TRANSLAGORAI - LA GUIDA COMPLETA consigli utili e informazioni, tutto quello che c'è da sapere!

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 06. 2024
  • Dopo la mia esperienza sulla Translagorai in tantissimi mi avete chiesto informazioni e consigli per poter affrontare questo trekking in modo corretto. E così, vista anche la mia conoscenza generale del Lagorai, ho raccolto tutte le vostre domande e le informazioni secondo me più importanti da conoscere prima di affrontare questo trekking selvaggio nel cuore del Trentino! Spero troviate utili queste informazioni! 😎😎😎
    SE VOLETE FARE LA TRASLAGORAI CON ME POTETE TROVARE TUTTE LE INFO QUI:
    www.attilaadventure.com/trans...
    ♠ Link tracce gps: en.mapy.cz/s/fegumorenu
    ♠Articolo del blog: www.attilaadventure.com/blog/...
    ♠ Sulla mia vetrina Amazon trovi una selezione di attrezzature ed elementi per il trekking: www.amazon.it/shop/attila.adv...
    Se acquisterai dai link in vetrina a me verrà riconosciuta una piccola commissione. ;)
    ♠ Blog pazzesco, info e viaggi avventura con me: www.attilaadventure.com/
    ♠ Seguimi anche su Instagram: / attila.adventure
    ♠ Puoi sostenere il canale ed il mio lavoro con una donazione: paypal.me/attilaadventure
    ♠ Per collaborazioni o consulenze professionali scrivimi una email: attila.adventure@gmail.com
    SOMMARIO:
    00:00 | Intro
    00:37 | Premessa e avvertenze
    02:25 | Cos'è la Translagorai
    03:13 | Geografia ed Orografia
    04:00 | Le difficoltà della TL
    07:55 | Chilometri e Dislivelli
    09:24 | L'allenamento
    11:07 | Il periodo migliore per farla
    13:14 | Quanti giorni servono per farla?
    13:59 | La suddivisione delle tappe
    17:30 | Lo zaino
    18:56 | Bivacchi o tenda?
    21:07 | Attrezzature consigliate
    22:46 | Costi
    24:13 | Conclusioni
    #translagorai #trekking #guida #lagorai #trentino #hiking #trail #outdoor #survival #bushcraft #escursioni #camminare #montagna #italia #escursionismo
  • Sport

Komentáře • 210

  • @AttilaAdventure
    @AttilaAdventure  Před 3 lety +37

    Vi chiedo anzitutto scusa per l'audio!!!
    Ho lottato con il mio microfono e successivamente con il programma di editing allo strenuo per poter eliminare il rumore bianco di fondo ma senza alcun risultato soddisfacente! Ero tentato di non pubblicare il video per rigirarlo ma visto tutto il lavoro dedicatogli non me la sono sentita.
    Spero apprezzerete comunque. Attila

    • @piemmetubo
      @piemmetubo Před 3 lety +4

      Nessun problema. Tutto è perfettamente comprensibile.

    • @federico8853
      @federico8853 Před 3 lety +1

      Sereno Attila.. tutto OK 👍

    • @lorenzogiulietti4411
      @lorenzogiulietti4411 Před 3 lety +1

      Tu dici? a me nn sembra si senta male.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      @@lorenzogiulietti4411 da cellulare ho sentito che si nota meno, da pc un po' di più ma alla fine non è così insopportabile dai 🙃

    • @giampaolo-beretta
      @giampaolo-beretta Před 3 lety

      Che contano sono i contenuti. Non ti preoccupare troppo della forma... Basta che si capisca. Ciao.

  • @domenicovido
    @domenicovido Před 3 měsíci +1

    Complimenti. È la prima volta che ti guardo e sono rimasto veramente colpito dal tuo modo chiarissimo di spiegare i vari argomenti dei tuoi video

  • @tothesummit3281
    @tothesummit3281 Před 3 lety +3

    Sempre al top Attila!! Ottimo video.. inizio a studiarlo per farlo l’anno prossimo buona montagna 🏔👋🏻

  • @alessandrofilippelli4850
    @alessandrofilippelli4850 Před 3 lety +4

    Sono solito non commentare mai nessun video ma con te voglio fare un'eccezione.
    Ho davvero molta stima nei tuoi confronti e ti reputo un grandissimo professionista. Seguo con grande interesse e piacere ogni tuo video e li reputo molto utili.
    Da subito hai portato contenuti di ottima qualità e sono sicuro che, nel tuo campo, diventerai il canale CZcams di riferimento per ogni appassionato.
    Davvero complimenti.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +5

      Grazie Alessio,
      Le tue parole mi riempiono d'orgoglio e mi fanno davvero un piacere immenso!
      Lo spero, ma non tanto per i numeri, o i guadagni, che mi interessano relativamente, quanto più per l'importanza di trasmettere messaggi chiari e che possano aiutare altri. Ma soprattutto che aiutino a capire che la montagna e la natura vanno approcciate con rispetto ed esperienza.
      Grazie mille dell'eccezione! 😎😎😎

  • @quikmika10
    @quikmika10 Před 3 lety +1

    Grazie mille di queste speciali informazioni! Si vede che sei appassionato, continua così Attila

  • @stefanoabri5618
    @stefanoabri5618 Před 3 lety +9

    Il mio cuore riposa nel profondo del lagorai.. Assoluto amore per questa catena montuosa

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ti capisco davvero caro Stefano....ci scappo ogni volta che posso!!!

  • @pietrogiacomoni544
    @pietrogiacomoni544 Před 3 lety +1

    Ottimo video! Veramente ben fatto e completo, grande!

  • @paoloradicati3385
    @paoloradicati3385 Před 2 měsíci +1

    Complimenti, ottimo post e ottima premessa, grazie

  • @pagnotta1995
    @pagnotta1995 Před 3 lety +1

    Bellissimo video grazie, parto questa domenica con due amici!

  • @MauroStupato
    @MauroStupato Před 3 lety

    Veramente utilissimo, grazie di condividere la tua esperienza.

  • @ErickBlessed
    @ErickBlessed Před 3 lety +11

    Grande Attila, io aggiungerei solo una cosa:
    a differenza di molti trekking, la TL si sviluppa quasi esclusivamente al di sopra dei 2000m, che non è una quota irresistibile per un'escursione in giornata, ma può avere effetti notevoli sia sulla capacità di prendere sonno (minore ossigenazione del sangue e battito cardiaco accelerato), sia sul comportamento (sbalzi di umore continui, panico, rabbia, etc.), senza contare che oltre i 2000m bruciamo molte più energie e ci disidratiamo anche semplicemente restando fermi. Quindi oltre all'allenamento fisico in generale, è necessario essere "acclimatati" per benino.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +5

      Ciao boss!
      Giusto sottolineare il fatto che il trekking si sviluppa quasi tutto sopra i 2000 metri.
      Vero anche il fatto che può avere un effetto sul sonno (anche se in maniera relativamente lieve, quello che spesso non fa dormire quasi si è in tenda è il fatto di non essere abituati al silenzio piuttosto che non ai rumori della natura nel caso in cui fossimo vicini ad un bosco.
      Gli effetti come sbalzi d'umore ed il comportamento alterato si notano maggiormente al di sopra dei 4000, sotto questa quota l'effetto è quasi inesistente.
      Rimane comunque ottimo il consiglio di essere allenati anche a dormire! 🤙🏻🤙🏻😎

    • @davidefabris7753
      @davidefabris7753 Před 3 lety +2

      Come dice correttamente Attila, a questa quota non si è praticamente per nulla influenzati fisicamente.

  • @AlexBmk
    @AlexBmk Před 3 lety +1

    Complimenti, video davvero utile e ben fatto 💪🏻

  • @federico8853
    @federico8853 Před 3 lety +1

    Grazie x le informazioni dettagliate!!

  • @gabrielenicu9721
    @gabrielenicu9721 Před rokem +1

    guida super! grazie del tuo lavoro!

  • @paoloa.l.8493
    @paoloa.l.8493 Před 3 lety +1

    Eccellente video , molto esaustivo. Grazie per le informazioni e la chiarezza espositiva.

  • @angelolobina1929
    @angelolobina1929 Před 3 lety +1

    complimenti, chiarissimo ed efficace

  • @sirotrentin6065
    @sirotrentin6065 Před 3 lety +2

    Molto bravo chiaro e preciso. Saluti da un abitante del lagorai che non ha ancora fatto la traslagorai intera ma a pezzi.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Se mai vorrai farla e sperando che ci liberino, dalla prossima estate avvierò una serie di uscite e viaggi trekking tra cui anche la Translagorai integrale. 😉

  • @fabiomalnati1045
    @fabiomalnati1045 Před 3 lety +3

    Ciao Attila,
    come sempre dopo ogni tuo video imparo qualcosa di nuovo, anche perche' tu spieghi tutto con grandissima chiarezza mettendo a disposizione tutta la tua esperienza e professionalita'.
    Ho apprezzato moltissimo la premessa che hai fatto, da "veccchio menagramo, saputello e montanaro" .....hai colpito nel segno per l'ennesima volta........apprezzare la vera essenza della montagna e nutrirsi di quello che ci regala.
    Grazie ancora, al prossimo video....ti aspettto!!!!!!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Grazie a te Fabio,
      ho pensato, nonostante tutto, che si trattasse di un concetto importante da trasmettere e quindi ho voluto inserirlo, sono contento che tu abbia apprezzato!!! 😉

  • @playstore-sz2ws
    @playstore-sz2ws Před 3 lety +1

    troppo preciso!! Grande

  • @ValeMalus
    @ValeMalus Před 3 lety +1

    Davvero complimenti, sono d'accordo con te su tutto.

  • @domenicosperotto6949
    @domenicosperotto6949 Před 3 lety +1

    Sei semplicemente il nm 1...recensione al top

  • @orizzontisenzaritorno7056

    Gran bel video bravo molto interessante grazie 👍👌

  • @masca66
    @masca66 Před 3 lety +1

    Bravo, video molto interessante

  • @giampaolo-beretta
    @giampaolo-beretta Před 3 lety +2

    Come al solito, ben fatto. Ho scoperto il tuo canale perché cercavo info sulla TL e tu sei sbucato col video del primo giorno. Quello che mi serviva, però, è proprio questo video. Ho girato il Lagorai qua e la, ma non ho mai fatto la TL tutta di seguito. Solo spezzoni. Ti ringrazio delle informazioni che fornisci. Quello che mi piace dei tuoi video è che ci metti una gran carica e li poni su un piano tecnico e moderno. Ti auguro buona fortuna. Ho condiviso il tuo canale fu FB. Spero che abbia portato qualche iscritto. Semmai confido in una birretta. A proposito, non ci hai detto una cosa fondamentale: la tua birra preferita... Grazie. Ciao.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      Diciamo che cerco di metterci me stesso! 😉
      Comunque dipende dalle occasioni! Adoro la weizen ma ne bevo poca, di Guinnes ne berrei all'infinito e quando sono in mood grigliata adoro la Corona (lo so, lo so, birra da fighe...ma a me piace 😌😏)

  • @rudybau4643
    @rudybau4643 Před 3 lety +1

    Complimenti bravissimo

  • @t2vtechdesign
    @t2vtechdesign Před 3 lety +1

    Bel video! Bravo!

  • @MrSalseromax
    @MrSalseromax Před 3 lety +1

    E' il primo video che vedo e mi iscrivo al tuo canale perche' noto passione e soprattutto competenza.e' molto importante il discorso del dislivello,molti non sanno neancche di cosa si tratta.essendo un appassionato di corsa in montagna posso confermare che in base alla descrizione che hai fatto del percorso chi lo definisce "semplice" secondo me non sa di cosa parla e oltretutto dubito che lo abbia fatto.a presto👋

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Grazie Massimiliano,
      per il supporto ma anche per un ulteriore parere a rincoferma di alcune delle cose che ho detto! ;)

  • @antoniovassallo
    @antoniovassallo Před 3 lety +1

    Davvero tanti complimenti.
    Come sempre preciso, puntuale e mai presuntuoso.
    Ottima guida. Giù il cappello.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      Grazie del "mai presuntuoso"...alcuni hater non sarebbero molto d'accordo ma va bene così 😂😂😂

    • @antoniovassallo
      @antoniovassallo Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure credo di aver capito a quale categoria ti riferisci 😁

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      @@antoniovassallo 🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️🤣🤣🤣🤣

  • @piemmetubo
    @piemmetubo Před 3 lety +3

    Fantastico questo video, che è una sorta di "de-briefing" dopo la tua impresa.
    Per me fare il bilancio consuntivo a fine di un'escursione è importante quanto la sua preparazione.
    P.S. Adoro la tua attitudine di "umiltà autorevole" che può derivare solo da chi la montagna la respira.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      Grazie mille piemme!
      Peccato che qualcuno non la pensi così e invece ci veda dell'arroganza e della presunzione...ma pazienza, il mondo e bello perchè è vario. 🙈

  • @thomasstocco390
    @thomasstocco390 Před 3 lety +1

    Ennesimo ottimo video.
    Mi piace come esponi i contenuti. Bravo.
    Ti faccio i complimenti (valgono anche per i precedenti).
    Se mai ci si beccherà in giro, birra pagata!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Non dirlo due volte! 😂😂
      Una birra offerta è sempre ben accetta!!!
      Speriamo di beccarci presto allora.

  • @wesc457
    @wesc457 Před 3 lety +1

    Grande!

  • @hybridprepper
    @hybridprepper Před 3 lety +3

    Bravissimo

  • @AdventureDeNorthVlogs
    @AdventureDeNorthVlogs Před 3 lety +1

    Very good gears my friend

  • @stefanopoggio557
    @stefanopoggio557 Před 2 lety +1

    Grandissimo, giustissima la premessa e lo dico perchè, convinto di essere pronto, ho affrontato la Translagorai lo scorso anno a settembre, salvo tornare dopo una notte gelida e insonne che mi ha prosciugato di tutte le energie. Ora la riprovo ma ho continuato a fare esperienze da aprile, trovando scarpe giuste e attrezzatura corretta e a poco a poco eliminando tutto il superfluo. Questa volta ce la faccio!!!!! Saluti

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 2 lety

      Grandissimo Stefano!!!
      Occhio che quest'anno c'è ancora un sacco di neve e tanti passaggi sono ostruiti! In bocca al lupo! 😉

  • @chievolis317
    @chievolis317 Před 3 lety

    Bel video Attila, fai un video sui posti più belli del Lagorai da visitare o trekking in giornata.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Potrebbe essere interessante come video, magari in futuro poteri trattare anche questo argomento e ci svilupperò attorno un video. Grazie del consiglio Chievolis! ;)

  • @marcolirussi5144
    @marcolirussi5144 Před 3 lety +1

    Grazie...!

  • @franzinidavide
    @franzinidavide Před 3 lety +2

    Ottimo video come sempre! La premessa iniziale é doverosa con i tempi che corrono

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Bello chetutti l'abbiate così tanto apprezzata!!! Grazie!!!

    • @franzinidavide
      @franzinidavide Před 3 lety

      Attila Adventure tanti solo perché un percorso che va di moda ci si lanciano con scarpe da ginnastica e toppini solo per farsi le foto. Da me c’è un percorso molto suggestivo e veloce che percorrono fin troppe persone classificato EE. Ogni giorno succede qualche danno, l’ultimo ieri un ragazzo precipitato 20 metri, salvo per miracolo perché l’ha fermato una pianta. Bisogna capire che niente é inaccessibile, ma per ogni cosa serve una certa preparazione. Quindi sentire alcune parole da chi é esperto può solo che giovare!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      @@franzinidavide Prole sante!
      Usare la testa e soprattutto fare le cose per gradi senza improvvisarsi!!!

  • @nicolaleonemd1640
    @nicolaleonemd1640 Před 3 lety +1

    Grazie

  • @ilmercantediliquore
    @ilmercantediliquore Před 3 lety +2

    Si vede che ne sai a pacchi, complimenti!
    La premessa hai fatto benissimo a farla, perchè da quanto vedo e sento un sacco di persone pensano che sia un percorso facile e alla portata di tutti. Per non parlare dei turisti occasionali che siccome fanno un po' di movimento (leggasi jogging) e non hanno avuto sfortune mentre salivano al Sorapiss in scarpe da ginnastica si credono alpinisti alla Reinhold Messner.
    Putroppo se ne stanno vedendo sempre di più e la TL non è assolutamente per sprovveduti o per novellini delle uscite in montagna.
    L' allenamento con le uscite di qualche giorno viene sempre più spesso sottovalutato, ma serve per sapere cosa fare in determinate situazioni e riconoscere quello che sta per succedere (ho visto personalmente una bellissima giornata diventare un temporale con fulmini, grandine e vento fortissimo nel giro di 10 minuti, per poi ritornare di nuovo sereno e tranquillo con 15 gradi in meno una venti minuti dopo).

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +3

      Anche a me all'inizio sembrava una cosa scontata e non necessaria, poi più leggevo informazioni e revensioni e più pensavo a tutti gli amici che mi hanno chiesto info per farla essendo andati in montagna 5 volte in tutto (ed a cui ovviamente ho sconsigliato di farla se non da allenati e con un po' più di esperienza) mi son detto "forse così scontato non è!"
      Anche perchè molti articoli online (per altro tutti abbastanza datati) la descrivono come facile o molto facile ma che ovviamente (essendo articoli di 15/20 anni fa) non tengono conto di quanto sia cambiato il pubblico del trekking.
      Spero che tutti ne capiscano il senso e non la prendano come la ramanzina del montanaro che vuole le montagne per lui! 🙈😉

  • @giovannimarrebrunenghi9984

    Ciaoo!!

  • @dorimattia
    @dorimattia Před 3 lety +1

    Bella lì! Brao!

  • @poetamaledetto770
    @poetamaledetto770 Před 3 lety +1

    Ciao Attila, fantastico canale!!! Volevo chiederti se potevi fare un video sull'attrezzatura necessaria per fare il cammino di santiago (compresi tipo di scarpe, vestiario, ecc.).
    Grazie anticipatamente, saluti!!!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao,
      non ho mai fatto il cammino di Santiago (e non so nemmeno se mai lo farò). Ho fatto però svariati trekking di lunga percorrenza, quindi potrebbe starci un video del genere, potrei farlo! 😉

    • @poetamaledetto770
      @poetamaledetto770 Před 3 lety

      @@AttilaAdventure si sarebbe molto interessante!!! 😁

  • @wesc457
    @wesc457 Před 3 lety +1

    Gran bel video! Grazie Attila.
    Potresti consigliarmi dei buoni sali minerali ?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      È una scelta molto personale, io mi trovo molto bene con Isostar per quanto riguarda i sali mentre come gel uso Enervit 😉

    • @wesc457
      @wesc457 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure grazie mille, sei sempre molto gentile e disponibile

  • @biogneuma
    @biogneuma Před 3 lety +1

    Interessante il concetto di sommario, indicante una cura che non è da tutti.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Ciao Karol,
      È in realtà una chicca che ho preso in prestito da canali che parlano di cucina e di gaming! 🙃 sono contento sia piaciuto!

  • @robimeroni6455
    @robimeroni6455 Před 3 lety +1

    🔝

  • @hikerscave
    @hikerscave Před 3 lety +1

    Ciao Attila guida molto utile e dettagliata per prepararsi a questo trekking! Volevo farti una domanda in merito alle bacchette. Aiutano a sollecitare di meno le ginocchia principalmente in discesa?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Assolutamente sì, oltre ad aiutare anche in salita e, nel caso di zaini pesanti e di sbilanciamenti, anche a mantenere un buon equilibrio. Super consigliate!!!!

  • @stefanopoggio557
    @stefanopoggio557 Před rokem

    Ciao Attila, parto l'8 luglio per la Translagorai. Hai notizie, vista la scarsità di precipitazioni di questo periodo, sulla possibiltà di trovare delle fonti sul percorso? Attendo una tua risposta, grazie mille, Stefano

  • @stivo7376
    @stivo7376 Před 2 lety

    Ciao Attila volevo farti una domanda ma c'è una applicazione o un sito che permette di controllare diciamo quotidianamente la presenza di neve per esempio sulla translagorai

  • @aldonicolini5457
    @aldonicolini5457 Před 3 lety

    Conosci il sentiero nr 1 dell'Adamello? Se si, mi piacerebbe un tuo video analogo a questo del Lagorai. Grazie

  • @zenopaolini8004
    @zenopaolini8004 Před 2 lety

    Io me lo sto studiando per l’estate prossima, e non vedo già l’ora...è qualche anno che ci sbavo sopra haha

  • @alessioferrai9204
    @alessioferrai9204 Před 3 lety +2

    Io una volta ho fatto la TL in infradito e calzini. Ciao Attila saluti a casa

  • @nickcave6004
    @nickcave6004 Před 3 lety +1

    Grande! Conosco il Lagorai da escursioni in giornata. Ho exp bivacchi,altavie, alpinismo. Nessuna exp tenda. Usare i bivacchi(post restrizioni) e sacco bivacco al lago delle buse?è un compromesso sensato?? Da anni potabilizzo l acqua c/ammuchina. pratico, leggero, economico...condividi? Grazie!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Carlo, la tua soluzione può essere eventualmente valida.
      Come detto in precedenza io non mi affiderei ai bivacchi più che altro per la grande affluenza che la Translagorai sta vivendo (ricordiamoci che i bivacchi hanno tra i 5 ed i 10 posti letto e che basta poco per non trovare posto).
      Nel caso però tu optassi per questa soluzione sul consigli riguardo il Lago delle buse mi verrebbe da dirti di fermarti piuttosto al Bivacco Mangheneto (a circa 1 ora dal Lago delle Buse) per evitare di portarsi il sacco da bivacco e risparmiare ulteriormente peso.
      Sul disinfettare l'acqua con amuchina direi che ci sta, anche se bisogna stare attenti ai dosaggi e soprattutto ricordare che elimina i batteri ma non filtra l'acqua da altre impurità.
      Un saluto 😉😃

  • @gaetanopatti7648
    @gaetanopatti7648 Před 3 lety +1

    Buongiorno, non sono riuscito a trovare (magari non lo hai ancora fatto) un video riguardante l'approntamento dello zaino per la Translagorai; lo trovo o lo farai a breve?
    Grazie

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Ciao gaetano,
      non è specifico per la translagorai ma è quello che avevo fatto subito prima di partire. Lo trovi sul mio canale e si chiama "lo zaino per un trekking di media distanza" 😉😎

  • @sorinamza2164
    @sorinamza2164 Před 3 lety +1

    Complimenti! Preziosi consigli! Vorrei chiederti gentilmente se, secondo te è fattibile percorrere il tragitto con il cane 🐕 in quanto come ho capito sono alcuni passaggi dove bisogna arrampicare?
    Grazie mille!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      Ciao Sorin,
      no non ci sono tratti dove bisogna arrampicare ma comunque ci sono alcuni tratti esposti dove si cammina su un sentiero con cordino metallico, largo 35/40 cm e a sbalzo su un dirupo. Non sono molti, sia chiaro, ma comunque qualche tratto c'è.
      So che ci sono svariate persone che l'hanno fatta con amico canino al seguito e quindi è per certo fattibile, chiaro che il cane deve essere abituato a camminare 20 km al giorno e a fare fatica perché altrimenti rischi di dover tornare a casa dopo appena una giornata di trekking. 🤟🏻

    • @sorinamza2164
      @sorinamza2164 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure grazie mille. Sei stato gentilissimo. L’anno scorso ho fatto giro di monte bianco con lui.

  • @massimilianoporreca2594
    @massimilianoporreca2594 Před 5 měsíci

    Grazie del video Attila. A riguardo del filtro dell'acqua vorrei sollevare un argomento. Il filtro blocca il 99% dei batteri ma non i virus. Mi chiedo allora se un escremento di un animale in acqua non possa essere fonte di trasmissione di virus e se si come difendersi. Ciao e buona montagna!

  • @renatobicci3100
    @renatobicci3100 Před 3 lety +2

    Ciao, interessanti i tuoi video. Sto pensando di fare la TransLagorai in autonomia la prossima stagione. Tuttavia ho un grande dubbio/inquietudine circa la presenza e la convivenza di animali tipo orsi o lupi da gestire dormendo in tenda.
    Cosa ne pensi?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Renato,
      guarda sinceramente penso che il rischio sia pressochè zero.
      Il Lagorai non è frequentato da orsi, che si trovano principalmente nel Trentino Occidentale (fatta eccezione per M49 che vagava lungo questa catena ma che è stato catturato).
      Lupi invece potrebbero essercene, nel senso che sono animali che coprono lunghe distanze e potrebbero essere di passaggio ma se devo essere sincero non ho comunque notizie riguardo la presenza del lupo in Lagorai quindi direi che anche questo animale è da scartare come possibile pericolo. In ogni caso comunque il lupo è un animale molto schivo che non ha mai attaccato l'uomo e che di certo non è facile da avvicinare.
      Quindi direi vai super tranquillo e goditi la TL in tenda che è senza dubbio il miglior modo per viversela!!! 😉🙃

    • @renatobicci3100
      @renatobicci3100 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure
      ok, grazie mille. In effetti orsi, divenuti un po confidenti, se ne vedono in Brenta, Adamello e valli adiacenti.
      Complimenti x l'ottimo lavoro che fai.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      @@renatobicci3100 Grazie mille Renato!

  • @Marco-tx1kb
    @Marco-tx1kb Před 3 lety +1

    Ciao Attila, ti seguo da poco e devo farti i complimenti. Davvero bravo!
    Avrei da farti una domanda, probabilmente stupida, ma penso che tu possa darmi una risposta.
    Premesso che ho un tappetino autogonfiante della Sea to Summit con Rvalue 4 e che ho la serissima difficoltà a dormire nel sacco a pelo in quanto sono uno che nella notte si gira 1000 volte 😀 come la vedi la soluzione tappetino dentro al sacco a pelo anziché sotto? Ho notato che questa soluzione eviterebbe l'effetto attorcigliamento del sacco a pelo intorno al corpo.
    È una cavolata? Le proprietà di isolamento del tappetino verrebbero azzerate oppure sarebbe una soluzione percorribile?
    Grazie in anticipo per la risposta

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Marco,
      capisco il problema del rigirarsi mille volte nel sacco a pelo, in tantissimi ne sono ostaggio 😂
      Dunque, di per sè no, non sarebbe una scelta così assurda se non fosse che molto probabilmente rovineremmo in modo abbastanza consistente il lato inferiore del sacco a pelo, rendendolo poi utilizzabile solo in quella conformazione (quindi con materassino al suo interno). Altra cosa da considerare è il fatto di dormire a contatto con il materassino, che magari potrebbe non essere così comfortevole dal momento che questo è in plastica.
      Al tempo stesso tu hai un materassino molto valido visto il valore R e anche mettendolo dentro il sacco a pelo manterresti la sua capacità termica.
      Per concludere direi che si tratta di una valutazione personale, non si rischia nulla, se non appunto la possibilità di rovinare un po' il sotto del sacco a pelo, ma al di là di quello il resto rimarrebbe invariato. Se tu ti ci trovi bene e riesci a dormire meglio, vai con questa configurazione! 🙂

    • @Marco-tx1kb
      @Marco-tx1kb Před 3 lety

      @@AttilaAdventure 🤟 innanzitutto grazie per la risposta tempestiva!
      Si, anch'io avevo immaginato che si potesse rovinare la parte inferiore del sacco a pelo però ho pensato di ovviare a questo problema mettendo uno strato "protettivo" al di sotto di esso.
      Cosa? Be' questo non l'ho ancora pensato, vedremo di inventarci una soluzione 😉
      Nel frattempo utilizzerò il vecchio sacco a pelo da battaglia in modo da sperimentare la soluzione e trovare una volta per tutte la risposta al problema dell'attorcigliamento che da quanto ho capito accomuna un po' tutti 😂
      Ciao e grazie ancora

  • @dariobrollo101
    @dariobrollo101 Před 2 lety +1

    ottima descrizione, grazie! salvo la necessità di usare sempre la macchina. forse dovremmo avere più rispetto per la natura e per la montagna e insistere nella scelta di mezzi pubblici che, pur più complessi, ci sono e ci aiutano a rallentare senza essere sempre super performanti. ma, in generale, grazie!!! ottima informativa

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 2 lety

      Il fatto è che per collegare San Martino o Passo Rolle con Trento bisogna farsi qualcosa come 5/6 ore di mezzi (tempo che non tutti hanno anche perchè in auto ci vuole 1 ora e qualcosa) e dalla Panarotta, salvo a luglio e agosto, i collegamenti con Pergine o Trento nemmeno esistono 🤷🏻‍♂️
      Poi sono d'accordo...sarebbe bello se ci fossero e funzionassero, ma ahinoi così non è

  • @danielapiffer4054
    @danielapiffer4054 Před 3 lety +1

    Ciao Attila

  • @sebastianosaccon5976
    @sebastianosaccon5976 Před 2 lety +1

    Ciao, non so se leggerai questo commento, ma provo a chiederti un consiglio; i miei amici ed io vorremmo fare un piccolissimo pezzo di Lagorai, tra il passo Manghen e il Lago delle Stellune: in questa parte di percorso potremo trovare sorgenti di acqua (da filtrare adeguatamente come hai spiegato)? Perché altrimenti dovremmo portarci parecchia acqua da casa e sarebbe scomodo. Bel video comunque!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 2 lety

      Ciao basestiano 😂
      tra Manghen e Stellune acqua ce n'è in abbondanza (basta filtrarla) quindi non c'è bisogno di portarsene moltissima (2 litri ci stanno).

  • @alessandrogiuliani9694
    @alessandrogiuliani9694 Před 3 lety +1

    Grazie, ottimi consigli. Vorrei fare la Translagorai, posso portare anche il cane oppure ci sono passaggi per lui impercorribili?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      Ciao Alessandro,
      Ci sono un paio di punti non così semplici da affrontare, e dipende anche se il cane è allenato a camminare su sentieri per 15/20 km al giorno. So comunque di molte persone che la hanno fatta con il cane quindi di per se è fattibile!

    • @alessandrogiuliani9694
      @alessandrogiuliani9694 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure Ciao Attila, grazie per la risposta. Il cane è abbastanza allenato, lo porto spesso a correre con me :-) , sarebbe una bello poter percorrere il trekking con lui, valuterò bene la fattibilità del percorso, Complimenti per tutti i video, sono molto interessanti e utili.

  • @kaviascout
    @kaviascout Před 3 lety +1

    Ciao Attila, sono inciampato su questo tuo video e mi è molto piaciuto! Mi sento quindi in dovere di suggerirti/invitarti alla McCandlessCup (trovi anche dei video qui su youtube). Semmai scambiamoci un contatto!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Grazie del supporto Roberto,
      ne avevo sentito perlare da amici. Bella iniziativa 😉

  • @andreazanchi6850
    @andreazanchi6850 Před 3 lety

    fantastico!ma chi se ne frega dell'audio, CONTENUTO al TOP!!!

  • @paolovapore2222
    @paolovapore2222 Před 3 lety +1

    Scusate, sapete dirmi quali cartine tabacco 1:25000 servono per avere tutto il lagorai? Ho comprato la n.58 ma copre solo dal fravort a forcella lagorai.
    La prima parte non mi importa, ma vorrei capire che numero ordinare da forcella lagorai a Passo Rolle.
    Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
    P.S. sarò lì la prima settimana di agosto

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Ciao Paolo,
      per la zona di cui hai bisogno devi acquistare la Tabacco n°14 che va dal Manghen circa fino a (quasi) Passo Rolle. Purtroppo per avere anche passo Rolle serve acquistare anche la n°22 perchè quest'ultimo ricade nella zona di San Martino. Spero di esserti stato d'aiuto.

  • @AlMan123xyz
    @AlMan123xyz Před 3 lety +1

    Grande Attila, grazie. :) Scolta avevo mezza idea di farla a luglio però causa vaccino mi son spostato le ferie a settembre, metà. Posto che dipenderà da come gira il meteo ma secondo te gli accumuli di neve la rendono fattibile o meno?Io già ieri sul baldo sulla valdritta ho trovato ben piu passaggi di quanti pensassi e non avendo i ramponcini ho rinunciato appena sotto(e via telegrafo+polenta che è meglio certe volte)

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Allora sei passato a trovare il mitico Alessandro Tenca, amico e gestore del Telegrafo! 😉
      Per metà settembre non avrai alcun problema con la neve, se ne sarà andata tutta. Rimarrà l'incognita meteo in quanto in autunno, proprio dalla metà di settembre in poi, spesso in Lagorai piove come se non ci fosse un domani!

    • @AlMan123xyz
      @AlMan123xyz Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure ; Ovvio. Era li. Ci feci pure una cena insieme a un uscita con lui/equipenatura precovid :D Mitico.
      Dai vediamo, tengo d'occhio il meteo e speriam bene. Grazie mille Attila!!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      @@AlMan123xyz comunque se ti interessa per la seconda settimana di settembre dovrei partire con un tour guidato proprio sulla Translagorai 😉 sai mai che magari vuoi farla in gruppo 😊

    • @AlMan123xyz
      @AlMan123xyz Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure figo 😀 io son più un solitario però non mi dispiace come idea, vediam dai. Grazie 😀

    • @AlMan123xyz
      @AlMan123xyz Před 2 lety

      @Attila Adventure due domamde:1)news sul giro in lagorai a settembre?es date?2)volessi testare la fattibilità c'è qualche tappa singola,magari ad anello per testare?Cercando online trovo solo o far mezza tappa o tutta. Grazie mille

  • @geompezzi
    @geompezzi Před 3 lety +1

    Ciao Attila, ho seguito con attenzione sia i tuo video sul canale youtube sia i video pubblicati sull'attrezzatura e quant'altro per la translagorai. Vorrei farla l'anno prossimo insieme con il mio cane, e ho una domanda: si parla sempre di un paio di passaggi in scalette che non necessitano attrezzatura da ferrata, secondo te è possibile trovare vie alternative e trovare indicazioni su quali sarebbero i punti da non fare con l'amico a quattro zampe? Grazie mille

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Nicola,
      ebbene sì, ti confermo che ci sono alcuni tratti con scalette ma a memoria mia è solo 1 in tutta la TL ed è veramente breve (però ti consiglio di chiedere info anche ad altri perchè non ne sono certo al 100%).
      Quello sotto le cime di cece è evitabile prendendo il sentiero "più basso" che passa sotto e ricongiunge Forc. Colbricon con Forc. Ceremana. Gli altri passaggi sono attrezzati ma non con scalette.
      Ad ogni modo so che in molti la hanno fatto con il cane al seguito quindi ti direi che è più che fattibile!

    • @geompezzi
      @geompezzi Před 3 lety

      Attila Adventure grazie! Sabato sono proprio su a Cima di Cece per fare vedere un po’ di percorso in quella zona...spero di trovare il punto “incriminato” così da provarlo subito ;)

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      @@geompezzi Grande!!!

    • @Cobalto762
      @Cobalto762 Před 2 lety

      @@AttilaAdventure Tutto ok ma le cime sarebbero quelle di Ceremana....

  • @benno1189
    @benno1189 Před 3 lety +1

    Ciao Attila, posso chiederti il modello/marca della sacca impermeabile per il sacco a pelo?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      È una drybag di sea to summit! Ne ho inseriti anche due modelli nei consigli per gli acquisti del mio penultimo video! 😉😉😉

    • @benno1189
      @benno1189 Před 3 lety +1

      Ciao @@AttilaAdventure sto vedendo un pò di drybag perché è una dritta troppo utile. Sto puntando quelle della sea to summit sotto tuo consiglio ma vedo che per uso da hiker si potrebbe decidere, per il sacco a pelo, tra le sacche a compressione da 30D o 70D(quest'ultima più impermeabile). Tu quale materiale hai avuto modo di testare? Grazie mille

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      @@benno1189 Ti direi in linea di massima che quella da 70D è un filo troppo "spessa" e consistente per l'uso che se ne fa in trekking. Da prendere solo se si vuole proteggere qualcosa di veramente preziosissimo come dei materiali elettronici secondo me.
      Ottima scelta comunque quelle sella StS

  • @madtisa1
    @madtisa1 Před 3 lety +1

    Ciao Attila, per quanto riguarda il sacco a pelo, secondo te per quali temperature dovrebbe essere adatto?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      Ciao Marco,
      Dipende molto dal periodo, dal meteo e dalle temperature stagionali e da quanto noi percepiamo solitamente il freddo.
      Non posso ahimè darti una risposta assoluta, conta comunque che anche in piena estate ci possono essere notti con temperature a 5°/0° così come a 15° quindi dipende davvero tanto.
      Il Lagorai è una catena abbastanza fresca, quindi anche in estate io mi porterei appunto un 5/0 comfort. Ad ogni modo qui sul mio canale trovi un video dedicato ai sacchi a pelo e a come sceglierli! 😉

    • @madtisa1
      @madtisa1 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure Grazie per la risposta! La voglia di camminare si accumula in zona rossa, e comincio a fare progetti... Speriamo presto di potere tornare a camminare, che qui da Vercelli è impossibile raggiungere le montagne in zona rossa.
      E complimenti per il tuo canale, che ho scoperto proprio in questo periodo!! ;)

    • @madtisa1
      @madtisa1 Před 3 lety +1

      Mi piace il fatto che tu non sia fissato con l'ultralight, che sembra un po' sfuggito di mano ultimamente. Ciao!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      @@madtisa1 sapessi quanto caos ho scatenato proprio in un video sull'ultralight e sul thru hiking! 😅😅😅🤣🤣🤣
      Sono d'accordo con te, ultimamente sembra una mania. Sella serie che se non hai tutto UL non capisco una ciospa...mah!

  • @Foraker23
    @Foraker23 Před 3 lety +1

    Uno zaino da 50L per questa tipologia di trekking risulterebbe commisurato o eccessivo?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Foraker,
      io l'ho fatta in 3 giorni con uno zaino da 50 litri e con dell'attrezzatura molto tecnica (e quindi molto leggera e che occupa poco spazio) se la si fa in più di 3 giorni o si hanno materiali come tenda, materassino, fornello e sacco a pelo non così tecnici allora forse un 50 litri è molto risicato, almeno secondo me. 😉

  • @lelecaporale2788
    @lelecaporale2788 Před 3 lety

    Grandissimo! Che tenda usi nel video ? Mi sembra una ferrino..😊

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Lele, è una Ferrino Monsterlite da alpinismo.
      Ho adoperato quella perchè in alcune zone, a fine giugno, c'era ancora parecchia neve e quindi piuttosto che la tenda leggera che di solito utilizzo ho scelto di portarmi questa! 😉

    • @lelecaporale2788
      @lelecaporale2788 Před 3 lety +1

      Attila Adventure grazie mille! Stavo valutando anche io una ferrino 4 stagioni , ma devo ancora decidere bene il modello...🙄

    • @lelecaporale2788
      @lelecaporale2788 Před 3 lety

      Cosa mi consiglieresti , sempre restando in ferrino ?? 😊💪🏻

  • @pau983
    @pau983 Před 3 lety +1

    Ciao Attila! Volevo chiederti se il filtro per l'acqua che usi è questo www.amazon.it/SP2129-Micro-Squeeze-SP129-Waterfilter/dp/B07HBMC32Y/ref=mp_s_a_1_3?dchild=1&keywords=sawyer+squeeze&qid=1598709910&sprefix=sawyer+sq&sr=8-3 e se lo colleghi ad una camel bak diversa o usi quella che accompagna il filtro. Grazie mille!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      È proprio lui.
      Io lo utilizzo con la sua sacca, nel senso che riempio la sua sacchetta e filtro l'acqua all'interno del mio camel. In casi di necessità poi, se non ci fossero fonti e dovessi portare con me delle riserve d'acqua più importanti, tengo la sua sacca riempita e chiusa col tappo in modo da avere un ulteriore quantitativo di liquido pronto per essere filtrato. 😉

    • @pau983
      @pau983 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure ti ringrazio! Come camel bak invece cosa consigli?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      @@pau983 mah...in commercio c'è un po' di tutto e ti devo dire che non ho preferenze. Io ho un camel di columbia e mi ci trovo bene ma quasi tutte le aziende fanno prodotti abbastanza validi in questo campo.

    • @pau983
      @pau983 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure grazie infinite!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      @@pau983 Figurati! 😉

  • @massimoromaniello1966
    @massimoromaniello1966 Před 3 lety +1

    c'è possibilità di accendere il fuoco nelle vicinanze di dove si decide di fermarsi a dormire con la tenda?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Massimo,
      no, il Lagorai è molto spoglio e se lo si fa senza scendere di quota per dormire non si trovano gradi quantità di legna. Inoltre in linea di massima sarebbe comunque da evitare quanto più possibile, soprattutto in zone di parco (come la zona del Colbricon) perché in caso di controllo di forestali rischieremmo multe molto salate!

  • @Noncenemmenounnomedisponibile

    Ciao Attila! Ne approfitterei del tuo invito a porgerti delle domande con un quesito a cui sto pensando da un po': come si sceglie un fornellino da trekking? Quali caratteristiche guardare? Qual è la fascia di prezzo minima e massima su cui vale la pena orientarsi? Vorrei prendere il mio primo fornellino, più che altro per provare a staccarmi da panini e rifugi quando cammino per 2 o 3 giorni, quindi credo nulla di super tecnico e costoso ma che appunto ne valga la pena. Grazie mille!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Eh...altro bel mondo quello dei fornelli, tantissima offerta e prezzi con differenze pazzesche. Ovviamente non c'è un minimo ed un massimo, dipenderà molto dal nostro portafogli e dalla qualità che vorremo avere.
      Io ad esempio ho un Jetboil da 0,9 l. Per un singolo va benone, il modello base costa sui 60/70 € ed è pazzesco perchè fa bollire 0.5 l in 1 minuto e 1/2. Inoltre è comodissimo perchè si "richiude" su se stesso, conservando all'interno del padellino la bombola ed il bruciatore.
      Ci sono però anche soluzioni meno costose e comunque efficienti. Ad esempio la mia ragazza ha un padellino Decathlon (pagato credo 19 € ma temo fuori produzione, strano, le cose che vanno bene le ritirano) che ha integrata nella pentola un sistema di anti vento e serpentine simile a quello di jetboil che aiuta in modo incredibile la diffusione e l'efficienza omogenea del calore. Per quanto riguarda il bruciatore invece, su Amazon di trovano soluzioni ottime e leggere già sui 25/30 €.
      Spero di aver risposto ai tuoi quesiti!
      Attila

    • @Noncenemmenounnomedisponibile
      @Noncenemmenounnomedisponibile Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure Grazie mille! Da quel che ho capito con una 50ina di euro si può già avere un kit pentolino+bruciatore abbastanza buoni, devo guardare peso, se bruciatore o pentolino presentano un meccanismo di protezione dal vento e distribuzione del calore (vedasi serpentina), rapidità del bruciatore nel portare a ebollizzione, e immagino per questo anche consumi e relativa bombola da abbinarci, in più se devo prenderlo per cucinare per due devo andare oltre ai 0,9litri giusto?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      @@Noncenemmenounnomedisponibile tutto esatto. I consumi sono (credo e per esperienza personale) più o meno simili tra tutti i modelli, i più top sono un po' più efficienti ma in linea generale siamo là. Considera che da solo, per 5/6 giorni una cartuccia da 100g basta e avanza per cucinare sia sera che mattina.
      Se siete in due, raccomandatissimo andare su un pentolino da 1 litro almeno! 😎

    • @Noncenemmenounnomedisponibile
      @Noncenemmenounnomedisponibile Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure Grazie mille davvero dell'incredibile disponibilità e i preziosi consigli!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Figurati!!! 😉🙃

  • @DavideLangBart
    @DavideLangBart Před 2 lety +1

    Ciao, conosci qualche trekking adatto a chi soffre di vertigini?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 2 lety

      Ciao Barba,
      eh...ce ne sono sicuramente tantissimi e dipendono un po' da quanto di vertigini soffri e dalla zona in cui vorresti fare il trekking! 😉

  • @alessandrogiuliani9694
    @alessandrogiuliani9694 Před 3 lety +1

    Ciao Attila, mi puoi consigliare una buona mappa con i sentieri della Trans Lagorai?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      Ciao Alessandro,
      in descrizione al video trovi un link che riporta alle tracce gps della TL, delle buone carte invece potrebbero essere le 4Land. ;)

    • @alessandrogiuliani9694
      @alessandrogiuliani9694 Před 3 lety

      @@AttilaAdventure grazie!

    • @alessandrogiuliani9694
      @alessandrogiuliani9694 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure Grazie 1000, gentilissimo come sempre :)

    • @alessandrogiuliani9694
      @alessandrogiuliani9694 Před 3 lety

      @@AttilaAdventure 4Land - Lagorai Cima d’Asta N.113 esaurita :(

  • @sebastianmarinkovic757

    Greetings from Srbija!!!

  • @ivandedona8429
    @ivandedona8429 Před 3 lety +1

    ci sono punti per recuperare acqua! ovviamente senvira un filtro per depurarla

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Sì, di punti per recuperare acqua ce ne sono tantissimi. Sia in laghi (Lagorai deriva proprio dal fatto che è una catena ricchissima di laghi) che da sorgenti e ruscelli. Fondamentale però come hai detto è avere un buon filtro. Io uso il sawyer micro e devo dire che mi trovo da dio!!!

    • @ivandedona8429
      @ivandedona8429 Před 3 lety +1

      grazie mille Attila i tuoi video informativi sono di gran lunga i migliori che ho trovato in giro sul web, complimenti

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      @@ivandedona8429 Grazie mille Ivan!

  • @lorenzorossi6549
    @lorenzorossi6549 Před 3 lety +1

    Ciao Attila, mi chiedevo se è possibile percorrere la translagorai evitanto i tratti di ferrata, vorrei andare con uno dei miei cani.😁

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Lorenzo, come già risposto in altri commenti, so di amici che l'hanno fatta anche con i loro cani senza molti problemi.
      I punti di passaggio attrezzati sono solo un paio (tutti in zona cece) e molto semplici ma per altro facilmente aggirabili prendendo il sentiero più basso. Da considerare comunque che anche il cane deve essere abituato a muoversi in ambiente ed a camminare tutto il giorno, cosa non così scontata. 😉

    • @lorenzorossi6549
      @lorenzorossi6549 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure grazie mille🙂 e scusa per la ripetizione, non ho fatto caso agli altri commenti 😁

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      @@lorenzorossi6549 figurati, no problem 😎😎😎

  • @paologonella4767
    @paologonella4767 Před 3 lety +1

    che bastoncini da camminata consigli ? ciao

  • @pietrogisaldi5348
    @pietrogisaldi5348 Před 3 lety +2

    Ciao, io non ho mai fatto uscite a tappe su più giorni e c'è una cosa che non capisco per niente perché tutti i canali ci girano intorno. Ma non ci si lava proprio per 5gg? 😅 adoro camminare in montagna, ma la doccia a fine giornata non me la toglie nessuno.
    Come si gestiscono le immondizie in un cammino così lungo? Vero che solo la carta della barretta pesa meno della barretta incartata, ma si parte con cibo x5gg e si torna con 5gg di immondizie (compresi i fazzoletti o le salviette "sporche")?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Piero.
      Dunque, per quanto riguarda il lagorai...se si è dei cuor di leone i laghetti offrono una buona possibilità, anche se non so quanto raccomandato possa essere tuffarcisi dentro!!! Io probabilmente non lo farei!
      Di base comunque sì, non ci si lava per 5 giorni. Certo ci si tiene puliti, buoi con shampoo senza risciacquo o con salviette umidificate oltre allo sciacquarsi quando si incontrano delle fonti, ma la doccia no di certo.
      Per le immondizie si porta un sacchetto apposta e sì, si conserva tutto ciò che è da buttar via al suo inerno e ce lo si porta fino all'arrivo! Chi non lo fa non merita neanche di andare in montagna ed andrebbe fucilato!
      Per quanto riguarda le "salviette sporche" se è come le ho intese io, le si può lasciare nel punto dove ci fermiamo per i bisogni, avendo cura di coprirli con dei massi o di interrarli. Trattandosi di carta tornerà ad essere compost nel giro di poco tempo.

    • @pietrogisaldi5348
      @pietrogisaldi5348 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure hai capito esattamente cosa intendevo.. a volte per pudore si tende ad evitare certi argomenti, ma fanno parte della giornata e della vita.. grazie mille, ottimo lavoro!

    • @ehyyou6883
      @ehyyou6883 Před 3 lety

      Assicurati che le salviette sporche siano biodegradabili (mi riferisco a quelle umidificate), altrimenti ti tocca portarle con te con i rifiuti! La normale carta igienica come dice Attila va benissimo nasconderla sotto un sasso in zone poco "trafficate", altrimenti é meglio scavare un buco e interrare il tutto. Personalmente se sono in una zona particolarmente trafficata e non riesco a fare un buco la brucio per fare in modo che scompaia il più in fretta possibile.
      Per lavarsi puoi comprare dei saponi biodegradabili (Sea to Summit ha un intera linea che reputo ottima), insaponare le zone più importanti (ascelle, faccia, ...), sciaquare e con un mini asciugamano in micro fibra asciugare e rimuovere per bene il sudore/sporco.
      Comunque il puzzare fa parte del gioco, personalmente non porterei mai con me un deodorante!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      @@ehyyou6883 Pienamente d'accordo con tutto! Quando mi riferivo alle cose da lasciarsi indietro parlavo solo ed esclusivamente di fazzoletti o carta igienica.
      Confermo anche la validità dei prodotti bio di Sea to Summit!! Ottimi consigli!

  • @giosafatvisigalli6763
    @giosafatvisigalli6763 Před 3 lety +1

    Ciao, mi puoi dire che tenda hai usato?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      Ciao Gio,
      Ho usato una monsterlite 2 HL di Ferrino. Tenda 2 posti monotelo ma ho portato la tenda pesante invernale perchè sapevo che a fine giugno avrei trovato neve. Facendola nel periodo giusto invece (luglio-agosto) una 2 posti da 3 stagioni adatta alla montagna va benissimo!

    • @giosafatvisigalli6763
      @giosafatvisigalli6763 Před 3 lety

      @@AttilaAdventure grazie , dovendola acquistare cosa mi consigli? Io la vorrei da un posto e più leggera possibile

  • @caliberto5087
    @caliberto5087 Před rokem

    Non conosco, purtroppo, il Lagorai ma non nascondo che è sulla lista.
    La premessa "pippone" mi sembra puro buon senso, non è un pippone perché non sono parole fine a se stesse.
    Anche se la zona non è la stessa avrei una domanda legata ad un recente fatto di cronaca. Vedo che la faccenda orsi non viene trattata, puoi dire qualcosa in proposito?
    Vivo all' estero e le notizie non sono univoche. Anche cercando in rete non è che si arriva a punti fermi.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před rokem +1

      Eeeeh il discorso orsi (così come quello lupi e zecche) è un argomento che avrei tantissimo voluto trattare, ma volevo farlo nel modo corretto e soprattutto non in un momento di così "alto profilo"...anche perchè le mie opinioni non sono proprio allineate a quello che gran parte delle persone vorrebbero (ma che ahimè non vivono qua).
      Ci sto pensando, e sto valutando la cosa...vedró

    • @caliberto5087
      @caliberto5087 Před rokem +1

      @@AttilaAdventure
      Capisco. L' argomento è di quelli tosti.
      Vivo in Francia, qui ci sono molte polemiche per una popolazione di orsi molto bassa e spalmata su zone molto estese.
      Ho frequentato molto a lungo le valli e le montagne della Slovenia e non ho mai fatto incontri o altro. E quello è un paese dove gli orsi ci sono per davvero in un contesto piuttosto limitato.
      Gli orsi trentini, da quello che ho capito, hanno comportamenti diversi.
      In ogni caso sarebbe interessante (e utile) saperne di più anche se il riferimento alle idee di coloro che "non vivono qua" dice già qualcosa.
      Probabilmente, se il cittadino in quanto tale è vittima di pregiudizio la vita è dispettosa e il pregiudizio, spesso, prosegue il suo cammino circolare.

  • @paologonella4767
    @paologonella4767 Před 3 lety +1

    la monster e la 2 o 3 posti ? come ti trovi

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +1

      La Monster è la versione "Lite" da 2 posti.
      Mi ci trovo veramente benissimo per l'inverno!!!

    • @paologonella4767
      @paologonella4767 Před 3 lety

      @@AttilaAdventure non la trovo più sul catalogo ferrino 2020 peccato ciao

  • @leonardopalu4644
    @leonardopalu4644 Před 3 lety +1

    per caso qualcuno sa se ci sono guide per fare il trekking ?? sarebbe un sogno farlo :)

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety +2

      🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♂️
      Io...iscriviti alla mia newsletter perchè a breve uscirà il mio catalogo viaggi!!! 😉 www.attilaadventure.com/newsletter

    • @leonardopalu4644
      @leonardopalu4644 Před 3 lety +1

      ​@@AttilaAdventure ok sarà fatto :)

    • @leonardopalu4644
      @leonardopalu4644 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure beh parlo per me ... sarei interessato anche uscite di 2/3 giorni sempre in tenda infatti non conosco bene i luoghi e un esperto sarebbe il top ahahah

  • @matrimanuel_791
    @matrimanuel_791 Před 2 měsíci

    L'acqua?

  • @vitosorrentino5539
    @vitosorrentino5539 Před 3 lety

    Farai un video sul filtro dell'acqua come il tuo non ci sono recenzione in italiano su youtube

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Ciao Vito, ottima idea grazie!!!

    • @vitosorrentino5539
      @vitosorrentino5539 Před 3 lety

      @@AttilaAdventure prego di niente

    • @vitosorrentino5539
      @vitosorrentino5539 Před 3 lety

      Ai anche il sawer mini per fare un confronto se lo possiedi sarebbe interessante vedere le differenze
      Non lo possiedi ma sai chi te lo può prestare sarebbe un video molto più interessante per come la vedo io poi tu sei libero di fare quello che vuoi

  • @ladyycartman3845
    @ladyycartman3845 Před 3 lety +1

    Wow, sembra meraviglioso! 😍
    Domanda da analfabeta totale: esiste il modo per andarci con una guida? O per forza di cose devo prima diventare esperta? Il mio problema più grande è che non so orientarmi! 😖

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      Se la cosa ti può rinfrancare sto seguendo un corso proprio per diventare guida e questo sarà uno dei percorsi che senza dubbio andrò a proporre...però devi aspettare l'anno prossimo. 😉

    • @ladyycartman3845
      @ladyycartman3845 Před 3 lety +1

      @@AttilaAdventure tanto adesso non ho soldi!😁

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Před 3 lety

      @@ladyycartman3845 😂😂😂
      Beh dai...la prima translagorai sarà probabilmente a luglio, quindi hai il tempo di metter via i soldini 🙃🙃🙃