L'Incredibile TURBO ELETTRICO di Porsche! - Nuova 911 Ibrida!

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 1. 06. 2024
  • Grazie a CarVertical per aver sostenuto la realizzazione di questo video!
    Usa il codice ANDREACARS per avere il 20% di sconto e scopri se la tua auto è stata danneggiata: www.carvertical.com/it/landin...
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 241

  • @luca7069
    @luca7069 Před 22 dny +44

    11:45 nella seconda guerra mondiale viste le cilindrate esagerate raggiunte la forza dei gas di scarico era qualcosa di incredibile.
    Oltre a soluzioni meccanica per sfruttarla, anche solo banalmente uno scarico ben disegnato poteva sfruttare i gas per accelerare l'aeroplano stesso, a moh di "piccolo motore a getto".
    Per dare un idea, il Rolls Royce Merlin dello Spitfire con uno scarico angolato generava 700 N di spinta solo dai gas, in grado di alzare di 15 km/h la velocità di punta dell'aereo.
    Il successore del Merlin, il Rolls Royce Crecy mai entrato in servizio, sarebbe arrivato anche a 1500-2000 N di spinta dai soli gas di scarico.
    Peraltro, il Crecy è un mostro sacro dei motori a combustione interna; a chi è appassionato consiglio di leggersi le specifiche, qualcosa di incredibile.

    • @yarisricky
      @yarisricky Před 22 dny

      Esatto; come faceva la turbina del Titanic +++++

    • @adrianomarrocchini8769
      @adrianomarrocchini8769 Před 22 dny +2

      E pensare che quello non è neanche il più potente o grande. Pratt & Whitney progettò e costruì l'R-4360 Wasp Major. Un motore radiale a stella quadrupla da 28 cilindri con 4500 hp e più di 71 L di cilindrata. Fù utilizzato a potenza piena solo sul Boeing B50 (il tipo bombardiere che sganciò le atomiche) che ne montava ben 4. Fu utilizzato in maniera derated sul Convair C36 che ne montava addirittura 6 (+4 motori turbojet da 23KN di spinta) e sull'Hughes H4 Hercules che ne usava l'incredibile numero di 8.

    • @luca7069
      @luca7069 Před 22 dny

      @@adrianomarrocchini8769 Non siamo minimamente nella stessa classe.
      In primis, un motore radiale enorme non poteva mai andare su un caccia.
      In secondo luogo, il Crecy, neanche pienamente sviluppato, aveva quasi il doppio della potenza specifica del Wasp più evoluto.

    • @Gjldo
      @Gjldo Před 22 dny +1

      @@luca7069 scusa cosa? il Wasp major sui caccia CI È ANDATO (e gli F2G superstiti volano ancora oggi), è semplicemente arrivato quando i superprop erano un futuro coi giorni contati e nessuno si mise a sviluppare aerei destinato ad esso!

    • @angelogiramondo1540
      @angelogiramondo1540 Před 22 dny

      si, ma ad alta quota...

  • @koirba
    @koirba Před 19 dny +3

    Sempre molto preciso e puntuale, un piacere ascoltarti. Una nota a 3:30: la corsa maggiore non implica necessariamente un rapporto di compressione maggiore. Forse, seguendo il tuo ragionamento, la corsa maggiore aiuta ad aumentare la coppia ai regimi medio bassi e quindi a rendere il motore più pieno rispetto a quelli a corsa corta, pensati maggiormente per un utilizzo ad alti regimi, per quanto questi Porsche siano tutti superquadri.

  • @remoimondi9827
    @remoimondi9827 Před 22 dny +10

    il turbocompound non e' mai stato applicato alle autovetture perche' c'e' la difficolta' dell'enorme riduzione dai 100.000 giri della turbina ai 5000 di un normale motore termico.....una cascata di ingranaggi improbonibile che cmq porterebbe ad un forte calo di rendimento meccanico oltre all' aumento di peso ed al costo dell'impianto stesso......con il turbo l'elettrico spariscono collegamenti meccanici e peso e quindi il rendimento complessivo migliora notevolmente......i costi purtroppo no.....177 mila euro per la tecnologia adottata saranno sicuramente necessari ma non alla portata di tutti......

  • @gianlucacerrone92
    @gianlucacerrone92 Před 22 dny +6

    Conosco l'argomento e apprezzo la semplicità con cui l'hai spiegato. Lavoro su qualcosa di simile e sinceramente non mi è del tutto chiaro come hanno fatto ad eliminare completamente la Wastegate. Mi riferisco alla situazione in cui la batteria ha un SOC pari al 100% (completamente carica), in quella situazione il motore elettrico del turbo non potrebbe frenare poiché la batteria non è in grado di ricevere corrente in ingresso. Mi vengono in mente 3 possibili soluzioni che possono aver utilizzato:
    1. Utilizzare il secondo motore elettrico per fare parte dei cavalli richiesti dal driver (questo ha due effetti positivi, il termico fa minor potenza e dunque meno gas di scarico e soprattutto il secondo motore elettrico richiede corrente alla batteria liberandola e permettendo all'eturbo di frenare)
    2. l'eturbo potrebbe alimentare direttamente il secondo motore elettrico ma è più difficile da gestire a livello di architettura alta tensione.
    3. potrebbero attivare in maniera controllata una specifica dump valve (valvola monte farfalla che consente di evitare il colpo d'ariete negli utilizzi classici). Questa valvola infatti va a scaricare parte della pressione creata dal compressore. Personalmente la ritengo la soluzione migliore (ma difficile da reaizzare, serve un ulteriore controllo in centralina e una valvola specifica).
    Soluzione interessante, molto bravi.

    • @LamantinoElettronico
      @LamantinoElettronico Před 21 dnem +1

      Riguardo all'opzione 2 sicuramente dovresti fare tutta una serie di considerazioni sulla rete elettrica hv ma se lo fa la Honda con i suoi ibridi penso proprio che possa farlo anche la Porsche

    • @stefanoferrando5123
      @stefanoferrando5123 Před 20 dny

      Lavoro nel campo dell'elettronica da anni. So che diversi costruttori di componentistica elettronica hanno sviluppato dispositivi atti al recupero d'energia da "buttare" sulla 12V del sistema di alimentazione standard delle auto. Non escludo che con batteria HV carica al massima tale energia possa essere dirottata sul sistema a 12 V. Detto questo le batterie al litio sono in grado di caricarsi in modo molto rapido rispetto invece alle tradizionali 12 V al piombo. Pertanto un recupero sulla rete a 12 V (a meno che non usi anch'essa una batteria al litio) potrebbe essere funzionale solo se detta energia recuperata venga consumata dall'elettronica stessa e non accumulata nella batteria.

  • @paolotramonti3209
    @paolotramonti3209 Před 22 dny

    Video molto interessante
    Spiegato in modo chiarissimo come sempre.
    Esposizione impeccabile.
    Complimenti

  • @Alessaaaaandro
    @Alessaaaaandro Před 22 dny +13

    Sempre un piacere ricevere la notifica di un tuo video

  • @cercio
    @cercio Před 19 dny

    Interessante come sempre. Grazie Andrea. Difatti quando parlavi di recupero e di aviazione mi hai sbloccato il ricordo del napier nomad, e quando hai messo la foto ho compreso di non essere ancora rimba 😂.
    Ma parlando di motori aereonautici... un bel video sulle valvole a fodero? O magari per l'industria sul napier deltic? 😂 che motore era quello...

  • @armyhack90
    @armyhack90 Před 22 dny +9

    Sempre al
    Top!!

  • @musicdjfreemusic9727
    @musicdjfreemusic9727 Před 22 dny

    Interessantissimo, spiegazione semplice e fantastica! ❤

  • @gennarodellacorte8478
    @gennarodellacorte8478 Před 20 dny

    Ciao, credo sul discorso "nuovi alesaggio-corsa", un aspetto che non hai menzionato e secondo me conterà, è il fatto che il motore funzionerà con rapporto stechiometrico praticamente sempre per problemi normativi, quindi non sarà più possibile arricchire la miscela e la cilindrata in più servirà proprio a questo! Ti serve più aria per bruciare in stechiometrico quello che prima facevi con la stessa quantità di benzina. Poi si potrebbe fare qualche ragionamento sui rapporti corsa alesaggio che però non hai mostrato

  • @Argo16x
    @Argo16x Před 22 dny +9

    Il turbo elettrico sembra una tecnologia molto semplice ma anche molto efficace, non capisco perché Garrett se lo tenga buono solo per le supercar.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny +7

      Penso che ad oggi abbia dei costi notevoli ed è parecchio più complesso di quanto sembri, tanto che anche Porsche ne ha messo solo uno. La complessità più grande è il fatto di avere un motore elettrico su un organo che lavora a velocità e temperature così alte

    • @Argo16x
      @Argo16x Před 22 dny

      @@AndreaCarsandMore Sicuramente Garrett ha dovuto investire parecchio in R&D, anche perché ha, credo giocoforza, messo il motore elettrico sul coreassy. Ora, non ho ancora capito come gli e-turbo vengano raffreddati ma, a meno che non siano raffreddati ad acqua (il che rende tutto più complicato) dubito che il costo di produzione sia enormemente più alto di un turbo normale; non credo che facciano il motore elettrico in Rodio, Palladio e Unobtanio. Credo avrebbero anche loro un ritorno maggiore, se la tecnologia dovesse diffondersi maggiormente. Ad oggi, mi pare che non siano nemmeno disponibili gli e-turbo a catalogo. Però sicuramente il genio del marketing non sono io, sono loro...

    • @gianlucacerrone92
      @gianlucacerrone92 Před 22 dny +2

      @@Argo16x Ciao, ci lavoro e ti confermo quanto ha detto Andrea. La posizione e le caratteristiche che deve avere il motore elettrico lo rendono ancora a livello economico difficile da installare su una vettura di fascia media. Ma come tutte le tecnologie arriverà nei prossimi anni anche su vetture più economiche (quando i costruttori ripartiranno ad investire in maniera massiccia sul termico..).

    • @LorenzoTuratti
      @LorenzoTuratti Před 20 dny +1

      ​@@gianlucacerrone92scusa riguardo un possibile rilancio del termico hai fonti "ufficiali" o é solo una tua considerazione?

  • @s8vale
    @s8vale Před 22 dny +1

    Il tutto facendo funzionare il motore termico sempre in condizioni di minime emissioni inquinanti, altrimenti dal 6 cilindri avrebbero ricavato facilmente più potenza.
    Come sistema ibrido direi che al momento è quello che apprezzo maggiormente.
    Però l'aggravio di peso della parte ibrida penso sia più vicino ai 70 kg, hanno fatto un po' i furbetti e nella coupé di serie non ci sono i sedili posteriori.

  • @giannidileo
    @giannidileo Před 21 dnem

    Sempre interessante. Oltre allo 0-10 sarebbe bello conoscere anche la velocità massima. Una cosa che mi chiedo è la seguente: quando il numero di giti è alto abbiamo detto che il turno elettrico recupera energia opponendosi ad un ulteriore aumento del numero di giri della turbina. Ma in questo modo però non strozza il motore? ci troveremmo in una situazione in cui il motore potrebbe girare più alto ma ha una specie di tappo allo scarico, no?

    • @nicolopavan7512
      @nicolopavan7512 Před 21 dnem

      Sni. Cioè la risposta è letteralmente né si né no. Con la wastegate vai ad escludere parte di gas di scarico dalla turbina, per evitare di farla girare troppo velocemente. Di conseguenza, parte dell'energia viene sprecata e hai un aumento della contropressione e un limite superiore alle performance. Con questo sistema, invece, vai a limitare le performance perché chiaramente stai rallentando la turbina, ma i gas di scarico partecipano tutti a mettere in rotazione la turbina. Di conseguenza il motore non dovrebbe risultare più strozzato rispetto ad una normale condizione di funzionamento in cui la turbina accelera indefinitamente, perché tutti i gas di scarico partecipano per mettere in rotazione la turbina. Inoltre, l'energia la recuperi anziché sprecarla. A parità di potenza ottenuta il sistema con turbocompressore elettrificato è migliore rispetto ad un sistema tradizionale

  • @FedeleNotaro
    @FedeleNotaro Před 22 dny

    Ciao Andrea .. vede sempre i tuoi video e ti faccio i miei complimenti!! Volevo un consiglio per quanto riguarda togliere il fap ed rgr su Mazda cx5 disel ..?

  • @thestig8427
    @thestig8427 Před 22 dny

    Bel video! Chissà se in futuro potranno metterci le sospensioni Porsche Active Ride della Taycan visto il powertrain ibrido e all' erengia elettrica in più🤔

  • @ambrosettisimone7104
    @ambrosettisimone7104 Před 22 dny

    Bellissimo video, bravissimo🔥💪🏼

  • @artik90
    @artik90 Před 18 dny +1

    sarebbe molto interessante un video del sistema FreeValve della KOENIGSEGG GEMERA cmq bellissimi video sempre molto chiari

  • @w1thso
    @w1thso Před 22 dny +8

    Tecnologia denominata MGU-H in F1, che nel 2026 verrà rimossa proprio a causa di Porsche che ha fatto muro "minacciando" di non entrare in F1 se non l'avessero rimossa, per poi tirarsi fuori comunque🤣

  • @daniele3
    @daniele3 Před 20 dny

    Una curiosità, come mai Porsche fa solo motori superquadri ? E' in qualche modo legato al fatto che sono flat? O è solo per avere un ottima risposta ai bassi giri?
    PS: bel video, gasano sempre queste nuove soluzioni e grazie a te per aggiornarci al meglio!

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 20 dny +2

      È tipico dei motori sportivi perché permette di girare alto! La maggior parte dei motori di sportive/supercar sono superquadri

  • @PaoloTreTreTre
    @PaoloTreTreTre Před 22 dny +1

    Andrea, l'ingegnere più simpatico e professionale della rete

  • @vertigogarage24
    @vertigogarage24 Před 10 dny +1

    Avevo sperato in un codice sconto direttamente da Porsche :) Ottimo sis. ibrido però ;)

  • @presaG
    @presaG Před 21 dnem

    Non conoscevo il tuo canale. Ma ora subito iscritto.

  • @VincenzoDelPrete
    @VincenzoDelPrete Před 22 dny

    Come al solito Complimenti " per la notizia e di più per la spiegazione "

  • @emanuelebruzzi9814
    @emanuelebruzzi9814 Před 21 dnem +1

    Ciao Andrea. In realtà hai fatto questo video per pubblicizzare il tuo Porsche super figo della LEGO..... Eccomi me lo posso permettere usato :-) Scherzi a parte, bel servizio come sempre, e Molto interessante il sistema turbo elettrico. Sarei curioso di sapere come faccia la parte elettrica a resistere alle temperature del core assy senza deteriorarsi. Grazie mille!

  • @robertorondoni3678
    @robertorondoni3678 Před 22 dny +2

    Quanta bellezza c'é nell'ottimizzazione dei flussi energetici!

  • @marcoricci6388
    @marcoricci6388 Před 20 dny +1

    iscritto!!!!!!!!!!!!! sei bravissimo, complimenti!!!!!!!!!!!!!!!

  • @giovannialfano5979
    @giovannialfano5979 Před 21 dnem +1

    Immagino che sia una ricaduta dello sviluppo motore F1 per il 2026 da parte del gruppo VW (Audi nella fattispecie), anche se il regolamento 2026 sarà enormemente semplificato.

  • @samuelebordi4849
    @samuelebordi4849 Před 22 dny

    4:18 La riduzione della sovralimentazione , compensata dall'aumento di cilindrata, è dovuta al fatto che non si può arricchire la miscela per raffreddare la carica ma deve lavorare sempre allo stechiometrico. Naturalmente tutto questo è richiesto dalle prossime normative anti inquinamento.

  • @diegocorradini7072
    @diegocorradini7072 Před 20 dny +1

    Sembra geniale,ho sempre pensato guidando veloce e guardando la lancetta del turbo andare in depressione "ma che spreco di potenza" e "speriamo che non si rovini🫥 a lavorare al contrario" .
    Dovrebbero metterlo sui 3 cilindri da città con i turbo più grossi del motore🤔

  • @frse8866
    @frse8866 Před 22 dny +1

    Ricordo di un brevetto di qualche anno fa di Ferrari riguardante turbo elettrico stradale, però non ricordo i dettagli.
    Debbo dire che tutta questa tecnica per fare solo 9 secondi meno al Ring mi delude; spero ci sia un buon miglioramento sui consumi nelle andature stradali, a basso carico, spero che il turbo subito pronto e l'elettrico diano buoni vantaggi sul misto stretto.
    Il vantaggio sullo 0 100 è il motore elettrico, partono col motore su di giri, il turbo è già a balla; però se sali al passo e gli dai di elettrico sui tornanti quanto regge, non sono in grado di fare i conti, c'è un elettrico studiato?
    Non mi sembra un gran prodotto, da una parte c'è il turbo elettrico che elimina il ritardo, ma una sola turbina, se si sprecavano a farne due, comunque generose visto l'aiuto elettrico, si sarebbero visti ben più cavalli o cilindrata ridotta.
    Dall'altra parte c'è un motore elettrico che però non muove l'auto da solo, quindi ho comunque sempre il termico acceso.
    Non capisco, o davano una botta ai cavalli o davano un po' di percorrenza solo elettrica, così non è ne carne ne pesce; ripeto o hanno fatto tutto misurato per abbattere i consumi senza cedere sulle prestazioni o c'è un sacco di tecnologia senza vantaggi.
    Vedremo, saluti a tutti e grazie per l'ottimo video.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny

      Teniamo conto che questa è “solo” la GTS, non avrebbe avuto senso salire troppo di cavalli, quelli li vedremo magari con la turbo!

    • @frse8866
      @frse8866 Před 22 dny

      @@AndreaCarsandMore Tengo conto, ma c'è un sacco di tecnologia extra che costa da comprare, manutenere e si può rompere, ci deve essere un vantaggio concreto, altrimenti è un'auto laboratorio.
      Saluti.

  • @GegeRb46
    @GegeRb46 Před 22 dny +4

    Beh! Ferrari ne ha progettato uno simile, ma con una genialata migliore.
    Separando la turbina dal compressore ha gli stessi benefici di quello Porsche, ma avendo il compressore separato dalla parte calda, ha ridotto notevolmente il riscaldamento del compressore attraverso l’induzione termica. Noi italiani siamo sempre un passo avanti. 😂

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny

      Vero, però Ferrari non l'ha ancora messo in produzione o sbaglio?

  • @Andrea-s_channel
    @Andrea-s_channel Před 12 dny

    Trattazione bellissima! Complimenti

  • @biagio8588
    @biagio8588 Před 22 dny +1

    Volevi comprare una porsche e sei andato su una mx5😂?? Mitico grazie sempre top video ti seguo sempreee

  • @AndyWalkerOfficial
    @AndyWalkerOfficial Před 12 dny

    I’ve got a Porsche Cayenne GTS , without any el. turbo and classic turbo , with a Race Pack by Carburatori Bergamo ( Marino Vendemiello ) , with a customised engine , Power Unit ( 8cil.V 4.8 lt. 480cv. 560 nm. ) , Gear Box and suspension system , for about 0/100kmh = 5.0 sec. - 280kmh max ( speed ) and about 2.100 kg. this is a Real Beast ! And it has about 200.000 km. !! not these little toys , with these little engines , just for a track day and then a big explosion !😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉

  • @GioelePortinari
    @GioelePortinari Před 2 dny

    Ciao Andrea, potresti fare un video nel quale parli di come prendi le tue informazioni (e i bellissimi video che fai vedere), da dove e quali riviste ti sembrano più serie?? Grazie in anticipo.

  • @RickB3n
    @RickB3n Před 22 dny +1

    Mi chiedo come è protetto il motorino elettrico, dato che sta vicino al corpo caldo del turbo. Potrebbe perdere isolamento elettrico col tempo... Forse è raffreddato con l'olio?

    • @esterpandol
      @esterpandol Před 22 dny

      Hai fatto il bonifico ad Andrea prima di fare domande, egoista!!!

    • @ryden75
      @ryden75 Před 22 dny

      Tutti i turbo sono raffreddati, solitamente si usa l'olio che fa anche da lubrificante, in alcuni casi si usa l'acqua, ma sono casi rari.

    • @RickB3n
      @RickB3n Před 22 dny

      @@ryden75 sisi sono d'accordo però qui c'è la particolarità del motore elettrico

  • @Roccof89
    @Roccof89 Před 19 dny

    Bel video complimenti.

  • @PierinoLoZio
    @PierinoLoZio Před 11 dny

    Certo che da quando eravamo quattro gatti ne hai fatta di strada… sono contento per te, sei davvero bravo e appassionato, che è quello che conta. 🔝

  • @danielmilani9389
    @danielmilani9389 Před 22 dny +1

    si andrà giù di mappa attraverso la centralina per aumentare ancora di più il rendimento del turbo 😉

  • @matteorota9524
    @matteorota9524 Před 22 dny

    Scusate la domanda ma con Porsche faccio spesso casino essendoci mille modelli di 911, ma ora la 911 Turbo S é fuori produzione ? Viene sostituita da questa Gts?

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny

      No, non viene sostituita da questa GTS, arriverà sicuramente l’aggiornamento anche della Turbo, che nel frattempo penso resti in produzione!

  • @mauriziodepiccoli2087
    @mauriziodepiccoli2087 Před 22 dny

    Bravo Andrea. ❤ Padelloni si chiamano 😃

  • @paolobelletti8668
    @paolobelletti8668 Před 22 dny +2

    Non l'ha notato nessuno perché al solo nominare l'elettrico qualcuno ha paura di essere meno eterosessuale

    • @LamantinoElettronico
      @LamantinoElettronico Před 21 dnem +1

      È risaputo che chi ostenta costantemente di "guidare un'auto da vero uomo" è perché in realtà non sa un vero uomo lo è per davvero

  • @gheobarolo
    @gheobarolo Před 21 dnem

    Video fantasticp

  • @lucamattiaferromilone
    @lucamattiaferromilone Před 21 dnem

    Perfetta

  • @AndreaManna
    @AndreaManna Před 22 dny +1

    Ma tempo fa si era parlato di un turbo disaccoppiato pensato dalla Ferrari poi però non mi pare se ne sia mai più sentito nulla tu ne sai qualcosa?

  • @danielesonzogni6778
    @danielesonzogni6778 Před 21 dnem

    Curiosita: sendo te un costruttore modifica le misure che stabiliscono la cilindrata riprogettando un nuovo basamento, oppure modificano l'attuale?

    • @GianlucaC.
      @GianlucaC. Před 20 dny

      non è detto che entro certi limiti sia necessario modificare il basamento, di certo il cambio della corsa richiede un'albero motore nuovo.

  • @LamantinoElettronico
    @LamantinoElettronico Před 22 dny +52

    Porsche: fa lobbying per rimuovere l'MGU H dalla F1 in vista del suo ingresso nello sport in quanto troppo costoso da sviluppare.
    Sempre Porsche: "Questa nuova 911 ha un sistema ibrido che a tutti gli effetti è un MGU-H, solo che senza gli stupidi limiti del regolamento funziona anche meglio... Come dici? 'Coerenza'? Cos'è?".
    Comunque questo ibrido è forse uno dei più intelligenti di sempre e spero che percoli anche ad auto più abbordabili, perché il guadagno in efficienza termodinamica è assurdo

    • @tencolas
      @tencolas Před 22 dny +6

      e dire che porsche stessa ha vinto con un MGU-H integrato nel V4 una 24h di le mans...è strano l'abbandono in F1 di questo sistema, che a conti fatto potrebbe essere il concetto chiave delle auto ibride ad alte prestazioni. Però sono dubbioso sull'adottare questa concezione in auto più normali..in fondo la svolta è l'eliminazione della wastegate per sfruttare i gas caldi ad alti regimi che altrimenti andrebbero persi, condizioni che per auto normali non avvengono

    • @LamantinoElettronico
      @LamantinoElettronico Před 22 dny +1

      @@tencolas I gas caldi anche se in misura minore ci sono a tutti i regimi, e se il motore non richiede la pressione del turbo vengono sprecati del tutto

    • @tencolas
      @tencolas Před 22 dny +4

      @@LamantinoElettronico però immagino che il recupero sia più efficiente per auto ad alte prestazioni, o cmq più "corposo" rispetto a macchine normali. Forse i costi di installazione-gestione-progettazione non fanno valere la pena di adottare questa configurazione..o forse si e ci spacciano i mild per soluzioni miracolose o quasi pur sapendo che non è vero (ops..) :D

    • @LamantinoElettronico
      @LamantinoElettronico Před 22 dny +2

      @@tencolas Si, ovviamente. I motori moderni di F1 hanno efficienze di tipo il 52% che paiono quasi miracolose ma non penso sarebbe altrettanto se invece che lanciare una F1 tra le curve di Monaco la provassi a usare per andare a fare la spesa tra Gioia Tauro e Nicotera Marina

    • @nicolopavan7512
      @nicolopavan7512 Před 21 dnem +1

      ​@@tencolasIn realtà avrebbe senso anche su auto piccole. Per evitare di avere l'entrata in funzionamento del turbo a regimi elevati e con tanto turbolag, vengono adottate turbine molto piccole, in grado di offrire una risposta quasi priva di ritardo e in grado di funzionare bene già dai 1500-2000 rpm. Il problema è che poi è necessario aprire la wastegate molto presto, e questo è un problema. In primis perché sprechi energia, e poi anche perché una turbina piccola genera una contropressione allo scarico maggiore rispetto a quella generata da una turbina più grande. Di conseguenza, anche su una piccola utilitaria si potrebbe sfruttare questo concetto: motore elettrico montato su un turbocompressore di dimensioni maggiori. In questo modo hai meno contropressione, e i consumi diminuiscono. Quando devi fare il sorpasso il motore elettrico mette in rotazione il compressore senza aspettare la turbina e poi, quando il motore va su di giri ma la richiesta di potenza cala, il motore elettrico agisce da freno per recuperare l'energia dalla turbina. Sarebbe molto costoso e in pochi sarebbe disposti a spendere di più per avere questo sistema, ma i vantaggi ci sarebbero eccome. Tra l'altro potresti anche recuperare energia in frenata dato che c'è un motore elettrico montato sul cambio. Insomma, è un sistema che funzionerebbe bene

  • @giacomoballi
    @giacomoballi Před 22 dny

    Il motore elettrico nel cambio in un’ andatura a velocità costante (ad esempio in autostrada) non si fa trascinare peggiorando l’efficienza?

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny

      No, è il contrario, recupera dai gas di scarico energia che normalmente sarebbe sprecata

    • @seisette
      @seisette Před 22 dny

      frizioncina che si stacca al momento opportuno

    • @giacomoballi
      @giacomoballi Před 22 dny

      Intendo il motore integrato nel pdk non quello sulla turbina, che avevo visto in un video che diceva che non c’era la frizione per scollegarlo dal cambio e da qui la mia curiosità sul fatto che verrebbe trascinato a velocità costanti, al contrario di ad esempio un utilizzo in pista dove tra accelerazioni e frenate il motore nel cambio recupera e rilascia energia

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny +1

      @@giacomoballi scusami, avevo letto male la domanda! Mah lì bisognerebbe capire bene innanzitutto se davvero non si può disaccoppiare perché non ne sono certo, ma anche il quel caso c’è da dire che un motore elettrico in generale quando gira a vuoto ha dispersioni/attriti molto molto bassi (dipende anche dal tipo di motore)

    • @nicolopavan7512
      @nicolopavan7512 Před 21 dnem +1

      Nel momento in cui il motore elettrico è spento, non oppone resistenza al suo movimento. Si comporta come una massa volanica aumentando l'inerzia della trasmissione, ma se è calettato direttamente su di essa senza che si passi da riduttori e via discorrendo non dovrebbe generare perdite, se non qualcosa di trascurabile

  • @marcotedeschitedeschi5657

    In f1 da quando hanno aggiounto l'elettrico al turbo, l'idea era (come per molte altre tecnologie) di studiarlo ai limiti per poi consentirne l'utilizzo in larga scala, dal 2026 verrà eliminato, e la motivazione è che nonostante molti tentativi, rimane una componente talmente delicata, che i costi sono molto alti, e il rendimento guadagnato, nonostante "sia rendimento gratuito", non è sufficiente, in pratica l'idea era che tecnologie del genere sarebbero arrivate alle autoritarie per mogliorarne i consumi, purtroppo data la complessità, è rimasta una tecnologia praticamente inutilizzata se non in casi di supercar, quindi stupendo il concetto, purtroppo però se hanno deciso di rimuoverlo dal 2026 è proprio perché hanno capito che è praticamente infattibile riuscire a ricreare una versione economica e affidabile, un gran peccato

    • @Ale55andr082
      @Ale55andr082 Před 22 dny +2

      il motivo è solo uno: lo ha imposto Audi per entrare che "con la sua avanguardia della tecnica". I costruttori già presenti non erano affatto d'accordo all'inizio visto che ci hanno investito e ormai hanno raggiunto maturità e know how nel merito. Mo vediamo se tramutano la F1 nel wec per apparecchiarla ai tedeschi che dove arrivano arrivano rovinano categorie e vengono favoriti in ogni modo, questo incluso. L'affidabilità l'hanno raggiunta da eoni, e loro vanno a tutta birra in pista...

    • @marcotedeschitedeschi5657
      @marcotedeschitedeschi5657 Před 22 dny +1

      @@Ale55andr082 si è vero Audi ha fatto molte pressioni, ma le ha fatte proprio per questo motivo, la F1 permette tanta innovazione anche per la produzione in serie, e se mi fai concentrare nel costruire delle componenti iper complesse, e che mai avranno spazio in strada (perché sennò ad oggi le Mercedes lo avrebbero tutte), ci sta' che ti chiedo di rimuoverlo, poi è un peccato siamo d'accordo, però purtroppo la situazione questa è

    • @fabriziosalaro5984
      @fabriziosalaro5984 Před 22 dny +1

      Gli ingengeri porsche nel video di Savagegeese parlano di come questo turbo elettrico consenta di lavorare la maggior parte del tempo a lambda 1, condizione necessaria per rispettare le nuove norme anti inquinamento. I motori popolari stanno iniziando a montare turbo a geometria variabile per lo stesso motivo abbinandoli al ciclo miller, ma chiaramente su un missile come la GTS servono soluzioni che non compromettano le prestazioni.

  • @davideaggugiaro9846
    @davideaggugiaro9846 Před 22 dny

    Ferrari ha tolto l'albero sulla turbina che collega lo scarico con l'aspirazione ovviamente ha messo 2 motori elettrici al suo posto in modo da poter gestire a piacimento il lag ecc.

  • @edoperde
    @edoperde Před 19 dny

    Sei un grande!

  • @davidesferrazzasax6076
    @davidesferrazzasax6076 Před 21 dnem

    Dai è finalmente qualcuno che ha un’analisi tecnica interessante
    In giro c’è troppa gente che non capisce un cazz..
    Devo dire che ho preso ultimamente la golf TSI 150cv
    Ibrida e mi viene da ridere
    Prima avevo la stessa golf da 130cv tradizionale con sistema a due cilindri che entrava automaticamente
    I 20 in più si sentono ma la 130cv consumava nettamente meno e con cambio manuale la facevo funzionare meglio
    Sono contrario all’ elettrico e questa ibrida che ho adesso non mi fa impazzire e consuma di più …
    Delusione totale meglio vecchio sistema

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 21 dnem

      Attenzione però che la tua golf è mild hybrid, cioè fuffa, non ha niente di un vero ibrido! Se avrai occasione prima o poi ti consiglio di provare l’ibrido Toyota o Honda o Renault, lì si parliamo di ibrido vero con relativi vantaggi

    • @davidesferrazzasax6076
      @davidesferrazzasax6076 Před 21 dnem

      @@AndreaCarsandMore
      Vero ma le full se non hai un sistema power non la carichi del tutto o ti devi fare un impianto fotovoltaico
      E altri costi ..
      E poi quando giri con solo benzina hai dietro un peso di batterie che vai a sacrificare il risparmio energetico
      I dubbi (grossi)
      Rimangono ..

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 21 dnem +1

      @@davidesferrazzasax6076 non confonderti con le plug in! Le full hybrid non si caricano esternamente, hanno una batteria piccola che si carica in frenata o con il motore, quindi anche l’aggiunta di peso è limitata.

    • @davidesferrazzasax6076
      @davidesferrazzasax6076 Před 21 dnem

      @@AndreaCarsandMore
      Urca mi devo informare bene

  • @stefanoferrando5123
    @stefanoferrando5123 Před 20 dny

    Qualcosa di simile era stato fatto anche da Ferrari sulle vetture stradali con tanto di brevetto annesso. Che differenze ci sono a riguardo? Mi pare, ma magari sbaglio, che Ferrari usasse turbina e compressore non sullo stesso asse. Ti risulta?

  • @seisette
    @seisette Před 22 dny

    RIP MGU-H 2014-2026. Non ho capito perchè vogliono il turbolag in F1, ma motori elettrici cosi potenti da finire la batteria prima della fine del rettilineo

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny

      Le power unit attuali sono molto costose. La tendenza in F1 negli ultimi anni è cercare di ridurre i costi per avere meno differenza fra i team che possono spendere una barca di soldi e quelli più piccoli

    • @tencolas
      @tencolas Před 22 dny +1

      @@AndreaCarsandMore andrea ciao..si questa è la motivazione ufficiale, che insieme agli slogan "più sorpassi" e "più competizione" accompagnano i cambi regolamentari o per mescolare le carte o per favorire l'ingresso di nuovi costruttori. Visto il passato io starei attento a prenderla per oro colato, intanto il dato certo è che dovranno spendere una barca di soldi per studiare il cambio tecnologico..

  • @rickyviga743
    @rickyviga743 Před 9 dny

    Potresti fare un video su cosa significa forgiare un motore e i benefici vari ?

  • @peterpetofi9588
    @peterpetofi9588 Před 22 dny

    E quanto durerà questo motorino del turbo?

  • @angelogiramondo1540
    @angelogiramondo1540 Před 22 dny

    e dire che c'era gente che parlava esattamente di queste cose più di 30 anni fa...
    ben arrivata, tecnologia.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny

      Come si suol dire: “tra il dire e il fare…” 😁

    • @angelogiramondo1540
      @angelogiramondo1540 Před 21 dnem

      @@AndreaCarsandMore la realtà è che già 30 anni fa si pensava di usare le turbine come generatori elettrici, callettati a delle dinamo, e poi usare compressori volumetrici spinti da motori elettrici, gestiti in modo tale da far apparire un sovralimentato come se fosse un motore alimentato a pressione atmosferica, senza turbo lag.
      certo, una dinamo/alternatore a 100.000 RPM accanto a 800-1000°C, da 25KW non era proprio facile da produrre, ma.. nessuno ha mai voluto provarci.
      oggi quelle dinamo potrebbero recuperare il 10-15% dell'energia totale del carburante usato, che sarebbe un buon +50% della potenza del motore, con enormi giovamenti sull'efficienza generale del veicolo, appiattendo la curva dell'efficienza dei motori (meno efficiente in basso? più energia da recuperare dai gas di scarico).
      il motore endotermico tramite queste "ibridazioni" avrebe vissuto un'era ben diversa, ma si sono svegliati troppo tardi e farlo oggi è del tutto inutile; con l'avvento delle auto elettriche l'efficienza è già al massimo livello e quindi conviene indirizzare i soldi dello sviluppo verso le batterie, più che alla meccanica.
      motori endotermici ibridati potevano offrire almeno un altro decennio di sviluppo per le vecchie aziende che non riescono oggi a rinnovarsi e che presto saranno travolte dalle nuove aziende che partono dallo sviluppo delle elettriche, senza dover spremere fino all'osso il knowhow dei motori endotermici.

  • @daccxx8665
    @daccxx8665 Před 22 dny +3

    Stessa potenza e coppia, ma Più cilindrata, stessi giri (presumo) quindi bmep più bassa. Hanno fatto un downrating

    • @gabrieleterzi7626
      @gabrieleterzi7626 Před 22 dny

      Non hai ascoltato allora, sono 541 cv e 610 Nm nel totale

    • @tommasopittori1419
      @tommasopittori1419 Před 22 dny +1

      hanno riprogettato il blocco anche per entrare in una classe emissioni più basse… ottimo lavoro della Porsche

    • @nicolopavan7512
      @nicolopavan7512 Před 22 dny

      ​@@gabrieleterzi7626Il motore endotermico però ha effettivamente la stessa potenza del motore precedente, per cui il suo discorso fila. La potenza complessiva non và considerata perché è figlia del contributo dato dal motore elettrico montato sul cambio

    • @daccxx8665
      @daccxx8665 Před 22 dny

      @@tommasopittori1419 si hanno fatto un bel lavoro. Ad alto carico serve una dosatura leggermente grassa, ma, da come ho capito, questo motore invece lavorerà da lambda 1 in su, per cui hanno recuperato i cavalli persi con la cilindrata.

    • @daccxx8665
      @daccxx8665 Před 22 dny

      @@gabrieleterzi7626 Forse non era chiaro, ma ragionavo solo sul motore a combustione interna.

  • @Samuele.Deganello
    @Samuele.Deganello Před 20 dny

    grande Andrea bel video se avessi un po ' di soldini sarebbe la seconda macchina nel garage

  • @gigiomio.5616
    @gigiomio.5616 Před 22 dny +1

    Secondo me con questa auto finisce la magia della 911, comunque una vera cazzata meglio la vecchia 911 3.0 o meglio ancora il vecchio 3.8 della s.

    • @remoimondi9827
      @remoimondi9827 Před 22 dny +1

      allora ancora meglio la 356.....semplice e non si rompe mai

  • @gtourer
    @gtourer Před 13 dny

    Domanda: ma quando il turbo gira in elettrico a bassi regimi motore, oltre a pompare aria nell'aspirazione, non tira aria dallo scarico? E se si con che effetto?

  • @tizianorodolfo1723
    @tizianorodolfo1723 Před 22 dny

    Porsche è sempre avanti a tutti come tecnologia

  • @lucap408
    @lucap408 Před 21 dnem

    Video molto interessante, negli usa vendono dei kit compound turbo per i motori cummins e sono delle opere d arte 😂😂

  • @enrico9057
    @enrico9057 Před 9 dny

    chi compra una Porsche sicuramente non si preoccupa dei consumi ma in quale misura questa soluzione ibrida aiuta a ridurre le emissioni?

  • @karmaskull7252
    @karmaskull7252 Před 14 dny

    5:40 ---> ma se la macchina usata è stata incidentata e poi riparata, a me cosa cambia? Se è stata riparata bene è come se l'incidente non fosse avvenuto. Invece se non fosse stata riparata direi che si vede ad occhio se una macchina è incidentata, non credo qualcuno compri alla cieca

  • @Ale55andr082
    @Ale55andr082 Před 22 dny

    poi dello stesso gruppo di cui fa parte, l'Audi lo fa togliere dalla F1 (mg-H). Audi che per prima in una stradale aveva piazzato un motore elettrico nel turbo su un prototipo qualche tempo fa...
    MAH

  • @amedeocestini
    @amedeocestini Před 22 dny

    Quanto è il rendimento del motore,confrontandolo con le serie precedenti?

  • @matteomartinazzoli2206

    che spettacolo!!!!!

  • @prefono
    @prefono Před 22 dny +1

    In effetti anche io da totale profano (non sono ingegnere, non lavoro nel campo automotive, non sono particolarmente esperto di meccanica... Sono un semplice appassionato che quando non ha nulla da fare pensa a cazzate del genere) mi chiedevo da anni perché non si facesse una cosa esattamente come questa. Mi ero dato come spiegazione il fatto che le temperature elevate non lo consentissero perché mi dicevo che la soluzione era così banale che se fosse possibile attuarla, sicuramente l'avrebbero già fatto tutti. Ringrazio quindi porsche per aver confermato che non sono del tutto idiota e che le mie idee non sono sempre così malvagie.

  • @StrategiaFerrari
    @StrategiaFerrari Před 22 dny

    Ma non è la stessa cosa del mgu h questo turbo elettrico della porsche?

  • @Druido46
    @Druido46 Před 22 dny

    come le power unit delle f1

  • @stefanomarchi3542
    @stefanomarchi3542 Před 22 dny +1

    Tipo i vari turbo elettrici che vendono su Aliexpress

    • @remoimondi9827
      @remoimondi9827 Před 22 dny +1

      si si la Porsche si serve da loro.....dall'anno nuovo su Temu

  • @marcellocoppolecchia3046

    Diciamo che sono soluzioni già pensare e mai usate, con i motori aeronautici a pistoni di quasi 30 litri i flussi di scarico erano immensi, non a caso avevo giranti di compressore di diverse decine di centimetri, ma è anche vero che quei motori non lavoravano con rapporti di compressione odierni.
    Lì si doveva unire la resistenza meccanica alla potenza per litro, poi per non parlare del consumo del lubrificante per ora.
    Un saluto

  • @alessandrogiordani6629

    Sempre belli i motori boxer a 6 cilindri della Porsche. Mi piacciono tutti, raffreddati ad aria o a liquido, aspirati o turbo. Mi auguro che decidano di eliminare una volta per tutte gli inutili sedili posteriori dalle 911.

  • @malherzide7615
    @malherzide7615 Před 22 dny

    Reggerà alle temperature di esercizio di un turbo classico?

  • @matauro23
    @matauro23 Před 20 dny

    il motore elettrico nel cambio farà anche da retromarcia come l'ultimo Lambo??

  • @Simone_IT
    @Simone_IT Před 22 dny

    Da profano però non ho capito, se il motore elettrico limita la rotazione del turbo di conseguenza frena anche i gas di scarico ed a cascata riduce la potenza del motore che oltre a scaricare meno, tende anche a surriscaldarsi, parte calda della turbina compresa, un po' come funziona il freno motore sui mezzi pesanti, di fatto ostruisce lo scarico ed il motore frena il mezzo.

    • @GianlucaC.
      @GianlucaC. Před 20 dny

      evidentemente il freno meccanico è minore della spinta generata.

  • @marcolesmo1987
    @marcolesmo1987 Před 22 dny

    Ma questo sistema non assomiglia al metodo M grecale per il turbo?

  • @savioring3203
    @savioring3203 Před 22 dny

    Scusatemi, ma anche la Ghibli 2.0 ha il turbo elettrico, perché nessuno allora ne ha parlato ?

  • @m3ridi0
    @m3ridi0 Před 22 dny

    Mi accontento della mia Swift sport turbo hybrid 😂 1020 kg di peso e 142 cv totali 129 termico + 14 elettrici solo in accelerazione! 😜

  • @Ruben-ll6hk
    @Ruben-ll6hk Před 21 dnem

    ma quindi anche le carrera e carrera s saranno con il 3.6 turbo ibrido?

  • @giuseppegiordano3836
    @giuseppegiordano3836 Před 19 dny

    Che poi son gli studi di Audi di anni fà,vediamo se il prossimo v8 l'ambo aspetterà anche questo sistema e se in futuro questo sistema sarà portato anche sulle auto normali

  • @ddentello
    @ddentello Před 21 dnem

    Sono anni che mi domando per quale motivo nessuno abbia mai pensato a un turbo elettrico

  • @belfioo
    @belfioo Před 22 dny

    Questo sistema è na figata, (odio le convenzionali ibride) , ma questo aggiunge pochissimo peso e ha una ottima resa !
    Però rimane il fatto che se lasci a lungo la macchina ferma , il pacco batterie si danneggia...
    Perché non hai citato anche la Ferrari che lo ha sviluppato già qualche anno fa ?!

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Před 22 dny

      In che senso il pacco batterie si danneggia?
      Si si Ferrari (come tanti altri) ha sviluppato l’ibrido da anni, ma non con il turbo elettrico

    • @riccardopiccinini666
      @riccardopiccinini666 Před 22 dny

      I pacchi batterie litio sono molto più robusti rispetto alle schifose 12V al piombo per i servizi. Poi se la lasci molto a lungo ferma, hai la benzina stessa che perde qualità prima che la batteria ci molli.

    • @belfioo
      @belfioo Před 22 dny

      ​@@AndreaCarsandMorebè , se la lasci scaricare sotto un certo voltaggio , si rovina come tutte le batterie al litio .
      Ma la Porsche ha solo la batteria al litio da 400 V o anche quella da 12 V al piombo ?
      La Ferrari ha sviluppato un turbocompressore ibrido ma non so se l'hanno messo in produzione...

  • @lupoalchemico2989
    @lupoalchemico2989 Před 21 dnem +2

    Se ti interessa, caro Andrea, posso produrti tutta la documentazione che inviai nel 1999 alla Ferrari dove proponevo una idea simile a questa. A conferma di quanto dico ho pure la lettera di risposta dell'allora responsabile tecnico della Ferrari F1 Ross Brown. A quanto pare non se ne fece nulla...o forse no....

  • @federicociofi4985
    @federicociofi4985 Před 21 dnem

    Recuperare energia dal turbo !! Mi viene da ridere per non piangere 😢😢

  • @francescosola7833
    @francescosola7833 Před 19 dny

    Potrebbe essere usato solo per recuperare energia elettrica dai gas di scarico senza essere usato per la sovralimentazione?

  • @ludwigpoison8322
    @ludwigpoison8322 Před 21 dnem +1

    Ci fornisci il link della 911 che stavi
    per comprare?? (min.5:20 )
    Dai che facciamo fare una verifica!

  • @aldocolamartino2991
    @aldocolamartino2991 Před 21 dnem

    Trovo stupefacente che un componente elettrico resista alle temperature del turbo. È vero che sarà sul lato "freddo", però...sorbole

  • @magnolerriccardo6840
    @magnolerriccardo6840 Před 22 dny

    Praticamete un turbo Kers come in formula !!

  • @Pancio27
    @Pancio27 Před 21 dnem

    Con l'esperienza che hanno accumulato in Formula E, con i costi estremamente vantaggiosi, rispetto ai nostri, in fase di costruzione, ci mancherebbe altro che si limitasse a mettere un motorino elettrico solo per ridurre le emissioni!
    Dovrebbero farle pagare la metà, quelle auto, ma non sono onesti.e approfittano dei pirloni, come noi italioti, che sbaviamo dietro un marchio, che non cambia linea da 70 anni. Hanno cambiato architettura dell'auto praticamente ieri l'altro. È tutto dire...

  • @antoniopetrosino1896
    @antoniopetrosino1896 Před 22 dny

    Faccio un riassuntissimo sul turbo di questa 911: NIENTE STU-TU😅

  • @MrDemonhill
    @MrDemonhill Před 20 dny

    ma il turbo elettrico del 2,0 maserati non ha le stesse funzioni di questo?

  • @francesconik
    @francesconik Před 16 dny

    Volevi dire mild hybrid, forse

  • @davidecamuffo3757
    @davidecamuffo3757 Před dnem

    Corsa corta alesaggio elevato, soluzione "comune" sui motori che prediligono gli alti regimi di rotazione... motore quadro, alesaggio pari alla corsa , per avere un compromesso anche con i medi regimi, soluzione ideale per motori turbo spinti... motore corsa lunga e ovviamente alesaggio minore, per avere un' erogazione corposa ai bassi regimi soluzione ottimale per motori per uso quotidiano poco spinti o con turbo , di contro gli alti regimi possono risultare poco bilanciati e vuoti ... La compressione e' una cosa diversa che può essere modulata anche abbassando la testa e l' apertura delle valvole... Preferisco il rombo di un aspirato a 9000giri che il soffio di un turbo a 7000

  • @FaberFest
    @FaberFest Před 3 dny

    Questo motore verrà montato su tutte le porsche future?

  • @LolloPlaysClash
    @LolloPlaysClash Před 22 dny +1

    adottami.

  • @fabiocrippa149
    @fabiocrippa149 Před 21 dnem

    ...buongiorno Andrea. Ma tutto questo sistema, quanto fa diminuire il consumo di carburante e quanta è la produzione di CO2 per kilometro?
    Meglio ancora sarebbe conoscere il valore di consumo specifico in grammi/cavallo/ ora del motore 'nuovo' con turbo elettrico, paragonato con il motore 'vecchio' a turbocompressori tradizionali. Durante tutto il video, questo dato fondamentale, non viene specificato.
    Io penso che Porsche in fin dei conti, abbia costruito questo nuovo motore per ottenere dati di omologazione più favorevoli verso la diminuzione della produzione di CO2 al kilometro e non tanto solo per ottenere maggiori prestazioni sul giro al Nurburgring...
    Tu questi dati lì hai? Porsche lì ha resi noti?
    '

  • @attiliofisher1094
    @attiliofisher1094 Před 22 dny

    è dai tempi della 997.2 MK2 che non esiste il turbolag parliamo di coppie massime acquisite a 1950 giri ma che scrivete?

  • @rashmiro6202
    @rashmiro6202 Před 22 dny

    Pure la C63s ha lo stesso principio, la macchina è una scheggia malgrado un motore a 4 cilindri