Antonello da Messina: San Girolamo nello studio

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Antonello da Messina è un pittore interessantissimo quanto misterioso. La documentazione che lo riguarda è andata quasi completamente persa. A parlare di lui ci restano quindi principalmente le sue opere, dipinti che riescono a coniugare in modo magistrale la concezione e la costruzione dello spazio prospettivo e razionale tipico del Primo Rinascimento italiano con la resa della minuzia fiamminga, grazie alla pittura a olio. Il San Girolamo nello studio ne è un esempio strepitoso. Analizziamolo insieme, per farci raccontare da Antonello, grazie a oggetti e animali caricati di un profondo quanto misterioso significato iconologico, i tratti essenziali della figura di questo Santo così celebre.
    00:00 Introduzione
    02:01 Il contatto con la pittura fiamminga
    03:39 La concezione dello spazio Rinascimentale
    04:16 La ritrattistica
    05:38 La pittura a olio
    07:25 San Girolamo e la Vulgata
    09:01 Il miracolo del leone
    10:50 San Girolamo nello studio di Jan Van Eyck
    12:41 L'iconografia del Santo penitente
    13:25 San Gerolamo di Colantonio
    14:54 L'iconografia del nodo
    15:50 Il cappello cardinalizio
    16:13 Il topolino (dettagli realistici e simbolici)
    17:34 Il disordine nello studio
    18:55 Il leone fiabesco
    20:14 Una prospettiva molto approssimativa
    21:00 Il cartiglio
    21:45 La prospettiva rigorosa
    23:16 Un invito a entrare (la cornice architettonica)
    24:29 Lo studiolo di legno
    24:52 L'ambientazione
    26:04 Le finestre
    28:04 La pavimentazione e la luce
    29:51 La figura del Santo e il cappello
    30:44 Il testo sacro centrale
    32:08 La coturnice (la pernice)
    34:36 Il pavone e la ciotola d'acqua
    36:10 Geremia e la pernice
    37:03 La tradizione iconografica (i pericoli nascosti)
    37:51 San Girolamo nel deserto di Bellini
    38:41 Il leone e il vero miracolo
    39:50 Un Santo umanista
    40:24 Lo studiolo e i suoi oggetti
    40:45 Le scarpe ai piedi della scala
    41:21 I vasi, il bosso e i fiori
    42:32 Il gatto
    42:59 Il calamaio, la salvietta e il nodo
    43:30 Il crocifisso
    43:49 Il cartiglio
    44:10 Il paesaggio oltre le finestre
    45:53 Le dimensioni

Komentáře • 48

  • @lucacorda1794
    @lucacorda1794 Před 10 dny +1

    Squisito , colto e raffinatissimo artista , uno dei più grandi non menzionato spesso

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 10 dny +1

      @lucacorda1794 è stato fondamentale per portare il legame tra la pittura fiamminga e quella italiana, oltre alla pittura a olio e al modello della ritrattistica da cui ripartirà poi Leonardo…

  • @vincenzodellasala9823
    @vincenzodellasala9823 Před rokem +2

    Illustre professoressa, sono un iscritto da poco tempo e la seguo con molto interesse. Sono un musicista appassionato di arte pittorica e storia dell'arte. Spiega con professionalità eccezionale accompagnato da una tonalità che rende l'ascolto molto piacevole 👍👍👍👍

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem

      Grazie mille, @vincenzo Della sala! Detto da un musicista, suona anche meglio. (Ma non sono illustre, sono una semplice prof)

  • @francescatoniazzo2251
    @francescatoniazzo2251 Před rokem +1

    Grazie mille! Un bel ripasso per esame all'università

  • @nestormartinez4480
    @nestormartinez4480 Před rokem +1

    Muy buena explicación, muchas gracias.

  • @maso5743
    @maso5743 Před rokem +1

    Amo questo canale

  • @KaterinaFerrara
    @KaterinaFerrara Před 3 lety +1

    Molto interessante. Grazie Mille! 🇮🇹🇮🇹❤️❤️

  • @Angi744
    @Angi744 Před 2 měsíci +1

    Mi piacerebbe approfondire la questione del leone in penombra... Non vorrei dire una cavolata ma anche nell' Annunciata l'angelo non è presente... può essere una tendenza intimista dell' autore che tende a evocare gli aspetti più potenti (in questo caso la fede) soltanto con accenni o stimolando intuitivamente lo spettatore... in effetti la fede è dentro, custodita nel buio... grazie per le tue preziosissime lezioni da un "aspirante" collega

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 měsíci +1

      @Angi744 è una bella suggestione quella della fede custodita al buio, nell’intimità. In bocca al lupo, collega!

    • @Angi744
      @Angi744 Před 2 měsíci +1

      @@RaffaellaArpiani ❤️

  • @emanuelecanepa6312
    @emanuelecanepa6312 Před 2 lety +1

    Un bel canale. Mi sono iscritto ora e conto di seguirlo. Il San Gerolamo di Antonello è un'opera affascinante che lei descrive approfonditamente e con chiarezza. Vidi quel dipinto due volte: alle Scuderie del Quirinale, in occasione di una mostra, e alla NG a Londra (luogo da sogno!). Mi colpirono le dimensioni contenute della tela, circa 40x50 cm, mentre può sembrare monumentale. È importante, secondo me, specificare le dimensioni reali delle opere, che in questo caso evidenziano la grande abilità tecnica dell'autore. Congratulations per il video!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 lety

      Grazie delle tue parole, @Emanuele Canepa!

    • @emanuelecanepa6312
      @emanuelecanepa6312 Před 2 lety +1

      La fuga di colonne a dx mi ricorda molto la biblioteca malatestiana di Cesena, curiosamente edificata in quelli anni. Vani sontuosi, ma finestre domestiche. E lo studio fosse all interno una biblioteca?

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 lety

      @@emanuelecanepa6312 sarebbe un’ipotesi interessante!

  • @isassidiassisi5970
    @isassidiassisi5970 Před rokem +1

    Buondì Raffaella. Complimenti super, l'avrei voluta come insegnante!

  • @mariajosegarcia8822
    @mariajosegarcia8822 Před rokem

    Un placer escucharla.No es la primera vez que lo hago.Conozco la obra pero no me había dado cuenta de muchos detalles que usted señala.Un saludo y muchas gracias.Desde Madrid,María Jose

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem

      @Maria Jose Garcia, ¡gracias por su amabilidad! Y también por el esfuerzo de escucharme en italiano.

  • @grocheo1
    @grocheo1 Před rokem +1

    Che lezione meravigliosa, grazie! Posso chiederLe che programma usa per elaborare le immagini?

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem

      @grocheo1, grazie mille dei complimenti. ☺️ Il programma è Keynote (power point del Mac, ma più intelligente da usare!).

  • @federicomessina5908
    @federicomessina5908 Před rokem

    molto utile, grazie, ho capito per bene ANTONEGRO DA MESSINA

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem

      @Federico Messina, ma è un tuo quasi omonimo! Grazie a te

  • @vitosavino226
    @vitosavino226 Před 2 lety +1

    🙏💙

  • @pliniofreiregomes
    @pliniofreiregomes Před 3 lety +2

    Notevolissima, esauriente presentazione! Complimenti dal Brasile!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 3 lety

      @Plinio Freire Gomes, che onore! Grazie dei tuoi complimenti dal Brasile! ❤️

  • @federicarossignoli4287
    @federicarossignoli4287 Před rokem +1

    Gentile Raffaella, complimenti sempre per le tue lezioni, sono uno strumento prezioso per lo studio. Mi permetto di chiederti quale applicazione utilizzi per evidenziare le parti del quadro su cui focalizzi passo a passo la spiegazione. Grazie sei una bravissima insegnante!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem +1

      @FEDERICA ROSSIGNOLI, intanto grazie dei tuoi bellissimi complimenti! Io uso Keynote del Mac, che è un ppt molto più intelligente e permette (con un lavoro lungo e paziente) di scontornare, evidenziare, ritagliare, disegnare… buono studio!

  • @user-il2so7he8i
    @user-il2so7he8i Před 3 měsíci +1

    Complimenti per il magnifico commento a tutto tondo de

  • @silvanamontesi7705
    @silvanamontesi7705 Před 3 lety +1

    Ciao prof. ci sarà qualcosa sui Preraffaellisti o sul Romanticismo inglese ?
    Quelli che mi vengono in mente sono Turner (quello è presente ops . .) , Dante Gabriele Rossetti e Costable.

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 3 lety

      Ciao @silvana montesi, se cerchi tra le playlist trovi già tanti video dedicati a Turner. Di Preraffaelliti ho parlato indirettamente nella presentazione che ho fatto su William Morris e la democratizzazione del bello. Constable non ancora!

  • @angeloanselmo726
    @angeloanselmo726 Před 2 lety +2

    Prof complimenti! Voglio tornare a scuola pure io..

  • @ouissallaraichi7152
    @ouissallaraichi7152 Před 3 lety +1

    Ciao potresti consigliarmi un’opera da collegare a il concetto di alienazione di Marx? Grazie

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 3 lety

      @Ouissal Laraichi, ce ne sono tante, ma dipende cosa stai studiando. Potresti parlare dell'alienazione portata dal lavoro (ad esempio la catena di montaggio) e la reazione per contrastarla attuata da William Morris con la creazione dell'Arts and Crafts Exhibion Society (da cui deriva poi l'Art Nouveau). Oppure potresti prendere in esame Sera sul corso Karl Johann di Munch, in cui emergono i temi dell'alienazione personale, dell'isolamento, del conformismo sociale ecc. Trovi miei video su entrambi i temi. Ma gli approcci sono opposti. Sono le prime cose che mi sono venute in mente, ma le possibilità sono tante. Buon lavoro!

  • @grocheo1
    @grocheo1 Před rokem +1

    Che prof mitica! Beati i suoi studenti

  • @gennarom4946
    @gennarom4946 Před 3 lety +1

    Più l'opera e importante e più l'indagine di Raffaella Arpiani ne svela i significati e la Bellezza !!!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 3 lety +2

      @Gennaro M, più studio, studio e studio per provare a raccontare in modo ordinato queste opere strepitose! Grazie!

  • @francescatoniazzo2251

    Si ma attenzione, Antonello da Messina non è il primo pittore italiano che utilizza il colore ad olio!

    • @francescatoniazzo2251
      @francescatoniazzo2251 Před rokem

      Con sistematicità sì, ma non il primo

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem +1

      @francesca toniazzi, grazie della precisazione. Intendevo dire che è tra i primi a impiegare sistematicamente la tecnica e grazie al suo spostamento verso Venezia, sarà di conseguenza il più importante