Massimo Cacciari: "Sulla necessità della poesia"

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 01. 2018

Komentáře • 27

  • @alessiomannucci259
    @alessiomannucci259 Před 2 lety +2

    La poesia dà voce al silenzio

  • @laurabalogh9522
    @laurabalogh9522 Před rokem

    Bravo Cacciari! 12:36 Sull’argomento trovo stupendo anche il pensiero di Edgar Morin.

  • @giuliorenzobighin8165
    @giuliorenzobighin8165 Před 11 měsíci +1

    La poesia ci descrive ul mistero della parola: dal suo abisso al suo significato cogliendo la sua analogia profonda proprio dentro il suo significato svelando l'enigma del linguaggio.Bighin Giulio Renzo.

  • @massimilianomarrani
    @massimilianomarrani Před rokem

    Bello, grazie.

  • @elenaalbertini8466
    @elenaalbertini8466 Před rokem

    grandissimo Cacciari

  • @laurabalogh9522
    @laurabalogh9522 Před rokem

    Amo la poesia e anche la prosa ne deve essere intrisa.

  • @giuliorenzobighin8165
    @giuliorenzobighin8165 Před 11 měsíci +1

    È poesia necessita' e giustizia esatta di voce e di silenzio:sillaba di luce in rapacita' d'ombra.Bighin Giulio Renzo

  • @tinoliggi796
    @tinoliggi796 Před 2 lety

    non l'avevo mai pensato, ma è stupendo considerarlo: la poesia (come ogni espressione che vive nel campo delle arti umane) per esistere non ha obbligo, necessità, ardire di argomentare, spiegare, mostrare
    tra l'altro ciò è esattamente lo spirito che anima la forma breve giapponese che tanto mi è cara, ancorché spesso tradita, soprattutto nei Renga: è forse che noi abbiamo bisogno della poesia e la poesia non necessita di noi?

  • @desmondesluce6758
    @desmondesluce6758 Před 6 lety

    Molto bello. Grazie.

  • @giuliorenzobighin8165
    @giuliorenzobighin8165 Před 11 měsíci +1

    Ogni giorno bisognerebbe pensare all'urgente necessita' delle cose comunemente giudicate inutili come l'arte e la poesia.Bighin Giulio Renzo.

  • @alessiomannucci259
    @alessiomannucci259 Před 2 lety

    La poesia è arte del non-dire

  • @giuliorenzobighin8165
    @giuliorenzobighin8165 Před 11 měsíci

    Errata cirrige il mistero

  • @chiara6599
    @chiara6599 Před 5 měsíci

    Che Cacciari sia un poeta? Chissà quale abisso ha contraccambiato il suo sguardo; ma se ci sentiamo trascinati, convinti o avvinti, tutto ciò avviene perché il suo è, prima di tutto, un discorso sincero - un attributo che si attaglia poco alla filosofia. O almeno così sembra a me.

  • @user-nt7uc9bi8x
    @user-nt7uc9bi8x Před 13 dny

    Ma secondo me le parole in sé nascondono un grande segreto ed il poeta non fa altro che cercare di scoprirle; ossia, scoprire il pensiero che spinge ad andare aldilà... certo dobbiamo far parlare i poeti e non altri... se si ha il tempo di ascoltare!

  • @alessiomannucci259
    @alessiomannucci259 Před 2 lety

    Ma la filosofia può farsi poesia e viceversa nell'arte

  • @giuliorenzobighin8165
    @giuliorenzobighin8165 Před 11 měsíci

    Errata corrige

  • @sandrotrois6959
    @sandrotrois6959 Před rokem

    Forse Cacciari e' impensierito da qualche suo contrattempo , e mi da l'impressione che stia cercando di improvvisare .Conoscendo bene la sua carica culturale , o l'incisivita ' nei suoi dibattiti lo trovo a disagio può succedere .

  • @massimodicarlo9696
    @massimodicarlo9696 Před 6 lety

    la poesia ha inventato l'uomo.....l'ermeneuta

  • @perin9
    @perin9 Před 4 lety +2

    Cacciari qua spiega malissimo, inconcludente e giraparoliere...

    • @emanuelefontanesi4925
      @emanuelefontanesi4925 Před 2 lety

      🤣

    • @robertosemenzato5167
      @robertosemenzato5167 Před rokem +1

      Non è vero! E' un ottimo Cacciari! Si può non essere d'accordo su tutto, ma è pressoché in tutto ,lo ripeto, eccellente interprete dell' essenza della poesia

    • @robertosemenzato5167
      @robertosemenzato5167 Před rokem +1

      @@emanuelefontanesi4925 Volevo osservare che forse si può dissentire dall' elocuzione di Cacciari ( scelgo di chiamarla elocuzione perché nella sostanziale correttezza della sua stringatezza non è né un trattato né un saggio ,per quanto risulta evidente che ogni singola parola è stata adeguatamente valutata,se non profondamente) laddove il filosofo tocca il problema del sentimento, che , mi pare, egli tende a considerare come una manifestazione ,non vorrei dire superficiale, perché Cacciari non l' accetterebbe di sicuro , non però così importante come in realtà , è.Non tanto per ragioni storico - culturali che tutti conosciamo, ma perché preferisce riflettere sul' emozione perché questa, nell'ambito della sensibilità contiene elementi di verità meglio interpretabili razionalmente .

    • @robertosemenzato5167
      @robertosemenzato5167 Před rokem

      @@emanuelefontanesi4925 Volevo osservare che forse si può dissentire dall' elocuzione di Cacciari ( scelgo di chiamarla elocuzione perché nella sostanziale correttezza della sua stringatezza non è né un trattato né un saggio ,per quanto risulta evidente che ogni singola parola è stata adeguatamente valutata,se non profondamente) laddove il filosofo tocca il problema del sentimento, che , mi pare, egli tende a considerare come una manifestazione ,non vorrei dire superficiale, perché Cacciari non l' accetterebbe di sicuro , non però così importante come in realtà , è.Non tanto per ragioni storico - culturali che tutti conosciamo, ma perché preferisce riflettere sul' emozione perché questa, nell'ambito della sensibilità se.! contiene elementi di verità meglio interpretabili razionalmente . Se
      Lgl verit

    • @robertosemenzato5167
      @robertosemenzato5167 Před rokem

      Se

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem

    Per tenere ne punto no no pezzi 10 volta per tagliare ne suno po pesare ce sono mutua e no capisco e no a datemi e seminare che la ce no ne vero