Visita esclusiva nel mega bunker antiatomico di Práslavice (CZ)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 3. 12. 2022
  • In questa esplorazione visiteremo un bunker anti atomico top secret appartenuto al sistema difensivo del blocco sovietico, in Repubblica Ceca. Abbiamo avuto il permesso di accedere ad aree normalmente non visitabili di questa base, per cercare di scoprire i segreti e le tecnologie adottate dei bunker dell'Est Europa ai tempi della Guerra Fredda.
    Nascosto sotto un'anonima palazzina a 2 piani nelle campagne attorno a Práslavice, la sua presenza risulta insospettabile. Vi si accede dall'interno della palazzina, scendendo 2 rampe di scale. Dopo un corridoio, si arriva all'accesso superiore del bunker, protetto da una serie di porte blindate. Da questo punto in poi si accede all'interno di ambienti che per 30 anni sono rimasti assolutamente top secret. Tutto qui dentro era pensato per garantire la sopravvivenza di un equipaggio composto da circa 30 persone in caso di attacco nucleare, e le misure di sicurezza anti contaminazione sono eccezionali. Più avanti si incontra una delle due trombe si scale; da qui in poi si accede al nucleo più interno del bunker, dopo aver oltrepassato una serie di 7 porte stagne che delimitano i vani con le docce di decontaminazione.
    E' interessante scoprire quanto nei paesi del Patto di Varsavia si temesse tale minaccia. L'Unione Sovietica e i suoi paesi satelliti nell'Europa dell'Est insomma erano preparati ad una massiccia offensiva nucleare, al punto da mettere in piedi una vasta rete di bunker anti atomici con diverse funzioni strategiche. Quello che stiamo visitando, è stato costruito nei primi anni '70 presso una vecchia cava di pietra. L'enorme complesso su 6 livelli, di cui 4 sotterranei, si sviluppa sotto un anonimo edificio sperduto nelle campagne, ed è protetto da muri in cemento armato da 1 metro e mezzo di spessore. Per 6 anni gli operai fatti arrivare da lontano, hanno lavorato in gran segreto alla costruzione, sotto la stretta sorveglianza dell'esercito, che inibiva progressivamente l'accesso alle parti già completate del bunker.
    Le caratteristiche di protezione NBC sembrano decisamente superiori rispetto ai grandi bunker della Nato presenti in Italia, e pare che l'opera sia stata progettata per resistere più alle possibili contaminazioni esterne, che ad un attacco ravvicinato con armi nucleari, in quanto si trova in una zona decentrata lontana da possibili bersagli. Infatti, contrariamente a quanto verrebbe da pensare, questo bunker non era una base di comando, ma una stazione di telecomunicazioni fortificata.
    Durante la Guerra Fredda, nei paesi del blocco comunista si temeva che un eventuale attacco nucleare verso le grandi città, potesse mettere fuori uso tutte le reti telefoniche, in quanto i nodi principali sarebbero stati inevitabilmente distrutti. Per evitare tale rischio, venne creata una rete di comunicazioni parallela a scopi militari e di sicurezza, la cosiddetta National Cable Circuit. Questa rete cablata correva nel sottosuolo in cunicoli lunghi centinaia di kilometri, aggirando le grandi città, possibili bersagli, preservando così i collegamenti essenziali tra centri di comunicazione militari, in particolare tra Mosca e Berlino.
    Presso i nodi di questa rete, in Cecoslovacchia vennero costruite 7 stazioni di amplificazione fortificate simili a questa, dove convergevano vari tipi di cavi, alcuni in grado di veicolare fino a 1.900 comunicazioni contemporaneamente. In caso di distruzione di una di esse, il nodo poteva essere bypassato trasferendo le sue funzioni ad un altra stazione.
    Una tromba di scale permette da accedere ai livelli sottostanti, dove lunghi corridoi conducono a numerose stanze e vani tecnici. In questa zona si trova una vecchia sala operativa. Altri locali adiacenti ospitavano sale radio, postazioni per telescriventi e centralini telefonici. Ai piani inferiori si trovano le zone tecnica, la sala macchine, la centrale elettrica e gli impianti di ventilazione.
    Questo bunker ha cessato l'operatività nel 2004, quando sono divenute superflue e tecnologicamente superate le tecnologie adottate dai suoi sistemi di telecomunicazioni, seguendo così la sorte delle corrispondenti strutture attive durante la Guerra Fredda nei paesi della Nato. Tuttavia la struttura non è stata abbandonata, ma continua ad essere presidiata con alcuni impianti mantenuti in condizioni di efficienza, al punto da rendere ipotizzabile il suo possibile riutilizzo come ricovero anti atomico in caso di necessità.
    Il bunker è visitabile a richiesta, per info www.bunkrpraslavice.cz/

Komentáře • 90

  • @alessandrozorzetto4125
    @alessandrozorzetto4125 Před 8 měsíci +1

    👍🏻👍🏻
    Le strutture vetuste anche se obsolete per utilizzo o non più richiesto oggi, in quanto ad arte e tecnologia industriale dell’epoca, vanno sempre mantenute a museo e restaurate per onore e rispetto verso i nostri antenati che si sono dannati per realizzarle con enorme sacrificio e fatica talvolta con i pochi mezzi spesso rudimentali dell’epoca.

  • @carlotenga539
    @carlotenga539 Před rokem +1

    Bravissimi, con questo documentario si racconta il passato poco conosciuto della guerra fredda, un epoca in cui sulle onde corte della radio si udivano segnali radio misteriosi.

  • @serpentedellanotte8286
    @serpentedellanotte8286 Před rokem +9

    Immagiini meravigliose di un mondo segreto.Complimenti pure a chi ha saputo mantenere intatto quel mondo e lo ha fatto giungere fino a noi integro.

    • @davemik71
      @davemik71 Před rokem +6

      In Italia sarebbe stato abbandonato e quindi subito depredato

    • @alec1607
      @alec1607 Před 7 měsíci

      Nel vedere questo stupendo video ho fatto le stesse vostre riflessioni. Ancora una volta Complimenti per il video. A mio parere uno dei più interessanti proprio per l'integrità delle strutture

  • @danilomolteni2284
    @danilomolteni2284 Před rokem +2

    Reprtage interessante e dettagliato... da comparare a siti che avete visitato qui da noi...
    É come comparare lo stato si conservazione sei castelli francesi e i nostri...
    Gran lavoro ben fatto, come tutti i vostri video.
    Bravissimi

  • @tonizuga
    @tonizuga Před rokem +1

    Salve.
    Video bellissimo e completo di ogni dettaglio.
    Cit: " L'Unione Sovietica e i suoi paesi satelliti nell'Europa dell'Est insomma erano preparati ad una massiccia offensiva nucleare, al punto da mettere in piedi una vasta rete di bunker anti atomici con diverse funzioni strategiche. " .... Mia Mamma mi diceva: "uno, come agisce, pensa".....
    Buona continuazione.

  • @giovafra61
    @giovafra61 Před rokem +2

    Molto interessante il fatto che questo bunker sìa in così buono stato di conservazione. Ottimo reportage.

  • @massimilianomarchione5818

    Un altro servizio fantastico, inquietante ed al tempo stesso estremamente affascinante, vedere tutta questa struttura nei suoi vari comparti... Rimango sempre senza parole a vedere tutto ciò ed è incredibile quanto l'uomo sappia essere la peggior bestia di questo pianeta ma anche capace di progettare e costruire cose, di una complessità incredibile. Bel lavoro ragazzi, complimenti 😊

  • @ErickDominadj
    @ErickDominadj Před rokem +1

    Video e soprattutto colonne sonore veramente uniche ! Stupendo .. siete sempre più professionisti 😉👍 grazie per tutto 😉

  • @brisadimondi
    @brisadimondi Před 9 měsíci +4

    Ho visitato recentemente il bunker Back Yard a Grezzana, e vedendolo, mi è saltato all’occhio la pochezza delle protezioni adottate. Eppure, è stato un bunker strategico per un certo periodo.
    I volontari che lo curano hanno parlato di come un bunker analogo della controparte fosse enormemente più blindato.
    Da questo servizio è evidente la enorme disparità, considerando che questo era un "semplice" nodo di comunicazione, oltretutto bypassabile, quindi non il più strategico!
    Questo porta a una serie di domande, la prima delle quali è: ma se i “nostri” bunker erano così poco protetti, vuol dire che la Nato, in fondo, non ci credeva così tanto alla guerra atomica?
    Oppure la paranoia del blocco sovietico era tale da esagerare nelle protezioni?
    E altre ancora…alle quali non credo che nessuno riuscirebbe a dare una risposta certa.

  • @fulldynamix4232
    @fulldynamix4232 Před rokem +4

    Wow! Come sempre.. 👍👍👍👏👏👏👏
    Devo dire che nei paesi ex Unione Sovietica non hanno abbandonato queste strutture. Anzi le hanno affidato a musei o associazioni per mantenerli. Questo mi sembra funzionante e tecnicamente potrebbe diventare operativo. La stessa cosa è nei territori della ex Jugoslavia. La maggior parte dei buker antiatomici sono stati convertiti in luoghi per associazioni, luoghi di ritrovo giovani o studenti e musei.
    Qui da noi ovviamente spreco al ennesima. Ovviamente poco prima di chiuderli era neccessario ammodernarli e lasciarli aperti per farli depredare e vandalizarli.
    Bel video....andate in Slovenia a fare un report. Si chiamano "zaklonišče" mi pare.

    • @fulldynamix4232
      @fulldynamix4232 Před rokem +1

      Aggiungo. Ho trovato un dato ma non so quanto sia veritiero. In Slovenia ci sono ufficialmente 3244 rifugi per 348.500 persone.
      E poi c'è la Svizzera che è inutile neanche ricordare. Il paese più bunkerizzato al mondo e mi pare che può ospitare quasi tutti i cittadini.

  • @waltertriacchini7280
    @waltertriacchini7280 Před rokem +3

    Bellissimo servizio e fantastico stato di conservazione. In Italia dovremmo vergognarci per lo stato di degrado e vandalismo delle nostre strutture

  • @mariobertorello8769
    @mariobertorello8769 Před rokem +1

    È da poco che seguo i vostri video comunque molto interessanti sia x quello che fate vedere e anche i commenti complimenti

  • @angus428
    @angus428 Před rokem +2

    Ho messo il Lke prima di vederlo, e sapevo che non sbagliavo....😉😉😉
    Certo che le nostre basi a confronto, sono come casine per il presepe....
    Grandi come sempre.....😊😊😊

  • @valeriocolli7561
    @valeriocolli7561 Před 9 měsíci

    Complimenti ragazzi......un servizio splendido e utilissimo!

  • @matteomarcato5034
    @matteomarcato5034 Před rokem +2

    Complimenti davvero, gran bel video, non oso immaginare tutto il lavoro che ci Sia stato per poterlo realizzare.
    E' estremamente interessante vedere com'era "dall'altra parte", anche se mi fa pensare che seppur obsoleta come struttura sia ben conservata....mentre le nostre.....non aggiungo altro, basta guardare I vostri video....
    Grazie ancora per queste immagini.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před rokem +1

      Grazie per il commento, è sempre una grande soddisfazione per noi sapere di essere apprezzati!

  • @pantaron132
    @pantaron132 Před rokem +1

    Fantascientifico

  • @gianlucachierici6147
    @gianlucachierici6147 Před rokem +1

    Salve a tutti ,grazie e complimenti del bellissimo servizio. A chi volesse visitare una struttura simile a Praga nella parte alta della città ve ne è uno visitabile, o almeno lo era alcuni anni fa.

  • @lorenzopizzini8376
    @lorenzopizzini8376 Před rokem +2

    Beeeeeello!!
    Complimenti, davvero un bel video (come tutti quelli che avete fatto).
    Noto comunque che la struttura non è stata vandalizzata come i bunker ‘nostrani’.
    Bravi davvero. 😃😃👏👏

  • @francescobusbani2691
    @francescobusbani2691 Před 21 dnem

    Bravissimi bravissimi 👏

  • @giovannicuomo1352
    @giovannicuomo1352 Před rokem +2

    Buonasera ragazzi, grazie per il vostro prezioso e preciso lavoro con cui ci fate conoscere realtà che altrimenti non potremmo vedere, grazie anche per la professionalità che dimostrate, infatti vi limitate a descrivere luoghi, cose e fatti senza aggiungere ne commenti ne coinvolgimenti di nessuna natura che fosse estranea alla visita stessa. Ho letto la risposta di Andrea Rocchi e sono d'accordo con la sua precisazione, gli accumulatori sono al ferro/nichel che hanno una durata altissima e che contrariamente agli accumulatori al piombo non emettono gas nocivi ne infiammabili, e sono secondo me una volta ricaricati ancora funzionanti. Discorso dolente è la conservazione del manufatto che è in condizioni eccellenti per gli anni che ha, e contrariamente ai nostri che vengono in sequenza, abbandonati depredati e poi interdetti ai più, sono curati e diventano fonte di studio e di guadagno. Dovremmo come al solito imparare dagli altri popoli che sicuramente hanno più lungimiranza dei nostri politici. Grazie per quello che fate, vi seguo ovunque, continuate così. Grazie di nuovo ragazzi.

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před rokem

      Grazie per questo commento, condividiamo il tuo pensiero, e chiediamo venia per l'errore circa la descrizione della tipologia di accumulatori 😉

  • @kayma.
    @kayma. Před rokem +2

    Grazie di essere tornati mi siete mancati ❤️

  • @claudiocavolata
    @claudiocavolata Před rokem +1

    Fantastico, Bravi!

  • @giovanniboin1883
    @giovanniboin1883 Před rokem +1

    Sempre Report belli e interessanti. Un grazie e un affettuoso saluto a voi. ciao a più avanti . mandi.

  • @antoniolombardi9200
    @antoniolombardi9200 Před rokem +1

    fantastica esplorazione non c sono parole
    descritta nei dettagli

  • @michelepiccinin2606
    @michelepiccinin2606 Před rokem +1

    Complimenti, sito molto interessante, filmato stupendo e spiegazioni molto esaustive e tecniche, vi invidio per i posti che riuscite a visitare siete bravi e preparati complimenti ciao

  • @albertoguella
    @albertoguella Před rokem +2

    Bellissimo e interessante come sempre ...complimenti 👍

  • @grupporicercaparanormaletarant

    Ciao ragazzi un caro abbraccio

  • @giorgioachler2161
    @giorgioachler2161 Před rokem +1

    bellissimo video come sempre

  • @theanimalsfarm5911
    @theanimalsfarm5911 Před rokem +1

    sempre contenuti e realizzazioni al top !!!!! 👏👏👏👏👏

  • @massimolomi6256
    @massimolomi6256 Před rokem +1

    Complimenti per i video 👍👍👍fa impressione vedere come sia ancora tutto in ordine mentre da noi se qualcosa viene abbandonato va a finire nel dimenticatoio 😮..continuate a tenerci informati 💪🏻💪🏻

  • @linuxnet7971
    @linuxnet7971 Před rokem +1

    Complimenti per il bellissimo video ed il montaggio, i bunker antiatomici sono sempre molto interessanti, avete allargato i confini delle esplorazioni anche oltre frontiera grandi.

  • @atomartmatter5970
    @atomartmatter5970 Před rokem +2

    Bello Bello Bello. MI sono immerso completamente in questa visita, in queste riprese che avete fatto. Mi sono sentito riportare indietro nel tempo, in piena Guerra Fredda. Questo tipo di strutture trasmette pienamente l'angoscia e l'ansia di quegli anni

  • @szczepansamson
    @szczepansamson Před rokem +2

    Imponująca struktura w bardzo dobrym stanie. Respekt.

  • @christiangallina6362
    @christiangallina6362 Před rokem +1

    Complimenti per il video, davvero ben realizzato👏👏👏👏

  • @frinziservice2428
    @frinziservice2428 Před rokem +2

    Che dire bellissimo esempio di dismissione di un rifugio base pero sempre pronto a tornare operativo....direi molto diverso dall abbandono delle basi burker italiane😂

  • @leandrotraverso4346
    @leandrotraverso4346 Před rokem

    Fantastico, soprattutto lo stato di conservazione, non abbandonato e vandalizzato come dalle nostre parti

  • @vincenzodibartolomeo2681

    Bellissimo video bravi 👏 che posto questo bunker e' ancora in ottime condizioni ancora oggi👍👍💯

  • @salvatoredigiacomo8836
    @salvatoredigiacomo8836 Před rokem +2

    Non un atto di vandalismo, poca muffa, niente acqua a terra. Questi sono pronti per essere riutilizzati domani... c'è da riflettere.

  • @luigisalvador2441
    @luigisalvador2441 Před rokem +2

    Bravissimi, cosi a naso, mi sembra un sistema estremamente completo e di livello nettamente superiore rispetto alla media dei bunker nato, davvero impressionante per robustezza, ridondanza degli impianti e analogicità dei sistemi (anche se ovviamente datati)

    • @antbal9367
      @antbal9367 Před rokem

      La Nato sapeva bene che nessun bunker può resistere ad un ' esplosione atomica , quando direttamente preso di mira da una testata che detona in profondità , quindi oltre un certo limite è inutile andare , anche perchè i sistemi di puntamento sovietici avevano un CEP ben superiore ai nostri . La sede del Norad nella Cheyenne Mountain aveva un intero reggimento di SS18 Satan destinato a prenderla di mira ed a spianare il tutto . Comunque rimane una diversa filosofia della guerra nucleare , in tutto l ' Occidente non c ' è mai stata la corsa ai bunkers , mentre in Urss se ne facevano a bizzeffe , anche per la popolazione civile . Per un certo periodo loro pensavano di poter vincere una guerra nucleare , accettando un " ragionevole " numero di devastazioni e perdite fra la popolazione , noi no . Una guerra nucleare non può semplicemente essere vinta da nessuno .

  • @alessandropieropan479
    @alessandropieropan479 Před rokem +1

    Le condizioni sembrano eccezionali!

  • @stefanonegrisolo102
    @stefanonegrisolo102 Před rokem +1

    Complimenti bellissimo video

  • @rossoneromilan8586
    @rossoneromilan8586 Před rokem +1

    E tenuto ancora benissimo 😮🤩🤩

  • @DavidPerucchini
    @DavidPerucchini Před rokem +1

    Oh fai video ogni morte di papa ma quando li fai che figata.... Ho visto altri video internazionali su bunker ma così messo bene e per la sua tipologia credo mai, complimenti

  • @rokadaprliinnysystemyaczno4761

    Excellent film 🙂

  • @inserzioniannunci2274
    @inserzioniannunci2274 Před rokem +1

    wow

  • @ThePanhead68
    @ThePanhead68 Před rokem +1

    Interessante sembra ieri, mentre invece sono passati già 50 anni. 👍

  • @fabiom3267
    @fabiom3267 Před rokem +2

    Complimenti, sempre ottimi video, è bello che qualcuno documenti queste strutture. Se mai in futuro avessi voglia di fare anche video dove entri più nel tecnico o rendere disponibile materiale informativo e tecnico più dettagliato (ovviamente dove possibile), sarebbe veramente il massimo. Per passione mi sto studiando la materia ed è un mondo molto complicato ma anche molto interessante!

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před rokem +5

      Grazie per il commento, purtroppo entrare troppo nel tecnico diventa una roba per pochissimi ingegneri, per gli altri risulta pesante da guardare. L'ideale è trovare il giusto compromesso, o almeno tentare :-D

    • @fabiom3267
      @fabiom3267 Před rokem

      @@LostStructures capisco ed a mio modo di vedere l'ottimo compromesso è assolutamente centrato. Ma nel caso capiti qualche video tecnico o qualche ritrovo di persona (dall'accento credo siamo non troppo distanti), a me interesserebbe molto. Comunque davvero complimenti perché sono video che trasmettono la passione per la storia e per la tecnica. Grazie ancora e buona serata.

    • @parakito67
      @parakito67 Před rokem +1

      @@LostStructures giusta considerazione , anche se il tecnico personalmente mi affascina ancora di più, ma ,non credo di essere l'unico .
      Ma sicuramente siamo in minoranza .
      Per cui obiettivo centratissimo .
      Magari se ti viene voglia di fare un approfondimento tecnico per me sarà oro colato come questa ennesima perla che avete sfornato .
      I complimenti sono davvero poca cosa per spiegare la gratitudine per questi documentari .

  • @italo161000
    @italo161000 Před rokem +1

    Meraviglioso conservato molto bene non come quelli in Italia

  • @LuiginoCisalpino
    @LuiginoCisalpino Před rokem +1

    Su youtube c'è il video di una visita guidata a un centro lancio ICBM statunitensi in south dakota. Bellissimo. Lì sanno ocme sfruttare ciò che rimane dalla guerra fredda....
    Lì. Qua in Italia ciccia....
    Comunque secondo me quel centro in quattro e qattr'otto può tornare operativo

  • @marcoberretti9349
    @marcoberretti9349 Před rokem +1

    🔝🔝🔝

  • @davideedivad4913
    @davideedivad4913 Před rokem +3

    Ciao, mega complimenti per il video e ti ringrazio! Trovo impressionante lo stato di conservazione: pavimenti puliti, poca ruggine e le porte rosse sembrano perfino verniciate di recente o quasi. Il fatto che uno dei due gruppi elettrogeni sia tenuto in efficienza, cosa significa secondo te? Significa che il bunker è ancora attivo oppure è predisposto per tornare ad essere attivo in qualunque momento? Se è così è molto diverso dalla maggior parte degli altri posti, che sono in stato di abbandono e degrado tali da renderli di fatto inutilizzabili se anche ci fosse necessità. E' corretto?
    Grazie ancora per il video!

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před rokem +6

      Ciao, grazie per il commento! Il bunker non è più attivo, ma è stato affidato ad un'associazione che ne cura la manutenzione e organizza delle visite guidate. Comunque lo stato di conservazione è tale da rendere possibile, all'occorrenza, il suo ripristino in poco tempo e con limitati interventi.

  • @giancarlopagliani2873
    @giancarlopagliani2873 Před rokem +1

    Altro video interessante, fa pensare il fatto che contrariamente ai nostri siti questi siano ancora parzialmente efficienti e visitabili.

  • @enricob6122
    @enricob6122 Před rokem +1

    ammazza che bunker!

  • @at-tlcmPost1
    @at-tlcmPost1 Před rokem +1

    Vedo che all'estero certe strutture non vengono abbandonate ma tenute in ordine e visitabili in sicurezza, come mai?

  • @MrBravosport
    @MrBravosport Před rokem +1

    Gran bel video, molto dettagliato....le batterie sono al nickel cadmio però....

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před rokem

      Grazie per la precisazione!

    • @waltertriacchini7280
      @waltertriacchini7280 Před rokem

      Ho gestito per decenni sale batterie di diverse tipologie in centrali telefoniche e sinceramente non ha capito che tipo di accumulatori siano.

  • @salvatoredigiacomo8836
    @salvatoredigiacomo8836 Před rokem +2

    I motori sono sospesi per non essere rilevati.

  • @andrearocchi1289
    @andrearocchi1289 Před rokem +2

    gli accumulatori non sono al piombo come dici ma se guardi bene sono al ferronikel e quasi sicuramente sono ancora funzionanti provabilmente va solo sostituita l eletrolita

  • @monicafavalli6305
    @monicafavalli6305 Před rokem +1

    Video veramente molto bello. Ma non ho capito se il bunker sia almeno in parte ancora in funzione. Parlate di un motore diesel funzionante e di un altro in riparazione...

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před rokem +2

      Il bunker non è più operativo, ma mantenuto in parziale efficienza a cura di un'associazione di appassionati.

  • @ambrosintesi6424
    @ambrosintesi6424 Před rokem +1

    Immaginate cosa abbiano adesso..

  • @strike8461
    @strike8461 Před rokem

    Ma il dottor Thomas non è in sede?

  • @diegogozzi7801
    @diegogozzi7801 Před rokem +1

    Prima o poi questa tecnologia verrà riattivata. purtroppo

  • @anoressico
    @anoressico Před rokem +1

    Una struttura così grande per sole 30 persone? Comunque dati i tempi è meglio se lo tengono ben conservato...

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před rokem

      In effetti pareva strano anche a noi, ma ci è stato detto così. Del resto la mensa con quei pochi posti sembra pensata solo per un ristretto numero di ufficiali, addetti agli apparati e tecnici.

  • @giovafra61
    @giovafra61 Před rokem +1

    Chi è che si occupa di tenere questo bunker in questo stato, e ne permette la visita?

    • @LostStructures
      @LostStructures  Před rokem

      Un'associazione, ci sono i riferimenti in descrizione.

  • @peppe3553
    @peppe3553 Před rokem

    per proteggere 30 persone ??? 🥶🥵🤮

  • @Kikkobrutto
    @Kikkobrutto Před rokem

    CZ ? Catanzaro?😂

  • @angelobernasconi5674
    @angelobernasconi5674 Před rokem +1

    mandi,bel servizio come sempre

  • @micsterbi
    @micsterbi Před rokem +1

    bellissimo video come sempre