Giuseppe GARIBALDI e la SPEDIZIONE dei MILLE

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 06. 2024
  • ► ABBONATI QUI:
    steadyhq.com/it/lastoriasultu...
    Davanti ai successi dei Savoia il Partito d’Azione di Mazzini non può restare a guardare. La vittoria nella seconda guerra d’indipendenza per Mazzini è un semplice compromesso. Il piano è da manuale democratico: provocare una rivoluzione nel sud dell’Italia, si spera che questa volta possa andar bene. Il 4 aprile 1860 Francesco Riso cerca di sollevare Palermo: il piano fallisce, ma le notizie della Rivolta della Gancia mandano in subbuglio tutta la Sicilia. Crispi, veterano dei moti del 1848, si rende conto che la guerriglia siciliana, nonostante l’arrivo sull’isola dal patriota e veterano Rosolino Pilo, non può durare in eterno: bisogna agire. Viene organizzata una spedizione comandata da Garibaldi in persona e gestita dal Partito d’Azione. Il re Vittorio Emanuele II riceve la notizia che i mazziniani stanno organizzando qualcosa di grosso, ma decide di non intromettersi. Nella notte tra il 5 e 6 maggio tutto è pronto: 1087 volontari guidati da Garibaldi partono da Quarto, vicino a Genova, su due piroscafi requisiti alla società di navigazione Rubattino. Questi volontari, passati alla storia come i mille, sono per lo più studenti, commercianti, professionisti, operai e artigiani provenienti da tutta Italia; uniti dal loro patriottismo e dalla loro uniforme: una semplice camicia rossa. Dopo una breve sosta per rifornirsi a Talamone, in Toscana, i Mille sbarcano l’11 maggio 1860 a Marsala. Le truppe borboniche sono poche e mal organizzate, il grosso dell’esercito delle Due Sicilie si trova a Palermo per tenere sotto controllo la città. Il 14 maggio, a Salemi, Garibaldi assume la dittatura della Sicilia nel nome di Vittorio Emanuele re d’Italia, dichiarando in un testo redatto dal primo segretario di stato Francesco Crispi. Il giorno dopo, a Calatafimi, le truppe borboniche del generale Francesco Landi si scontrano con i mille e i volontari siciliani. Garibaldi, nel pieno della battaglia, avrebbe detto: “Qui si fa l’Italia o si muore!”. Il 27 maggio 1860 i Mille raggiungono Palermo, occupata da 20 mila soldati borbonici. Dopo tre giorni di lotte durissime e con l’aiuto dei rivoltosi siciliani, guidati da Rosolino Pilo, morto durante gli scontri, Giovanni Corrao e Giuseppe La Masa, la città viene conquistata. Da Palermo i garibaldini raggiungono Milazzo, l’ultimo ostacolo prima di Messina: dopo una settimana di scontri durissimi, dal 17 luglio al 24 luglio, la fortezza cade. Conquistata l’intera Sicilia, il governo passa al “prodittatore” Agostino Depretis il 22 luglio. Infatti il dittatore della Sicilia, Giuseppe Garibaldi, ha intenzione di andarsene dall’isola: l’obiettivo? Napoli. Nell’agosto del 1860 a Bronte, Nino Bixio, fedele di Garibaldi, fa fucilare alcuni rivoltosi in risposta ad un massacro di notabili locali. I fatti di Bronte allontanano parte della popolazione siciliana dalla causa unitaria. I tentativi del re delle Due Sicilie di mediare e tenere il trono non bastano: il 20 agosto 1860 i Mille sbarcano in Calabria. L’obiettivo è la capitale del regno, Napoli. Nel settembre 1860, le truppe di Vittorio Emanuele II passano il confine dello Stato della Chiesa e invadono le Marche e l’Umbria: la corsa per il sud è iniziata. L’esercito papalino è sconfitto a Castelfidardo, il 18 settembre, e nell’assedio di Ancona il 29 settembre. Il centro Italia, meno il Lazio, cade in mano ai Savoia. Garibaldi si ferma allora per aspettare i piemontesi: il 26 ottobre 1860 a Teano si incontra con Vittorio Emanuele II usando la celebre formula “Saluto il re d’Italia”.
    ► Server Discord:
    / discord
    ► Instagram(@lastoriasultubo): / lastoriasul…
    ► TikTok (@lastoriasultubo): vm.tiktok.com/ZM8tS7YR1/
    ► Facebook: / lastoriasultubo
    ==================================
    00:00 - L’organizzazione della Spedizione dei Mille
    02:12 - Da Quarto a Marsala, da Calatafimi a Palermo
    05:05 - Garibaldi conquista la Sicilia
    05:54 - Governo dittatoriale e i fatti di Bronte
    06:48 - Garibaldi marcia su Napoli
    07:43 - Il Regno di Sardegna interviene
    09:11 - Nasce il Regno d’Italia
    ==================================
    Una produzione Specter Film Collective
    www.specterfilmcollective.com
    STARRING: Francesco Furesi, Pietro Iacopo Benzi
    DIREZIONE ARTISTICA: Francesco Furesi
    SCENEGGIATURA: Pietro Iacopo Benzi, Francesco Furesi
    CONTENUTI STORICI: Pietro Iacopo Benzi
    REVISIONE TESTI: Francesca Faverio
    FOTOGRAFIA: Mattia Rossetti
    AUDIO PRESA DIRETTA: Edoardo Conti
    MONTAGGIO: Edoardo Conti
    MONTAGGIO SHORTS: Martin Palacios
    MOTION DESIGN: Francesco Furesi, Mattia Rossetti, Lauryn Stella
    STOCK FOOTAGE: Pietro Iacopo Benzi
    COPERTINA: Simone Acquaroli
    SOUND DESIGN & MIX: Andrea Romani
    PRODUZIONE: Caterina Scalfi
    SOCIAL MEDIA MANAGER: Fulvio Matera

Komentáře • 214

  • @LaStoriaSulTubo
    @LaStoriaSulTubo  Před měsícem +57

    Avviso!
    All'altezza del minuto 05:09 l'autocorrettore ci ha fregato. Ovviamente come dice Fra in camera la fortezza è quella di Milazzo, non Milano.
    Scusateci un sacco per l'errore, verrà sistemato per il video finale!

    • @Casa-dei
      @Casa-dei Před měsícem

      Eh, la tecnologia: proprio una meraviglia per la mente e l'intelletto!

    • @davideferdinandodasburgo6517
      @davideferdinandodasburgo6517 Před měsícem +3

      Per punizione Fulvio senza cena

    • @GBGamesWrestlingAffini
      @GBGamesWrestlingAffini Před měsícem

      Credo pure la data sia sbagliata: Luglio e non giugno

    • @lucanus9945
      @lucanus9945 Před měsícem

      Bisogna dire la verità, i mille erano ex galeotti e delinquenti, garibaldi un ladro di cavalli, e i savoia usarono la causa risorgimentale per espandere il loro regno e potere a scapito del resto d’italia

  • @passionenapoleonica
    @passionenapoleonica Před měsícem +28

    Curiosità: la scelta di proclamare ufficialmente il Regno d'Italia il 17 marzo 1861 non fu casuale in quanto era la stessa data in cui Napoleone Bonaparte aveva proclamato il suo Regno d'Italia, cinquantasei anni prima (1805), come a voler dare una parvenza di continuità storica e istituzionale di un'Italia unita ma puramente simbolica, dato che i legami tra le due entità politiche erano pressoché nulli e per compiacere Napoleone III, nipote di Bonaparte, visto il suo aiuto fondamentale alla causa risorgimentale e come alleato principale del nuovo Regno d'Italia dei Savoia.

    • @SATIRO-en7yd
      @SATIRO-en7yd Před 28 dny

      MA TU SEI OVUNQUE E TI VEDO SOTTO MORTEBIANCA E TI VEDO SOTTO LA RECENSIONE DI NAPOLEON DI VICTORLASLO88 TRA UN P'ò SEI A EDIFICARE COLOSSEI INSIEME A ELONE MUSKIO SU MARTE NEL 2000 E MAI

  • @Autoblindo_Sabauda
    @Autoblindo_Sabauda Před měsícem +40

    Qui si fa l'Italia o si muore! 🇮🇹

    • @benzotekk
      @benzotekk Před měsícem +5

      era meglio la seconda.

    • @davidecatena3824
      @davidecatena3824 Před měsícem +2

      ​@@benzotekk Eccoli i neo-borbonici

    • @francescoleonardo8364
      @francescoleonardo8364 Před měsícem +8

      @@benzotekk e invece no

    • @alexisboccadoro5725
      @alexisboccadoro5725 Před měsícem +5

      ​@@benzotekkno ma se si voleva fare l'Italia bisognava farla *BENE* non rendere il Sud una colonia della Padania

    • @Boretheory
      @Boretheory Před 29 dny +1

      @@alexisboccadoro5725problem: il voto era solo delle persone ricche e dunque il governo sarebbe SEMPRE stato anti-sud

  • @MarkPag
    @MarkPag Před měsícem +20

    Effettivamente, visto con gli occhi di allora, una penisola italiana "unita" dalle Alpi alla Sicilia non si vedeva dai primi secoli dell'Alto Medioevo. Quasi un millennio di divisioni culturali, storiche, linguistiche e soprattutto politiche.

  • @MarcoCaprini-do3dq
    @MarcoCaprini-do3dq Před měsícem +19

    Spero che nel prossimo video parlerete anche del Brigantaggio, in modo tale da raccontare tutti gli aspetti, anche quelli negativi, del Risorgimento.

    • @derokdeathaxe6984
      @derokdeathaxe6984 Před 22 dny

      o delle varie stragi commesse dal nuovo esercito italiano...

    • @MarcoCaprini-do3dq
      @MarcoCaprini-do3dq Před 22 dny

      @@derokdeathaxe6984 Con Brigantaggio includevo anche quelle, perchè sono state rappresaglie (ingiustificate e spesso esagerate, grazie Cialdini) compiute a seguito di azioni di brigantaggio, perchè si sospettava che la popolazione civile collaborasse con i Briganti.

    • @antaresvalenti8609
      @antaresvalenti8609 Před 12 dny

      ​@@MarcoCaprini-do3dqIl problema è che spesso si dipinge la figura di Garibaldi come principale carnefice della popolazione comune, quando invece così non era e al contrario fu uno dei principali avversari politici di Cialdini e compagnia di carnefici. Tanto che questi ultimi provarono a ucciderlo sparandogli addosso all'Aspromonte.

  • @Giovis968
    @Giovis968 Před měsícem +9

    Come Abruzzese dico viva Garibaldi ,non voglio più rivedere Spagnoli,Francesi ,austriaci ,in terra italiana ,meno male che il Papa si è accontentato del Vaticano perché lo abbiamo mandato anche ad Avignone.

  • @Ludwig1933
    @Ludwig1933 Před měsícem +5

    Che dire, Avanti Savoia💙🇮🇹 e viva Garibaldi

  • @davidecatena3824
    @davidecatena3824 Před měsícem +4

    Finalmente nasce l'Italia 🇮🇹🇮🇹🇮🇹

  • @benedettopapale3577
    @benedettopapale3577 Před měsícem +67

    Da siciliano dico: VIVA GARIBALDI

  • @ferdinandoil4795
    @ferdinandoil4795 Před 4 dny

    Ragazzi, seguo con interesse e piacere i vostri servizi.
    Sono presentati ottimamente.
    Però, come ben si sa, l'ultima parola la danno sempre i vincitori.
    Sarebbe molto interessante approfondire, ma verrebbe troppo lunga.
    Un caro saluto

  • @marcocirani1101
    @marcocirani1101 Před 5 dny

    Bellissimo video. Che dire... Viva l'Italia, viva tutto il popolo italiano!

  • @davidecatena3824
    @davidecatena3824 Před měsícem +3

    Comunque, parlando della caduta del Regno delle Due Sicilie, non si può non parlare dell'assedio di Civitella del Tronto, in cui le forze borboniche resistettero con tenacia ai Sabaudi (ovviamente non sono un neo-borbonico, semplicemente volevo parlare di questo fatto)

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 Před 20 dny

      La fortezza era grande e inespugnabile. L'ho visitata e studiata. Si poteva prendere soltanto per fame e malattie.

  • @imperitalica
    @imperitalica Před měsícem +10

    Daje Giuseppe!🇮🇹

  • @VincenzogiuseppePerricon-fr7zl

    Grazie Peppe!

  • @spiderbho7754
    @spiderbho7754 Před měsícem +4

    Non avete parlato della difesa di gaeta, peccato è stato l’unico difetto per me in questo video

  • @santiconiglio3664
    @santiconiglio3664 Před měsícem +2

    Da pelle d’oca ❤️🇮🇹

  • @robertocolella520
    @robertocolella520 Před 29 dny +1

    Se vedesse l' Italia oggi credo che si netterebbe a piangere per i prossimi anni.

  • @lucagenovese9090
    @lucagenovese9090 Před 29 dny

    Puntata bellissima 💕

  • @mister290690
    @mister290690 Před 29 dny

    Spettacolo

  • @GiovanniRusso-mi8mu
    @GiovanniRusso-mi8mu Před měsícem +5

    Se vedi questo commento vuol dire che non sei il primo❤

  • @angolodistoria
    @angolodistoria Před 28 dny +1

    Bel video!

  • @in.giro.con.frank.
    @in.giro.con.frank. Před měsícem +2

    Grazie per aver spiegato bene una cosa che non mi era mai stata chiara sin dalle elementari. Come cavolo avevano fatto 1000 uomini a conquistare l'intero meridione. Sapevo che a loro lungo la strada si univano i volontari ma mi mancava come informazione i 20000 soldati piemontesi unitisi a Palermo. Ci vorrebbero i numeri per spiegare ancora meglio quanti fossero gli uomini al comando di Garibaldi lungo il percorso.
    Invece una cosa che non mi è chiara è come mai la puglia e la basilicata sono già di colore rosso quando i garibaldini sbarcano in sicilia. E' l'animazione che è sbagliata o mi sono perso un episodio?
    Altro interrogativo storico è come sarebbe andato il plebiscito se a Bronte si fossero difese le istanze dei contadini anzichè quelle dei latifondisti considerando la votazione per censo forse sarebbe stato un autogoal.
    E cosa avrebbero fatto i piemontesi se Napoleone III avesse negato ai piemontesi di passare attraverso Umbria e Marche. Avevano un piano B tipo quello di sbarcare via mare a sud di Gaeta?
    L'errore di Milazzo nel video mi dispiace moltissimo, so bene che non potete ricaricarlo. Mannaggia..

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před 28 dny

      l'errore di Milazzo hanno però già scritto che sarà corretto nel video completo (in cui uniranno tutti i pezzi dei video sul risorgimento)

    • @in.giro.con.frank.
      @in.giro.con.frank. Před 28 dny +1

      @@FamigliaOnnivora si l'ho letto prima di commentare qui. Grazie

    • @Atlantisimo
      @Atlantisimo Před 27 dny +1

      Non erano 20.000 soldati piemontesi. Si sarebbe trattato di 1/3 dell’esercito del regno di Sardegna. Si trattava di altri volontari (molti anche da Veneto e Trentino che erano ancora sotto l’Austria) anche se un’aliquota di questi aveva già combattuto come volontari a fianco dell’esercito sardo nella seconda guerra d’indipendenza.

    • @MarcoCaprini-do3dq
      @MarcoCaprini-do3dq Před 22 dny

      La Puglia e la Basilicata si erano già rivoltate quando Garibaldi stava avanzando in Calabria

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 Před 19 dny

      Prima di fare questi interventi cretini dovresti metterti a studiare. Se il mascalzone Napoleone III si fosse opposto si sarebbe messo contro l'Inghilterra e contro Garibaldi che puntava a riprendersi Nizza ... e Roma!. E intanto la Prussia aspettava il momento favorevole per dare ua spalllata alla Francia.

  • @nikoloddi3859
    @nikoloddi3859 Před měsícem

    Mi piacerebbe sapere di più su la conquista delle Marche e Umbria prima del incontro di teano

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před 7 dny

      L'esercito piemontese varcò il confine con lo stato pontificio battendo le truppe papaline nella battaglia di castelfidardo. Il tutto dopo avere avuto l'ok da parte di Napoleone III che era d'accordo sul non far arrivare i garibaldini a Roma, quindi accettò di non attaccare l'esercito sabaudo a patto che non invadesse quello che poi sarebbe diventato il Lazio (tranne la provincia di Rieti che sarebbe diventata parte del Lazio solo durante il fascismo, e tranne parte delle provincie attuali di Latina e Frosinone che erano in buona parte nel regno delle due sicilie). Riassunto, Napoleone III disse a VEII: voi non attaccate Roma e fate in modo che Garibaldi non arrivi a Roma, e noi ci gireremo dall'altra parte per le regioni adriatiche. L'obiettivo comune era lasciare Roma al Papa, cosa che per il momento era un sacrificio necessario per non inimicarsi l'esercito francese

  • @giovanni-giolitti
    @giovanni-giolitti Před měsícem +10

    Potete fare la guerra civile spagnola pls

    • @davideferdinandodasburgo6517
      @davideferdinandodasburgo6517 Před měsícem +1

      Altro che i 1000 di Garibaldi, qua abbiamo i 1000 di Giolitti XD

    • @francescoleonardo8364
      @francescoleonardo8364 Před měsícem

      Secondo me però è meglio che vadino avanti in modo cronologica e che facciano l'unificazione tedesca, e la guerra franco prussiana

  • @jacopodesantis1396
    @jacopodesantis1396 Před měsícem +3

    6:50 non capisco cosa succede a puglia e Basilicata

    • @pippo5192
      @pippo5192 Před měsícem +2

      Ci furono delle rivolte in cui si unirono a Garibaldi

  • @giorgioaliberti4333
    @giorgioaliberti4333 Před 4 dny

    Qui si racconta una balla dietro l'altra,la retorica menzoniere risorgimentale continua...

  • @valentinaroggero6453
    @valentinaroggero6453 Před 8 dny

    Al minuto 5:14 in sovrimpressione c’è scritto Milano al posto di Milazzo!

  • @NelMondoDiMattiaG
    @NelMondoDiMattiaG Před měsícem +3

    fatte la caduta del impero romano pls

  • @michelealdovini3877
    @michelealdovini3877 Před měsícem +1

    La cosa bella che io con la storia a scuola sono arrivato nello stesso esatto punto come a napoleone sembra fatto apposta 😂

  • @francescodecicco5737
    @francescodecicco5737 Před měsícem

    grande garibaldi! qualcuno sa dirmi il nome della musica sul finale ?

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před 28 dny

      credo sia il tema di pirati dei caraibi / la maledizione della prima luna

  • @Miroku901
    @Miroku901 Před 29 dny +6

    Onore a Garibaldi, ai 1000, a Cavour, al re Vittorio Emanuele II, che hanno contribuito alla nascita della nostra patria!🟩⬜🟥

  • @muhammaddiakhate9169
    @muhammaddiakhate9169 Před měsícem +1

    Garibaldi è un grande

  • @WOSP92
    @WOSP92 Před 24 dny

    Non avete parlato del "lasciapassare" della marina britannica ai 1000, poiché le navi borboniche avevano sicuramente la possibilità di far affondare i due piroscafi di Garibaldi, ma la marina Inglese le fece passare accompagnandole in Sicilia... Perché?
    Faceva comodo agli inglesi avere un mare più gestione nordista-piemontese (non concentrato sul dominio dei mari) che uno borbonico centro-meridionale che aveva una marina più potente e orientata ai commerci e infleza

  • @SantoMangiola
    @SantoMangiola Před 14 dny

    Lo scrittore rivoluzionario già personaggio storico l avvocato

  • @lozio6421
    @lozio6421 Před 27 dny +2

    Siete sicuri che sia andata così

  • @FamigliaOnnivora
    @FamigliaOnnivora Před měsícem +8

    DA NAPOLI: VIVA GARIBALDI E VITTORIO EMANUELE II°
    Per fortuna non siamo tutti coi bubboni purulenti nel cervello.

    • @wreita
      @wreita Před 29 dny +1

      Purtroppo qualche coglione neo borbonico ci sarà sempre così come ci saranno i (schifosi) comunisti e fascisti

    • @wreita
      @wreita Před 29 dny +2

      Cmq W I SAVOIA PADRI FONDATORI DELL' ITALIA

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před 29 dny

      @@wreita certo

    • @alexisboccadoro5725
      @alexisboccadoro5725 Před 29 dny

      Che ignorante

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před 29 dny

      ​@@alexisboccadoro5725il tuo commento sicuramente, vai sui video complottisti tuoi pari, siete uguali ai terrapiattisti

  • @ElenaMedri
    @ElenaMedri Před měsícem

    VI AMO

  • @marcosarao9540
    @marcosarao9540 Před 14 dny

    5:05 MILAZZO! Che milano

  • @michelebettini5870
    @michelebettini5870 Před 19 dny

    A Sud mancavamo strade, ferrovie e scuole. I terrroni non erano i meridionali in genere, ma quelli che operavano e vivevano lontani dal mare. Chi vuol saperne di più? Immagino nessuno. Dopo il 1961 non mancava affatto il lavoro, perché bastava allontanarsi dai latifondi e andare a disboscare e a lavorare per la costruzione di scuole, FERROVIE e STRADE.
    Fu il brigantaggio a causare l'impoverimento del SUD.

  • @cosimotulino3501
    @cosimotulino3501 Před 23 dny

    Il tris nonno era una camicia rossa parti da Quarto e poi si Fermo a Napoli dove li lavoro nelle ferrovie regie italiane poi durante il fascismo fummo costretti a cambiare cognome perché wenier era troppo austriaco

    • @andreacorrado
      @andreacorrado Před 21 dnem

      Vallo a dire alla Mara…

    • @cosimotulino3501
      @cosimotulino3501 Před 21 dnem

      @@andreacorrado Mara Venier il mio tris nonno faceva di cognome wenyer nato a Bressanone Mara Venier e di origine Veneta poi nel 1930 mio nonno fu costretto a cambiare il suo cognome in Tulino

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 Před 19 dny

      Scrivi proprio male!!!!!

  • @giomartino204
    @giomartino204 Před 19 dny

    L'avvento dell'unità di italia

  • @andreamariafirrincieli2939

    Perché non viene mai nominata la Corsica come regione mancante?

  • @matteocapitanio9191
    @matteocapitanio9191 Před měsícem +1

    raccontate la storia veramente in modo appassionante!!

    • @wreita
      @wreita Před 29 dny +1

      Lo hanno fatto se non te ne sei accorto

  • @RoccoCatanzariti-mv6ky
    @RoccoCatanzariti-mv6ky Před měsícem +4

    Raccontate per bene la storia della CONQUISTA del Regno delle Due Sicilie, fate un’informazione dettagliata se volete dare continuità alla qualità di tutti i video fino ad ora pubblicati.
    Grazie

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před měsícem

      Eccolo il bubbone, non avevo dubbi che venivate a provare a infettare anche questo video. Sciò.

    • @giuseppeperrotta8663
      @giuseppeperrotta8663 Před 29 dny

      Stavolta mi sa che ha ragione però..non si tratta di essere neoborbonici, ma il resoconto, per limiti di tempo sicuramente , è molto “scolastico”, quasi da riforma Gentile 😅. Il Regno delle due sicilie non era propriamente il ducato di Parma, la sua conquista è stata un attimino più complessa. Lo dico per dovere di cronaca, altrimenti passa la volgata che 100.000 soldati erano in realtà una marea di pippe al sugo senza arte né parte e sono stati sbaragliati da quattro disgraziati in camicia rossa e un centinaio di picciotti. La realtà è ben più complessa e, come dice il commento precedente, andrebbe approfondita..lo stato più grande d’Italia di allora si è sgretolato per una molteplicità di fattori concomintanti, fosse stato 3 anni prima o, probabilmente anche 3 anni dopo, l’unità si sarebbe fatta, ma diversamente, magari federale. In più, sempre per dovere di cronaca, al netto di qualche scaramuccia vittoriosa in Sicilia, è opportuno sottolineare, citando diverse fonti, variegate e non di parte (nel video traspare altro), che le vittorie garibaldine in realtà sono state tutte, sostanzialmente, per abbandono dell’avversario, praticamente mai per k.o., tra un ritiro, un ripiegamento, un arrendersi senza combattere (a causa di comandanti in gran parte già passati al nemico o, in altri casi, inetti). Anche l’unica battaglia campale, quella del Volturno, in cui inspiegabilmente i Borbone tengono a riserva metà del loro esercito (riserva di che, stai per morire, bah🤣), è stata sostanzialmente un pareggio, con vittoria ai punti (tattica, in sostanza) dei garibaldini per via del fatto che l’attaccante (i Borbone) ha ripiegato rispetto al campo di battaglia.
      Insomma, per citare il De Cesare, Garibaldi s’e fatto una passeggiata da Messina a Napoli, praticamente senza sparare un colpo.
      È molto molto probabile che se, come consigliato dal Pianell e dal Filangieri, il re fosse stato giusto qualche anno meno giovane, insicuro (di carattere e per età) e più intraprendente, e si fosse messo alla testa dei suoi uomini a Messina o in Calabria, le truppe borboniche, estremamente devote alla figura del re e non ai loro generali, specie dopo la costituzione del ‘60, avrebbero fatto dei garibaldini un sol boccone. E, sempre probabilmente, avremmo assistito alla creazione di una lega italiana a due (al netto del papa, ancora per poco), come proposto dal Brenier (ambasciatore francese) nel ‘59. Giusto o sbagliato, onestamente, non lo so e la storia non si fa con i se e con i ma. Tuttavia, forse, questo equilibrio di forze avrebbe evitato un’eccessiva e forzata piemontesizzazione di alcune parti di Italia, non solo al sud, che di certo non rispecchiava e valorizzava a pieno le differenti realtà e potenzialità del paese..e probabilmente, avrebbe evitato quella feroce lotta al grande brigantaggio che ha visto migliaia di noi (italiani) morire inutilmente, nonché il drastico impoverimento di alcune delle (poche) aree di eccellenza, in Veneto, come in Calabria, Campania, basso Lazio, di cui era dotata l’Italia ai tempi dell’unificazione. Insomma, in questi termini, il processo di unificazione (sacrosanto e nel 1860 ormai irreversibile) sarebbe potuto essere, magari, meno doloroso.

    • @wreita
      @wreita Před 29 dny +1

      È più corretto dire UNIFICAZIONE, anche perché ormai i Borbone d'Italia non li voleva nessuno ed è da ignoranti e coglioni rivolerli oggi visto quello che hanno fatto e quello che NON hanno fatto

    • @giuseppeperrotta8663
      @giuseppeperrotta8663 Před 29 dny

      @@FamigliaOnnivora Mah, mai come in questo caso, non mi sembra si sia detto nulla di male, a prescindere da bubbone o meno🤣 l'obiezione di scendere un pò più nel dettaglio, ad essere onesti, è pertinente. E' evidente che gli autori per limiti di tempo abbiano dovuto omettere fatti storici e sfumature importanti, ma, in questo caso, trattandosi di un canale "specialistico" di indubbia qualità, magari una trattazione meno generica, in stile riforma Gentile, per intenderci, sarebbe senz'altro stata più coerente, o, quantomeno, auspicabile.
      Potrei aggiungere moltissime cose alla trattazione fatta nel video, sia in senso positivo che negativo nei confronti della "conquista" meridionale, (insomma, il regno borbonico non era propriamente il ducato di parma, la faccenda è un attimino più complessa) ma non credo sia questa la sede opportuna.. e non credo che i caratteri ammessi da CZcams per i commenti basterebbero

    • @robertopatrignani5429
      @robertopatrignani5429 Před 29 dny +1

      @@giuseppeperrotta8663 quindi qui ammetti il contrario del tuo commento sull'altro post, cioè che i Borboni erano ancora al governo del Sud Italia.. ottimo 😂 il resto sono farneticazioni da revisionismo storico citando cose a caso senza alcuna coerenza. Bè c'era una grande differenza tra i Borboni e i Garibaldini e cioè la motivazione e la missione militare per cui appunto i Garibaldini erano decisamente più forti e determinati alla vittoria e soprattutto meglio equipaggiati dal Regno di Savoia che aveva molta più innovazione militare rispetto a quella che avevano i coloni spagnoli Borbonici. Resta sempre la stessa domanda perché non fu il Sud Italia e iniziare a unire l'Italia dato che fai tanto il saccente?

  • @muhammaddiakhate9169
    @muhammaddiakhate9169 Před měsícem +2

    Potete fare la guerra fredda?

  • @Luminon-kk3ew
    @Luminon-kk3ew Před 29 dny +3

    Viva V.E.R.D.I.

  • @Giubizza
    @Giubizza Před měsícem +2

    Ci tenevano tanto ad annettere il Regno delle due Sicilie?

    • @wreita
      @wreita Před 29 dny +4

      E bè, come potevi unificare l'Italia senza il sud?

    • @MarcoCaprini-do3dq
      @MarcoCaprini-do3dq Před 22 dny

      Le spinte unitarie venivano anche da Sud, pensa solo a tutte le rivolte e insurrezzioni negli anni 10, 20 e 30. Inoltre molti dei Garibaldini che si unirono in seguito alla Spedizione erano Meridionali. Se vedi nel video la Basilicata e la Puglia diventano rosse prima dell'arrivo di Garibaldi, e questo perché ci furono delle rivolte contro i Borbone.

  • @SATIRO-en7yd
    @SATIRO-en7yd Před měsícem +1

    potete fare la guerra civile spagnola
    ps viva giolitti

  • @ElenaMedri
    @ElenaMedri Před měsícem

    MENO MALE CHE AVETE FATTO QUESTO VIDEO PERCHè STORIA è LA MIA 2° MATERIA PREFERITA!

  • @aaaaalex822
    @aaaaalex822 Před měsícem +2

    Garibaldi chad assoluto come sempre

  • @vincenzopecoraro1838
    @vincenzopecoraro1838 Před 29 dny

    Il grido di dolore!!! 😂

  • @bigchungus4431
    @bigchungus4431 Před měsícem

    meravigliose le grafiche

  • @vittorio24
    @vittorio24 Před 28 dny +1

    Garibaldi è una lota!

  • @davidezeta
    @davidezeta Před měsícem

    6:28 onore ai rivoltosi di Bronte 🇮🇹

  • @mariocanfora9117
    @mariocanfora9117 Před měsícem +8

    Viva Garibaldi

  • @alessandroluongo9720
    @alessandroluongo9720 Před měsícem

    certo che se avessi visto sto video alle superiori almeno un bel voto l'avrei preso 😅🤣

  • @samuelegiorgio6820
    @samuelegiorgio6820 Před 20 dny

    Potete fare l’evoluzione della Mongolia?? 😁

  • @matteobrunelli4718
    @matteobrunelli4718 Před měsícem +4

    assediaMIL'ANO

  • @lecoquez
    @lecoquez Před měsícem

    I led 💚🤍♥️

  • @wildgian3631
    @wildgian3631 Před 23 dny

    150 anni dopo sta fallendo

  • @Casa-dei
    @Casa-dei Před měsícem +2

    Ci sono già fior fiore di documenti che attestano che è tutt'altra cosa sia Garibaldi che i Mille. Certo è che oggi, se si scrive o si dice qualcosa di diverso da ciò che vuole il sistema, chiudono il canale CZcams, quindi chi racconta di storia, racconta la verità oppure si adegua? Equazione direi simultanea

    • @davidecatena3824
      @davidecatena3824 Před měsícem +7

      Ok neo-borbonico

    • @francescoleonardo8364
      @francescoleonardo8364 Před měsícem

      Dovrebbero chiudergli il canale per qualche teoria neo borbonica 😂, comunque cosa dicono di errato in questo video, illuminaci

    • @MohamedTheHeroYT
      @MohamedTheHeroYT Před měsícem +1

      Cosa ha detto di sbagliato? Perchè per qualche teoria neo borbonica fai queste affermazioni casuali e quali documenti mostraci fonti

    • @Casa-dei
      @Casa-dei Před měsícem

      ​@@MohamedTheHeroYT
      Ho provato a rispondere, ma "guarda caso", tutto ciò che ho scritto, compresa qualche fonte, è magicamente scomparso immediatamente e, si sa, solo la verità scompare. Ma voi credete pure a ciò che volete. Di materiale di Garibaldi e l'Italia ce n'è talmente tanto in giro ormai, che più lo spingono in basso e più torna a galla: la verità è così, prima a poi emerge.

    • @wreita
      @wreita Před 29 dny +1

      Bella la tua teoria neo borbonico

  • @alexisboccadoro5725
    @alexisboccadoro5725 Před měsícem +1

    Povero Garibaldi, il suo errore é stato di mettersi con i Saubadi e rinunciando al sogno di un'Italia Unita e Repubblicana. Di fatto la sua fu una spedizione coloniale, come quelle che facevano allora altre potenze come la Francia in Algeria. Non sono un Neoborbonico, vorrei o un'Italia che da la stessa importanza alle province Meridionali rispetto a quelle Settentrionali (cosa che non accadrà MAI) o un meridione LIBERO, REPUBBLICANO E SOCIALISTA

    • @Boretheory
      @Boretheory Před 29 dny

      Non sarebbe sucesso l’Italia reppublicana era un Italia odiata poteva solo esistere in un universo dove la Francia era reppublicana

    • @wreita
      @wreita Před 29 dny

      Non povero, ha fatto bene a metterei con i Savoia, visto quello che sta facendo la repubblica non ci conviene per niente rimanere tale e poi SOCIALISTA? Ma scherziamo?
      Ogni forma di socialismo e comunismo fanno schifo

  • @carloscafuri
    @carloscafuri Před měsícem +2

    Le camice rosse, rosse come te Garibaldi🚩
    Dovevi essere tu il primo presidente italiano, non vittorio emanuele...

    • @francescoleonardo8364
      @francescoleonardo8364 Před měsícem

      Appunto ci doveva essere un presidente, quindi una repubblica e invece era un regno

    • @carloscafuri
      @carloscafuri Před měsícem

      @@francescoleonardo8364 io ho utilizzato la parte per il tutto. Era sottinteso che se garibaldi fosse diventato presidente ci doveva essere la repubblica, ma dato che ci stava ol re era una monarchia. Io dico che il re non doveva impicciarsi in questioni che non lo spettavano, perchè se ci fosse stata un unificazione repubblicana oggi avremmo in generale un italia più sviluppata e un sud migliore

  • @user-cz7lj8xw9w
    @user-cz7lj8xw9w Před měsícem

    Discorso molto propagandistico

  • @Pietrothepaper
    @Pietrothepaper Před měsícem +6

    Da napoletano dico che Garibaldi non ha fatto cose buone in sud Italia perché dopo l'unità d'Italia il sud rimase indietro economicamente

    • @user-ci4hi2ui2k
      @user-ci4hi2ui2k Před měsícem +14

      Era già indietro,fu semplicemente il continuo di un divario pre esistente

    • @user-hz9oj9eo1i
      @user-hz9oj9eo1i Před měsícem +5

      Garibaldi, che io non amo, suscitava entusiasmo e volontari, il Regno di Napoli non se lo calcolava nessuno.

    • @VincenzogiuseppePerricon-fr7zl
      @VincenzogiuseppePerricon-fr7zl Před měsícem +12

      Temo ci sia parecchia confusione al riguardo. Che ha fatto di male Garibaldi? Ha dato a un popolo la libertá che voleva. I problemi del Sud nascono che per decenni la soluzione proposta era quella di lavorare al nord anziché offrire un futuro a Napoli, in Sicilia... etc...

    • @matteopaci4844
      @matteopaci4844 Před měsícem +4

      Come se fosse colpa di Garibaldi, mica i Borboni prima e lo stato d'Italia poi...

    • @MarcoCaprini-do3dq
      @MarcoCaprini-do3dq Před měsícem +5

      Anche se supporto l'Unità sono d'accordo che la mala gestione del governo piemontese ha causato molti danni al Sud, però bisogna distinguere tra il governo e Garibaldi, che era supportato da molte persone nel Meridione (basti pensare che alla fine della Spedizione circa il 60% dei garibaldini erano meridonali) e che effettivamente voleva un futuro prospero per tutta l'Italia; poi purtroppo ha dovuto cedere le terre conquistate al governo, e poi si sa com'è andata.

  • @gianlucavaccaro3407
    @gianlucavaccaro3407 Před 18 dny +1

    La spedizione dei ladri.

  • @ippolitonievo1926
    @ippolitonievo1926 Před 21 dnem

    Mai visto un video più fazioso. Descrivi i garibaldini come persone colte quando erano scarti della società, e sopratutto non avete citato la massoneria inglese che voleva il male del regno delle 2 sicilie

  • @PixelSiculo
    @PixelSiculo Před 29 dny

    Tenendo conto lo stato attuale della Sicilia, era meglio rimanere da soli, Garibaldi=Napoleone