Corrado Augias - Narrare il disagio della libertà

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 13. 05. 2012
  • Corrado Augias è giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo. È stato inviato speciale per "L'Espresso", "Panorama" e "La Repubblica", quotidiano al quale attualmente collabora. Scrittore giallista, è autore di una trilogia (Quel treno da Vienna, Il fazzoletto azzurro, L'ultima primavera) ambientata nei primi decenni del Novecento e avente come protagonista Giovanni Sperelli (fratellastro del dannunziano Andrea), nonché dei romanzi Sette delitti quasi perfetti, Una ragazza per la notte, Quella mattina di luglio e Tre colonne in cronaca (quest'ultimo scritto insieme alla moglie Daniela Pasti). Ha inoltre scritto il libro Giornali e spie nel quale ricostruisce una vicenda di spionaggio realmente avvenuta nel 1917. È stato autore teatrale, appartenente all'avanguardia teatrale romana del Teatro del 101. Ha realizzato "Direzione Memorie", Riflessi di conoscenza e L'onesto Jago. Ha scritto alcuni saggi (I segreti di Parigi, I segreti di Londra, I segreti di New York e I segreti di Roma) nei quali affronta temi culturali ed artistici approfondendo particolari poco noti relativi alla storia, al costume, e al fascino di alcune fra le principali metropoli. Nel corso della sua attività televisiva ha ideato e condotto programmi di grande rilievo anche culturale, tra i quali la serie di "Telefono giallo", il programma di libri "Babele", "Enigma". Conduce su Rai Tre il programma televisivo "Le Storie diario italiano", appuntamento quotidiano con la politica, la cronaca, la cultura, le storie che cambiano il nostro Paese. Il suo ultimo libro è "Il disagio della libertà -- perché agli italiani piace avere un padrone".

Komentáře • 17

  • @teresarice6080
    @teresarice6080 Před 10 měsíci +2

    Quanta verità...però non comprendo lo stupore!!!👏👏👏

  • @LeCommedieDellArte
    @LeCommedieDellArte Před 11 lety +3

    Grazie mille!

  • @stefaniatesta6110
    @stefaniatesta6110 Před rokem

    Grazie Mille!
    Sig.r Augias le sue perle di sapienza e passione per Letteratura e non solo contagiano tantissimo
    e il programma TANTE STORIE le si veste addosso e io l’ho sempre seguita e lo farò sempre.
    E spero un giorno di conoscerla di persona.
    Grazie Mille ancora Buon Tutto!!!

  • @emiliette94
    @emiliette94 Před 12 lety +4

    Mi è piaciuto tantissimo il fatto che abbia sottolineato che si pronunci "media" e non "midia"

    • @marion631000
      @marion631000 Před 6 lety

      è termine latino, per cui ....!

    • @lorenzojonico
      @lorenzojonico Před 5 lety

      Al comico Grillo i soldi glie li danno gli spettatori . Mentre a lei il governo (soldi) che sono dei lavoratori schiavi (,e per di più ) senza nessuna autorizzazione. Questo perché lei Auguas, è un piccolo borghese conservatore ( come quelli che "indicava" il povero Pier Paolo Pasolini. E per questo amico delle banche e dei capitalisti.Ecco perché loro, (e non il popolo sovrano ) ti : pagano. Faccio salva tutte la sua cultura. Ma , Lei come saprà, ( la cultura ) non ha nulla a che vedere con una coscenza. sociale.

  • @MrMadoglio
    @MrMadoglio Před 9 lety +4

    La risposta alla domanda di Eugenio è quella che mostra l'aspetto più debole del suo pensiero, peraltro molto interessante.
    se lo Stato non rispetta la sua legge non possono farlo neanche i cittadini, perchè è impossibile; inoltre un dipendente pubblico non paga tasse.
    Questo perché è una partita di giro, non c'è il limite esterno del prezzo di mercato.
    Lo stato decide di darti 50000€ faccio finta di darti 100.000 €, 50.000 me li riprendo.
    Il lavoratore privato ha il limite della libertà di qui acquista di dire , si te li do , no non te li do.
    Quindi quando lo stato (esempio) da ad Augias 50.000 perchè sono amici ma nessun altro glieli darebbe e chiede a noi di pagarlo , le tasse sono un furto e non una legittima richiesta.
    Questo è la normalità, in Italia.

  • @santaarre6479
    @santaarre6479 Před rokem

    ...😢anno2011/2012...Monti_Fornero ...Rivoluzione dell'io di Razingher

  • @user-un1yw6li2i
    @user-un1yw6li2i Před 8 měsíci

    Occidente si riempie la bocca di Luberta', mi chiedo sempre di che cosa parliamo...

  • @danilogiannibirolo1187

    Perucca: Enac e' una scuola francese che forma i quadri amministrativi dello stato. Una scuola parauniversitaria, una sorta di scuola di economia. Macron ha fatto l'Enac.

  • @danilogiannibirolo1187

    Ena senza la c, scopro pero' che Macron ha chiuso Ena

  • @urbech1289
    @urbech1289 Před 8 lety +1

    allora denigrava renzi, oggi lo appoggia

  • @giorginaperucca4036
    @giorginaperucca4036 Před 3 lety

    Chi è o cosa è "LEINÁ"

  • @silviadeangelis6853
    @silviadeangelis6853 Před 3 lety +1

    a me non piace per niente questo tizio, è quasi peggio di Mieli....