Ermanno Olmi: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere | Edison

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 7. 02. 2016
  • Olmi, Ermanno [Documentario] (1954) Italia; Sezione Cinema della Edisonvolta, B/n, 10’
    INTERPRETI: Pampurini, Paolo [venditore]; Tarascio, Enzo [passeggiere]
    RESPONSABILI: Pozzi, Carlo [Fotografia]; Bernacchi, Adriano [Fotografia]; Viola, Giampiero [Montaggio]; Bassi, Pier Emilio [Musica]; Costabile, Aniello [Orchestrazione]; Soffientini, Alberto [Organizzazione]
    SINOSSI: Il soggetto tratto dalle "Operette morali" di Giacomo Leopardi, racconta di un breve scambio di battute tra un venditore di almanacchi ed un passeggiere, suo potenziale cliente. Il dialogo verte intorno l’anno che verrà, che sarà sicuramente meglio di quello in cui stanno vivendo. Il venditore afferma, rispondendo alle domande del passeggiere, che, pur vendendo almanacchi da vent’anni, potendo sperare che l’anno che verrà sia uguale ad uno degli ultimi venti non ne sceglierebbe nessuno e potendo tornare indietro, preferirebbe non fare la vita che ha fatto, ma sceglierne un’altra. Così pensa anche il viaggiatore, affermando che così pensano tutti: il caso ha trattato male tutti fino a quel momento. Poi compra l’almanacco più caro e il venditore continua il suo giro.
    Nel corso di un’intervista il regista Ermanno Olmi racconta così le motivazioni che lo hanno portato alla scelta del testo leopardiano.
    “La caratteristica tecnica più evidente di tutti i miei documentari - e non solo dei miei, perché all’epoca lavoravamo tutti così - è la post-sincronizzazione del sonoro. A un certo punto, comincio a vagheggiare l’idea di fare un film in presa diretta, cioè un racconto dove le persone parlano e tu registri quello che dicono. E dunque ho bisogno di una macchina sonora e non della Arri che era rumorosa. Così chiedo alla direzione generale di acquistare una nuova macchina da presa. Era un investimento importante, che corrisponderebbe oggi a 150-200 milioni di lire. Ma all’epoca producevamo documentari che, a volte, godevano dei premi governativi, venivano abbinati ai film in sala e potevano dunque avere una notevole diffusione. L’acquisto venne autorizzato direttamente dal direttore generale. Arriva la nuova Eclair 300, una bellissima macchina da presa, con cui poi faccio Il tempo si è fermato. Così, per collaudare la macchina - e collaudare anche noi stessi - decido di girare un piccolo dialogo. Scelgo Leopardi perché l’autorevolezza dell’autore giustificava il provino di una macchina così importante. Poi mi interessava l’intreccio di varie nozioni di tempo: quello del calendario, il tempo del pensiero, delle aspirazioni del futuro.” (Ermanno Olmi)
  • Zábava

Komentáře • 73

  • @eugeniobicci4851
    @eugeniobicci4851 Před 6 lety +80

    passano gli anni e i dialoghi in italiano con le connugazioni dei verbi cosi perfetti e scolastici fanno impressione

  • @mimar78
    @mimar78 Před rokem +12

    In quest’interpretazione vedo profondità, sensibilità ed umanità di altri tempi che tuttavia riescono a coinvolgere ancora oggi lo spettatore con la stessa intensità..

  • @gab_v250
    @gab_v250 Před 5 lety +135

    Capitato qui per caso, non mi pento di aver passato dieci minuti della mia vita a vedere questo piccolo capolavoro.

    • @Jazzrob891
      @Jazzrob891 Před 4 lety +4

      Lo puoi ben dire Gabriele... Olmi ci ha regalato tanto cinema bello, e anche io sono capitato qui per caso. Auguri di un buon 2020🗞️!

    • @fabriziocristiani9630
      @fabriziocristiani9630 Před 4 lety +3

      Auguri a tutti i visitatori di questa pagina, buon 2020

    • @steph03tyna72
      @steph03tyna72 Před 3 lety +3

      @@fabriziocristiani9630 ...è stato orrendo

    • @renatounti7296
      @renatounti7296 Před 2 lety

      Una cagagata democristiana. 😂

    • @daviderussillo3458
      @daviderussillo3458 Před rokem +1

      @@renatounti7296 mi sa che non hai capito niente

  • @MultiSoldino
    @MultiSoldino Před 6 lety +53

    emozioni, brividi, per chi ancora conserva valori , per chi ancora sa sognare ..per chi come te è visionario, imprevedibile e coglie attraverso l'amore il dolore della vita, grazie maestro, ti abbraccio, buon viaggio genio pieno di poesia

  • @corrado53
    @corrado53 Před 6 lety +54

    Questi 10 minuti sono già un capolavoro. Grazie maestro Olmi per tutto quello che ci hai dato con i tuoi film.

    • @nicolabonetti7956
      @nicolabonetti7956 Před 4 lety

      corrado conforti Se sai fare cinema, lo sai fare anche in 10 minuti.

  • @Phragmites175
    @Phragmites175 Před 2 lety +15

    La prima parte di questo capolavoro è stato girato in via Venini a Milano: intendo la scena dove vediamo i due zampognari arrivare in città dalla campagna. Conosco le locations esatte perché ci passo quasi tutti i giorni. Sono rimaste molto simili al 1954 nonostante siano passati la bellezza di quasi 70 anni. Lo scorrere del tempo è qualcosa che mi ha sempre affascinato ma nello stesso tempo spaventato....

    • @togasso
      @togasso Před 3 dny

      c'è il sottopassaggio della ferrovia di lambrate, mi pare, l'inizio di via rombon, viale porpora

  • @antoniolazzari6336
    @antoniolazzari6336 Před 4 lety +12

    Favoloso, sfuggente e allo stesso tempo gradevole, un insieme di plenipotenzialità e mirandolandia esasperante, capolavoro dell'arte italiana, complimenti a bregnoli

  • @massimilianopaolobini5880
    @massimilianopaolobini5880 Před 5 lety +17

    Grande Olmi, stupendo Leopardi!

  • @vanessacaramanna4257
    @vanessacaramanna4257 Před rokem +3

    Meraviglioso.

  • @alessandrorossi9355
    @alessandrorossi9355 Před 2 lety +3

    Grandiosi: Giacomo Leopardi e Ermanno Olmi!

  • @user-cw5nf8hc8s
    @user-cw5nf8hc8s Před 6 měsíci

    Due grandi insieme : Leopardi e Olmi hanno generato un vero capolavoro.

  • @saralauro2312
    @saralauro2312 Před 2 lety +9

    Domani ho un compito su Leopardi e ho intenzione di menzionare questo amabile dialogo.

  • @philip1685
    @philip1685 Před 5 lety +25

    pura poesia che scalda il cuore e lascia..... malinconia

    • @renatounti7296
      @renatounti7296 Před 2 lety

      In bel regalo ai mortidifame, di ieri e di oggi.

    • @chanelc.9696
      @chanelc.9696 Před rokem

      @@renatounti7296 sicuramente non è un documentario per i morti di fame di spirito..

    • @renatounti7296
      @renatounti7296 Před rokem

      @@chanelc.9696 Lei ha poco rispetto per i veri morti di fame.
      Si vede che non ha capito molto della vita. :-))

  • @rosisgaravatti7087
    @rosisgaravatti7087 Před 5 měsíci

    Straordinario!!! Grazie Micaela !!!

  • @misterfelix5816
    @misterfelix5816 Před 3 lety +8

    È preciso al vero dialogo di Leopardi

  • @alessandrogatti6732
    @alessandrogatti6732 Před 4 lety +4

    Che dolcezza...che meraviglia

  • @insideline2162
    @insideline2162 Před 5 lety +39

    Le caRToLiNE COn GlI AUgurI Di BUoN aNNo

  • @davide.0LG1471
    @davide.0LG1471 Před 4 lety +25

    Quel pover'uomo mi genera una tale tristezza, con quegli sbuffi e quelle smorfie e quegli occhi, che non vorrei far altro che poterlo abbracciare e aiutare.

    • @claudiomenici2638
      @claudiomenici2638 Před 3 lety +2

      Video che 'ho trovato per caso da poco ma l"ho gia visto molte volte..
      Il venditore e' eccezionalmente umano e commovente.

    • @claudiomenici2638
      @claudiomenici2638 Před 3 lety +1

      La stessa cosa farei io

  • @francescatarantino332
    @francescatarantino332 Před 3 lety +4

    Bellissimo!

  • @giuseppegaribaldi3144
    @giuseppegaribaldi3144 Před 4 měsíci

    A volte gli oscuri algoritmi ti consentono di conoscere gemme come questa, per fortuna! Così, dopo otto anni dalla pubblicazione del video, ho potuto anch'io vedere questo lontano lavoro di Olmi! P.S. c'è su questo canale una playlist dedicata a Olmi, molto interessante!

  • @albertooggianu2534
    @albertooggianu2534 Před 3 lety +5

    Una verità' attuale .

  • @claudiomenici2638
    @claudiomenici2638 Před 3 lety +6

    Commovente la semplicita' del venditore

  • @user-qw1cm3bc6b
    @user-qw1cm3bc6b Před 5 lety +11

    ARTE

  • @albertobertoletti767
    @albertobertoletti767 Před 4 lety +17

    malinconia purissima

    • @davide.0LG1471
      @davide.0LG1471 Před 4 lety +2

      Estratto filtrato, conservato in bottiglia e invecchiato per duecento anni

  • @pm1538
    @pm1538 Před rokem +3

    Dialogo stupendo. Mi domando, quanti dei nostri ragazzi lo comprenderebbero? O no, forse sarebbe meglio domandarsi, quanti lo apprezzerebbero?

    • @derubelkritiker4657
      @derubelkritiker4657 Před 7 měsíci +1

      Purtroppo pochi, ma non necessariamente per colpa nostra. Il problema è che questi dialoghi, queste opere, questi libri meravigliosi, ci sono presentati sotto un punto di vista prettamente scolastico. Io stesso sono venuto a conoscenza di questo dialogo tramite la scuola, il che, molto spesso non è un bene, perchè c'è chi, come me, si appassiona e ci riflette su, mentre c'è chi lo fa unicamente perchè deve, e non riesce a coglierne la bellezza, perchè spesso questi compiti vengono svolti velocemente e con interesse nullo, in quanto al professore non interessa tanto la riflessione, bensì il contenuto: devi sapere questo, devi sapere quello. Sono pochi i professori che chiedono veramente cosa ne pensiamo e che, in tal modo, incrementano l'interesse di noi ragazzi su questi argomenti.
      La colpa, spesso, è di chi forma e istruisce, che lo fa male e senza passione.

  • @genebo3154
    @genebo3154 Před rokem +3

    La tematica del Leopardi. La attesa è sempre meglio della realtà cruda. La preparazione è speranza. L'avvento svanisce in un attimo e ti lascia deluso quando fai il bilancio. Come la vita.

  • @alfeoserzanti2627
    @alfeoserzanti2627 Před 3 lety +4

    Ringrazio di cuore l'amico Professor Franco Pagnoni che m'ha fatto scoprire questo episodio.

  • @Dominic-tq6dw
    @Dominic-tq6dw Před měsícem

    😮

  • @LCPRODUCTIONSOfficial
    @LCPRODUCTIONSOfficial Před 3 lety +2

    Qualcuno potrebbe indicarmi il nome della musica di sottofondo?

    • @ornellacostabile5226
      @ornellacostabile5226 Před rokem +1

      Pier Emilio Bassi l'autore della musica, diretta ed arrangiata da mio nonno Aniello Costabile.

  • @_XY_
    @_XY_ Před 2 lety +1

    E credete che sarà felice questo anno nuovo? Si certo.

  • @nicologregorutti8525
    @nicologregorutti8525 Před 3 lety +2

    Il passante mi ricorda Bogart

  • @valeriozecchinelli2555
    @valeriozecchinelli2555 Před 3 lety +1

    ne esiste anche un altra versione, con Gino Bramieri come protagonista, ma questi attori però hanno lavorato meglio

  • @_henzo3259
    @_henzo3259 Před 4 lety +6

    5:49

  • @federicopassuello8701
    @federicopassuello8701 Před 5 lety +9

    Inizia a 4:27

    • @davide.0LG1471
      @davide.0LG1471 Před 4 lety +4

      Anche la parte prima è importante, è l avvento della Tecnologia che sopraffà il vivere semplice

    • @enricomuzunna7490
      @enricomuzunna7490 Před 3 lety +3

      @@davide.0LG1471 ma non è vero. È tratta da un'operetta morale di Leopardi, altro che tecnologia, non esistevano nemmeno i fonografi all'epoca.

    • @davide.0LG1471
      @davide.0LG1471 Před 3 lety +9

      @@enricomuzunna7490 Il dialogo vero e proprio non c'entra con la parte prima, è vero.. Ma questo è un cortometraggio girato da un regista, oltre che un'adattazione, e stavo cercando di far capire che è importante e interessante da vedere l'opera in toto dal punto di vista artistico... Senza limitarsi a guardare solo i discorsi. La parte prima si riferisce all'avvento delle nuove macchine sonore e della presa diretta del suono, di cui questo stesso cortometraggio fu banco di prova per Ermanno Olmi, come ho scoperto di recente.

  • @Deadanimalsontheroad
    @Deadanimalsontheroad Před 6 lety +32

    Pur di vendere si ascoltano tutte le chiacchiere inutili del cliente

  • @_XY_
    @_XY_ Před 2 lety

    Ogni anno è tale e quale

  • @rishigauswami1987
    @rishigauswami1987 Před 3 lety +1

    sample sample sample sample sample

  • @kris4905
    @kris4905 Před 3 lety

    8:03

  • @lucaaccornerodimontegranar9358

    Dal sessuologo: "Dottore, ho un organo molto piccolo". "Bene vada a suonarlo in una chiesetta

  • @togasso
    @togasso Před 5 lety +3

    Quanta fadiga per dà via on lunari...l'ha sbarcaa el lunari anca incoeu.

  • @chiaracossi7817
    @chiaracossi7817 Před rokem

    tristissimo

  • @andreagabriele996
    @andreagabriele996 Před 3 lety +1

    Mi prenos vin kun mi

  • @IvanCervesato
    @IvanCervesato Před rokem +7

    SELLER -- Almanacs! New Almanacs! New Calendars! Who wants new Almanacs?
    PASSER-BY -- Almanacs for the New Year?
    SELLER -- Yes, Sir.
    PASSER-BY -- Do you think this New Year will be a happy one?
    SELLER -- Yes, to be sure, Sir.
    PASSER-BY -- As happy as last year?
    SELLER -- Much more so.
    PASSER-BY -- As the year before?
    SELLER -- Still more, Sir.
    PASSER-BY -- Why? Should you not like the New Year to resemble one of the past years?
    SELLER -- No, Sir, I should not.
    PASSER-BY -- How many years have gone by since you began to sell almanacs?
    SELLER -- About twenty years, Sir.
    PASSER-BY -- Which of the twenty should you wish the New Year to be like?
    SELLER -- I do not know.
    PASSER-BY -- Do you not remember any particular year which you thought a happy one?
    SELLER -- Indeed I do not, Sir.
    PASSER-BY -- And yet life is a fine thing, is it not?
    SELLER -- So they say.
    PASSER-BY -- Would you not like to live these twenty years, and even all your past life from your birth, over again?
    SELLER -- Ah, dear Sir, would to God I could!
    PASSER-BY -- But if you had to live over again the life you have already lived, with all its pleasures and sufferings?
    SELLER -- I should not like that.
    PASSER-BY -- Then what other life would you like to live? Mine, or that of the Prince, or whose? Do you not think that I, or the Prince, or any one else, would reply exactly as you have done; and that no one would wish to repeat the same life over again?
    SELLER -- I do believe that.
    PASSER-BY -- Then would you recommence it on this condition, if none other were offered you?
    SELLER -- No, Sir, indeed I would not.
    PASSER-BY -- Then what life would you like?
    SELLER -- Such an one as God would give me without any conditions.
    PASSER-BY -- A life at hap-hazard, and of which you would know nothing beforehand, as you know nothing about the New Year?
    SELLER -- Exactly.
    PASSER-BY -- It is what I should wish, had I to live my life over again, and so would every one. But this proves that Fate has treated us all badly. And it is clear that each person is of opinion that the evil he has experienced exceeds the good, if no one would wish to be re-born on condition of living his own life over again from the beginning, with just its same proportion of good and evil. This life, which is such a fine thing, is not the life we are acquainted with, but that of which we know nothing; it is not the past life, but the future. With the New Year Fate will commence treating you, and me, and every one well, and the happy life will begin. Am I not right?
    SELLER -- Let us hope so.
    PASSER-BY -- Show me the best almanac you have.
    SELLER -- Here it is, Sir. This is worth thirty soldi.
    PASSER-BY -- Here are thirty soldi.
    SELLER -- Thank you, Sir. Good day, Sir. -- Almanacs! New Almanacs! New Calendars!
    (Translated by Charles Edwardes)