Cos'è il MERCATO?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2024
  • *Attenzione! ho fatto un refuso, ho detto beni simili parlando di latte e cereali, intendevo beni complementari!
    *messaggio per Laureati, Laureandi, esperti in economia:
    Questi video sono appositamente molto semplici e poco approfonditi, non hanno lo scopo di preparare qualche esame, ma hanno lo scopo di creare un minimo di glossario per chi non ne sa nulla, in modo da iniziare ad informarsi meglio, capire le notizie e anche le mie future interviste o budget vlog. Ho fatto correggere i testi dal team di Pop Economy (giornalisti esperti in materia) per assicurarmi di non dire castronerie. Nel caso gli sia sfuggito qualcosa lo farò presente nei commenti e se possibile lo correggerò nel video con l'editor di CZcams.
    Ciao Ragazzi, secondo episodio di questa mini serie a tema Risparmi e Investimenti. Oggi si parla di mercato! Cos'è? Per spiegarvelo al meglio mi sono fatto aiutare da Pop Economy.
    www.popeconomy.tv
    il prossimo esce dopodomani!
    Seguimi su instagram / marcelloascani
    per sapere quello che faccio in tempo reale
    Mail marcello.ascani@hotmail.it

Komentáře • 243

  • @marcelloascani
    @marcelloascani  Před 5 lety +216

    *Attenzione! ho fatto un refuso, ho detto beni simili parlando di latte e cereali, intendevo beni complementari!

    • @Enigmisthh
      @Enigmisthh Před 5 lety +1

      Bhè era comunque un video introduttivo penso... si possono sempre fare dei video di approfondimento dopo i video introduttivi XD

    • @SGARBY85
      @SGARBY85 Před 5 lety +1

      Marcello hai scritto che i testi li hai fatti vedere a quello di the pop economi ti volevo chiedere se li hai scritti non è che potresti metterli a disposizione in rete ? In modo da averli scritti?

    • @marcelloascani
      @marcelloascani  Před 5 lety +1

      SGARBY85 ciao! Si li metto tutti a disposizione nel prossimo ( e ultimo ) episodio

  • @yleniapagano4424
    @yleniapagano4424 Před 5 lety +84

    Ci sono piccole imprecisioni al livello di microeconomia, come il concetto di elasticitá..tutto sommato però bel video

  • @riccardoongaro5075
    @riccardoongaro5075 Před 5 lety +28

    Non serve mettere il video a 1.5x per risparmiare tempo, se è un video di Marcello Ascani (nero che pensa)

  • @giuliascarnecchia1897
    @giuliascarnecchia1897 Před 5 lety +12

    Al di la delle imprecisioni, finalmente stanno arrivando dei veri contenuti su YT Italia. Complimenti!
    Per refusi ed errori si può sempre migliorare.

  • @alessia748
    @alessia748 Před 5 lety +3

    Queste mini lezioni sono fantastiche, non ho mai fatto economia e mercato azionario ,ma ho una grande voglia di imparare qualcosa a riguardo, e questo format è super interessante 😁 continua così Marcé😁

  • @manu8926
    @manu8926 Před 5 lety +1

    Cavoli adoro questi tuoi video per la semplicità e tutti gli esempi che fai. Sai ai tempi in cui ho fatto le superiori ero arrivata ad odiare diritto e ed economia. Grazie a te dopo anni non provo più terrore a sentire questi argomenti. Spieghi in modo semplice togliendo alcune confusioni del passato. Sarebbe bello se ci fossero youtuber che fanno video come te peró su altri argomenti. Penso che questi tuoi video possano essere molto utili sia ad adulti che ragazzini che si approciano a queste materie a scuola.

  • @davidetravaglini5609
    @davidetravaglini5609 Před 5 lety +3

    comunque il "ricapitolando" è molto utile per una comprensione piena, soprattutto quando parli di economia e roba un pochino più complessa. ti consiglio di inserirlo anche nei tuoi video futuri!

  • @alessiorosa92
    @alessiorosa92 Před 5 lety +1

    Bel video Marcello.
    Spiegato in maniera chiara e semplice.
    Spero ce ne saranno altri cosi ;)
    Grazie.

  • @jakidale
    @jakidale Před 5 lety +18

    La prossima volta che mi chiama un call-center per il traiding so come ribattere

  • @Rc-xg9gx
    @Rc-xg9gx Před 5 lety +1

    Molto bravo, si capisce molto bene e chiarisci le idee su questi argomenti. Grande !

  • @francescopalombo8866
    @francescopalombo8866 Před 5 lety +5

    Marcello ti prego continua questa serie per 1000 video e non solo per 5, vogliamo sentirti parlare di economia a 360º per giorni e giorni😂

  • @AlbertoBordoni
    @AlbertoBordoni Před 5 lety +28

    Marcello Angela!
    Super, una bella idea. Una bella mini lezione di microeconomia

  • @lucagargano4240
    @lucagargano4240 Před 5 lety +3

    Quelli che citi tu nel punto 2) come beni simili sono in realtà beni complementari (es. Benzina e auto) la cui domanda varia in maniera direttamente proporzionale una all'altra; i beni simili o anche detti sostituti (es. Burro e margarina) hanno curve di domanda inversamente proporzionali

  • @ablandanderamika912
    @ablandanderamika912 Před 5 lety +3

    Molto interessante e ben spiegato, continua pliz

  • @bor4782
    @bor4782 Před 5 lety +1

    Veramente una bella idea questa tipologia di video, interessante e fatta bene! Continua così!

  • @91msl91
    @91msl91 Před 5 lety +3

    Ottima impostazione di questa serie di video. Bella la location, ottima esposizione dei contenuti. Meglio però rimanere sui tempi del primo video, più facilmente fruibile dalla maggioranza. Complimenti per aver aumentato considerevolmente la qualità dei tuoi video! Continua così.

  • @simoneridolfi
    @simoneridolfi Před 5 lety +5

    Latte e Cereali sono anche detti Beni Complementari, come ad esempio gli scarponi da sci e gli sci
    Giusto per essere più precisi :)
    Grande Marcello

  • @francescasansone4993
    @francescasansone4993 Před 5 lety

    Ciao Marcello, dedicherai uno spazio ai derivati? Penso che sia molto importante che si renda nota anche la loro natura di copertura del rischio,oltre a ciò che viene sempre detto sulla loro funzione speculativa.Complimenti per il video comunque,hai riassunto in modo logico e chiaro la teoria microeconomica in 10 min(a parte per i perfetti complementi ahahah)

  • @lilgalizia6636
    @lilgalizia6636 Před 4 lety +1

    Grazie per l’interrogazione di diritto 😂❤️

  • @AlliePuffWorld
    @AlliePuffWorld Před 5 lety

    Questo video è estremamente chiaro! Complimenti! 💕

  • @Luke94piano
    @Luke94piano Před 5 lety +9

    Marcello parla di 🍎
    Poi di telefoni
    Bonifico da Cupertino in arrivo!😂😂

  • @lorenzoe.leonard4160
    @lorenzoe.leonard4160 Před 5 lety +1

    Interessanti questi video.

  • @paolobottone6840
    @paolobottone6840 Před 5 lety +1

    Ottima iniziativa! Mi piace molto questa serie. Complimenti

  • @filippobulli8576
    @filippobulli8576 Před 5 lety +1

    Bellissimo video e interessantissimo 😉

  • @Piburu
    @Piburu Před 5 lety +1

    Bravo diventi sempre più preparato :-)

  • @italianwithgiulia
    @italianwithgiulia Před 5 lety +4

    Wow! Molto interessante questa lezione 😁 soprattutto fa al caso giusto, visto che il prossimo anno avrò anche economia #mediatricelinguisticadisperata 😂😂 un saluto 😎

    • @sayuri_vibes
      @sayuri_vibes Před 5 lety +1

      Fabio S ehm, in realtà sta all'università...

  • @MR-qv6rb
    @MR-qv6rb Před 5 lety +66

    I beni che si consumano insieme, come latte e cereali, sono i beni COMPLEMENTARI, non simili (che sono tutt'altro)
    Lo dico in risposta a tutti quelli che spendono complimenti senza un fondamento di competenza

    • @FabioPalermo97
      @FabioPalermo97 Před 5 lety +4

      Economia politica docet

    • @bnkz7417
      @bnkz7417 Před 5 lety +8

      Ma la leggi la descrizione? L'ha detto che ha sbagliato sia in descrizione che nel primo commento

    • @MR-qv6rb
      @MR-qv6rb Před 5 lety

      @@bnkz7417 E tu invece lo leggi il mio commento? "Lo dico in risposta a tutti quelli che..."
      Mi sembra di essere stato chiaro

    • @MR-qv6rb
      @MR-qv6rb Před 5 lety

      @@FabioPalermo97 Grazie

    • @marcofiorini4959
      @marcofiorini4959 Před 5 lety +2

      Se uno guarda questo video è proprio perché non è competente. E il complimento non è di conseguenza all'assoluta precisione di quello che ha spiegato. 🙂

  • @elisascoma1892
    @elisascoma1892 Před 5 lety

    Marcello adoro i tuoi video. Ti faccio una piccola precisazione anch’io di microeconomia, giusto per correttezza di linguaggio. È più corretto chiamare i beni “simili” complementari. Un bacio!

  • @giacomozanguio
    @giacomozanguio Před 5 lety +3

    Bel video Marcello, una sola correzione, si dice beni ANELASTICI e non beni anaelastici!

  • @nicolasmarvuglia9116
    @nicolasmarvuglia9116 Před 5 lety +2

    Argomento che personalmente trovo molto interessante, e te se riuscito ad esporlo in un modo non complicato e piuttosto fluido. Aspetto volentieri il prossimo episiodio.

  • @marcocannas8085
    @marcocannas8085 Před 5 lety

    Veramente interessante, spero che continuerai la serie a lungo

  • @luiespo3123
    @luiespo3123 Před 5 lety +1

    Bel video, ovviamente non ha la presunzione di essere una lezione universitaria quindi sono ammesse anche imprecisioni, però forse una nozione fondamentale sarebbe stata quella di definire cos'è un mercato perfettamente concorrenziale, visto che poi è alla base di tutti gli argomenti che hai spiegato

    • @luiespo3123
      @luiespo3123 Před 5 lety

      Ho visto che hai corretto l'esempio del latte e cereali, però essenzialmente hai definito beni simili quelli che all'aumentare della domanda dell'uno aumenta l'altro, in realtà se uno aumenta l'altro diminuisce.. Ma questo tema ei riconduce sempre alla curva di indifferenza del consumatore essenzialmente non è il tipo di bene a far cambiare la domanda e l'offerta

  • @matteobalducci7153
    @matteobalducci7153 Před 5 lety

    Bel video, molto interessante! ❤💪🏼

  •  Před 5 lety +1

    Questa nuova serie la chiamerei " pillole d'investimento "

  • @marcomarco5710
    @marcomarco5710 Před 5 lety

    sei stato più chiaro tu in 10 minuti che la mia prof di economia al liceo in 5 anni

  • @LeonardoPinna
    @LeonardoPinna Před 5 lety +14

    Video super interessante Marcello! :) Spieghi davvero bene!

  • @NDV99
    @NDV99 Před 5 lety

    Diciamo che come introduzione alla microeconomia può starci, c'è qualche errore e qualche riassunto un po' troppo semplificato ma non è fatto male come video. Bravo Marcello

  • @paulsemper9
    @paulsemper9 Před 5 lety +1

    Bellissimi questi video. Non c’entra, ma per i risparmi hai mai provato a usare il Kakebo?

  • @gianfrancom3187
    @gianfrancom3187 Před 5 lety +7

    lezione utile per dare una mini-infarinatura. Il minimo per comprendere le dinamiche più semplici. Complimenti per l'idea.
    P.S. il video contiene qualche inesattezza. Saluti.

    • @gabrielburzacchini9570
      @gabrielburzacchini9570 Před 5 lety +1

      Quali sarebbero queste inesattezze?

    • @gianfrancom3187
      @gianfrancom3187 Před 5 lety +2

      ElGabri2000 dal concetto di mercato gestito dallo stato ( non esiste) Penso si riferisca al monopolio al concetto di elasticità passando per alcuni termini non prettamente economici. Saluti

    • @gabrielburzacchini9570
      @gabrielburzacchini9570 Před 5 lety +1

      Ma è così. Lo Stato detiene il monopolio sulle sigarette.

    • @gianfrancom3187
      @gianfrancom3187 Před 5 lety +3

      @@gabrielburzacchini9570 gestire non vuol dire niente. se si riferisce al termine regolamentare tutti i mercati sono regolamentati dallo stato. Il monopolio è una forma di mercato che non è definibile ( in economia) "mercato gestito dallo stato". per cui o ha sbagliato termine o ha sbagliato concetto o ha sbagliato esempio. saluti

  • @Lozioriginal
    @Lozioriginal Před 5 lety +1

    Mi piace questa serie, grazieeeeeee

  • @davebrk3837
    @davebrk3837 Před 4 lety

    Complimenti per il video! Avrei una domanda: dove hai appreso tali nozioni? Mi interessa molto questo ambito, potresti consigliarmi dei libri? Grazie!!

  • @matteoferrario4925
    @matteoferrario4925 Před 3 lety +1

    Ho imparato più da questo video di meno di 10 minuti che da 8 anni di scuola.

  • @michelecorsini8922
    @michelecorsini8922 Před 5 lety

    Video fantastico abbastanza semplice e buono per una prima infarinatura. Bravo

  • @andrearizzo7485
    @andrearizzo7485 Před 5 lety

    interessantissimo 🤩

  • @andreaorofalo
    @andreaorofalo Před 5 lety +3

    Lellone bravo come sempre. Però ci vorrebbe più gafi.

  • @manueli.3807
    @manueli.3807 Před 5 lety +1

    Molto interessante l'argomento

  • @deblix_
    @deblix_ Před 5 lety

    con questo video mi ritornano in mente gli esami di Micro e Macro ahahahah

  • @_username_
    @_username_ Před 5 lety +1

    da 3:03 la mela morsicata lasciata sul tavolo fa crescere le azioni di Apple?

  • @lindamaffioli5144
    @lindamaffioli5144 Před 5 lety

    Bravo Marcello, ci piace🔝❤️

  • @MartinaBellomo
    @MartinaBellomo Před 5 lety

    Aspetto quella sul mercato obbligazionario e azionario che devo dare macroeconomia tra poco ahah

  • @danielemarchetilli5890

    In 10 minuti hai spiegato un capitolo del mio libro di diritto ed economia (io faccio il 2° tecnico informatico).

  • @MrZamahd
    @MrZamahd Před 5 lety

    Molto interessante questa serie

  • @noemicalabrese8962
    @noemicalabrese8962 Před 5 lety +2

    come sintetizzare una lezione di Economia I in 10 minuti, giuro!

  • @cristhianfranco4512
    @cristhianfranco4512 Před 5 lety +4

    Breve ma conciso , bel format Marcello !

  • @GIUSEPPEPARTI
    @GIUSEPPEPARTI Před 5 lety

    Parlando di mercato avrei sottolineato la differenza non trascurabile tra situazione di monopolio e di concorrenza...che poi è la base del concetto di mercato

  • @EHEyt
    @EHEyt Před 5 lety

    4:46 aaaah ma quindi è per questo che si dice che per far fronte all'inflazione si deve puntare (anche) sulla tecnologia (credo).
    Fa produrre di più quindi l'offerta è più alta perciò il prezzo diminuisce. Is it right? 😅😂Forse però non ho inteso a pieno cosa si intende per tecnologia quando si parla di inflazione

  • @cristianino5435
    @cristianino5435 Před 5 lety

    Sempre meglio della lezione della mia prof

  • @stefano8026
    @stefano8026 Před 5 lety +1

    Con questo video ho capito che: Marcello è troppo serio quando parla di economia e quindi mi fa paura (preferisco le animazioni su questi concetti), Ho rubato tutta l’insulina di nonna e adesso gliela sto rivendendo di volta in volta a prezzo sempre più maggiorato. Aumentando la domanda del pubblico del canale per la materia di economia e finanza, aumenterà l’offerta di Ascani a fare questi video così aumenterà il CPM (costo per mille visualizzazioni) per CZcams da pagare al canale.. Sei sempre forte Marcè!!

  • @daniello2001
    @daniello2001 Před 5 lety +1

    Finalmente!!

  • @fr3deik
    @fr3deik Před 5 lety +3

    Bravo Marcè... ma quella rana gialla?

  • @FabioSelvainCinaChinaLife

    Wow! In meno di 10 minuti hai bel che riassunto tutto il corso di microeconomia... Gran bel video!! :)

  • @carlopiovanelli174
    @carlopiovanelli174 Před 5 lety

    complimenti

  • @Teomizzo
    @Teomizzo Před 5 lety +1

    Ci volevano queste lezioni like

  • @savinocorvasce261
    @savinocorvasce261 Před 5 lety

    Come hai detto ci sono prodotti disincentivati dallo stato come sigarette e alcool attraverso tasse sui prodotti stessi.... Tuttavia lo stato ci gioca parecchio su questo fatto perché seppur aumentandone il prezzo attraverso tasse e varie, sa benissimo che sono prodotti che si basano su dipendenze e quindi in realtà non disincentiva granché ma aumenta il proprio guadagno giocando proprio sul fattore dipendenza.

  • @Sara-qc8qz
    @Sara-qc8qz Před 4 lety

    Grazie, di economia non so proprio niente!!😅

  • @lucatedoldi420
    @lucatedoldi420 Před 5 lety +7

    Marcello, soltanto un appunto: non è tanto il bene ad essere elastico o inelastico, quanto la sua domanda o offerta. L'elasticità viene calcolata rispetto a un parametro, che può essere il prezzo del bene, il reddito del consumatore o addirittura il prezzo di un altro bene (elasticità incrociata). A parte questo, bel video!

  • @JB-rg1jn
    @JB-rg1jn Před 5 lety

    Bel video

  • @lucagg8552
    @lucagg8552 Před 5 lety +1

    L'ho aspettavo da due giorni finalmente !!

  • @Mirco98__
    @Mirco98__ Před 5 lety +1

    Marcello ma quello che dici a proposito del prezzo e della q. di offerta a 2:26 non è un po' l'opposto di ciò che invece dici a 6:11?? (forse nel 2° caso è il prezzo che determina la q. di offerta?)

    • @panilugi
      @panilugi Před 5 lety

      Esatto non riesco a capire il concetto nemmeno io ...

  • @88xmarino
    @88xmarino Před 5 lety

    Bravo

  • @Lozo39
    @Lozo39 Před 5 lety +25

    Sono francese. Quando ascolto i tuoi videi, imparo la finanza e l’italiano ! Grazie mille !

    • @user-hq8gt1xy3b
      @user-hq8gt1xy3b Před 5 lety +3

      Lorenzzo Klein ciao, vorrei correggerti in un errore di grammatica, non lo faccio per essere cattivo ma per migliorarti con il tuo italiano, il plurale di video non esiste, rimane così cioè, un video, due video, tre video, allora "i tuoi video"

    • @yocomalemayoco
      @yocomalemayoco Před 5 lety +1

      @@user-hq8gt1xy3b cheddici? ce si il plulare di video. Uno video, due videi... E gnamo, non confondiamo lo straniero

    • @riccardozardi2262
      @riccardozardi2262 Před 5 lety +2

      @@yocomalemayoco lol

    • @Brightlady94
      @Brightlady94 Před 5 lety +2

      @@yocomalemayoco Video è un aggettivo qualificativo invariabile. "Videi" non esiste, come d'altronde "cheddici" e "gnamo".

    • @martyrlucarius906
      @martyrlucarius906 Před 5 lety

      @@yocomalemayoco se non la smetti di dire cazzate ti rompo due DITI 1!!11!!!1

  • @andreataricco5983
    @andreataricco5983 Před 5 lety +1

    Bella Marcè

  • @danielevitali6399
    @danielevitali6399 Před 5 lety +1

    Marcello, ti consiglio una serie di video di "cittadino informato", un canale CZcams che tratta di micro e macro economia, che potresti seguire prima di fare questi video. Ti garantisco che c'è molto da imparare; certo devi fare qualche calcolo e saper leggere i grafici, ma sono sicuro che anche tu ce la possa fare!

  • @purplelady7904
    @purplelady7904 Před 5 lety

    Bel video ... non ho capito tutto però in linea di massima ho capito qualcosa.

  • @chiaranucci594
    @chiaranucci594 Před 5 lety +1

    Che bello tornare alle vecchie lezioni di prima liceo! Bellissimo ❤️

  • @giovabenve
    @giovabenve Před 5 lety +1

    3:03 pubblicità occulta (poco occulta) ad APPLE 🤑

  • @aactaruss
    @aactaruss Před 5 lety +1

    Ogni giorno, in Tv, si sente parlare di questi mercati, devo dire che mi sono rotto i cosiddetti, di questi "mercati" che vorrebbero controllare la nostra vita, alle volte vorrei tornare al tempo della clava.

    • @marcelloascani
      @marcelloascani  Před 5 lety

      Conoscere queste cose serve proprio ad evitare di voler tornare al tempo della clava🕺🏻

    • @aactaruss
      @aactaruss Před 5 lety

      @@marcelloascani I mercati condizionano la vita degli esseri umani ma non in senso positivo.

  • @AlessandroPipero
    @AlessandroPipero Před 5 lety +1

    Ottima lezione di Microeconomia! Bravo!

  • @fedebecchi1627
    @fedebecchi1627 Před 5 lety

    Serie interessantissima

  • @massimovisioni331
    @massimovisioni331 Před 5 lety +1

    Coraggioso a fare un video del genere, non proprio d'interesse di tutti. Comunque ben fatto e bei contenuti.

  • @rutiglianifrancesca5144
    @rutiglianifrancesca5144 Před 5 lety +1

    Questi video dovrebbero finire in tendenza!

  • @salvatorealbano280
    @salvatorealbano280 Před 5 lety

    @Marcello Ascani puoi parlare anche di qualche app che monitora i mercati e i vari flussi finaziari ps: non ne so niente quindi andateci piano🙂

  • @TheCrazyGrandma
    @TheCrazyGrandma Před 5 lety

    Bravo Marcello!

  • @Francesco_rizzo
    @Francesco_rizzo Před 5 lety +2

    Cos'è Studio 71? :o

  • @christianfulgenzio7054
    @christianfulgenzio7054 Před 5 lety +15

    Alcune cose sono da dire meglio, come i beni "simili" che hai accennato, é un esempio non esatto...l'altro punto non espresso bene è l'elasticitá che non è da legare al bene quanto alla domanda e all'offerta

  • @giovannipiovesan837
    @giovannipiovesan837 Před 5 lety +4

    Oddio! Guardare il video a velocità rallentata ti fa la voce troppo ubriaca, mi fa troppo ridere sta cosa. Comunque il video è molto bello

  • @fdf10ableton
    @fdf10ableton Před 5 lety

    È comunque molto più chiaro della lezione della mia prof di microeconomia.

  • @giuseppemacchiavelli2455

    Non ho capito il passaggio tra domanda e quantità domandata. Non sono la stessa cosa?

  • @gabrielemarmo6855
    @gabrielemarmo6855 Před 5 lety +1

    che bello recuperare questa rubrica all'1 di notte

  • @giacomoboganini7823
    @giacomoboganini7823 Před 5 lety +2

    Grande Marcello, grazie! Molto chiaro e semplice. Aspetto con interesse il prossimo video su Azioni e Obbligazioni!

  • @aleprogamer4377
    @aleprogamer4377 Před 5 lety +1

    Ciao a tutti, qualche mese fa avevo scritto sotto un video del buon vecchio Marco Montemagno per chiedere se ci fossero giovani ambiziosi interessati a creare un gruppo per poter mettere qualche idea in comune e provare a realizzare qualcosa. Questo gruppo ora esiste, siamo su telegram e ci chiamiamo Young Horizons, abbiamo un’idea interessante e abbastanza complessa da realizzare in ambito informatico; cerchiamo programmatori e persone esperte nel settore digitale che possano darci una mano a creare questa startup. Per ulteriori info chiedete nei commenti e vi fornirò il nostro indirizzo mail.
    Nel frattempo, Marcello, se credi in noi giovani tuoi coetanei e con poca esperienza, ti chiedo di mettermi un cuoricino per aiutarci a realizzare il nostro progetto.

  • @glctr8617
    @glctr8617 Před 5 lety +1

    Perché hai pubblicato questo video solamente dopo che io ho già sostenuto Microeconomia?!

  • @japavventura
    @japavventura Před 5 lety

    Che io sappia nella definizione di mercato mancano i potenziali compratori, di cui comunque si tiene conto nel complesso. Comunque, sebbene trovi positivo il fatto che tali conoscenze vengano divulgate anche da internet, non lo trovo comunque corretto nei confronti di chi invece paga per ottenere tali conoscenze e per poi essergli riconosciuto. Ormai pure l'educazione sta diventando un qualcosa di estremamente accessibile ed economico. Sarà una fortuna o meno? Sta a noi farne buon uso...

  • @LucaDiMarcantonio
    @LucaDiMarcantonio Před 5 lety

    Credo che il video sia fallato a 0:47. Forse dovresti ricontrollare :)

  • @hacklab9715
    @hacklab9715 Před 5 lety

    Grande la microeconomia

  • @Phonezification
    @Phonezification Před 5 lety +1

    Belli questi video, basilari ma comunque non fa mai male ripassare i fondamenti dell'economia. Avrei una domanda: la domanda e l'offerta cambiano il prezzo, ma come succede questo effettivamente? Ovvero, chi e quando effettivamente cambia il prezzo di un prodotto/azione ecc. al rialzo o al ribasso?

    • @marcelloascani
      @marcelloascani  Před 5 lety +1

      Succede ogni volta che una nuova persona è disposta a vendere o a comprare ad un certo prezzo!

    • @alessiogarau7948
      @alessiogarau7948 Před 5 lety +1

      Se il prezzo scaturisce dall'incontro tra domanda e offerta quando queste due grandezze cambiano contemporaneamente ci si sposta lungo le due curve.
      Penso che tu intendessi: quali sono le cause di queste variazioni?
      Risposta: possono essere molteplici. Nel caso della domanda potrebbe essere un aumento del reddito che a parità di prezzo farà traslare la curva di domanda verso l'alto incrementando la quantità del bene che ogni consumatore desidera acquistare per quel dato prezzo. A quel punto però si sarà creato un eccesso di domanda e nel lungo periodo farà in modo che le imprese (accorgendosi di questo) aumentino il prezzo riportando il mercato in equilibrio.
      E per le imprese invece? Be il discorso è analogo, ma la causa è diversa: per le imprese l'aumento dell'offerta potrebbe arrivare grazie al progresso tecnologico o come diceva Marcello grazie alla diminuzione delle tasse applicate sui prodotti venduti.

    • @Phonezification
      @Phonezification Před 5 lety

      @@alessiogarau7948ciao Alessio, grazie per la risposta ma non intendevo quali sono le cause bensì come accade la variazione nell'atto pratico. Ad esempio: in borsa c'è una società che ha il prezzo di ogni azione a €100. Se nessuno o quasi nessuno compra il prezzo scende giusto? Chi decide di farlo scendere (ad esempio a €90) e come si determina quanta variazione di prezzo ci dovrà essere? Cioè se uno o più investitori vendono tante azioni a un determinato prezzo con la tanta offerta il prezzo calerà. Calerà durante o dopo la vendita e di quanto? E chi deciderà il nuovo prezzo in borsa? So che sembrano domande sciocche ma sebbene abbia capito bene quello che succede in teoria, nella pratica non colgo il funzionamento

  • @floydchannel169
    @floydchannel169 Před 5 lety +3

    Ci sta !!!!almeno la gente che non sa si informa un Po

  • @nicolabozzi7149
    @nicolabozzi7149 Před 5 lety +3

    Microeconomia spiegata bene e in maniera molto chiara!

  • @gametownitalia186
    @gametownitalia186 Před 5 lety

    ho guardato questo tuo corso tutto. Inizialmente non capivo perché miei amici che lavorano nel campo economico erano molto diverti ora ho capito.Ti volevo chiedere visto che ho trovato solo definizioni di wikipedia, te che titolo di studio hai in merito? e che tipo di esperienze hai in tale settore? guarda capisco che ora sto passando per quello stronzo ma fidati mi dovresti ringraziare per il fatto di averti avvisato, che le persone nel giro per davvero stanno ridendo bella

    • @marcelloascani
      @marcelloascani  Před 5 lety

      Ho fatto correggere i testi proprio per questo motivo!

  • @EHEyt
    @EHEyt Před 5 lety

    1:45 monopolio😊