Luce sull'Archeologia - La fine del mondo antico: da Roma a Costantinopoli - Incontro 6

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 04. 2017
  • La fine del mondo antico: da Roma a Costantinopoli.
    Intervengono
    Alessandro Barbero Storico e Scrittore, Professore di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli
    Massimiliano Ghilardi Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma
    Costantino è noto come l’imperatore che spostò a Bisanzio la capitale dell’impero romano; dopo di lui, Roma accoglierà sempre più raramente gli imperatori, e finirà per identificarsi piuttosto come capitale della Chiesa cattolica. Ma quali furono i veri motivi di questa decisione epocale? E che rapporto ebbe Costantino con la città di Roma? Con la fondazione e la successiva ascesa di Costantinopoli, la città di Roma conobbe un lento ma inarrestabile declino, solo in parte mitigato da mirate campagne di restauro ad architetture templari e costruzioni di nuovi edifici per il culto cristiano. Saccheggi ripetuti, ben tre solo nel corso del V secolo, ed il conflitto greco-gotico segnarono la fine della città antica.
  • Zábava

Komentáře • 199

  • @marisamontenegro8646
    @marisamontenegro8646 Před 4 lety +22

    Barbero splendido, quando parla non puoi fare altro che lasciarti trasportare da tutta la sua passione. Che classe, un modello da seguire .

  • @valentinomorfeo
    @valentinomorfeo Před 5 lety +24

    Prof.Barbero sempre il più bravo,scandisce le parole perfettamente chiare che gli escono spontanee senza leggere usando di più la memoria.Barbero sempre più grande.grazie

  • @naomiviscuso7447
    @naomiviscuso7447 Před 4 lety +30

    Proponetegli un qualsiasi argomento e lui lo raccontera' magistralmente!

    • @gugvib
      @gugvib Před 4 lety +3

      Concordo. Fosse anche una riunione di condominio la renderebbe interessante

  • @marinacesanelli8724
    @marinacesanelli8724 Před 5 lety +97

    Barbero il migliore medievista e divulgatore storico vivente

    • @williamvalmadre556
      @williamvalmadre556 Před 3 lety

      @@lucaceprini ma sei scemo? Ahahwhahahahahayahahahaha

    • @lucaceprini
      @lucaceprini Před 3 lety

      @@williamvalmadre556 mi scusi devo aver commentato senza accorgermene

    • @williamvalmadre556
      @williamvalmadre556 Před 3 lety

      @@lucaceprini ahahaha tranquillo

    • @draki555
      @draki555 Před 2 měsíci

      Ma che ne sai?

    • @whiskyfacile
      @whiskyfacile Před 2 měsíci +1

      Quanti altri medievisti conosce? Forse sarebbe meglio aggiungere: il miglior medievista divulgatore fra quelli che vanno in tv.

  • @ziggytrouble1509
    @ziggytrouble1509 Před rokem +3

    Alessandro Barbero mi fa piangere. Nessuno come lui racconta la storia . Grazie 🙏👏👏👏🥰

  • @giuseppezagheni9479
    @giuseppezagheni9479 Před 6 lety +39

    Luce sull'Archeologia bellissima iniziativa, i docenti sono molto bravi e sicuramente i migliori sulla piazza. Barbero sempre grande

  • @estherarana861
    @estherarana861 Před 3 lety +2

    L"ascoltarei all'infinito. Grazie.

  • @giuliogrifi7739
    @giuliogrifi7739 Před 2 lety +3

    Barbero...una rockstar !!!

  • @liliacerafogli3260
    @liliacerafogli3260 Před rokem +1

    Un applauso al professor Barbero, è un piacere ascoltarla 👏👏👏👏👏

  • @stellaceleste3697
    @stellaceleste3697 Před 4 lety +3

    Grazie per l'emissione …..

  • @donatellaautiero6972
    @donatellaautiero6972 Před 3 lety +2

    Che gioia vedere i suoi video.❤

  • @gattoblu6413
    @gattoblu6413 Před 3 lety +1

    Sempre un piacere ascoltarla

  • @alessandrodagostino9596
    @alessandrodagostino9596 Před 7 lety +8

    fantastico, grazie !!

  • @carmelolatona6109
    @carmelolatona6109 Před 3 lety

    Professore grazie per quanto ci ricorda.

  • @VULN3T
    @VULN3T Před 5 lety +32

    Professore se le capitasse di leggere questo commento, le dico grazie per la sua divulgazione.
    Da un “bizantino”

    • @byzantiumimperator2129
      @byzantiumimperator2129 Před 4 lety +3

      anch'io!!

    • @s.c.k2947
      @s.c.k2947 Před 4 lety +7

      @@byzantiumimperator2129 e vaffanculo i turchi !

    • @d.c.3669
      @d.c.3669 Před 4 lety +1

      @walter cuperidge Commento indegno...

    • @francescoventilatore
      @francescoventilatore Před 4 lety +1

      Che palla il secondo che parla di uguaglianza tra civiltà.. Maronna sento la manina del PD

  • @marinamontanari7336
    @marinamontanari7336 Před 4 měsíci +1

    Bravo anche lo storico che segue Barbero!

  • @dies1domini
    @dies1domini Před 5 lety +9

    Due eccellenti oratori (con qualcosa da dire)!

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před 3 lety +1

      Veramente il secondo non è granché

  • @liciarupnik8955
    @liciarupnik8955 Před 2 lety

    Bravissimo !!!

  • @xB0NAx
    @xB0NAx Před 6 lety +27

    Bravissimo Barbero, ma anche interessante l'intervento di Massimiliano Ghilardi, peccato che si rivolga più ai colleghi che al pubblico.

    • @lucianobertolini7191
      @lucianobertolini7191 Před 4 lety +3

      Bello vedere un divulgatore è uno storico come una rock star

    • @davidcasci
      @davidcasci Před 3 lety

      Il vero studioso è il prof Ghilardi ...

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před 3 lety +1

      @@davidcasci sarà anche uno studioso (anche barbero lo è) ma di certo non è capace a divulgare.

    • @paolettaserra4910
      @paolettaserra4910 Před 3 lety

      @@davidcasci

  • @sararonzonimezzosoprano2592
    @sararonzonimezzosoprano2592 Před 4 lety +109

    6:59 e via

  • @francescacollaltiiorio2630

    Numero uno.

  • @1CChannel2
    @1CChannel2 Před 4 lety +7

    Narrazione illuminante ed oltremodo interessante. Unico piccolo appunto, è vero che il cristianesimo è una religione orientale e di lingua greca e che la maggior parte delle diocesi cristiane si trovavano nelle maggiori metropoli orientali, ma non é vero che ad occidente l’unica grande presenza cristiana era a Roma. Cartagine era un centro cristiano molto più importante di Roma all’epoca, tant’è vero che i primi autori cristiani latini furono Lattanzio e Tertulliano, ambo cartaginesi, ed inoltre a Cartagine fu adottata per la prima volta l’uso della lingua latina durante la liturgia, mentre a Roma si utilizzava ancora il greco. Basti pensare che Sant’ Agostino, uno delle maggiori figure del cristianesimo di tutta la storia, era nordafricano. Detto ciò Barbero impeccabile

  • @davideamadori4708
    @davideamadori4708 Před 4 lety +19

    Il divo, il sommo, l'immenso, il benedetto.

  • @marcopolo5115
    @marcopolo5115 Před 4 lety +2

    Quanto vorrei...quanto darei... quanto.Per vedere con i miei occhi il tempo che fú Etruschi e Roma caput mundi. Attualmente mi trovo in Grecia ad Olimpia a bordo della mia barca in un personale viaggio a ritroso nel tempo ,leggendo l'Iliade di Omero , sognando di arrivare presto ad Alessandria,Cesarea li dove tutto fú Italico e dove i nostri padri vissero e prosperarono per un millennio.
    Etruschi si nasce.

  • @ilGattoMistico
    @ilGattoMistico Před 2 lety

    Barbero è il mio idolo, ma anche questo Ghilardi non è male; anche lui come Barbero parla , fra l'altro, un perfetto italiano! Vi sembra poco? Pensate ai nostri " VIP"

  • @valentinachieco28
    @valentinachieco28 Před 5 lety +20

    Devo ascoltare 30 interventi di Barbero per purificarmi dall' "attenzionarci"

    • @alessiobucciero3148
      @alessiobucciero3148 Před 5 lety

      Cosa vuoi dire?

    • @valentinachieco28
      @valentinachieco28 Před 5 lety +2

      @@alessiobucciero3148 che " attenzionarci" è bruttissimo e rovina tutto

    • @sonymancer
      @sonymancer Před 5 lety +2

      Brutto ma non bruttissimo. Parlare per un ora è difficile, qualche neologismo s appa fuori anche ai migliori 😉

    • @valentinachieco28
      @valentinachieco28 Před 5 lety +4

      @@sonymancer ma non l'ha detto nemmeno Barbero ma il signore che ha introdotto. Comunque si sente che è emozionato😁

  • @claracrotti9931
    @claracrotti9931 Před 3 lety +1

    Mi sento molto fortunata pater ascoltarlo

  • @lelloogiorgino
    @lelloogiorgino Před 5 lety +2

    Uno dei miei libri preferiti del prof barbero è “il medioevo dietro le quinte . “

  • @fuferito
    @fuferito Před 2 lety +1

    05:03 Lettura di Eusebio di Cesarea
    06:57 Prof Barbero

  • @loreches
    @loreches Před 4 měsíci

    Buondi, quale immagine di roma e di Costantinopoli è stata impressa nelle monete costantiniane? Grazie... complimenti

  • @ferdinandogobbi
    @ferdinandogobbi Před 5 lety +18

    BARBERO UNA DELLE PIÙ BELLE MENTI EUROPEE

  • @Randaches
    @Randaches Před 4 lety +3

    Qualcuno mi sa dire di chi è la citazione alla fine?

  • @mariamarino7739
    @mariamarino7739 Před 3 měsíci

    Quello con la frangina è speciale 😂😂

  • @nerofiorentino1971
    @nerofiorentino1971 Před 4 lety +8

    16:00

  • @danielegarofani3238
    @danielegarofani3238 Před 2 lety +1

    Un serale a settimana per Barbero, su qualsiasi palinsesto e asfalta il GF Vip. Magari più divulgazione storica e scientifica eviterebbe il degrado culturale e stimolerebbe la voglia di approfondire i fatti storici ed il mondo che ci circonda.

  • @lakoreennui
    @lakoreennui Před 5 lety +9

    Perché l'edizione di quest'anno non è stata caricata? È un vero peccato

  • @verdeacqua4636
    @verdeacqua4636 Před 5 lety +1

    Attenzionarci?

  • @ludovicomessi5486
    @ludovicomessi5486 Před 3 lety +1

    Il video finisce a 49:43

  • @gladium76
    @gladium76 Před 5 lety

    In quale città si è tenuto questo incontro?

    • @notzuna8195
      @notzuna8195 Před 5 lety

      Palazzo Grassi è a Venezia che io sappia

    • @domenicocolletti6052
      @domenicocolletti6052 Před 4 lety +1

      Il canale si chiama "teatro di Roma". Dunque mi pare evidente dove si sia svolto, ovvero teatro Argentina, Roma.

  • @fuferito
    @fuferito Před 2 lety +1

    Ma, il tizio con la barba non ha meglio da fare che disturbare continuamente Barbero durante il discorso?

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 6 lety +2

    2018.03.23 V

  • @AlobytesOgniddove
    @AlobytesOgniddove Před 4 lety +5

    ed il 9 Novembre '88 sono nato io, diobiscottino!!!!!! xD

  • @notzuna8195
    @notzuna8195 Před 5 lety

    Attenzionarci???

  • @michelespeciale
    @michelespeciale Před 3 lety +5

    Il presentatore della serata all'inizio dice: "Momenti difficili e disorientanti come quelli che stiamo vivendo...". E correva il 2017. Se solo avesse avuto idea a cosa saremmo andati incontro nel 2020!!!

    • @mariaadrianamangione1944
      @mariaadrianamangione1944 Před 3 lety +1

      Alessandro Barbero mi fa compagnia nelle notti mie insonni di questo inquietante periodo e mi ha riportato al mio vecchio amore:la storia.la musica e la storia mi aiutano a superare la solitudine particolare del presente.

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před 3 lety

      Beh, non è poi una tragedia

  • @lucaecari2928
    @lucaecari2928 Před 5 lety

    Buon divulgatore.

  • @andreamarcuzzo
    @andreamarcuzzo Před 4 lety +3

    Non si capisce perché il secondo relatore non si rivolge al pubblico, ma solo ai suoi colleghi. Gli dava fastidio l'idea di essere là per la gente qualsiasi o doveva per forza cercare l'approvazione degli altri storici? Certo che ascoltare Barbero dovrebbe insegnare qualcosina sul come fare divulgazione a questi cattedratici.

  • @ANTICHITASCIPPA
    @ANTICHITASCIPPA Před 4 lety

    m

  • @byzantiumimperator2129
    @byzantiumimperator2129 Před 4 lety +3

    video che mi fanno compagnia al lavoro!!! Poi parlano del sottoscritto... XD

    • @kalz55
      @kalz55 Před 4 lety +2

      Posto fisso??

    • @byzantiumimperator2129
      @byzantiumimperator2129 Před 4 lety +1

      @@kalz55 no, cartolibreria.... sotto inizio scuola, lavoro anche la sera e fino all'1 di notte (divisione libri per cliente e copertinatura!)

    • @kalz55
      @kalz55 Před 4 lety +2

      @@byzantiumimperator2129 Scusami, era una battuta perchè mi chiedevo come fosse possibile che tu ascoltassi Barbero in orario di lavoro e allora ho pensato, a torto "posto fisso"

    • @byzantiumimperator2129
      @byzantiumimperator2129 Před 4 lety +3

      @@kalz55 NP! Comunque alcuni lavori manuali ti permettono di ascoltare senza problemi, se fossi un dipendente non cambierebbe nulla riguardo al lavoro sui libri, anzi... diventa meno noioso!

  • @adrianoantonioli8391
    @adrianoantonioli8391 Před 3 lety

    8

  • @Eurodance_Groove
    @Eurodance_Groove Před 5 lety

    Soldati Saurici ? Chi sono ?

  • @annalanciano6016
    @annalanciano6016 Před 3 lety

    Maestosi❤️❤️❤️❤️❤️❤️

  • @Anton-fw2wb
    @Anton-fw2wb Před 4 lety +1

    Non sapevo che il Campidoglio fosse il tempio della trinità romana. Quale? Quella istituita da Augusto? Divus (Cesare divinizzato), Filius (Ottaviano) et Genius Augusti (Spirito Santo)? Una bella domanda che Belisario rivolge a Totila: perché distruggere? Quale corda dell'animo umano tocca il furore della distruzione? Dimostrare di essere i più forti di tutti? I primi? E' da sempre che esiste questo sentimento nell'uomo o ha una sua origine?

    • @Anton-fw2wb
      @Anton-fw2wb Před 4 lety

      @@BaronSamediXIII Non sono sinonimi? Pensavo al Campidoglio e dunque ad un culto delle istituzioni romane. So che Augusto aveva istituito il culto del padre, del figlio, cioè se stesso e dello spirito santo. Augusto significa proprio "santo". Confermi?

    • @Anton-fw2wb
      @Anton-fw2wb Před 4 lety

      @@BaronSamediXIII La mia fonte è Camera e Fabietti che, non parla esplicitamente di trinità o triade, ma volendo ci si arriva poiché dice: "Ottaviano - appunto Augusto - fece proclamare 'divus' il padre Cesare, permise in Oriente che la propria persona fosse oggetto di un vero e proprio culto, ma in Occidente ammise soltanto la venerazione per il 'Genius Augusti' cioè per lo 'spirito divino' che era considerato suo protettore." Lo cito perchè voglio sia chiaro che gli autori non parlano esplicitamente di trinità. Però, l'analogia è plausibile. Penso che tutti gli imperatori romani successivi avessero uno spirito di emulazione verso Ottaviano. Questo, tra l'altro, è il mese giusto per ricordarlo. ;-) Il mese del Sole. Grazie.

    • @Anton-fw2wb
      @Anton-fw2wb Před 4 lety

      @@BaronSamediXIII Ti ho solo voluto citare la fonte da cui ho tratto le mie conclusioni giusto per darti un indizio in più. Se non mi vuoi rispondere non occorre essere così infastiditi nel tono. Comunque, mi hai dato altre informazioni e te ne sono grato anche se molte cose le sapevo già. Pare che tu mi scriva con qualche pregiudizio. Tu come interpreti: divus, pater et Genius Augusti? Pane, pesce e melanzane? Solo stupido umorismo per non farla pesante. Perdonami. Può essere un'interpretazione postuma di Costantino o successiva. La Chiesa Cattolica è erede dell'impero romano in tutto e per tutto.

    • @Anton-fw2wb
      @Anton-fw2wb Před 4 lety

      @@BaronSamediXIII Bassa o alta che sia, è sempre una fonte (non è un termine legato all'importanza del documento. Oltretutto, non sarebbe molto deontologico da parte di uno storico adeguare l'esattezza delle informazioni fornite in base al tipo di scolaresca.) Potrebbe anche essere l'unica fonte per i posteri, in seguito a qualche catastrofe come ce ne sono state in passato per cui molti documenti sono spariti. Non si sa. A parte il volo pindarico, non ti sei accorto che c'è una virgola tra "divus" e "pater". Infatti se leggi bene la citazione di Camera Fabietti, ti accorgerai che gli appellativi in questione sono trattati come distinti. Quanto alla causa e l'effetto, non rovescio i termini poiché ipotizzo una eventuale ispirazione a posteriori. I due concilii principali furono presieduti dagli imperatori romani, Costantino e Teodosio che erani ben consapevoli dell'importanza politica di avere un culto istituzionale. E il modello quale poteva mai essere? È un'ipotesi, non un dogma di fede. Non si chiamava trinità neanche nel Concilio di Costantinopoli, sebbene fossero state definite le tre persone e la loro relazione. Saluti.

    • @Anton-fw2wb
      @Anton-fw2wb Před 4 lety

      @@BaronSamediXIII 1) Camera Fabietti scrivevano anche per i licei. Uno storico non può scrivere stronzate perché si rivolge ad un pubblico di non accademici. Barbero non lo fa, infatti. E' proprio immorale. Non so se ci arriva a capirlo. Ho qualche dubbio che lei riesca a ragionare serenamente, preso com'è dalla sua spocchia intellettualistica. Certo, che sono ignorante rispetto ad un esperto. Non occorre puntualizzarlo. Perciò le ho esposto i miei dubbi.
      2) Il testo del manuale scolastico è in lingua italiana e non in latino per cui, la virgola ha un valore preciso.
      3) E' un'ipotesi non un dogma di fede. In tutte le religioni ci sono triadi, terne, trinità di divinità (come cazzo le vuole chiamare lei, mi sta bene). L'importante non è il termine con cui le chiamavano.
      Divus (il padre Cesare), Filius (il culto personale di Ottaviano) e Genius Augusti ("spirito divino"): è solo un'altra terna teologica tra le tante. E' stranamente assonante a quella cattolica per cui ho supposto un'ispirazione posteriore. Non capisco perché se la prenda tanto. Si rilassi.

  • @pappapepoz
    @pappapepoz Před 4 lety +2

    Con tutto il rispetto, il prof Ghilardi avrebbe fatto bene a far fare la relazione a Barbero... che è sempre una spanna al di sopra di tutti!

    • @laurastortoni-hager1510
      @laurastortoni-hager1510 Před rokem +1

      Sicuramente il secondo professore sa la storia.....ma poverino.....dover parlare dopo il Prof. Barbero e' dura.

  • @aulopulena2871
    @aulopulena2871 Před 3 lety +1

    Barbero Alessandro: il TUTTOLOGO comprese le ricette dei minestroni.

  • @draki555
    @draki555 Před 2 měsíci

    Poverino😳

  • @nicolarossano3104
    @nicolarossano3104 Před 3 lety

    L

  • @francescoventilatore
    @francescoventilatore Před 4 lety

    Temo che San Pietro diverrà presto una biblioteca come lo è diventata Santa Sofia.

  • @andreamarchisio0674
    @andreamarchisio0674 Před 3 lety

    algoritmo di youtube

  • @fidia_temple
    @fidia_temple Před 2 lety

    Cazzo attenzionarci...🤔

  • @LaBellaScola
    @LaBellaScola Před 6 lety +11

    bob cesnos che te sei fumato?

  • @claudiosaltara7003
    @claudiosaltara7003 Před 4 lety

    Nessuno mi sa dire come veniva gestita la schiavitu’ quando il governo si sfascio a Roma dopo il 476. Chi controllava i registri della schiavitu’? Chi registrava la compera d’uno schiavo o la sua manumissione? Chi gestiva gli schiavi del palatino ? Chi controllava gli schiavi delle miniere, le gran tenute dell’imperatore e i rematori della flotta? Chi controllava le pensioni dei veterani? Che cosa successe al Cartolario
    dove tutto veniva registrato? Mi sembra che ci sia un silenzio assoluto sul soggetto che nessuno puo’ rivelare perché nessuno scrittore antico ne ha lasciato informazione.

    • @lacasadipavlov
      @lacasadipavlov Před 4 lety +3

      non so rispondere alle tue domande, ma posso dirti che nel tardo impero la schiavitù venne via via sostituita dalla servitù (nelle città) e dal colonato (nelle campagne)

    • @claudiosaltara7003
      @claudiosaltara7003 Před 4 lety

      lacasadipavlo: grazie per l’informazione. Qui in America la schiavitu’ dei neri e’ un soggetto che si discute ancora per questo ero interessato. La mia curiosità nasce da questa domanda seria uno schiavo, in quei momenti, non si presentava al lavoro nelle librerie o altri uffici, veniva ricercato? Veniva punito? O nessuno se ne interessava perché nessuno aveva più il potere su di lui?

    • @lacasadipavlov
      @lacasadipavlov Před 4 lety

      @@claudiosaltara7003 Ciao, figurati! Non sono specializzato in questo campo, ma se posso rendermi utile è un piacere.
      A che periodo ti riferisci in quest'ultima domanda?
      Nel tardo Impero Romano lo schiavo divenne una risorsa più rara del passato, per via dei mutamenti politico-militari. Gli schiavi infatti erano in grandissima parte prigionieri di guerra, per cui quando finirono le guerre di conquista cominciarono anche a scarseggiare i prigionieri. Inoltre lo schiavo iniziava a godere di una mole crescente di "diritti" per cui per questi ed altri differenti motivi (tra cui non va sottovalutato il diffondersi del cristianesimo)l'istituzione dello schiavismo entrò gradualmente in crisi.
      Lo schiavo, e più tardi i servi e i coloni erano OBBLIGATI a lavorare per i loro padroni e non potevano rifiutarsi.
      Quando nell'Alto Medioevo nelle campagne si sviluppò l'istituto della servitù della gleba (evoluzione del colonato) i servi erano obbligati a a corrispondere al padrone una serie di servizi (corvèe) o di beni (una parte del raccolto). Alcuni provavano ovviamente a scappare nelle città, ma venivano ricercati.
      Vivi negli Stati Uniti? dove?

    • @claudiosaltara7003
      @claudiosaltara7003 Před 4 lety +1

      lacasadipavlov: grazie ancora. Vivo nel New Jersey da moltissimo. Mi riferisco al momento quando a Roma entrarono gli eserciti barbari e la saccheggiarono nel 300/400. Scusa ma non mi vengono a mente i nomi velocemente, sono vecchio. Conosco la storia dei vari periodi in modo un poco più del generale. Ma cerco di riempire certe lacune che ho in mente, che negli anni passati avrei sorvolato. Mi piace imaginare che cosa successe in quel l’articolo momento quando c’ era il cambio di padroni. Durante la 2a guerra il comune di Ancona prese gli archivi e si trasferì nel dentro terra. Le attività comunali continuarono anche durante i bombardamenti, gli impiegati seguirono gli scartafacci. Che cosa fecero le autorità’ civili a Roma in un simile momento in particolare con il gestire della schiavitu’. ‘In via col vento’ c’è una frase che ancora ricordo-quando Rossella disse a Mamie, la vecchia nutrice, con la quale si era arrabbiata, ‘ti faccio fustigare, la fedele Mamie gli rispose, non lo puoi fare ora sono libera. La schiavitu’ era stata abolita da Lincoln. C’era più il diritto del padrone sullo schiavo con i barbari a Roma. Certo so che la chiesa ed i senatori avevano ancora i servi, ma chi controllava?
      Scusa l’insistenza ma ho lavorato per un ufficio statale e certe cose vengono a mente. Spero che non ti ho annoiato. Ciao.

    • @lacasadipavlov
      @lacasadipavlov Před 4 lety +1

      @@claudiosaltara7003 Nessuna noia, molto interessante!
      Spero che potrai trovare qualcuno più informato di me sulla questione e che ti possa aiutare, ciao!

  • @pasqualecanfora7163
    @pasqualecanfora7163 Před 3 lety

    The hollow cupcake increasingly name because size consecutively rejoice after a deafening transport. disastrous, two racing

  • @davidcasci
    @davidcasci Před 3 lety +1

    Fondare Costantinopoli ? che Assurdità ! Bisanzio esisteva da secoli ... mah Prof. Barbero sempre più avulso dalla storia e sempre più convinto delle sue storielle

    • @armandinopomata
      @armandinopomata Před 3 lety +2

      Commento inutile, che storpia consapevolmente ciò che è stato detto e che è noto a tutti. Commento di autore, evidentemente rancoroso verso il Barbero per qualche oscuro motivo.

    • @giacomovallifuoco173
      @giacomovallifuoco173 Před 3 lety

      Invidioso.

    • @marcoromano6475
      @marcoromano6475 Před 3 lety +1

      Poveretto che sei...

  • @Robyneg
    @Robyneg Před 3 lety +2

    Perché youtube di tanto in tanto mi propone questo eunuco? 😏

    • @giacomovallifuoco173
      @giacomovallifuoco173 Před 3 lety

      Ti ringrazio. Grazie a te, volgare, non potrebbe esistere l'eleganza.

    • @marcoromano6475
      @marcoromano6475 Před 3 lety

      Vorrebbe tentare di migliorarti , credo.

    • @Robyneg
      @Robyneg Před 3 lety

      @@marcoromano6475 e chi gli ha chiesto niente? Si facesse li caxxi sua yt sarebbe meglio 😉

    • @marcoromano6475
      @marcoromano6475 Před 3 lety

      @@Robyneg anche tu potresti seguire lo stesso consiglio. Mica CZcams ti ha chiesto nulla ...

    • @Robyneg
      @Robyneg Před 3 lety

      @@marcoromano6475 ma soprattutto chi ti ha chiesto qualcosa a te? 🤣

  • @robertacapodicasa9001
    @robertacapodicasa9001 Před 4 lety +1

    si è bravo, però c'è di meglio...

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před 3 lety

      Parli di barbero o del secondo?

    • @domenicob.2807
      @domenicob.2807 Před 3 lety

      Tipo???

    • @giacomovallifuoco173
      @giacomovallifuoco173 Před 3 lety +1

      Si c'è di meglio. Affrettati ad andare via per sentire il "meglio". Noi ci sentiamo Barbero

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 Před 3 lety

      @@giacomovallifuoco173 peccato che in questo video non ci sia solo barbero...

  • @mauropol9905
    @mauropol9905 Před 3 lety

    racconta poche balle su costantino, a lui serviva il potere, se ne fregava del cristianesimo, che al tempo non c'era

  • @stefanolaz9603
    @stefanolaz9603 Před 3 lety

    Barbari violenti distrussero l impero....
    Migrazioni 🤣