Gli elmi a maschera: gli inquietanti copricapi dei cavalieri romani

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 06. 2024
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    ACQUISTA "I BASTARDI CHE VINSERO ANNIBALE", IL NUOVO BESTSELLER DI SCRIPTA MANENT
    www.lafeltrinelli.it/bastardi...
    Alla scoperta degli Elmi a maschera, degli inquietanti e meravigliosi copricapi tipici della cavalleria, anche del periodo romano. Le principali tipologie, il meccanismo di funzionamento, i materiali di cui era costituito e le diverse varianti di un elemento prestigioso dell'equipaggiamento della cavalleria romana.
    CAPITOLI
    0:00 Introduzione
    2:40 Le funzioni degli elmi a maschera
    6:49 L'elmo a maschera con cerniera frontale bassa
    8:55 L'elmo a maschera con attacco alto
    10:10 L'elmo a maschera con sembianze femminili
    11:50 Gli elmi a due pezzi con apertura centrale
    FONTI
    - Giuseppe Cascarino, Gli elmi dei romani
    - Lucio Flavio Arriano, Tattica, 34
    - E. Negin - A. Kyrychenko sull'uso militare
    - O. Benndorf - P. Couissin sull'uso funerario
    CREDITI
    I disegni degli elmi sono di Giuseppe Cascarino

Komentáře • 307

  • @RobertoTrizio
    @RobertoTrizio  Před 2 lety +4

    L'ECOMMERCE DEL BAR DI ROMA ANTICA
    bardiromaantica.it/shop/
    EFFETTUA UNA DONAZIONE AL BAR DI ROMA ANTICA E OTTIENI LA GRATITUDINE DEI LEGIONARI
    www.paypal.com/donate?hosted_button_id=RJFJGUCL34FHQ

  • @silviabruno189
    @silviabruno189 Před 2 lety +69

    Mi chiedo perché in t.v diano spazio a personaggi tipo la D'Urso e non a persone come te.Per fortuna c'è questo canale. Volevo farvi i complimenti anche per il sito,ha delle cosine meravigliose🤩.

    • @ludovicocamellini7309
      @ludovicocamellini7309 Před 2 lety +10

      perché la Barbarona fa share... e questo ti dice la qualità di chi guarda gran parte della tv

    • @silviabruno189
      @silviabruno189 Před 2 lety +2

      @@ludovicocamellini7309 lo so è un'interrogativa retorica. La gente possiede gusti pessimi.

    • @francescomorgante6792
      @francescomorgante6792 Před 2 lety +6

      La d'urso frulla i cervelli,la TV serve solo a questo, figuriamoci se mandano in onda una qualsiasi persona che potrebbe risvegliare l'orgoglio nazionale, non se ne parla proprio...

    • @DragoDellaTorre
      @DragoDellaTorre Před 2 lety +5

      Ci raccontano che la televisione trasmette ciò che la gente vuol vedere. Ma finché la televisione ha trasmesso programmi di qualità, compresi i mitici sceneggiati RAI, faceva ascolti importanti. Hanno deciso di trasmettere a reti unificate solo spazzatura: quale scelta ha lo spettatore? Quale dovrebbe essere la funzione della televisione? Programmi di contorno agli spot pubblicitari e alla propaganda di regime o arricchimento culturale della popolazione? Evidentemente, hanno fatto la loro scelta e l'hanno progressivamente imposta, come le contro-riforme scolastiche che ci hanno portato a un sistema di diplomivendoli privati. Anche questa è stata una nostra scelta? Evidentemente, arricchire di cultura le menti dei giovani, stimolarne la capacità di ragionamento logico e di analisi critica non è una loro priorità, anzi!

    • @DragoDellaTorre
      @DragoDellaTorre Před 2 lety

      @@Giubizza @Rai Kom «delle sei grandi reti a diffusione nazionale, le tre private sono proprietà del capo del governo; le tre pubbliche sono state affidata a dirigenti nominativi da un consiglio d’amministrazione a sua volta nominato da autorità rappresentanti delle forze governative, le quali non fecero mistero della loro intenzione di mettere la tv al servizio del Potere» (Montanelli, 15 novembre 1994). Non per fare polemica politica, ma la televisione commerciale ha fini propri, che ovviamente non coincidono con l'interesse pubblico. La televisione può essere usata come uno strumento di condizionamento dell'opinione pubblica. E, infatti, lo è.

  • @ness126
    @ness126 Před 2 lety +49

    Caro Trizio, non so se lo sai, per te e per tutti i Legionari curiosi, ma c'è una bellissima maschera di un cavaliere Romano ritrovata lì dove ci fu la battaglia di Teutoburgo, una meraviglia di 2000 anni fa.

  • @flippedprof
    @flippedprof Před 2 lety +47

    Immenso Roberto onorato di essere presente in molti tuoi tuoi video con le mie ricostruzioni 3d del mio canale! Immenso!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • @brezzainvernale
      @brezzainvernale Před 2 lety +7

      Grazie a te per le tue ricostruzioni 3D, aiutano ad immaginare meglio il tutto :-)

    • @flippedprof
      @flippedprof Před 2 lety +7

      @@brezzainvernale Grazie infinite!!! Presto spero di poter aggiungere nuovo materiale anche per Roberto, tra i progetti futuri vorrei ricostruire Saepinum, Alsium e ovviamente pian piano farò anche Roma nelle varie epoche in maniera dettagliata!

    • @KaterinaItalia
      @KaterinaItalia Před 2 lety +1

      Anch’io seguo il suo canale 😀

    • @flippedprof
      @flippedprof Před 2 lety +1

      @@KaterinaItalia Grazie infinite!

    • @lucaorru6872
      @lucaorru6872 Před 2 lety +1

      Grazie anche a te per il tuo fantastico lavoro

  • @cristianobattaglia7574
    @cristianobattaglia7574 Před 2 lety +3

    Pregevolissimi elmi mascherati, erano usati a scopo ornamentale (erano infatti finemente decorati e realizzati), indossati da cavalieri durante sontuose parate militari. Straordinari. Complimenti, come sempre, per il vostro video estremamente divulgativo.

  • @reginamendes3235
    @reginamendes3235 Před 2 lety +4

    Sr. Roberto, o senhor é muito divertido e seu trabalho é maravilhoso. Saudação carioca.

  • @francoteja8454
    @francoteja8454 Před 2 lety +4

    Davvero molto bello e interessante, come sempre trattato in maniera molto interessante e completa.
    Le nostre emittenti televisive farebbero più bella figura se riservassero a te ed ai tuoi validi collaboratori uno spazio settimanale.

  • @rosariacava6786
    @rosariacava6786 Před rokem

    Che simpatico che sei Roberto! con te è un piacere studiare la storia

  • @nicolazitarosa4846
    @nicolazitarosa4846 Před 2 lety +1

    Non avrei mai sperato di visionare un articolo sugli elmi a maschera romani. Che é il mio armamento romano preferito. Siete un grande canale!

  • @danieleagostinis5346
    @danieleagostinis5346 Před měsícem

    🖐 Ave Roberto
    Grazie

  • @lucagianchino3146
    @lucagianchino3146 Před 2 lety +20

    Ave magistro;)
    Ahhh come affrontare un’epidemia con mascherina Roma style;)
    Gli elmi a maschera in effetti li avevo visti su Ryse, ma sapere che c’erano testimonianze archeologiche è ancora meglio. Grazie per i suoi video signor Roberto. Sempiterno bellissimi;)

  • @karlx5947
    @karlx5947 Před 2 lety

    ROBERTO, NUMERO UNO.

  • @marioorl6468
    @marioorl6468 Před 2 lety +7

    Ogni tuo video è incredibile 🥺🦾

  • @vitaneon
    @vitaneon Před 2 lety +56

    Quando lavori ad un video sul Centurione e CZcams di suggerisce argomenti di lavoro interessanti :)

    • @eliasbonafe9236
      @eliasbonafe9236 Před 2 lety +7

      MA TU COSA CI FAI QUI AHAHAHAHA
      Ma dai sei un grande.
      Attenderò il video sul centurione

    • @alexitayt5544
      @alexitayt5544 Před 2 lety +3

      🤣 E anche qua incredibilissss

    • @alexitayt5544
      @alexitayt5544 Před 2 lety

      Dai che sto aspettando i nuovi video

    • @vitocaruso4815
      @vitocaruso4815 Před 2 lety +2

      Non so perché ma avevo il presentimento che prima o poi avrei beccato Vita sotto ad un video di Roberto.
      Vita ti stimo un casino, sei il mio youtuber preferito per quanto riguarda for honor, ogni volta che pubblichi un video nuovo io corro subito a vederlo perché sono tutti fantastici, il mio preferito in assoluto è il video dei crociati in dominio 😂😂😂

    • @marcogalli2407
      @marcogalli2407 Před 2 lety +1

      Incredibilissss

  • @fuferito
    @fuferito Před 2 lety +6

    La minaccia finale della maschera con le sembianze di Annibale, specialmente se assomigliano al busto di Capua, sarebbe la maschera piu' fantastica in assoluto.

  • @andreadefelici183
    @andreadefelici183 Před 2 lety +3

    Enormemente interessante. Grazie Roberto!

  • @franconegroni432
    @franconegroni432 Před 2 lety +2

    Grande puntata, bellissima e come sempre istruttiva.

  • @orsociondolone1237
    @orsociondolone1237 Před 2 lety +7

    Video molto bello ed altrettanto interessante, probabilmente gli elmi componibili erano scomodi per combattere, ma erano anche splendidi, in particolar modo quello con apertura centrale.
    Ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo ed ogni giorno si impara qualcosa di affascinante.

  • @mariateresafedericoni2726
    @mariateresafedericoni2726 Před 9 měsíci

    Bellissimo video, grazie, Roberto 😊

  • @andreariga2897
    @andreariga2897 Před 2 lety +2

    Adoro ogni tuo video, non ero un granché in storia ma mi hai fatto appassionare moltissimo con il tuo metodo di spiegazione. Complimenti sei bravissimo

  • @Gim943
    @Gim943 Před 2 lety

    Roberto sei bravissimo, credo tutti che ti seguono starebbero ore ad ascoltarti .
    Argomenti interessanti, originali e spiegati bene e con simpatia.
    Grazie 👏🏻👏🏻👍🏻👍🏻💪🏻💪🏻

  • @andreasocial4443
    @andreasocial4443 Před 2 lety +1

    sempre interessantissimi video, grazie!

  • @LeifAA
    @LeifAA Před 2 lety

    Sempre argomenti interessanti. Bravo!

  • @angeloamato6337
    @angeloamato6337 Před 2 lety

    Ciao Roberto. Devo farti i complimenti,,,tu hai la capacita' di raccontare la storia, senza in nessun momento renderla pesante e noiosa. Senza ammorbare chi ascolta, con una serie di date..... Grande Trizio......

  • @Sempretango
    @Sempretango Před 2 lety

    Grazie per avere proposto questo argomento.

  • @laurach.5550
    @laurach.5550 Před 2 lety

    Bellissimi questi video, complimenti, otimo lavoro davvero!

  • @ernestoschirmer4319
    @ernestoschirmer4319 Před 2 lety

    Siempre interesante Roberto, aprendo mucho de la antigua Roma con tus videos, muchas gracias!

  • @simonettapolenghi1404
    @simonettapolenghi1404 Před 2 lety

    Davvero molto interessante, grazie!

  • @NSG5.0
    @NSG5.0 Před 2 lety +1

    Questo è davvero un bellìssimo vìdeo.Pieno de storia.Sei un grande Roberto!!!Complimenti!!!!

  • @enriquesegoviabienesraices1495
    @enriquesegoviabienesraices1495 Před 8 měsíci +1

    Saludos desde Monterrey México 😊

  • @adorojung1157
    @adorojung1157 Před 2 lety

    Grazie... Interessante come al solito

  • @angelosalinitro9964
    @angelosalinitro9964 Před 2 lety +24

    visto che ci sei parla anche del bikini , nel mondo si riempiono la bocca che e stato proposto e visto la prima volta nell'atollo bikini , quando invece gia le donne romane lo indossavano 2000 anni fa ci sono dei mosaici straordinari intatti in sicilia a piazza armerina , a vedere quei mosaici si rimane a bocca aperta sono grandi pavimenti rimasti intatti, parlane e diciamo al mondo che sono state le donne romane per prime ad indossare il costune a due pezzi

    • @emerdigiorgio3594
      @emerdigiorgio3594 Před 2 lety +3

      @ Angelo salin..Io visitai quei luoghi in Sicilia con mia madre e mio fratello(grazie a lui) nel 1990. Si, meravigliosi i mosaici intatti della villa di Piazza Armerina!!🧜‍♂️🦈🏛⛵🌞🌊

    • @mariagraziagiglio1418
      @mariagraziagiglio1418 Před 2 lety +2

      I mosaici di Villa Casale a Piazza Armerina a sua volta collegati con il paese di Nicosia era sede del Governatore Cicerone e l'unica Regione in cui veniva indossato il bikini per via del gran caldo 30-40 gradi allora.

  • @rosadesantis2609
    @rosadesantis2609 Před 2 lety

    Ti ringrazio molto per la tua rubrica sempre interessantissima..ho la passione della storia medievale ma in generale della storia dagli albori e tu mi intrattieni sempre in modo molto professionale e divertenti.😘😊👍😁

  • @fideralinadequeirozcamposs97

    Grazie per la spiegazione , video molto interessante!

  • @francescohispanico1248
    @francescohispanico1248 Před 2 lety +2

    Bravo, come sempre. Tra l'altro lottare contro uno che non solo non ha un volto umano, ma non ha neanche la minima espressione facciale di dolore, di paura, di rabbia, di niente proprio, che combatte in modo completamente impassibile come se niente fosse doveva essere proprio inquietante.
    Tra l'altro si sposa alla perfezione con l'idea di legionario freddo, ordinato e professionale che si muove con precisione assoluta nei ranghi e nelle formazioni senza foga, timore o impeto, quindi un'idea a cui probabilmente l'esercito romano teneva particolarmente

  • @valeriesarthou9355
    @valeriesarthou9355 Před 2 lety

    Ottimo video. Queste maschere romane sono dei veri e propri capolavori artistici.

  • @marcosella2530
    @marcosella2530 Před 2 lety

    Grazie Prof👍

  • @flaviozanelli2442
    @flaviozanelli2442 Před 2 lety

    Moto bello il quadro. Bravi, continuate così!

  • @marygiomarea9791
    @marygiomarea9791 Před 2 lety

    Bellissimo argomento , grazie

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 Před 2 lety +2

    Sei un artista

  • @cipofly
    @cipofly Před 2 lety +1

    Straordinario Trizio come sempre , sin dal antichita' coprirsi il volto ha una funzione Tattica ed ancora oggi vengono usate ma si chiamano passamontagna e vengono dati in dotazione ai combattenti perché il non vedere il volto inconsciamente mette a disagio cioe il non capire le espressioni del avversario mette in una situazione diciamo di inferiorità tattica seppur minima.

  • @LUISA-rj8oe
    @LUISA-rj8oe Před 2 lety

    La minaccia del volto di Annibale.
    è la cosa più carina!
    Però bravissimo, come sempre!

  • @giuseppezagheni9479
    @giuseppezagheni9479 Před 2 lety

    Sempre interessante

  • @inakizugarrondo8575
    @inakizugarrondo8575 Před 2 lety

    Sei unico!

  • @filippodominici8746
    @filippodominici8746 Před 2 lety

    Complimenti grazie mille per questo stupendi video di approfondimento, personalmente ritengo che la ragione sia sempre nel mezzo ossia,uso sia per momenti ludici che per momenti di battaglie d'altronde i romani mai hanno ragionato per dogmi ma con il principio di funzionalità per la vittoria

  • @alberto7694
    @alberto7694 Před 2 lety

    Roberto ma tu devi andare nelle scuole caro mio ,sei spaziale!

  • @Drummer1968
    @Drummer1968 Před 2 lety +2

    Salve! Grazie mille per la spiegazione! Sono brasiliano e ho sempre avuto questa curiosità 👏👏

    • @Drummer1968
      @Drummer1968 Před 2 lety

      @Costanza Stefanelli No, per me non significa niente...A nessuno importa la nazionalità di un'altra persona. Arrivederci

  • @fatal1tysos115
    @fatal1tysos115 Před 2 lety

    bel video!

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 Před 2 lety +1

    Complimenti

  • @Malasorte1989
    @Malasorte1989 Před 2 lety +1

    AMAZING AGAIN!

  • @M.M.83-U
    @M.M.83-U Před 2 lety

    Molto interessante.

  • @vin62land
    @vin62land Před 2 lety

    Forza sei troppo bravo!!!

  • @pediatrapaola
    @pediatrapaola Před 2 lety

    gran bel canale .complimenti davvero

  • @rosariopescaglini1384
    @rosariopescaglini1384 Před 2 lety

    Sei un grande

  • @riccardocogliandro7419

    Io ormai guardo i video solo per i saluti finali ahahah, fantastico.

  • @giovannicorno1247
    @giovannicorno1247 Před 2 lety

    Veramente una novità per me! Mi sono formato un'immagine scolastica dell'antica Roma ma con queste perle mi aiuti ad avvicinarmi alla realtà!
    Infine, personalmente propendo per l'ipotesi che fossero da cerimonia, non da combattimento.

  • @giulibliss3920
    @giulibliss3920 Před 2 lety

    🤣🤣🤣🤣🤣 la minaccia finale mi spacca 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @stefanoferrari259
    @stefanoferrari259 Před 2 lety

    Ciao Roberto complimenti non perdo mai un tuo video i legionari romani avevano una sorta di motto ,canto i qualche preghiera prima della battaglia ancora complimenti

  • @ballsplayer89
    @ballsplayer89 Před 2 lety

    INCREDIBILIIIIIS

  • @claudiocarrara
    @claudiocarrara Před 2 lety +1

    Buona sera Roberto. Non sapevo dell'esistenza di questi elmi. È interessantissimo conoscere gli equipaggiamenti e gli armamenti dell'esercito Romano

  • @pasqualeintrano
    @pasqualeintrano Před 2 lety

    no vabbe' !!! sei un grande

  • @brezzainvernale
    @brezzainvernale Před 2 lety +1

    Chissà se i virus temono questi tipi di maschere... :-) Veramente interessante, non conoscevo la cosa! Grazie

  • @fabiopirrera7794
    @fabiopirrera7794 Před 2 lety +7

    Molto suggestivo, chissà se usati in guerra che sensazioni suscitavano nei nemici 👍👏👏👏👏

  • @giancarlodimatera6775
    @giancarlodimatera6775 Před 2 lety +21

    Hippika Gimnasia... Come "nell'odierna" Sartiglia che si svolge ad Oristano, in cui i cavalieri indossano maschere praticamente identiche

    • @giovannicorno1247
      @giovannicorno1247 Před 2 lety +2

      Io ho pensato anche ad alcune maschere del carnevale sardo ...

  • @traurigesland4622
    @traurigesland4622 Před 2 lety

    Appena arriva lo stipendio so già che comprerò la Ciclopica, Roberto!

  • @michelezoffranieri5242
    @michelezoffranieri5242 Před 2 lety +4

    Ciao Roberto, ottimo video come sempre! Ci puoi parlare, quando vuoi, del fuoco greco e del suo utilizzo? Grazie mille

  • @fabrizionoli8890
    @fabrizionoli8890 Před 2 lety

    Bellissimi, e in uso almeno fino al V secolo

  • @marcellobiondo5536
    @marcellobiondo5536 Před 2 lety +20

    Ciao Roberto hai mai pensato di portare una sezione di Gaming o un canale a se per I Total War come Total War Rome 2 ?

    • @umas6100
      @umas6100 Před 2 lety +1

      È un gioco di 10 anni fa ma mi piacerebbe moltissimo

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Před 2 lety

      @@umas6100 esagerato micca sono 10 anni 😂😂😂

    • @vincenzo4965
      @vincenzo4965 Před 2 lety +2

      O anche Total war Attila

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Před 2 lety

      @@vincenzo4965 beh ormai quello è tardo impero

    • @vincenzo4965
      @vincenzo4965 Před 2 lety +1

      @@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando bè sarebbe bello prova a sistemare la situazione degradante e a sconfiggere gli attacchi barbari

  • @manuelzaina9984
    @manuelzaina9984 Před 2 lety

    Bellissima la cartina

  • @ghinofatini1113
    @ghinofatini1113 Před 2 lety

    Bravo Trizio come sempre! Il prossimo video però lo devi fare cola maschera

  • @padovanfabio
    @padovanfabio Před rokem

    sei un grande! Mi piacerebbe un duo con Barbero

  • @blackycrow_
    @blackycrow_ Před 2 lety

    Mi hai tolto molti dubbi sui Cavalieri dello Zodiaco, dall’inizio fino alle battaglie contro I cavaglieri d’oro dello zodiaco 👍🏻🤣

  • @TREotrebor
    @TREotrebor Před 2 lety +9

    Nel film "Il primo Re" alcune comparse, alcuni guerrieri di Alba Longa indossano primitive maschere per proteggersi o intimorire l'avversario. Sono filologicamente corrette? Possono essere considerate prodromi degli elmi a maschera? Grazie.

  • @thisisapizza4584
    @thisisapizza4584 Před 2 lety +7

    Roberto, avrei una teoria sulla maschera: come hai detto tu, potrebbe essere una maschera funeraria, ma la mia teoria è questa: la maschera è usata da un sottoposto di un generale morto in battaglia e usata quindi per ricordare il generale in una parata.
    Che ne pensi?

  • @federicoaugusti7916
    @federicoaugusti7916 Před 2 lety +33

    Roma aeterna!

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Před 2 lety +1

    Anche i Samurai del Giappone antico, usavano elmi decorati per intimorire l'avversario👏👏

  • @sal210864
    @sal210864 Před 2 lety

    grande Roberto ti seguo sempre con molto interesse in questo mio commento volevo solo ricordare le maschere dei guerrieri giapponesi samurai e venivano usate in combattimento per spaventare gli avversari grazie mille per i tuoi video piacevoli ed accurati allo stesso tempo

  • @silviozacchini
    @silviozacchini Před 2 lety +3

    Molto interessante.
    Mi chiedo: ma le testimonianze degli antichi che percorso hanno fatto nei secoli? Oggi dove si trova il testo più antico?

  • @ricardovirgen184
    @ricardovirgen184 Před 2 lety

    Ciao Roberto della California. Sono il tuo nuovo studenti.

  • @mattiavacca2111
    @mattiavacca2111 Před 2 lety

    Magnifico davvero, quando mi comprerò l'attrezzatura per fare rievocazione vorrei tanto un elmo con maschera, la cosa mi spinge a decidere però se fare l'aquilifer o il legionario dato che non ho le conoscenze per fare il centurione o il comandante, tanto meno il generale.

  • @paoloviti6156
    @paoloviti6156 Před 2 lety

    Interessante video come sempre 👍👍! Mio opinione é che indossavano queste maschere piú di quanto si pensava in combattimento, non solo in "gare ippiche" perché spesso si trovano frammenti o maschere realativemente intere lontano da centri abitati o fortezze. Purtroppo non esistono testimonianze precise.....

    • @tiburtinagvng
      @tiburtinagvng Před 2 lety +1

      bhe magari erano rubate dai barbari o le usavano anche nelle marce per poi toglierle in combattimento

  • @giuseppeleonetti4377
    @giuseppeleonetti4377 Před 2 lety

    👏👏👏😀😀

  • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando

    Certo che erano elmi bellissimi non adatti al combattimento però stupendi comunque

  • @paolovannini4714
    @paolovannini4714 Před rokem

    Complimenti per i Vs documentari veramente dettagliati e approfonditi . E' ipotizzabile ritenere che, gli elmi muniti di maschera facciale (anche i Samurai avevano sul Kabuto la maschera facciale, se non erro nominato Mempo), fosse la raffigurazione di Divinità correlate alla Guerra? Esempio le Divinità come Venere, Bellona o Eroi e in questo caso, si potrebbe desumere una funzione cerimoniale dell'elmo mascherato o utilizzato in caso di una estrema sortita (es la Devotio)? Questo spiegherebbe la rarità di questo genere di elmi e l'assegnazione al più rappresentativo dei legionari, lAquilifer..

  • @giovannidicaccamo2315
    @giovannidicaccamo2315 Před 2 lety +1

    Ciao Roberto sono Giovanni vivo in 🇬🇧 sarebbe bello un video su Cesare in UK grazie di tutto

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 Před 2 lety +2

    Sei un ottimo insegnante

  • @riccardodonnari
    @riccardodonnari Před 2 lety

    Leggendo il titolo, senza pensarci, mi è venuto il confronto con gli occhiali da sole a specchio.

  • @paolomartinelli345
    @paolomartinelli345 Před 2 lety +3

    Darth Vader nell'antica Roma

  • @Mislinuccia
    @Mislinuccia Před 2 lety

    Robertus trizius magnus ✋

  • @serafinorusso171
    @serafinorusso171 Před 2 lety

    Bravissimo come sempre....ma mi puoi spiegare cosa ci faccia una maschera romana ritrovata nella foresta di teutoburgo al seguito delle tre legioni distrutte?... grazie

    • @pattino45
      @pattino45 Před 2 lety

      Probabilmente era di qualche comandante dato che erano costose e preziose.

  • @lacittadellamedievale8492

    Tutti gli elmi non aperti limitano la visuale periferica e la respirazione...comunque potrebbero essere semplicemente elmi da parata, la storia è piena di ricchi esempi di armi e armature totalmente inadatte al combattimento ma impressionanti alla vista.

    • @ignaziosapienza2838
      @ignaziosapienza2838 Před 2 lety +2

      Probabilmente è così

    • @marcot.6617
      @marcot.6617 Před 2 lety

      Concordo, anche perché con decorazioni più complesse avrebbero dato molti problemi se colpiti provocando lo spostamento e la perdita della visuale

    • @ignaziosapienza2838
      @ignaziosapienza2838 Před 2 lety +1

      Peró non avevo mai pensato quanto terrorizzante e angosciante potessere essere non vedere i volti dei tuoi nemici

  • @alessandroinfantino1469

    👍

  • @flaviorota6170
    @flaviorota6170 Před 2 lety

    Molto bella la ricostruzione extra large dell'impero romano. Non sapevo che nella sua massima espansione fosse giunto fino al Golfo Persico. Se anche nel Medio Oriente la sua impronta civile e culturale fosse rimasta come in Europa, oggi il mondo sarebbe profondamente diverso, molto più civile e pacifico

    • @pattino45
      @pattino45 Před 2 lety

      I romani sono giunti fino in India, le città di Arikamendu e Muziris sono di origine romana

  • @francescoadinolfi8837
    @francescoadinolfi8837 Před 2 měsíci

    Molto inquietanti anche gli elmi dei gladiatori, quelli del periodo medioevale, il kabuto giapponese con la maschera da oni e molte maschere africane e sud americane.

  • @simonebiggi9180
    @simonebiggi9180 Před 2 lety +1

    Ave Trizio! 🏛️💪⚔️
    Splendido video, come sempre! Se davvero si rivelasse corretta l'ipotesi dell 'effettivo utilizzo militare, e non solo rituale, queste maschere avrebbero avuto di certo un dirompente effetto psicologico sul nemico, rendendo gli uomini simili a "statue animate"!
    Saluti dalla' Colonia di Luni' (Sarzana, provincia di La Spezia).

  • @ganjacomo2005
    @ganjacomo2005 Před 2 lety +1

    Da profano ma grande appassionato, è evidente per me l'uso pratico in battaglia similmente alle mempo di tipo somen giapponesi ed alle maschere cinesi. Un uomo a cavallo è un bersaglio facile per schermagliatori e durante le mischie con i cavalieri nemici, spesso armati di lance, quindi la testa, incluso il volto, è evidentemente il punto più critico da proteggere, visto che non è possibile assumere formazioni difensive con gli scudi mentre si combatte in sella. Considerando che è stato ritrovata una maschera di questo genere a Teutoburgo, secondo me è chiaro che avessero scopo difensivo, oltre che psicologico. Per quanto concerne i problemi di visibilità ed areazione limitati, qui entra in gioco la fonte che ci dice che i soldati usavano le maschere per le esercitazioni: semplicemente erano abituati grazie all'addestramento.
    Inoltre, sempre a livello di congettura, prendendo ad esempio le garnitures dei cavalieri medioevali, credo che anche l'armatura degli equites non fosse un set fisso, ma i che i cavalieri, che comunque avevano disponibilità economica, adeguassero le protezioni al tipo di scontro e di nemico da affrontare. Maschere e protezioni complete quando dovevano ingaggiare la cavalleria nemica, armatura piu leggera per ricognizioni, giavellotti e protezioni per cavallo e gambe quando l'obiettivo era la fanteria etc.
    Insomma l'armatura molto probabilmente era modulabile sulla base dei compiti da svolgere.

  • @alessandrodigiulio3864

    Buonasera, non penso ne abbiate parlato, per caso su Baldovino I, il re lebbroso, si potrebbe fare un video ?

  • @flaviob.1642
    @flaviob.1642 Před 2 lety +2

    Può essere che le maschere servivano ad amplificare la voce? Nel frastuono della battaglia, per esempio.
    Nel teatro greco, gli attori utilizzavano le maschere proprio a questo scopo, farsi sentire in pubblico.

  • @augustus6798
    @augustus6798 Před 2 lety +1

    Ave, Tritius.
    Una domanda, ma la " versione ciclopica" della cartina che hai mostrato, che dimensioni ha ?
    Grazie, voglio comperare una da mettere in ufficio, ma non vorrei fosse "spropositata"...come il mio amore per la Città Eterna.

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 2 lety +1

      😄😄 è 100x80, Ma abbiamo anche la misura media e piccola

    • @augustus6798
      @augustus6798 Před 2 lety

      Effettivamente, forse...in medio stato virtus...
      Sceglierò la misura media.

    • @augustus6798
      @augustus6798 Před 2 lety

      Mi correggo: "in medio stat virtus".

  • @praetorianguard5696
    @praetorianguard5696 Před 2 lety +10

    IDEA PER LO SHOP, potreste fare una mappa a rilievo di Roma alla massima espansione! Sarebbe una cosa fighissima, per riferimenti guardate Roman Empire by Miguel Valenzuela.