1. Spinoza: la razionalizzazione di Dio e la rottura con il mondo ebraico

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 05. 2017

Komentáře • 164

  • @noncenessuno1779
    @noncenessuno1779 Před 5 lety +240

    Se un giorno dovessi diventare professore di filosofia spero di riuscire ad esprimere la stessa passione che scaturisce dalle sue lezioni.
    Complimenti!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +22

      Grazie e in bocca al lupo per la strada da prof

    • @arthurschopenhauer110
      @arthurschopenhauer110 Před 4 lety

      @@MatteoSaudino io credo che spinoza vada anche interpretato nelle pagine dove dice che dio rivela la sua profezia ai profeti in base alle loro facoltà e stato d animo e fa l esempio del profeta gioioso dio rileva la sua profezia di pace, al profeta triste dio rileva la sua profezia di guerre, per me lui sta dicendo che un uomo immagina di ascoltare una profezia di dio in base al suo carattere se è triste sara portato ad immaginare una profezia negativa se a un carattere tendente al positivo tenderà ad immaginarsi una profezia di pace questo spinoza nn lo dice a chiare lettere ma si capisce che lui intende che cmq sia il profeta immagina tutto.

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n Před 4 lety

      @@MatteoSaudino la sostanza o la materia (oggi la chiamiamo così ), altro non é che energia. Ovvero l'unica desiderio dell'onnipotente.
      E quale sarebbe l'oggetto l'unico desiderio dell'onnipotente ?
      L'onnipotente stesso per realizzare il suo unico desiderio ebbe bisogno del libero arbitrio. Cosicché poteva desiderare esclusivamente comprensione.
      Infatti la comprensione é eterna ecco perché é proprio l'unico desiderio dell'onnipotente o di questa realtà. Il quale pur avendo capacità di fare tutto ha anche la capacità di desiderare.
      E riuscí ad esaudire il suo desiderio venendo meno dal mondo fenomenico dando automaticamente il libero arbitrio e rifugiandosi nel mondo delle idee potéé desiderare esclusivamente comprensione. Ecco perché diede le forze in natura.
      Parlando a proposito della quattro iterazioni fondamentali in natura potrei facilmente dire che:
      C'è comprensione anche in una molecola d'acqua finché gli atomi che compongono la molecola stessa continuano a scambiarsi elettroni. (Forza elettromagnetica ).
      Il desiderio di comprensione é il motivo per cui stiamo al mondo.
      In termini fisici la comprensione sarebbe la formazione spontanea dell'ordine nel bel mezzo del caos o del disordine.
      Ecco perché il disordine aumenta sempre.
      E fondamentale affinché si realizzi l'unico desiderio di questa realtà onnipotente.
      Endrit Vuka, albanese di origini ma con diploma di maturità scientifica conseguita a Modena nel 2005
      Saluti affettuosi

    • @chiccostar9795
      @chiccostar9795 Před 3 lety

      @@arthurschopenhauer110 ma sei un robot? Punteggiatura, verbi....?

  • @danielam9992
    @danielam9992 Před 4 lety +87

    Da come è scritto il mio libro di filosofia, questo argomento sembrava quasi babilonese per me, sono contenta di aver trovato un video che invece è così chiaro. Grazie mille!

  • @faustatani4253
    @faustatani4253 Před 3 lety +8

    Ogni lezione fa venire voglia di andare avanti nella conoscenza!Grazie!🙏🤗

  • @isottacbeltramebarbaria2862

    Prof GRAZIE di ESISTERE ! i suoi video , le sue lezioni magistrali non sono solo "un valore aggiunto "alla diffusione e comprensione della filosofia ma sono una NECESSITÀ !
    Lei è stra- utile alla maggioranza degli studenti ma INDISPENSABILE agli studenti dislessici che ( come mio figlio ) hanno difficoltà oggettive ad apprendere leggendo.
    Lei con la sua infinita cultura e professionalità, con il suo singolare travolgente carisma riesce trasmettere ogni sapere con estrema chiarezza.
    Lei rende possibile l ' impossibile.
    La ringrazio infinitamente , non smetta la prego la sua missione cioè l insegnamento, a parer mio ,uno dei lavori più delicati ed importanti in questa confusa,caotica società.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +6

      Grazie!!!!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +5

      Credo fortemente nell'insegnamento

    • @isottacbeltramebarbaria2862
      @isottacbeltramebarbaria2862 Před 5 lety +1

      Questo traspare in ogni sua lezione ! Io credo nella forte NECESSITÀ di APPRENDIMENTO...un giovane" ignorante" non potrà mai SCEGLIERE , CONOSCERE SÈ STESSO , non potrà mai lottare per Il suo LIBERO ARBITRIO e sarà costretto a vivere la sua intera vita da CAMMELLO. Una società di" giovani cammelli " che futuro libero potrà avere ? C è un fortissimo bisogno di LEI PROF ,di insegnanti che sappiano incuriosire, coinvolgere, appassionare , trasmettere conoscenza ed esperienza ai giovani studenti. Svegliare questi giovani solitamente apatici o peggio ancora , già rassegnati ad una vita di NULLISMO (intendo come incapacità all ' azione o alla realizzazione personale - sociale).

  • @carlosurday352
    @carlosurday352 Před 2 lety +3

    La mia grande totale ammirazione, Dottore Saudino.
    Un grande abbraccio alla distanza.
    Saluti dal Peru

  • @eddie1961
    @eddie1961 Před 3 lety +8

    sono in quarta e la filosofia non mi è mai piaciuta, ma lei ha un modo di spiegare le cose, che fa appassionare anche me.
    Ho capito di più con 20 minuti di video, che con ore di spiegazione in DAD.
    Spiegazione eccezionale!

  • @gigliolamignone5320
    @gigliolamignone5320 Před 5 lety +16

    Che dire professore, l'ho appena scoperta stasera, e mi ritrovo ancora qui, alle 3,30 del mattino a guardare i suoi video. Grazie

  • @vaniagori2910
    @vaniagori2910 Před 4 lety +4

    Grazie prof. In qt momento di confusione anche nella fede , una Filosofia profonda ... 👍

  • @lucadinelli5154
    @lucadinelli5154 Před 7 lety +17

    Si è così! Anche per me Spinoza ha spalancato una porta sulla filosofia e sul mondo

  • @olgaorsini112
    @olgaorsini112 Před 6 lety

    Complimenti...è un piacere ascoltare le sue lezioni.

  • @mia96123
    @mia96123 Před 4 lety +12

    Buongiorno professore, mi piacerebbe ringraziarla per l'immenso lavoro che c'è dietro i contenuti di questo canale, lei non lo sa ma mi ha aiutato tantissimo a capire concetti che prima di ascoltarla mi erano poco chiari se non addirittura incomprensibili, è merito suo se ho reso agli esami come speravo di rendere! Per cui grazie infinitamente! Buona giornata ❤️

  • @gianlucaborgarelli4869
    @gianlucaborgarelli4869 Před 3 lety +1

    Grazie....un gran valore aggiunto per me ...e per ...tutti

  • @leonconcy2622
    @leonconcy2622 Před 5 lety +3

    Prof,volevo dirle che grazie a lei ho passato estetica con un bel 28😍😍.
    Adesso preparo storia della filosofia!!
    Duemila volte grazie!!
    Studiare filosofia con lei è davvero piacevole!!❤

  • @WannaBeBuddha
    @WannaBeBuddha Před 4 lety +2

    Vorrei avere 20 anni di meno ed iscrivermi nella tua scuola per avere te come docente. Per carità, ridiventando quindicenne smetterei di farmi tutte le grandi trombate che mi faccio adesso e mi toccherebbe, fra le altre cose, tornare pure a vivere a casa di mia mamma... ma ne varrebbe la pena.
    Sei il professore che non ho mai avuto.
    (Grande maglietta, come sempre!)

  • @alessiogolia438
    @alessiogolia438 Před 7 lety +6

    Complimenti professore , ammiro la sua metodologia ed il suo approccio così singolare. Grazie alle sue lezioni riesco a cogliere pienamente innumerevoli concetti che lei espone in maniera chiara e diretta !

  • @ameaninglessdemon9030
    @ameaninglessdemon9030 Před 6 lety +46

    il "mi piace" lo meriti ache solo per la maglietta

  • @LA-ck7le
    @LA-ck7le Před rokem

    Finalmente comincio a capire qualcosa...studentessa a 50 anni....Grazie!

  • @elisabettaforte1108
    @elisabettaforte1108 Před rokem

    Grazie di esistere

  • @teresarice6080
    @teresarice6080 Před 7 lety +8

    Buongiorno professore!
    Che dire ...complimenti per la sua lezione magistrale del "marrano" Spinoza

  • @cryinsquirrel
    @cryinsquirrel Před 5 lety +5

    Ma io l'ho vista venerdì scorso al politeama al congresso! Mi ha anche interpellata. Ed oggi dovevo studiare Spinoza per la prova maestra. L'ironia della sorte 😊

  • @carlomuglia2752
    @carlomuglia2752 Před 4 lety

    un piacere ascoltarla

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 9 měsíci +1

    Lezione interessante e chiara, grazie

  • @caterinavettori525
    @caterinavettori525 Před 2 lety

    È bravissimo Professore.

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Před 9 měsíci

    Grazie, c' è tanto da dire di Spinoza.

  • @timeout9541
    @timeout9541 Před 3 lety

    ...come vorrei che mio figlio avesse un professore come lei!!!!!

  • @giuseppelucascaffidi44
    @giuseppelucascaffidi44 Před 6 lety +1

    Stupenda lezione e noto con piacere una implicita passione per il bardo di Northampton, Alan Moore.
    Un caro saluto

  • @michelecordaro1752
    @michelecordaro1752 Před 5 lety +5

    Grandissimo prof, siamo tre studenti attempati, Seguiamo incessantemente le sue lezioni e siamo arrivati ad una certezza:
    LEI E' LA NOSTRA SOSTANZA !!!!!!!!!! GRAZIE DI ESISTERE E COMPLIMENTI PER LE T-SHIRTS

    • @vantur693
      @vantur693 Před 5 lety

      Grazie professore,Lei ha allegerito il peso della mia ignoranza.Van

  • @claudiod1681
    @claudiod1681 Před 6 lety +8

    sono emozionato professore,un piccolo uomo come me,che a sempre pensato come spinoza,adesso per caso grazie a lei ho conosciuto spinoza e sono convinto che lui é in paradiso ,perché in paradiso non ci sono le religioni e nemmeno le appartenenze,queste miserie appartengono alla razza umana.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +1

      CLAUDIO D' Spinoza immenso

    • @giovannimerendi2503
      @giovannimerendi2503 Před 4 lety

      @@MatteoSaudino
      Brutto sporco ippopotamo ipocrita nazi marxista a spese del contribuente vincitore di fantasiose misti FICA zio ne. Avvelenamento di menti pure che finge di disprezza re il crimine ma adora gengis Khan e il poter inoculare la menzogna e i suoi adoratori grati e ano svergognata sia la verità e che

    • @giovannimerendi2503
      @giovannimerendi2503 Před 4 lety

      Coraggio, mostra la profondità del tuo pene siero, la sua rischiosità la traslucente viscosità della tua finta esibizione di modestia così tanto esibita ipocritamente spacciata
      Ti sfido a duellare con pensieri e parole su questo campo CZcams e chi perdere dovrà cacare un uovo ben sodo alla presenza di Clero, nobiltà,borghesi e nullafacenti ostentanto la naturalezza nell"esplulsione dell'uovo magari di struzzo (!?)

    • @lisaleri1555
      @lisaleri1555 Před 3 lety +2

      @@giovannimerendi2503 bro sei un pazzo sgravato come marra

  • @fabiolagraceffa9261
    @fabiolagraceffa9261 Před 3 lety +4

    Solo io sto preparando gli esami universitari con il sussidio delle sue lezioni? Grazie professore!

  • @sigmundfrido2833
    @sigmundfrido2833 Před 4 lety +1

    Grazie

  • @cristinamineo7413
    @cristinamineo7413 Před 5 lety

    Bellissima introduzione! Grazie, Professore!

  • @quasar768
    @quasar768 Před 7 lety +5

    Salve prof, innanzitutto mi complimento per i suoi video, ha una maniera davvero accattivante di esporre i concetti e si riesce a seguirla alla perfezione. Vorrei aver avuto un professore come lei ai tempi del liceo. Detto ciò, mi permetto di farle una domanda: alla luce della sua vasta preparazione e di una conoscenza molto approfondita della materia, lei a cosa crede? Come si dispone ogni mattina nei confronti del mondo?
    Un saluto!

  • @lLottieI
    @lLottieI Před 7 lety +2

    adoro i tuoi video!

  • @saturnocontro7015
    @saturnocontro7015 Před 4 lety +1

    Lezione meravigliosa, sono totalmente d'accordo con lei , complimenti

  • @ANTICHITASCIPPA
    @ANTICHITASCIPPA Před 3 lety

    grazie

  • @jacopocapasso4544
    @jacopocapasso4544 Před 3 lety +1

    Grandissimo prof

  • @mauroprimon7316
    @mauroprimon7316 Před 6 lety +4

    Mi sono appena iscritto al suo canale e da meno di un anno girovago fra i canali dedicati alla filosofia. Desideravo ringraziarla per la qualità dei contenuti su Spinoza. Credo che abbiamo pressapoco la stessa età. Ricordo la fine degli anni 70, ero uno studente svogliato fino a quando incontrai un insegnante, un Maestro eccelso che mi ha fatto innamorare delle materie scientifiche e della matematica in particolare. Un Maestro non è un semplice insegnante, un Maestro e una persona che genera in te il desiderio di apprendere. Posso dirle che provo la stessa sensazione oggi, dopo decenni lontano dai banchi di scuola? Purtroppo non ho mai studiato filosofia e ora ne sento il bisogno e ho trovato in rete alcuni canali che ascolto con curiosità, soprattutto quando viaggio o la sera dopo cena. Un abbraccio e buon lavoro. Mauro.
    P.S. Nella mia ignoranza filosofica sento per Spinoza una forte affinità e solidarietà, la scomunica, che già conoscevo, è stata una calamità e non una minaccia. Tengo la sua biografia a meno di 4 passi dal mio letto!

  • @AroZWill
    @AroZWill Před 5 lety

    Guarda, io nutro una grandissima ammirazione nei suoi confronti e la ringrazio per tutti i video che fa😄

  • @giuseppemarega9701
    @giuseppemarega9701 Před 4 lety

    questo è ciò che dovremmo imparare tutti......prima di tutto pensare

  • @domenicocatalano821
    @domenicocatalano821 Před 6 lety +47

    " Filosofare è Spinozare " cit. Hegel

  • @porcodioniso9400
    @porcodioniso9400 Před 4 lety +4

    La maglietta di Watchmen è un valore aggiunto

  • @isabellatotaro8041
    @isabellatotaro8041 Před 4 lety +1

    mi piace l'attualizzazione

  • @teresarice6080
    @teresarice6080 Před 7 lety

    Buongiorno professore...io li adoro tutti !!!!! e dopo Socrate segue "il problema Spinoza"
    buonagiornata!!! e buone lezioni!

  • @isottacbeltramebarbaria2862

    Geniale prof, riflettevo sulla "cupiditas" -desiderio di Spinosa e probabilmente sbagliando ho collegato la sucessiva "voluntas" di Schopenhauer collegando il "conatus" di Spinosa che è ogni cosa che si sforza di vivere con le caratteristiche proprie del suo essere individuale.
    Quindi ,Gentilmente mi segua : Spinosa supera Cartesio unendo Dio, res Cogitans e res extensa nella essenza della sostanza.
    Tutto ciò che esiste ,esiste e poiché esiste è perfetto > Dio è uomo , l uomo è Dio e l anima è mortale.
    Schopenhauer invece dice che il mondo ha creato Dio, non viceversa e non c è finalità nell'esistenza. L uomo ha creato Dio per poter resistere alla cosapevolezza dell l inutilità stessa della vita concepita solo come espressione incessante della volontà di vivere che si serve dell uomo per potersi attuare incessantemente ecc.
    In pratica in comune hanno solo il NON FINALISMO della vita.
    Perché se per il religioso Spinosa Dio è l uomo e l uomo muore e con lui con la sua anima....Schopenhauer non concepisce Dio ma una meccanica voluntas... in comune hanno solo il NON FINALISMO di vita 🤯
    Prof connetto ancora oppure ho i neuroni danneggiati e sono completamente fuori🤔?

  • @maxgame4811
    @maxgame4811 Před 3 lety

    Stupefacente 😂

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 Před 4 lety +1

    Come molti ebrei era un materialista, che attraverso una visione panteistica della vita, denuncia tutti i suoi limiti nei confronti della trascendenza esistenziale.

  • @manucaianiello8279
    @manucaianiello8279 Před 7 lety +5

    Vedo alcuni punti riconducibili al principio d'identità di Parmenide

  • @lauraincandela7972
    @lauraincandela7972 Před 4 lety +1

    Grazie 👏👏👏👏

  • @franescomamataz9340
    @franescomamataz9340 Před 4 lety

    la vicenda sulla scomunica, sull'antropomorfizzazione del Dio bibblico, e la storia e la vicenda tra le stirpi ebree diverse dovrebbero destare molta più curiosità nelle persone

  • @RicoTorrePs3
    @RicoTorrePs3 Před 5 lety +2

    se volessi approfondire la concezione di dio razionalizzato secondo spinoza cosa mi consigli di leggere?

  • @kiararlovemsn
    @kiararlovemsn Před 5 lety +1

    Grandissimo, complimenti

  • @rosario1980
    @rosario1980 Před 5 lety +3

    Hanno tentato la stessa cosa di Gesù, oggi si vede che non hanno ottenuto ciò che credevano, così spinoza, gallileo, Giordano Bruno ecc ecc
    Bravo Professore

  • @francescolazzaro3001
    @francescolazzaro3001 Před 5 lety +21

    Menomale che esiste CZcams

  • @endrikelatroci8796
    @endrikelatroci8796 Před 6 lety +2

    Salve Prof, di recente in classe abbiamo affrontato Spinoza e mi è sorta una domanda alla quale il mio professore non ha saputo rispondere, per cui mi rivolgo a lei che è ormai il mio professore di filosofia, in via ufficiosa, da due anni: Spinoza classifica il tempo? E se si, dove? Personalmente riflettendoci (ma potrei sbagliare) esso non mi sembra possa essere né estensione, in quanto non è corpo, né pensiero in quanto effettivamente non possiamo pensarlo anche se abbiamo una percezione astratta di esso.
    La ringrazio moltissimo per le sue interessanti ed esaustive spiegazioni, senza di lei non saprei come fare!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +1

      timetogetup_ E la ringrazio di cuore
      Il tempo per Spinoza è una conseguenza dell'interazione attributi e modi, è dovuto al divenire della Sostanza

    • @lucafrancescodelucca738
      @lucafrancescodelucca738 Před 4 lety

      @@MatteoSaudino quindi Spinoza non conosceva Ein Sof? L'unico inspiro/espiro che Dio ha mai fatto e ancora sta facendo. Non esiste il divenire in Dio. Dio è. Io sono. Io sono colui che sono. Io sono; siccome faccio tutte le cose chiamatemi in base a quello che faccio. Cioè Spinoza non aveva appreso questi semplici concetti?

    • @martino4705
      @martino4705 Před 4 lety

      Il tempo praticamente sparisce in Spinoza, perché il suo rigido determinismo metafisico determina il fatto che ogni azione era già in potenza avvenuta nella stessa maniera in cui si manifesta, perché è frutto non di casualità ma di causalità

  • @DavideCMaurizio
    @DavideCMaurizio Před 6 lety +1

    grazie prof! : )

  • @LaPapessaRossa
    @LaPapessaRossa Před 5 lety +3

    Prof, a quando una lezione sul libero arbitrio? Per favore! Grazie! 💋

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +1

      Ne parlo in tanti video, ma magari ne faccio una dedicata solo ad esso

    • @LaPapessaRossa
      @LaPapessaRossa Před 5 lety

      @@MatteoSaudino si', e ho anche comprato il libro che ci ha consigliato. Ho trovato l'argomento nel capitolo riguardante la Metafisica ma non mi ha soddisfatto totalmente. Per esempio: un incidente o una malattia mortale come si può spiegare se non in un ineluttabile determinismo? Cercavo pace in una spiegazione razionale, ma non c'è sul libro. Grazie ancora.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +1

      @@LaPapessaRossa c'è in Spinoza

    • @LaPapessaRossa
      @LaPapessaRossa Před 5 lety

      @@MatteoSaudino ok, se non trovo la risposta di Spinoza lì sul bigino, mi specializzero' nella lettura delle sue due opere. Cmq una lezioncina, ci sta 🌹☀

  • @achillegalante143
    @achillegalante143 Před 3 lety +1

    Ho pubblicato un video un po' controverso ed artistico su Spinoza, dategli uno sguardo se vi va

  • @gabrielesabatini1730
    @gabrielesabatini1730 Před 3 lety

    Professore che differenza c'è tra sostanza e essenza?

  • @jordicalaveraoffisial3478

    ma se noi siamo 2 attributi della sostanza quindi di dio, noi siamo, come dice Bruno, una parte di dio?

  • @francescocoreno8021
    @francescocoreno8021 Před 5 lety

    Potresti fare una lezione su Leibniz?

  • @ProfessoressaCapasso
    @ProfessoressaCapasso Před 3 lety

    Prof Saudino, potrebbe spiegare perchè pronuncia la parola " demonstrata" anticipando l'accento sulla o, anzichè sulla a ( come dovrebbe essere secondo la legge della penultima)? Grazie.

  • @carlottavaleri843
    @carlottavaleri843 Před 5 lety +1

    Ok, ma considero l’affermazione di ateismo dogmatica e quindi in contraddizione con la speculazione filosofica. Il filosofo, a mio parere, deve essere agnostico e alla continua ricerca di risposte. Comunque io seguo i suoi video che trovo interessanti e soprattutto l’ammiro per l’entusiasmo che sa trasmettere. Grazie

  • @ricmus2193
    @ricmus2193 Před 7 lety +2

    finalmente Spinoza...

  • @mariabigliani5463
    @mariabigliani5463 Před 6 lety +2

    ciao Matteo, sono una tua fan, ormai... ma essendo io di origini Sefardita, ti consiglierei di dire Askenaziti, e non Eskanaziti !!! eh... eh... un piccolo errore di pronuncia...

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +1

      +Maria Bigliani mi è scappato... grazie grazie

    • @luisatequiero1
      @luisatequiero1 Před 3 lety

      Se posso permettermi, più correttamente sarebbe: ashkenazita dal ebraico ashkenazì/ashkenazim. Anche io sono un ebreo di origine sefardita ( sfaradì) regolarmente iscritto ad una comunità ebraica Italiana. Anche se attualmente all'estero.
      Complimenti al prof che cmq fa molto bene ( e nn è da tutti) ad analizzare questi aspetto e le differenze allora tra gli ebrei di origine iberica e quelli dell'Europa centro-orientale. In realtà anche il termine " sefardita" è usato postumo, diciamo. Ai tempi loro si consideravano semplicemente ebrei portoghesi. Tanto è vero che attualmente la sinagoga e la comunita sono denominate "portoghesi" di Amsterdam, e nn genericamente sefardite.
      io un po di tempo fa avevo commentato anche un'interessante lez del prof su Pico della Mirandola, e come dietro di lui ci fosse in realtà un ebreo siciliano ( poi convertitosi al cristianesimo) di famiglia rabbinica molto colta, che gli insegnò l'ebraico, l'aramaico credo, e gli tradusse testi della mistica dal ebraico e dal arabo.

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 Před 4 lety

    Spinoza dimentica le tre domande fondamentali dell'esistenza, che solo l'uomo, ontologicamente e sopra a tutte le creature si pone.

  • @waltm8011
    @waltm8011 Před 4 lety

    Un degno erede di Giovanni di Lugio. Assenza di libero arbitrio o necessitassimo, etc. Solo che il suo cristianesimo razionale, anticreazionista fu bandito dalla storia, altrimenti i nessi risulterebbero lampanti.

  • @marcob4630
    @marcob4630 Před 6 lety +2

    Grande Spinoza: lo stesso Nietzsche lo conobbe solo tardi e ne rimase entusiasta; esclamò: - "In fondo pensa le stesse cose che penso io, e già secoli prima" (!) . Condivido che pure rimasi entusiasta di Spinoza e Nietzsche , non solo: hanno cambiato la mia "Weltanschaung" - o il modo di concepire il mondo diventando poi ateo /agnostico a dipendenza di ciò che s'intende per "Dio". Baruch ebbe l'indubbio merito di aver spersonalizzato Dio, ma la sua "Etica" non è che mi abbia molto entusiasmato - mi entusiasmò assai di più il suo "Trattato teologico-politico". Trovo che l'Etica pecchi di una certa arroganza anche metodologica: dimostrare l'esistenza di Dio razionalmente-geometricamente sa tanto ancora di scolastica post Tommaso. Dio non può esser dimostrato geometricamente - è una pretesa velleitaria. Dio è un concetto solo umano (troppo umano) di cui si sa nulla di nulla (!) nemmeno della sua pretesa razionalità. Le fisica moderna, soprattutto la meccanica quantistica, esclude pure essa qualsiasi razionalità finalistica nella natura e nell'universo. Ma per Spinoza essendo il tutto razionale, tutto quanto è pure necessitato: un determinismo assoluto (!) che è chiaramente contestato sia dalla fisica che dalla filosofia moderna e lo porta pure a contraddizioni inestricabili. In questo Spinoza oggi è del tutto inattuale. Nulla è necessitato: anzi, tutto è contingente - poteva essere, accadere tutto quanto è esistito, esiste e esisterà anche diversamente. Quindi nessun futuro sarà necessitato: tutto potrà accadere, ma anche in modo diverso. Spinoza influenzò chiaramente Hegel col suo Dio= la Ragione - ove tutto è necessitato e razionale. No, no e poi no! Alla luce della storia recente, ciò è addirittura una bestemmia (v. le bestialità irrazionali del "Secolo Breve"). Detto ciò, Spinoza rimane comunque un grande anticipatore del vero libero pensiero.

    • @ballaballapo
      @ballaballapo Před 4 lety

      marco brenni QUINDI QUANDO SCAGLIO UNA PIETRA LA PIETRA SCEGLIE DOVE CADERE? NON È VERO CHE TUTTO È CONTINGENTE È UNA CAZZATA IMMANE MA TUTTO È DETERMINATO ANCHE NELLA FISICA MODERNA E CONTEMPORANEA...HO DELLE LEGGI DETERMINATE DOVE MUOVERMI, LA NATURA NON SCEGLIE QUALI LEGGI APPLICARE VOLTA PER VOLTA, E LA QUANTISTICA CHE FUNZIONA PER PROBABILITÀ DA DELLE AREE DENSO SFERICHE DELIMITATE: SE IO LANCIO MANUALMENTE UNA FRECCIA DALL'ITALIA È IMPOSSIBILE CHE QUESTO ARRIVI IN AMERICA, E ANCHE A LIVELLO SUBATOMICO FUNZIONA COSÌ ALTRIMENTI LA MATERIA SI DISGREGHEREBBE OGNI ISTANTE E STUDIANDO MATEMATICA E FISKCA TI ACCORGI DI QUANTO L'IMPOSSIBILE SIA IMPOSSIBILE! AMMETTERE LA LIBERTÀ DELLA SCELTA VUOL DIRE AMMETTERE CHE SE IO CON UN SALTO VOGLIO ANDARE SULLA LUNA SE SCELGO DI FARLO POSSO FARLO....È POSSIBILE ? NO!

    • @ballaballapo
      @ballaballapo Před 4 lety

      marco brenni TE SEI PAZZO! TUTTO PUÒ ACCADERE È VERO MA SECONDO NECESSITÀ NO SECONDO UNA LIBERTA MAGICA! ALLORA GLI UOMINI POTRANNO TRASFORMARSI IN UNICORNI UN DOMANI? VISTO CHE PER TE È TUTTO POSSIBILE...MA COME CAZZO RAGIONI TE SEI PROPRIO PAZZO!

    • @ballaballapo
      @ballaballapo Před 4 lety

      marco brenni INOLTRE STAI DANDO A DIO UNA RAZIONALITÀ CHE NON HA...DIO NON CREA...PER SPINOZA LA SOSTANZA È INCREATA E DIO FA PARTE DELLA NATURA...MA CHE CAZZO SPARI!

  • @nicolotiraboschi
    @nicolotiraboschi Před 3 lety

    Non si sente bene dalle cuffie :(. Comunque marx+spinoza: lordon, capitalismo, desiderio e servitù.

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Před rokem

    SPINOZA
    "Chiamiamo schiavitù l'impotenza umana nel moderare e reprimere gli affetti":Baruch Spinoza - Filosofo Olandese:
    1) Sentimenti (la ragione, la riflessione, il retto giudizio, l'amicizia, il dubbio ecc.)
    2) Affetti (attaccamento alle cose e alle persone, innamoramento, passione ecc.
    3) Istinti (fame, sete, apatia, euforia, aggressività, sessualità ecc.):
    L'amicizia poi è il sentimento Traditore:
    Giuda Iscariote.

  • @thosebeautifulcats1792
    @thosebeautifulcats1792 Před 5 lety +2

    Buongiorno,
    mi chiedo:
    Come può qualcosa di finito come l'uomo essere emerso da qualcosa di infinito e senza forma? Come può un "qualcosa" nascere da una sostanza che è infinita e quindi priva di "individualizzazioni"?

  • @TheArmoniamundi
    @TheArmoniamundi Před 3 lety

    Complimenti, bel lavoro.... :-) Ma come mai si parla di ESKANAZITI? A me risulta: ashkenaziti. it.wikipedia.org/wiki/Aschenaziti

  • @fernandobianchino1899
    @fernandobianchino1899 Před 6 lety +2

    ha mai studiato la filosofia buddista ? se vuole incuriosirsi approfondisca la filosofia di Nichiren Daishonin un monaco buddista del 1220 e ripresa da un insegnante nel 1930 Machiguci (spero abbia scritto bene il nome)

    • @omnamahshivayahiranya1399
      @omnamahshivayahiranya1399 Před 4 lety

      Purtroppo non leggono quasi mai la filosofia orientale. Per questo anche le scienze e la Scienza in se' stessa sono dogmatiche e deterministe in Italia e in parte anche nel resto d'Europa.
      Rex Estensa e Rex Cogitans sono troppo deterministiche. Ho guardato questo video solo per verificare che ci fossero altri relativisti.
      Non voglio addentrarmi oltre ma consiglio di leggere la Bahgavad Geeta.
      Il Professore E'ateo e cita un non ateo.
      Spinoza non era ateo. Era agnostico in realta'.

    • @albertoracchi406
      @albertoracchi406 Před 3 lety

      Consigli vivamente di leggere Raimondo Pannikkar su quello che il buddismo non dice e in questo rivela a chi comprende l essenza.........

  • @arthurschopenhauer110
    @arthurschopenhauer110 Před 4 lety

    Io credo che spinoza nel trattato teologico vada anche interpretato alle pagine 107 109 dove dice che dio si rivela ai profeti in base alle loro facoltà e fa l esempio del profeta gioioso dio rivela una profezia di pace il profeta triste o adirato dio rivela una profezia di guerre credo che spinoza intenda dire che ogni profeta si immagina una profezia di dio in base al carattere che ha appunto se triste adirato immagina una profezia di guerre se a un carattere positivo si immagina una profezia di pace ma sempre immaginazione è.... e questo spinoza non lo dice a chiare parole ma si capisce parafrasando. In po come noi chi ha un carattere positivo vede la vita in modo positivo chi invece è tendente alla negatività vedrai di ogni cosa una distruzione.....

  • @frankcavallo
    @frankcavallo Před rokem

    bella la tshirt di Watchmen

  • @aaa-mb2ii
    @aaa-mb2ii Před 3 lety +1

    Però scusami, gli askenaziti (le cui origini sono in sud Italia) non sono gli "ebrei di umili origini". Borghesi e non, umili o ricchi si ritrovano sia negli Ashkenazi che nei Sefarditi. Anzi culturalmente gli askenaziti sono molto molto più avanzati. La metà dei premi nobel in ambito scientifico sono ebrei askenaziti. Einstein su tutti. Forse quelli che risiedevano in Olanda, ma non tout court.

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před 5 lety +1

    serata triste perchè ho sentito della morte d mark hollis dei talk talk, uno dei miei miti anni 80 :( .....mi devo quindi rifugiare in spinoza e saudino , come minimo...poi magari anche un banfi o un toto'

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +3

      Notizia triste.... Spinoza può dare una mano

  • @massimoborghini9724
    @massimoborghini9724 Před 4 lety +1

    Solo un dubbio... è vero che non è opportuno generalizzare ,ma credo che gli ebrei askenazi siano ebrei non derivanti dalle tribù israelite ma dai goti dei territori alla foce del Danubio, conversi all'ebraismo per opportunità di sopravvivenza,stretti tra i territori musulmani e cristiani. Alternativamente al servizio dei cristiani o dei musulmani poiché abili burocrati e consiglieri politici. Non credo che fossero contadini ignoranti mossi da sentimenti avversi alle idee di Baruch(in fondo non erano nemmeno ebrei)ma,secondo me, vedevano in lui un pericoloso attacco alle tradizioni che costituiscono basi solide per il potere su un popolo.

    • @luisatequiero1
      @luisatequiero1 Před 3 lety

      Ma che scrivi...

    • @massimoborghini9724
      @massimoborghini9724 Před 3 lety

      @@luisatequiero1 Cazarate! 🤣 it.m.wikipedia.org/wiki/Cazari

    • @luisatequiero1
      @luisatequiero1 Před 3 lety +1

      Il problema nn è i kazari - consiglio anche " la tredicesima tribù" di Koestler riguardo alla teoria kazara. Poi vi è anche il libro di un grande filosofo ebreo spagnolo Yehudà Ha-Levì che nel suo " Kuzarì" parla di una tribù che intendeva convertirsi all'ebraismo... io mi riferisco al fatto che nn hai capito che il " cherem" nn è stato fatto dagli ebrei ashkenaziti olandesi ( i quali si definiscono scherzosamente " Yekke"), ma dagli ebrei della stessa congregazione di Bento Spinoza, ossia la congregazione portoghese di Amsterdam, costituita in larga misura da " conversos" provenienti dal Portogallo ed in parte dalla Spagna. Se ricordo bene colui che lanciò il "cherem" fu il.rabbino Morteira tra l'altro originario di Venezia...

    • @massimoborghini9724
      @massimoborghini9724 Před 3 lety +1

      @@luisatequiero1 grazie per il chiarimento 🙏

  • @calcinai
    @calcinai Před 6 lety

    Dio è ragione, quindi Dio è anche conoscenza?

    • @PizzoLab
      @PizzoLab Před 5 lety +2

      Dio non esiste, problema risolto.

  • @SalvatoreAntoine
    @SalvatoreAntoine Před 7 lety +2

    Prof. ma davvero è ateo?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 7 lety +1

      Salvatore Antoine sì Salvatore

    • @claudiod1681
      @claudiod1681 Před 6 lety

      no il mio istinto dice che spinoza non é ateo,spinoza é in paradiso ,perché in paradiso non ci saranno le religioni e non ci saranno le bandiere.non ci saranno le appartenenze.queste miserie appartengo agli essere umani condannati a morte,e si perché da questa vita non ne usciremo vivi.NESSUNO

    • @arthurschopenhauer110
      @arthurschopenhauer110 Před 4 lety

      @@claudiod1681 non esiste nessun paradiso, è un invenzione, oltretutto gesu con i cristiani no centra niente il cristianesimo lo ha inventato Paolo di tarso San Paolo......

    • @claudiod1681
      @claudiod1681 Před 4 lety

      @@arthurschopenhauer110 se io divento Gesù, se anche tu sei come Gesù e se tutti gli abitanti umani del pianeta saranno dei Gesù, siami in paradiso subito enon dobbiamo aspettare di morire per andare in paradiso.

    • @fabiocarlone4347
      @fabiocarlone4347 Před 4 lety +1

      CLAUDIO D' in paradiso c’è Dio quindi non è vero secondo me che non ci sono religioni se non la sua. Il fatto che non ne usciremo vivi e da un punto di vista carnale sempre secondo me ma spiritualmente abbiamo la vita eterna.

  • @luciacrupi3367
    @luciacrupi3367 Před 4 lety

    Perché non fa lezioni di storia ?

  • @catialombardi8341
    @catialombardi8341 Před rokem

    Che Dio ci protega dalle religioni umane :-D

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 Před 4 lety

    Prof. Saudino, Schopenhauer non aveva una buona opinione di Spinoza...

  • @mattiacardone7162
    @mattiacardone7162 Před 2 lety

    3 6 9

  • @lucachiezzi8282
    @lucachiezzi8282 Před 3 lety

    Gli ebrei ashkenazi sono umili? Ma lei come insegna? Fra gli altri, erano ebrei ashkenaziti anche Marx e Lenin. I Rotschild, Rita Levi Montalcini etc. etc

  • @piopolizzi6823
    @piopolizzi6823 Před 2 dny

    Eppure anche Spinoza e' antropomorfista..e la fisica quantistica di oggi,che parla dell' origine del cosmo e di tutto sembra avere tutte le caratteristiche attribuite alla natura dio di Spinoza..

  • @yasmin5121
    @yasmin5121 Před 3 lety

    Spinoza nasce nel 1632 ad Amsterdam e muore nel 1677 a Laia. Spinoza è di origine ebraiche portoghesi, I genitori emigrano in Olanda à causa delle limitazioni religiose. Spinoza riceve una formazione ebraica . Compie gli studi superiori presso la scuola del ex Gesuita Francis van den Enden, convertitosi poi al movimento libertino. Dove Spinoza impara il latino e forma il suo pensiero contro il fanatismo religioso come ad esempio quello cattolico. Questa sua rottura lo farà allontanare dalla comunità ebraica perché lui crítica la personificazione di Dio da parte delle religioni, perché nelle religioni vengono spesso attribuite a Dio qualità fisiche e caratteriali umane(il Dio che si arrabbia) con il pianteismo Dio viene razionalizzato ovvero coincide con una ragione universale. Spinoza è ancora più avanti, fa coincidere Dio con l universo e Dio con la ragione, questo è il motivo per cui verrà scomunicato dalla comunità ebraica e fugge da Amsterdam. Gli ebrei del ceppo di espinosa vengono dalla Spagna, Portogallo e sono più colti dato che da quei paesi sono fuggite persone borghesi. Viene espulso con un atto.
    Molto importante nel pensiero di Spinoza è la critica a Cartesio sulla sostanza(res extensa, res cogitans). Perché dice che entrambe per esistere hanno bisogno di Dio ma Spinosa dice che la sostanza è ciò che in sé di per sé è concepito cioè è causa di sé allora quelle non sono sostanze. Dunque la sostanza è una. Il pensiero e l estensione sono due attribuiti di Dio, perché Dio coincide con la sostanza .Dio coincide con la natura. Dio e la natura coincidono con la sostanza.
    Per spinosa Dio inoltre coincide con la ragione
    Cose la sostanza, è ciò che è autosufficiente, unica, eterna ingenerata, infinita e causa di sé stessa. Nessuno l ha determinata.
    Tipica visione panteista Tutto è natura, tutto è Dio.
    Noi essendo uomini cogliamo due attributi della sostanza pensiero e estensione perché siamo fatti di questi. In realtà siccome la sostanza è infinita ha infiniti attributi

  • @ilcroccovaro4915
    @ilcroccovaro4915 Před 3 lety

    Qualcuno mi può spiegare spinoza😭

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 Před 4 lety

    Una filosofia spicciola infantile, superficiale, che vuol dimostrare a panegiri di parole molto di più di quel che significa, cioè banalità. Il mondo e una mia rappresentazione.

  • @masofist
    @masofist Před 6 měsíci

    Comunque i musulmani coabitavano con gli ebrei in Palestina fino alla fine dell'impero ottomano

  • @kripkeino4512
    @kripkeino4512 Před 5 lety +3

    Venerdì sera un comico è morto in quella classe

  • @19melograno
    @19melograno Před 3 lety

    Spinoza non è originale, se non ci fossero stati Hobbes e Cartesio non ci sarebbe stato Spinoza

    • @nicolotiraboschi
      @nicolotiraboschi Před 3 lety

      Perchè pensi che Hobbes e Cartesio avrebbero detto le stesse cose senza i pensatori che li han preceduti?...

    • @19melograno
      @19melograno Před 3 lety

      @@nicolotiraboschi penso che siano veri filosofi di "rottura"

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 Před 4 lety

    Schopenhauer descrive benissimo come Spinoza si divertisse a torturare gli animali, ragni e insetti, che bruciava vivi per vedere le loro reazioni.... Ma cosa dici!?

  • @ilcroccovaro4915
    @ilcroccovaro4915 Před 3 lety +1

    Che schifo la filosofia incomprensibile