Guardando la “Casa di Carta” chi non si è posto queste domande sull’oro?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 06. 2024
  • Nella serie “La Casa di Carta” Tokyo, Rio, Nairobi, Denver e il resto della banda di ladri entrano nella Banca centrale di Spagna, a Madrid, per rubare le riserve auree del paese, in una rapina perfettamente orchestrata da Il Professore. Ma perché proprio l’oro di Spagna? Quanto vale l’oro di un Paese? E chi detiene la più grande riserva aurea al mondo?
    In questo video rispondiamo a tutte le domande e le curiosità sull’oro che vi siete posti guardando gli episodi della serie “La Casa di Carta”.
    00:00 Il valore dell'oro
    00:51 Perché l’oro è così prezioso
    04:05 A cosa servono le riserve auree?
    05:09 Chi detiene più oro al mondo? La classifica
    05:25 Quante sono e dove si trovano le riserve auree italiane?
    06:43 Quanto oro c’è nel mondo e quanto se ne estrae ogni anno?
    Qui la rivista Geopop: www.geopop.it/
    #lacasadicarta #oro #geopop
    PS. perdonate l'errore al minuto 7.07 non si tratta di 21 metri cubi (ovviamente), ma di un cubo con lato di 21 m (come si dice all'inizio del video). Si vede che in quel momento ero ubriaco. Mea culpa! Andrea

Komentáře • 1,2K

  • @geopop
    @geopop  Před 2 lety +1059

    Perdonate l'errore a 07:07. Non si tratta di 21 metri cubi (ovviamente), ma di un cubo con lato di 21 m (come si dice all'inizio del video), e quindi di 9261 m3. Si vede che in quel momento ero ubriaco. Mea culpa! Andrea

    • @mbertufpv
      @mbertufpv Před 2 lety +21

      Ti perdoniamo solo perché sei un oratore pazzesco!!! 😆

    • @ilcanedijack
      @ilcanedijack Před 2 lety +52

      Avevi la febbre dell'oro

    • @alfios3500
      @alfios3500 Před 2 lety +5

      @@ilcanedijack genio

    • @MC-ls7il
      @MC-ls7il Před 2 lety +1

      7--

    • @alexzalomir9519
      @alexzalomir9519 Před 2 lety +7

      Piccola precisazione, e il Vaticano a detenere più oro al mondo

  • @mauricecapodicasa2760
    @mauricecapodicasa2760 Před 2 lety +968

    Via nazionale 91… Grazie Andrè ✌🏻

  • @geopop
    @geopop  Před 2 lety +285

    Caspita... wagliù 20K like raggiunti in 18 ore...va bene. Ci mettiamo a lavoro. La prossima volta sparo altissimo, vi avviso ;)

    • @ciro6855
      @ciro6855 Před 2 lety +1

      28618 👍
      Zero 👎
      Ottimo video 🤙

    • @lorenzog.6932
      @lorenzog.6932 Před 2 lety

      Ciao Andrea , che dire, siete il TOP. Complimenti per il vostro impegno e chiarezza nelle spiegazioni. Se possibile oltre a parlare di giacimenti, estrazioni e quant'altro mi piacerebbe sapere l'origine dell'oro come si è formato e se in futuro sarà possibile trovarne di nuovo ( un pò come il petrolio). Grazie e buon lavoro

    • @costantinopala8615
      @costantinopala8615 Před 2 lety +1

      Spari alto come un geyser?

    • @antoniodiana6487
      @antoniodiana6487 Před 2 lety

      Simpaticissimo

    • @constanting2454
      @constanting2454 Před 2 lety

      @@costantinopala8615 😉😂🤣

  • @FabioGuitar98
    @FabioGuitar98 Před 2 lety +399

    altro che geologia pop, ormai state diventando tuttoPop!! e trattate tutto con una gran precisione, non annoiate mai, che qualità! vi adoro

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +43

      Infatti non è geologia pop ma geopop ;) grazie mille per le tue parole 👍

    • @FabioGuitar98
      @FabioGuitar98 Před 2 lety +3

      @@geopop giusto!! :)

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před 2 lety +1

      Il pop va bene in discoteca e non per fare scienza!

    • @luk3tv281
      @luk3tv281 Před rokem

      @@marcob4630 ????

  • @stefanoguglielmi3616
    @stefanoguglielmi3616 Před 2 lety +167

    Io da buon Milanese condivido sempre in modo imbruttito e a nastro a tutti i miei contatti WhatsApp, così queste capre imparano qualcosa di interessante.
    Grande e grazie per l'impegno che ci metti e che bel team che hai !!!

    • @robertomeneghini5471
      @robertomeneghini5471 Před 2 lety +25

      c'è chi, dopo avere letto "da buon milanese", ha letto il resto del commento con accento meneghino e chi mente

    • @yaridibenedetto8222
      @yaridibenedetto8222 Před 2 lety

      Da buon romano ti dico guardati strappare lungo i bordi e fai shhhh. Vi sentite tanto superiori ma… boh 😂

  • @riccardomontecucco486
    @riccardomontecucco486 Před 2 lety +56

    Avanti con la serie sull'oro e altri metalli preziosi! Bravi, ottimo lavoro, bravissimi!

  • @oopsops2383
    @oopsops2383 Před 2 lety +8

    Ho scoperto da poco questo canale, ma sto recuperando tutti i video! 😂 Complimenti a tutto lo staff, siete bravissimi! 😍😍

  • @paolonogara
    @paolonogara Před 2 lety +22

    Vorrei aggiungere un piccola curiosità. Una delle cose (di cui hai parzialmente parlato) che rendono l'oro così prezioso è la capacità di resistere agli acidi. Molti pensano addirittura che esso sia inattaccabile da parte degli acidi. Invece esiste un acido (che è in realtà una miscela di due acidi) detto "ACQUA REGIA" (acido cloridrico+acido nitrico), che ha la capacità di riuscire a sciogliere non solo l'oro, ma anche il suo fratello maggiore Platino e persino il palladio.

  • @angelabeccarelli1512
    @angelabeccarelli1512 Před 2 lety +6

    Adoro il tuo canale, grazie ad esso posso conoscere e capire tanti argomenti interessanti e rendi tutto molto facile da capire! Grazie di cuore un abbraccio dalla Svizzera (St.Moritz)

  • @IlMattoMattia
    @IlMattoMattia Před 2 lety +25

    Ti prego fai un video sul platino! 😉

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +8

      Yeah! Messo in agenda

    • @cohorspraetoria8157
      @cohorspraetoria8157 Před 2 lety

      @@geopop OSMIO! O magari anche iridio! Please, questi metalli super rari sono estremamente affascinanti.

    • @lennykravitz99
      @lennykravitz99 Před 2 lety

      @@geopop anche il tungsteno o qualche super lega usata in ambito spaziale sarebbero molto interessanti

    • @donatellovanvestraut9352
      @donatellovanvestraut9352 Před rokem

      Sarebbe interessante anche il palladio

  • @francescopierozzi2709
    @francescopierozzi2709 Před 4 měsíci

    Ciao geopop, mi sono iscritto al vostro canale da poso guardando vari vostri video… questo dell’oro, ero già a conoscenza per vari motivi ma vi faccio i complimenti per come riuscite a trattare in modo semplice tanti termini o situazioni, (ovviamente non in modo esperto in quanto li, subentra il professionista) in modo che chiunque possa farsi una cultura generale. Quindi bravi!

  • @simeiovino5715
    @simeiovino5715 Před 2 lety

    Perfetto!!
    Precisione,chiarezza,sintesi,ma soprattutto... accattivante.
    Complimenti davvero!

  • @lollotos1971
    @lollotos1971 Před 2 lety +6

    Video ECCEZIONALE, che mi ha fatto capire parecchie cose....

  • @carlovoce2294
    @carlovoce2294 Před 2 lety +6

    Siete il canale più interessante di youtube,seguo ogni video e ogni volta mi sorprendete sempre,sia per gli argomenti che per la spiegazione.
    Continuate così.
    Saluti

  • @jacopostatti3129
    @jacopostatti3129 Před 4 měsíci

    Questo video vi è venuto partivolarmente bene. Vi seguo da anni e vi amo a prescindere. Apprezzo tutto ciò che fate, ma al di là delle mie preferenze personali questo video ha un'energia speciale.
    È potente, forse Andrea era in magica forma.

  • @DT-fh4ci
    @DT-fh4ci Před rokem

    magnifici...vi adoro....!!!! Simpatia e competenza allo stato puro!

  • @TestaGiuseppe70
    @TestaGiuseppe70 Před 2 lety +4

    Siete fantastici. Grazie per il grande contributo alla conoscenza che date, con semplicità e simpatia.

  • @FinanzaItalia20092
    @FinanzaItalia20092 Před 2 lety +209

    Fino al 1971, le banconote che circolavano erano agganciate all'oro, ciò significa che avevano un valore, proprio perchè potevano essere convertire in oro. Dopo il 1971, le banconote vennero sganciate dall'oro e di fatto presero il nome di fiat money, cioè banconote che hanno un valore solo perchè qualcuno dice che hanno valore (Banca Centrale). Ma di fatto, le banconote che abbiamo oggi non hanno alcun valore intrinseco (cioè al massimo il valore della carta e dell'inchiostro, cioè quasi zero). Il motivo per il quale vennero sganciate dall'oro è che l'economia cresce troppo più veloce rispetto all'estrazione di oro. Prima, se volevi stampare moneta dovevi avere il controvalore in oro, oggi non più. Di questo ne avevo parlato in un video. 😀

    • @luigibrunomanzini253
      @luigibrunomanzini253 Před 2 lety +9

      A proposito, ne approfitto per una domanda. E' vera la notizia (pettegolezzo di cassiere di Cassa Rurale), che il 33% della parte del Recovery Found che la BCE ha erogato a fondo perduto è arrivata in alcune notti di fine maggio 2021 alle Banche, sotto forma di banconote stampate senza nessun riscontro monetario, quindi chiffon de papier pour toilette ?? Per farmi capire, a febbraio 2021, c'erano in giro metà Bancomat senza contanti alle 22 del sabato sera, rimanevano vuoti perchè l'ordine era di non inserire più di X mila euro sul volume di quel Bancomat. Magicamente il fenomeno è sparito a giugno 2021. Personalmente ho notato che le banconote che uscivano prima, spesso erano mediamente consumate, da giugno sono sempre nuovissime.

    • @DavideGrazioli76
      @DavideGrazioli76 Před 2 lety +1

      Mi ricordavo qualcosa a riguardo, memoria di cose studiate a scuola e mi chiedevo se ne parlassero in questo video...grazie davvero per la precisazione :)

    • @FinanzaItalia20092
      @FinanzaItalia20092 Před 2 lety +12

      @@luigibrunomanzini253 usiamo il termine stampare ma in realtà, nella stragrande maggioranza delle volte, non si stampa nulla. Cioè con stampare intendiamo iniettare liquidità nel sistema, indipendentemente se stampi fisicamente le banconote oppure no. La percentuale di banconote fisiche che che c'è in circolazione è minore rispetto al controvalore monetario totale.

    • @hasturm1232
      @hasturm1232 Před 2 lety +5

      Certo che le banconote non valgono nulla se sono fiat. Fossero Lamborghini!! Scherzoooo ovviamente!

    • @sergiomarrocco1926
      @sergiomarrocco1926 Před 2 lety +2

      Quel cornuto di Nixon lo fece per il semplice motivo che la guerra ( ormai persa) in Viet Nam aveva dissanguato il Paese.

  • @River.Fishing
    @River.Fishing Před rokem +2

    Video INTERESSANTISSIMO! Complimenti Andrea! Ogni volta che guardò un tuo video mi fai appassionare qualsiasi sia la tematica! Bravo bravo bravo 🔝🔝🔝

  • @mohamedlafsahi6128
    @mohamedlafsahi6128 Před rokem

    Complimenti per i video e per le spiegazioni concise e dettagliate👌🏼❤️, vorremmo il video sull'origine dell'oro e sulla sua lavorazione

  • @martinodemarch7553
    @martinodemarch7553 Před 2 lety +2

    sarebbe davvero bello che voi facciate l'altro video. vi stimo e vi incoraggio. spero davvero nell'uscita del nuovo video

  • @vincenzodalessandro6372
    @vincenzodalessandro6372 Před 2 lety +3

    Video Interessantissimo. Come sempre Geopop si conferma il TOP. Oro o mai più a gogo…. Sarebbe bello vedere anche altri video simili su altri metalli e materiali preziosi quali Rodio, Platino, Rutenio Diamanti.

  • @pietroelle5861
    @pietroelle5861 Před 2 lety

    Grande Andrea che nel tuo splendido canale tratti argomenti sempre preziosi come l'oro

  • @sebboracing
    @sebboracing Před 2 lety

    Meno male che avete pubblicato…👍👍👍❤️❤️❤️‼️ GRANDI‼️

  • @flaviolofaro
    @flaviolofaro Před 2 lety +10

    Sei un grande!!! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
    100 volte meglio dì tanti servizi in tv.

  • @calogerocalvagna2610
    @calogerocalvagna2610 Před 2 lety +3

    Il vero oro siete voi😊
    La conoscenza che viene divulgata con simpatia e competenza

  • @danielenogassobrinho9699

    Mi sono iscritto da poco al canale. A volte mi capitava di vedere video demenziali su facebook di gente che pesca o piuttosto costruisce un tavolo e sinceramente mi ero rotto le scatole. Per caso ho visto uno dei tuoi video e cavolo, sono fatti bene. Informazioni veramente interessanti, complimenti per il lavoro che fate

  • @aldosalvan9704
    @aldosalvan9704 Před 2 lety

    È sempre un piacere e un divertimento guardarVi ed ascoltarVi. Complimenti!

  • @fabio7828
    @fabio7828 Před 2 lety +3

    Grazie ragazzi di GeoPop per questi video molto interessanti e istruttivi. State creando dei contenuti che con pochi minuti arricchiscono la cultura di una persona, grazie.
    Ma una guida dettagliata del Codice Morse ? Su youtube non trovo un video che racconti la storia di questo codice Morse.

  • @fabiovarelli889
    @fabiovarelli889 Před 2 lety +8

    #oroomaipiù bellissima idea, attendo il prossimo video sui giacimenti.
    Sarebbe anche bello qualche video sulle risorse del sottosuolo italiano o su come potremmo sfruttare le risorse. Ad esempio in università si conducono molti studi sull'estrazione delle terre rare dalle rocce ignee in particolare dalle carbonatiti. Non avendo a disposizione molti giacimenti ma essendo ricchi di vulcani potremmo partire da qui. Ho cercato di usare un linguaggio molto geopop 😅
    Spero in qualche video in tal senso sul nostro amato territorio, continuate così 💪💪

  • @leonardoporro3740
    @leonardoporro3740 Před rokem +1

    Adesso ho capito la campagna di raccolta d’oro durante il fascismo “La Patria chiede oro” per finanziare l la guerra.
    A parte gli scherzi, sarebbe interessante secondo me, sapere anche come un piccolo paese come l’Italia è arrivata ad accumulare tutto quell’oro.
    Grazie Geopop!

  • @manuelbogoni2552
    @manuelbogoni2552 Před 2 lety

    Grazie per queste preziose informazioni!! E grazie per averle condivise!!

  • @lavocedellaliberta1940
    @lavocedellaliberta1940 Před 2 lety +52

    Questa è una mia riflessione:
    Tutto è prezioso per l'essere umano quando gli si dà un valore, mentre alla cosa più preziosa che non può farne a meno, la si sminuisce: la vita.

    • @BossHoggJDH
      @BossHoggJDH Před 2 lety +5

      Retorica da quattro soldi

    • @pollettorinforzante9789
      @pollettorinforzante9789 Před rokem +5

      @@BossHoggJDH Neanche tanto, quel che dice è vero. Vuoi dirmi che quei pezzi di carta che stringiamo sempre in mano e che ci scambiamo abbiano davvero un valore? Son pezzi di carta, se un giorno si decidesse che la valuta sarà la nutella allora per noi diventerà importantissimo ogni singolo barattolo quando prima non gli davamo importanza eppure il barattolo nel frattempo non è mica cambiato all'improvviso, ma è cambiato la nostra percezione riguardo il batattolo. Siamo davvero noi ad attribuirgli un valore che di fatto non hanno

    • @edoardodidio5686
      @edoardodidio5686 Před rokem +1

      Ma la vita non è immagazzinabile/scambiabile. Non posso pagare le cose con la vita è rimanere vivo, a meno che faccia come nel film “In Time” dove si paga con il tempo che rimane da vivere.

  • @giusifrustaci16
    @giusifrustaci16 Před 2 lety +13

    piccola curiosità, gli elementi in natura di solito vengono formati da lo scontro di due stelle, e l'oro viene formato da lo scontro di due stelle ultra massive dal quale non solo escono fuori grandi quantità d'oro, ma avviene anche uno esplosione imponente uno dei "spettacoli" più violenti del universo, quindi quando vedrete il vostro anello d'oro al dito, pensate che quel anello esiste grazie ad uno spettacoli più imponenti del universo

  • @marcodilullo8938
    @marcodilullo8938 Před 2 lety +2

    #oroomaipiù! vogliamo il seguitooooo :-) bravissimi, come sempre, grazie

  • @francescovalentini1897

    Vi seguo da poco,siete veramente bravi...fate dei video belli e soprattutto interessanti!!!

  • @LDam91
    @LDam91 Před 2 lety +8

    #oroomaipiù. Come sempre video interessantissimo. Sarebbe bello parlare anche del platino, anch'esso molto prezioso forse anche più dell'oro e del mercurio (unico metallo liquido) col quale proprio l'oro si lega spesso formando degli amalgami

  • @guardaresano449
    @guardaresano449 Před 2 lety +16

    "Eri come l'Oro, ora sei come loro"
    Presa da un wc dell'autogrill

  • @fiore1100
    @fiore1100 Před 2 lety

    Quando il pomeriggio torno da lavoro e non ancora è uscito il vostro video mi piange il cuore, siete dei grandi! #OROOMAIPIU #VULIMMOVIDEOMOMO

  • @mirkoredhot1
    @mirkoredhot1 Před 2 lety

    Sempre interessanti i vostri video, bravi e simpatici! Grazie per tutte le informazioni che propinate! L'origine dell'oro però tutti lo vorremo sapere, eddaiiii 😁....

  • @luco9155
    @luco9155 Před 2 lety +13

    Se farete il video sull'origine vogliamo tutta la storia sin dalle stelle di neutroni❤️😉

  • @frabernardi
    @frabernardi Před 2 lety +4

    Nel prossimo video sarebbe interessante se poteste anche parlare della possibilità di estrarre oro da asteroidi o altri pianeti del sistema solare (e traspostarlo sulla terra)

    • @marcodellemonache6440
      @marcodellemonache6440 Před 2 lety +1

      Secondo me, è possibile farlo già con le attuali tecnologie dell'industria spaziale, ma il problema sono i costi.
      Teniamo conto che ad esempio SpaceX per portare sulla stazione spaziale gli astronauti chiede se ben ricordo 29 milioni di dollari ad astronauta, e sono 4 astronauti che arrivano a circa 400km di altezza dal suolo terrestre.
      Immaginiamo spedire una trivella apposta su marte ad esempio, seguita poi da altri oggetti in grado di lasciare poi il pianeta con il carico a bordo, per rientrare poi in atmosfera terrestre schermandoli.
      Forse il primo in grado di poter fare qualcosa di simile, sarà proprio SpaceX con il progetto SuperHeavy.
      Si tratta di un razzo che probabilmente nei primi mesi del 2022 farà il suo primo volo di test orbitale, è ad oggi il razzo più grande mai costruito, e la Starship (astronave che per chi non segue è la punta del razzo), sarà in grado di trasportare 100, ma con miglioramenti anche 150 tonnellate di carico, e dovrebbe essere la prima astronave per lo spazio profondo riutilizzabile dopo gli space shuttle.
      Ad oggi ci sono stati solo dei voli in atmosfera delle Starship (prototipi) sino a 10 e 12,5km di altitudine. Sono spettacolari da vedere poichè il razzo raggiunta la quota prefissata spegne i motori, si distende grazie alle alette che possiede, plana in atmosfera e nel finale riaccende i motori per mettersi nuovamente in verticale ed atterrare. Esistono video dell'azienda stessa di questi test, SN15 è stata la prima a non esser esplosa durante o dopo il volo, e se non ricordo male SN11 era atterrata con successo ma dopo poco più di 8 minuti dall'atterraggio è esplosa a causa di perdite dai serbatoi, venutesi a creare nell'atterraggio un pò duro.
      Si parla comunque di prototipi e non di un'astronave pronta all'uso effettivo per ora.
      Per l'uso con umani poi dovrà dimostrare sicurezza in diversi lanci con cargo, poi probabilmente dovranno far saltare un booster durante la salita per vedere se la Starship riesce a scappare in sicurezza poco prima dell'esplosione, come avvenuto per la Crew Dragon che porta gli astronauti.
      Questo ad oggi, ma ci sono da poco degli enti spaziali come la JAXA (giappone) che lavorano a progetti simili prendendo spunto dai SuperHeavy di SpaceX.

    • @ilkov
      @ilkov Před 2 lety +1

      @@marcodellemonache6440 Il trasporto è solo parte del problema. Se si tratta di riportare qualche roccia, probabilmente si può fare in 10-30 anni, che sono normali tempi di pianificazione per una missione spaziale. Il problema di estrarne una quantità rilevante invece non è banale ed al momento resta nella fantascienza.

  • @TittiTitti-lo9sh
    @TittiTitti-lo9sh Před 2 lety

    Confermo quanto detto..... SEI UN GRANDE...... continua così non cambiare

  • @andreacorrado
    @andreacorrado Před rokem

    Sei semplicemente fantastico, Andrea!
    Un nome - Una garanzia 👌🏽

  • @diegoterzi
    @diegoterzi Před 2 lety +4

    ...E il platino disse: "Ma dimmi te, io sono un botto più raro di quel buffone itterico, ma ormai valgo meno!" e il palladio replicò: "Ah bello, nun te lamentà, che almeno tu, ogni tanto, intorno al collo di qualche bella gnocca ci finisci... Per me sono marmitte e poi ancora marmitte, e sono raro anch'io!". Al che, l'iridio: "Che siete voi? Rari?? Ma facit'm u' piacere, jà!!!"

  • @armandorinaldo5808
    @armandorinaldo5808 Před 2 lety +4

    Iniziate a preparare gli altri video wagliù.. 20k lime li raggiungete in un giorno. Bravi!!

  • @marcoconti638
    @marcoconti638 Před 2 lety

    Interessantissimo!! Bellissimo video come sempre!

  • @Alex-xw2ur
    @Alex-xw2ur Před 2 lety

    Grazie per questo video interessantissimo. Questo canale meriterebbe almeno 1 milione di iscritti.

  • @suuuuuuuuuuuuuuuu503
    @suuuuuuuuuuuuuuuu503 Před 2 lety +6

    Fate altri bei video sull'esplorazione spaziale che ne sono appassionato

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +6

      Hai già visto la nostra serie su Marte? Ci sono 7 episodi

    • @micionero3919
      @micionero3919 Před 2 lety

      @@geopop Dopo Marte, che dici di metterci una parola sulla geologia della Luna? Sembra desolata ma sembra che abbia degli aspetti geologici, o selenologici, interessanti.

    • @suuuuuuuuuuuuuuuu503
      @suuuuuuuuuuuuuuuu503 Před 2 lety

      @@geopop ovvio direi

  • @RobySal86
    @RobySal86 Před 2 lety +3

    fatelo comunque il seguito di questo video...sono troppo curioso!!...vi adoro ragazzi...dove si trova lo studio che vediamo nei video???

  • @cristianmazzarelli3809

    Simpaticissimo e sempre chiaro! Bravo ✌🏻✌🏻

  • @romanitartsssati4670
    @romanitartsssati4670 Před 9 měsíci

    Right on, Andy. Please go on with the topic 👍👏

  • @darthvader5802
    @darthvader5802 Před 2 lety +5

    Andre' sto organizzando un lavoretto... #oroomaipiù
    Mi serve:
    - un geologo con le planimetrie di Via Nazionale e Roma esperto in scavi minerari (sei tu, nome in codice Napoli)
    -un chimico organico (Barbascura X aka Taranto)
    - Colin Furze (Londra)
    - un mago dell'intrattenimento giornalistico (Shy aka Cagliari)
    - un'autista (Valentino Rossi aka Urbino)
    ci state?
    Avrei una domanda: oltre al mining degli asteroidi, una volta finito ci attacchiamo al tram?

  • @EmilioSpider
    @EmilioSpider Před 2 lety +4

    Bel video. Dopo diverse magliette, per parlare d'oro ti sei messo la giacca, eh? 👌👌👌

  • @saralagiusa2138
    @saralagiusa2138 Před 2 lety

    Obiettivo più che raddoppiato... Bravissssssiimo.. attendiamo il seguito...

  • @Dino-rr5md
    @Dino-rr5md Před rokem

    Grazie mille per i video che fai, non mi stanco mai di guardarli. Ho scoperto tante cose. Puoi fare un bel video su Marte ?

  • @giobbe85
    @giobbe85 Před 2 lety +14

    credo d'aver notato un errore: una cassa cubica con un lato di 21 metri ( 0:20 ) non sono 21 metri cubi ( 7:11 ) ma 9261 metri cubi! 😄

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +23

      Zio, si vede che ero ubriaco. Perdonateci wagliu. Ovviamente intendevamo 21 m di lato

    • @marcellorossetticonti3002
      @marcellorossetticonti3002 Před 2 lety +2

      Grande, stavo per scrivere anche io che 21 metri cubi sembravano un po' pochi per riempire le 3 piscine olimpioniche.
      Errori che capitano, bellissimo video comunque!

    • @mpcmontesgc
      @mpcmontesgc Před 2 lety

      L'ho notato anche io che hai fatto un piccolo errore.

  • @elenamistura8504
    @elenamistura8504 Před 2 lety +9

    #oroomaipiu vi tocca fare il video, sapete benissimo quanto è curiosa la vostra community :)

  • @filippoinfuso9751
    @filippoinfuso9751 Před 2 lety

    Grazie x questo video. Bravi

  • @fiorenzal.1764
    @fiorenzal.1764 Před 2 lety

    Grazie 😃 x tutte queste informazioni!! Non immaginavo mai che l' Italia ne avesse così tanto🤔🙃.

  • @fabianomariano328
    @fabianomariano328 Před 2 lety +6

    Domanda:
    "Dopo la fusione dell'oro con altri metalli è possibile separarlo, purificarlo?"
    Grazie, ragazzi di GEOPOP!!!!!!

    • @mars4ever
      @mars4ever Před 2 lety +4

      certo, si può sempre distillare sfruttando i diversi punti di fusione.

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 Před 2 lety +3

    Signori comunque se avete parlato dell'oro dovreste parlare pure del piombo e dell'alluminio(che finché non s'era trovato un sistema più economico per estrarlo valeva quasi quanto e lui).

  • @Brunindur
    @Brunindur Před 2 lety

    20.000 like superati, vai con il video sui processi estrattivi, almeno 15 min mi raccomando!!! Bravissimi

  • @annamariapatini8569
    @annamariapatini8569 Před 2 lety +2

    #oroomaipiù Stupendi come sempre o tuoi video! Li vedo a casa con la famiglia (i miei figli, 11 e 13 anni, li preferiscono sopra a qualsiasi altro programma) e li mostro spesso ai miei studenti. Grazie!! 👍👍👍

  • @giuseppeguidad.a.3247
    @giuseppeguidad.a.3247 Před 2 lety +4

    "Oro o mai più. Dai Andrea! Non aspettare 20000 Like, fallo e basta. In gamba

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 Před 2 lety +4

    Solo il primo datemi la medaglia d'oro

  • @faboris64
    @faboris64 Před 2 lety

    GRANDE !!!!! Come sempre !!!!!

  • @mortino8326
    @mortino8326 Před 2 lety

    Video davvero interessantissimi.... Complimenti davvero vi ho dato la mia iscrizione.

  • @pietrosantarossa7039
    @pietrosantarossa7039 Před 2 lety +3

    Vi siete dimenticati il VATICANO che possiede 60.350 tonnellate d'oro

  • @antonioquarta3606
    @antonioquarta3606 Před 2 lety +5

    Ti sei scordato di dire che l'oro ha un peso specifico altissimo, quindi se fosse un altro materiale di piscine o cubi ne riempiremmo molte di più.

  • @a.liguria2698
    @a.liguria2698 Před 2 lety +1

    Un bel video, molto informativo.
    Grazie.

  • @danspett4662
    @danspett4662 Před 2 lety

    Molto interessante! Complimenti

  • @IlMattoMattia
    @IlMattoMattia Před 2 lety +4

    L'unica cosa d'oro che non è bella... l'ORO SAIWA🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @marcvsxlii
    @marcvsxlii Před 2 lety +3

    Quindi un cubo di lato 21 metri è grande 21 metri cubi? Figo, non lo sapevo! :D

  • @fabiodimagli2793
    @fabiodimagli2793 Před 2 lety

    Non ci pensare due volte a fare l'altro video...👏👏👏🏅🏅🏅

  • @mariacampisi3099
    @mariacampisi3099 Před 2 lety

    Grande bella spiegazione!

  • @gsgs4251
    @gsgs4251 Před 2 lety +2

    Hai superato i 20.000 like quindi aspettiamo il video 💯💯💯

  • @angelop.3315
    @angelop.3315 Před 2 lety

    bellissimo video, siete dei grandi!!

  • @orsociondolone1237
    @orsociondolone1237 Před 2 lety

    Direi che hai postato qualcosa di brillante, continua così

  • @valeriocioccio207
    @valeriocioccio207 Před 2 lety

    Uno dei migliori canali ! a mani bassissime

  • @ritaperuzzi8626
    @ritaperuzzi8626 Před 2 lety

    Aspettiamo gli altri video sull’oro!👏👏

  • @filippoferrara8457
    @filippoferrara8457 Před 2 lety

    Sei un grande, lo stavo pensando ieri

  • @vds4327
    @vds4327 Před 2 lety +2

    La velocità con cui ho schiacciato sulla notifica di sto video è paragonabile a due volte la velocità della luce

  • @gabogallucci427
    @gabogallucci427 Před 2 lety +1

    Un cubo di 21 metri di lato, non sono 21 metri cubi. Ma credo sia un errore "trascurabile" nel insieme dell'intero video. Interessantissimo, come al solito!
    Grazie mille e.... like assicurato!

  • @nicolapaganini5980
    @nicolapaganini5980 Před 2 lety

    Bel video, veramente interessante 👍

  • @gennaroselano3722
    @gennaroselano3722 Před 2 lety +1

    #oroomaipiù . Vai Andrea siete i migliori su ogni argomento 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @francescosiciliano3501

    Hai scatenato la fantasia di tutti!!sei grande!😂💥👍💙

  • @DarioNecco
    @DarioNecco Před 2 lety

    Grazie! Ora restiamo in attesa del secondo video sull’oro 😃

  • @gare2609
    @gare2609 Před 2 lety

    Bravissimi e bel video

  • @dalla_spilla_all_elefante

    Bravissimi, complimenti!!!

  • @massimodemelas802
    @massimodemelas802 Před 2 lety

    Bel video, come sempre d’altronde. Grazie!
    Fra i fattori che rendono l’oro prezioso, si potrebbe inserire anche il fatto che viene tollerato molto bene dal corpo umano?

  • @nicholasgambuto
    @nicholasgambuto Před 2 lety

    300.000 iscritti😍😍
    Grande Andre

  • @alexcube413
    @alexcube413 Před 2 lety

    Video davvero bello complimenti

  • @cristinacapuzzo4881
    @cristinacapuzzo4881 Před 2 lety

    Fa sempre bene sentir parlare in positivo dell'Italia !!!

  • @vincenzodibartolomeo2681

    Bravo davvero una bella spiegazione 👍👋

  • @marinabaldas1918
    @marinabaldas1918 Před 2 lety +1

    Bravo Andrea!! Parlaci anche del platino👍

  • @francorusso4083
    @francorusso4083 Před 2 lety

    Complimenti a Geopop un programma che seguo volentieri.
    W ITALIA LIBERA !!!

  • @NapoliUmby
    @NapoliUmby Před 2 lety

    Bello. Continua con il prossimo video sull oro...

  • @pieropaolo6569
    @pieropaolo6569 Před 2 lety

    Questo video è oro colato,grazie mille!

  • @lucagrattagliano2402
    @lucagrattagliano2402 Před 2 lety

    Adoro questi video