Seneca: lettera a Lucilio e lo stoicismo latino.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 21. 06. 2017

Komentáře • 56

  • @franzilaub4634
    @franzilaub4634 Před 6 lety +75

    l'opera "Lettere a Lucilio" mi ha salvata, mi ha aiutata molto durante un periodo terribilmente buio della mia vita. Grazie Prof. Matteo.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +26

      La filosofia spesso è salvifica

    • @alessandrocalapai6053
      @alessandrocalapai6053 Před 2 lety +1

      @@MatteoSaudino se vuoi essere libero diventa schiavo della filosofia... se non erro era proprio Seneca a rivolgersi a Lucillio in questi termini...

    • @Dr.francescaluzzi
      @Dr.francescaluzzi Před 2 měsíci

      ​@@MatteoSaudinoconcordo!

  • @aldocapece8689
    @aldocapece8689 Před 4 lety +10

    grande prof.! I libri di testo scolastici dovrebbero imparare da lei.

  • @1IIms
    @1IIms Před 4 lety +15

    amo tanto tantissimo Seneca

  • @Lauraa_yt
    @Lauraa_yt Před 3 lety +2

    La ringrazio perché questa sua lezione mi è servita di ripasso a Seneca e questa mattina ho deciso di offrirmi! Spiega benissimo lei, complimenti!

  • @sarasarmiento6630
    @sarasarmiento6630 Před 2 lety +2

    Salve, volevo semplicemente ringraziarla.. Non sa quanto mi sia d'aiuto il suo canale in questo periodo della mia vita. Sto andando a comprare il suo libro! Continui così !!!!!

  • @simoneviviano2463
    @simoneviviano2463 Před 3 lety +2

    Mi ero iscritto al canale per filosofia, non mi aspettavo che potessi darmi pure una grossa mano di letteratura latina. Quanto ti amo

  • @luigi_vcr
    @luigi_vcr Před 7 lety +14

    Considerazioni davvero profonde, serve davvero rallentare al giorno d'oggi, serve cercare quell'armonia interiore che si da per scontata. Seneca forse aveva capito molto...
    Video davvero piacevole e godibile come di consueto! Complimenti professore!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety +5

      Luigi grazie Luigi
      io sono un sostenitore del ritorno ai classici

    • @luigi_vcr
      @luigi_vcr Před 7 lety +2

      Matteo Saudino anche perché i classici ci insegnano ad essere uomini. Solo che attualmente nell'istruzione italiana si punta nel formare un lavoratore e non un cittadino consapevole...

    • @VerSonal2X
      @VerSonal2X Před 7 lety +3

      Un lavoratore che sempre meno avrà possibilità di trovare lavoro, un consumatore senza soldi, che aspetta il reddito di cittadinanza per andarlo a versare direttamente nelle casse di qualche multinazionale... Per la prima volta nella Storia (forse) viviamo un presente distopico, secondo me.

    • @lucreziacostantino934
      @lucreziacostantino934 Před 7 lety +1

      ma c'è un motivo del perché i lavoratori non trovano lavoro (con tutte le conseguenza che comporta)
      è un momento doloroso e tragico e caotico perché è un momento di cambiamento: sta cambiando il concetto di lavoro come lo abbiamo sempre conosciuto, il posto fisso è finito e come il mondo sta cambiando nella tecnologia, nel sociale, anche il mondo del lavoro sta diventando più dinamico, più digital. Già non esiste più e non esisterà più il trovare lavoro e rimanere sempre nella stessa azienda per 50anni, ma semplicemente come non esiste più la macchina da scrivere.
      sono molto ottimista da questo punto di vista, purtroppo la fascia che ne sta pagando di più sono coloro che perdono il lavoro dopo aver fatto sempre la stessa cosa per anni e sono dei ragazzini lavorativamente parlando. prevedo un mondo che non si fermerà mai che ci richiederà una sempre più veloce corsa... embè che c'è di male
      e comunque la pubblicità non finirà mai.

  • @CrazyRoby81
    @CrazyRoby81 Před 7 lety +11

    Fantastico Matteo! Amo lo stoicismo. Viva i sigari!

  • @pattyf8595
    @pattyf8595 Před 6 lety +8

    Seneca, uno di noi!

  • @FrancescoGabrieleLucchese
    @FrancescoGabrieleLucchese Před měsícem

    Grazie 🙏

  • @carnelobrunochiofalo
    @carnelobrunochiofalo Před 7 lety +3

    splendido approfondimento di un grande del pensiero e della vita 10 con lode e il bacio accademico....quanto è lontana l attuale visione del mondo intrisa di attivismo,sociologismo,scientismo,tecnicismo. davvero bravo.complimenti.ciao

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety +1

      Grazie Bruno, anche per i tuoi commenti sempre puntuali

    • @carnelobrunochiofalo
      @carnelobrunochiofalo Před 7 lety +2

      anche se molto poco accademici;cmq sei bravo ciao

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety

      Bruno Chiofalo gli accademici hanno altri luoghi in cui si confrontano

  • @alucard1495
    @alucard1495 Před 7 lety +8

    Grazie professore le sue lezioni di Filosofia e Storia mi hanno aiutato molto oggi in terza prova

  • @cosimo936
    @cosimo936 Před 7 lety +3

    Grazie Prof. Matteo

  • @mariobarone3628
    @mariobarone3628 Před rokem

    Ottimo professore!!!!!!! Sei molto bravo!!!!

  • @giulianalongo9484
    @giulianalongo9484 Před 4 lety +3

    La filosofia ci porterà ad affrontare ciò che il fato ci ha riservato...con equilibrio. Oggi a questo scopo si associa la psicoanalisi “ contemporanea”

  • @paolofanti4423
    @paolofanti4423 Před 6 lety +15

    Non saprei se la filosofia potrebbe servire a superare l'alienazione di lavorare alla catena di montaggio.Penso che il filosofo rifiuterebbe a priori qualsiasi lavoro alienante rischiando la povertà

  • @pesteliquida
    @pesteliquida Před 11 měsíci

    Sempre in gamba! complimenti anche per la maglietta!

  • @lucarossi2942
    @lucarossi2942 Před 7 lety +3

    Matteo, sono fiero di te.... grazie

  • @savinolupo2379
    @savinolupo2379 Před 6 lety

    Grazie!

  • @mariobarone3628
    @mariobarone3628 Před rokem

    Lettere morali a Lucilio: bisogna RIAPRIRE le antiche Scuole Filosofiche dove la filosofia non veniva utilizzata per guadagnare ma per migliorare le anime della gente, per far si che le persone vivano Felici, serene, stiano BENE nell'anima....... questo è l'opera del grande ed immenso VERO filosofo Lucio anneo Seneca!!!!!!!!

  • @ctarantinoscambievolmente

    Prof. Più la leggo e più non basta mai! Le chiedo una cortesia personale : può mettere in calendario una lezione onnicomprensiva del pensiero di Seneca? Magari partendo dalla "brevità della vita". Mi sento ignorantissimo e mi sto "cibando" a spizzichi e bocconi, ma mi manca una sua divulgazione in tal senso. Grazie infinite.

  • @alepiano8685
    @alepiano8685 Před 6 lety +6

    Professore le posso chiedere a quale corrente filosofica si ritrova lei? O quale ha intrapreso nel corso della vita :)

  • @veronicapaniccia9499
    @veronicapaniccia9499 Před 3 lety

    Questo progresso che vuole condurci sempre più in là, senza considerare dove siamo finiti adesso e senza spiegare perché, più in là, si dovrebbe necessariamente stare meglio.

  • @Giovanni-kv5nr
    @Giovanni-kv5nr Před 3 lety +1

    buona sera buon professore, intanto la ringrazio per aver messo a disposizione le sue conoscenze a tutti, e volevo domandarle un mio cruccio che forse lei potrà snocciolare e illuminare con un suo commento:
    trovo che Seneca sia profondamente contradditorio con i suoi insegnamenti stoici. Nel libro lettera a Lucio , esattamente alla lettera 70 del libro, parla delle considerazioni sul suicidio. Secondo lui il suicidio è giusto se la propria condizione di vita non permetta un'esistenza degna e orientata alla virtù del bene e della gioia; se non ho interpretato male, secondo il suo ragionamento, il suicidio rientra come in una forma di virtù, in quanto libera dalle catene del male e la considera dunque una foma di libertà...
    trovo che questo ragionamento sia in totale contrasto con lo stoicismo, oltre ad assomigliare ad una forma di puro egoismo perchè non si dà conto, in questa scelta, del bene dei propri cari e del proprio. Lei che ne pensa? con queste sue parole non vanifica tutti i buoni insegnamenti virtuosi dei suoi scritti che puntano invece ad affrontare i problemi con serenità d'animo?

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před rokem +2

    Quantasaggezza in questo filosofo. Sul suicidio metto un punto interrogativo, meglio sospendere il giudizio. Sulla lezione, c'è poco da fare, è eccellente, grazie

  • @alessiogiammarino8866

    Professore qui sul suo canale non trovo la sua lezione su Marco Aurelio. In questo momento sto leggendo i suoi "Ricordi" e vorrei approfondire meglio questo personaggio. Se c'è da qualche parte questa lezione, potrebbe gentilmente segnalarmela, o se non chiedo troppo, in qualche modo caricarla? Qui su CZcams ci sono altri video che ne parlano, ma sono poco soddisfacenti, lei per me rimane sempre il mio primo punto di riferimento.
    Grazie 🙂

  • @francescos7361
    @francescos7361 Před 3 lety

    Immenso Seneca

  • @appuntialunni8804
    @appuntialunni8804 Před 7 lety +9

    professore scusi potrebbe spiegare in una delle sue illuminanti lezioni il 68 e la nascita della cultura giovanile? grazie mille

  • @bananartista
    @bananartista Před 6 lety +3

    mi immergo nel logos

  • @annacarmelapati8519
    @annacarmelapati8519 Před 3 lety

    Guardi che anche nel nord i braccianti agricoli vengono sfruttati, oltre che gli operai in nero, i laureati a 600 € al mese ecc

  • @DavideGobbicchi
    @DavideGobbicchi Před 6 lety +2

    Professore potrebbe fare una lezione sulla leggerezza di Kundera e Calvino?
    È stato l‘argomento della tesina che ho portato quest‘anno e sarei curioso di sentire il suo parere al riguardo.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +2

      Davide Gobbicchi Kundera lo conosco relativamente poco, Calvino si può 😁😁

    • @DavideGobbicchi
      @DavideGobbicchi Před 6 lety +1

      di Kundera le consiglio "L'insostenibile leggerezza dell'essere" e "Amori Ridicoli"...sono di sicuro uno spunto di riflessione interessante.

  • @vincenzo7070
    @vincenzo7070 Před 4 lety +4

    In direzione ostinata e contraria

  • @albertopulina5014
    @albertopulina5014 Před 4 lety

    gli stoici dichiarando e affermando di accettare la realtà così com'è, sono contro il cambiamento e il progresso umano oppure sono a favore di essi?

  • @_Maram_3
    @_Maram_3 Před 5 měsíci

    Qualcuno sa congliarmi una buona edizione delle lettere a lucillio? Grazia mille

  • @sficnic
    @sficnic Před rokem

    Io farei una statua a questa persona