L'attivismo pedagogico di Dewey

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 05. 2020
  • In questo video è descritta la situazione della scuola tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento e la rivoluzione che John Dewey attua nella sua scuola a Chicago dando il via ad un movimento chiamato attivismo, che si allargherà anche in Europa, fino ad arrivare in Italia con la Montessori.
    Il video nasce per i ragazzi del liceo delle scienze umane, ma si presta alla visione di tutti gli appassionati del settore.
    #Dewey #pedagogia #attivismo

Komentáře • 168

  • @rosirosi6378
    @rosirosi6378 Před 4 lety +47

    Dewey pilastro assoluto della pedagogia. grazie prof. per queste spiegazioni esaustive e sempre con esempi che aiutano la comprensione

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 4 lety +2

      felice di esserti d'aiuto 😊

    • @isabelladerchia7559
      @isabelladerchia7559 Před 3 lety

      @@alessandrofanello
      Salve potrebbe fornirmi la Sua mail cortesemente?

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety

      @@isabelladerchia7559 salve. Se vuole può scrivermi compilando il form sul mio sitoalessandrofanello.it/contatti/

    • @valentinamedda3545
      @valentinamedda3545 Před 3 lety

      @@isabelladerchia7559 00

    • @egiziacabuonanno9244
      @egiziacabuonanno9244 Před 2 lety +1

      Ciao scusa volevo chiedere quale fosse la differenza tra scuola nuova e scuola attivista

  • @Invictus.Sol87
    @Invictus.Sol87 Před rokem +43

    Ho preso un voto molto alto al concorso straordinario a012 anche grazie al tuo aiuto. Non avendo tempo per studiare durante il giorno, quando uscivo la sera con la bimba neonata ascoltavo con le cuffie lezioni varie tra cui le tue.
    Grazie mille ancora, in bocca al lupo per tutto e spero che queste lezioni ti servano anche per far carriera🙂🙂🙂

  • @emanuelagodino6729
    @emanuelagodino6729 Před 3 měsíci +5

    Grazie Professore! Domani ho lo scritto del concorso docenti 2024, sto facendo un mega ripasso con i suoi video!

  • @pizzichelli
    @pizzichelli Před 2 lety +10

    .. ore di lezioni di professoroni che usano paroloni e non riescono a tirare fuori un esempio per far capire le cose, risultato: gran confusione in testa, qualche termine "tecnico" appiccicato e stop.
    Finalmente qualcuno che sa spiegare le cose più difficili in modo chiaro e semplice. Mi viene il dubbio che chi non vuol farsi capire è perché non ha capito nemmeno lui.....

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 2 lety +2

      Grazie! Insegno al liceo, per me è fondamentale farmi capire! 😊

  • @luciasabatino5683
    @luciasabatino5683 Před rokem +9

    Bravissimo come pochi a spiegare: esaustivo ma chiaro e semplice, lineare e coinciso

  • @giorgiovasselli4372
    @giorgiovasselli4372 Před 2 lety +11

    Ho apprezzato molto che finalmente si parli di questo pilastro della sociologia e non solo! Pensa che un mio ex docente ci disse che, pur non essendo un matematico o statistico, è considerato uno dei padri del ragionamento induttivo proprio in virtù del suo metodo basato su esperimenti pratici e problemi reali. Grazie per averlo valorizzato in modo perfetto! 😊

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 2 lety

      Grazie, certo il suo metodo è davvero sperimentale, cosa che lo rende affascinante. Un saluto e grazie

  • @rosaliabenigno8007
    @rosaliabenigno8007 Před 10 měsíci +2

    Lei è preparatissimo con una capacità di riuscire a spiegare il tutto con chiarezza ...grazie mille

  • @CR-uu1rr
    @CR-uu1rr Před 2 lety +3

    Complimenti prof. I tuoi video sono concisi sintetici ma soprattutto completi. Eccellente il modo comunicativo sia nell'espressione che nella sua assoluta chiarezza. Veramente BRAVO. Grazie mille

  • @giorgiorossi9120
    @giorgiorossi9120 Před 4 lety +10

    video ben spiegato e di facile comprensione. Dewey è veramente uno svolta importante per la scuola

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 4 lety +2

      Grazie. Tra l'altro è un argomento che almeno alla maturità chiedono sempre. Proprio per la sua importanza

  • @mariagraziaderrico4097
    @mariagraziaderrico4097 Před 3 lety +9

    Grazie. Le sue lezioni sono chiarissime e lei è l’immagine del prof. che tutti vorrebbero avere!

  • @ilmondodiCicola
    @ilmondodiCicola Před 3 lety +8

    mi sto preparando all' esame di storia dell' educazione anche attraverso i suoi video, così esaustivi e chiari. la ringrazio molto

  • @erica39882
    @erica39882 Před 4 lety +13

    Grazie per la spiegazione! Chiaro e diretto nell'esposizione, con tutti i concetti-chiave principali per comprendere anche il periodo storico. Complimenti!🤗

  • @salvinaantonuccio4225
    @salvinaantonuccio4225 Před 3 lety +3

    Semplice, chiaro, il prof. Ideale. Grazie

  • @gregorypavone
    @gregorypavone Před 3 lety +5

    Sei riuscito dal nulla a farmi appassionare di pedagogia! Grazie

  • @valentinamattioli4937
    @valentinamattioli4937 Před 4 lety +8

    Sempre bravo ed esaustivo!

  • @sarazerjal152
    @sarazerjal152 Před 2 lety +4

    È un piacere stare ad ascoltarla. Domani ho l’esame di pedagogia generale e lei con i suoi video mi ha dato una grossa mano 😁

  • @massimospoto9311
    @massimospoto9311 Před rokem +2

    super lezioni. compliment. chiarissimo e conciso.

  • @sgtslonelyheart9355
    @sgtslonelyheart9355 Před 3 lety +5

    Dopodomani ho l’esame di maturità e nel mio elaborato ho dovuto parlare ampiamente di Dewey. Che dire, grazie per questo video!

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety

      In bocca a lupo 💪💪

    • @gerardoges7966
      @gerardoges7966 Před 9 měsíci

      Chiarissimo... anche con spunti originali (vedi l'uovo!) che rimangono più impressi...............

  • @mays-archive
    @mays-archive Před rokem +2

    Interessantissimo davvero ❤️

  • @gerardoges7966
    @gerardoges7966 Před 9 měsíci +1

    Chiarissimo... anche con spunti originali (vedi l'uovo!) che rimangono più impressi...............

  • @gianlucariggio7371
    @gianlucariggio7371 Před 3 lety +4

    Prof, 30 e lode!!!
    Non finirò mai di ringraziarti!!!
    Grazie mille e buona vita!!!

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety +1

      Grande!! Ma non sei un mio alunno, hai seguito i video qui? Complimenti

    • @gianlucariggio7371
      @gianlucariggio7371 Před 3 lety +1

      @@alessandrofanello Ho seguito i tuoi video su YT, ma avrei tanto voluto essere un tuo alunno!!!
      Grazie ancora!!!

  • @enzapennisi936
    @enzapennisi936 Před 2 lety +1

    Chiarissimo. Grazie per le sue spiegazioni.

  • @Mrgiannifa
    @Mrgiannifa Před rokem +1

    Video chiarissimo e molto interessante. Grazie professore

  • @coccinellarossa4249
    @coccinellarossa4249 Před rokem +1

    mi piace molto il suo modo di spiegare, dinamico. complimenti

  • @cristinaroma8612
    @cristinaroma8612 Před 9 měsíci +2

    Grande prof. !!! È un piacere imparare dalle tue lezioni perché sono pratiche e meravigliose . Grazie ❤

  • @antoniomongiello6586
    @antoniomongiello6586 Před 3 lety +3

    Complimenti Prof. bravissimo! Bellissima lezione grazie!

  • @rebeccalarosa6125
    @rebeccalarosa6125 Před rokem +2

    Questa Lezione è stata veramente stupefacente mi sto preparando per il tfa ottavo ciclo grazie prof

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před rokem

      Grazie!!! C'è quasi tutto il programma di pedagogia nel canale per il TFA e tantissime metodologie, buono studio

  • @coddydimerda
    @coddydimerda Před rokem +2

    Bellissima lezione! Grazie sempre!

  • @WavetrotterIta
    @WavetrotterIta Před 3 lety +2

    Molto chiaro e obiettivo nell'esposizione. complimenti!

  • @mariaantoniacarangelo7935

    Grazie anche per questa delucidazione sul grande Dewey

  • @robertacalcagno4973
    @robertacalcagno4973 Před rokem +2

    adoro i tuoi video mi aiutano tantissimo per i miei esami universitari

  • @massimilianocaruso2359
    @massimilianocaruso2359 Před 3 lety +3

    Grazie, preziose le sue lezioni.

  • @tita9977
    @tita9977 Před 4 lety +7

    Bravissimo... Vi fatte intendere in modo perfetto😉

  • @utente175
    @utente175 Před rokem +2

    Complimenti per le tue lezioni ti ringrazio molto! Trasmetti davvero tanta passione!

  • @lucascia4611
    @lucascia4611 Před 4 lety +4

    Grazie mille per la bella spiegazione :)

  • @cucuzzellamichele
    @cucuzzellamichele Před 2 lety +1

    Complimenti per questi video così chiari ed interessanti

  • @tizianareali7220
    @tizianareali7220 Před 3 lety +1

    Complimenti breve e chiarissimo

  • @gisellatidona8280
    @gisellatidona8280 Před 2 lety +1

    Grazie, è chiarissimo, ce ne fossero come lei...

  • @simonebulleri1975
    @simonebulleri1975 Před 2 lety +3

    molto chiaro, grazie

  • @zanziscartozo9692
    @zanziscartozo9692 Před rokem +2

    Chiarissimo

  • @silviaurbano492
    @silviaurbano492 Před 4 lety +4

    Complimenti!

  • @user-mh4tv8mq3l
    @user-mh4tv8mq3l Před 5 měsíci +1

    Complimenti prof ,sei davvero bravo

  • @angelamennella4620
    @angelamennella4620 Před 3 lety +1

    Ottima spiegazione. Complimenti

  • @giusicaruso7182
    @giusicaruso7182 Před rokem +1

    Ciao Alessandro rinnovo i miei complimenti per la chiarezza espositiva e ti faccio una domanda...cosa pensi del metodo EAS, secondo te favorisce la creatività in classe?

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před rokem

      Ciao, non l'ho mai sperimentata ancora però penso che possa essere funzionale anche per la creatività, specie nella fase di produzione dell'artefatto

  • @carlolosito2850
    @carlolosito2850 Před 3 lety +3

    fantastico!

  • @TheMrwright77
    @TheMrwright77 Před rokem

    Ottimo!

  • @matteo_oz3557
    @matteo_oz3557 Před 3 lety +1

    più di 100 anni fa Dewey avava progettato quello che oggi si chiama coperative learning, life long learning e actvive learning. Dalla risoluzione di problemi pratici nati dall'esperienza reale che l'uomo è in grado di creare una propria conoscenza, la capacità decisionale e operante e di conseguenza una propria identità come individuo, non isolato dal mondo ma nel mondo e in stretto rapporto con l'ambiente che lo circonda e con le persone intorno a se. Se solo questo principio vecchio di 100 e passa anni si applicasse in modo completo ed efficace ancora oggi si riuscirebbe a ottenere grandi risultati nella scuola di oggi.

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety

      assolutamente d'accordo con te👍

    • @francescacarbini495
      @francescacarbini495 Před 3 lety +1

      Eppure ancora in moltissime scuole tutto ciò non si applica...lezioni frontali per non perdere tempo...Prof Alessandro..che ne pensa...perché non si applica costantemente l attivismo pedagogico?

    • @matteo_oz3557
      @matteo_oz3557 Před 3 lety +2

      @@francescacarbini495molto spesso la mole di cose da studiare non si riesce a ripartire in moduli o unitá di apprendimento, perchè non ci sono le ore sufficienti o il personale necessario per coprire le ore di insegnamento anche nell'orario pieno pomeridiano settimanale

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety +1

      @@matteo_oz3557 esatto

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety +1

      @@francescacarbini495 hai ragione, spesso constato che siamo tornati indietro invece che andare avanti, aimé

  • @valerialongo2958
    @valerialongo2958 Před 4 lety +6

    😍

  • @soniacalise3415
    @soniacalise3415 Před 3 lety +1

    Grazie!

  • @peppepinz2886
    @peppepinz2886 Před 11 měsíci +1

    Grazie

  • @katiaritucci9856
    @katiaritucci9856 Před měsícem

    Frequenza va studiato benissimo !!! 😊

  • @robertamantovani1574
    @robertamantovani1574 Před 3 lety +2

    Grazieeee molto esaustivi i suoi videooiii

  • @marinaterrosi885
    @marinaterrosi885 Před 9 měsíci +1

    Complimenti per la sua capacità di spiegare con tanto di esempi e di gestualità, il sottofondo musicale. Davvero bravissimo

  • @stefyottoveggio7324
    @stefyottoveggio7324 Před 3 lety +1

    bravo!

  • @chiararomito6805
    @chiararomito6805 Před 3 lety +3

    Benedetto sia Alessandro Fanello, senza il quale non avrei capito un'acca del manuale di pedagogia su cui sto studiando

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety +1

      😂😂😂👍

    • @annadauria7124
      @annadauria7124 Před 2 lety

      Prof grazie di tutti i video
      È un anno che la seguo.
      I suoi video mi sono e mi tornano utili.
      Semplicemente
      Grazie

  • @the-isy
    @the-isy Před 8 měsíci

    5:49 In questo caso si parla di induzione (dallo specifico al generale) e non deduzione (dal generale allo specifico)

  • @annafigliolia3526
    @annafigliolia3526 Před 3 lety

    Alessandro suggerisci un ordine di ascolto dei tuoi video?

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety

      Ciao. Guarda io li ho girati, specie da questo in poi, seguendo il mio programma per gli alunni a Distanza, comunque trovi molti dei più importanti autori del '900, segui l' ordine che più ti piace 😉

  • @Roooooxable
    @Roooooxable Před 2 lety

    la distinzione di Dewey nella teoria sulla creatività tra pensiero responsivo e progettante è corretta? Sul test per la preparazione al TFA sostegno un quesito afferma che sono uno l'opposto dell'altro

  • @calogerodiprima6011
    @calogerodiprima6011 Před 2 lety

    Ho un dubbio: le competenze trasversali fanno parte del pensiero dell'attivismo pedagogico o è un argomento a parte?

  • @tita9977
    @tita9977 Před 4 lety +3

    Se fatte un video su Brezinka vi sarò enormemente grata 😁

  • @elenasclauzero398
    @elenasclauzero398 Před 3 lety +3

    Grazie, che bella spiegazione chiara! Io però non capisco una cosa. Perché la scuola attuale, a oltre 100 anni da queste sperimentazioni, è ancora così lontana da un approccio di questo tipo? Che sia un problema di formazione degli insegnanti? Mi riferisco in particolare alla scuola secondaria, che è quella che conosco da vicino.

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety +3

      Sai che ci penso spesso anche io? Sembra che per tanti aspetti ad inizio del 1900 fossero molto più avanti di noi, come se noi fossimo tornati indietro....

    • @elenasclauzero398
      @elenasclauzero398 Před 3 lety +3

      @@alessandrofanello nel mio piccolo cerco di fare qualcosa... Sono insegnante di sostegno alle medie, ma insegno anche ai corsi di formazione per insegnanti di sostegno... Bisognerebbe però agire con gli insegnanti curricolari. Secondo me non funzionano proprio i percorsi di formazione/selezione dei docenti... Ho colleghi molto bravi intelligenti e preparati, ma non sanno cosa vuol dire mettere il soggetto al centro dell'apprendimento... Oppure ritengono che questa sia roba per bambini piccoli, mentre alle medie, si lavora, si studia, non si perde tempo coi laboratori...

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety +3

      @@elenasclauzero398 ti capisco. Io insegno alle superiori da anni, e credo che la didattica attiva sia una delle strategie che funziona di più, brainstorming, Debate, circle time ecc ne facciamo tantissimi. Cerco di portare ogni giorno il mio mondo da formatore in classe e noto che le menti di tutti si illuminano con queste metodologie

  • @massimilianocaruso2359

    Prof una richiesta : Robert Zajonc "l'effetto della mera esposizione". In rete non c'è nessun video in italiano che ne parli, un peccato, è molto interessante.

  • @filosofia_e_sociologia

    La filosofia deweyana lotta contro i dualismi, eppure la morale, mediata dal desiderio e costruita dagli strumenti in potenza; insomma la sfera morale per Dewey è equilibrio tra morale (il buon senso, la vita sociale etc.) e il desiderio ; e questo equilibrio sul piano sociale dovrebbe avere lo stesso valore della scienza empirica descrivente la sfera naturale; Questo è uno dei dualismo fondamentali su cui Dewey cerca di fare una filosofia che, difatti, critica tutte le altre; avvalorando la teoria dello strumentalismo di Dewey, come un'esaltazione della praxis americana. Ha preso da William James tutta la sua psicologia e il concetto di mente, che Dewey applica in Natura e condotta dell'uomo, più che applica rielabora, come psicologia sociale; con la teoria delle Abitudini che scalza quella vecchia degli istinti; ovviamente ha rielaborato la dialettica hegeliana....ma questi formalismi non tolgono il fatto che, innanzitutto, ripudiava ogni forma di metafisica e di cultura ellenica di cui noi europei siamo orgogliosamente pregni; insomma non possiamo, dopo un attento studio, anche della sua visione democratica che si fonda sulla scienza, e, invece, sempre in prima linea nella razionalizzazione della violenza durante le due Grandi Guerre Mondiali, dire che, oltre alla pedagogia, in realtà non fa una filosofia che eccelle, al contrario, a tanti, ma tanti punti deboli, e rimane, a mio avviso una filosofia nazionalista che esalta, e che ha esaltato la praxis e la propaganda americana; perché anche "contro" Lippmann si è limitato a giustificare la democrazia e anon cadere in contraddizioni dialettiche. Leader della sinistra liberale americana, rimane una filosofia che guarda all'ambiente tenendo maggiormente di conto l'ambiente America, e cosi facendo è diventata una promotrice dello stesso capitalismo americano che voleva scalzare. Nico

  • @saramazziotta1938
    @saramazziotta1938 Před rokem +1

    ciao, in cosa dewey è innovativo? e cosa è rimasto del suo pensiero oggi?

  • @katiarusso4631
    @katiarusso4631 Před 3 lety +1

    Complimenti

  • @skibiditoiletilvero
    @skibiditoiletilvero Před 2 lety

    Tutto chiaro come sempre. Grazie mille per il tempo che ci dedica. Professore saprebbe chiarirmi Cosa sono le variabili?

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 2 lety +1

      Nel caso degli studi scientifici e nello specifico nello studio dei fenomeni sono quei valori che cambiano nel tempo, peso, grandezza, colore ecc

    • @skibiditoiletilvero
      @skibiditoiletilvero Před 2 lety +2

      @@alessandrofanello grazie professore

  • @cinziapantaloni1258
    @cinziapantaloni1258 Před 11 měsíci

    Innanzi tutto, grazie per queste spiegazioni che chiariscono molto le idee. Avrei però una domanda: come si possono applicare questi metodi didattici allo studio della letteratura, la storia, la storia dell'arte ecc? Possiamo davvero affrancarci completamente dallo studio di nozioni e quindi dalla trasmissione di sapere? Sicuramente esistono molti metodi che non conosco. Professore, potrebbe darmi alcune indicazioni? Grazie

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 11 měsíci +1

      Ciao! Ti consiglio di buttare un occhio alle varie metodologie e anche ai video che ho prodotto con parte di spiegazione e parte esperienziale. Troverai sicuramente Indicazioni utili!

    • @cinziapantaloni1258
      @cinziapantaloni1258 Před 11 měsíci

      @@alessandrofanello grazie. Ho trovato i video sulle metodologie, ma non trovo quelli che hanno una parte teorica e una esperienzale.

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 11 měsíci

      @@cinziapantaloni1258 Brainstorming, ha molti esempi, problem solving , roleplay, tavola rotonda ecc. In tutti descrivo la tecnica e faccio diversi esempi, poi ognuno lavorerà di fantasia e adattando le tecniche alle proprie discipline. Ovviamente queste tecniche non sostituiscono le informazioni che può dare l'insegnante, ma possono affiancarsi ad esse, aiutando i ragazzi a sperimentare! Buona estate e buone vacanze!

  • @francescamassoni5572
    @francescamassoni5572 Před 3 lety

    Ciao Alessandro , mi potresti spiegare in breve la teoria dell’indagine di Dewey ?
    ti ringrazio

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety +6

      spiegarla in breve è molto difficile, sono concetti lunghi e complessi.
      Quello che posso dirti è che per indagine lui intende dare determinazione a situazioni indeterminate, cioè cercare di superare situazioni confuse attraverso l'indagine. Tuttavia il problema non si risolve perchè le situazioni non sono statiche e dalla soluzione di un problema se ne aprono altri.
      le fasi dell'indagine sono più o meno quelle che descrivo nel video, andando più nello specifico:
      osservazione della situazione che crea perplessità
      ipotesi di soluzione al problema
      la ragione che mette a confronto le ipotesi con le teorie esistenti, suggerisce nuove osservazioni e propone sperimentazioni
      la sperimentazione che avviene nell'interazione tra agente e ambiente
      ma tutte le fasi vanno riviste più volte perchè difficilmente si arriva a conclusioni certe per quello che dicevo prima.
      Spero di esserti stato utile
      Se vuoi contattami pure tramite mail per approfondimenti
      un saluto

  • @luceorsi7067
    @luceorsi7067 Před 2 lety

    Buongiorno Prof! Per cortesia può dirmi il detto di Dewey: Vale più un'oncia di esperienza che....può dirmi il seguito?

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 2 lety +1

      Ciao, non era di Engels? ...che una tonnellata di teoria... Forse ricordo male 🤣

    • @luceorsi7067
      @luceorsi7067 Před 2 lety +1

      @@alessandrofanello complimenti prof ha una memoria straordinaria!!!! Grazie

  • @sandrokann9054
    @sandrokann9054 Před 3 lety

    La canzone in sottofondo ?

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 3 lety

      Ciao, è una piccola melodia che mi hanno creato come sottofondo per i miei video

    • @sandrokann9054
      @sandrokann9054 Před 3 lety

      @@alessandrofanello ah mi ricorda una cosa già esistente

    • @sandrokann9054
      @sandrokann9054 Před 3 lety

      czcams.com/video/VJlWx2Atu0I/video.html l intro di questo pezzo è simile. Mi chiedevo se avessero usato dei sample. Just for curiosity

  • @mariamiglietta9794
    @mariamiglietta9794 Před 9 měsíci

    Posso farle una domanda?
    Durante un corso di preparazione per accedere al TFA ho imparato che il pedagogista più importante è stato Einstein,perché nessuno ne parla?

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 9 měsíci

      Ciao! Questa è una bella domanda! Io non ho fatto il tfa e da docente di scienze umane sai che non c'e' nemmeno in uno dei miei programmi del liceo? Non saprei proprio dirti!

  • @raffaellacasologinelli6276

    Se mi fa passare lo scritto del TFA, meglio! Comunque è un piacere ascoltare. Grazie.

  • @egiziacabuonanno9244
    @egiziacabuonanno9244 Před 2 lety

    Scusa volevo chiedere quale fosse la differenza tra scuola nuova e scuola attiva ?
    Non riesco a capirla , non sono fondate su stessi valori ed idee ?😩😩😩😩

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před 2 lety

      Sono termini associati certo. Con le scuole nuove si dà il via ad un nuovo tipo di insegnamento che riguarda l'attivismo pedagogico

    • @egiziacabuonanno9244
      @egiziacabuonanno9244 Před 2 lety

      @@alessandrofanello ok grazie ❤️

  • @ilecola1171
    @ilecola1171 Před 3 lety

    prof come posso contattarla?

  • @kimefeso5932
    @kimefeso5932 Před rokem

    Può parlare del libro Come Pensiamo di Dewey

  • @giuseppinaceglie1804
    @giuseppinaceglie1804 Před 2 lety

    Esaustiva la spiegazione,la musica di sottofondo distrae molto.

  • @katiacaiazzo4935
    @katiacaiazzo4935 Před rokem

    Ma l’attivismo pedagogico non lo abbiamo già con rousseau, pestalozzi e frober? Perché viene considerato dewey il pioniere dell’ attivismo quando in realtà già dal 700/800 si metteva al centro di tutto il bambino? Sono un po’ confusa…

    • @alessandrofanello
      @alessandrofanello  Před rokem

      Ciao! Come corrente che coinvolge il sistema scolastico nasce con Dewey, il concetto del ragazzo al centro di tutto era già del '700, assolutamente vero, e i pedagogisti da te indicati possono essere considerati i precursori

  • @theandymusics
    @theandymusics Před rokem +2

    Il giovanni muciaccia delle scienze umane

  • @katiacaiazzo4935
    @katiacaiazzo4935 Před rokem

    Ma lo diceva un secolo prima rousseau che si apprende tramite l’esperienza 😥

  • @AdragnaFrancesco1992
    @AdragnaFrancesco1992 Před 2 lety

    questa musica di sottofondo è fastidiosa

  • @lucadodaro8416
    @lucadodaro8416 Před rokem

    La pronuncia del suo cognome è sbagliata!

  • @marcoz105
    @marcoz105 Před 3 lety +1

    Grazie!

  • @adriana3g179
    @adriana3g179 Před 3 lety +1

    Grazie