Lezione 10 - Parini e Alfieri

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 02. 2018
  • Tratto dalle mie lezioni, ho pubblicato “La Storia raccontata ai ragazzi... e non solo” (anche se in realtà va bene per tutti). Le vicende dall'anno 1000 al 2000 narrate con il sorriso sulle labbra
    www.amazon.it/Storia-racconta...

Komentáře • 44

  • @SuperGracy88
    @SuperGracy88 Před 6 lety +35

    Parini nasce da una famiglia molto povera, ma eredita da una zia a patto che si faceva prete. Dopo aver preso i voti fu assunto da una famiglia nobile in qualità di insegnate, ed è li’ che entra in contatto con l’aristocrazia , inizia a frequentare intellettuali, aristocratici. Fino a quando dopo una discussione con la duchessa si allontana dalla famiglia.
    Parini è un poeta che scrive le sue poesie non per diletto , ma per insegnare , interviene in dibattiti politici, economici e culturali.
    Nella sua opera le ODI tratta dei temi di attualitâ, un esempio è l’inquinamento, argomento azzeccatissimo a quei tempi, vista la rivoluzione industriale è che le macchine andavano a carbone l’aria era piuttosto inquinata (fumi, puzze) .
    Nonostante Parini frequentasse la nobiltà non è che la stimasse tanto, perché secondo lui i nobili vivevano nell’ozio, nel lusso, ma concretamente non facevano nulla tutto il giorno.
    Di questo argomento ne parlo’ nella sua opera “IL GIORNO” .
    Questa opera era divisa in 4 poemi
    • IL MATTINO
    • IL MEZZOGIORNO
    • IL VESPRO
    • LA NOTTE
    Qui si narra come si svolge il giorno di un nobil signore, il quale non fa niente tutto il giorno , vivendo tra l’ozio e il lusso , addirittura Parini lo prende in giro paragonandolo ad un personaggio greco mitologico che fa nobili imprese , quando in realtà si sta solo svegliando dal letto. Quindi ridicolizza il personaggio che rappresenta la nobiltà, ma non per il ruolo in sé della nobiltà , ma per come è diventata , dimenticandosi che il suo ruolo è quello di guidare la società e non perdersi in inutili frivolezze.
    IO L'HO RIASSUNTO COSI'.

  • @lorenzopetrini6758
    @lorenzopetrini6758 Před 4 lety +22

    Grazie a lei, aspettandomi un misero 6 all’interrogazione di italiano, ho preso 8, chapeau

  • @LelezionidiAdrianoDiGregorio

    Vai nel mio sito e scarica gratis il pdf del riassunto della lezione. www.adrianodigregorio.com/lezioni-di-letteratura-italiana/

  • @khadijaghofrane4765
    @khadijaghofrane4765 Před 5 lety +1

    Grazie mille

  • @jacopoiafisco3871
    @jacopoiafisco3871 Před 4 lety +1

    Complimenti grazie👍

  • @ritavanini9625
    @ritavanini9625 Před 3 lety +1

    Grazie

  • @Marcello88877
    @Marcello88877 Před 6 lety +12

    Non sono d'accordo con chi le definisce semplicistiche e tanto meno confuse. E' evidente che sono lezioni di affresco e generali che danno un quadro non esauriente (per quello è necessario approfondire con tutti gli strumenti indispensabili, libri, articoli, saggi, antologie ecc.), ma nello stesso tempo chiare e propedeutiche all'approfondimento. E' evidente che ogni autore e filone culturale avrebbe bisogno di molto tempo, ma lo strumento utilizzato è divulgativo e non seminariale. Ho trovato questo piccolo corso sulla storia della letteratura italiana utile e pregievole, soprattutto per chi è a digiuno di cultura generale.

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 6 lety +2

      Grazie. Sono molto contento. E' chiaro che il mio intento non era quello di essere esaustivo; ho cercato di fare poco più di una scaletta.

    • @rosariabattiato7068
      @rosariabattiato7068 Před 4 lety +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio vorrà un libro di letteratura

  • @giannicroos
    @giannicroos Před 5 lety +2

    Mi saprebbe dire le cose in comune che hanno Goldini,Parini e Alfieri???
    Mi farebbe un enorme favore..
    Grazie mille

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +4

      Sono personalità molto differenti tra di loro, ma l'unica cosa che li accomuna è che tutti possono essere considerati intellettuali illuministi. I primi due sicuramente sì, Alfieri un po' di meno, perché accoglie anche qualche caratteristica del romanticismo. Per il resto sono differente per estrazione sociale (Goldoni e Parini provengono da famiglie borghesi, Alfieri invece dall'alta nobiltà). Parini e Goldoni cercano di descrivere la società in cui vivono e i difetti, invece Alfieri è molto più introspettivo più soggettivo. ciaoooo

  • @SuperGracy88
    @SuperGracy88 Před 6 lety +3

    Impeccabile come sempre.
    Non vorrei approfittare della sua estrema bontà , ma nel programma mi si chiede di confrontare il teatro di GOLDONI e ALFIERI.
    Nelle sue lezioni non ho trovato niente, è in prospettiva di farlo , cosi' magari passo avanti col programma e poi ci ritorno in futuro su GOLDONI e ALFIERI?
    Grazie tante

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 6 lety +1

      Goldoni e Alfieri sono autori molto diversi tra loro. Goldoni è un borghese e diffonde i temi della borghesia, come ad esempio il lavoro; Alfieri è un aristocratico e porta avanti i temi dell'alta nobiltà, come ad esempio la lotta dell'eroe solitario contro il tiranno che vuole limitare le libertà della nobiltà. Anche la corrente letteraria è diversa. Goldoni è un illuminista; Alfieri si avvicina già al preromanticismo. Goldoni scrive solo commedie, Alfieri tragedie. Praticamente non hanno nulla in comune. La domanda io non l'avrei fatta. puoi rispondere dicendo che sono molto diversi e analizzi gli autori in breve. ciao

    • @SuperGracy88
      @SuperGracy88 Před 6 lety +2

      piu' che confrontarli nel contesto storico, il tema è "IL TEATRO DI GOLDONI E ALFIERI".
      Ho trovato uno schema in rete in cui li mette a confronto, magari lo allego.
      GOLDONI
      Scrive commedie
      Scrive assecondando il gusto del pubblico
      Rappresenta le sue commedie nei teatri più in voga
      Scrive spesso i suoi personaggi adattandoli agli attori che dovranno recitarli
      Considera la classe borghese attiva ed operosa, depositaria di pochi vizi e di molte virtù
      Scrive per mettere in ridicolo i difetti dei nobili
      ALFIERI
      Scrive tragedie
      Organizza rappresentazioni private, ad esempio in palazzi nobiliari, poiché non vuole confondersi con il teatro contemporaneo che lui ritiene frivolo e volgare
      Disprezza la classe degli attori, incapaci di sostenere degnamente la parte degli eroi, quindi spesso recita lui stesso la parte del protagonista
      Odia la classe borghese volgare e troppo legata alle cose materiali
      Scrive perché gli uomini imparino ad essere liberi, forti e generosi. Non tanto quelli dell’epoca presente quanto quelli dell’epoca futura

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 6 lety +3

      Perfetto. Metti anche in evidenza che provengono da classi sociali differenti, da formazioni culturali differenti e da differenti correnti letterarie. andrà benissimoooooo. ciao

  • @mathisgheri8210
    @mathisgheri8210 Před 3 lety +6

    La parte su Alfieri commincia al minuto 13.00 caso mai qualcuno non volesse ascoltare le cose dette su Parini. :)

  • @esse1625
    @esse1625 Před 4 lety +1

    Salve, sono felice di aver trovato questo canale, mi sono segnato un bel po' di cose dette da lei. Volevo chiederle quali sono le differenze tra Alfieri e Parini. Grazie mille in anticipo.

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 4 lety

      Se vuoi, sabato pomeriggio ho una live. posso risponderti in diretta. ciao

    • @esse1625
      @esse1625 Před 4 lety +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio grazie mille per la disponibilità! Se non fosse stato per domani mi avrebbe fatto piacere. Comunque ho risolto!

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 4 lety

      @@esse1625 Cosa hai scelto?

    • @esse1625
      @esse1625 Před 4 lety

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio ho trovato uno schema sul libro di scuola dove ci sono tutte le differenze tra parini e alfieri

  • @marlisacarbone9749
    @marlisacarbone9749 Před 3 lety +1

    Bosisio...Serbelloni🙆🏻‍♀️

  • @sofiacaiazzo2551
    @sofiacaiazzo2551 Před rokem

    Bene bene bene e bravo

  • @gigimazinga3956
    @gigimazinga3956 Před 3 lety +2

    L'abate che convertì l' Alfieri alla letteratura fu il Valperga di Caluso. Se passa da Asti le consiglio di vistare la fondazione casa museo del poeta, è davvero molto pittoresca. Un saluto e un super grazie per la lezione

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 3 lety +3

      ti ringrazio tanto per il consiglio. speriamo che tutto finisca presto così si può tornare a viaggiare. figurati che per la Pasqua scorsa avevo già il biglietto aereo per Torino. un abbraccio. ciao

    • @gigimazinga3956
      @gigimazinga3956 Před 3 lety +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio Mi unisco all'auspicio sulla fine di questa pandemia. Questo 2020 è stato un vero e proprio annus horribilis , ma passata anche questa esperienza ti auguro di poter visitare Torino e Asti. Un caro saluto

  • @santapellegrino933
    @santapellegrino933 Před 4 lety +3

    Nasce a Bosisio..non bovisio

  • @seriea2000
    @seriea2000 Před 2 lety +1

    Nacque nel 1729 non 1722

  • @mattiastella4064
    @mattiastella4064 Před 6 lety +2

    Spiegazione molto confusa a mio parere, passaggi mal collegati

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 6 lety +5

      Il tempo è molto ristretto e per questo sono costretto a passare da un punto all'altro in maniera netta e forse troppo semplicistica. il mio scopo è fare una sorta di scaletta, di promemoria. ciao

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 6 lety +4

      A scuola per fare un autore ci vuole almeno un mese. Semplificare tutto in venti minuti è un'operazione che, indubbiamente, crea dei problemi, molti dei quali non sono riuscito a superare. Di questo ne sono consapevole. Forse altri video sono riusciti meglio?

    • @vittorianis
      @vittorianis Před 3 lety +1

      Gentile professore risponderei alle critiche solo quando queste sono argomentate. Giudizi negativi, generici e frettolosi non aggiungono nulla anzi fanno sorgere la classica domanda: saresti in grado di fare di meglio? Allora postami il link. Per il resto grazie per il video utile e breve come deve essere.