TIME LAPSE: il TUTORIAL completo in italiano! [reload]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 31. 03. 2018
  • Come realizzare un timelapse? In questo tutorial in italiano vediamo cosa serve, come scattare di giorno, di notte e al tramonto con le impostazioni migliori e poi passiamo alla post-produzione con After Effects, Lightroom e il fenomenale LR Timelapse!
    LINK UTILI:
    - VIdeo al Neuschwanstein Castle: bit.ly/1RsnPMM
    - Hyperlapse a Milano: bit.ly/1U6MPrd
    - Hyperlapse Tutorial: bit.ly/1MSLSgA
    - Luca Mancuso: bit.ly/1LUpmKI
    - LRtimelapse: bit.ly/1SD2tgu
    USATI PER QUESTO VIDEO
    Videcamera: Sony A7SII amzn.to/20qb3iq
    Canon 600D amzn.to/1fdDShJ
    Lenti: Tokina 11-16 amzn.to/1IPvi2c
    Tamron 24-70 amzn.to/1DRH0p5
    Audio: Rode Videomic Pro amzn.to/1HUsAKk
    Zaino: Lowepro Fastpack 250 amzn.to/1J4Bkiq
    Cavalletto: amzn.to/1FV8fQG
    Testa fluida: amzn.to/1Mzvojb
    Slider: amzn.to/1fpUbZc
    Gorillapod: amzn.to/1TnxSE8
    ➡️ Aggiungi questo link ai preferiti per accedere ad Amazon! amzn.to/1FZvngD
    Comprando tramite questi link ci darete una mano a migliorare sempre di più la qualità dei nostri video. Grazie di cuore!
    MUSICA
    [inserire]
    Indirizzo per le cartoline:
    Giorgio Pirola
    via Brennero 41
    20832 Desio (MB)
    PER CONSIGLI DI VIAGGIO O DI VIDEOMAKING SCRIVICI UN COMMENTO SOTTO IL VIDEO PIÙ INERENTE, NON UNA EMAIL GRAZIE
    NE VUOI ANCORA?
    Una settimana in India 🇮🇳 bit.ly/2BQZBuQ
    Islanda col Tubo 🇮🇸 bit.ly/2Bo3pEv
    Weekend nelle Marche 🇮🇹 bit.ly/2ghiA58
    5 giorni in Bretagna! 🇫🇷 bit.ly/2xs2f5u
    Olanda in fiore 🌷 bit.ly/2tZoa0Q
    4 giorni sulle Isole Faroe 🇫🇴 bit.ly/2rN2V1E
    Le Isole di Tahiti! 🇵🇫 bit.ly/2nmLtPO
    Estate in Finlandia! 🇫🇮 bit.ly/2hdiR7h
    Isola di Pasqua! 🗿 bit.ly/2bIVMtx
    Un anno in Australia! 🇦🇺 bit.ly/1voqgmA
    15 giorni in Andalusia! 🇪🇸 bit.ly/2bikJyS
    4 giorni a Bali! 🇮🇩 bit.ly/2bIrc4i
    7 giorni in Corsica! 🇫🇷 bit.ly/29Hf69n
    Attrezzatura e tutorial! 🎥 bit.ly/2bIqJ20
    Italiani reagiscono alle altre culture! 🇮🇹 bit.ly/1FHaYLS
    Cooked & Eaten! 🍴 bit.ly/1HnWYhB
    15 giorni in Olanda! 🇳🇱 bit.ly/1vp7wo3
    7 giorni a Dublino! 🇮🇪 bit.ly/14slI37
    Iscriviti al nostro canale! bit.ly/15xjehh
    E per non perdere neanche un video attiva la campanella!!
    SEGUICI!!!
    www.inviaggiocoltubo.com
    Instagram: bit.ly/GYvb9N
    Facebook: on. Y6ZBIM
    Telegram (canale): bit.ly/1Soh3Je
    Telegram (gruppo): bit.ly/1Ur3F6n
    Twitter: bit.ly/11t70Ux
    Email COMMERCIALE: inviaggiocoltubo@gmail.com

Komentáře • 195

  • @inviaggiocoltubo
    @inviaggiocoltubo  Před 6 lety +35

    *ATTENZIONE*
    Questo video è stato rubato da CZcams che, dopo avere eliminato la funzione "video a pagamento", non ci consente di rimettere il video in modalità pubblica. Purtroppo al momento è disponibile solo per chi l'ha acquistato precedentemente.
    Abbiamo quindi ricaricato questa versione gratuita. Vogliamo comunque ringraziare tutti voi che avete acquistato il contenuto e avete supportato il nostro lavoro

    • @mattiabruschi8707
      @mattiabruschi8707 Před 6 lety +3

      in Viaggio col Tubo Dopo il culo che vi siete fatti per creare questo video 1€ era pure poco. CZcams avrà visto che con i video a pagamento non ci guadagna niente, tanto ora i soldi li fa con le donazioni durante le live.

    • @GabrieleVerardi
      @GabrieleVerardi Před 6 lety +4

      Se lo rimettete a pagamento... ve lo pago di nuovo! :)

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety +1

      Ma va benissimo Mattia, il problema è che hanno bloccato il nostro video e non ci è possibile farci più nulla T_T

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety +2

      grazie mille Gabriele

    • @neodimio60
      @neodimio60 Před 5 lety

      Tutto molto interessante!

  • @RiccardoGiacomel
    @RiccardoGiacomel Před 6 lety

    Mi sono riguardato questo video dopo 2 anni per riprendere un attimo le basi del timelapse.
    Spiegazione perfetta, scorrevole, come me la ricordavo.
    Fa piacere vedere che rispondete ad ogni singolo utente (anche se i commenti spesso non sono proprio attinenti) con gentilezza e educazione.
    Meritereste di più.

  • @stefanoaccardo5703
    @stefanoaccardo5703 Před 6 lety

    Grazie ragazzi. Con questa guida sto iniziando a capire il mondo dei Timelapse. Siete fenomenali. Continuate così.

  • @sergiomura
    @sergiomura Před 6 lety +1

    Siete sempre splendidi, generosi e bravissimi! E umilissimi, cosa che da sola vale tutto.

  • @stefanograzi9299
    @stefanograzi9299 Před 6 lety

    Grazie ragazzi siete fantastici 😊....
    Vi ringrazio moltissimo per darmi la possibilità di condividere le vostre passioni in consigli preziosissimi ...
    Un abbraccione a entrambi siete carinissimi 🤗

  • @marcodefelice6713
    @marcodefelice6713 Před 4 lety

    Grazie per questo video, molto chiaro e completo. Finalmente una guida che ti segue passo passo dallo scatto alla post. Grazie.

  • @nezioh
    @nezioh Před 6 lety

    uno spettacolo di tutorial!! non credo che farò mai un timelaps ma questo video me lo sono "bevuto" tutto d'un fiato!!

  • @AdaByron1
    @AdaByron1 Před 5 lety

    Complimenti per l'ottimo lavoro! E' il più bel tutorial che abbia visto finora su CZcams. 👌👏

  • @pierluigibumbaca6959
    @pierluigibumbaca6959 Před 4 lety +1

    Bravissimi!! Un tutorial veramente esauriente. Utilissimo

  • @pescarafederico
    @pescarafederico Před 6 lety

    Veramente un video completo e preciso! Complimenti

  • @VivoGlutenFree
    @VivoGlutenFree Před 6 lety

    Video meraviglioso! Qualità, tanta qualità!

  • @ruggeropoggianella5451

    Complimenti, davvero molto bravi

  • @gianlucamontanaro6887
    @gianlucamontanaro6887 Před 4 lety +1

    Bellissimo tutorial e molto interessante , cercavo come si fa il time lapse e siete stati molto esaustivi.

  • @Robyphone83
    @Robyphone83 Před 6 lety

    Video strainteressante e tanto lavoro dietro!
    Grandi come sempre!
    P.s. Martina, al "naturale" risulti più bella e dolce ;-)
    Auguri di Pasqua a voi!

  • @ilROSS
    @ilROSS Před 4 lety

    Bravissimi!

  • @danielepetrone6967
    @danielepetrone6967 Před 5 lety

    Grazie, siete sempre molto disponibili e date sempre descrizioni dettagliatissime! Continuate così! Io sto scoprendo sempre cose nuove grazie a voi! E grazie anche per la risposta dell'utilizzo dello slider :) Io non ne conoscevo neanche l'esistenza! :-)

  • @robertopieri1656
    @robertopieri1656 Před 4 lety

    bravi ragazzi ottima spiegazione

  • @salvatoredauria7656
    @salvatoredauria7656 Před 6 lety +1

    Da quanto tempo lo riaspettavo 😍

  • @Xrainox
    @Xrainox Před rokem

    Questo tutorial mi ha salvato!! grazieeeeeee!!!!

  • @FrancescoPaggiaro
    @FrancescoPaggiaro Před 4 lety

    molto figo, avevo cominciato ad usare tltools perchè pensavo che lr timelapse fosse a pagamento, grazie :)

  • @claudiopaglia5819
    @claudiopaglia5819 Před 6 lety +1

    Lo guarderò e ri-guarderò all'infinito, per poter fare il mio primo timelaps quest'estate in Australia a Gold Coast, vi seguo da poco, e siete davvero interessanti ragazzi, continuate così.
    Io proporrei un tutorial su Magic Lantern, non al download ma proprio sulle sue impostazioni, grazie.

  • @adrianoc7105
    @adrianoc7105 Před 6 lety

    Davvero professionali e simpatici. CZcams dovrebbe pagare voi per mettere i vostri video qui!

  • @robertob701
    @robertob701 Před 2 lety

    Ottimo video (che vedo solo oggi) ma sicuramente forse il piu' completo in Italiano che ci sia in rete❗

  • @MegaGramie
    @MegaGramie Před 2 lety

    Bravissimi..ciao ragazzi 👍..

  • @joysummer9475
    @joysummer9475 Před 6 lety

    Molto probabilmente non farò mai un timelapse in vita mia😉😂 però...non posso perdere nessun vostro video😁 in ogni caso l'ho trovato molto interessante ed esaustivo 😍🖒

  • @ducaapple
    @ducaapple Před 6 lety

    Complimenti per il canale ! 👍🔝mi sono iscritto

  • @presialvolo466
    @presialvolo466 Před 4 lety

    Ragazzi questo video l'avevo già visto quando era a pagamento (l'ho comprato al tempo) ed ora l'ho rivisto per rinfrescarmi un paio di cose. Volevo ribadire che è il migliore tutorial italiano per fare timelapse :)

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety +2

      Aww grazie mille anche per il supporto per averlo acquistato

  • @5centtravel124
    @5centtravel124 Před 6 lety +5

    Che tutorial pazzesco! Penso sia la miglior guida di... "qualcosa" che abbia mai seguito su CZcams, leggendo il primo commento capisco perché, ma come accedo ai vostri contenuti a pagamento?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety +1

      Noi avevamo solo questo (anzi quel) video a pagamento, per il resto è tutto in visione classica. Ora CZcams ha rimosso la funzione "video a pagamento" quindi non ce ne sono più :)

  • @Berteroproductions
    @Berteroproductions Před 4 lety

    Grazie mille per questo tutorial senza del quale non avrei saputo come uscirne fuori. Ho avuto l'idea di passare 9 giorni e 9 parti di notte a scattare 8500 foto raw per l'arrivo del lunapark, quindi qualcosa di enorme come flusso di lavoro. Il problema è stato che ogni volta l'inquadratura non era perfettamente identica, oltre che ai soliti di otturatore e diaframma... ma per questo ho optato di mettere la 5D in modalità P, anche se comunque gli sbalzi ci sono eccome. Giusto LR che ho appena acquistato in licenza non Pro, grazie alle tue spiegazione, mi ha consentito di creare i corretti metadati per ogni giornata e nottata di scatti, potendo poi esportare in raw da Lightroom e successivamente creare i vari Timelapse su Aftereffect. Poi importare i TL in Premiere, ancora a grandezza massima per poter finalmente sistemare l'inquadrature e poi esportare il tutto in un unico Timelapse che mi è costato davvero tantissima fatica e che appena pronto, credo, pubblicherò sui miei siti etc... Grazie!

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      ottimo Andrea, ci fa molto piacere che il tutorial ti sia stato utile! il lavoro che hai fatto sembra davvero enorme e siamo contanti di averti aiutato :)

  • @ippotomaso9965
    @ippotomaso9965 Před 4 lety

    bellissimo video molto chiaro bravi e belli.....;)

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      grazie!!

    • @ippotomaso9965
      @ippotomaso9965 Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo io faccio parte di quella gentaglia che pensa che il lavoro vada sempre pagato e il vostro è un bel lavoro anche se pubblicato in forma volontaria e gratuita... Io penserei di aggiungere un link per chi volesse pagarvi un caffè.....😉

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      @@ippotomaso9965 per gentaglia come te non c'è la possibilità di offrirci un caffè XD
      ma questi sono i metodi per supportarci:
      - acquistare i nostri preset www.inviaggiocoltubo.com/preset/
      - acquistare su amazon passando dal nostro link amzn.to/1FZvngD
      - se hai amazon prime puoi abbonarti gratuitamente al nostro canale Twitch www.twitch.tv/videos/597526768
      Grazie mille per il pensiero, promettiamo che prenderemo un caffè in tuo onore

    • @ippotomaso9965
      @ippotomaso9965 Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo meraviglioso!!!

  • @Alessandrostar88
    @Alessandrostar88 Před 6 lety

    Video fantastico complimenti! ne potrei sapere di più su Magic Lantern? come posso installarlo sulla mia Canon? Grazie mille e buon lavoro!

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety

      ciao Ale, segui questo link magiclantern.fm/index.html per scaricare magic lantern e segui questo tutorial per installarlo: czcams.com/video/B5mmkr2Kkok/video.html

  • @pinkopallo7281
    @pinkopallo7281 Před 4 lety

    Utiissimo! grazieeee mi avete chiarito dei dubbi.
    Ma voi cosa ne pensate dei TIME LAPSE fatti con la GOPRO?

  • @lorenzofranco5724
    @lorenzofranco5724 Před 4 lety

    Ciao ragazzi complimenti veramente ottimo video e ottimi programmi ma una domanda questi software si posso usare solo ed esclusivamente se fatti con foto e non con i video già fatti in timelapse?
    Inoltre se è necessario avere le foto in che formato devono essere? RAW o jpg?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      ciao! le foto vanno bene sia in raw che jpg, ma è molto meglio averle in raw così non perdi molta qualità nell'editing. per la questione video non sappiamo, noi abbiamo sempre usato le foto

  • @antoniorina7370
    @antoniorina7370 Před 2 lety

    Ciao raga una domanda vorrei fare un timelaps in aereo ma non so come tenere il cellulare fermo cosa consigliate?

  • @sabrinapedroni6851
    @sabrinapedroni6851 Před 3 lety

    Ciao ragazzi😊 complimenti per il video! Mi sono sorte due domande, in un time lapse oltre a riprendere le prime luci del Sole mi piacerebbe riprendere anche il Sole che sale, dal momento in cui si vede il Sole devo mettere la modalitá M o lascio AV? Avendo anche la possibilitá di avere gli iso automatici nella modalitá AV cambiano in automatico anche quelli? Grazie mille!😊

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 3 lety +1

      Noi lasceremmo in AV, quando arriva il sole avrai un piccolo salto di esposizione, ma puoi correggerlo con LR Timelapse.
      Se hai gli iso automatici sì, cambieranno anche quelli :)

    • @sabrinapedroni6851
      @sabrinapedroni6851 Před 3 lety

      @@inviaggiocoltubo Grazie mille ragazzi😊💙❤

  • @giulianunzi3550
    @giulianunzi3550 Před 6 lety

    Ciao! Volevo sapere se ho un cambio di esposizione in un IperLapse, posso utilizzare Lr time lapse e fare gli stessi procedimenti che hai fatto qui? Grazie, complimenti

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety

      ciao Giulia! certo, si tratta comunque di andare a correggere un salto nell'esposizione, indipendentemente se le immagini sono fisse o in movimento. ovviamente a tutto c'è un limite: se nel tuo hyperlapse passi da un esterno ad un interno e il salto è molto elevato, allora potresti avere dei problemi... facci sapere come va :)

  • @nicolasfontanavideomaking

    Grazie ragazzi, tutorial molto chiaro. La post tramite premiere invece conviene secondo voi?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      cosa intendi per post? puoi fare la color correction e il color grading, ma non correggi i "salti" di esposizione

    • @nicolasfontanavideomaking
      @nicolasfontanavideomaking Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo Si intendo la post produzione del timelapse direttamente da premiere pro, non conviene?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety +1

      @@nicolasfontanavideomaking Se hai scattato in jpg ed è un timelapse senza cambio di luminosità allora sì, conviene fare direttamente su Premiere!

  • @salvatorezappala4710
    @salvatorezappala4710 Před 3 lety

    Ciao ragazzi, sempre bravi e molto professionali. Avrei qualche domanda a proposito del time lapse visto che sto iniziando ora a fare qualche ripresa. L'intervallo di tempo tra una foto e l'altra viene scelto in base alla scena il tempo di scatto anche e il numero di foto lo devo decidere io o devo calcolare la durata dell'evento per poi sapere quante foto fare. Il numero di foto lo devo impostare o la macchina si fermerà automaticamente? Non so se sono stato chiaro comunque grazie anticipatamente e bravi.

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 3 lety

      Ciao Salvatore, dipende tutto da come imposti la camera, ma in genere sia i telecomandi per timelapse che i programmi installati nelle camere hanno la possibilità di selezionare un numero massimo di scatti.
      Per le tempistiche devi decidere tu in base alla scena: ti serve un timelapse di un'ora ridotto a 5 secondi? Fai i calcoli e vedi quanti scatti servono. In generale c'è sempre un po' di esperienza da acquisire col tempo, quindi poi riuscirai a capire subito come impostare il tutto

    • @salvatorezappala4710
      @salvatorezappala4710 Před 3 lety

      @@inviaggiocoltubo bravi come sempre ed esaustivi anche nelle risposte..alla prossima

  • @gugu_1973
    @gugu_1973 Před 2 lety

    a distanza di 4 anni....scopro lrtimelapse ora grazie a voi, utile, grazie. Una domanda: generalmente l'esportazione con premiere del timelapse con che caratteristiche la fate? youtube 1080 per metterla sul tubo?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 2 lety +1

      esatto, oppure youtube 4k se abbiamo video di quel tipo

    • @gugu_1973
      @gugu_1973 Před 2 lety

      @@inviaggiocoltubo ok, grazie!

  • @torr92sb
    @torr92sb Před 4 lety

    Salve, grazie per il video davvero utile!!!
    Ho un problema che non riesco a risolvere: nella fase in cui apporto le modifiche di contrasto, esposizione ecc sui keyframe quando torno su lrt questo non vede le modifiche e non aggiorna i frame.
    Finiti i settaggi su lrt, quando clicco su leggi metadati su lightroomnici gli unici frame modificati rimangono quelli chiave
    Potete aiutarmi? Grazie

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      dopo aver letto i metadati è giusto che vengano modificati solo i key frame perché hai modificato solo quelli. dopo aver cliccato "ricarica" su lrtimelapse in modo che vengano aggiornale le anteprime dei keyframes segui con "transizione automatica" e "salva". ora tutte le foto dovrebbero avere delle modifiche.
      facci sapere!

  • @TOMASFILMCREATIVE
    @TOMASFILMCREATIVE Před 6 lety

    ciao ragazzi ho una sony alpha 5000 vorrei prendere un obbiettivio per fare un'po di tutto cioè le riprese di giorno che di notte come time lapse di stelle quale obiettivo mi consigliate di prendere perche quello in dotazione basta ma non per tutto grazie

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety

      purtroppo non esiste un obbiettivo così tutto fare... ci sarebbe il 18-105mm (equivalente 27-155mm), ma è un po' stretto per i timelapse alle stelle, almeno per i nostri gusti che usiamo un 16mm su full frame

  • @robertodolza
    @robertodolza Před 5 lety

    Ciao Ragazzi e bentornati! Intanto ancora grazie (anche!) per i vostri meravigliosi tutorial. Ho letto che esisteva una versione a pagamento che ora non è più disponibile su CZcams (scusate ma non sono espertissimo di questi aspetti). Due le mie domande: 1) esiste il modo di acquistare il tutorial per altra via? 2) Vorrei iniziare a usare LTRtimelapse e sarei anche disposto a acquistare la versione a pagamento ma ho visto che quella Pro costa davvero tantissimo (troppo per me) mi piacerebbe sapere voi quale usate e cosa mi consigliate? Grazie!

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety +2

      Ciao Roberto, grazie intanto per il supporto, ma goditi pure questo video nella sua versione gratuita (uguale alla versione a pagamento), magari lasciando un "mi piace" come compenso ;)
      Per quanto riguarda LRtimelapse, vorresti la versione a pagamento perché hai bisogno di elaborare più di 400 foto? Altrimenti, se non hai neanche bisogno di esportare il timelapse creato direttamente da LRtimelapse, ma fai il passaggio su Premiere come mostriamo, non hai bisogno di acquistare la licenza. Qui più info: lrtimelapse.com/features/

  • @bigsubful
    @bigsubful Před 5 lety

    Pardon altro dubbio, fatte tutte le lavorazioni su LRT devo necessariamente passare i jpeg in software tipo premiere? Da LRT non si può esportare direttamente un video?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      Puoi anche esportare il video direttamente da LRT, ma non abbiamo mai provato, quindi non sappiamo dirti come impostare il tutto :/

  • @benedettofallisi3868
    @benedettofallisi3868 Před 4 lety

    Io lo vedo,l'ho pagato un paio d'anni fa.molto bello.
    Ma il telecomando rc 6 della Canon va bene per fare timelapse?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      no perché non ha la funzione di intervallometro. la soluzione è magic lantern, oppure puoi provare questo: amzn.to/38qelx8

  • @marcotalianidemarchio3359

    Complimenti, ho sempre avuto un debole per la magia nera! ;-)

  • @sam_arke7201
    @sam_arke7201 Před 5 lety

    Bellissima e utile spiegazione. Grazie. Mi serviva proprio.
    Vorrei sapere come riuscite a fare quei saltini (singhiozzi) in questo video. Più o meno ogni 10 sec. c'è un saltello che mi sembra dia vivacità al video. Come fate?
    Grazie

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      Ciao Samu, sono semplicemente dei tagli fatti in fase di montaggio per eliminare i tempi morti ;)

    • @sam_arke7201
      @sam_arke7201 Před 5 lety

      @@inviaggiocoltubo Grazie. Molto semplice allora

  • @gabrielegatti7522
    @gabrielegatti7522 Před 5 lety

    Grazie mile ragazzi!! LRTimelapse è sensazionale!
    Ho un problema peró con foto jpg di phantom4, in pratica nel momento in cui ricarico i metadati mi esce “errore scrittura” o qualcosa del genere.. non capisco.. vi è mai capitato.. Lr e lrt su mac..

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      purtroppo non ci è mai capitato, quindi non sappiamo come aiutarti, anche perché se sono jpg dovrebbero essere semplici da leggere senza aggiornamenti particolari... ci spiace! se risolvi facci sapere come hai fatto ;)

  • @pierluigicavallo1908
    @pierluigicavallo1908 Před 3 lety

    Video spiegato molto bene e in modo semplice ed esaustivo, io ci ho provato perchè ho un timelapse nel quale ho una foto che è con esposizione differente(non so perchè ma con l'intervallometro è accaduto che è uscito sottoesposto:(). Ma purtroppo non riesco a risolve lo scompenso di luminosità anche seguendo i tuoi consigli. Ora chiedo è possibile eliminare del tutto il frame incriminato?oppure hai qualche consiglio da darmi?
    Il miglior video esaustivo di youtube..Complimenti a entrambi..
    Grazie mille per il lavorone che avete fatto..

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 3 lety

      Grazie per i complimenti Pierluigi! La soluzione più semplice, trattandosi di una foto singola, può essere l'eliminazione, ma prova manualmente a recuperare l'esposizione di quella singola foto, salvando i metadata (se hai scattato in raw, altrimenti salvi il jpg sovrascrivendo il file) e vedi come va

    • @pierluigicavallo1908
      @pierluigicavallo1908 Před 3 lety

      in Viaggio col Tubo ho provato a recuperare la corretta esposizione ma nel montaggio del timelapse si vede esattamente il salto di luminosità pur facendolo quasi uguale o leggermente più scura.
      ..ho provato a eliminare il frame, non so per quale motivo mi da un frame mancante e nel video si nota...sono a zero con le idee..:)
      Grazie mille dell’aiuto..

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 3 lety +1

      @@pierluigicavallo1908 se togli il frame allora tappa il buco spostando il resto del timelapse, altrimenti si vede il frame nero :)

    • @pierluigicavallo1908
      @pierluigicavallo1908 Před 3 lety

      @@inviaggiocoltubo non so cosa intendi per spostare il resto del timelapse se mi aiuti meglio..Per il resto ci provo fino a quando non riesco :):)
      Grazie mille della dritta

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 3 lety

      @@pierluigicavallo1908 niente fai prima ad eliminare il frame sbagliato e ricaricare tutte le foto nel programma di montaggio per creare la sequenza senza il buco

  • @PietroPesce
    @PietroPesce Před 4 lety

    ciao complimenti per il tutorial!!!!
    pensavo che forse per evitare che il tempo di esposizione superi l intervallo potremmo usare gli iso automatici impostati dalla camera e scegliere il tempo e il diaframma noi che ne dite?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      potrebbe essere una soluzione, ma se gli iso superano i 3200 le foto potrebbero diventare troppo rumorose per avere un buon risultato

    • @PietroPesce
      @PietroPesce Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo dipende dalla macchina che abbiamo....

  • @giacomoguidoni2027
    @giacomoguidoni2027 Před 5 lety

    Tutorial fatto molto bene! Forse già lo sapete, ma da LRTime Lapse si possono anche renderizzare i video finali senza passare da Premiere...

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      sì con la nuova versione hanno aggiunto questa possibilità, molto comoda, ma alla fine preferiamo sempre avere la sequenza in premiere per poter modificare frame by frame se necessario :)

  • @gianlucasabbini8866
    @gianlucasabbini8866 Před 5 lety

    URGENTE !!!!!!! dopo alcuni timelapse fatti stupendamente , premiere mi mette i frame del timelapse a caso , anche importandoli nella timeline in ordine di nome , avete consigli per risolvere ? Grazie , ottimo video :)

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      importali prima nella raccolta, deselezionali, riselezionali tutti e spostali nella timeline. facci sapere!

    • @gianlucasabbini8866
      @gianlucasabbini8866 Před 5 lety

      @@inviaggiocoltubo risolto . Ho dovuto ordinare tutte le clip secondo il nome ad ogni importazione , grazie comunque :)

  • @enricasacco463
    @enricasacco463 Před 6 lety

    Ciao, come posso modificare contemporaneamente tutte le foto di un time lapse con cambio di luce (tramonto) in lightroom?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety +1

      per cambiare le impostazioni di tutta una sequenza di foto su Lightroom devi modificare la prima, poi selezionarle tutte e sincronizzare le impostazioni. ma così rischi che le impostazioni che hai usato per la prima foto non vadano bene per l'ultima se hai un cambio di luce. segui quindi il tutorial con LR timelapse :)

  • @cristinabuffo3804
    @cristinabuffo3804 Před 6 lety

    Forse qualcuno può aiutarmi, ho seguito attentamente tutti i passaggi me nel programma LRTimelapse (versione 5.0.6 quindi successiva a quella del video) non mi permetteva di selezionare il comando "Deflicker Visivo"; qualche aiuto???

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety

      ci dispiace Cristina, ma se hai seguito tutto il procedimento dovrebbe funzionare, a meno che la nuova versione richiede qualche passaggio diverso... prova a seguire i tutorial del creatore di LRtimelapse: lrtimelapse.com/tutorial/
      Facci sapere!

  • @sebastiancalanzone4640

    Ciao ragazzi,una info sull istallazione di LRtimelapse;Ho scaricato,ho installato e ho aperto il programma, ma in contemporanea si apre anche una finestra che dice che è necessario fare il dowload di "DNG converter" affinchè LrTimelaps possa funzionare(io ho la versione 5 di LR lantern).
    Mi chiedevo perciò se è veramente indispensabile scaricarlo visto che qui nel video non ne avete accennato.
    Complimenti per la semplicità e la chiarezza!
    Ciao ragazzi!

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 3 lety +1

      Ciao Sebastian! Sì, tutti gli aggiornamenti/installazioni che il programma richiede sono necessari al corretto funzionamento del programma stesso o per le integrazioni con Lightroom :)

    • @sebastiancalanzone4640
      @sebastiancalanzone4640 Před 3 lety

      @@inviaggiocoltubo Oook grazie, provo a scaricarlo, perché ho avuto qualche difficoltà! 😉😉

  • @andrealisi8567
    @andrealisi8567 Před 4 lety

    Ciao ragazzi, intanto buona pasqua anche se in quarantena, avendo molto tempo a disposizione sto montando un video sulle mie giornate in questo periodo, per questo motivo avrei bisogno anche di un timelapse...il problema è uno...che lo voglio fare di tutta la giornata dal giardino, quindi passo dall'ombra del mattino, al sole di mezzogiorno al buio della notte quindi di circa 15 ore, che settaggi mi consigliate di inserire? ps. la macchina è una Sony A7III e purtroppo ho solo al momento un 35mm f1.8 . Grazie

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      Ciao Andrea! Ti consigliamo ti procurarti una "dummy battery" ovvero una batteria che si connette alla presa di corrente per non dover tenere d'occhio il livello e cambiarla in continuazione, ma anche con due o tre batterie è possibile farlo, semplicemente le usi a rotazione. Oltre questo, sicuramente scatta in modalità "AV" (sulla A7III si chiama semplicemente "A" come mostrato nel tutorial nello shooting al tramonto in modo che tu setti ISO e diaframma, mentre la camera al variare della luce varia la velocità di scatto. Sempre meglio scattare in RAW per avere più margine di correzione, soprattutto della temperatura. In bocca al lupo e facci sapere come va!

    • @andrealisi8567
      @andrealisi8567 Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo no vabbè con due batterie ci riesco... Volendo ho un power bank da oltre 20.000ma...io l'ho sempre provato in manuale, effettivamente alla modalità diaframma non ci avevo pensato, si che non ho mai considerato nulla oltre al manuale 😂 grazie, vi farò sapere 😊

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      @@andrealisi8567 powerbank for the win! a presto allora!

  • @bigsubful
    @bigsubful Před 5 lety

    Ciao, se parti da raw già importati in LR, il trascina su LR da LRT serve comunque?

  • @retrogamingtown
    @retrogamingtown Před 5 lety

    ciao ragazzi ,avete provato magic lantern su 70d ?

  • @leonardomolendi6234
    @leonardomolendi6234 Před 3 lety

    Come fare se il timelapse deve durare più giorni, ma non si può cambiare la batteria per non muovere l’inquadratura?

  • @muliga99
    @muliga99 Před 4 lety

    Come si esporta il timelapse

  • @albertoleonardi7584
    @albertoleonardi7584 Před 5 lety

    Ciao ragazzi, nella selezione dei filtri in lightroom non ho il filtro 01 LRT keyframes, come posso fare?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      Se non ricordiamo male in uno dei video tutorial fatto dal creatore di LRT lo spiega: lrtimelapse.com/tutorial/

    • @mettiusfr
      @mettiusfr Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo stesso problema ... come posso risolvere?

  • @giacomovigilante6105
    @giacomovigilante6105 Před 5 lety

    Ciao avrei una domanda: ma modificare le foto per "illuminare" le zone in ombra(come si vede al minuto 10.58) può danneggiare la qualità? Avevo letto che un altro metodo per aggiustare l' esposizione è quello di "mischiare" le esposizioni di due foto diverse, è possibile fare questo in un time-lapse? Grazie mille e scusate il linguaggio poco tecnico :)

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety +1

      ciao Giacomo, aumentare la luminosità di una zona d'ombra può danneggiare la qualità, ma se scatti in formato RAW (non compresso) la tolleranza è molto alta. con il formato JPG (compresso) avrai meno tolleranza e si noterà prima la perdita di qualità.
      quella cui fai riferimento è la tecnica dell'HDR (high dynamic range) e teoricamente si può fare in un timelapse, ma sarebbe un lavoro veramente enorme per il risultato. è molto più veloce e semplice scattare in RAW e nel caso recuperare un po' le ombre dopo :)

    • @giacomovigilante6105
      @giacomovigilante6105 Před 5 lety

      @@inviaggiocoltubo grazie mille della dettagliata e gentilissima risposta :)
      Quindi nelle foto in cui c'è molta differenza di luce tra una zona e l'altra conviene regolare l'esposizione in base alla zona più luminosa ( il cielo) e poi "recuperare" le ombre in post produzione?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      esatto Giacomo! sempre meglio avere sottoesposizione (recuperabile) che sovraesposizione (il bruciato non si recupera)

    • @giacomovigilante6105
      @giacomovigilante6105 Před 5 lety

      @@inviaggiocoltubo wow mille grazie delle risposte! :) io sto cercando di fare un time-lapse con una canon EOS 1200d, temo però che a causa della qualità non altissima della fotocamera verranno sempre time-lapse troppo scuri in alcune zone.secondo voi si può raggiungere una buona qualità con questa macchina?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety +1

      @@giacomovigilante6105 se scatti in raw è possibile raggiungere una buona qualità con qualsiasi macchina, ma personalmente non abbiamo mai provato la 1200D

  • @giacomovigilante6105
    @giacomovigilante6105 Před 4 lety

    Wow questo video è fantastico!! grazie a voi sono riuscito a realizzare un video montando insieme vari timelapse.
    Purtroppo però sono incappato in una difficoltà:dopo aver esportato il video mi sono accorto che ci sono delle bande nere laterali...
    da quel che ho capito cercando su internet è successo perchè l'immagine non è in 16:9 (credo sia in 4:3).
    non vorrei zoomare ancora ( per non perdere porzioni di immagine o perdere qualità), c'è qualcosa che posso fare per far si che non risultino queste bande?
    ho scattato in raw con la mia canon, e ho letto che la risoluzione delle foto è 5184x3456, avrei forse dovuto scegliere già nella fase di scatto una risoluzione diversa ( in 16:9) ?
    ps: nell'esportazione del video ( volendolo caricare su youtube) ho selezionato l'opzione "youtube 4k ultra HD 3840x2160" .
    La risoluzione 3840x2160 ho letto essere quella adatta per il 16:9 ma ugualmente compaiono le bande :(
    se mi aiutaste vi sarei enormemente grato! :)

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      ciao Giacomo! la cosa più semplice è reimpostare la sequenza e il timelapse: se hai scattato a 5184x3456, anche impostando la tua sequenza in 4k 16:9 avrai il timelapse ben più grande del frame, dovrai quindi diminuire lo zoom finché non inizi a vedere i bordi neri. ad esempio, se inizi a vederli con uno zoom al 75%, metti il timelapse a 77%, così non li vedrai. ovviamente perderai delle porzioni di immagine sopra e sotto

    • @giacomovigilante6105
      @giacomovigilante6105 Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo ho capito, purtroppo ho provato ma eliminando porzioni di immagine le foto perdono molto :( ma non c'è un modo per scattare in raw direttamente in 16:9? Cmq il video è questo:
      czcams.com/video/W0cMBUF1Q80/video.html

  • @teresazullo5875
    @teresazullo5875 Před rokem

    Ho un problema, durante l'anteprima le foto assumono una colorazione verde (come se la tinta fosse spostata completamente verso il verde) e non riesco a capirne il motivo. Avete una vaga idea di cosa possa essere? Grazie

    • @teresazullo5875
      @teresazullo5875 Před rokem

      E soprattutto non mi appare il pulsante salva dopo la transizione automatica

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před rokem

      @@teresazullo5875 Ciao Teresa, ci spiace ma non abbiamo idea del perché ti succede questa cosa, ci spiace!

  • @MorganTrevisan
    @MorganTrevisan Před 6 lety

    Infatti io l'avevo acquistato 😁😁
    Comunque mi pare giusto fare la donazione a voi perché ci avete messo del tempo e impegno per fare ciò. L' anno scorso da parte mia usavo lo workflow come il vostro...ovvero ho imparato da voi.. da lì ho approfondito il tutto, usando un workflow simile a Guther Gnewer..
    La tecnica dell' Holy Grail e la tecnica bramping grazie alla testa motorizzata Genie collegata alla 6D Mark 2. La 6D Mark 2 ha la funzione time lapse, con intervallometro e regolazione parametri frame per frame in automatico.. peccato che i frames vengono poi dalla Camera elaborati e salvati in filmato. Senza la possibilità di estrapolare i frames. Quindi uso il temporizzatore del Genie oppure la funzione Bramping. Con la versione Pro di lrtimelapse è possibile fare rendering video fino a 4 k. Quindi io da lì poi devo solo inserire il sottofondo audio con première.

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 6 lety

      grazie per aver condiviso la tua esperienza! e siamo contenti di averti dato il "LA" per sperimentare con i timelapse :)
      e grazie per averlo acquistato a tuo tempo

  • @mariadininni6219
    @mariadininni6219 Před 3 lety

    comunque bravi ma perpiacere potete fare un tutorial per time lapse all'interno di uno studio fissato su mentre dipingi per esempio... grazie

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 2 lety

      Ciao Maria, in realtà non cambia nulla rispetto ad un timelapse di giorno :)

  • @filippomolino1361
    @filippomolino1361 Před rokem

    Se io avvio un timelapse prima di andare a letto dal telefono e lo schermo si spegne, il timelapse continua?

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před rokem

      Dipende dalle impostazioni del telefono. Ma a nostro parere no, non dovrebbe continuare

  • @satcine
    @satcine Před 10 měsíci

    Un aggiornamento ad oggi?😁

  • @danielesangiorgi6625
    @danielesangiorgi6625 Před 6 lety

    L'applicazione della sony è molto bella, per importare la sequenza su premiere è molto più semplice in realtà: basta andare su FILE > IMPORTA poi si apre la cartella con le foto si selesiona la prima foto e si mette la spunta su SEQUENZA IMMAGINI, dopo di che premiere crea già la sequenza a 30fps che si può rallentare dopo.. è molto più veloce
    Comunque molto interessante la parte di LR Timelapse

  • @tommy100590
    @tommy100590 Před 2 lety

    Perchè non ho niente su filtri?

  • @giuseppecassano5949
    @giuseppecassano5949 Před 2 lety

    Che differenza c'è tra Timelapse e Hyperlapse?

  • @andreamatacena3540
    @andreamatacena3540 Před 3 lety

    Ragazzi gli iso 50 hanno la stessa qualità di iso 200... quindi bisogna scattare anche con le sony iso 100!

  • @andreatavano7534
    @andreatavano7534 Před 5 lety

    La olympus om ed m10 mark II fa già tutto ( anche il montaggio) senza bisogno di comprare intetvallometri

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      Sistema anche i salti in caso di cambio di luminosità? Sarebbe magia nera!

  • @giorgioud1
    @giorgioud1 Před 4 lety

    posso usare Photoshop al posto Lightroom lavorando con LRTimelapse

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      non si può perché solo con Lightroom si possono gestire e sincronizzare molte fotografie

    • @giorgioud1
      @giorgioud1 Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo con photoshop in camera raw selezione tutte le foto lavoro la prima sincronizzo e salvo le foto in una cartella in jpg

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      @@giorgioud1 quindi hai provato e funziona?

    • @giorgioud1
      @giorgioud1 Před 4 lety

      i file in jpg con photoshop con camera raw salvati ora devo vedere come funziona con LRTimelapse ci sentiamo (complimenti siete veramente bravi)

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      @@giorgioud1 grazie facci sapere perché potrebbe tornare utile a molti ;)

  • @mariadininni6219
    @mariadininni6219 Před 3 lety

    io ho un 35 mm suppongo che come obiettivo non è idoneo per time lapse

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 3 lety

      Perchè non dovrebbe esserlo? qualsiasi obiettivo con cui tu riseca ad ottenere l'inquadratura che ti piece è adattissimo a fare un timelapse ☺️

  • @simone_bortolotti
    @simone_bortolotti Před 4 lety

    Bellissimo video e anche molto interessante, complimenti! Se volete date un'occhiata al video di timelapse che ho girato czcams.com/video/0UG-hYQ_V2g/video.html

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 4 lety

      niente male, ma attenzione al frame rate: alcune clip sembrano a meno di 25fps, altre a 60 ;)

    • @simone_bortolotti
      @simone_bortolotti Před 4 lety

      @@inviaggiocoltubo Grazie della risposta.
      Il problema è che ho prima montato tutte le clip e poi, quando le ho messe in un unico progetto, ne ho velocizzate alcune.

  • @marcozappa9568
    @marcozappa9568 Před 3 lety +1

    qualcuno che mi aiuta che non capisco niente?

  • @mariorossi1227
    @mariorossi1227 Před 5 lety

    Video poco chiaro non si è capito come fare

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      Quale passaggio non ti è chiaro Mario Rossi?

    • @mariorossi1227
      @mariorossi1227 Před 5 lety

      Un video dove non è la nazione protagonista. Si sono create delle aspettative non rispettate. Pecato

    • @inviaggiocoltubo
      @inviaggiocoltubo  Před 5 lety

      Quale nazione?