Orchestra Sinfonica di Matera, grande successo per il concerto inaugurale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 11. 07. 2022
  • Con il concerto lirico sinfonico dell’otto luglio 2022 “Arie, Sinfonie e Cori d’Opera” nella magnifica cornice della Basilica Cattedrale della Città dei Sassi, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera ha ufficialmente inaugurato il programma concertistico estivo.
    Un grande evento organizzato dalla Fondazione nell’ambito delle celebrazioni in onore di Maria SS della Bruna in collaborazione con l’orchestra del Conservatorio “E.R. Duni” di Matera e con il coinvolgimento del coro dei Cantori Materani, diretto dal M° Alessandra Barbaro, del Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, diretto dal M° Carmine Antonio Catenazzo, del Coro del Conservatorio “E.R. Duni” di Matera e del Coro della Virgola.
    Sul podio, a dirigere magistralmente le orchestre e i cori, è stata la bacchetta del M° Pasquale Veleno, riconosciuto e pluripremiato a livello internazionale, sia come direttore d’orchestra che corale.
    Tra le autorità presenti Monsignor Antonio Caiazzo, il Sindaco di Matera Domenico Bennardi e l’assessore alla cultura Tiziana D’Oppido.
    Di grande fascino il repertorio proposto, impreziosito da due voci eccezionali, quella del soprano Martina Tragni e del tenore Leonardo Gramegna.
    Il concerto si è aperto con “Sinfonia” da Barbiere di Siviglia di Rossini per poi continuare con Donizetti e la magica voce del soprano che ha interpretato “Quel guardo il cavaliere” dal Don Pasquale.
    Da “Intermezzo” dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni si è passati a “Vesti la giubba” dai Pagliacci di Leoncavallo con l’imponente voce del tenore Gramegna.
    Tutto un crescendo da Verdi a Bizet passando per Puccini.
    Con “Nabucco” e “Va pensiero” la maestosità dei cori per poi chiudere con “Brindisi” dalla Traviata di Verdi con le due coinvolgenti voci e un pubblico in visibilio che con un lungo applauso ha consacrato l’avvio di un grande progetto musicale.

Komentáře •