Ecco quello che i Selezionatori (e i manager) non vogliono farti sapere 😈 - Vincere la negoziazione

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 05. 2024
  • Oggi andiamo a scoprire come mai ai manager e ai recruiter conviene svalutarti e sminuirti durante l'iter selettivo e come combattere al meglio quella che viene definita "Beta Trap", Andando a fare la reaction ad un commento di un manager visibilmente scosso da un mio contentuo.
    Che abbia un po' di coda di paglia?
    STRUMENTI UTILI
    📈 Scopri i miei corsi:
    valeriovillani.it/formazione
    📈 Entra nella Career Academy: esmerise.com/careeracademy/pa...
    🚀 Scopri tutte le risorse gratuite che ho messo a disposizione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi:
    valeriovillani.it/risorse-gra...
    RISORSE GRATUITE
    📝 Hai bisogno di un CV Builder gratuito? Puoi creare il tuo curriculum GRATIS e trova lavoro con la mia piattaforma ➡ it.ucv.online/businesses/vale...
    ✅ Ottieni le nostre risorse gratuite iscrivendoti alla Newsletter: valeriovillani.it/risorse-gra...
    CONSULENZE E COACHING
    📈 Hai bisogno di un consiglio per il tuo sviluppo di carriera? Puoi prenotare il tuo incontro, possiamo lavorare su: CV, LinkedIn, Colloquio, Sviluppo carriera, Personal Branding, Orientamento professionale:
    esmerise.com/careeracademy/pa...
    CONTATTI
    💡 Vuoi collaborare con me?
    info@valeriovillani.it
    🎙 Seguimi sugli altri miei social:
    Instagram
    / valevill95
    TikTok
    / valeriovillani95
    LinkedIn
    / valerio-villani

Komentáře • 46

  • @frankmnc
    @frankmnc Před měsícem +18

    Ricordatevi, se non vi difendete da soli, non vi difenderà nessuno.
    Continua così! A ca**o duro.

  • @antoniospaccaforno4701
    @antoniospaccaforno4701 Před 29 dny +3

    Meriti molta più visibilità, senza di te non sarei mai riuscito ad acquisire cosi tanta conoscenza sul mondo dei colloqui e cv. Spero che un giorno ci potremo vedere all'interno del tuo programma di career academy

  • @FabrizioDelTufo
    @FabrizioDelTufo Před měsícem +16

    Grandissimo Valerio ! Aggiungo che lo schifo di mercato dei recruiter parte dalla loro totale incompetenza, oramai siamo pieni di fotomodelle e fotomodelli che non capiscono un accidente di chi hanno davanti ma pensano di essere degli Dei, tipico caso quello del Tech, nemmeno capiscono cosa c e scritto sul cv, conoscenza IT pari a zero, si basano solo sulle keyword trovate nel cv x decidere se puoi andar bene o no ed infatti il mercato del lavoro oramai fa schifo e le aziende lamentano di non riuscire a trovare persone skillate , il vero collo di bottiglia sono i recruiter incompetenti non in grado di capire chi hanno davanti.... Vai avanti a fare i tuoi video, cosi li staniamo questi signori...

    • @fabioesploratore1847
      @fabioesploratore1847 Před měsícem

      In base alla mia breve esperienza lavorativa: concordo.
      Ho trovato recruiter che non capiscono niente a livello tecnico di ciò che cerca l'azienda, vanno quasi a intuito, a fiuto.
      Al contrario (raramente, 1 su 10) ho trovato psicologi del lavoro e recruiter veri che sono in grado di selezionare persone che poi quando lavorano insieme formano in team vincente, solido e unito

    • @massimilianobellucci
      @massimilianobellucci Před měsícem

      Quando nell’anno 2013 ti ritrovi a confrontarti con un recruiter che nelle skills richieste aveva richiesto 10 anni di esperienza su Visual Studio 2010 e tu nel CV hai Visual Basic dalla versione 3.0 alla 6.0, seguito da Visual Studio .Net (anno 2003), per poi passare a Visual Studio 2005, 2008 ed infine 2010, quindi per intenderci parliamo di quasi 20 anni di esperienza su quell’IDE e sulle varie evoluzioni Visual BASIC e C# e questo ti dice “eh ma lei non ha 10 anni di esperienza su Visual Studio 2010” e ti dice lei ha mentito l’unica cosa che ti viene voglia di fare e alzarti e prenderlo a schiaffoni finendo con tanti bei calci nel culo.

    • @sentieri.lavorativi
      @sentieri.lavorativi Před měsícem

      Esatto concordo, la maggior parte dei recruiter/selezionatori (o qualunque persona che svolge i colloqui) non è competente e non è in grado di svolgere il proprio lavoro come dovrebbe

  • @scammalex6529
    @scammalex6529 Před 28 dny +4

    Ciao Valerio, in merito alla storia dei feedback non ricevuti di cui parli a fine video vorrei condividere con te e gli altri utenti la mia esperienza. Una grande azienda italiana di cui non farò il nome mi chiama per una posizione di stage aperta chiedendomi se fossi disponibile per un colloquio (quindi sono stati loro a contattare me e non viceversa), faccio il colloquio e spariscono senza darmi nessun feedback. Mesi dopo applico per un'altra posizione presso quell' azienda: faccio video presentazione online, giornata di assessment in sede dovendomi spostare fino a Milano, colloquio con manager, al che mi dicono che c'è bisogno di un ultimo step cioè un altro colloquio con un altro HR che a fine incontro mi promette un feedback definitivo entro un settimana. Risultato spariti nel nulla non rispondendo nemmeno alle mie email in cui gentilmente chiedevo un feedback visto che stavo valutando anche altre opportunità. È davvero frustrante e irrispettoso

  • @gianlucabonetti6809
    @gianlucabonetti6809 Před měsícem +2

    Il super-eroe che tutti vorrebbero, ma che nessun sa di volere per davvero.
    Grazie Valerio ti seguo da poco e mi sono innamorato dei tuoi contenuti, continua così!

  • @yurimeles
    @yurimeles Před měsícem +5

    ll mio motto è 'studiate, studiate e studiate'. Seguire canali come questo è fondamentale per restare sempre aggiornati e scoprire tutte le sfaccettature del mondo del lavoro. Complimenti per i tuoi video, sono davvero utili!

  • @enricoboldrin9653
    @enricoboldrin9653 Před 29 dny +1

    Aver scoperto questo canale è stata una piacevole scoperta!

  • @cyclend3397
    @cyclend3397 Před 28 dny +2

    Secondo colloquio in azienda abbastanza importante: "Ti abbiamo richiamato perché sei un talento, parli inglese molto bene, sei spigliato, crediamo in te." Arriviamo alla fine del colloquio: 1200€ al mese. Non scelgo loro e vado in un'altra azienda dove guadagno 1600€. SPIAZE

  • @Luke_1985
    @Luke_1985 Před měsícem +2

    Ottimo contenuto!

  • @francescovolta561
    @francescovolta561 Před 29 dny

    ottimo contenuto @Valerio.

  • @emanueleesposito4278
    @emanueleesposito4278 Před 7 dny

    Grazie da neo cinquant'enne. Direi che sono sulla buona strada. Ora mi hai dato ulteriori spunti

  • @KryptoClub
    @KryptoClub Před měsícem

    Grande continua così!

  • @MsBcarolina
    @MsBcarolina Před měsícem +2

    Valerio , sei un fouri classes uno dei migliori in Italia.

  • @ValerioIlVAL7402
    @ValerioIlVAL7402 Před měsícem +36

    La mia esperienza è questa: io sono un profilo tecnico, non ho mai mentito sul mio CV. Ma dopo aziende che hanno mentito in particolare sulle job description ho iniziato a farmi più furbo ho mentito sulla mia Ral e ho preso come aumento un + 21% sì ho rischiato ma ne è valsa la pena. Comunque Valerio ti seguo sempre e hai ragione non bisogna avere pietà.

    • @Dr.Kananga
      @Dr.Kananga Před měsícem +6

      Hai giocato con le loro regole ed hai vinto. Buon per te, hai fatto bene.

    • @OcrimMirco
      @OcrimMirco Před měsícem

      Beh, se il recruiter mi chiede quale sarebbe la mia RAL ideale, ha senso dire una cifra più alta di quella attuale. Se chiede la RAL attuale, credo sia meglio dire "Preferirei non divulgarla". Ovvio che le casistiche sono molte e ogni colloquio fa a se, ma a meno che non si è con le spalle al muro, piuttosto credo sia meglio fare i vaghi e chiedere il budget dell'azienda per quella posizione piuttosto che mentire spudoramente e rischiare di essere sbugiardati

    • @massimilianobellucci
      @massimilianobellucci Před měsícem +2

      Siamo seri, di base a che titolo qualcuno dovrebbe aver diritto di conoscere la mia RAL? Non ha alcun senso e l’unico fine è avere il chiaro scopo di tentare di giocare al ribasso da parte del recruiter o dell’azienda.
      Se una azienda è seria ed ha davvero bisogno di un figura con determinate skills ha già un budget preciso da allocare, con un range minimo e massimo, e questo è perché potrebbe trovare un candidato con delle skills importanti ed è disposta a corrispondere una RAL adeguata, oppure può anche decidere di assumere qualcuno con delle skills “sufficienti” ma con possibilità di crescere.
      Insomma, di base, voi dovete chiedere la RAL attesa, ma mai dire quella attuale. Inoltre, nessun recruiter ha alcun diritto di richiedere di visionare la vostra busta paga, quindi per favore non diciamo stronzate. Io posso dire che reputo la mia RAL attuale non adeguata alle mie skills, e comunicare la mia RAL attesa, ma non ti farò mai vedere una mia busta paga, ancor più vero nel mio caso dove sono un freelance e quindi è assurdo chiedere la mia RAL o attuale guadagno annuo, un freelance è un fornitore e quindi si offre lui sul mercato ad un prezzo che lui decide, non l’azienda per cui andrà a fornire le sue prestazioni. L’azienda poi sceglierà se accettare o meno l’offerta, se non fosse così allora è un lavoro dipendente mascherato da freelance.

    • @Dr.Kananga
      @Dr.Kananga Před měsícem

      @@massimilianobellucci Il concetto RAL da freelance ci sta perché come dici tu sei un fornitore, ma purtoppo esistono aziende che stanno facendo di tutto per normalizzare una p.iva a dipendente fregandosene della legge.

    • @massimilianobellucci
      @massimilianobellucci Před měsícem +2

      @@Dr.Kananga l’importante è far valere la propria posizione e saper dire “No, non invertiamo i ruoli, io sono un freelance e quindi un fornitore, e voi il mio eventuale cliente” e non scendere a compromessi. Se sei conscio delle tue skills, non devi svenderle.

  • @Sevenappleee
    @Sevenappleee Před 29 dny +2

    Bravo Valerio!
    Ma in merito alla richiesta della RAL o di presentare la busta paga non si può semplicemente rispondere ad esempio: “a seguito della nuova direttiva europea 970/2023 vige il divieto per le aziende di chiedere ai candidati, per tutte le fasi della selezione, la Ral precedente”??

  • @ilrez79
    @ilrez79 Před 28 dny +1

    Ciao credo che sarebbe veramente utile creare un sito dove recensire le aziende e come si lavora nei diversi settori. Le aziende chiedono le referenze ora anche i candidati possono avere informazioni maggiori sulle aziende. Abbiamo recensioni su ristoranti e hotel non sarebbe male avere un servizio del genere. Se riuscissi ad implementare qualcosa del genere sarebbe stupendo.

    • @DuccioArmenise
      @DuccioArmenise Před 28 dny

      Se non sbaglio Glassdoor fa proprio questa cosa.

  • @eleonora4826
    @eleonora4826 Před 29 dny

    Ciao Valerio, ti seguo da un po’ e onestamente non capisco perché non sei ancora sommerso da migliaia di views! A mio parere, tra coloro che danno consigli sul mondo del lavoro in Italia, il tuo punto di vista e i tuoi contenuti vanno totalmente contro corrente, ma sono terribilmente concreti e sinceri.

  • @edo5897
    @edo5897 Před měsícem +4

    Ciao Valerio, sinceramente quello che passa dal video precedente non è quello di mentire sulla ral, ma di mentire sul cv. E sinceramente mi trovo d’accordo con il manager. Non è che se le grandi corporate sono aziende tossiche allora dobbiamo comportarci male con tutte.
    Ci sono molte realtà valide e che meritano.
    Ci lamentiamo delle aziende che mentono e poi non siamo meglio di loro facendo lo stesso nel cv.

    • @sentieri.lavorativi
      @sentieri.lavorativi Před měsícem +2

      Mi piace questo pensiero che appoggio. Solo perché la maggior parte delle aziende sono tossiche non significa che lato candidato bisogna essere tossici e poco etici a propria volta. Esistono sicuramente altre vie che permettono di mantenere la propria integrità e dignità senza per forza essere scorretti o usare dei "trucchetti"

  • @Al-McGregor
    @Al-McGregor Před měsícem +5

    Una azienda italiana cerca solo pesone da pagare poco, null'altro ed e' per questo che sono emigrato.

  • @MattiaPavanello
    @MattiaPavanello Před 26 dny

    Anche una proposta di stabilità, come la volontà di assumere quando é ovvio che l' azienda certamente non assumerà ed é da anni che assume solo con contratti a tempo.. é una menzogna per costringere il candidato ad abbassare le sue pretese.. e ad accettare l'incarico.. una prospettiva per un futuro che non esiste..

  • @megavesh9061
    @megavesh9061 Před měsícem +1

    uno dei video piu sinceri di tutti! Valerio i tuoi video sono davvero utili, grazie!
    la pratica di richiedere la busta paga dovrebbe essere illegale secondo me, dovremmo tutti rifiutarci di dare la busta, boicottiamo questa prassi malata e assolutamente dannosa per tutti!
    Valerio come vedi il caso in cui sia l head hunter a chiamarti? magari via linkedin? in quel caso mi sembra ancora piu assurdo che possano avere la faccia tosta di chiedere la busta paga per fare un'eventuale offerta! cosa successa piu volte li ho sempre mandati a f... scusa mi cerchi tu e vuoi anche prendermi a ribasso? ma scherziamo?

  • @massimomichelini2142
    @massimomichelini2142 Před 28 dny

    Ormai guardo questo tipo di video solo per passatempo; purtroppo a quelli come me si chiudono tutte le porte.
    Da giovane mi rifiutavano perché balbetto, ora che ho superato i 50 non mi chiamano nemmeno per un colloquio.

  • @theoboetcher2859
    @theoboetcher2859 Před 29 dny

    Valerio sta singlehandedly alzando gli stipendi italiani

  • @whitetarot1550
    @whitetarot1550 Před 25 dny

    A proposito di etica e moralità: ad inizio anno ho chiesto se fosse possibile un trasferimento in altra sede e mi sono stati appioppati diversi appellativi come "non professionale", "bugiarda fin dall'inizio" e considerazioni come "ho fatto male a fidarmi di te" ecc ecc.
    A me sarebbe bastato un semplice no, non si può.
    Invece, da persone estremamente competenti nel trattenere le proprie risorse in azienda, non hanno fatto altro che allontanarmi finché ho finalmente trovato una nuova opportunità presso il luogo geografico di mio interesse.
    Cosa è successo alla fine? Non mi hanno nemmeno salutato.
    Qui ci vorrebbe una citazione al Gobbo di Notte Dame della Disney: indovina chi è il vero - non professionale - a Notre Dame.
    Sipario.

  • @teamsinners9852
    @teamsinners9852 Před 28 dny

    Sono un consulente presso una azienda cliente. So che mi vogliono prendere, so di essere bravissimo e so a quanto sono stati assunti altri consulenti. Io però parto da una RAL di merda. Posso fare leva usando i contratti dei miei colleghi?

  • @ayeyebrazorf8066
    @ayeyebrazorf8066 Před měsícem +2

    Grande Vale, concordo sul fatto che le aziende mentono o, più di frequente, nascondono molte cose.
    Inoltre aggiungo che all ultimo cambio di azienda alla richiesta di cedolino ho sempre detto no, e sono stato comunque preso: non abbiate paura! Facciamo aprire i portafogli alle aziende 😂

  • @AndreaTontini
    @AndreaTontini Před 29 dny

    5:25 la busta paga non si può più chiedere con la nuova legge europea

  • @user-dx1jy7ww9k
    @user-dx1jy7ww9k Před měsícem +4

    Esistono ancora le aziende?

  • @skyllo6897
    @skyllo6897 Před měsícem

    Vale è urgente ho bisogno del tuo aiuto🙏....conosci l'azienda Hp enterprise? Equilibrio lavoro/ vita privata? Remunerazioni? Ti ringrazio:)

  • @PasqualeLaporta-rb5gv
    @PasqualeLaporta-rb5gv Před 29 dny

    La Mission delle aziende é far quattrini e potere, la Visione é fare ancora più quattrini e più potere. Ecco qui l'etica

  • @giusycinotti6065
    @giusycinotti6065 Před 29 dny

    SANTISSIME PAROLEEEEE
    Pensate sempre a voi stessi!

  • @riccardodicurzio8016
    @riccardodicurzio8016 Před měsícem +1

    questa brucia🥵🥵

  • @tomc8384
    @tomc8384 Před měsícem +8

    Mi dispiace x il ‘’sto ragazzo’’, te però non l’hai toccata piano (forse un po’ troppo). Se ti sei sentito offeso scusami. Comunque non condivido il tuo approccio e le cose che dici.
    per puntualizzare:
    il condizionale effettivamente brutto errore.
    Sulla disperata CTA in difesa dell’azienda mia moglie si é fatta na risata (ti ringrazia di cuore)
    Non ho mai minacciato nessuno (né sul lavoro né nella vita personale)
    Rilascio sempre i feedback a fine colloquio.
    Arrivo sempre prima del candidato (ormai si fanno sempre on Line), lo reputo un fatto di educazione.
    La trasparenza e l’onestà sono un valore per me (le persone che seleziono dovranno lavorare con me e mi devo fidare di loro dal primo minuto) per questo odio i cv falsi o non veritieri di quei candidati che dimostrano potenziale.
    I consigli che do anche ad i colleghi che vogliono cambiare (ho cambiato 10 aziende) sono:
    Se dopo due tre anni non cresci cambia
    Se quello che fai non ti piace chiedi in azienda di cambiare attività con tempi certi, se non accade, cambia.
    Scrivi bene il tuo CV. Preparati al colloquio (informati sull’azienda, sul ruolo e se i valori aziendali corrispondono ai tuoi, su indeed trovi tutto). si sorridente. si te stesso onesto e garbato. Non scrivere sul cv quello che nn sei o non sai o non hai fatto. Se chi ti fa il colloquio nn ti piace nn accettare anzi interrompi l’iter, con quella persona probabilmente ci dovrai lavorare. Se chi ti fa il colloquio ti da del lei dagli del lei (non c’è nulla di male, se nn ti piace questo approccio formale interrompi iter). Se quello che ti viene offerto non lo ritieni commisurato a quanto ritieni di valere, dillo e tratta al massimo ti diranno NO. Quando fai il colloquio fai delle domande tu, alla fine casomai, se nn hanno tempo o non sono interessati a risponder interrompi l’iter. Sopratutto se stai cercando di cambiare probabilmente é perché dove sei nn ti trovi bene (trattamento economico, clima, ambiente) non andare a pioggia seleziona i job rispetto ai tuoi obiettivi e desideri ma ricordati che se per 10 anni hai fatto il cuoco difficilmente ti prenderanno come cameriere, ma tentar non nuoce con consapevolezze e realismo. Sul trattamento economico chiedete sempre il +20% vi state accollando un rischio, sempre sempre.