Will there be too many doctors in Italy?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 04. 2024
  • 📖Lo studio ALS/ANAAO Assomed "L'inarrestabile marcia verso la pletora medica": www.anaao.it/public/aaa_45718...
    0:00 START
    1:04: In Italia quanti medici ci sono?
    3:54: Quali sono le mancanze? E perché succede?
    6:23: Quali sarebbero le possibili soluzioni?
    8:19: Perché eliminare il numero programmato non risolverebbe i problemi della sanità
    🔍Scopri gli altri contenuti: linktr.ee/H3Medicine
    📚Il nuovo manuale di medicina e chirurgia 2024: bit.ly/ManualeSSM2024
    👩‍🏫Codice FEDERICO150: 150€ di sconto per i corsi Alphatest SSM Masterclass/Premium: bit.ly/CorsiSSM2024
    👨‍🏫Codice FEDERICO50: 50€ di sconto per il corso Alphatest SSM Essential: bit.ly/CorsiSSM2024
    📈Codice sconto H3MED27 per gli abbonamenti alla piattaforma di gestione fiscale Fiscomed: fiscomed.it/
    🥼Codice sconto FEDERICO10 per tutine e cuffiette chirurgiche Sirena Wear Lab sirenawl.it
    👕Codice sconto H3MEDICINE: sconto su magliette Pampling e calze in regalo www.pampling.com/

Komentáře • 118

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD Před 2 měsíci +68

    Finalmente siamo sempre di più a parlarne! Purtroppo sta iniziando ad essere tardi, ma voglio essere positivo e vederlo come un segno di cambio di rotta! Bravo Federico!

  • @canaledisfogo4698
    @canaledisfogo4698 Před 2 měsíci +20

    A pernsar male stanno facendo questa cosa per creare una situazione di iper competizione e scarsità di posti di lavoro tra medici, così da dare sempre meno potere contrattuale alla categoria.
    Breve profezia, aumenteranno il numero di borse per alcune specifiche specializzazioni, quelle che nessuno vuole fare (perché ti danno due lire per fare ore ed ore di straprdinari non retribuiti, praticamente campare in reparto, e assumerti rischi molto grandi), medicina di emergenza e urgenza, medicina interna, geriatria, chirurgia generale, tutto quello che riguarda il medico che campa in ospedale come missione di vita e copre anche le urgenze, così, invece di aumentare gli stipendi a chi si accolla il maggiore rischio di denunce e maggiore stress, semplicemente molti diranno "vabè, divento urgentista, almeno lavoro". Un piano per avere medici a basso costo

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +3

      Possibile...

    • @mariapittalis2147
      @mariapittalis2147 Před 2 měsíci

      Palese

    • @Pietro_smusi0
      @Pietro_smusi0 Před 2 měsíci

      esattamente, altrimenti sarebbero costretti ad investire di più in sanità, ma visto il debito pubblico ciò non è possibile, oltretutto vi sarà meno bisogno di medici in quanto il numero di anziani è già ai massimi visto che il boom di nascite si è raggiunto tra il 1940 e il 1960, tra 15 anni avremo molti piu medici di oggi, meno anziani di oggi e quindi meno bisogno di medici, stesse strutture ospedaliere e probabilmente altri tagli alla sanità. medicina non è più una facoltà conveniente

  • @calogero778
    @calogero778 Před 2 měsíci +15

    Le associazioni dovrebbero farsi sentire in modo più incisivo su questo tema, per evitare di buttare dieci anni della nostra vita e poi non trovare un posto nel mondo del lavoro!!

  • @angelocorvaglia4067
    @angelocorvaglia4067 Před 2 měsíci +5

    GRAZIE di aver sollevato la questione. Peró, perfavore continuate a parlarne, é l’unico modo per sperare che cambi qualcosa 🥲

  • @medpages7019
    @medpages7019 Před 2 měsíci +45

    Neanche farlo apposta, ho pubblicato un video simile stamattina 😅. Direi che siamo tutti d’accordo

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD Před 2 měsíci +10

      👏🏻 Grande! Dobbiamo sensibilizzare quante più persone possibili!

    • @Bonomax85
      @Bonomax85 Před 2 měsíci +1

      ( non sono medico ) la disgrazia è che siete tutti d'accordo tranne chi decide. mi permetto di dire che ci vogliono 10 anni per formare un medico. ma per avere un medico esperto? ( non dico che dopo 10 anni di studi non si sia bravi medici. dico solo che anche esperienza è importante )

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD Před 2 měsíci +19

    Bello oltretutto che non ci siano commenti di "negazionisti", come quando ho fatto il video 3 settimane fa ❤ lo vedo come un segno che il messaggio stia iniziando a penetrare!

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +5

      Non ci siano commenti di negazionisti PER ORA...
      Dagli tempo 😉

  • @10.11stars
    @10.11stars Před 2 měsíci +22

    Io sono al primo anno e sono già estremamente preoccupata.

    • @angelocorvaglia4067
      @angelocorvaglia4067 Před 2 měsíci

      Fai bene🥲

    • @10.11stars
      @10.11stars Před 2 měsíci +1

      @@angelocorvaglia4067 Sopratutto perchè ho accantonato due altre possibili carriere perchè notoriamente precarie in Italia... bello schifo

    • @marcome1953
      @marcome1953 Před 2 měsíci +2

      Potrai sempre andare all'estero. I medici sono merce rara in molte nazioni europee. Alcuni motivi sono dovuti al fatto che in alcuni paesi gli studenti fuori corso vengono espulsi.

    • @giacomotic9294
      @giacomotic9294 Před 2 měsíci

      Quando avrai finito te questo paese non esisterà più se non per esigere tasse e per rompere le scatole a chi lavora, estero subito!

    • @10.11stars
      @10.11stars Před 2 měsíci

      @@marcome1953 Non sono d'accordo neanche su questa modalità, anche se non so cosa si intenda in altri Paesi per "fuoricorso". Se uno ci mette qualche anno in più a laurearsi perchè è successa qualsiasi cosa (lutto, traumi, sofferenza fisica/mentale, precarietà economica), non vedo perchè dovrebbe essere espulso da medicina

  • @federicomarianaldoni9408
    @federicomarianaldoni9408 Před 2 měsíci +2

    Complimenti dobbiamo parlarne con più persone possibili 👏🏻

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +4

      E far capire la situazione anche a tutti quei genitori che vogliono far iscrivere a medicina i figli a tutti i costi pensando che "così si sistemano"

  • @giuseppe-pq20r40
    @giuseppe-pq20r40 Před 2 měsíci

    complimenti, video ben fatto e davvero esplicativo

  • @DamnedLis
    @DamnedLis Před 2 měsíci +2

    bellissimo video, preciso e dritto al punto. Possiamo solo sperare di diffonderlo il più possibile, nella speranza che il nostro SSN venga salvato e non finisca abbandonato a sé stesso...
    Speriamo venga ascoltata anche solo una parte, fosse quella dell'aumento di stipendio in proporzione al rischio e degli ospedalieri, progressivamente.

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +1

      Grazie! Anche se purtroppo sto ricevendo un po' di ostruzionismo da qualche collega un po' più anzianotto. Ma tanto il cambiamento deve partire dalle nuove generazioni

  • @federicogelsomino2527
    @federicogelsomino2527 Před 2 měsíci +7

    È un argomento davvero molto inquietante... soprattutto se penso che, laureandomi nel lasso di tempo 2025-2032, come si diceva nel video, sarò proprio nel bel mezzo della crisi... comunque bel video Fede 💪

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +1

      Grazie!

    • @user-hw1ok1mm5m
      @user-hw1ok1mm5m Před 2 měsíci

      Brother I don't understand too much Italian , can you please explain this in English , I also study in 4th year unibo medicine and surgery .

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci

      Maybe I'll add english subtitles to the video 👍

    • @user-hw1ok1mm5m
      @user-hw1ok1mm5m Před 2 měsíci

      @@H3Medicine okk sir thanks .

  • @thesoundoftilt3224
    @thesoundoftilt3224 Před 23 dny +2

    Ciao, sono un giovane dentista (il ministero della salute ci ha autorizzati a definirci medici odontoiatri), mi sono laureato in odontoiatria quasi 3 anni fa , ho fatto un master universitario di II livello e sono entrato alla Scuola di Specializzazione tre mesi fa .
    Io vivo tutte le "frustrazioni" dei giovani dentisti che non hanno uno studio di famiglia , poiché la nostra specializzazione non viene retribuita in quanto considerata "non medica" (come quella dei veterinari ad esempio, nonostante poi il ministero abbia piu volte definito la nostra professione come medica classificandoci effettivamente come degli specialisti, assurdità all'italiana), e inoltre tocca un po' sgomitare affinché negli studi privati ti lascino fare qualcosa .
    Ho sempre visto i miei colleghi laureati in medicina come dei "fortunelli", poiché proprio come me da neolaureati non sanno fare nulla ma comunque guadagnano soldi tramite specializzazione, guardie mediche ed Rsa . A vedere i tuoi video devo dire che li avevo un po' "idealizzati", poiché mi sembra di capire che c'è un serio e tangibile rischio di pletora e che alla fine non guadagnano tantissimo. È proprio vero che "l'orto del vicino è sempre piu verde" .
    In ogni caso , mi era venuto un pallino di iscrivermi a medicina e con qualche esame convalidato laurearmi in capo a 4/5 anni ( a breve compio 27 anni ), e magari poi dopo buttarmi o sulla medicina generale oppure su qualche specializzione più " sicura" che gli altri non vogliono fare, poiché mi sembrava fino a poco fa una strada un po' più in discesa rispetto all`odontoiatria.
    Per quanto concerne la vocazione , quello è un altro discorso, in un mondo ideale dove si dovesse scegliere solo col cuore avrei fatto probabilmente il cantautore/scrittore, quindi gentilmente rispondimi da un punto di vista "pragmatico", visto che vedo che sei una persona molto pratica: se tu fossi al mio posto, ti imbarcheresti alla luce di tutto ciò nel percorso di laurea in medicina? Se si , perché? Se no, perché ? Attendo tue, ti abbraccio, bel video, e continua così .

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 23 dny

      Io sinceramente, anche visto il concreto rischio di pletora medica, ora come ora non mi imbarcherei nel percorso di medicina, anche considerata la possibile verbalizzazione degli esami, si perderebbe altro tempo per un percorso che non ha nulla di sicuro, in un Paese dove la sanità pubblica sta perdendo sempre più colpi

    • @thesoundoftilt3224
      @thesoundoftilt3224 Před 23 dny

      @@H3Medicine quindi consigli di continuare nel percorso da odontoiatra. Ma non potrebbe esserci una inversione di rotta che eviti la pletora medica?

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 23 dny

      @thesoundoftilt3224 per invertire la rotta bisognerebbe ridurre drasticamente il numero di ingressi a medicina e aumentare i posti di lavoro nel pubblico, proprio oggi Schillaci ha fatto capire che per non ci sono abbastanza soldi

  • @y.m.7300
    @y.m.7300 Před 2 měsíci +3

    È assurdo che la gente non ci arrivi… tutti dovrebbero vedere questo video.

  • @Vito-ys8ud
    @Vito-ys8ud Před 2 měsíci +1

    Sarebbe bello, se possibile, creare un ipotetico elenco di scuole da accorpare.

  • @fabiopedol
    @fabiopedol Před 2 měsíci +10

    Ok andrò a fare l'idraulico hahaha

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +3

      Meno rischi e più guadagni, anche se mi piacerebbe conoscere l'opinione di un idraulico

    • @eugeniolinale1319
      @eugeniolinale1319 Před 2 měsíci

      @@H3Medicine Per aprire partita IVA come idraulico senza esperienza devi avere almeno una laurea triennale in ingegneria (vedi il DM 37/2008). In alternativa, devi provare a farti assumere come dipendente (cosa molto ardua se sei avanti con gli anni e non hai fatto l'istituto professionale...)

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +1

      Ammazza, non lo sapevo

    • @agnesecannarozzi
      @agnesecannarozzi Před 2 měsíci +5

      @@eugeniolinale1319 quindi insomma tutti gli idraulici che conosco non hanno partita iva e fanno tutto in nero, sicuramente non hanno una laurea in ingegneria , comunque tanto per dare un opzione da futuro medico, la mia intenzione era già quella di espatriare prima ancora di sapere si aver passato il test 😂

  • @Ecyt0
    @Ecyt0 Před 2 měsíci +6

    Grazie per la spiegazione.
    Avrei una domanda: per coloro che svolgeranno il test SSM nel 2026/2027 la maggior quantità di pensionamenti che viene nominata nel video potrebbe portare in quei due anni ad un aumento dei posti nelle specializzazioni più ambite (endocrinologia per esempio) e di conseguenza rendervi più facile l’accesso?

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +3

      In teoria si, i posti in specializzazione in teoria vengono decisi sulla base del fabbisogno di quelle scuole. In teoria...

  • @carlobrugnadelli2106
    @carlobrugnadelli2106 Před měsícem

    I pochi pensionamenti fra 10 anni sono il frutto della drastica riduzioni delle assunzioni in questi ultimi 20 anni, nel SSN che è stato smantellato con la chiusura di interi reparti ospedalieri

  • @thesoundoftilt3224
    @thesoundoftilt3224 Před 23 dny

    Ora 250800 medici , però il 55 per Cento ha piu di 55 anni. Andranno in pensione entro il 2027, però da quella data i pensionamenti rallenteranno . Tra il 2023 e il 2032 131mila medici laureati ma 151mila contratti di specializzazione, quindi imbuto formativo risolto . Quindi 109 Mila pensionamenti e 141 mila nuovi medici laureati. Quindi 32mila medici in più.

  • @Juvesphere
    @Juvesphere Před 2 měsíci +1

    “Era ora: i grandi chirurghi e i medici si selezionano durante l'iter degli studi e poi si confrontano in sala operatoria e in corsia. Non certo con un assurdo sbarramento iniziale con test a crocette. In Italia abbiamo una carenza di 50mila medici.

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +2

      Attualmente mancano meno di 50.000 medici e la carenza verrà sanata a breve visto che è frutto di una programmazione sbagliata di 10 anni fa, abolire il numero chiuso è un altro tipo di errata programmazione, perché abbassa la qualità formativa e fa selezionare i medici sulla base delle raccomandazioni

    • @Juvesphere
      @Juvesphere Před 2 měsíci

      @@H3Medicine posso essere d'accordo in parte,puoi essere raccomandato quanto vogliono ma se non sei capace di di tenere in mano un bisturi non ti ci mettono in sala operatoria..e poi la raccomandazione c'era lo stesso .. esempio se durante la selezione due persone erano a pari punteggio e vedevano il grande cognome sicuramente prendevano quello...vedrai troveranno un modo anche per formare più medici.. a me non cambia nulla perché io tenterò quest'anno per entrare

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci

      Il test nazionale è comunque più meritocratico che far entrare tutti e far decidere tutto ai professori. Come nel concorso ssm: prima che fosse nazionale entravano SOLO i racconandati, adesso le raccomandazioni sono molto meno. E i medici si selezionano in specializzazione, non durante i 6 anni di medicina

    • @Juvesphere
      @Juvesphere Před 2 měsíci

      @@H3Medicine si vedrà tra qualche anno il risultato,non è detto che rimanga così, se le cose non dovessero essere buone sicuramente prenderanno dei provvedimenti

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci

      @Juvesphere la maggior parte dei medici non vuole questa riforma, spero che mobilitandoci riusciremo a non farla proseguire

  • @giacomotic9294
    @giacomotic9294 Před 2 měsíci +1

    Possibile che serva carne da macello per future cliniche private o per master dei professori da vendere a peso d' oro? in veterinaria è così da 15 anni almeno.

  • @luigifiengo8753
    @luigifiengo8753 Před 2 měsíci

    Ciao, ci sono statistiche invece per quanto riguarda il privato e su quante uscite ci saranno?

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci

      Poco, le uniche statistiche su quanti andranno in pensione le ho citate nel video, però non tiene conto dei liberi professionisti

  • @user-hw1ok1mm5m
    @user-hw1ok1mm5m Před 2 měsíci

    Sir now there are 5000 medicine students too please make videos in English or add subtitles please . 😊

  • @pietrolauria9001
    @pietrolauria9001 Před 23 dny +1

    Meglio fare il dentista o il medico quindi?

  • @massimopanzironi8579
    @massimopanzironi8579 Před 2 měsíci

    Ma nel calcolo dei posti sono state calcolate anche le varie private e i vari corsi, anche delle pubbliche, in inglese e i corsi di med-tech?

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +1

      Certo, tranne i corsi medtech che non si sa bene a che servono e che tipo di figura professionale producono

  • @swordos615
    @swordos615 Před 2 měsíci +2

    scusami, parli di x laureati nel 2023 pari ad un eccesso di circa 30mila medici come riportato da anaao. Forse però intendevi specialisti e non laureati? Credo che anaao parli di eccesso di specualisti rispetto ai pensionamenti, non di laureati.
    Dunque il problema dei 30mila medici in eccesso non riguarda solo chi si iscriverà ora a medicina ma anche chi è dentro. Ad esempio chi è al quarto anno ora si laura nel 2026, probabilmente fará il concorso ssm 2027 (perché non tutti riescono a laurearsi in tempo utile) e quindi usciranno nel 2031-32. Quindi ecco, per dire, il surplus di 30mila medici è un problema di chi sta dentro ora. Chi deve cominciare medicina adesso si troverà di fronte ad una pletora decisamente più grande.

  • @robertovacca4037
    @robertovacca4037 Před 2 měsíci

    Ottimo lavoro. Però il problema credo non sia tanto l aumento del numero dei medici ma la diminuzione dei posti letto e prestazioni nel SSN. Se oggi con questi numeri le liste di attesa sono infinite dipende dalla scarsa offerta del SSN. Quindi nel 2032 il numero di medici sarebbe anche adeguato se si investisser adeguatamente nel SSN. È tutto qui il problema. Io però credo che chi decide non sia stupido e stanno scientemente cercando di creare una pletore medica per fare diminuire i costi del personale.

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +1

      Numeri dei medici e finanziamento pubblico al SSN sono intimamente correlati, il definanziamento al SSN è effettivamente uno dei grossi problemi di tutta la faccenda, che poi porterà anche all'imbuto lavorativo

  • @user-jd7qw9bc1o
    @user-jd7qw9bc1o Před 2 měsíci

    Sono rimasto bloccato agli esami del terzo anno...
    Mi conviene finire, vista la situazione attuale e futura.
    Sarò disoccupato?
    Grazie.

  • @rosariodefeo8491
    @rosariodefeo8491 Před 2 měsíci +1

    🥲

  • @_XY_
    @_XY_ Před 2 měsíci

    Mi dispiace per i miei amici medici 😢

  • @Ryyttttg4
    @Ryyttttg4 Před 2 měsíci +4

    Premessa seguo il team da quando era "un team" come tante delle persone che hanno fatto video del genere e che mi hanno accompagnato durate il mio percorso in questa facoltà quindi lascio questo forse lungo commento sperando di farvi notore la vera metastasi che tutti TUTTI ignorante o trattate con superficialità....non capendo che è il cuore del problema... sono tutte belle parole ma sapete perché fa ancora gola alla politica parlare di apertura ecc.. perchè attrae forse anche più di prima questa proposta? Non dovrebbe essere l'opposto visto i fantomatici 19 mila posti? E invece NO, si è creato un fenomeno che voi ignorante perché non esisteva ai vostri tempi ovvero la PRIVATIZZAZIONE DEI POSTI A MEDICINA quei posti che voi elencate sono soprattutto in esuberanza per le università private, caro dott.Federico sa quante corsi di medicina privati ci sono SOLO a roma? 8 sai quante di queste sono praticamente a numero aperto?4! E non faccio nomi, ma al nord la situazione non è tanto meglio al sud è peggio , questo sa cosa comporta studenti di serie A e studenti di serie B e soprattutto studenti non selezionati che bramano un posto alla pubblica visto che spesso possono permettersi solo un paio di anni in queste private (20k di euro) che riprovano il test in massa ogni anno per la pubblica creando grossi disagi per moltissime famiglie che ovviamente si riversano nella politica e nel odio verso il test della pubblica che presenta un numero che è oggettivamente buono anche per una programmazione futura ovvero circa 14 mila posti... che Quest anno neanche sono stati coperti per il blocco della graduatoria e infatti in realtà abbiamo circa 12 mila studenti di medicina pubblica in Italiano al primo anno questo è il NUMERO reale in linea con gli ultimi 5 anni ma pure con anni precedenti contando gli ingressi in esubero con i maxxi ricorsi.... e che sicuramente non sono un problema se vogliamo avere qualche anatomo patologo o chirurgo generale, IL PROBLEMA sono le vite sospese di migliaia di studenti che non stanno in quei 12 mila che fanno però parte dei 19 MILA e non possonopermettersidi starci, e quelli che non fanno parte dei 12 mila e non fanno parte dei 19 mila, ma giustamente protestano per il numero chiuso perché vendono studenti accedere a questo percorso senza nessun criterio di selezione che non sia avere 20k di euro da sborsare per finanziare almeno un anno. Lancio questa bottiglia nel oceano sperando che qualcuno la leggerà e metterà fine a un problema che sicuramente non l'unico ma che sta metastatiazando in fretta (ultimo anno circa 3 nuovi corsi privati di medicina solo a Roma).

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +2

      Questo è un altro grosso problema che per affrontarlo bene servirebbe un focus apposito. La cosa difficile è che per le pubbliche i dati si trovano facilmente, mentre le private spesso sono un po' più gelose dei loro dati

    • @camillafois2
      @camillafois2 Před 2 měsíci

      Oltre cattolica ita e inglese, campus biomedico ita e inglese e uni camillus quali altre università private ci sono a Roma?

    • @Ryyttttg4
      @Ryyttttg4 Před 2 měsíci

      @@camillafois2 ci sta la Link e l'università europea di roma (da quest'anno) inoltre campus ha anche il corso di medtech che puntualmente non riempie i posti minimi e sono costretti a fare più test

  • @sakhos9700
    @sakhos9700 Před 2 měsíci

    Domani mi laureo, ma non credo che continuerò su questa strada

  • @user-fi6to8os8l
    @user-fi6to8os8l Před 2 měsíci +3

    Sicuramente l'aumento dei posti non risolverà i problemi della sanità pubblica italiana, ma il problema viene affrontato in questo video senza considerare tra i tanti aspetti (ben argomentati nel video) uno dei più importanti: i partiti che hanno vinto le elezioni sono favorevoli alla privatizzazione ed è tutto finalizzato a raggiungere questo risultato. Giusto? Sbagliato? Io non sono per la privatizzazione, ma hanno vinto le elezioni e preso tantissimi voti, immagino che una buona parte dei cittadini è favorevole.
    In merito alla legge sul numero programmato, come dite nel video, ha il fine di determinare il numero dei posti nei corsi di laurea (le facoltà non esistono più, si parla di corsi di laurea e dipartimenti) in funzione delle capacità delle singole università che devono comunicare al ministero il numero di studenti che sono in grado di accogliere. In merito al fabbisogno, questo è comunicato dalle regioni, ma non è da intendersi come numero massimo da formare, almeno la legge non dice questo, ma lascia spazio all'interpretazione. Il fabbisogno può benissimo essere anche il numero minimo e la legge dice solamente di tenerne conto nella programmazione.
    Bisogna aggiungere che il grosso dell'aumento dei posti è stato determinato dall'aumento della capacità formativa delle università non statali, alcune hanno aumentato i posti nei corsi che già avevano in essere mentre altre hanno avuto l'autorizzazione dal ministero ad aprire nuove sedi e corsi di laurea (molti poi sono in lingua inglese e infatti si rivolgono anche a studenti comunitari ed extracomunitari). Nelle università private sono gli studenti a sostenere i costi della loro formazione durante i 6 anni di corso di laurea e non lo Stato. Per non parlare di centinaia (forse qualche migliaio l'anno) di studenti italiani che annualmente si immatricolano in università private dell'Est Europa, della Spagna, del Portogallo, ecc.
    Nell'ottica di quanto dichiarato da alcuni esponenti politici dei partiti dell'attuale maggioranza che vogliono privatizzare e andare sempre più verso un mix pubblico, privato e privato convenzionato, l'aumento dei posti è ciò che mi aspettavo.
    Ricordo anche che le università non statali che erogano corsi di laurea di area sanitaria sono spesso di proprietà (o sono affiliate) degli stessi grandi gruppi della sanità privata, gruppi che notoriamente sono editori di giornali e finanziano la politica.

    • @vincenzoraggio
      @vincenzoraggio Před 2 měsíci

      L’equazione “l’attuale governo è stato votato da tante persone-->l’aumento dei posti è stato voluto dal governo = a tante persone va bene l’aumento dei posti” non ha uno straccio di senso. I cittadini che hanno votato per questo governo lo hanno fatto sulla base di centinaia di aspetti, tralasciandone tanti altri che magari nemmeno gli interessano.
      Il tuo commento sembra una marchetta.

    • @user-fi6to8os8l
      @user-fi6to8os8l Před 2 měsíci

      @@vincenzoraggio io ho parlato dell'obiettivo ovvero la privatizzazione e tu ti sei concentrato solo sull'aumento dei posti che è solo uno dei passaggi per raggiungere il risultato. Chi ha votato centrodestra e segue la politica li ha votati anche per questo, in tanti sono convinti che il pubblico non funzioni bene mentre il privato si. Nel centrodestra sono da anni favorevoli al privato convenzionato (modello Lombardia), che significa di fatto privatizzazione, basterebbe leggere ciò che dicono da anni.
      Nessuna marchetta, ma una semplice constatazione dei fatti. Poi anche se avessi votato centrodestra non sono certamente affari tuoi.
      Poi io non ho detto che chi li ha votati la pensa come loro, ma immagino che possa essere così, la certezza non posso averla bisogna chiedere ai sondaggisti.

    • @vincenzoraggio
      @vincenzoraggio Před 2 měsíci

      @@user-fi6to8os8l l’aumento dei posti non può essere per un numero di unità troppo grande rispetto al fabbisogno di medici che dovrebbero entrare ogni anno nel sistema sanitario. Altrimenti ciò intaccherebbe la qualità della formazione dei futuri medici e provocherebbe un sovrannumero di disoccupati. La sanità pubblica è la forma migliore di sanità e il problema non è la stessa, ma che nell’atto pratico essa sia inefficiente a causa di problematiche che il governo dovrebbe risolvere al posto di concentrarsi sulla sanità privata per regalare tutto ai grandi gruppi e fare un favore a qualcuno. Le soluzioni ci sono: tutelare maggiormente i medici delle specializzazioni più legalmente rischiose e che non vuole fare nessuno (es. anestesia e medicina d’urgenza), aumentare gli stipendi che sono tra i più bassi in Europa, risolvere l’imbuto formativo aumentando i posti nelle specializzazioni (non facendo entrare in università più gente a caso)…
      Lo sai che sembra? Una persona con un cane con la febbre, che al posto di curarlo trova come soluzione quella di ucciderlo e sostituirlo con un gatto, così fa contento l’amico con un negozio di animali…

    • @user-fi6to8os8l
      @user-fi6to8os8l Před 2 měsíci

      @@vincenzoraggio il fabbisogno del sistema sanitario non c'entra con la qualità della formazione che semmai è collegata alla capacità delle università di erogare formazione e quindi alla disponibilità di aule, posti nelle aule, posti nei laboratori, possibilità di organizzare tirocini e attività pratiche, disponibilità di personale docente, di ricercatori e tutor.
      In merito al fabbisogno, in italiano il fabbisogno non è il quantitativo massimo, ma il minimo affinchè un sistema funzioni. E l'università non è un centro dell'impiego, serve a dare delle competenze che poi possono essere spendibili per esercitare un'attività lavorativa è un altro discorso, ma non c'entra comunque con la qualità della formaziome che dipende da altri criteri. Poi non esiste solo la sanità pubblica, ma esiste tutto il mondo della sanità privata, della sanità convenzionata e la possibilità di fare ricerca. Oltre al fatto che gli attuali aumenti di posti sono andati principalmente alle università private a corsi in lingua inglese aperti a studenti di tutta Europa.
      In merito alla sanità pubblica o privata, è sotto gli occhi di tutti che il pubblico è estremamente inefficiente. In futuro andremo necessariamente verso un sistema misto come il modello americano e quindi un mix di pubblico, privato convenzionato e privato puro con l'adozione di un sistema di assicurazioni. Come accade in USA i cittadini meno abbienti avranno una copertura pubblica e stesso discorso per i più anziani (in USA gli over 65). Inoltre si daranno benefici fiscali alle aziende che stipuleranno un'assicurazione per i propri dipendenti. Questo per un motivo molto semplice, lo Stato italiano non ha la capacità finaziaria per sostenere queste spese ed è a mio avviso l'unica soluzione al problema, almeno io non ne vedo altre.

    • @vincenzoraggio
      @vincenzoraggio Před 2 měsíci

      @@user-fi6to8os8l non puntare sulle definizioni da vocabolario come se stessimo facendo un discorso di semantica, perché il punto è quello e tu quello mi devi contestare:
      Come si fa a garantire la formazione adeguata di un numero di studenti di medicina tanto superiore a quelli che attualmente entrano ogni anno?
      L’università non è un centro dell’impiego, ma il governo dovrebbe tutelare ogni figura lavorativa e così si va solo a danneggiare la categoria dei medici che, già adesso in Italia, è tra le meno rispettate in Europa.
      Ripeto, il pubblico non è perfetto per via di scelte insensate di questo governo e di molti altri precedenti che hanno deciso di puntarci gradualmente sempre di meno. Non è che te la puoi prendere con il sistema pubblico, come se fosse un suo difetto intrinseco, se in medicina d’urgenza ci sono 3 medici a dover visitare 200 persone al giorno, quando tutto ciò avviene perché il governo non fa nulla per tutelare questa specializzazione…
      In senso assoluto è la forma migliore, quella più democratica, e quella che dobbiamo perseguire. Ti ho fatto un paragone che calza a pennello. Piuttosto che uccidere questo cane facciamo il necessario per curarlo, e di cose da fare per curarlo ce ne sarebbero se si volesse, al posto di fare un favore a qualcuno e comprarci un gatto. Perché questo è. O vuoi negare che stiano regalando la sanità ai grandi gruppi privati?
      Continuo a provare l’impressione che più che parlare in maniera disinteressata, tu sia con la spilletta sulla giacca… non a caso la modalità di espressione è la stessa usata dai politici: giri attorno al significato delle parole “fabbisogno significa questo”, “quello che dici è un altro discorso”, ma non entri nel merito di quello di cui ti sto parlando e non affronti le mie domande.

  • @marcome1953
    @marcome1953 Před 2 měsíci +2

    Se allargano le maglie in ingresso al corso di medicina, dovranno necessariamente espellere gli studenti fuori corso. Questo permetterebbe di avere una migliore selezione e pianificazione dei posti.

  • @angelomagrone2855
    @angelomagrone2855 Před 2 měsíci +2

    io non capisco nei primi 6 anni di medicina si paga un botto di soldi di tasse universitari, successivamente x la specialistica il medico lavora x 1.600 euro al mese......ma dove sta il costo della formazione così alta!!!!!!!!!!!

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +6

      Lo Stato nonostante queste spese spende comunque 200.000 euro per formare uno specialista

    • @angelomagrone2855
      @angelomagrone2855 Před 2 měsíci

      ma lo specialista lavora! io quando vado in osp. è sempre uno specialiasta.
      @@H3Medicine

  • @alberta99177
    @alberta99177 Před 2 měsíci

    Speriamo non si laureino tutti gli ammessi a Medicina

  • @isabellacicchetti6058
    @isabellacicchetti6058 Před 2 měsíci

    Dal punto di vista NAZIONALISTICO?😂😂😂😂

  • @enigman1931
    @enigman1931 Před 2 měsíci +1

    Se dovessero togliere il test di medicina ci sarebbe un calo drastico di iscritti ad infermieristica. Perché è chiaro che tutti vorrebbero fare medicina

  • @chri371
    @chri371 Před 2 měsíci +1

    10 mila borse non sono state assegnate, però non possono permettersi di pagare quei pochi specializzandi biologi e farmacisti.. ah bene

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +2

      Biologi e farmacisti purtroppo a livello sindacale sono più indietro, loro si che dovrebbero scioperare a oltranza per avere gli stesso diritti

  • @Liberistaliberalelibertino
    @Liberistaliberalelibertino Před 2 měsíci +2

    Trovo il discorso della Dottoressa pieno di fallace argomentative per proteggere quella che è a tutti gli effetti una vera e propria casta di cui fa lei stessa parte.che in futuro i medici che entrano all’università supereranno i medici in pensionamento non è assolutamente un dato da prendere in considerazione, non importa niente a nessuno se l’equilibrio si sposterà verso un aumento dei medici in circolazione. Può darsi che proprio in passato il numero dei medici non fosse sufficiente e ora finalmente abbiamo la possibilità di avere un numero adeguato. Riguardo ai livelli di formazione dei medici, basta semplicemente permettere un accrescimento delle università private, e i tirocini presso ospedali privati dietro pagamento da parte dello stesso studente quindi non più a carico dello Stato italiano.questo permetterebbe uno sgravio fiscale importante, una formazione adeguata tra parentesi le università private possono permettersi maggiori investimenti perché decidono loro il prezzo della retta) e una formazione eccellente (perché la università privata stessa ci mette la faccia).la soluzione esiste ed è sempre esistita, ma le pressioni da parte di una casta molto potente non ne ha mai permesso l’attuazione. Smettiamola di difendere un sistema completamente inefficiente come quello del numero chiuso o programmato o come cavolo volete chiamarlo

    • @vincenzoraggio
      @vincenzoraggio Před 2 měsíci +1

      Hai proprio ragione… la potentissima casta dei medici italiani. Talmente tanto potenti da percepire gli stipendi tra i più bassi della categoria in Europa, e trovandosi a lavorare in condizioni di carenza del personale e conseguente burnout. Certo che devono essere proprio cretini questi medici per infilarsi in situazioni del genere…
      Vi meritate un paese dove qualsiasi giovane medico abbandoni l’Italia per emigrare finalmente in un posto dove la professione sia rispettata.

    • @lorenzosansone5887
      @lorenzosansone5887 Před 10 dny +1

      La casta la crei tu nel momento in cui permetti, come praticamente scrivi nel tuo commento, una buona formazione solamente a coloro che possono permettersi la retta delle università private, se non sei in grado di comprendere dei numeri e ti attacchi alla solita storia della "casta" senza neanche evidenziare queste presunte "fallacie argomentative" che avresti individuato, allora evidentemente l'unica cosa sbagliata qui è il tuo modo di ragionare.

    • @Liberistaliberalelibertino
      @Liberistaliberalelibertino Před 9 dny +1

      Vedila così. Ogni volta che dite che non è corretto che chi ha i soldi possa permettersi di studiare, state allo stesso tempo negando gli studi a dei potenziali professionisti, state negando un business a chi voleva creare nuove università private, state togliendo tasse importanti che potevano essere pagate da chi aveva i soldi per rette importanti, E state togliendo tanti medici a chi aveva bisogno di curarsi. Le fallacie che continuo a sentire da parte di chi si ostina a difendere il numero programmato sono le solite che riguardano il fatto che ci sono troppi medici rispetto a?? Cosa?? Si parla sempre solo rispetto al passato e rispetto alla richiesta da parte del sistema sanitario nazionale. Non sono sufficienti queste tesi a sostenere un bel niente dal momento che non esiste nessuna statistica applicabile che dimostri effettivamente che i medici siano troppi. Non c’è scritto da nessuna parte che i medici debbano essere di numero costante rispetto al passato e non esiste solo il sistema sanitario nazionale, ma ci sono moltissime strutture private che potrebbero serenamente accogliere i nostri medici

    • @Liberistaliberalelibertino
      @Liberistaliberalelibertino Před 9 dny +1

      Se un medico non trova lavoro in futuro perché ci sono troppi medici, considerando la Poliedricità della professione che permette di fare potenzialmente qualsiasi disciplina in ambito medico sanitario, probabilmente è un medico incapace e se il mercato non lo vuole e non vuole concedergli un lavoro nonostante possa anche avviarsi una attività propria, significa che se lo merita come in tutte le professioni in cui non è presente un numero chiuso

  • @Leo-wf7qc
    @Leo-wf7qc Před 2 měsíci

    insomma... usando un francesismo siamo fottuti 🥲

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci

      Ma siamo agguerriti per non farci mettere i piedi in testa dai politici come al solitp

  • @angelomagrone2855
    @angelomagrone2855 Před 2 měsíci

    il nr. programmato è un male per ki nn ha nessuna spinta, se si facessero entrare tutti ma nel primo anno devono sostenere un tot. nr. di esami altrimenti fuori, così avremmo dei bravi medici non i soliti........esperienza personale!!!!!!!!!!!!!!!! Ma poi x nn parlare di quei studenti che per strada abbandonano gli studi e sono molti.

    • @markkram9605
      @markkram9605 Před 2 měsíci +7

      veramente sono pochissimi, proprio grazie al numero programmato

    • @francescoferrara6304
      @francescoferrara6304 Před 2 měsíci +5

      In realtà questo sistema favorirebbe moltissimo i raccomandati, che potrebbero con enorme facilità passare tutti gli esami. Un test per accedere, per quanto contro intuitivo, è il male minore ed è sicuramente più democratico

    • @yona975
      @yona975 Před 2 měsíci +4

      In realtà non è assolutamente così, io ho superato il grande ostacolo del test d'ingresso e non ho mai avuto alcuna spinta, anzi ti dirò di più, sono figlia di contadini e la mia famiglia è sempre stata estranea a tutto questo mondo.
      Fare entrare tutti al primo anno danneggerebbe le università e l'istruzione di tutti gli studenti e creerebbe un caos senza precedenti.

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +3

      Nulla di più sbagliato, si tornerebbe ad una situazione simile a quella delle specializzazioni prima del concorso nazionale, ovvero vanno avanti SOLO i raccomandati. Il test di ingresso, a livello nazionale, è molto migliorabile, ma come concetto è fondamentale proprio per garantire meritocrazia e ridurre favoritismi, classismi e "sette", tutte cose che in questo paese sono fin troppo presenti

  • @julius6687
    @julius6687 Před 2 měsíci +2

    ma se ci sarà una pletora di medici, mica è meglio per me consumatore? più medici significa una maggiore offerta, che di conseguenza abbassa i prezzi nel privato (che personalmente considero enormi); nel pubblico è la piena soddisfazione del fabbisogno di medici del SSN.
    Oltre al costo del formare un medico, quali sono gli svantaggi per noi cittadini non medici?
    E non intendo la pletora che deriva dall'abolizione del numero programmato, ma di quella che abbiamo comunque con questo.

    • @H3Medicine
      @H3Medicine  Před 2 měsíci +3

      Troppi medici = si riduce la qualità formativa (quindi medici meno preparati) e si riduce la qualità del servizio per il paziente, perché appunto si fa lavorare non chi è più bravo, ma chi fa il prezzo più basso. Che va pure bene per comprare una macchina, ma sulla salute è un discorso diverso

    • @mihal3336
      @mihal3336 Před 2 měsíci

      Perché pensi che un bravo medico dovrebbe rimanere a curare noi italiani e non andare all’estero? La qualità di paga e varrà anche per le prestazioni dei medici in futuro.

    • @giovannimascolo
      @giovannimascolo Před 2 měsíci

      Lei non ha idea della sciatteria che già è presente nei reparti di medicina interna-medicina generale ad oggi, in quei reparti dove andranno a finire i nostri genitori e noi,perchè anche a medicina si può fare il minimo sindacale e male e scordiamoci l'avanzamento delle cure palliative tanto a chi importa del dolore cronico degli anziani o pazienti con tumore