Formula di Taylor - Formula di MacLaurin - Formula di Taylor resto di Lagrange .Esempi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 22. 08. 2024
  • Formula di Taylor e formula di MacLaurin , evidenziando la formula di Taylor con il resto di Lagrange .
    La formula di Taylor nella teoria del calcolo differenziale assume un ruolo fondamentale poiché grazie a tale polinomio è possibile approssimare (a meno di tolleranze ) una funzione trascendente in un opportuno intorno di un punto in cui la funzione soddisfa determinate proprietà (vedi il video per maggiori dettagli ) .
    Dopo aver costruito il polinomio di Taylor si passa allo svolgimento di un esercizio in cui a partire da una funzione trascendente , calcoleremo il polinomio di Taylor nel punto iniziale zero (in questo caso si parla di formula di Mac Laurin ) .
    Si accennerà anche alla formula di taylor con il resto di Lagrange , che generalizza in modo elegante il famoso teorema di Lagrange visto in precedenza .
    La formula di taylor è molto utile per calcolare i limiti di molte forme indeterminate , in cui sia Hopital sia i limiti notevoli tradizionali non funzionano in modo agevole .
    #salvoromeo #formuladitaylor

Komentáře • 52

  • @francescociampi-zz3ln
    @francescociampi-zz3ln Před 25 dny

    Professore, lei è di una professionalità e di una chiarezza didattica eccezionale, le auguro ogni bene

  • @leonardociacco4087
    @leonardociacco4087 Před rokem +22

    Grazie mille, mi ha spiegato la costruzione del polinomio di taylor come nessuno aveva mai fatto, mai stata così chiara, ho capito il senso di molti passaggi che non sono banali per nulla

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před rokem +5

      Grazie per il commento .Lieto di essere stato utile .No dispiace se in un passaggio per distrazione ho scritto solo "n" e non n fattoriale .
      Buona continuazione per eventuali altri contenuti .

  • @roccoantoniosanza6376
    @roccoantoniosanza6376 Před 3 měsíci +2

    Affascinante spiegazione ...l'analisi matematica e' sempre meno ostica grazie alle sue splendide lezioni ...grazie di cuoe professore...!!

  • @ariannacandia2267
    @ariannacandia2267 Před rokem +10

    Hai veramente spiegato nel modo migliore che si poteva, GRAAAAZIE

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před rokem

      Reciprocamente La ringrazio per aver scelto il mio contenuto .Lieto di essere stato utile .

  • @nick42044
    @nick42044 Před 2 lety +36

    Complimenti perche' trovo la tua didattica veramente eccellente.

  • @matteobanga939
    @matteobanga939 Před rokem +6

    la ringrazio professore, e` un piacere sentire le sue lezioni. L'unica cosa che da un po' fastidio sono le tantissime interruzioni causate da youtube. A parte questo inconveniente non posso che farle i complimenti e un ringraziamento a nome di tutti per l'aiuto che ci sta dando!!!!

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před rokem +6

      Buonasera Matteo grazie per l'apprezzamento e mi fa piacere che la lezione sia stata di Suo gradimento .
      Purtroppo le interruzioni sono necessarie per i creator di contenuti video .Sono quelle che ci danno quel minimo contributo mensile tramite le pubblicità e che ricompensano il lavoro fatto .

  • @antonio0382
    @antonio0382 Před rokem +6

    Complimenti, spiegazione chiara e ben realizzata!! Grazie mille, video utilissimo

  • @user-ll3er4jm5j
    @user-ll3er4jm5j Před 11 měsíci +2

    Molto chiaro .Nessun altro video ha spiegato in modo cosi semplice e logico.

  • @rosasimmini7537
    @rosasimmini7537 Před 2 lety +4

    le tue spiegazioni sono un ottimo spunto per approfondire

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před 2 lety +4

      La ringrazio , ma in effetti le mie spiegazioni le reputo mediamente sintetiche e mi piacerebbe andare più in fondo .Se fa caso nel video presente non ho fatto la dimostrazione della formula di Taylor con il testo di Lagrange al fine di non rendere il video molto lungo 🙂
      In ogni caso fa piacere che questo contenuto siano graditi .

  • @agentesmith1548
    @agentesmith1548 Před 4 měsíci

    Grazie, professore. Grazie a lei ho passato matematica discreta e ora mi salva con analisi!

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před 4 měsíci

      Buongiorno .Grazie per il messaggio .Molto lieto essere stato utile tramite le presenti videolezioni .

  • @emotionblu
    @emotionblu Před rokem +1

    bravo bravo bravo nessuno aveva mai spiegato la formula di Taylor e Mc Laurin

  • @vittoriogrillicicilioni9671

    Grazie mille per la spiegazione molto esaustiva

  • @ZadraAmedeo
    @ZadraAmedeo Před 2 lety +2

    Io sbavo quando vedo ste cose, mamma mia che belle😍😍

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před 2 lety +6

      La matematica è tutta bella 🙂

  • @enricodangelo9152
    @enricodangelo9152 Před měsícem

    Spiegazione molto chiara, complimenti

  • @MaurizioCastelli-n1c
    @MaurizioCastelli-n1c Před měsícem

    Complimenti per il canale, ha veramente un'abilità naturale di spiegare la matematica in maniera semplice e capibile agli studenti!
    Posso farle una domanda sulla dimostrazione? Lei considera come polinomio generico Pn(X)=C(0)+C(1)(X-X(0))^1 ecc.
    Mi chiedevo però se la dimostrazione potesse essere fatta anche considerando la funzione polinomiale P(X)=a(0)+a(1)X^1+...+a(n)X^n: in tutto il mio percorso di studente ho sempre visto questa come definizione algebrica di funzione polinomiale; all'università ho studiato la formula per gli sviluppi di Taylor senza dimostrazione e, per curiosità personale, ho provato a farla autonomamente, solo che, considerando questa definizione, i valori dei miei coefficienti coincidono con quelli dei suoi però sono chiaramente moltiplicati per X^(k), quindi la formula non coincide. In teoria però, essendo entrambe definizioni valide di funzione polinomiale ed essendo che la logica della dimostrazione è di usare una funzione polinomiale generica, non dovrebbero venire due soluzioni equivalenti?
    Grazie mille per il tempo dedicatomi e buona serata!

    • @MaurizioCastelli-n1c
      @MaurizioCastelli-n1c Před měsícem

      Buongiorno, rifacendo con più attenzione i calcoli ho notato che in realtà solo l'ultimo coefficiente (quello che moltiplica X^(n) ) è simile al suo, il resto dei coefficienti deriva da una serie di sottrazioni in teoria generalizzabili, ma che comporterebbero calcoli decisamente più consistenti per determinare lo sviluppo di Taylor di una funzione nell'intorno di un punto.
      Quindi ho concluso che effettivamente si può costruire il polinomio di Taylor anche partendo da quel paradigma, ma con calcoli decisamente più onerosi e quindi certo non convenienti.
      Grazie comunque per tutto il tempo che dedica a registrare questi video sicuramente molto chiari e utili per gli studenti di matematica!
      Buona giornata

  • @francescociampi-zz3ln
    @francescociampi-zz3ln Před 21 dnem

    Salve Professore, ma al minuto 2,02 circa le derivate che avete menzionato per la formula di Taylor con resto di Peano devono essere tutte continue?

  • @Remme-jw4dv
    @Remme-jw4dv Před 7 měsíci

    Sei veramente bravo a spiegare

  • @davideluci5091
    @davideluci5091 Před 7 měsíci

    prof lei è il mio idolo, farei un santino con la sua faccia

  • @marcomarotta9136
    @marcomarotta9136 Před rokem

    Salve, innanzitutto grazie, davvero complimenti per il video realizzato, penso che più chiaro di cosi sia quasi impossibile, ho capito l'argomento davvero con una facilità estrema.
    Ho solamento un dubbio, se faccio lo sviluppo polinomiale di una funzione, ad esempio sen(x), cambia qualcosa se alla fine metto il resto di Peano piuttosto che quello di Lagrange?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před rokem

      Buongiorno .Nessun problema e tutto dipende da quello che richiedono i docenti .Se richiedono Lagrange o Piano ci si deve attenere alle direttive .Molti addirittura non richiedono nulla di tutto ciò e si limitano a chiede il polinomio di Taylor fino ad un certo ordine .
      L'importante è aver capito il significato .

    • @marcomarotta9136
      @marcomarotta9136 Před 11 měsíci

      @@salvoromeo ah perfetto tutto chiar, grazie mille per la risposta, le auguro una buona serata

  • @francescocipriani8888
    @francescocipriani8888 Před 7 měsíci

    Prof potrebbe aiutarmi a calcolare lo sviluppo di Taylor di sqrt(x^2 -4) per x che tende a 2?

  • @marinacarbonera5265
    @marinacarbonera5265 Před rokem

    sei un grande

  • @biancamaldini8554
    @biancamaldini8554 Před 8 měsíci

    Grazie

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před 8 měsíci

      La ringrazio per il sostegno al canale .

  • @giuliolupotongiani4929
    @giuliolupotongiani4929 Před rokem +1

    👏

  • @giulialomanno3946
    @giulialomanno3946 Před rokem

    Ti amo salvo🐛🐛

  • @francescociampi-zz3ln
    @francescociampi-zz3ln Před 28 dny

    Scusi professore, perché ha fatto x-a? In base a quale criterio?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před 28 dny +1

      Buonasera , il termine (x-a) è dovuto dl fatto che si deve cercare un polinomio in x=a e scrivere un polinomio del tipo c0+c1(x-a)+C2(x-a)² .
      Come vede nell'introduzione si cerca un polinomio che in x=a assume lo stesso valore della funzione in x=a insieme a tutte le altre derivate di ordine superiore .

    • @francescociampi-zz3ln
      @francescociampi-zz3ln Před 28 dny

      Grazie mille professore e buona serata​@@salvoromeo

  • @marcogir86
    @marcogir86 Před 2 lety

    La funzione per essere approssimata deve essere derivabile infinitamente?

    • @progisloveprogislife4501
      @progisloveprogislife4501 Před 9 měsíci

      credo tu possa anche fermarti all'ultimo ordine di derivabilità nel caso in cui non sia derivabile infinitamente

  • @vignod.4891
    @vignod.4891 Před 8 měsíci

    Buonasera, la prima parte del video é valida come dimostrazione?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před 8 měsíci

      Buonasera , dal mio punto di vista si poiché si dimostra (senza imparare nulla a memoria) come ottenere i coefficienti del polinomio .l

    • @vignod.4891
      @vignod.4891 Před 8 měsíci

      @@salvoromeomolte grazie della risposta, avrei un paio di ulteriori domande. Come mai Pn(x) deve essere= C0+C1(x-a)+….Cn(x-a)^n ? E come mai le derivate di f calcate in a devono essere uguali alle derivate di Pn calcolate in a? O meglio, come mai questo due ipotesi implicano che Pn sia una così ottima approssimazione di f? Grazie per una eventuale risposta.

    • @mutaranebula7037
      @mutaranebula7037 Před 3 měsíci

      @@vignod.4891 Parti dal teorema fondamentale del calcolo integrale: f(x)=f(a)+Int(a,x)[f '(t)dt)] ed integra per parti considerando come fattore finito: f '(t) e come fattore differenziale 1 dt, poi considera il teorema fondamentale del calcolo applicato alla derivata prima: f '(x)=f'( a)+Int(a,x)[f ' '(t)dt)] e sostituisci nell'espressione precedente. Fatto ciò continua ad integrare per parti considerando sempre come fattore finito la derivata che crescerà di ordine e ottieni magicamente quell'espressione polinomiale che lui impone in partenza più un integrale che conterrà la derivata n+1-esima da cui si potrà estrapolare anche la formula del resto che lui chiama di lagrange per il famoso teorema sulle derivate..Ovviamente ciò richiede conoscenze più profonde ..ma tant'è!!!

  • @paoloferrari5268
    @paoloferrari5268 Před rokem

    Tutto assolutamente chiaro, solo che non ho capito come mai al minuto 4:58 scrivi proprio quel tipo di polinomio generico...

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před rokem

      Buonasera Paolo, lo scopo è trovare proprio un "polinomio " e il più generico polinomio è scritto come una costante +una costante per (x-xo) + una costante per (x-xo) ² e cosi via .

  • @pinomugo8960
    @pinomugo8960 Před 2 lety

    minuto 7:55 dopo n! bisogna scrivere anche Cn

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Před 2 lety +3

      Grazie mille per la precisazione .Ho dimenticato a scrivere il coefficiente .

  • @thomasstephens8134
    @thomasstephens8134 Před rokem +2

    ma scrive al contrario

    • @redninja8858
      @redninja8858 Před rokem +1

      In post perdizione ci mette l'effetto specchio

  • @sebastianbalbo1906
    @sebastianbalbo1906 Před rokem

    Formula di MADHAVA