FLATLANDIA: Un classico perfetto per il

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 9. 09. 2017
  • Tornano i FumaCLASSICI con "Flatlandia", un classico di Edwin A. Abbott capace di incuriosire e trasmettere amore per la matematica anche a chi, proprio, ne è allergico! Incredibile!
    Edwin A. Abbott - Flatlandia
    amazon: amzn.to/2j8UvSA
    ibs: bit.ly/2eJBEIs
    (SONO AFFILIATO AMAZON E IBS:
    Cosa significa? Cliccando sui link amazon/ibs dei libri da me citati, avrete accesso alle schede del titolo che ha suscitato in voi dell'interesse. Da questo click non ci ricavo nulla. Solo con l'acquisto del libro ricevo una piccolissima percentuale, che sfrutto unicamente per acquistare libri da, poi, recensire nel canale. Si tratta di un modo per aiutarmi a supportare il canale. Siete, ovviamente liberissimi di farlo o non farlo).
    contatti:
    matteo.fumagalli92@gmail.com
  • Komedie

Komentáře • 42

  • @unlamaunponaif9192
    @unlamaunponaif9192 Před 6 lety +4

    Nella sua semplicità è un capolavoro che permette di intuire quel concetto per noi quasi impensabile che è la quarta dimensione (e poi vabbe' tutta la critica sociale che a me interessa poco a dir la verità u.u ). Lo fa in un modo geniale: per spiegare come noi esseri 3D vediamo il nostro mondo 3D, e come invece verrebbe visto da un essere in 4D, traspone il problema scalando di una dimensione, cioè mostrandoci come esseri 2D vedono il loro mondo 2D. Ebbene un quadrato vede un altro quadrato come una linea, ne vede solo un lato, mentre noi che viviamo in 3D vediamo il quadrato nella sua totalità, vedendo tutti e quattro i lati contemporaneamente. Allo stesso modo un essere 4D vede noi esattamente come in un quadro di Picasso, attraverso tutte quante le angolazione contemporaneamente.

  • @matildemazzacani4724
    @matildemazzacani4724 Před 6 lety +6

    Sei così convincente che se facessi la recensione positiva di un libro che io ho già letto e che odio probabilmente correrei subito a rileggerlo. Grazie, non vedo l'ora di leggere Flatlandia!

  • @TheRiddle11
    @TheRiddle11 Před 6 lety +21

    Più che #backtoschool, per me è un #startouniversity

  • @manu6572
    @manu6572 Před 6 lety +8

    Wow! Flatlandia, letto secoli e secoli fa in prima liceo, durante i miei penosi 14/15 anni, all'interno di un progetto riguardante le diversità e le discriminazioni. Tale progetto comprendeva la lettura de "Gli occhiali d'oro" di Bassani, "L 'amico ritrovato" di Uhlman (uno dei migliori libri mai letti) e "Se questo è un uomo" di Levi. Credo fosse una chiave interpretativa interessante, Ciao!

  • @monjardin0004
    @monjardin0004 Před 6 lety +4

    L'avevo letto da ragazzina, mi era piaciuto, ma sicuramente non avevo colto appieno il senso del romanzo, la riflessione sulla rigidità della piramide sociale inglese del XIX secolo (ma quanto è attuale anche ora!?). L'ho riletto l'anno scorso, l'ho adorato, l'ho prestato e ho diffuso il verbo! :D Semplicemente geniale!

  • @simonafiore3817
    @simonafiore3817 Před 6 lety +10

    Finalmente sono tornati i Fumaclassici😍

  • @alessandrobocchio6199
    @alessandrobocchio6199 Před 6 lety +1

    Aspettavo da tempo questo video. Flatlandia mi ha aperto la mente, mi ha affascinato tanto da sceglierlo come argomento della tesina di maturità e sviscerarlo nelle sue tante chiavi di lettura è stato un cammino entusiasmante. Uno dei libri che mi rimarranno sempre nel cuore ❤

  • @federicamoscariello1166
    @federicamoscariello1166 Před 6 lety +2

    Libro spettacolare che mi è stato consigliato al terzo anno di liceo scientifico dai miei professori di matematica e italiano che non finirò mai di ringraziare. Come ha già detto Matteo, è una lettura che si presta ad essere amata anche da chi, come me 😅, non è molto interessato alle materie scientifiche. Semplicemente è la storia di un mondo che incuriosisce, a mio parere, per il punto di vista, assolutamente innovativo, che l'autore ha voluto dare alla vicenda. Super consigliato 👍🏻

  • @federicacolombo2405
    @federicacolombo2405 Před 6 lety +1

    Sono felicissima che tu abbia parlato di questo libro, l'ho appena dovuto leggere per la scuola e mi è piaciuto tantissimo :)

  • @karenspera9271
    @karenspera9271 Před 6 lety +1

    Ohh che bel libro, l'ho letto circa un anno fa, scoperto per caso e l'ho adorato, anche perché mi appassionano il mondo scientifico e la matematica, ma soprattutto le teorie sulle dimensioni! Continua così Matteo

  • @mirelfa3
    @mirelfa3 Před 6 lety +1

    AMO TUTTO ciò che ha a che fare con figure geometriche, piani, solidi, angoli... Questo libro lo comprerò assolutamente.
    Grazie anche a te, Matteo, sto dilapidando il conto considerandolo un investimento... Credo che prima o poi finirò a fare le sedute di gruppo per curare la dipendenza dai consigli per gli acquisti INDOTTI dalle tue recensioni, e mi presenterò agli altri dicendo: "ciao, mi chiamo BOOKsenzaFACE e sono 24h che non acquisto libri..." e mi sentirò rispondere tristemente in coro : "ciaoooo BOOKsenzaFACEeee..."

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 6 lety

    Testo che mi incuriosisce! Mi metto all'ascolto. Un abbraccio

  • @JackSaintJames
    @JackSaintJames Před 6 lety

    era proprio il libro che da un mese mi ronzava in testa perchè mi incuriosiva molto nonostante la materia non sia mai stata nelle mie corde e la detestassi
    ti ringrazio per la tua recensione mi hai tolto quel dubbio che mi frenava dal prenderlo ;)

  • @giuliagiulz8397
    @giuliagiulz8397 Před 5 lety +1

    L'ho letto recentemente e personalmente consiglio la nuova traduzione (a cura di G. Carlotti per la Feltrinelli) in cui è presente un nota dal curatore estremamente interessante sulla vita di Abbott, trattati cinematografici e televisivi del libro, e molte altre cose. Grazie Matteo per questo video 😍

  • @maiamutti3576
    @maiamutti3576 Před 6 lety +1

    Questo é uno dei miei libri preferiti in assoluto

  • @disordinatamente3271
    @disordinatamente3271 Před 6 lety

    adoro tantissimo, nonostante io sia allergica a qualunque cosa contenga un numero.

  • @federica3118
    @federica3118 Před 3 lety +1

    E a Flatlandia chi ci abita? I POLIGONI!
    Boh, io voglio uno spazio intitolato "Matteo Fumagalli" nella sezione "Ad Alta voce" di Rai Radio 3 😂❤ un libro letto da te con questa voce super catchy mi piacerebbe troppo.

  • @Fobev
    @Fobev Před 3 lety

    Nemmeno 10k, il video merita, anche se vecchiotto

  • @Mark-ko8sc
    @Mark-ko8sc Před 6 lety

    Adoro questa rubrica, in quanto il mio genere preferito sono i classici del Novecento

  • @carlottaformica3932
    @carlottaformica3932 Před 6 lety

    Nella mia classe ci hanno fatto vedere il film: all'inizio complicato poi molto interessante e intrigante.
    (Si può trovare su CZcams)

  • @ValeSiesto
    @ValeSiesto Před 6 lety +1

    Era uscita la pubblicità di zalando all'inizio del video, e per un secondo ho pensato "Matteo ha editato un video, ha creato un intro".
    Che te lo dico a fare 😂

  • @supermartu14
    @supermartu14 Před 6 lety

    Hai mai letto "Elogio della fuga" di Laborit? Se sì, che ne pensi?

  • @concettafigura6501
    @concettafigura6501 Před 6 lety +6

    Invidio la tua testa, comunque il libro è molto particolare

  • @chiarad7748
    @chiarad7748 Před 6 lety

    Questo libro mi era stato regalato a una premiazione per la scuola appunto, ho letto la prefazione e l'inizio e mi sembrava di averlo già letto tutto 😂 dici che è meglio finirlo??
    Edit: ho finito di guardare il video e si, mi hai convinto a ripronderlo in mano :D

  • @elisinwonderland1306
    @elisinwonderland1306 Před 6 lety

    Oddio l'ho letto in secondo liceo, mi sono usciti gli occhi dalle orbite, non l'ho amato particolarmente

  • @noemiberta5683
    @noemiberta5683 Před 6 lety

    Ero indecisa se leggerlo o meno. Questa recensione cade a pennello

  • @bdb-music1608
    @bdb-music1608 Před 5 měsíci

    Ma sei il clone italiano di Miguel Bosè? 🙂 Bel video, anyway.

  • @FEDE80
    @FEDE80 Před 6 lety

    Mamma mia libro stranissimo lo leggerò sicuramente

  • @eymerichinquisitore9022
    @eymerichinquisitore9022 Před 5 lety +3

    E ovviamente del vero messaggio di Flatlandia in pochi c han capito qualcosa

  • @TotheScienceBeyond
    @TotheScienceBeyond Před 6 lety

    Messo subito nel carrello :)

  • @ZupTepi
    @ZupTepi Před 6 lety

    Non sono mai riuscita a finirlo. Purtroppo ho trovato la prosa pesantissima... Proverò a dargli un'altra chance...

  • @elenam7533
    @elenam7533 Před 6 lety +1

    Matteo io ho 15 anni, secondo te potrei leggerlo?

    • @matteofumagalli92
      @matteofumagalli92  Před 6 lety +2

      +Elena M assolutamente sì! Anzi, può anche esserti molto utile per affrontare gli argomenti scolastici di geometria con più leggerezza!

  • @whatifany6730
    @whatifany6730 Před 6 lety

    Aw Flatlandia, l'argomento della mia tesina di maturità :3 mi sento vecchia

  • @GyalMad
    @GyalMad Před 6 lety +1

    io ho provato a leggerlo qualche anno fa... ma non mi è piaciuto granché😢😅

    • @mine24290
      @mine24290 Před 6 lety +1

      Francy Mad io sono arrivato a metà, di una noia impareggiabile xD

  • @gioiagiannigianni
    @gioiagiannigianni Před 6 lety +1

    E anche oggi i buoni propositi di leggere vanno a farsi friggere perché quando inizi a vedere Matteo non finisci più.

  • @sofiaferrari6084
    @sofiaferrari6084 Před 5 lety +1

    Infatti è piaciuto troppo anche a me, che di numeri e quant’altro non ne voglio sapere, proprio perché, in fin dei conti, è molto umanistico

  • @caterinaciampechini6422

    A "Perché a Flatlandia chi ci abita? I poligoni!"
    Sono morta😂😂😂