Ti spiego perché Lang Lang è così ODIATO *oggettivo*

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 03. 2019
  • 📩 Scarica il manuale "Le basi del Piano": www.christiansalerno.com/reco...
    ✅Suona il Pianoforte in 6 mesi: www.pianolion.it/6-mesi
    ►𝐈 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐁𝐞𝐬𝐭𝐬𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫◄
    📗Metodo di Solfeggio: amzn.to/3PVCUr9
    📕Emozioni al Pianoforte: amzn.to/3CFbQd4
    📙Spartiti super facili: amzn.to/3wCmj56
    ►𝐈 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢◄
    🎵Concerti: www.christiansalerno.com/conc...
    🆗Trascrizioni: www.christiansalerno.com/tras...
    📶Consulenza: www.christiansalerno.com/prod...
    ►𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥◄
    🔵Facebook: / krikko89
    🟣Instagram: / christiansalerno_official
    🟢Spotify: open.spotify.com/artist/3Qcza...
  • Hudba

Komentáře • 681

  • @vincent.mirabello
    @vincent.mirabello Před 3 lety +103

    Ho conosciuto personalmente Lang Lang durante i miei tour in Cina , non solo è un grande pianista internazionale dal repertorio illimitato , ma aiuta a divulgare GRATIS la musica anche nei villaggi più poveri , per non dire le tante associazioni sostenute da Lang Lang .
    Voi , grandi critici e musicati , oltre a suonare e criticare , cosa fate per gli altri , con la musica ?
    NIENTE .
    Un grande artista.
    Invidiosi .

    • @Annamaria-px7od
      @Annamaria-px7od Před 2 lety +3

      "Vincenzo". 🎶 meravigliose parole🎶 Sapevo quanto lang lang fa......... Un pianista con un grande cuore, umanità dolcezza, osservare l'espressione,.... i suoi occhi.... parlano... quando suona.... coinvolge..... 🎶

    • @fabiomassimoferraro3587
      @fabiomassimoferraro3587 Před rokem

      Invidioso magari sei tu che sentenzi sul prossimo escludendo la sua libertà di opinione. Ma vattene al diavolo tu e quel pagliaccio di Lang Lang.

    • @Someone-jn2kf
      @Someone-jn2kf Před 2 měsíci

      blud nessuna offesa ma ha letteralmente scritto nel titolo che è oggettivo
      a me personalmente piace la sua interpretazione, anche se bisogna riconoscere che è la definizione di 'virtuoso'

  • @Cyderaal
    @Cyderaal Před 4 lety +239

    Lang Lang sorride sempre perchè ama la musica che suona, non perchè è il 'suo personaggio a imporglielo'. Non è frustrato e ama ciò che fa, punto

  • @enricoceva4784
    @enricoceva4784 Před 3 lety +52

    Comunque Lang Lang ha un suono pazzesco e un tocco strepitoso e in certi brani le sue note sono di una limpidezza impressionante.

  • @JustMiluna
    @JustMiluna Před 5 lety +6

    Gran bel video e validissime Argomentazioni
    È sono d'accordo su tutto
    Grande☺️🎶

  • @oxennevillafranca2811
    @oxennevillafranca2811 Před 3 lety +30

    Suonare è anche spettacolo e la meraviglia di Lang Lang è proprio la combinazione tra perfezione tecnica e questo accompagnarti con le sue espressioni quasi a dire "preparati, senti cosa sta arrivando, eh non te lo aspettavi". Per me lui ti accompagna nell'ascolto senza esagerare troppo come altri pianisti. Lui è un talento e questo è innegabile. Se sei un pianista e "odi" Lang Lang sei solo tanto invidioso per la sua dedizione e le sua capacità.

  • @just4902
    @just4902 Před 4 lety +12

    In alcuni passaggi di certi brani io piango , si piango e non riesco a trattenermi , piango di gioia, mi emoziono, mi sorprendo ogni volta che li ascolto e li ascolto da circa trent'anni , se fossi un musicista famoso alcuni direbbero che è "scena" ma è solo profondo amore.

  • @randolfprimo
    @randolfprimo Před 5 lety +181

    In realtà si stupisce perché dice:"cazzo ancora mi è venuta, che culo..."

    • @federicovargiu5084
      @federicovargiu5084 Před 5 lety +15

      In realtà non si esercita ma li va di culo sempre 😂

    • @lauravali7743
      @lauravali7743 Před 3 lety +9

      io penso che se un pianista, di quel livello, si stupisce ancora, è perchè trova nella musica che esegue, in ogni singola nota che suona, una pura e semplice bellezza che scopre e si rinnova ogni volta che la suona...non certo per esclusiva ...fortuna...

    • @UbermenschOst
      @UbermenschOst Před 2 lety

      @@lauravali7743 sei totalmente fuori strada. Fidati.

  • @drFedericoCarollo
    @drFedericoCarollo Před rokem +6

    Un interprete straordinario, dotato di un controllo del suono fantastico.

  • @ilgusso
    @ilgusso Před 3 lety +10

    Per me è un grande interprete. Adora il suo lavoro e ha una volontà pazzesca. Io adoro

  • @TASSOPENSATORE
    @TASSOPENSATORE Před 5 lety +79

    Sono un pianista e non vedo motivo alcuno per "odiare" Lang Lang.
    Casomai posso pensare che "esagera".
    Ma, dopotutto, quando ascolti un pianista molto bravo devi disporti ad apprezzare il suo tipo particolare di interpretazione.
    Altrimenti andrai ad apprezzare qualcun altro.

    • @numetutelare
      @numetutelare Před 3 lety +3

      Appunto... sotto molti aspetti il vituperato Liberace, ascoltandolo in pezzi classici era davvero bravo... poi mica tutti possono essere Benedetti Michelangeli ...

    • @TASSOPENSATORE
      @TASSOPENSATORE Před 3 lety +1

      @@numetutelare in effetti qualche affinità psicologica con Liberace mi pare ci sia.... un allegro esibizionismo....

    • @ivanzoldyck7834
      @ivanzoldyck7834 Před 3 lety

      Vincenzo Zamboni che poi non è vero non sorride in tutti i brani. Basta sentire l’esibizione di Für Elise e della campanella di Liszt.

    • @TASSOPENSATORE
      @TASSOPENSATORE Před 3 lety

      @@ivanzoldyck7834 mah, Lang Lang è un grande pianista, ma le sue espressioni no.
      Io eliminerei la mimica facciale, che non mi pare affatto indovinata.

  • @ivandifalco7635
    @ivandifalco7635 Před 5 lety +3

    Grande video... Come sempre
    Bel lavoro Christian

  • @arabesco76
    @arabesco76 Před 5 lety +72

    io studiavo mezz'oretta al giorno e mio padre rompeva che gli advo fastidio... pazienza

    • @giulianameriggioli1969
      @giulianameriggioli1969 Před 5 lety +1

      Gabriele Deiana se vuoi diventare un professionista dovresti studiare almeno 4 ore al giorno al giorno anche se sarebbe meglio 8 però per incominciare potresti iniziare con 2

    • @giulianameriggioli1969
      @giulianameriggioli1969 Před 5 lety

      Gabriele Deiana mezz’ora è inutile

    • @arabesco76
      @arabesco76 Před 5 lety +7

      @@giulianameriggioli1969 si beh, é una storia vecchia, ormai é tardi, non ho mai potuto studiare il piano grazie al nevrastenismo di mio padre, entrava ogni volta urlando per farmi smettere. Alla fine mollai ovviamente. Roba di 30 anni fa. Ora ho 42 anni.

    • @giulianameriggioli1969
      @giulianameriggioli1969 Před 5 lety

      Gabriele Deiana mi dispiace

    • @giulianameriggioli1969
      @giulianameriggioli1969 Před 5 lety +10

      Gabriele Deiana pure mia madre rompe quando faccio 4 ore però me ne frego perché ho un programma che devo finire.

  • @ottaviotavormina5382
    @ottaviotavormina5382 Před 4 lety +11

    Pienamente d'accordo su tutto!!!.....Se l'invidia fosse febbre, tutto il mondo ce l'avrebbe!!!..... (Noi Siciliani diciamo si la mmidia fussi guaddrira fussimu tutti guazzarusi, che tradotto vuol dire: se l'invidia fosse un'ernia, saremmo tutti pieni di ernie!!!....) Io non sapevo nulla circa la vita di Lang Lang, adesso, tuo tramite, l'apprezzo e l'ammiro molto più di prima, il che è quanto dire!!!....
    Grazie e Ciao!!!....

    • @taniacips980
      @taniacips980 Před 3 lety

      Quella cosa dell'ernia la dice sempre anche mio padre!

  • @mariogambara5518
    @mariogambara5518 Před 4 lety

    6 forte, forte , forte .Straordinario. Mi piace la tua spontaneità , la tua semplicità , la tua sincera schiettezza. Ti ho scoperto da poco su you tube , ma ti sto seguendo in tutti i tuoi video. Sono 40 anni che lo suono senza cavarci un ragno dal buco ( x la verità non ho mai avuto tempo,a casa mia non si poteva),ma mi piace da morire e non posso smettere(senz'altro devono esserci anche carenze mentali nascoste da qualche parte- tu bambino non ti rendi conto dei tuoi doni-). Se avessi tempo verrei a lezione strisciando. Mi raccomando se sfondi non insuperbirti ciao

    • @christiansalerno
      @christiansalerno  Před 4 lety

      Grazie Mario!!!! Ti ringrazio per apprezzare la mia persona :) un abbraccio!!

  • @erikinasmel7998
    @erikinasmel7998 Před 4 lety +13

    Dopo 4 ore al piano mi volevo impiccare😂😂😂😂
    Mi fai morire!
    Io adoro Lang Lang la sua interpretazione della campanella mi lascia ogni volta a bocca aperta!

  • @felicitapratica
    @felicitapratica Před rokem +5

    Consiglio di leggere la sua autobiografia, edita da Feltrinelli. E' stupenda e fa capire tante cose. Il sacrificio che c'e' dietro, da dove arriva.

  • @giacomoagostini5300
    @giacomoagostini5300 Před 3 lety +18

    A me Lang Lang piace per come suona. Atteggiamenti, sorrisi, carattere ecc........basta chiudere gli occhi ed ascoltare. E' un grande. Ascolto e sogno.

  • @marcosella2530
    @marcosella2530 Před 3 lety

    Sei un grande!!! Mi Sono infognato con i tuoi video..... Wow

  • @leonardocortellesi6142
    @leonardocortellesi6142 Před 5 lety +131

    Sono andato in descrizione per vedere re se sponsorizzavi carglass

    • @flaviovale96
      @flaviovale96 Před 5 lety +6

      Pensa quanto sei scemo

    • @infoitaliano6063
      @infoitaliano6063 Před 5 lety +1

      Ahahah

    • @ottaviotavormina5382
      @ottaviotavormina5382 Před 4 lety +5

      Embé !?....Anche quando, se Franco Cerri ha fatto l'uomo in ammollo, perché Chistian non dovrebbe pubblicizzare la "CARGLASS"? Se gli viene in tasca qualche soldo, buon per lui! Scagli la prima pietra chi tra i grandi e grandissimi non abbia fatto della pubblicità!!!....Ragazzi parliamoci chiaro: le arti in genere ed in particolare la musica, in Italia, purtroppo non vengono valutate ed espresse come all'estero è come per la fuga dei CERVELLI!!!....Quindi se oggi ti metti in tasca 100 euro per un concerto e domani, dopodomani, ecc....non ti entra nulla, allora ben venga la pubblicità, ce ne fossero tanti di artisti che possano avere la fortuna di fare pubblicità, almeno c'è ancora chi riconosce loro qualcosa. E non mi riferisco alla mancanza di talenti, ma alla mancanza di educazione e sensibilità artistica di chi dovrebbe promuovere le arti a prescindere dal proprio colore politico!!!....Ciao a tutti!

    • @lavitaebella6561
      @lavitaebella6561 Před 3 lety

      Noooooo 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @MARIAHELENA606
    @MARIAHELENA606 Před 4 lety +5

    La prima volta che l'ho visto ho pensato "suona bene ma è suonato!" poi ho dovuto ricredermi, a mio parere è uno dei migliori e le sue espressioni lo caratterizzano. Molto più simpatico di certi "pezzi da novanta" che restavano impassibili anche suonando un brano vivace o malinconico. Ne ho visto uno dal vivo (ora non c'è più, RIP) che mi sembrava un manichino di legno. Ben vengano gli atteggiamenti di Lang Lang che vorrei rivedere presto a Milano o in un recital in TV.

    • @Annamaria-px7od
      @Annamaria-px7od Před 2 lety

      La prima volta che lho sentito visto suonare è stata emozione, coinvolgimento totale. Ricordavo il mio. Insegnante Concertista anni 50-60....

  • @lorenzosimini6667
    @lorenzosimini6667 Před 5 lety +1

    Grande christian, gran bel video finalmente qualcuno che osserva oggettivamente i fatti..

  • @mh-gn1rc
    @mh-gn1rc Před 3 lety +4

    Io invece auguro a te, Christian, di guadagnare tantissimi soldi....sei una persona solare e ricca (gia') di un amore per la Musica ....sei bravissimo...ogni tuo video mi fa imparare qualcosa sulla musica classica che adoro da sempre. Grazie di cuore ❤🎼🎹

  • @rosatamayo447
    @rosatamayo447 Před 2 lety +1

    Grazie......CHIARO, 🙏🙏🙏❤️. ANALISI GIUSTA ED EQUILIBRATA.... BRAVO.... ASPETTO ALTRI COMENTI SU ALTRI MUSICISTI. 👋

  • @raffsls
    @raffsls Před 5 lety

    bel video chriii come sempre 🔥😄

  • @ania1537
    @ania1537 Před 5 lety +6

    Cristian, ti stimo tanto per il tuo modo di pensare e esprimerti. Grazie mille per il tuo video

  • @violinabiolina8073
    @violinabiolina8073 Před 5 lety

    Bravo,bellissimo lavoro

  • @jacquesprevert1902
    @jacquesprevert1902 Před 5 lety +55

    Vi prego, da musicista classico che sono, CONTENETEVI con i commenti. State parlando di Lang Lang, un talento oltre l'umano, ed alcune cose NON sono in discussione. Possiamo disquisire sul fatto che piaccia o meno ed il perché, ma non possiamo permetterci certe sparate.

    • @pinalionetti4765
      @pinalionetti4765 Před 4 lety +1

      giustissimo...parlo da pianista...

    • @eziodegrandi5781
      @eziodegrandi5781 Před 3 lety +1

      È una macchina

    • @flaviomastracchi2193
      @flaviomastracchi2193 Před 3 lety

      Non sono d'accordo. Se elimini la gestione del timbro e dell'agogica riduci i margini di errore, ma l'esecuzione diventa fredda e a volte anche antiestetica.

    • @cristinap.7498
      @cristinap.7498 Před 5 měsíci

      Premetto che non sono una studiosa di musica,ne so suonare
      A me piace tanto come suona.

  • @andbdos553
    @andbdos553 Před 11 měsíci +2

    No sólo cuenta la interpretación melódica, sino también la expresión y emociones que transmite Lang Lang, te contagia y envuelve con la música.

  • @pgcampana
    @pgcampana Před 3 lety

    Ho scoperto lang lang grazie a te e mi ritrovo ad ascoltarlo molto volentieri. Si è molto costruito ma è anche molto bravo. Grazie.

  • @Annamaria-px7od
    @Annamaria-px7od Před 2 lety

    Lang lang.... strepitoso, coinvolgente espressivo una gioia un piacere vederlo sentirlo suonare.... 🎶❤️🎶 ,

  • @annariccardi1973
    @annariccardi1973 Před 2 lety

    Grazie caro Cristian, hai tolto argormentando intelligentemente i pregiudizi su Lang, ad una babbiona come me!

  • @autitToGo
    @autitToGo Před 5 lety +5

    Ciao, Christian. Io da questo video qui sotto, come da altri, ho tratto una considerazione, forse sbagliata, forse no (Anche sulle sue smorfie): tu parli del suo maestro... ecco, forse lui ha trovato un modo fantasioso e pieno di allegria per reagire ad una infanzia e a una educazione molto rigide. Ho pensato a un mio amico giapponese che da piccolo i suoi genitori chiudevano in una stanza adibita esclusivamente allo studio del pianoforte e dalla quale non poteva uscire fino a che non avesse finito di esercitarsi. Non ha avuto un'infanzia come gli altri bambini, ma in concerto, sul palco, si sentiva libero e felice, mi dice sempre. Ecco, forse il modo un po' pazzerello di Lang Lang di interpretare, anche i suoi sorrisi, sono la sua personale fuga da quella infanzia. L'animo umano ha risorse (la famosa resilienza) che neppure ci immaginiamo. Chissà.
    czcams.com/video/K1NkbwoC5MI/video.html

  • @paolamarino4580
    @paolamarino4580 Před 5 lety +1

    Bravo Christian, condivido quanto hai espresso. Non è giusto infatti dire che non abbia talento, può piacere o no, ma le crociate contro Lang Lang sono davvero esageratamente stupide. Sei stato a mio parere molto oggettivo

  • @giacomo2511
    @giacomo2511 Před 5 lety +15

    Massima simpatia per Lang Lang come persona anche per la gavetta che si è fatto. Mi sembra però che l'interesse su di lui sia abnorme se rapportato ai reali risultati artistici. Ora, io non posso che inchinarmi davanti a uno che con tale nonchalance riescie a sciorinare una tale quantità di note, di pezzi e un così vasto repertorio senza sforzo apparente, però non mi sembra lontanamente paragonabile ad altri contemporanei. Si ascolti, ad esempio, un Arcadi Volodos, i cui mezzi tecnici sulla tastiera sfiorano l'onnipotenza e che ha inoltre qualità di suono, di legato, di agogica e, in sintesi, idee musicali che Lang Lang non mi sembra neanche lontanamente possedere. Per non parlare di altri della vecchia guardia come Grigory Sokolov che per tanti pianisti (e umilmente anche per me) è, senza ragionevole dubbio, il più grande pianista vivente e ogni suo concerto è un'esperienza di vita (provare per credere), e questi solo per attingere ai contemporanei (tralasciamo i vari Horowitz, Rubinstein, Michelangeli, Richter, Arrau e compagnia). Sono d'accordo se diciamo che è un buon pianista, non sono assolutamente d'accordo con coloro che lo giudicano (credo solo per ignoranza) il più grande di oggi.

    • @jacquesprevert1902
      @jacquesprevert1902 Před 5 lety +2

      Arcadi Volodos è l'onnipotenza sulla tastiera.
      Sokolov è Dio.
      Buon commento.

    • @natalepetruzio3045
      @natalepetruzio3045 Před 5 lety

      assolutamente concorde

    • @raffaellapagliassotto5863
      @raffaellapagliassotto5863 Před 4 lety +2

      Giacomo Boledi, giustissima osservazione su Lang Lang ! Io, tra i grandi, aggiungerei anche Ivo Pogorelich.

    • @ninasaba3771
      @ninasaba3771 Před 3 lety +1

      Bravissimo! Hai c'entrato il punto ovvero l'ignoranza in materia! A me sembrano un po' quelli che rimangono incantati dai musicisti che suonano tutto in un tempo stile "speed metal" senza capire che uno che suona tutto veloce non sta necessariamente suonando bene (e nove volte su dieci il tempo è appunto sbagliato!).

    • @federic357
      @federic357 Před 14 dny

      Concordo

  • @maddalenasodo9566
    @maddalenasodo9566 Před 3 lety +8

    Sei un bravissimo pianista, bravissimo insegnante...ma soprattutto sei un eccellente espositore. Ti ci vedo in Tv con un programma, semmai sulla musica/storia della musica, stile Alberto Angela😊. Son rimasta incollata ad ascoltarti, non tanto per il contenuto (interessante, ma non quello che mi interessa) quanto per le modalità di esposizione che hai. I voli pindarici da Lang Lang a car glass ai super eroi son stati meravigliosi. Bravo: devi assolutamente sfruttare questo tuo talento.

  • @alexandros789
    @alexandros789 Před 5 lety +25

    Glenn Gould (il più grande interprete della storia degli interpreti di Bach) cantava le opere liriche mentre suonava, con tanto di espressioni facciali... Ho sentito Lang Lang dal vivo e suonava Schubert e Chopin al San Carlo, e vi posso garantire che le espressioni facciali gliele si perdona.

    • @pincherlezed
      @pincherlezed Před 5 lety +15

      Il problema di Lang Lang infatti, è che lui, a parte la tecnica da super ginnasta del pianoforte, ma a parte le facce, come espressività, non fa uscire niente dal pianoforte. Glenn Gould viceversa, era un altro super maestro del tocco, che usava proprio per dire quello che aveva da dire, su ogni singolo brano che andava a suonare. Ed era tutt'altro che accondiscendente col volgare, e spesso incompetente, gusto del pubblico. Lui sì, era anticonformista e rivoluzionario, spesso originalissimo. Ma tutto era pensato, studiato, cercato... Lang Lang è un musicista da grandi magazzini, che avvilisce la musica classica, facendone tutto un unico ed inconfondibile minestrone

    • @alexandros789
      @alexandros789 Před 5 lety +6

      @@pincherlezed Io sono d'accordo con lei per grandi linee, ma c'è da dire che chi critica Lang Lang lo fa per le sue espressioni facciali, molto meno per la "commercializzazione" della musica classica, cosa che neanche a me piace. Ma d'altronde bisogna anche considerare un aspetto: a fronte dell'oblio a cui va incontro la musica classica ( specialmente l'italianissima opera lirica!!!), crede che rendere la musica più accessibile ai non addetti ai lavori sia un errore? E' meglio ascoltare una Marcia Turca completamente distorta (Lang Lang all'inaugurazione dell'expo) o non ascoltarla per niente? Per chi ama il piano e magari lo suona pure, sarebbe meglio la seconda opzione, ma riguardo i neofiti credo sia importante catturare la loro attenzione in qualunque modo, anche col pianista che fa il pagliaccio e suona a 200 all'ora, perchè magari potrebbe nascere la scintilla nel neofita ed in seguito se lo andrà a cercare da solo il Michelangeli, Pollini o Maltempo, che suonano come si deve suonare... e le ribadisco che Lang Lang quando vuole (e quando l'ho sentito io fu così) sa essere un pianista veramente degno di nota.

    • @trebiscotti7108
      @trebiscotti7108 Před 4 lety +4

      Cioè no aspetta tu dici che Glenn Gould é il più grande interprete della musica Bachiana?
      Caro mio, della musica barocca non sai nulla. Glenn Gould faceva i brani di Bach con caratteristiche completamente sbagliate rispetto a quelle del tempo.

    • @alexandros789
      @alexandros789 Před 4 lety +5

      @@trebiscotti7108 io non saprò nulla della musica barocca, non sono un musicista, suono il pianoforte da amatore. La questione è che non sono IO a definire Gould un grande interprete di Bach, ma la critica pianistica internazionale. Se poi lei ne sa qualcosa in più, ci illumini

    • @trebiscotti7108
      @trebiscotti7108 Před 4 lety +1

      @@alexandros789 Glenn Gould é assolutamente sopravvalutato, era si un bravo pianista ma Bach lo suonava in modo completamente sbagliato, esempio più banale i trilli li faceva a partire dalla note reale, mentre per la prassi dell'epoca si partiva dalla nota superiore, se non in rari casi.
      Ora, io faccio il conservatorio da "solo" 4 anni, ma questo mi é anche stato confermato dalla ex insegnante di tastiere storiche del conservatorio di Milano.

  • @bartoldo5898
    @bartoldo5898 Před 5 lety +34

    La sua professoressa gli disse che non aveva talento..
    Ora ha "GHIACCIO AR PORSO".
    Scherzi a parte secondo me ogni artista ha la sua interpretazione musicale e solo pensando a Mozart: per lui tutto era un gioco.
    Lang Lang non andrebbe criticato secondo me.
    Anche perchè, sempre secondo me, non può esistere il *miglior* pianista del mondo, ma solo quello che preferisci.
    La musica è un interpretazione non uno standard...

    • @camilloflaim8933
      @camilloflaim8933 Před 5 lety

      Molti artisti sbagliano a loro modo, pochi suonano come si deve. Questo si voleva dire.

    • @Tkimba2
      @Tkimba2 Před 5 lety

      Abbastanza d'accordo

  • @ilgusso
    @ilgusso Před 3 lety

    Cristian sei fortissimo. Racconti e spieghi alla perfezione per tutti

  • @antoninarizzo6356
    @antoninarizzo6356 Před 3 lety +11

    Sono una di coloro a cui non piace Lang Lang sin dall’inizio quando non era ancora famoso. Mi sono detta, ha molta tecnica e molto studio e si farà. Ma è rimasto con la sua formidabile tecnica e basta.
    Inoltre questo signore parla per mezz’ora ma non mi spiega, come dice il titolo, perché è così “odiato”, ma poi il termine mi sembra esagerato

    • @emanuelezazzero4450
      @emanuelezazzero4450 Před 3 lety +2

      Lang Lang non credo sia odiato , forse c'è molto disappunto sul suo modo di fare musica , ma non credo ci sia "l'odio" che per esempio c'è contro Allevi . Poi lui è cinese con una cultura e mentalità diversissima dalla nostra , suonare musica occidentale ma con i criteri orientali porta sempre dei risultati bizzarri , talvolta giusti ma altre volte completamente sbagliati , di fatti , nonostante la grande abilità tecnica ma gli artisti asiatici che per interpretazione possono competere con gli occidentali sono veramente pochi e quasi sempre pur essendo orientali ma sono nati o cresciuti in occidente . E' vero che la musica è una linguaggio universale ma la nostra musica classica strutturalmente si fonda su crismi strutturali ( per esempio la lingua come nel melodramma ) che sono prettamente occidentali , poco c'è da farci !

    • @antoninarizzo6356
      @antoninarizzo6356 Před 3 lety +3

      Sì, infatti: mondi diversi, troppo diversi..secoli di storia, territorio, usi , abitudini, cultura distanti tra oriente e occidente. Ciò non significa studiare, accogliere le diversità per capirsi, ma insomma francamente posso azzardare...come si fa a centrare un Brahms, Wagner, se non si ha alle spalle la letteratura e la filosofia dell’Ottocento? Confesso che mi lascia perplessa anche il suo Chopin.
      Ho letto da qualche parte che nella sua biografia ci sia un giudizio di una sua maestra. “ non sarai mai un grande pianista”, ma anche questo mi pare esagerato !

    • @emanuelezazzero4450
      @emanuelezazzero4450 Před 3 lety +1

      @@antoninarizzo6356 Non è solo una questione di studio e apprendere certi elementi culturali ma viverli . Suonare Verdi o Rossini , per esempio , significa capire la struttura della lingua italiana , assaporare i nostri prodotti alimentari , la nostra origine greco-romana ... Tu mi citavi Chopin , lui adorava l'opera italiana , soprattutto Bellini , infatti i suoi notturni , ballate ... sono un misto tra belcanto italiano , nazionalismo polacco , estetica francese ... oltre ovviamente al grande impeto romantico e al virtuosismo dell'epoca . Se non conosci e "vivi" in prima persona tutte queste cose , difficilmente potrai capire la musica classica , del resto , anche per noi i canti cinesi o giapponesi ci sono sconosciuti perché assai lontani dalla nostra cultura .

    • @ninasaba3771
      @ninasaba3771 Před 3 lety

      @@emanuelezazzero4450vado a memoria e magari mi sbaglio ma credo davvero nessun orientale al momento ci sia riuscito :)

    • @ninasaba3771
      @ninasaba3771 Před 3 lety +1

      @@emanuelezazzero4450 per i notturni anche una buona dose di ispirazione da John Fields :)

  • @drbenzi
    @drbenzi Před 3 lety +2

    Pensiamo alle esecuzioni di Glenn Gould, un brano puoi eseguirlo un milione di volte ma se lo ami, se ti fa vibrare l'anima ..... ci entri dentro, lo suoni per te .... e anche per gli altri, ma sei tu ad eserci dentro. Adoro i pianisti alla Gould, alla Khatia Buniatishvili, alla Lang Lang... ti trasmettono il loro amore per ciò che eseguono. C'è tanto studio dietro e fsicuramente anche d'immagine..... va bene così!!! Quello che vogliono farci passare con il linguaggio del corpo ... passa e ti contagia, ti proietta nel loro sentire, è un valore aggiunto a ciò che ascolti.

    • @kenzokabuto5511
      @kenzokabuto5511 Před 3 lety +3

      Non è amore, è pura presunzione soprattutto per quello che riguarda la Buniatisvili credo la musicista più irritante di tutto i
      l panorama odierno. A loro non interessa la musica ma solo loro stessi.

  • @silvanomartinotti6751
    @silvanomartinotti6751 Před 3 lety +5

    Condivido, e trovo Lang Lang fantastico e amo come suona e come interpreta.

  • @vh5342
    @vh5342 Před 3 lety

    Ciao Cristian, grazie per i tuoi video utili e interessanti, potresti fare una puntata su Rachmaninov, il compositore più amato dei pianisti.

  • @Fiore7075
    @Fiore7075 Před 5 lety +2

    Grande! Concordo al 100% di tutto. Hai detto una sfilza di enormi verità incontestabili. Un'altra verità (nel caso del grandissimo Lang Lang... Ma lo fu per tutti i grandi della Storia a partire proprio da Mozart) è la becera invidia. Avanti sempre!😉

  • @manuelamariutti9561
    @manuelamariutti9561 Před 5 lety +1

    Come si chiama il brano che fa sottofondo alla foto che c’è sulla fine del video? BELLISSIMO

  • @pamelachiara1489
    @pamelachiara1489 Před 3 lety

    bravo christian...hai dato anche qualche info sull'idea di brand e marchio nella musica...che ripeterlo non fa mai male...l'artista è marchio di se stesso, capovolge le prospettiva! Io sono stata 8 ore sul piano, non mi hanno presa sul serio neanche al conservatorio,per loro era impossibile... invece è una questione di esercizi, di programmazione,come a scuola...lang lang merita quello che ha.

  • @patriziadelpopolo3711
    @patriziadelpopolo3711 Před 9 měsíci

    Uri fenomeno che ha la sua unicità . Un grande artista veramente ... Fa venire i brividi .Grazie Lang Lang .❤

  • @iiilegionetastieristidassa7278

    Il filologo, l'accademico (ortodosso però) sono il motivo per cui per decenni e decenni la musica classica è stata rilegata ad un pubblico, altamente ristretto, spesso ignorante, ma pieno di soldi. Mi ricordo quando cominciai a studiare, negli anni 80, i miei idoli erano Horowitz, Richter, Argherich, ma vederli era impossibile per noi giovani! Oggi grazie a musicisti come Lang, come te che hai un ottimo canale di divulgazione, sono fondamentali perchè il cambio generazionale dia il colpo di grazia che la mia generazione non ha saputo dare. Grazie alla reta la musica classica sta ottenendo un respiro che forse, non ha mai avuto sino ad ora! Poi se Lang decide di entrare in Adidas, se la Wang decide di entrare in gonna corta (attenzione non minigonna), tutto va bene sino a che rimaniamo nel buon gusto. Ma conosco una valanga di pianisti che pur con il frack vomitano una serie di note, totalmente inutili e senza senso, quindi.. Io suono uno strumento che vive sull'orlo del declino totale, lo strumento a tastiera più vecchio del mondo, più vecchio di Gesù Cristo !!!! Bene Carpenter suona con le scarpe con gli strass, a volte resanta veramente il buon gusto, ma sai quante persone ha avvicinato all'organo a canne? Bach per forza con i registri piramidali? Il mordente per forza con la nota superiore? Poi arriva Gould e demolisce tutto stampandoti a muro con le invenzioni Goldberg più assurde che si siano mai sentite!
    Suonate, suonate con gusto, suonate con cervello ma suonate e spandete il verbo: NOS FELLARE POSSUNT !!!

  • @salvatorecilia-vocealtop

    Bravo Christian, ottima analisi.

  • @lebolaskandisky7889
    @lebolaskandisky7889 Před 3 lety +5

    "Quelli che non trombano da 3 mesi.."
    Io: "Ehm... Magari voleva dire anni" 👀👀

  • @algorix8420
    @algorix8420 Před 5 lety +1

    Per quello che riguarda la sorpresa dei passaggi che si eseguono molte volte, vorrei dire che l esecuzione in pubblico è molto diversa dalle sessioni di pratica a casa

  • @patriziacoppo8993
    @patriziacoppo8993 Před 3 lety

    bravo Christian, belle e giuste considerazioni

  • @francescoleccese7298
    @francescoleccese7298 Před 3 lety +4

    Le pubblicità di Simply Piano:
    Diventa come Lang Lang in un giorno!

    • @stefanomorbidelli8878
      @stefanomorbidelli8878 Před 3 lety +4

      HeY gUyS I'M oNlY niNe YeArS oLd AnD i AlReAdY kNoW hOw To PlAy ThE piAnO!!1!1!1!!!1!1!1

  • @luciapanarello8316
    @luciapanarello8316 Před 3 lety +1

    Anche il mio insegnante nel periodo dal sesto all'ottavo anno mi faceva imparare un preludio o una fuga a memoria per la settimana dopo... un ottimo metodo

  • @Aurora-otti
    @Aurora-otti Před 3 lety

    Sono capitata su questo canale totalmente a caso, colgo l’occasione per ringraziare l’algoritmo di CZcams
    Ascoltando questo video mi sento di dirti che ti amo
    La dicotomia tra quella che è/era la mia visione della musica classica e il tuo modo di parlare ed esprimerti mi fa impazzire

  • @charlesbadagliacca8786

    Grande Christian 😃😃

  • @mariagheorghe7139
    @mariagheorghe7139 Před 5 lety +1

    Lang Lang ormai ha il Black Diamond un modello Stenway Spirio tutto nel suo onore con la sua sigla e autografo!

  • @charlesbadagliacca8786

    Christian se ti va prova a fare un video per i principianti come me, cosa studiare al pianoforte al primo anno e come.
    Grazie 😊

    • @annilin9148
      @annilin9148 Před 3 lety

      Di solito al primo anno ti fanno tecnica per scioltezza delle dita e velocità. Io sono al quinto anno e il libro di tecnica usato è di Lebert e Stark. Lo trovi anche su Amazon costa un po' ma ne vale la pena ed è un ottimo libro.

  • @miserpanottore350
    @miserpanottore350 Před rokem

    Grande!!!!

  • @gianlucamarcialis3595
    @gianlucamarcialis3595 Před 5 lety

    Ciò che hai detto si applica oggi più che mai a tutte le persone che hanno avuto successo. Gli artisti sono poi così ognuno sceglie il proprio brand, o lo diventa (penso per esempio anche a Jean Rondeau).

  • @roccobianco1263
    @roccobianco1263 Před 3 lety

    Sei un grande❤

  • @docdot9931
    @docdot9931 Před rokem +1

    Lang Lang ripara, Lang Lang sostituisce (c'è chi la ha letta cantandola e chi mente)

  • @angelonucellese1411
    @angelonucellese1411 Před rokem

    Il più grande pianista in circolazione
    Una bellissima persona..
    Gli voglio bene come fosse mio fratello

  • @RenatoMariaPassarello
    @RenatoMariaPassarello Před 4 lety +8

    Quello che molti osservano, anche semplici appassionati del pianismo classico e romantico, è che Lang Lang, oltre ad avere una mano molto grande, ha una memoria molto grande. Questo fa si che quando suona, dopo aver partecipato e suonato a diverse masterclass con Barenboim, ecc.…….Lang Lang non ha seguito per nulla ciò che gli è stato detto. Ciò gli ha dato, come quando Lucifero avvertiva di essere uguale a Dio, il fatto di sentirsi al pari dei grandi pianisti. Vede, fare smorfie quando si suona uno scherzo di Chopin è proprio uno scherno a chi sa suonare meglio di lui. Come dire, posso fare quello che voglio, tanto io vengo seguito più di te che fai il serioso. Questo ai ragazzini piace molto e quindi ha un successo alla Allevi che si sente braccato dai detrattori; lui che è il nuovo compositore di musica classica al pari di un Brahms; anche lui odiato dalla stragrande maggioranza degli addetti ai lavori. Per me Lang Lang può fare quello che vuole, ma non si lamenti se tutti i più grandi pianisti compresa certa critica lo buttano giù. Lui credo sappia cosa vuole il suo pubblico, ma di certo non ha tutto il pubblico dalla sua.

    • @luciapanarello8316
      @luciapanarello8316 Před 3 lety +1

      Chi sarebbe alla pari di Brahms? O era ironia?

    • @HeiligerAkkord
      @HeiligerAkkord Před 3 lety +1

      Masterclass con Rubinstein?! Come?

    • @RenatoMariaPassarello
      @RenatoMariaPassarello Před 3 lety +1

      @@HeiligerAkkord Rubinstein è morto nel 1982 e Lang Lang è nato nel 1982. Per cui Lang Lang non poteva mai partecipare ad una masterclass di Rubinstein.

  • @luigisecci2087
    @luigisecci2087 Před rokem

    E' sempre molto bello ascoltarti...

  • @85mlindam
    @85mlindam Před 5 lety +5

    A me Lang Lang non fa impazzire ma è un artista con la A maiuscola, avessi metà del suo talento a quest'ora non starei qui su YT ! A parte questo, dato che lo hai citato, che ne pensi di Daniil Trifonov? Io ho avuto la fortuna di assistere a un suo recital e a un concerto (Rachmanonoff piano concerto n 3) ed è stato il paradiso puro e semplice, secondo me è uno dei migliori pianisti esistenti sulla faccia della Terra!

  • @nicolosanzo9320
    @nicolosanzo9320 Před 3 lety +1

    Seguo mattoscacco e mi è spuntato questo video nei consigliati, guardo 5 secondi...MA SEI TU!

  • @federicoita387
    @federicoita387 Před 5 lety +5

    sono d'accordo con te Christian. riguardo le poche esecuzioni che ho sentito di lang lang non mi è molto piaciuto molto, ma indubbiamente ha talento.

  • @Augustus_Imperator
    @Augustus_Imperator Před 5 lety +19

    personalmente non giudico la personalità, il modo di muoversi o il talento, semplicemente per come la vedo io interpreta in maniera infruttuosa molti se non tutti i pezzi che suona. e per infruttuosa intendo che non ripercorre quello che il compositore ha creato, basta ascoltare ad esempio rapsodia ungherese n2 per rendersene conto.

    • @leonildepalasciano5018
      @leonildepalasciano5018 Před 5 lety +4

      Io a proposito delle smorfie ho sempre pensato che quando diventi del tutto padrone della situazione e non devi pensare a fare bene allora ti lasci trasportare come in un fiume di snsazionie

    • @pincherlezed
      @pincherlezed Před 5 lety +1

      Ma lo ha anche spiegato... lui ha imparato a imparare velocemente un gran numero di brani... dopo di che dell'interpretazione se ne frega, l'improvvisa al momento, o con buffonate o con un piattume totale. Ma a me che ascolto, che me ne frega che lui conosca le note di tutti i brani!? Io voglio sentire se ha qualcosa da dire, musicalmente, su quello che sta suonando. Tutto il repertorio musicale me lo trovo, "BEN SUONATO", su youtube. Perché dovrei ascoltarlo mal suonato da lui?

    • @dexterroger8049
      @dexterroger8049 Před 5 lety

      perché non hai sentito la marcia alla turca..

    • @dexterroger8049
      @dexterroger8049 Před 5 lety +1

      @@pincherlezed non puoi dire che non interpreta dai...autori come beethoven o chopin non puoi interpretarli per es

    • @pincherlezed
      @pincherlezed Před 5 lety +1

      @@dexterroger8049 Beethove e Chopin non si possono interpretare?? Cosa stai dicendo??? Tutta la musica si interpreta. Ma sai cosa vuol dire interpretare??? Ma qui veramente sembra di avere a che fare con degli analfabeti della musica. E tu suonicchi pure a quanto vedo, ma mi sa che di musica ne hai ascoltata ancora poca. Tu ad esempio non interpreti, tu strimpelli della musica. Dietro all'interpretazione di un brano da concerto, dei grandi esecutori, c'è tutto uno studio sulla struttura del brano, sul compositore, filologica o meno... ma c'è uno studio, una ricerca del suono. Michelangeli a seconda del compositore, tirava fuori un suono diverso dal pianoforte. Per ogni brano c'erano tocchi, suoni particolari, studiati a posta per quel brano e quel compositore, e che dovevano avere una coerenza, un senso dalla prima all'ultima nota. Certo che se paragoni le esecuzioni al tuo strimpellare, sono tutti grandi. Tu devi però ascoltare i GRANDI esecutori, e poi puoi capire le differenze tra LORO e gli altri.

  • @laurafort1
    @laurafort1 Před 3 lety +2

    In poche parole, si è un po' "teatrale", ma in fondo vederlo suonare e soprattutto ascoltare ciò che
    fa è per me un piacere enorme che altri pianisti pur essendo altrettanto bravissimi, non mi trasmettono. Poi nel Jazz, che dire di Jarrett?

  • @laurabonzio7056
    @laurabonzio7056 Před 3 lety +1

    io adoro Lang Lang e mi trasmette gioia ed entusiasmo ... non mi interessa se spesso è sopra le righe, fa parte del suo essere artista! Una tecnica e un tocco del genere mi suscitano un'invidia ( in senso buono ) incontenibile !!!

  • @sossiocammarota3894
    @sossiocammarota3894 Před 5 lety

    Comunque, Christian credo un video simile ci stia su Michelangeli, pianista geniale che al tempo stesso è stato odiatissimo e amatissimo e italiano ;)

  • @robertadeangelis9948
    @robertadeangelis9948 Před 2 lety +1

    Non credo che il problema stia nelle smorfie..... ciascuno è libero di esprimersi come vuole.
    Il problema è porre se stessi e la musica in modo da divertire il pubblico, andare incontro al suo consenso, invece di divulgare la bellezza dell'arte, che dovrebbe essere lo scopo di un interprete.
    Lui ha semplicemente scelto la via del marketing.
    Lang Lang non è antipatico, e nemmeno odiato (odiare è una parola grossa) ma piuttosto criticato direi, per i motivi suddetti.
    Uno che spara un brano (tipo il valzer breve di Chopin, ma non solo) senza un minimo di respiro e di dinamica, è semplicemente uno che ha deciso di gettare nell'immondizia un brano scritto da altri, con altri intenti e altro stile, per trasformare la propria performance in un numero da circo.
    Ci può stare, se il brano è suo.
    Ma non è onesto usare a questo scopo una qualsiasi composizione nata con un fine artistico e dal lavoro di qualcun altro che non sia lui.
    Che abbia una grande facilità tecnica non c è dubbio, la sua esecuzione della settima sonata di Prokofieff è forse la mia preferita.
    Spettacolare a dir poco....
    Ma noi sappiamo benissimo che la tecnica non è tutto.
    Anzi, per essere più precisi, é solo un mezzo, non certamente il fine.
    Con questo non voglio dire che non abbia musicalità, ma solo che ha deciso di barattarla per uno scopo commerciale.
    Per fare un esempio, sarebbe come se io mi mettessi a scarabocchiare un dipinto di Leonardo, o a modernizzare l'architettura del Partenone, per andare incontro al gusto della massa numerosa e incolta, piuttosto che di un pubblico più esiguo ma più sensibile alla vera arte.
    I veri grandi interpreti un errore così grossolano non l'hanno mai commesso, ma si sono posti nei confronti della partitura, sempre con umiltà e rispetto.
    Ho letto commenti ridicoli... "piango di commozione".
    Come si fa a commuoversi difronte ad un brano suonato a rotta di collo senza respiro ed espressione, bisognerebbe spiegarlo.
    Sarebbe come affermare di commuoversi difronte ad un film del ragionier Fracchia o di Stanlio e Ollio....
    "talmente umile da suonare per la gente del suo villaggio... chi di voi professori o cosiddetti musicisti lo farebbe !!!!!!!!"
    Mi dispiace per lei, signora o signore, che scivola sulla solita buccia di banana di chi è distratto o disinformato, altrimenti saprebbe che ci sono ben pochi professionisti o studenti, che non si siano imbattuti nei concerti per beneficenza o nei reparti di malati terminali dell'ospedale civile...
    Solo che queste azioni non vengono propagandate, ma offerte senza pretesa di compenso, nemmeno mediatico.
    Ed in questo, eventualmente, consisterebbe la vera generosità.
    Chi se ne fa vanto invece, lo fa per propagandare se stesso.
    Ed è assai meno nobile.
    Suonava molto bene all'inizio della carriera, quando doveva ritagliarsi il suo spazio nel difficile panorama concertistico.
    Ma nel momento in cui ha scelto di imbrattare tutto per il guadagno facile, per amore dei soldi, anche il mito della persona umile, moralmente ed eticamente elevata, è deflagrata clamorosamente.
    Sono stata in un suo concerto in Arena, condiviso con un famoso pianista jazz.
    Lui ha cercato di jezzizzare la musica classica, l'altro di classicizzare il jazz.
    Risultato patetico, imbarazzante, con applausi di cortesia e i soldi (miei e di tutti gli spettatori) buttati al vento.
    Queste opinioni buttate a vanvera sono un ulteriore testimonianza del degrado culturale e morale del nostro paese.

  • @arturosommariva5769
    @arturosommariva5769 Před 3 lety +3

    Lang Lang è sicuramente un grande pianista virtuoso e un talento straordinario, quello che gli manca secondo me, ed è il motivo per cui le sue esecuzioni mi annoiano, è una maturità personale, di vita, fondamentale per capire i capire i classici, le emozioni, i sentimenti, la visione del mondo e della storia espressa attraverso l'arte, per questo non basta studiare, bisogna vivere e probabilmente la rigidità della vita e dello studio di Lang Lang non gli hanno permesso di fare esperienze che poi riporti sui tasti trasmettendoli al pubblico. Inoltre i cinesi hanno una cultura troppo diversa da quella occidentale per poter capire appieno le emozioni che i compositori europei e russi provavano e quindi fanno una fatica assurda a ritrasmetterle, questa è una mia interpretazione, magari sbaglio, ma è quello che ho sentito nei suoi concerti

  • @twinkslovedicks7424
    @twinkslovedicks7424 Před 3 lety +1

    Cosa ne pensi invece di Kissin o Lisitsa?? Graziee

  • @francescoleccese7298
    @francescoleccese7298 Před 3 lety +1

    Come fai a conciliare lavoro, pianoforte e scacchi?

  • @davidemarchi6366
    @davidemarchi6366 Před 5 lety +10

    Ma avete una cazzo di idea di come si faccia ad arrivare a quei livelli ? I musicisti veri sono tutti pazzi, non puoi vedere o sentire le cose se sei come tutti gli altri. Di sicuro è uno di quei personaggi che trascina le masse, ma la sua tecnica è comunque eccezionale.

    • @ninasaba3771
      @ninasaba3771 Před 3 lety

      E questo scusa (senza polemica nei tuoi riguardi eh, lo sottolineo) dove è scritto? Questi stereotipi ottocenteschi e falsi del musicista fuori di testa sono veramente deleteri al (vero) mondo della musica, la macchietta del musicista "pazzo" è quanto di più falso esista (e lo dico anche da fidanzata di violinista barocco e da amica di innumerevoli altri musicisti e direttori d'orchestra - tra cui uno del Maggio Musicale). Se poi uno si focalizza sul trascinare le masse allora quello lo fa anche gente come Jovanotti e co. che francamente col mondo della musica seria hanno ben poco a che fare. Marta Argerich non trascina le masse, Pau Casals non trascinava le masse, idem Oistrach etc. eppure sono e sono stati immensi ( e nelle loro vite private assolutamente ordinari).

  • @xproj76
    @xproj76 Před 3 lety

    Tutti gli artisti di tutte le epoche hanno sempre cercando il guadagno facendo grandissima arte.

  • @AimodAFG
    @AimodAFG Před 3 lety

    Sei un grande!

  • @davide-xn5jg
    @davide-xn5jg Před 5 lety +6

    Poteva usare lo pseudonimo Carglang Carglang per rivolgersi al giovane Maestro,univa utile e dilettevole.

  • @gianlucarusso3898
    @gianlucarusso3898 Před rokem

    Da persona che si sta approcciano al piano - sto considerando di prendere lezioni, non ho ancora iniziato - posso solo dire che ascoltarlo e guardarlo suonare mi ha motivato a farlo, i commenti dei “critici un tanto al chilo” mi hanno demotivato.
    Quindi ha ragione lui, e voi torto.

  • @taniafarcica5623
    @taniafarcica5623 Před 3 lety +2

    Ci credo che ride sempre?! Ha scampato la schiavitù e fa quello che desidera❤

  • @deminicis09
    @deminicis09 Před 4 lety

    E va beh se sei pure uno studente di merenda io ti stimo troppo. Mi abbono al tuo sito! :)

    • @christiansalerno
      @christiansalerno  Před 4 lety +1

      Merenda sempre e comunque!!! :)

    • @deminicis09
      @deminicis09 Před 4 lety

      @@christiansalerno e beh stavi lavorando troppo bene per non avere una certa formazione alle spalle!

    • @mgiammarco
      @mgiammarco Před 3 lety +1

      oh no Merenda ha raggiunto anche i pianisti...

  • @andreamarano4010
    @andreamarano4010 Před 5 lety +1

    è interessante la questione della smorfia che andrebbe approfondita e nel mondo musicale si considera ancora con troppa superficialità da molti esecutori. Molti sono gli esecutori che si muovo, fanno gesti, smorfie o altre cose decisamente poco canoniche rispetto alle "regole di buona condotta tecnica pianistica" su posture e posizioni (e atteggiamenti..) da assumere al pianoforte. La "regola " a grandi linee (e bada bene questo fa parte della scuola pianistica italiana...in altri paesi sopratutto al di fuori dell' europa non è così) parla di una posizione nel sedersi dove la schiena e ben eretta e che crea un angola di 90 gradi rispetto al bacino, i piedi ben puntati in avanti e le natiche sono a metà del sellino dove si è seduti. il corpo è immobile mentre le braccia morbide e non rigide scaricano il peso sulla tastiera ( e ovvio che la questione della posizione è molto più lunga e approfondita di come io l' abbia descritta qui) . Ciò non toglie che tali posizioni sono state codificate e studiate al fine di non creare tensioni fisiche che rischiano di affaticare e sforzare in modo eccessivo determinate parti del corpo , come la schiena stessa, durante l' esecuzione di brani appartenente al repertorio europeo " virtuosistico" che richiede un ampio sforzo di concentrazione mentale ( da cui ne deriva la tesi sulla immobilità fisica e il controllo quindi senza distrazioni) e anche fisico ( es: se devo suonare un brano di musica serrata della durata di 45 minuti , il mio strumento fisico e cioè il corpo deve evitare di prendere posizioni scorrette che rischino di creare tensioni nocive per il pianista e per la sua esecuzioni e che quindi possano portare a dolori durante il concerto) . Tuttavia, questa regola viene per la maggior parte delle volte infranta dalla maggior parte dei pianisti...sopratutto dai grandi: questo è oggi dimostrabile anche solo attraverso a youtube, se guardiamo le posizioni di molti pianisti importanti sia di musica moderna che di musica classica vedremo che le posizioni sono tutte in difetto rispetto alla regola. Possiamo citare pianisti come Glenn Gould che suonava su una sedia che aveva due "zeppetti" che la rialzavano in avanti, o Jarret che spesso e volentieri ha tutto tranne che una schiena eretta, per non parlare di pianisti eccezionali come il comico Victor Borge che usa il suo fisico mentre suona per creare dei veri e propri sketch comici. si potrebbe citare mille altri pianisti estremi come jerry lewis, o ray charles che non riesce minimamente a star fermo sul sellino, ma cerchiamo di rimanere nell' ambito della """""""musica colta""""""" (termine veramente odioso) . Il noto e grande pianista Enrico Pierannunzi (noto come pianista di jazz ma per anni insegnante di pianoforte classico al conservatorio di frosinone) in alcune sue interviste parla di " tensione fisica al suono" : il fisico infatti muovendosi non danneggia la musica ma enfatizza e aiuta la riuscita di alcuni passaggi che potrebbero risultare troppo macchinosi e statici (es: un arpeggio ascendente che può simboleggiare l' apertura verso qualcosa se accompagnato con il fisico può rendere meglio a livello espressivo in quanto il corpo influisce sull' andamento temporale della musica). Come Pierannunzi ho avuto il piacere di avere scambi con pianisti proveniente dalle americhe latine a dir poco strabilianti che sostengono che le natiche e le gambe debbano muoversi quando si affrontano certi brani ritmici ballabili proprio perchè in questo modo la pulsazione degli accenti che creano la ritmica di danza vengono enfatizzati e possono essere più chiari. Se consideriamo in più le teorie delle scuole didattiche come l' Orff, Kodaly, Dalcroize, I.E.M. ecc vedremo che tutte hanno come punto comune l' importanza dell' uso della fisicità in musica e del canto della persona (il primo strumento a generare musica infatti non è lo strumento stesso bensì il corpo). potrei dilungarmi ancora sulle motivazioni per cui le "posture canoniche" oggi sono accettate come dogmi incorruttibili da molti pianisti se consideriamo che solo oggi l' insegnamento nei conservatori sta cambiando rispetto a principi e sistemi disciplinari e programmi realizzati nel periodo fascista che solo oggi vengono sdoganati, ma mi limiterò alle questioni sopra citate.... per concludere una smorfia facciale può essere strumento di enfatizzazione di determinati passaggi o anche un feticcio che aiuta a eliminare uno stress psicologico decisamente dannoso per l' esecutore stesso. Le cause delle critiche di Lang Lang credo che si debbano cercare più alcune sue license personali nell' interpretazione di alcuni brani ( ma come del resto tanti pianisti hanno fatto) , nella politica e ,perchè no, in qualche punta di invidia di alcuni sicuramente brillanti esecutori italiani che non hanno saputo raggiungere la sua notorietà commerciale e probabilmente il suo conto in banca :-P . Per il resto è probabile , anzi sicuro che esistano anche delle intenzioni di creare uno " show" accostato alle sue esecuzioni .....ma in fondo ....la musica non è poi una grande spettacolo dove anche l' occhio vuole la sua parte quando si vede un concerto? :-)

  • @fioresepaolo2783
    @fioresepaolo2783 Před 5 lety

    Vi ringrazio per le vostre preziose delucidazioni. La sensazione che ho sempre avuto nell'ascoltare Michelangeli , impassibile durante le esecuzioni che non penso facilmente abbordabili, è quella che lascia il vento a contatto del cristallo. Il tocco ? Non conoscendo la tecnica pianistica, la mia rimane valutazione di profano.

  • @GikoGomez
    @GikoGomez Před 3 lety

    Bravo! La penso esattamente come te!

  • @manlioerta7221
    @manlioerta7221 Před 3 lety

    Gentile Christian Salerno , suo intervento è di grande interesse, perché tocca non un problema,ma tanti problemi, tutti di grande interesse . Il primo problema tocca la "gestualità e la mimica facciale". Siccome è stato nominato Leopold Mozart ( lasciando da parte il suo grande figlio) mi sovviene il suo " Versuch einer grundlichen Violinschule",il suo grande metodo per violino. Ebbene, tale metodo,nel frontespizio della prima edizione ,porta le seguenti parole in esergo , :" Convenit igitur... in gestu nec venustatem conspicuam nec turpitudinem esse,nec autem histriones ,aut operari videamur esse ", dalla Rhetorica ad Herennium , attribuita a Marco Tullio Cicerone. Quella era l'estetica di allora , non cero paragonabile allo sguaiato Mozart di Forman ( tra l'altro bellissimo film, ma falso Mozart) . .Io non odio nessuno ( non fa parte del mio carattere) ma l'eccesso non mi piace. Parruccone ?Forse nello spirito, per il resto sono quasi calvo. I latini , ancora , dicevano "modus in rebus". Per il resto guardo più l'esecuzione, l'interpretazione , il tocco, ecc.. Otto ore al giorno sullo strumento? é una cosa orribile : il grande Chopin non ha lasciato un metodo, ma una serie di fogli manoscritti che sono il suo metodo .(Si veda A.Cortot, Alcuni aspetti di Chopin"). Ebbene voleva cacciare uno dei suoi allievi perché studiava sei ore al giorno : per Lui non si dovevano superare le tre ore.(Si veda J.J.Eigeldinger, "Chopin visto dai suoi allievi"(Astrolabio). . Tutta la scuola cinese è come Lei la descrive : però, per la musica, escono spesso bravi tastieristi, senza personalità.E questo ci riporta a Lang Lang : a me piace per come suona,il resto non mi interessa. Dovremmo dare un'occhiata anche a certi direttori d'orchestra, che sono ammirati più per i gesti che per l'interpretazione dello spartito (Muti docet). Perdoni la lunghezza, ma i vecchi sono rompiballe!.

  • @VITTI_ASMR
    @VITTI_ASMR Před 4 lety +1

    Ho ballato per 35 anni ogni tipo di balletto classico mai creato, suono benino anche il pianoforte...quando balli un pezzo di repertorio o suoni un pezzo non scritto da te è ovvio che devi seguire il senso, la costruzione, la coreografia, ma esiste grazie a Dio l'interpretazione, quell'essenza, quell'impronta unica e magica che solo il vero artista sa dare. Non togliamo la libertà di interpretare perchè se no ogni esecuzione sarebbe identica. Bravo, Christian, parliamo della perseveranza di far credere che ti sorprendi quando è la milionesima volta che esegui quel pezzo...magari con dispiaceri, pensieri, mal di testa, caviglie o polsi infiammati...bravo Lang Lang. Punto.

  • @francescotigano8018
    @francescotigano8018 Před 3 lety +1

    Massimo rispetto per i pianisti Asiatici, che sono grandi lavoratori dediti allo studio come pochi in Europa e nel resto del mondo sanno fare. Ma considerato il principio che la musica è espressione personale e comunicazione in quanto Arte, nei pianisti come Edwin Fischer, Horowitz o Wiliem Kempff, sono riconoscibili da poche note un da l altro, nel caso dei pianisti Asiatici nuova generazione sfido chiunque a riconoscere uno da l altro, tutti uguali. L Arte è l elevarsi in un discorso tra uomo e universo, dove l espressione personale diventa sublime, nella comunione dei sentimenti, espressi da un pianista con la propia voce e modo personale di esprimersi.

  • @paolacagnetti8117
    @paolacagnetti8117 Před 3 lety

    Ma quale haters... hai parlato benissimo, sei simpaticissimo, intelligente e con i piedi per terra... evviva pure Lang Lang!!!

  • @francogatto8783
    @francogatto8783 Před 3 lety +12

    Dovremmo capire che la musica dovrebbe essere ascoltata e non guardata!

    • @annanovelli1318
      @annanovelli1318 Před 3 lety +1

      Sempre pensato.....la musica, soprattutto quella classica, va ascoltata ....!!!! Non importa le smorfie, i movimenti o le mani che a volte sembra abbiano movimenti esagerati......andate a vedervi Glenn Gould.....per dire.....!!!! .......ma sappiate che Gould è uno dei massimi interpreti.....soprattutto quando interpreta Bach.....!!! Non c'è bisogno di vedere.....anzi......ma bisogna .....ascoltare.....!!!!

  • @ZioBob34
    @ZioBob34 Před 3 lety

    Le espressioni di Hiromi? Fantastica!

  • @Geskazam
    @Geskazam Před 4 lety +11

    Odio Lang Lang perchè in realtà SONO IO IL MIGLIOR PIANISTA ATTUALMENTE AL MONDO!!!!
    Però sono sfortunato e ancora non mi conosce nessuno.
    Chissà come avrà fatto quel cinese (senza la cultura europea alle spalle) a diventare così famoso. Chissà perché nonostante suoni senz'anima, sentimento e non rispettando tempi e dinamiche venga strapagato per esibirsi.
    Forse perché è meglio di tutti quelli che lo criticano messi insieme (a parte me, ovviamente 😉).
    P.S.: spesso preferisco altri esecutori a lui, me è solo questione di gusti...

  • @ArturoPanetta
    @ArturoPanetta Před 3 lety

    Giustissimo!

  • @ravanno9112
    @ravanno9112 Před 4 lety +2

    Wow, ho dato il millesimo like

  • @federicoboyer1633
    @federicoboyer1633 Před 5 lety +1

    E vuoi mettere chick Corea e Keith jarrett che sono 2 folli ( veramente folli ) ?

  • @olindomosconi5699
    @olindomosconi5699 Před 3 lety

    Perfetta analisi concordo in pieno. Lang Lang è Lang Lang può permettersi di fare il concerto anche con un costume della Billabong. Io lo farei ma non sono Lang lang. Mi limito a essere perseverante e determinato consapevole che non diventerò mai un Vengerov o un krilov..... (violinisti) che come lang lang oltre al grande studio sono dei puri talenti.

  • @zorukk
    @zorukk Před 3 lety +1

    Lang Lang è un grande...tutti i pianisti che lo criticano moriranno di invidia,ma va bene così

  • @robertotoselli3281
    @robertotoselli3281 Před 3 lety +1

    Forse sta bene al mondo.
    È giovane, sodddisfatto e gratificato.
    Forse è questo che tanti non riescono a perdonargli.
    Come ha detto Christian, tra il serio ed il faceto, "rosiconi"

  • @eraldobuttafuori7463
    @eraldobuttafuori7463 Před 3 lety +6

    Non posso dire di essere particolarmente d'accordo con l'aggettivo "talento".
    Il talento ce l'ha chi è portato e riesce a compiere un qualcosa nella maniera corretta, con naturalezza e velocità, senza che nessuno, a volte, gliel'abbia spiegato.
    Qua stiamo parlando di un personaggio che è stato costretto a studiare e suonare non so quante ore al giorno fin da piccolo, dov'è allora il talento? tra l'altro se alla fine il risultato è quello che propone, direi che di tutto possiamo parlare tranne che di talento.
    Sinceramente non trovo ci sia odio nei suoi confronti, ma anzi direi che è più odioso vedere quanto sia quotato per nulla rispetto magari altri pianisti che meritano o che meritavano.
    È odioso vedere che i giovani si appassionano alla "musica classica" ascoltando questo tipo di pianismo vuoto e assolutamente inconsapevoli del fatto che il pianismo è ed è stato altro. Ovvio che se ci si abitua fin dall'inizio ad ascoltare una musica classica proposta in questo modo si ingenera progressivamente un'idea deviata e sbagliata di come può anche essere interpretata questo tipo di musica. Ed è difficile poi distaccarsi da questa convinzione anche quando si ascolta un'interpretazione migliore e ciò che è più brutto e che poi non si riesce più a comprenderne la differenza.
    Poi sinceramente delle espressioni facciali o dei movimenti che fa un pianista poco mi interessa, preferisco ascoltarlo e basta e concentrarmi su quello; non guardo quasi mai quando un pianista suonare perché mi distraggo dalla musica; salvo non sia curioso di vedere un passaggio alla tastiera.
    Poi come già qualcuno ha accennato trovo che il discorso culturale sia importante; se nasci in una cultura orientale, soprattutto come quella cinese, non puoi comprendere fino in fondo una cultura occidentale e pertanto la sua musica. È come se tentassi di insegnare il dialetto milanese a un africano, o viceversa, sarebbe sempre solo una pallida imitazione incapace di comprendere fino in fondo la natura di ciò che sta dicendo.
    Se proprio vogliamo parlare di pianisti talentuosi, penso a Beatrice Rana, Mariangela Vacatello, la compianta Paola Bruni, Michail Pletnev, Elisso Virsaladze, il compianto Maurizio Zana, Enrico Pace, Martha Argerich, Vladimir Horowitz, Svitoslav Richter, Emil Gilels, Sergio Fiorentino, Maria Yudina, Maria Grinberg, Annie Fischer, Earl Wild, John Ogdon...

    • @ninasaba3771
      @ninasaba3771 Před 3 lety +2

      Eraldo Buttafuori sposo in toto la tua riflessione e mi verrebbe da farti un inchino per il passaggio sul discorso culturale (non per razzismo ovviamente, ci mancherebbe). Una volta una ragazza indiana mi disse che trovava abbastanza "ridicoli" (e concordo con lei ) gli occidentali che dicono di fare yoga per la loro totale incapacità di capire realmente la cultura ben più profonda nella quale affonda le radici (perché in quella cultura NON sono nati) e che quello che fanno è solo l'ombra del vero yoga ; con i musicisti orientali vale per me lo stesso: nessuno nega che siano bravi dal punto di vista tecnico ma non saranno mai capaci di interpretare (credo sia questa la chiave di volta) la musica occidentale classica perché in quella cultura non sono nati (ripeto a scanso di equivoci che non è una questione razzista). E poi, come hai detto bene tu, i talenti sono altri e tra quelli da te citati c'è l'imbarazzo della scelta.

  • @ebajusss
    @ebajusss Před 5 lety +3

    adidas 100.000 euro mi sembra improbabile...
    bisognerebbe aggiungere almeno 3 zeri!