Odifreddi e Mancuso a Solidaria: dialogo sull'infinito

Sdílet
Vložit

Komentáře • 95

  • @bennyzeus
    @bennyzeus Před 3 lety +4

    Da ateo ed amante dei concetti logico razionali del prof. Odifreddi, devo ammettere che non posso ogni volta non rimanere incantato dalla filosofia del prof. Mancuso. Razionalità può coesistere con spiritualità, è proprio il connubio di entrambi che a mio avviso ci completa. Chapeau ad entrambi.

  • @Fabiologico
    @Fabiologico Před rokem +1

    Mancuso non è solo commovente nel suo disperato tentativo di dare un senso alla vita dell'Uomo ma è anche quello che ogni Uomo deve fare se vuole dare , non dico un senso alla propria vita, ma a quella dell'Umanità.
    Mi piace davvero molto.

  • @robertocorradotimillero5823

    l'esposizione ( domande e risposte a fine di ciascun pensiero, non le ho seguite, certamente per farsi un'impressione vanno a integrare le due diverse esposizioni ) di Oddifreddi poi quella di Mancuso mi danno questa impressione: P. Oddifreddi è ancorato con ironia alla superficie terrestre e come sulle vie delineate da un motore a scoppio che nulla può fare nonostante la velocità per decollare e librarsi in volo certifica al proprio cuore e alla platea la sua natura di passaggio intelligente nell'esperienza umana; V. Mancuso si destreggia in voli verticali come a formare un disegno da cartella clinica dentro lo schema plausibile d'accettazione comune senza impreziosire eccessivamente con citazioni la sua teoria ma dando di sé l'immagine dell'uomo solo di fronte alla magnificenza dell'universo. Mi piace quando dice che l'essere costitutivo del vivere è bellezza e dolore richiamandomi alla mente il momento del parto per la donna che lo racchiude in modo meraviglioso, non solo; mi piace anche alla fine quando nobilita il fine dell'esistere, attraverso l'etica dell'uomo buono. Grazie.

  • @gennigianna
    @gennigianna Před 4 lety +2

    Grande prof., è sempre un piacere ascoltarla. Grazie 👏🏼👏🏼👏🏼

  • @freddie26123
    @freddie26123 Před 4 lety +6

    Ah ah ah AHAHAH Ahahah... grandeee!
    Mancuso e il prof.re ancora insieme-contro !!
    Bellissimo... lo guardo tuttissimo.

  • @b4byf4c3455451n
    @b4byf4c3455451n Před 4 lety +1

    Come posso avere un dialogo con il professore Piergiorgio?
    Per affrontare e risolvere il più bel paradosso che l'uomo abbia mai scoperto

  • @Arakis0
    @Arakis0 Před 4 lety

    Secondo me esistono tre forme di strutture di materia nella fisica reale, la quarta è la comprensione del funzionamento della struttura della creazione del vuoto (universo esistente) dall'antivuoto (antiuniverso) la quinta forma di struttura è la nostra fisica della materia percettibile conosciuta e la sesta forma di struttura comprende(spiega) l'interazione delle fisiche (vuoto, antivuoto ; materia,particelle)…

    • @Arakis0
      @Arakis0 Před 4 lety

      Semplicemente l'universo si allarga distruggendosi con il vuoto e ricreandosi in un altro spazio con l'antivuoto… Cambiando semplicemente forma, ma essendo "compatto" non ha vera e propria gravità, essa esiste, ma assume forma solo nell'elasticità di queste onde estremamente piccole, che esistono in comune tra [(vuoto,antivuoto; (materia,particelle/spazio occupato)]

    • @Arakis0
      @Arakis0 Před 4 lety

      Le prime tre sono le tre dimensioni x,y,z dello spazio si intende, forse...

  • @SantTonne
    @SantTonne Před 4 lety

    Visto che il discorso è sull'infinito mi domando chissà cosa ne pensi Odifreddi di Sergeyev....
    Potrebbe essere che sia tabù solo considerarlo dato che smentirebbe gente come Gödel e Cohen sull'indecidibilità del continuo :)

    • @andsalomoni
      @andsalomoni Před 3 lety

      Numerabile e continuo sono facilmente intuibili. Possiamo intuire un infinito intermedio, o uno maggiore di quello del continuo? Secondo me è nell'intuizione che si deve cercare la risposta al problema degli infiniti, perchè una dimostrazione logico-matematica, se non supportata dall'intuizione ad essa relativa, è solo "flatus vocis".
      [grazie per aver citato Sergeyev che non conoscevo]

    • @SantTonne
      @SantTonne Před 3 lety +1

      @@andsalomoni Cosa ci potrebbe essere di più intuitivo del fatto che l'insieme dei numeri razionali debba essere più vasto dell'insieme dei numeri naturali? Dovrebbe essere il doppio, doppiamente infinito rispetto ai naturali. In tutti i libri della scuola elementare c'è un'immagine di una ellisse (che rappresenta i numeri naturali) inclusa strettamente in un'altra ellissi più grande che rappresenta i numeri razionali. Poi quando si arriva all'università si smentisce questa gerarchia asserendo che le cardinalità sono uguali. Se le interessa cerchi su Google "Numerical infinities and infinitesimals: Methodology, applications" che rimette le cose al loro posto

  • @nunziatadipietro
    @nunziatadipietro Před 4 lety +1

    Nella matematica si trova il Divino. La matematica è la sua manifestazione .

    • @Ralph85Williams85
      @Ralph85Williams85 Před 4 lety +1

      un matematico ti chiederebbe di 'provare' quanto da te scritto :-) ;-) ;-)

  • @Arakis0
    @Arakis0 Před 4 lety

    Ognuno ha il proprio vuoto e tutto è pezzi di carta insomma... che sintesi

  • @artiko888
    @artiko888 Před 4 lety

    Da adoratore di Leopardi. Abbiamo anche rotto le balle. Nè esistono pure di altri oltre a leopardi e all'infinito eh. XD. L'infinito non è così infinito dai XD. Tra poco ne discutono anche a uomini e donne pensando che l'infinito sia la marca di un profumo probabilmente.

  • @antoniobellezza536
    @antoniobellezza536 Před 4 lety +6

    Caro prof. Io la stimo e ammiro ma non posso ammettere che lei dica di Leopardi che non vedeva oltre il proprio naso. L'infinito e l'orizzonte di Leopardi non sono scientifici ma poetici, anche se si potrebbe commentare in vario modo i versi . Un uomo che a 14 anni conosceva il greco da autodidatta non può essere considerato privo di ragione e l'idea di natura di Leopardi per quanto qualitativa non è molto dissimile da quella "matematica" che del resto ha origini metafisiche perchè pensare al numero e all'orizzonte in definitiva, emozionalmente, ha lo stesso significato.

    • @marcobellu643
      @marcobellu643 Před 4 lety

      Non si preoccupi, quella di Odifreddi è tutta invidia. C'è chi brilla di luce propria e chi deve cercare di offendere intelligenze smisuratamente più grandi per elemosinare un po' di visibilità. Non credevo che riuscisse a scendere così in basso. Dopo che ha ottenuto l'attenzione del Papa emerito deve essersi montato un po' la testa. Poveretto.

    • @outofideology
      @outofideology Před 4 lety +1

      È proprio perché l'Infinito di Leopardi è poetico e non scientifico, che non gli si possono rilevare connotati di una qualche attendibilità. La dimensione dei poeti è quella della Follia, la Ragione non c'entra nulla.
      Leopardi poi era lontanissimo dall'interiorizzare il divino, sebbene non fosse ateo era assai più vicino ad una concezione naturalista e panteista del mondo e dell'infinito.

    • @andsalomoni
      @andsalomoni Před 3 lety +1

      @@outofideology Ma perchè tutto quello che non capite deve essere per voi follìa?
      Sembrate la censura sovietica, chi non era d'accordo col partito era considerato malato di mente.

  • @AndreaFeduzzi
    @AndreaFeduzzi Před 4 lety +8

    Mancuso fa uno sproloquio divagante. Come conciliare l'infinito con la fede? Io non ho mica capito

  • @robertocorradotimillero5823

    il dibattito è interessante l'audio è pessimo

  • @tuaregtuaregg7007
    @tuaregtuaregg7007 Před 4 lety

    Tutto quello che È persegue l'unico scopo di essere.
    E questo si chiama amore.
    Tutto quello che intralcia lo scopo di essere si chiama dolore.
    Il dolore,dai suoi intralci, indica nuovi varchi dell' È ,dai quali perseguire l'essere di tutto ciò che è ,quindi l'amore.
    Perché il dolore é il rafforzativo del perseguire l'essere di tutto ciò che È,quindi é amore.
    L'amore persegue sé stesso nell'intralcio ,per inarrestabile inerzia.
    L'inerzia dell'amore che persegue il dolore é inarrestabile e infinito,perché non ha fine l'amore,
    che è tutto quello che persegue lo scopo dell'essere dell 'É.

  • @ipnointernauta7271
    @ipnointernauta7271 Před 4 lety

    C'è un fastidioso sottofondo🙉

  • @drakken975
    @drakken975 Před 4 lety +3

    Odifreddi non trova Dio perchè limitato dalla razionalità e dalla logica. Mancuso al contrario, trova Dio al di la della razionalità e dalla logica. Così lontani ma così vicini. Così in basso così in alto. Chissà, forse è quella via di mezzo che manca a entrambi che serve per intraprendere la giusta via.

    • @maxkoll118
      @maxkoll118 Před 4 lety

      Sbagliato ! Odifreddi è Illuminato dalla razionalità . Dio è una fantasia dei sognatori

    • @drakken975
      @drakken975 Před 4 lety

      @@maxkoll118 Chi ha fede potrebbe dire che è oscurato non illuminato. La tua è solo una risposta dettata dal tuo credo, manca di obbiettività. Da parte mia nessuno sbaglio :)

  • @Gilgamesh_for_vhemt_REvolution

    Vorrei capire il motivo del perché Mancuso insiste nel voler scomparire di fronte ad Odifreddi.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 4 lety

    2019.12.9 L

  • @marcobellu643
    @marcobellu643 Před 4 lety +3

    Dal minuto 20 parla Mancuso, prima c'è solo il logo-rroico Odi-freddi per i perdi-tempi.

    • @elvin4732
      @elvin4732 Před 4 lety +2

      È uno scherzo vero? O sei un troglodita?

    • @LittleLuca76
      @LittleLuca76 Před 4 lety +2

      Logorroico Odifreddi? Mancuso allora? Mi sembra il vecchio prete di paese che fa la messa! Che sonno!😴😴😴 Odifreddi è di un altro livello. Con i suoi aneddoti e simpatia rende i temi molto più leggeri e comprensibili. Odifreddi-Mancuso 8-0

    • @marcobellu643
      @marcobellu643 Před 4 lety +1

      @@LittleLuca76 Anche io apprezzo molto Odifreddi, mi fa solo rabbia che una persona intelligente come lui butti la dimensione spirituale dell'uomo nel cestino con tanta facilità. E poi un po' presuntuosetto lo è davvero. Comunque c'è sempre da imparare ad ascoltare entrambi. Grazie per l'attenzione.

    • @marcobellu643
      @marcobellu643 Před 4 lety +2

      @@elvin4732 beh, un po' neanderthal lo sono davvero. Comunque la mia stima per Odifreddi nel tempo è scesa parecchio. Si vede che mi sto evolvendo.

    • @elvin4732
      @elvin4732 Před 4 lety

      @@marcobellu643 La dimensione spirituale non viene buttata NEL CESTINO ma esistono la neuroscienze che hanno RIDIMENSIONATO MOLTO la specialità spacciata di tali pensieri. Sono fondamentali per la sopravvivenza ma proprio per questo sono delle strategie tra le mogliaia esistenti e funzionanti. Spesso la selezione naturale, sessuale, parentale ecc, semplicemente per CONTINGENZA, selezionano certe strategie. Insomma è necessario ridimensionare molto questo aspetto della specie umana (zero progressi in 100 000 anni) mentre dal punto di vista intellettivo e tecnico scientifico ol progresso è stato strepitoso usando il METODO SCIENTIFICO come faro. A me dai l'impressione di essere un povero di spirito, quelli che adorava Gesù, in contrapposizione ai greci colti per cui il tuo pensiero ha valore pari a zero.

  • @float_geek
    @float_geek Před 4 lety +1

    Dialogo di una pacatezza rara, la dimostrazione che non è il prof odifreddi a scaldare gli animi, sono già caldi di loro.
    In questo caso, Mancuso mi è sembrato educato e credo che, addirittura, si possa imparare qualcosa dalle sue parole

    • @marcobellu643
      @marcobellu643 Před 4 lety +1

      ...e non ha nemmeno sporcato per terra.

    • @andsalomoni
      @andsalomoni Před 3 lety +1

      Questi dialoghi che mettono fianco a fianco linguaggio logico e poetico sono inestimabili. Si vede con estrema chiarezza come i due discorsi siano diversi e fondati su princìpi incommensurabili. E' incredibile lo stacco netto che si percepisce quando i due interlocutori si alternano.

  • @luisasala6399
    @luisasala6399 Před 4 lety +1

    Ah l'umiltà di Mancuso a fronte dell'arroganza di Odifreddi!!!

    • @maxkoll118
      @maxkoll118 Před 4 lety

      Non è umiltà , è modesto ... come il suo pensiero religioso

  • @valevag7370
    @valevag7370 Před 4 lety +2

    ma che cazzo dice Mancuso?????????

    • @bennyzeus
      @bennyzeus Před 3 lety +1

      Etereo ed ineffabile per una mente non eclettica come la tua.

  • @marcobellu643
    @marcobellu643 Před 4 lety +1

    E comunque Dio c'è, ma è donna:
    czcams.com/video/KHtdnWPQjJY/video.html

    • @tonimanubrio9918
      @tonimanubrio9918 Před 4 lety

      O forse è bisex o unisex allora serebbe un dio credibile (-;

  • @eugeneylliez829
    @eugeneylliez829 Před 4 lety +2

    Ma com'è possibile che Odifreddi riesca sempre a far vanto della propria mancanza di esprit de finesse ogni volta che apre bocca? Già solo la prima frase su Leopardi basta a discreditarlo. Irrevocabile prova, il suo commento, che non capisce nulla di poesia e di un concetto di infinito che esula dal campo che conosce lui. Ma di solito chi non sa è saggio se ammette di non sapere... Non chi sminuisce gli altri campi del sapere. Bella prova di chiusura mentale.

    • @marcobellu643
      @marcobellu643 Před 4 lety +1

      Ma allora vede che siamo d'accordo. Ma come si fa già solo a dire una cosa del genere? Quanta presunzione di vuole? Lo ribadisco, a Odifreddi mancano diverse dimensioni, vive su flatlandia. Cordiali saluti.

    • @tonimanubrio9918
      @tonimanubrio9918 Před 4 lety +1

      Ognuno ha la sua propria capacità di comprensione e la propria visione del mondo e dell'umanità. Se uno vede per settori,...per cartelle, ...quello è quello che vede. A un daltonico non puoi dire: "Ma non vedi che è verde?". Lui vede marron . Marron non è casuale (-;

    • @andsalomoni
      @andsalomoni Před 3 lety

      Pienamente d'accordo, quando ha detto quella cosa su Leopardi mi sono vergognato per lui (e non è cosa che mi capiti spesso).

  • @AntonioProce
    @AntonioProce Před 4 lety +2

    Odi 10 man 2

  • @giupiter6031
    @giupiter6031 Před 4 lety

    Microfono!!!

  • @rossellaradaelli7513
    @rossellaradaelli7513 Před 3 lety +1

    Mancuso: parole a vanvera...

    • @andsalomoni
      @andsalomoni Před 3 lety +1

      E' come dire che l'Infinito di Leopardi sono parole a vanvera.

  • @maxkoll118
    @maxkoll118 Před 4 lety +1

    Odifreddi è magnificamente razionale su ogni argomento . Mancuso è noioso e patetico come la messa del prete , un tripudio di barboso moralismo .

  • @andsalomoni
    @andsalomoni Před 3 lety

    Quanto Odifreddi dice di Leopardi è imbarazzante. Prova la sua incapacità di accedere alla dimensione poetica, ed è una grave menomazione per un essere umano.
    Mi chiedo che spropositi potrebbe metter fuori riguardo agli Haiku dei maestri Zen, probabilmente cercherebbe di trovarne la forma logica.

  • @antonellamutti9245
    @antonellamutti9245 Před 4 lety +3

    E’ evidente la superiorità del Prof. Odifreddi

    • @jacopof1045
      @jacopof1045 Před 4 lety

      Bah, non direi

    • @marcobellu643
      @marcobellu643 Před 4 lety +1

      Davvero sorprendente. Nonostante utilizzi solo uno dei due emisferi che Dio gli ha dato.

    • @eugeneylliez829
      @eugeneylliez829 Před 4 lety +1

      Evidente la sua incapacità di entrare in contatto con un'opinione diversa dalla propria.

    • @marcobellu643
      @marcobellu643 Před 4 lety

      @@eugeneylliez829 Toh, un altro bue che dice cornuto all'asino ( e qui potrei anche riconoscermi) . Sa chi ha scritto quanto segue?

    • @eugeneylliez829
      @eugeneylliez829 Před 4 lety

      Gentile M. Bellu la ringrazio della sua risposta. Io potrei argomentare la mia di risposta. Ma dirò solo che se ho commentato in tal senso il video è per mostrare il mio dissenso rispetto a molti che Osannano Odifreddi quando invece commette gravi errori ermeneutici. Qualunque professore di Lettere lo confermerebbe. Ciò detto non ho nulla da dimostrare ai commentatori di CZcams. E se lo facessi durerebbe troppo la risposta, dovendo rispiegare anche per gli ignoranti che sono in malafede... Capisce, bisognerebbe ricordare chi è Leopardi, il valore dell'euristica in poesia eccetera. Non credo sia il luogo, anche se potrei farlo, non perché io ne sia un esperto ma perché si tratta di avere il buonsenso, il riguardo e la finezza che guidano chiunque sia un attento lettore della poesia d'età romantica, in cui il concetto di infinito è ben presente e tutt'altro che banale. Ma se desidera avere una discussione seria, credo proprio che non sia il luogo. Ciononostante su un canale più idoneo a tali spiegazioni mi dilungherei con più piacere (per esempio nell'ambito di un incontro sull'infinito o di una corrispondenza seria sull'argomento) ma per quel che riguarda i pochi bit di un video youtube credo basti e avanzi. Le auguro una buona giornata.

  • @daviderizzi6703
    @daviderizzi6703 Před 4 lety

    Odifreddi è un essere umano totalmente impossessato da entità dell'ostacolo, dotato di grande intelligenza, lo ringraziamo perchè senza ostacoli nella vita, non si può migliorare per diventare liberi di amare. Io credo che il prossimo passo da compiere sia quello di accettare tutti i tipi di pensiero differenti dal nostro= liberarsi quindi amare in purezza