Letteratura cortese: chansons des geste e romanzo cortese-cavalleresco

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 10. 01. 2019
  • Nella Francia del XII secolo, per opera dei "giullari", si diffondono i racconti che entreranno a far parte del patrimonio culturale europeo. Tra Carlo Magno e Re Artù, il viaggio nella letteratura europea comincia qui.
    #letteraturaitaliana, #letteratura, #storia

Komentáře • 37

  • @AndreaChianucci
    @AndreaChianucci Před 5 lety +18

    Sei bravissimo a narrare :)
    Non vedo l'ora per domani, mi fai appassionare questi temi, grande! 👍

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 5 lety +2

      Grazie! È per questo motivo che ho aperto il canale 😊

    • @AndreaChianucci
      @AndreaChianucci Před 5 lety +2

      @@emmeciti4501 sei molto bravo continua così ^_^

  • @novabbeciaone7766
    @novabbeciaone7766 Před 5 lety +4

    Preziosa pillola di cultura... Molto bravo

  • @MOMENTSOFYOUTUBE
    @MOMENTSOFYOUTUBE Před 5 lety +20

    TI ho ascoltato con piacere e poi che ambientazione alla Hemingway mentre salutavi...alle tue spalle il gattone che scodinzolava misterioso sul libro...come si chiama il gattone?

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 5 lety +5

      È una gattona, si chiama Lala. L'ho chiamata così perché pensavo che con un nome semplice avrebbe risposto più facilmente, poi ho capito che i gatti non obbediscono per natura, a prescindere dal nome 🤣

  • @lizanappi8745
    @lizanappi8745 Před 2 lety +2

    Complimenti...chiaro...
    preciso e simpatico....seguo le video lezioni con piacere...🤗

  • @vanigliaecaffe.
    @vanigliaecaffe. Před 5 lety +2

    Tredici meravigliosi minuti. Grazie prof. Argomento stupendo...trattato in maniera eccezionale 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @helenski__4690
    @helenski__4690 Před 4 lety

    Grazie mille!!!

  • @ireneb.964
    @ireneb.964 Před 5 lety +3

    Ecco tu sei cortese😉😉

  • @alexdiamante5065
    @alexdiamante5065 Před 5 lety +7

    W MCT star nazionale!

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 5 lety +3

      Saprò di essere veramente una star quando avrò la prima imitazione o il primo commento da parte di un hater. Ancora non sono riuscito a farmi odiare da nessuno 😢

  • @andreacarosi4322
    @andreacarosi4322 Před 2 lety

    mi stai aiutando con le verifiche di terza liceo, grazie

  • @Laryfegomes
    @Laryfegomes Před 3 lety

    Grazie mille

  • @wondersjoyfilms
    @wondersjoyfilms Před 4 lety

    mi hai aiutato grazieeee

  • @xXdarknyaXx
    @xXdarknyaXx Před 5 lety +2

    Del romanzo di lancillotto ne parla anche Dante nell'inferno =)

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 5 lety +2

      Galeotto fu quel libro e chi lo scrisse!

    • @martinabdalla8766
      @martinabdalla8766 Před 4 lety

      Raccontato nel brano di Paolo e Francesca nella divina commedia... uno dei miei episodi preferiti dell'inferno dantesco

  • @fragolinafragolina9494
    @fragolinafragolina9494 Před 5 lety +1

    emmeciti sei bravissimo unico ❤❤❤❤😙😙😙

  • @alexdiamante5065
    @alexdiamante5065 Před 5 lety +1

    Da grande voglio fare l'olifante!

  • @andreacarosi4322
    @andreacarosi4322 Před 2 lety

    l'unica cosa è che, per quanto mi riguarda, dovresti mettere la musica leggermente più bassa, così mi riesco a concentrare meglio, ma non toglierla, mi raccomando, grazie, buona fortuna con il canale

  • @GloriaMaria___
    @GloriaMaria___ Před 5 lety

    Potresti fare concorrenza ad Alberto Angela 😊👍👍👍TOP

  • @maeo2808
    @maeo2808 Před 3 lety

    8:33

  • @marcocolella9898
    @marcocolella9898 Před 4 lety +1

    Qualcuno che mi manda il riassunto scritto del video?

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 4 lety

      Se vuoi te lo posso scrivere qui...

    • @marcocolella9898
      @marcocolella9898 Před 4 lety

      @@emmeciti4501 sì per favore

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 4 lety

      @@maxzonfrilli213 se non è per un compito, sì. Vale solo per un ripasso 🤨

    • @marcocolella9898
      @marcocolella9898 Před 4 lety

      @@emmeciti4501 non è per un compito, ci serve per fare uno schema e una sintesi ci faciliterebbe davvero molto il lavoro

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 4 lety +3

      @@marcocolella9898 Tra l’XI e il XIII secolo in Francia si diffonde una produzione letteraria che tratta di imprese di guerra; gran parte di questa produzione ci è pervenuta in forma anonima e nel volgare parlato nella Francia del Nord (lingua d’oil). Molte di queste canzoni si incentrano su Carlo Magno e sulle imprese dei conti palatini (poi paladini), ambientate nelle lotte di questi ultimi contro i Saraceni, nel corso del secolo VIII-IX. La base di queste vicende è storica, ma riflette i valori del tempo in cui questi racconti sono nati; è così che si avverte lo spirito di “guerra santa” contro gli infedeli saraceni; all’epoca di Carlo Magno quest’impressione era del tutto assente, mentre era presente nel secolo XI (quello delle Crociate). Celebrando i valori della classe feudale e cavalleresca è chiaro che questa letteratura si rivolgeva proprio a quel pubblico, ma le vicende narrate e le leggende loro collegate si diffusero presto anche presso pubblici diversi, grazie anche ai cantori vaganti.
      La trasmissione di questi testi era inizialmente orale, accompagnata da semplici melodie e strumenti musicali. Erano in versi decasillabi con strofe di lunghezza diseguale (dette lasse). Non vi erano rime, ma assonanze, i versi erano legati tra loro dal ricorrere delle medesime vocali (Carles/Passages). Sebbene, come detto, pervenuteci in anonimo, probabilmente queste opere erano frutto di poeti individuali, che si valevano di precedenti tradizioni e leggende trasmesse oralmente. Esse erano trasmesse principalmente dai giullari, che non di rado erano poeti veri e propri, accolti nelle corti e nelle grandi abbazie per intrattenere un pubblico di condizione elevata.
      La più celebre tra le chansons de geste è senz’altro la Chanson de Roland, in essa sono narrate principalmente le avventure di Orlando e degli undici paladini di Carlo Magno in guerra contro i musulmani di Spagna. Gano, patrigno di Orlando, volendosi vendicare di un presunto torto ricevuto, convince Carlo ad affidare la retroguardia dell’esercito ad Orlando. A Roncisvalle Orlando e compagni cadono in un’imboscata; potrebbero richiamare l’intero esercito, se solo Orlando suonasse il corno magico (l’olifante), ma egli preferirà morire da eroe-martire. Al ritorno di Carlo Magno, in onore del suo fedele paladino, farà strage di nemici e condannerà a morte Gano.

  • @tubah1432
    @tubah1432 Před 4 lety

    La musica da un immenso fastidio...

    • @emmeciti4501
      @emmeciti4501  Před 4 lety +1

      Hai ragione, ma era uno dei miei primi video e ancora dovevo regolarmi con le impostazioni.