Come usare Sony A7s3 al massimo delle potenzialità

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 10. 2020
  • Recensione completa in #Italiano su #Sony #A7s3 con consigli pratici per iniziare da subito ad usarla al massimo delle sue potenzialità.
    00:16 Introduzione
    00:49 Registrazione interna a 10 Bit a cosa serve
    01:37 Usare NTSC per ottenere un maggiore slow motion
    01:57 Framerates 60p vs 120p
    02:34 Profili colore HLG vs S-Log 3
    04:16 S-Log 3 come esporre correttamente
    06:07 Dual Gain ISO
    07:18 Stabilizzazione attiva
    08:43 Autofocus Tracking
    09:20 Pro & Contro
    09:42 Usare i Proxies
    10:50 Conclusione
    Partecipa al mio corso online dedicato alla Post Produzione su DaVinci Resolve e scopri l’approccio creativo e il metodo che uso durante la realizzazione dei miei video: courses.oliverastrologo.com/
    Subtitles ITA & ENG by Eva Sturlese: / evasturlese
    Follow me on Instagram: / oliverhl
    Watch my destination films:
    London: • Londoners
    Japan: • Japan - Neons & Sakuras
    Finland: • Finland - Into the tru...
    Myanmar: • Enchanted Myanmar
    Raja Ampat: • Raja Ampat - The Amazo...
    Catalunya: • Catalunya
    Cuba: • Cuba ¡Está Volao!
    Venezia: • Venezia
    Lanzarote: • Lanzarote
    Reverie of Vietnam: • Reverie of Vietnam
    Roma: • R O M A
    Moments of Puglia: • Moments of Puglia
    Mexico: • M E X I C O
    Elevate your videos with record-label quality music from Musicbed using my affiliate link: fm.pxf.io/olivermb
    Gear (Find a comprehensive list of my equipment here: oliverastrologo.com/gear)
    Editing & Color Correction
    DaVinci Resolve - I have created a pack of LUTs that I use to grade my most popular videos. Get the pack here: oliverastrologo.com/luts/
    ** Important **
    All footage, music and sounds effects are rights reserved.
    Please only use and share this embed code of the original video.
    Third party downloads and distribution is not permitted.
    If you are interested in buying footage or any inquiry please contact: info@oliverastrologo.com
    ******************************************************
    Find me on:
    Instagram: / oliverhl
    Twitter / oliverastrologo
    Facebook oliver.astrologo
    *******************************************************
  • Jak na to + styl

Komentáře • 96

  • @mirko_paoloni
    @mirko_paoloni Před 3 lety +3

    Una bomba di tutorial. Ho scoperto troppe cose che non sapevo! GRANDE!!!

  • @lecpatoku430
    @lecpatoku430 Před 3 lety +2

    Di gran lunga la miglior recensione che sin riuscito a trovare! Grande Oliver

  • @SRVideoPromotion
    @SRVideoPromotion Před 3 lety

    Grazie. Complimenti di cuore per la qualità del tutoria. Da oggi hai un fan in più.

  • @pixliuks5826
    @pixliuks5826 Před 3 lety +3

    Sei bravissimo pure nelle recensioni! Il Messi dei video 😄
    Mi hai dato più info te che 1 mese di ricerche sul web.
    Grazie Oliver

  • @Niconovali
    @Niconovali Před 3 lety

    Complimenti, davvero utile. Senza inutili giri di parole. Grazie

  • @fuoristandard5424
    @fuoristandard5424 Před 6 měsíci

    Hai il dono della sintesi ma anche quello della competenza. Ti ho molto apprezzato. Grazie
    Marco

  • @soniahachemi4025
    @soniahachemi4025 Před 3 lety +1

    Grazie Oliver 💐👌 contenuto molto informativo!!!!! In bocca al lupo 😉!!

  • @gabrieledubbini3255
    @gabrieledubbini3255 Před 3 lety +1

    il miglior tutorial sulla a7s3 che ho trovato su youtube!

  • @MatteoTorrisiOfficinaDelPilota

    Fantastica spiegazione dettagliata e fatta bene. Grazie

  • @ClaimCreativeAgency
    @ClaimCreativeAgency Před 2 lety

    Complimenti per il video, molto chiaro e preciso su tutto.
    Grazie infinite per questi suggerimenti

  • @ErikBracco
    @ErikBracco Před 3 lety

    Che gran concentrato di informazioni, grazie Oliver!
    Ciao e un abbraccio 😉

  • @renzogaggero991
    @renzogaggero991 Před 3 lety

    Grazie Oliver! Utilissimo! Sei un grande professionista!

  • @ValerioMero
    @ValerioMero Před 3 lety

    Video pieno di sostanza! Grande!

  • @MarcelloVeggiani
    @MarcelloVeggiani Před 3 lety +1

    Super top! Mi sono iscritto al tuo canale ! Grandissimo e super competente

  • @patiztv7816
    @patiztv7816 Před 2 lety

    wow non vedo l'ora di acquistarlo

  • @lucianionita3287
    @lucianionita3287 Před 2 lety

    Sei molto bravo a spiegare....! Iscritto

  • @SimoneLupi
    @SimoneLupi Před 3 lety

    11:02 ...Oliver mi hai fatto indebitare! mannaggia..comunque sempre il top! grande

  • @ripley4900
    @ripley4900 Před 3 lety

    Caspita l'hai inquadrata per bene. Grazie

  • @druno
    @druno Před 3 lety

    Sei un grande 🚀 GRAZIE !

  • @antoc60
    @antoc60 Před 3 lety

    grazie, è stato utile e istruttivo

  • @tarohk54
    @tarohk54 Před 2 lety

    complimenti bravo!!

  • @stefanosicuranza4346
    @stefanosicuranza4346 Před 3 lety

    Grande Oliver 💪🏼

  • @lorenzopiermattei
    @lorenzopiermattei Před 3 lety

    Complimenti Oiver, mega professionale

  • @manuelcamia
    @manuelcamia Před 3 lety

    Sempre il migliore!

  • @poetsman
    @poetsman Před 2 lety

    Bravo!

  • @valerio_c
    @valerio_c Před 3 lety

    Video denso di informazioni, bravissimo, forse nel mio caso attendo la A7IV.

  • @andreabraghini9907
    @andreabraghini9907 Před rokem

    Bello. bello bello, arrivo tardi ma non è molto che ho cominciato a fare video ( ho comunque sulle spalle 45 anni di foto ) con le tue spiegazioni sui Log non ne canno più uno.
    Ho una A7IV, secondo me se tu volessi approfondire anche quella tanti te ne sarebbero grati, io in testa. Bella recensione. Saluti e grazie

  • @gianmarcogabriele6440
    @gianmarcogabriele6440 Před 3 lety

    🤟🏽🤟🏽Grande oliver ! Buynow

  • @lucacinema
    @lucacinema Před 2 lety

    Ciao, complimenti per il video. Che schede mi consigli di acquistare per questa camera? Considerando anche i due differenti slot.

  • @teatroburattinicomo
    @teatroburattinicomo Před 3 lety

    Grazie per la completa e intelligente recensione. La migliore in assoluto.
    Vorrei chiederti un aiuto per capire il motivo per cui certi obiettivi Sony, sulla Alpha 7S M3 non risultano riconosciuti dal sistema DJI Ronin SC. Cercando infatti di regolare il fuoco dalla rotella anteriore del gimbal (cosa prevista e normale) mi appare la scritta "Lente non compatibile". Mi sai dire il motivo? devo selezionare qualcosa nel menu della camera? Scusa il disturbo.

  • @fernandofernando3097
    @fernandofernando3097 Před 3 lety

    Ciao, complimenti per i tutorial che proponi!
    Volevo gentilmente chiederti, ovviamente se ne se a conoscenza: sai se il menu della a7siii comprata all'estero,( Europa, U.S.A. e paesi asiatici) c'è la lingua italiana?
    Grazie mille.

  • @dronelabitaly
    @dronelabitaly Před 2 lety +1

    Ciao, davvero ottimi consigli, mi sono goduto tutto il tuo video con grande interesse e piacere, complimenti!
    Sono da mesi alla ricerca di una camera per fare dei video professionali come arricchimento ai miei filmati aerei.
    Contenuti principalmente per il pubblico di CZcams.
    Grazie al contributo di questo video, ho capito che questa camera (nata principalmente per fare video) è troppo complessa per un neofita come me che vuole iniziare solo adesso a fare "ground video".
    Non voglio però rinunciare alla qualità, considerando che i miei video aerei sono fatti con un drone con un sensore da 1", filmando a 4k e 30 fps, cosa mi consiglieresti come camera più abbordabile in termini di funzionalità e impegno per fare video con queste risoluzioni ma senza rinunciare a qualche buon scatto fotografico?
    Visto che comunque la mia idea è di acquistare una camera mirrorless con un sensore full frame, stavo cadendo proprio su questa A7S III o una A7 III, oppure una canon R6 con un paio di obiettivi (es. 24-70 e un 35mm) per riprese di primi piani e grandangolari, che ne pensi di quest'ultima R6?
    Grazie.
    Tony.

  • @sergiobonitti4977
    @sergiobonitti4977 Před 2 lety

    Ciao e complimenti per le spiegazioni. Avendo appena acquistato la A7siii pensavo di andare a step e cominciare usando le schede SD. La mia domanda è: posso girare in pp8 4k a 60p con le SD? grazie

  • @ferraristanato
    @ferraristanato Před 3 lety +1

    Se metti una SD sand disk extreme pro quelle usate in A7III e giri in full hd a 10bit che tempo da la scheda come durara?
    E poi se metti sd v90 sempre con queste impostazioni che tempo fa?

  • @robertaperrone1594
    @robertaperrone1594 Před 3 lety +2

    Fantastico! ne faresti uno uguale per la sony a7III? :D

  • @ProjectTuscia
    @ProjectTuscia Před 3 lety

    Ciao Oliver, per matchare al meglio Sony a7siii con Sony a7iii che impostazioni consigli?

  • @Serkin76
    @Serkin76 Před 2 lety

    Salve, sto cercando informazioni sul dual gain ISO applicato però alle foto. Lessi che le soglie erano diverse per le foto rispetto ai video. Seconda domanda: dal momento che la Sony non degna il cliente di un manuale cartaceo ed il manuale on-line è di difficile fruizione, conosce per caso un libro che spieghi il funzionamento di questa macchina in modo esaustivo? Grazie in anticipo!

  • @royfass
    @royfass Před 3 lety

    In riferimento alla mole di dati per ogni progetto, alla fine per il backup usi LTO? Sony propose anche il supporto dvd data ma non so che fine ha fatto.

  • @nandohobbit383
    @nandohobbit383 Před 3 lety

    Complimenti per il tutorial! Sei molto chiaro e professionale. Volevo gentilmente chiederti, per girare cortometraggi con sony a7SIII, oltre all'obiettivo 35mm.1.4 GM, con il quale mi trovo benissimo, quale altra lente mi consigli per i mie cortometraggi, in aggiunta al 35mm?

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety +1

      Ciao Nando, ho realizzato un'altro tutorial proprio sulla scelta delle lenti, se visiti il mio canale troverai tutte le info!

  • @sottosopra4769
    @sottosopra4769 Před 3 lety

    ciao, un af affidabile è necessario o a cert livelli si usa solo mf?

  • @sheriffsoffice7275
    @sheriffsoffice7275 Před 5 měsíci

    Ciao! Posso chiederti un consiglio? Ho acquistato da poco sony A7S3 e vorrei abbinare una lente zoom (ovviamente il sel 18-200 che uso sulla nex non è propriamente adatto per supportare le skill del prodotto), quale lente mi consigli?
    Grazie mille.

  • @DancMach1988
    @DancMach1988 Před měsícem

    Salve! I sistemi di autofocus sono attivabili solo con ottiche con l'E mount Sony munite di opzione autofocus?

  • @enzovegliante4252
    @enzovegliante4252 Před 2 lety

    oliver potresti parlare anche x quanto riguarda gli obiettivi

  • @Ciakmontaggi
    @Ciakmontaggi Před 3 lety

    Ciao MITICO! , ancora prima di scartarla mi sono prima visto il tuo video ;) ... domanda , ma questo video l hai girato con l A7s3?
    se cosi , l' effetto MOIRÉ che vedo sul video ( sulla tua maglietta ) si può eliminare con qualche settaggio interno al Pictur Profile?

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety

      Ciao Stefano! Vai sereno, le immagini mentre parlo in camera non sono state girate con la A7s3.

  • @andreab1971
    @andreab1971 Před 3 lety

    Ciao, complimenti per il video, vorrei un chiarimento se fosse possibile sul tema stabilizzazione (min. 8:40). Se ho capito bene esistono 4 tipi di stabilizzazione:
    - Disattivata
    - Standard (Ottica)
    - Attiva (Ottica + Digitale)
    - Tramite giroscopio e l'uso del programma Catalyst Browser che però è fruibile selezionando "Disattivata" dal menù in macchina.
    Ho compreso bene?
    Grazie per la tua risposta.
    Andrea

  • @ChiaraBizzarraGiovanelli

    Che bomba! E davvero super interessante il tuo video! Il mio timore è di un workflow troppo complesso, credi che la sony A7C sia qualcosa di più gestibile? Grazie!

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety

      Non ho ancora provato la A7C ma vedendo le specifiche sembra una sorta di A73 in formato più piccolo. Offre anche gli stessi codec e framerates ma con alcune features in più. Per rispondere alla tua domanda direi di sì, potrebbe essere un eccellente compromesso!

    • @ChiaraBizzarraGiovanelli
      @ChiaraBizzarraGiovanelli Před 3 lety

      @@OliverAstrologo Grazie x la risposta, tra l'altro hai un bellissimo canale, ti seguo volentieri! Un saluto ☺

  • @comunicazionetecnologica
    @comunicazionetecnologica Před 2 lety +2

    Il flickering delle luci non dipende dagli FPS ma dalla velocità dell'otturatore. In questi casi la regola del 180 salta. Bisogna trovare la velocità dell'otturatore che si sincronizza con la frequenza della luce.

  • @evafilmbyantonioeva922

    Ciao scusami a me l applicazione catalyst si blocca subito non parte nemmeno, mi sapresti dire come mai?? Gia provato su due pc diversi. Inoltre come devo impostare pre rec il file per avere i dati giroscopio? Grazie

  • @lucariccidj
    @lucariccidj Před 3 lety +1

    Ciao Oliver, com’è la tua esperienza con lo schermo è luminoso abbastanza? (Giorni estivi ).C’è modo di settare un tasto per abilitare e disabilitare la messa a fuoco automatica? Con la c100 mark 2 riesco ad usare Evf orientabile nelle situazioni all’aperto anche su gimbal e avere AF on/off su un tasto programmato ai lati della camera, quindi anche in situazione estrema riesco a portare a casa scene con una certa comodità.Grazie sempre un saluto da ischia 🤙🏻🌞

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety

      Ciao Luca, utilizzo lo schermo la maggior parte del tempo e posso dirti che non ci sono problemi di luminosità. Per l’autofocus ho programmato un tasto ad hoc, in più su alcune lenti hai direttamente lo switch, puoi andare sereno! :)

  • @giusepperaimondo2906
    @giusepperaimondo2906 Před 2 lety

    Ciao sono Giuseppe, non tanto pratico nell'usare i PP colore, di Sony a7 SIII, mi spieghi come fare per usare il CINETONE, cortsemente mi spieghi i vari passaggi, che PP devo usare??? PP1- PP2 - PP3 - PP4 ecc. ti sarei molto grato. Un salutone

  • @evafilmbyantonioeva922

    In bassa luce funziona bene o no ? Il raw 16 bit ??

  • @OliverAstrologo
    @OliverAstrologo  Před 3 lety

    01:10: è possibile utilizzare anche le card SD V90 oltre le CF Express. Qualora decideste di utilizzare le SD non sarebbe possibile registrare a 120fps S&Q in ALL-I.

  • @syublog
    @syublog Před rokem

    Grazie mille! Una domanda. Perché usi edit ready e non fcpx per creare proxy in automatico?

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před rokem +1

      Usando Edit Ready ho la possibilità di creare una copia in bassa risoluzione dell’intero progetto è lavorarci direttamente. È comodo quando sono in viaggio perché non devo portare tutti gli HD con me. Al tempo non era possibile ma l’ultima versione di DaVinci Resolve ha la stessa funzionalità di Edit Ready.

    • @syublog
      @syublog Před rokem

      @@OliverAstrologo grazie mille!

  • @FabioCappa
    @FabioCappa Před 3 lety

    Fantastico video che mette molto...appetito. Oliver prevedi la possibilità di "lezioni private" su questo gioiellino. Sto selezionando qualcuno ma ancora non mi hanno convinto come nel tuo video. Fammi sapere. Grazie

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety

      Ciao Fabio, mi fa piacere sentire che ti ho convinto, per ora non ho intenzione di organizzare delle lezioni private, ma chissà magari in futuro potrei valutare questa opzione.

  • @user-du5wm3hi3g
    @user-du5wm3hi3g Před měsícem

    Ciao Oliver, grazie mille per i tuoi video che sono davvero utili per avere tutte le info valide prima di far un acquisto. ti vorrei fare una domanda, anzi la domanda è rivolta a tutti perchè mi servirebbe un piccolo aiuto: io di solito registro i video in 4k 50p su sd interna, vorrei comprare un monitor esterno per facilitare le riprese, ho visto che ci sono monitor che permettono di visualizzare in 4k hdmi in 24p e altri in 60p, sono confuso se devo per forza prendere un monitor con imput hdmi 4k 60p per poter continuare a registrare in 4k 60p o se non vi è collegamento tra risoluzione di registrazione e risoluzione di visualizzazione monitor
    spero di essermi spiegato bene, ti ringrazio molto

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před měsícem

      Non serve un monitor 4K. Volendo puoi usare un semplice monitor HD; il vantaggio dell'uscita HDMI è che permette di impostare una risoluzione e un framerate diversi rispetto a quelli della registrazione interna.

  • @alex190659
    @alex190659 Před 3 lety

    finalmente un professionista che usa un linguaggio giusto

  • @alessandrobeltrame780
    @alessandrobeltrame780 Před 2 lety

    Ottimo molto chiaro. Sono un utilizzatore professionale, credo di avere un controllo "quasi" totale della camera. Una cosa che non riesco a fare e dare un tracking per il fuoco su un oggetto NON da monitor. Ovvero spesso mi è utile per questioni di stabilità e controllo dell''immagine usare il viewfinder (quasi sempre), in modalità video, come posso dare un tracking su un oggetto/viso/persona senza staccare l'occhio dal viewfinder? c'è modo di customizzare un tasto? Credo possa essere utile a tanti questa possibilità. Grazie mille.

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 2 lety

      Temo di no purtroppo, il focus-tracking è attivabile solo con il touch ma ci sono due workaround che potrebbero fare al caso tuo, il primo consiste nel cambiare la modalità di messa a fuoco su "Expand Flexible Spot" e usare il joystick per stabilire l'area AF a cui dare priorità. Il secondo funziona il molto bene con i volti, una volta attivata la funzione "Face/Eye prior. in AF", puoi mappare la funzione "Switch. Right/Let Eye" su uno dei pulsanti e usarlo per "triggerare" il tracking AF su persone e animali.

  • @lilb33z59
    @lilb33z59 Před 2 lety

    Ciao! Qual è l’app per stabilizzare?

  • @davemonticelli
    @davemonticelli Před 3 lety

    Grazie Oliver recensione molto utile e interessante, volevo scaricare i file per testarli ma non sono più disponibili?

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety +1

      A quanto pare ci sono troppe persone hanno scaricato il footage e Dropbox ha bloccato il link. Sto cercando una soluzione alternativa che non abbia limiti di spazio e accessi.

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety +1

      Ciao! Ora il link dovrebbe funzionare.

    • @davemonticelli
      @davemonticelli Před 3 lety

      @@OliverAstrologo sisi ora va! Grazie ;)

  • @krisband
    @krisband Před 3 lety

    Anzitutto complimenti per il video su come usare la Sony A7S3.
    Nella parte finale consigli di non usare questa fotocamera se non hai esigenze particolari, pertanto ti chiedo, quale potrebbe essere una Sony full frame e/o altra, che abbia una ottima stabilizzazione soprattutto per i video, da poter acquistare.
    Ho preso da Amazon la Sony A7C, ma con la stabilizzazione non ci siamo e pertanto credo la restituirò.
    Già sono in possesso della Sony ZV-1 e della RX100M7, ma ribadisco desidererei avere una più professionale.

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety +1

      Grazie Enzo,
      in generale nessuna camera ha una stabilizzazione interna perfetta, le performances cambiano a seconda della tipologia di lente che usi, la tua abilità nel tenere la camera ferma mentre filmi in hand-held. La Sony A7C è un modello di recente produzione e dubito fortemente che sostituendola tu possa ottenere risultati migliori. Piuttosto hai provato a stabilizzare il footage in post produzione usando Sony Catalyst?

    • @krisband
      @krisband Před 3 lety

      Grazie per avermi dato risposta!
      Che ne pensi della Sony Rx100M4 potrebbe sostituire l'alfa7C ?

  • @giannippo
    @giannippo Před 3 lety

    Scusa una domanda: si imposta la zebra al 94%, quindi l'esposizione corretta la ho appena compare la zebra sul monitor? ma dove deve comparire in qualsiasi parte del frame o nell'incarnato...grazie

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety

      Ciao Gianni, se usi SLog3 il zebra a 94 ti darà warning solo sulle luci alte e non sull'incarnato.

  • @Deep-Travel
    @Deep-Travel Před 3 lety

    Gracie Oliver

  • @giulianogirelli
    @giulianogirelli Před 3 lety

    super, anche una zebra a 41% sulla grey card mi sembra funzionare bene, in alto è da contenere pesantemente :-)

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety +1

      Sono d'accordo Giuliano, la grey card è la soluzione più giusta per esporre con il massimo della precisione. La mia tipologia di shooting è spesso Run & Gun dove ho necessità di ottenere un buon risultato in tempi molto rapidi per questo ho suggerito il metodo ETTR riducendo leggermente il threshold dello Zebra.

    • @giulianogirelli
      @giulianogirelli Před 3 lety

      @@OliverAstrologo ma hai fatto benissimo, è sempre la difficoltà (apparente) ad esporre i log che fa scappare la gente. anche a me sembra che ETTR o 1,6/1,7 vada a rendere tutto super semplice. grazie mille

  • @68fornaciari
    @68fornaciari Před 3 lety

    Ciao, complimenti.... tutto utile e spiegato bene.... ma..... il formato RAW ? Ti giuro che mi aspettavo di sentirne parlare e invece......

  • @claudiospada86
    @claudiospada86 Před 2 lety

    perchè la chiami eisevenestri?

  • @MicheleLugaresi
    @MicheleLugaresi Před 3 lety

    Non è necessaria una CF per registrare con la a7s3, va benissimo una SD v90. Certo neanche quella te la regalano, ma almeno non devi comprare un lettore. Solamente a 120fps in S&Q con codec all-i la necessita obbligatoriamente una CF. Personalmente preferisco creare i proxy dei file XAVC-S e poi cancellarli a progetto finito, invece di avere file inutilmente pesanti da archiviare.

    • @giulianogirelli
      @giulianogirelli Před 3 lety

      si 500m 422 10 bit 50fps tutto su v90, 120 più che bello anche in HS o S

    • @OliverAstrologo
      @OliverAstrologo  Před 3 lety

      Ciao Michele, riguardo le V90 hai fatto bene a precisarlo. Per quanto riguarda il discorso dei proxies, nel momento in cui usi il formato XAVC HS i proxies NON vengono creati, significa che in fase di post ti ritrovi dei file "mancanti" proprio sulle clip in H265 che sono le più "pesanti" in termini di elaborazione, se devo comunque creare dei proxies in post preferisco farlo con il mio software di editing che provvederà anche a linkare i files correttamente.

    • @MicheleLugaresi
      @MicheleLugaresi Před 3 lety

      @@OliverAstrologo sì sì, anche io intendevo che i proxies preferisco farli fare a fcpx. Ma lavorando con XAVC S ho la giusta via di mezzo fra HS e ALL-I, senza sacrificare la qualità, visto che facendo diversi test non ho notato differenze di qualità fra i codec, se non nella facilità di editing.

  • @lucianionita3287
    @lucianionita3287 Před 2 lety

    Magari se la camera la imposti in italiano....😁

  • @renatocamera2566
    @renatocamera2566 Před rokem

    S seven tri

  • @erminiottone
    @erminiottone Před rokem

    ei seven ess tri

  • @antonioferolla
    @antonioferolla Před 3 lety +1

    Non ho mai seguito una recensione perfetta come questa.. grazie!