1. Agostino e il tempo come estensione dell'anima.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 10. 2016
  • Video corso sull'insegnamento www.tlon.tv/prodotti/matteo-s...
    Per ordinare "La filosofia non è una barba" (Vallardi, 2020)
    bit.ly/BarbasofiaAmz
    bit.ly/Barbasofia
    Maglietta e tazza di BarbaSophia su barbasophia-shop-fannullone.h...

Komentáře • 141

  • @viskelit3657
    @viskelit3657 Před 5 lety +170

    Video da guardare come studio o come ripasso, ma soprattutto video da guardare per godere di una filosofia spiegata in maniera magistrale con una passione assurda. Grazie professore!

  • @salvobelluardo5247
    @salvobelluardo5247 Před 5 lety +82

    Questo sì che si chiama "spiegazione di filosofia"
    Complimenti.

  • @presidente8822
    @presidente8822 Před 5 lety +34

    "Il tempo é una distensione dell'anima", immenso davvero, nient'altro da aggiungere.

  • @rosalbafilardi3261
    @rosalbafilardi3261 Před 4 lety +41

    Chiarissimo e affascinante.Il rapporto tempo attraverso la filosofia di S.Agostino di una limpida e mirabilissima spiegazione.Mi diverto tanto ad ascoltarti avendo io 84 anni e grandissima libertà di scegliere come gestire il mio tempo.Questo video lo manderò a mio nipote di 16 anni alle prese con lo studio di S.Agostino.Grazie.

  • @minadesantis9779
    @minadesantis9779 Před 5 lety +46

    Caro Professor Saudino, vorrei essere tra quei banchi di scuola!
    Sono laureata in filosofia e ascoltarla è un piacere immenso!! Complimenti di cuore!!!

  • @MyLigabue
    @MyLigabue Před 3 lety +2

    Ho studiato filosofia al liceo...mi piaceva e mi piace ancora...la mia insegnante era brava...ma Lei è su un altro livello...dalle sue lezioni si percepisce che per Lei insegnare prima che un lavoro è una passione...che trasmette...infonde in chi l'ascolta...Complimenti e grazie per la condivisione su youtube...

  • @aghost6753
    @aghost6753 Před 7 lety +21

    Grande Agostino e molto chiaro Prof
    ce ne fossero come lei...

  • @mbenoir
    @mbenoir Před 2 lety

    Uno dei video più interessanti qua oltre che Agostino immenso vi è anche Barbasophia e pure tutti quelli che lo seguono e commentano mitici tutti

  • @yasminediclementi7492
    @yasminediclementi7492 Před 3 lety +1

    Posso dirlo e lo dico, in quanto individuo libero nel tempo e conscio delle proprie azioni: Lei, Professore, è Straordinario come la Filosofia che Magistralmente divulga ed esplica.

  • @alessaazevedo9626
    @alessaazevedo9626 Před 7 lety +17

    Ciao Professore! un abraccio dal Brasile! Imparo molto con vuoi.

  • @Max-bd3vh
    @Max-bd3vh Před 4 lety +6

    Complimenti Prof sto studiando filosofia con lei e mi è piaciuto tanto come parlava di Agostino quasi quasi gli brillavano gli occhi .. Fa della passione il tuo lavoro e non dovrai lavorare mai😊

  • @edmondoangelone2313
    @edmondoangelone2313 Před 7 lety +37

    devo ringraziare te per il 7 e mezzo in filosofia 😂 davvero bravo complimenti .

    • @italiabresciani3520
      @italiabresciani3520 Před 3 lety

      il tempo e` una distensione del presente. . . Meraviglioso S. Agostino. Grazie professore (il presente del passato, il presente del presente, il presente del futuro). . .( la memoria, l' adesso, l' attesa). . la linearita` del tempo. . . bellissima la lezione di filosofia. Italia Bresciani

  • @stefanodamico8078
    @stefanodamico8078 Před 2 lety +1

    Bravissimo.
    Grande Sant Agostino

  • @sancarlof8217
    @sancarlof8217 Před 5 měsíci

    Sant agostino avvocato di Dio..❤

  • @faustatani4253
    @faustatani4253 Před 3 lety +2

    Grazie,prof.per questa bella lezione in cui si sente tutto l'entusiasmo e la passione che mette nel suo lavoro.E 'stato chiarissimo ed il tempo è volato!!🙏

  • @simonettapiazza2418
    @simonettapiazza2418 Před 3 lety

    Grazie prof perché spieghi in maniera elementare ,comprensibile a tutti

  • @sabrinamontagliani2277
    @sabrinamontagliani2277 Před 10 měsíci

    Complimenti per la spiegazione magistrale

  • @manuterzino2000
    @manuterzino2000 Před 4 lety +2

    Divento omosessuale. IO LA AMO ! E' UN GRANDE !

  • @giancarloparis635
    @giancarloparis635 Před 5 lety +2

    È veramente un piacere ascoltare.il prof.

  • @saral6277
    @saral6277 Před 6 lety +6

    Brividi.........bravissimo!

  • @mrsimpatia1517
    @mrsimpatia1517 Před 3 lety

    grazie a lei professore riesco a capire la filosofia;molto meglio. fra pochi giorni devo sostenere un esame e grazie a lei e le sue spiegazione forse c e la faro. grazieee.

  • @annazaccaria5371
    @annazaccaria5371 Před 4 lety

    Bellissima lezione,sempre appassionato nello spiegare personaggi storici,Come anche quella su Giordano Bruno,ogni scuola d Italia dovrebbe avere un professore di filosofia come lei,

  • @enrico_semeraroalberobello1522

    Una spiegazione essenziale e lucida

  • @profv1007
    @profv1007 Před 3 lety +2

    Sto utilizzando questi video per integrare filosofia e letteratura in vista del concorso. Grazie mille!

  • @lisanagomiero8142
    @lisanagomiero8142 Před 4 lety

    Bellissima lezione ! Grazie.

  • @giovanniforte8904
    @giovanniforte8904 Před 4 lety +2

    Bellissimo.. Ho ascoltato a occhi chiusi e mi sono rilassato molto.. Ero ansioso e ho trovato in Agostino e nella sua spiegazione tanta bellezza.. Anche se non sono credente riconosco la profondità di pensiero e la poesia di queste parole.

  • @carlosalberto32662
    @carlosalberto32662 Před 7 lety +11

    Sto da vero imparerendo con tuoi videi professore. Un grande abraccio da qui del Brasile!

  • @thorkalel2851
    @thorkalel2851 Před 4 lety +3

    Essere è Tempo!

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 2 lety +1

    Grazie, lezione preziosissima

  • @danieletammurello7177
    @danieletammurello7177 Před rokem +1

    Spettacolo. Grazie

  • @paoloviviano8401
    @paoloviviano8401 Před 6 lety +3

    Come dovrei fare senza di lei❤️❤️

  • @angelagrieco7620
    @angelagrieco7620 Před 4 lety

    Mi stai aiutando a ripassare parecchio. Grazie!

  • @rossanasimone6097
    @rossanasimone6097 Před 4 lety +1

    Carissimo prof. ho 59 anni amo la filosofia. ....l ho capito tardi a quanto pare.....ahahahah ma mai tanto per non cominciare......sono due anni che spazio ......la ringrazio infinitamente

  • @mikegenova3274
    @mikegenova3274 Před 5 lety +1

    complimenti!!

  • @danielaberettini1086
    @danielaberettini1086 Před 3 lety +1

    Grazie!🙏🏽👱‍♀️

  • @francescomontanaro9317
    @francescomontanaro9317 Před 4 lety +5

    Prof grazie a lei mi sto preparando bene per l'interrogazione di domanj

  • @enricodavidedassereto7542

    Bellissima lezione ... Mi viene da pensare che se lo spazio è infinito allora possono esserci infiniti Cosmi, infinito Tempo, infinite Anime, infinite Bellezze e infinite schiavitù ovviamente

  • @lucasantoro9492
    @lucasantoro9492 Před 2 lety

    Grazie prof.!

  • @mariopizzol107
    @mariopizzol107 Před 5 lety +1

    Matteo Saudino:
    conosco "le confessioni" a memoria e anche io a volte cerco di spiegare (a modo mio) la questione del tempo relativamente ad Agostino, a conoscenti (cavie loro malgrado).
    Eppure è un piacere sentirlo spiegare da lei.
    Effettivamente devo riconoscere che sono concetti che mi piacciono talmente tanto che cerco l'occasione per spiegarli solo per avere il piacere di ridirmeli.
    Sentirseli dire da lei, è un vero piacere.
    Grazie.

    • @lauracastelli8595
      @lauracastelli8595 Před 2 lety

      Ho goduto ad ascoltare la sua spiegazione sul tempo di Agostino, ho 84 anni ero appassionata di filosofia e poi teologia ma mai avevo sentito una descrizione così chiara completa e piacevolissima da ascoltare. Grazie mille professore

  • @mariapiapilloni6010
    @mariapiapilloni6010 Před 4 lety +1

    Fantastico professore

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Před rokem +1

    Buonasera Matteo. In merito al " tempo- attesa- felicità- non mi sento in sintonia di pensiero con: la tristezza del poeta Leopardi, il quale riduce.la felicità o qualche frammento ,giorno di questa beatitudine* solo nell' attesa* , nel desiderio di raggiungerla per poi vederla svanire.🤔o sono tonta io..o la volontà di vivere mi ha triturato il cervello.🤭 Il pessimismo di Schopenhauer.. ,più o meno. Orbene la felicità ( non statica ,non è possibile) l' ho provata sia nel raggiungimento della meta più ambita, sia in vari e brevi momenti della fanciullezza o prima parte dell' esistenza( gestire i tempo, per quanto possibile con il progresso e società ,è gia un grande valore aggiunto che aiuta) Quello che più mi stupisce è la felicità senza un motivo determinante ,uno stato di benessere in una giornata all' aperto ,dove sei nel presente e nessuna distrazione ti distoglie da quell' attimo, rimasto/ i impresso nella mente anche dopo 40 anni ,e più ,con le immagini talmente nitide da far percepire ( al ricordo evocato) che il tempo non esiste, lo frazioniamo noi.🤷

  • @catemancia4001
    @catemancia4001 Před 4 lety +3

    Mi piaci troppo quando spieghi!

  • @massimolucarelli2238
    @massimolucarelli2238 Před 3 lety

    Io credo che l'anima intesa come prima oggi dopo cioè prima che nasciamo c'è già l'anima in paradiso ed è il passato poi nasciamo ed ecco il presente poi muoriamo e con essa arriva il futuro eterno

  • @deluigiroberto4744
    @deluigiroberto4744 Před 3 lety +5

    Questioni ancora attualissime in fisica teorica ad esempio: cosa c’era prima del big bang? Quando ha avuto origine il tempo?

  • @ariellaaquili269
    @ariellaaquili269 Před 2 lety

    Bravissimo grazie

  • @daniela.costanza
    @daniela.costanza Před 7 lety +4

    Bella lezione

  • @CamminareSulleAcque
    @CamminareSulleAcque Před 5 lety +8

    Da Cristiano evangelico di fede calvinista, Agostino per me è immenso, ma lei ha spiegato un argomento complesso con una semplicità e simpatia davvero disarmante, complimenti!!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +6

      Pensi che sono ateo
      Ma penso che sia fondamentale l'amore per la filosofia e l'insegnamento

    • @CamminareSulleAcque
      @CamminareSulleAcque Před 5 lety +2

      @@MatteoSaudino non propongo la prova di Anselmo, troppo fallace, anzi direi "troppo acerba e poco sviluppata", io credo che l'Amore sia una persona e anche se non ci crede pregherò per lei. Ancora grazie

    • @carlostadiomelantone2201
      @carlostadiomelantone2201 Před 4 lety

      Ok, essere ateo perché povero di spirito è comprensibile. Ma con tanto studio, perché anche comunista??

    • @Heloi796
      @Heloi796 Před 9 měsíci

      Puoi andare a sanremo🤣😅😂

    • @Heloi796
      @Heloi796 Před 9 měsíci

      @@MatteoSaudino ciao , agostino non ha niente da insegnare... le cose che ha detto hanno solo creato dolore.

  • @enrico_semeraroalberobello1522

    Agostino è un armonia

  • @antonellamanuzzi8307
    @antonellamanuzzi8307 Před 3 lety

    Dio ha creato il mondo Mi viene da dire " bella roba che ha creato"

  • @antonellacampisi746
    @antonellacampisi746 Před 2 lety

    Grande prof!

  • @micheledegregorio3840
    @micheledegregorio3840 Před 4 lety +1

    oggi il passato è annullato/il presente è eccitazione/ il futuro è felicità o depressione, è vita o morte.

  • @ivo5581
    @ivo5581 Před 4 lety +2

    Grande

  • @ugotalamazzi5845
    @ugotalamazzi5845 Před 3 lety

    Prof. e' notevole il pensiero di Sant' Agostino sul tempo.
    Ma, accettato il pensiero del Santo, perché Dio ha sentito la necessita' ed ha creato il Mondo ?
    Qualche filosofo, teologo, altri pensatori hanno tentato di rispondere a questa domanda ?
    Grazie prof. Sempre notevoli e illuminanti le sue lezioni.

  • @collie7703
    @collie7703 Před 3 lety

    bravissimo

  • @sakassa76
    @sakassa76 Před 2 lety

    assurdo, bellissimo

  • @maddalenaraccio3732
    @maddalenaraccio3732 Před 4 lety +1

    👍

  • @nicoladelregno3654
    @nicoladelregno3654 Před 2 lety

    Quindi se per s. Agostino il tempo oggettivamente non esiste ma solo in modo soggettivo per ognuno di noi se fosse vivo cosa ne penserebbe dei viaggi nel tempo? Sarebbero possibili secondo lui?

  • @monikakocjancic6894
    @monikakocjancic6894 Před 3 lety

    Avrebbe la cortesia di fare una lezione su Severino?

  • @frander0563
    @frander0563 Před 4 lety +1

    Professor Saudino, non ho mai studiato filosofia a scuola in quanto ho frequentato un Istituto Tecnico. Le Sue lezioni sono illuminanti! Devo però ammettere i miei limiti e la mia ignoranza in quanto non riesco a comprendere il concetto che: "Dio prevede ma non predetermina". Che senso ha? Lasciare una persona libera di scegliere tra il bene e il male, sapendo a priori che sceglierà il male è vera libertà?

  • @lorenzocimmino6286
    @lorenzocimmino6286 Před 3 lety +2

    Video molto bello. Complimenti 👏👏
    Ho solo una domanda: qual è l'opera più importante di Agostino (ad esempio, per Platone è la Repubblica; per Nietzsche il Così parlò Zarathustra, ecc...)?

  • @jacksonteller2387
    @jacksonteller2387 Před 4 lety +1

    💜💜🙏🙏

  • @gigisolegigi7891
    @gigisolegigi7891 Před rokem

    Se l anima ha memoria nn è parte di Dio xche lui è un eterno presente ..quindi l anima che cosa è? Ed il tempo cos è?

  • @edoardopinna3126
    @edoardopinna3126 Před 5 lety +2

    Ti voglio come prof

  • @mikegenova3274
    @mikegenova3274 Před 5 lety +1

    pensa se in tutto l'Universo dominasse l'Eternita e solamente noi della Terra fossimo i soli a conoscere e sperimentare la Morte,

  • @nicolabelfiore3025
    @nicolabelfiore3025 Před 4 lety +1

    Prof scusi ma non ha fatto anche dei video sul rapporto tra fede e ragione e sul rapporto uomo libertà in Agostino? grazie mille

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 4 lety


      Vai nella playlist

    • @nicolabelfiore3025
      @nicolabelfiore3025 Před 4 lety

      @@MatteoSaudino prof io sono andato nella playlist ma nella cartella dedicata ad Agostino e la patristica ci sono solo 4 video..ma sono simili due parlano del male e due del tempo...a meno che non le ha inserite in qualche altra cartella.non so se può darmi qualche riferimento altrimenti fa niente non si preoccupi.grazie e scusi il disturbo.

  • @_pedz_7939
    @_pedz_7939 Před 3 lety

    Y si

  • @stefanopalese5665
    @stefanopalese5665 Před rokem

    Il tempo è alienazione , è nichilismo.....

  • @alenkaignatenko3357
    @alenkaignatenko3357 Před 2 lety

    Prof, faccio università non faccio più la scuola. Però seguo le sue lezioni perché non riesco a farne a meno grazie

  • @filippoandrei9894
    @filippoandrei9894 Před 6 lety +2

    eccelso signor Saudino ho un pensiero che mi perturba da anni ,spero che lei riesca ha darmi la risposta che cerco alla domanda seguente:
    Qual' è il miglior sistema morale?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +3

      FilippoHU Andrei per me, senza dubbio, quello kantiano

    • @carlottavaleri1971
      @carlottavaleri1971 Před 5 lety

      Ottima risposta, concordo in pieno!

    • @AlcorMoog
      @AlcorMoog Před 4 lety

      Il prof è una persona indubbiamente garbata se usa una tale gentilezza da non correggere lo strafalcione del (nientepopodimenoché) Montale!

  • @emotions1799
    @emotions1799 Před 4 lety

    Ciao professore!
    Ho da non molto iniziato a studiare filosofia e manco di conoscenza dei filosofi antichi ed anche di quelli moderni e contemporanei, sto quindi cercando di conoscere il più possibile ciò che mi manca.
    Pongo una domanda relativa alla questione di dio e del nulla: Se il nulla non è e non possiede essere, come può contenere dio? Se dio è nel nulla e se il nulla non è, il nulla non può essere nemmeno considerato come un contenitore altrimenti sarebbe, quindi anche dio essendo immerso nel nulla, non è e va considerato come il nulla? E se dio non è, se dio è il nulla, non può nemmeno aver dato vita al creato perché il nulla non crea e se creasse non sarebbe più nulla e non sarebbe nemmeno nel nulla perché nel nulla non si è.
    Cosa mi sono persa?
    Grazie in anticipo :)

    • @vincenzomarenghi1660
      @vincenzomarenghi1660 Před 4 lety +1

      Provo io a risponderle,da sempre interessato a questi problemi.Il nulla è proprio nulla e non può essere un contenitore di Dio,semplicemente perché il nulla non esiste. L'equivoco sta nel fatto di pensare che esistano Dio e il nulla. separatamente. Ma il nulla appunto non c'è.nemmeno come spazio vuoto.
      Esiste solo Dio che crea lo spazio e nello spazio l'universo. Quindi Dio crea dal nulla,nel senso che crea qualcosa che non esisteva in nessun modo,ma donandogli l'essere,non perde nulla perché infinito.

    • @emotions1799
      @emotions1799 Před 2 lety

      @@vincenzomarenghi1660 Grazie! C'è una cosa che però non mi permette di far quadrare i conti. L'esistenza di un essere infinito che crea dal nulla e dona l'essere a ciò che crea. Se il nulla non esiste ed esiste solo dio (l'essere che è), questo essere che è e crea e dona essere dove si trova? L'infinito dovrà pur occupare uno spazio (infinito)...

  • @joeviegas
    @joeviegas Před 4 lety +7

    vieni nella mia scuola, ti pago io. ti prego

  • @anibolr6342
    @anibolr6342 Před 7 lety +7

    (seguito)
    Lo schema concettuale preso come riferimento analitico da S. Agostino nelle sue contorsioni e circonvoluzioni dialettiche si rifa in toto al cosiddetto PARADIGMA CLASSICO. .
    E’ un paradigma di cui si avvalgono anche scienziati odierni come i fisici Hawking, Rovelli e Coccia nella loro esplorazione del significato oggettivo del tempo (v. relativi video youtube).
    Ma questi ultimi non vanno al di là dei limiti imposti alla fisica newtoniana / einsteiniana / boltzmanniana da parte del suddetto paradigma classico.
    Voglio dire che, quand’anche si possa parlare di una SCIENTIFICITA’ delle opinioni dei pensatori indicati legata alle scoperte scientifiche realizzate alle loro epoche di vita, si può tranquillamente naufragare nella sconclusionatezza o nel disarmo intellettuale se non si aprono le frontiere speculative ad una nuova grammatica, ad una nuova metrica, insomma ad un NUOVO PARADIGMA.
    Insomma, S. Agostino, per carità, è stato SCIENTIFICO, ma la SCIENTIFICITA’ che aveva a disposizione ai suoi tempi era alquanto limitata. D’altra parte anche i fisici attuali, che pur hanno a disposizione la ricca scientificità di oggi, non sono capaci di trarne giovamento. In entrambi i casi, secondo me, la preclusione comune affonda le sue radici nell’insano affidamento ad un PARADIGMA CLASSICO per l’indagine del DIVENIRE DELLA REALTA’.
    Qualunque sia la conclusione a cui si perviene ragionando, in termini classici, sul tempo oggettivo nel mondo microscopico, resta inossidabile la PERCEZIONE SOGGETTIVA come elemento trainante dell’idea del tempo, ma non si può non convenire sul fatto che siamo in presenza di una SENSAZIONE INGANNEVOLE della realtà macroscopica in cui viviamo. E, purtroppo, l’aspetto soggettivo e mentale del tempo deve fare i conti con tale pesante linea di demarcazione.
    Così ci si accorge che si deve operare, nella ricerca di una risposta, una svolta euristica significativa da un approccio basato sulla FISICA a quello più ampio basato sulla FILOSOFIA DELLA SCIENZA, maggiormente rivolto all’astrazione concettuale. Se vogliamo pervenire ad una RISPOSTA, non dico FINALE ma almeno COERENTE, bisogna, a mio avviso, intraprendere questa strada. Il cambiamento delle cose, leggasi il DIVENIRE DELLA REALTA’, va ‘letto’ secondo un NUOVO PARADIGMA che elimini gli aspetti paradossali ed enigmatici comportati dal paradigma classico di interpretazione dell’esperienza sensoriale umana.
    Stante l’esperienza del tempo come SENSAZIONE INGANNEVOLE del suo fluire, c’è, a mio parere, un corrispettivo oggettivo da cui scaturisce tale sensazione. Quello che va chiarito è COSA ci possa essere dietro la sensazione dello scorrere del tempo, ossia quali processi e strutture della realtà ne caratterizzino la natura, sotto la validazione sperimentale della SCIENZA e sotto la validazione concettuale della LOGICA. Secondo me SI PUO’ provare a svelare COSA c’è dietro questa illusione ed in che termini si ponga rispetto al fenomeno fisico, ovvero rispetto al divenire della realtà.
    Se ci basiamo sul vecchio paradigma nell’esplorare il divenire del mondo, andiamo inevitabilmente a cozzare, oltre che addosso ai paradossi agostiniani da me già additati, soprattutto contro il mistero principale del mondo in cui viviamo, che è il seguente:
    i principi fondamentali della fisica, che regolano l’evoluzione del cosiddetto UNIVERSO MATEMATICO, come emergono nel loro agire, ovvero secondo quali processi e attraverso quali strutture conducono il loro indisturbato ed inarginabile gioco?
    Allora a questo punto il mio discorso è questo: S. Agostino, Barbour, Tegmark, Hawking, Rovelli, Coccia, Boncinelli producono trattazioni non esenti da paradossi, nonsensi, illusioni irrisolte, misteri irrisolti, rinunce concettuali. Io ritengo che ci sia una nuova metrica con la quale tutto si aggiusta e si spiega.
    E ci tengo a dire che, se critico parecchio, ho anche elaborato una PROPOSTA, a chi ha voglia di saltare oltre l’ostacolo e sentire, di una RISPOSTA sulla natura del tempo.
    I miei migliori saluti.

  • @sickgaale_8921
    @sickgaale_8921 Před 5 lety +2

    vorrei averti in classe con me. Il nostro prof non ci coinvolge così tanto

  • @stefanodamico8078
    @stefanodamico8078 Před 2 lety

    Egregio, bravissimo professore, ti posso chiedere se sei credente? Ti do del tu se non ti dispiace.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 2 lety

      Certamente
      Non sono credente

    • @stefanodamico8078
      @stefanodamico8078 Před 2 lety +1

      @@MatteoSaudino Grazie per la risposta. Ma non credere in nulla non rende la stessa esistenza assurda? Come diceva Pascal non è meglio credere e scommettere su Dio? È anche più ragionevole, secondo me.

  • @biagiobleiss2337
    @biagiobleiss2337 Před 3 lety

    Era il caso...Parte dal caos. Dio.

  • @marilenagranata7298
    @marilenagranata7298 Před 2 lety

    Complimenti Professore, mi verrebbe da dire "Maestro"
    Tanto da chiedere, però mi limito a questo: Dio non È nel tempo, quindi niente libero arbitrio, ma solo necessità.
    Allora Dio è il onnipotente, ma non libero?

  • @anibolr6342
    @anibolr6342 Před 7 lety +6

    (prima parte)
    Illustre prof. Saudino,
    nell’apprezzare il suo prezioso contributo divulgativo premetto che il mio fine personale nell’intraprendere la presente discussione è solo quello dell’avanzamento della conoscenza umana.
    Proprio per elevarsi nel pensiero speculativo e varcare come dice Lei i confini ed essere liberi, a mio avviso è importante che Lei, nell’insegnare la storia del pensiero filosofico e nel riportare al meglio possibile le tesi e le argomentazioni dei vari pensatori, come vedo che sa fare molto bene, mantenga ed esterni il Suo personale punto di vista sì da poter arrivare anche a non condividerle in toto ed a pensare addirittura che abbiano difetti e limiti, soprattutto alla luce delle scoperte della Scienza moderna.
    Nulla quindi in contrario che si illustri ad es. il pensiero di Eraclito, ma mi sembrerebbe doveroso, quando si parla del FUOCO come archè all’origine di tutte cose, puntualizzare che alla luce della Scienza moderna tale definizione si rivela fallimentare (oggi è ben noto come l’archè sia la grandezza fisica ENERGIA).
    Nulla in contrario che si illustri, ancora ad es., il pensiero di Aristotele, ma mi sembrerebbe doveroso, quando questi parla del corpo pesante che cade PIU’ RAPIDAMENTE di quello leggero, puntualizzare che alla luce della Scienza moderna nel vuoto tale asserzione si rivela fallimentare (pesante e leggero arrivano a terra nello stesso tempo e CON LA STESSA VELOCITA’).
    Il discorso vale anche per S. Agostino e la sua idea del tempo come distensione dell’anima.
    Non so se e fino a che punto Lei condivida tale idea , ed è quello che, esplicitamente, avrei piacere di conoscere, amichevolmente e con stima.
    Mi permetta intanto di prendere subito, dal mio personale punto di vista, le dovute distanze dai contenuti del Suo intervento, ove si lascia da parte il valore aggiunto di 12 secoli di ulteriore Filosofia, ma soprattutto di 4 secoli molto fecondi di crescita della Scienza moderna!... Tale valore aggiunto ha modificato radicalmente sia la visione del MONDO che il concetto di TEMPO, scombinando sensibilmente il significato di parole come ‘nulla’, ‘eternità’, ‘creazione’, ‘vita’.
    Tralasciando prudentemente il dibattimento sull’essenza della DIVINITA’, è facile ravvisare nella
    discussione di S. Agostino i vari NONSENSI comportati dal suo concetto della CREAZIONE:
    come fa un mondo reale che non c’è DA UN TEMPO INFINITO ad esserci ora?
    L’assurdo fuoriesce naturalmente quando si ragioni in termini del PARADIGMA CLASSICO dettato dalla percezione umana; tale paradigma appare responsabile anche degli altri nonsensi riguardanti il passato ed il futuro:
    come fa una cosa che è esistita poco fa a non esistere più ora?
    come potrà esistere tra poco una cosa che ora non esiste?
    come può esistere ora il mio io che non esisteva da un tempo infinito?
    etc.
    Taluni nonsensi vengono propinati nelle Confessioni con una poco edificante leggerezza dialettica (…tre sono i tempi… è grossa, … il presente del futuro… è veramente terribile, ma anche …il tempo come attesa… ci va pesante): tutto ciò rende evidente la SCONCLUSIONATEZZA di S. Agostino.
    Peraltro, la sua famosa frase (“se nessuno me lo chiede…”) , applaudita da tanti, è solo uno sconcertante manifesto di incapacità teoretica; col dovuto rispetto, ma ci si affida ad un pensatore di 16 secoli fa!
    Se ho ben capito, Lei dipinge il tempo agostiniano come l’unione di una dimensione intima di noi stessi, la nostra espansione personale, con la totalità della storia dell’umanità. D’altra parte, nella discussione agostiniana viene asserito che il tempo oggettivo ‘non esiste, è un nulla se noi lo pensiamo come una proprietà esterna della nostra mente’. Vale allora la pena sapere che la Fisica moderna, 12 secoli dopo S. Agostino, ha introdotto il Metodo sperimentale e con esso ha shiftato le misure soggettive dei mutamenti naturali verso misure, più oggettive in quanto strumentali, di oggettive grandezze fisiche.
    Ecco allora che, a latere di un tempo che dipende dallo stato d’animo, ce n’è un altro, NITIDO, oggettivo ed incontrovertibile, MISURATO nel 1930 su una particella mobile nel ciclotrone di Lawrence, al fine di confermare sperimentalmente la CONTRAZIONE dei tempi dovuta al movimento (legge prevista dalla teoria della relatività).
    D’altra parte la concezione del tempo come proprietà e prodotto della nostra mente non mi pare si concili affatto con quella di esso come proprietà fisica del cosmo, quando consideriamo la realtà parziale di un cosmo in cui ancora non sia presente la vita, dotata della sua presunta attitudine mentale ad una metrica temporale.
    Linearità? Circolarità? Secondo me, non Se la prenda, la Sua discussione in merito risulta inficiata alla base da un vizio di fondo: quella che Lei chiama ‘visione’ non è altro che una mera RAPPRESENTAZIONE FIGURATIVA. Una linea geometrica, rettilinea o curva che sia, messa al servizio del processo storico e politico delle azioni umane. Manca così la RISPOSTA vera e propria alla domanda di cosa sia effettivamente il tempo, ovvero di cosa ci sia dietro la sensazione del suo scorrere. Mi consenta di credere che tale visione della questione sia, in entrambi i casi, piuttosto decentrata e settoriale.
    Purtroppo bisogna ammettere che, circa l’ESSENZA del tempo, non si è ancora riusciti a presentare una definizione completa ed unitaria; ad es. ancora Kant e Schopenhauer non potevano farlo perché solo dopo di loro sono stati portate alla luce l’archè delle cose (l’ENERGIA) e l’archè del divenire (l’ENTROPIA), e solo dopo di loro si è pervenuti ad una importante visione del mondo: la QUANTIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO (lunghezza di Planck e durata di Planck).
    Questi ultimi miei asserti non sono voli pindarici, visioni immaginifiche e possibiliste, ma conseguenze ANALITICHE di Princìpi della natura verificati dalla pratica sperimentale del metodo galileiano (nella fattispecie il Principio di Planck ed il Principio di Einstein): ha quindi senso scientifico costruire una definizione consequenziale partendo dalle suddette quantizzazioni ed avvalendosi delle varie categorie della Fisica moderna.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety +2

      Le mie lezioni sono infatti di storia della filosofia. Quelle politiche, mio personale campo di studio, contengono anche il mio punto di vista. La ringrazio per l'intervento e il contributo

    • @daniela.costanza
      @daniela.costanza Před 7 lety +1

      apprezzo molto queste lezioni. In particolare, trovo la storia della filosofia utilissima per andare in profondita' all'origine delle correnti filosofiche. Sono una storica e credo che sia fondamentale andare alle origini per comprendere la verita', ovvero l'essere.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety +1

      Daniela Costanza la filosofia è uno strumento utile per comprendere la complessità
      grazie

    • @daniela.costanza
      @daniela.costanza Před 7 lety

      Of course

    • @filippoandrei9894
      @filippoandrei9894 Před 6 lety

      discorso molto banale

  • @a.c.5429
    @a.c.5429 Před rokem

    prima di creare l’universo dio si rigirava i pollici….

  • @ARDITI24
    @ARDITI24 Před rokem

    Cosa faceva lei prima che arrivasse il PD e la boldrini ????

  • @emmagambalonga4662
    @emmagambalonga4662 Před 5 lety +1

    Qui vogliamo sapere se è sposato o sentimentalmente legato

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Emma Gambalonga qui?😊😊😊

    • @emmagambalonga4662
      @emmagambalonga4662 Před 5 lety +1

      Si qui ,io ,insomma le fa piacere rispondere ?
      Ah e dove insegna ?scommetto in lombardia

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Ho una compagna e tre figli
      E insegno a Torino 😊

    • @emmagambalonga4662
      @emmagambalonga4662 Před 5 lety +1

      Uffa quelli più interessanti sono sempre quelli occupati gli sfidati sono sempre liberi

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Emma Gambalonga 😘😘😘

  • @manucaianiello8279
    @manucaianiello8279 Před 6 lety +1

    Il "nulla" prima del creato potrebbe rappresentare il non essere e in quanto tale, fisico e corruttibile, tendente al male. Quindi Dio crea il mondo dal nulla, il quale sarebbe paradossalmente il non essere e quindi il mondo fisico e sensibile, corruttibile e tendente al male, allo stesso modo del creato.
    Per tale motivo quindi possiamo dire che il nulla in cui Dio alberga prima del creato è in realtà creato stesso e quindi materia, non essere, e tendente al male e soprattutto vincolato al tempo.
    Tutto ciò potrebbe risultare valido a meno che il nulla di cui si parla non sia altro che assenza dell'essere e del non essere, quindi un essere lontano dal senso ontologico del essere stesso, posto su un piano neutro, su cui Dio colloca poi il creato.

  • @thorkalel2851
    @thorkalel2851 Před 4 lety

    Teologia cristiana. ..oltre Tempo è x il creato non x il creatore. .

  • @augustogiron9892
    @augustogiron9892 Před 3 lety

    devi leggere in ebraici Gen. 1: 1. PRIMA creazione Dio faceva tante cose ... un altra creazione prima questa?

  • @ARDITI24
    @ARDITI24 Před rokem

    Menomale ho studiato chimica e ho scoperto il senso dell mrna auguri ma nn va avanti sa il PD è crollato avanti con matia

  • @AlcorMoog
    @AlcorMoog Před 4 lety +2

    Ehi ehi ehi, a 3.53 bestemmia!

  • @FP96567
    @FP96567 Před 3 lety

    Ascoltate su youtube le conferenze di mauro biglino e poi vediamo

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 3 lety +2

      Cosa vediamo?

    • @FP96567
      @FP96567 Před 3 lety

      @@MatteoSaudino cosa ne resta di agostino nella storia

  • @biagiobleiss2337
    @biagiobleiss2337 Před 3 lety

    Caos

  • @Heloi796
    @Heloi796 Před 9 měsíci

    Cambia spacciatore... agostino ha fatto piu' danni che bene, pensa a tutto il dolore che e' stato fatto grazie alle sue idee!

  • @silvanarotolo4883
    @silvanarotolo4883 Před 6 lety +2

    bravissimo