Lezione Di Pronuncia: 3 Vocali Inglesi Importantissime | Miriam Romeo English Coach

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 7. 03. 2024
  • Wanna fix your English pronunciation? Clicca qui➜ www.miriamromeo.com e guarda subito la video lezione GRATUITA in cui ti svelo 5 trucchetti che miglioreranno la tua pronuncia all'istante!
    Wanna work with me?
    Email me at info@miriamromeo.com
    Pronunciation Practice Time!
    Oggi alleniamo tre vocali importantissime:
    [ʌ] di sun
    [æ] di cat
    [ɛ] di red
    Il video di oggi è come un piccolo (but super effective) workout per la tua English pronunciation.
    You can’t miss this one!
    Enjoy!
    If you like this video I'd love for you to subscribe to this channel!
    And follow me on Instagram at / miriamromeo_englishcoach
    Thank you with all my ❤️,
    Miriam

Komentáře • 53

  • @Kim_Ferraglia
    @Kim_Ferraglia Před měsícem

    Thank you coach, this was very useful! Bravissima!

  • @robertolensi7240
    @robertolensi7240 Před měsícem

    Veramente brava. Grazie.

  • @cmpcld
    @cmpcld Před 11 dny

    mi fai impazzire sei simpatica, ti viene da ridere alla fine come per dire: "guarda che ci tocca fare a noi poveri italiani...". Sei fortissima ed è un piacere seguirti. Grazie 👏👏👏

  • @mauriziointerlandi500

    Lezione gradevole ! ❤

  • @enricoleoni177
    @enricoleoni177 Před 3 dny

    Se posso suggerire, quando c'è la E tipo BED bisogna accorciare la vocale, tipo BED!, un suono più secco.
    Invece BAD suona più come BEED

  • @gtnmnn54
    @gtnmnn54 Před 2 měsíci

    The more i Watch your videos the more i like them. cheers from Napoli 😁

  • @francoventura2411
    @francoventura2411 Před 2 měsíci

    Grazie😅

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 Před 11 dny

    Great! I enjoyed it very much, but i need to practice pronouncing more the vowel [æ]. Thank you

  • @emanuelecanepa6312
    @emanuelecanepa6312 Před 2 měsíci

    Più difficile, almeno per me, la pronuncia del suono di mezzo /sand/. Una questione spinosa. Grazieee! 🙏

  • @chiaramarchini7808
    @chiaramarchini7808 Před 2 měsíci

    I listen to you everyday because you are useful and great! I don't forget you never and i keep you in my mind! Forever!

  • @robertopotenti2352
    @robertopotenti2352 Před 2 měsíci

    I love you...😊

  • @sabrinalosa5240
    @sabrinalosa5240 Před 2 měsíci

    Grazie mille

  • @rodolforomagnoli1536
    @rodolforomagnoli1536 Před 2 měsíci

    Grazie

  • @swiss486
    @swiss486 Před 2 měsíci

    Very nice

  • @mothman1584
    @mothman1584 Před 2 měsíci

    Bravissima Miriam!!!!!

  • @grantottero4980
    @grantottero4980 Před 2 měsíci

    Ciao, bella e brava!
    Vocali brevi... Croce e delizia!
    Importantissime (ovviamente, come sempre in tutte le lingue), ma altresì anche molto difficili da distinguere, per noi, perché tutte le vocali brevi inglesi, più o meno, sono "intermedie" fra la qualità di un paio di vocali italiane (io, personalmente, se da un lato credo di riuscire bene a riprodurre la pronuncia di /i/ ed /u/ brevi dell'inglese, così differenti dalle /i/ ed /u/ italiane, però ho delle grosse difficoltà -- pronunciando io -- a tenere ben distinte fra loro la /e/ di "flesh" e la /æ/ di "flash" : manco a dirsi, tendo a "unificarle al centro", producendo una "È aperta" dell'italiano -- chiedo scusa, ma su questa tastiera i simboli fonetici IPA non li ho... --. Ovviamente, se ci provo lentamente, dicendo solo due / tre parole, come in questi esempi, se parlo in modo "sorvegliato", ci riesco,sì, certo. Ma se invece il discorso si allunga, se inizio a parlare più veloce e concentrandomi più su lessico, semantica e sintassi, e meno sulla fonetica... addio, bimbo! È un po' come quando inizi a imparare a guidare l'automobile: tutto quel gioco di piedi, mani e occhi, tutto in simultanea, pare una cosa che non riuscirai mai. Meno male, però, che poi, col tempo e la pratica costante... Diciamo che anche con l'inglese, con tutte le lingue, sia un po' così).
    Una difficoltà ulteriore, peraltro, mi pare sia creata dalla grande diffusione mondiale dell'inglese, che ci espone (soprattutto per quanto riguarda il vocalismo) a confondenti (anche grosse) differenze di realizzazione da parte dei madrelingua presi a modello. Esempio: già mi pare per noi italiani difficile riprodurre la /o/ breve britannica (più aperta della "O aperta" italiana) e ancor di più la sua versione statunitense (ancor più tendente verso una specie di "A arrotondata" -- per me personalmente, la vocale più difficile di tutte), ma in piena confusione si va quando si è alfine imparato a governare la corretta differenza in American English fra le vocali di "nut" e "not" e poi, tutt'a un tratto, ci s'imbatte in un parlante di British English e si riscontra quanto la sua vocale di "nut" tenda verso una nostra [a] e sia pericolosamente prossima alla realizzazione americana di "not" (l'esempio vale anche se rovesciato al contrario, ovviamente...).
    Alla fin fine, credo che la via non possa essere che la pazienza: dapprima prendere coscienza delle differenze a livello analitico-dottrinale (ecco perché lezioni come le tue, ottime, sono preziose e fondamentali, prima di "prendere il via"), dopodiché penso proprio che ci voglia la buona volontà di (tenendo costantemente fermi in mente gli insegnamenti come i tuoi) mettere tanto in pratica, in pratica, in pratica. Proprio come nell'esempio della guida dell'automobile fatto sopra.
    Ciao, un grandissimo apprezzamento e anche un ringraziamento, perché seguirti è piacevole e utile, e sei brava!

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci

      Sì, hai perfettamente ragione su tutto. Purtroppo ogni lingua poi ha al suo interno accenti diversi che rendono il lavoro ancora più complicato. Come hai detto tu serve tanta pratica. Grazie mille dei complimenti che mi hai fatto! ❤️

  • @giuseppecacopardo4823
    @giuseppecacopardo4823 Před 2 měsíci

    Ma quanto sei brava e didattica! Non riesco a cogliere la differenza nella pronuncia di launch e lunch

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci +1

      Grazie mille intanto! ❤️
      La vocale in “lunch” [lʌntʃ] è la stessa che hai in “flush”, “sun”, “but”, “fun”, “cut” (la prima di cui parlo in questo video); la vocale in “launch” [lɔntʃ] (di cui non parlo in questo video) è la stessa che c’è in “law”, “pause”, “door”, thought”, “ball”.

    • @giuseppecacopardo4823
      @giuseppecacopardo4823 Před 2 měsíci

      @@miriamromeoenglishcoach grazie

  • @buonleo
    @buonleo Před 2 měsíci

    To me the most confusing is the 'strut' sound because being similar to the Italian 'a' we find it difficult to imagine it as a 'u' (sun) or an 'o' (son).
    The 'ash' sound may look odd at first but then you get the hang of it.

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci

      Yes because the strut is a back vowel and it’s very low (our back vowels don’t have such a “dark” sound), the tongue is pulled back a lot and at the same time the jaw movement is crucial. Where the ash vowel, being a front vowel, can be much easier to pronounce since a lot of Italian accents already have a similar sound.

    • @buonleo
      @buonleo Před 2 měsíci

      when they say "wow!" the difference is really noticeable indeed.

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci

      Exactly!

  • @giusepperoselli4810
    @giusepperoselli4810 Před 2 měsíci

    My God !

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci

      Everything okay? 😂

    • @giusepperoselli4810
      @giusepperoselli4810 Před 2 měsíci

      @@miriamromeoenglishcoach fonetica impossibile per me : complimenti , sei bravissima.

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci

      Se hai una faccia nessun suono di nessuna lingua è impossibile😂 Ci vuole solo un po’ di pratica! 💪🏻
      Comunque grazie mille! ❤️

  • @pulse4503
    @pulse4503 Před 2 dny

    La t in inglese, specie se alla fine, si dice come un po la z di spazzare
    P.S. hai il CELTA? Lo fai di lavoro?

    • @pulse4503
      @pulse4503 Před 2 dny

      Non sempre pero' la t si dice cosi

    • @pulse4503
      @pulse4503 Před 2 dny

      La di, specie se alla fine suona UN po tipo dg, con la g di Gente, difficile far capire

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před dnem

      Sì, questo è il mio lavoro. 😊

  • @mikegallo7850
    @mikegallo7850 Před 2 měsíci

    Vorrei vedere un film con sottotitoli Inglese

  • @grantottero4980
    @grantottero4980 Před 2 měsíci

    Ohei, però sono riuscito a coglierti in castagna (anche se su una questioncina marginale, che nulla aggiunge e nulla toglie alla lezione), eh? Hai scritto "...take THAT bug out of my bag", però poi hai pronunciato "... take THIS bug...", etc. ... Non ha nessuna importanza, ovviamente, però: visto, come sono stato attento? 😉

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci

      Did I? Oops 😣 Sorry! Grazie per avermelo detto!

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci

      Ho appena ricontrollato e hai ragione 😅 Ero convinta di aver scritto THIS! Anche perché la vocale di THAT è pure una [æ] quindi avrei dovuto scriverla col colore blu🤦‍♀️ Well, it happens. Grazie di averlo notato soprattutto per gli altri utenti ❤️

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 Před 2 měsíci

      @@miriamromeoenglishcoach
      Dai, tanto non ha nessuna importanza pratica ai fini della lezione: era solo per scherzare e per dire "visto, come sono stato attento?". Ciao!

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci

      Infatti you got me! Good job 😉

  • @pulse4503
    @pulse4503 Před 2 dny

    Flush u come la u di cup
    Flash a come ae
    Flesh e come la e"

    • @pulse4503
      @pulse4503 Před 2 dny

      ae come in land, hand, back, and, sad
      Ma in UK spesso dicono a chiusa invece di ae

  • @marek9341
    @marek9341 Před 2 měsíci

    La prima è una "ao" , la seconda una "a" normale e la terza una "ae" aperta......?🤔

    • @miriamromeoenglishcoach
      @miriamromeoenglishcoach  Před 2 měsíci +3

      Provare a “capirle” usando l’italiano come punto di riferimento non aiuta, oltre che non si può proprio fare nella maggior parte dei casi. Ci sono tanti suoni in inglese che non esistono in italiano e richiedono un movimento e un’articolazione diversa (e viceversa naturalmente). Finché ci rifacciamo sempre all’italiano (o, in generale, alla propria madrelingua), come unità di misura del “normale”, non riusciremo mai ad avere una buona pronuncia (e in generale a esprimerci in maniera fluida, senza ad esempio tradurre nella nostra testa). Prova a riprodurre questi suoni semplicemente per quelli che sono, per come li senti e facendo il movimento labiale giusto. Don’t overthink it ✌🏻

  • @massimofornoni7172
    @massimofornoni7172 Před 2 měsíci

    faticosa questa!