I Colonna - Rai Storia

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 01. 2019
  • A docufilm about the Colonna Family history by Rai Storia under the ADSI Patronage.
    The curators: Giovanni Aldobrandini, Mario Gianni
    Film director: Caterina Borelli
    Contributors: prof. Strinati and Majanlahti.

Komentáře • 111

  • @jaimesagaseta1673
    @jaimesagaseta1673 Před 18 dny +1

    Interessantissimo, grazie tante!!!

  • @luciariccelli4380
    @luciariccelli4380 Před měsícem +1

    splendido ! grazie!!!

  • @alexRM58
    @alexRM58 Před 5 lety +12

    Splendido grazie. Da un Romano ormai all'estero, che ha studiato a Palazzo Doria Pamphili al Corso, e a volte passava le giornate sotto a Palazzo Colonna.

  • @Gilgarcia1000
    @Gilgarcia1000 Před 3 lety +5

    Sono stata in questa fantastica galleria. Indimenticabile !! Grazie per il meraviglioso racconto !!!

  • @francescocolonna9650
    @francescocolonna9650 Před 3 lety +5

    Non avrei mai pensato esistesse un documentario che si interessasse delle origini del cognome Colonna, vi ringrazio per averlo realizzato e per le ricerche , così potrò avere un’idea più chiara di ciò che hanno rappresentato nella storia italiana 👍🏻

    • @smoke063601
      @smoke063601 Před 6 měsíci

      I'm from America and just realized the samething, lol. I decided to look it up on CZcams and found all of this. Are you still there?

    • @smoke063601
      @smoke063601 Před 6 měsíci

      Are you colonna?

  • @enzocavicchioli5944
    @enzocavicchioli5944 Před 2 měsíci +1

    Quello che mi entusiasmò fin da bambino , fu l'episodio dello schiaffo con il guanto ferrato di Sciarra Colonna a quel prepotente di Papa Bonifacio VIII .

  • @claudiolucedio2715
    @claudiolucedio2715 Před 3 lety +4

    La nostra italia ... tempi oscuri .. se solo sapessimo chi siamo .

    • @bellasimonelli9569
      @bellasimonelli9569 Před 3 lety

      Mo capisco à Fabrizio Corona,lo q sé eretta viene in el sangue,grande historia marabilloza

  • @sonialboresi348
    @sonialboresi348 Před 4 lety +4

    Meraviglioso. Grazie

  • @antoniomariaadorisio2201
    @antoniomariaadorisio2201 Před 3 lety +9

    Documentario ben condotto e costruito sulla base di documenti, opportunamente selezionati da un colto e attento archivista. Complimenti!

  • @teodolindadesimone9327
    @teodolindadesimone9327 Před 4 lety +7

    il nostro patrimonio culturale, le nostri personaggi; eccellenze epocali, la nostra storia, ottimo documentario, grazie

  • @pechinluna
    @pechinluna Před 4 lety +2

    Che meraviglia immergersi nella storia della Roma amata, e non solo. Grazie infinite 😃.

  • @terrax2238
    @terrax2238 Před 5 lety +7

    Bel documentario. Grazie

  • @mauriziofrigeriozen
    @mauriziofrigeriozen Před 5 lety +5

    Grazie mille!

  • @renatapassoni1379
    @renatapassoni1379 Před 3 lety +4

    10 gennaio 2021
    Programma talmente bello ed interessante da togliere il fiato. Un tuffo nelle bellissime pagine culturali dei Colonna. Complimenti!!!!!

  • @annalanciano6016
    @annalanciano6016 Před 4 lety +4

    Grazie bellissimo stupendo 😊😉👍👏

  • @annalanciano6016
    @annalanciano6016 Před 4 lety +1

    Magnifico documentario

  • @egoluis159
    @egoluis159 Před 4 lety +5

    Prominentissima famiglia ! Aportazzione massima dell'arte e della storia

    • @dariotaddei
      @dariotaddei Před rokem

      Aportazzione è un termine di cui mi sfugge il significato.

  • @robertomagagnotti6038
    @robertomagagnotti6038 Před 4 lety +3

    mai avrei immaginata la potenza di questa famiglia Colonna. Ha sicuramente sfruttato la povera gente per i propri agi, tuttavia, ci ha lasciato un patrimonio artistico incredibile. Nel mio prossimo viaggio a Roma lo metto in programma visita. Bellissimo documentario. Grazie !

    • @enrycolonna3551
      @enrycolonna3551 Před 4 lety

      All'epoca ,se non avevi potere eri un miserabile, non come oggi che se non sei nulla, puoi sempre fare una vita dignitosa, con un appartamento, macchina, assistenza sanitaria etc. Anzi onore a loro che hanno, al contrario di altri nobili, affrontato i rischi con carriere militari, ecclesiastiche e di responsabilita', e arricchendo Roma , di arte, dando lavoro e lustro ad artisti. Insomma in parole povere, se so fatti li soldi, ma se li sono guadagnati e non sono stati nei loro palazzi a scopa' e a grattarsi la panza!

    • @antonioparisi7490
      @antonioparisi7490 Před 2 lety

      @@enrycolonna3551 mai osservato che una famiglia potente getti fango sui suoi antenati, casomai contro i cugini (vedi savoia) per la lotta per il potere interno. Alla fine il loro successo fu dovuto alla straordinaria tenacia nel conseguimento e nel mantenimento del potere, come tutti coloro i quali non hanno esitato alle peggiori turpitudini per soddisfare la propria brama di potere. Tutto il resto é folclore.

  • @paolabarbato9456
    @paolabarbato9456 Před 2 lety +1

    Bellissimo documentario complimenti!!

  • @etienstratta756
    @etienstratta756 Před 3 lety

    Grazie, molto bello.

  • @zincali
    @zincali Před 3 měsíci +1

    It would be Fantastic if you could put english subtitles to this!!

  • @rosannagianfrancesco3674
    @rosannagianfrancesco3674 Před 3 lety +2

    Molto interessante e anche puntuale nella ricostruzione degli avvenimenti

  • @rosafloris2453
    @rosafloris2453 Před 3 lety

    Mille grazie

  • @riccardogiannecchini967

    Bellissimo,grazie

  • @dariotaddei
    @dariotaddei Před rokem

    Molto bello, grazie.

  • @difusoseinfinitoslasidorem2241

    Uyyy !! Precioso Documental..gracias infinitas ! Fascinante Familia..e Historia..el noble Tema de Lepanto..de Doña Victoria Colonna..amadíssima por Mifueangelo..i amistad serena i Mística q le dio paz al Genio Sublime..Sus Mecenasgos i Esfuerzos siempre durísimos para Proteger el Arte ..su Disxrección y Clase..bello documento habéis logrado..con la exquisita delicadeza i pasión tan Italiana..con los Siglos de Fraternidad con los Culturas del Mundo..bello Tutto..la Música ..los Maestros y Científicos..y Equipos de Grabación..uff ! Cuanto laboró i calidez..rara vez observable en nuestros días ! Graxiass..Profesores e Historiadores i Familia..!! Gracias..homenaje dulce i sereno a la Colonia Sagrada traída a Europa..arraigo dolentíssimo y felices de Calvarios terribles del Amor de Cristo..por siempre ! A.T.O.

  • @panthersprung5161
    @panthersprung5161 Před 5 lety +2

    Grandissimo. Grazie mille!

  • @enzocavicchioli5944
    @enzocavicchioli5944 Před 2 měsíci

    E l 'episodio che più mi colpì fu la distruzione da parte del Papa di Palestrina , patrimonio della Famiglia Colonna , e vi fu sparso il Sale sulle fondamenta diroccate di Palestrina , perchè non potesse mai più rivivere.

  • @lafayettemoreira4423
    @lafayettemoreira4423 Před rokem

    Meraviglioso.

  • @jorgecolonna5988
    @jorgecolonna5988 Před 3 lety +4

    Muito interessante a nostra história !!!

  • @paolamattonelli3445
    @paolamattonelli3445 Před 4 lety

    Veramente interessante e ben fatto

  • @sergyalpinegor7441
    @sergyalpinegor7441 Před 3 lety +1

    Перед нами история семейства Colonna - одного из 5 самых богатейших , могущественнейших и влиятельнейших семейств Земли.
    Самые могущественные Massimo, и далее Pallaviccini, Colonna.
    8500 людей которые правят миром . Среди них представители семейства Colonna.

  • @domenicocolonna6123
    @domenicocolonna6123 Před 5 lety +8

    E' stato emozionante conoscere la storia della mia famiglia. Grazie per il video

  • @nuovodisordinemondiale3670

    VITTORIA COLONNA MARCHESA DI PESCARA
    moglie di Francesco Ferrante d'Avalos e poetessa amica di Michelangelo Buonarroti
    Vittoria Colonna (Marino, aprile 1490 o 1492 - Roma, 25 febbraio 1547) è stata una poetessa e nobildonna italiana.
    Biografia
    Non è chiara la data di nascita di Vittoria Colonna: la data canonica è del 1490 mentre in un studio tedesco del 1916 si propone quella del 1492.
    Appartenente alla nobile famiglia romana dei Colonna, in quanto figlia di Fabrizio Colonna e di Agnese di Montefeltro. Ottenne il titolo di marchesa di Pescara.
    I Colonna erano, in quegli anni, alleati della famiglia D'Avalos e, per suggellare tale alleanza, concordarono il matrimonio fra Vittoria e Fernando Francesco quando ancora erano bambini. I due si sposarono il 27 dicembre 1509 ad Ischia, nel Castello Aragonese.
    La sua vita si svolse in un momento culturalmente assai felice e infatti la poetessa fu circondata dai migliori artisti e letterati del secolo, tra cui Michelangelo Buonarroti, Ludovico Ariosto, Jacopo Sannazaro, Giovanni Pontano, Bernardo Tasso, Annibale Caro, Pietro Aretino, Girolamo Britonio, Angelo di Costanzo e molti altri.
    Il matrimonio con D'Avalos, sebbene combinato per servire le politiche di famiglia, riuscì anche dal punto di vista sentimentale, anche se i due coniugi non trascorsero molto tempo insieme a Ischia dove si erano stabiliti. Nel 1511 Fernando Francesco partì in guerra agli ordini del suocero per combattere per la Spagna contro la Francia, venendo catturato durante la battaglia di Ravenna nel 1512 e deportato in Francia.
    Successivamente, divenne un ufficiale dell'esercito di Carlo V ma rimase gravemente ferito durante la battaglia di Pavia, nel 1525. Vittoria partì subito per raggiungerlo ma la notizia della sua morte la colse mentre era in viaggio. Cadde in depressione e meditò il suicidio ma riuscì a riprendersi anche grazie alla vicinanza degli amici.
    Decise di ritirarsi in convento a Roma (il convento delle Clarisse allora annesso alla Chiesa di San Silvestro) e strinse amicizia con varie personalità ecclesiastiche che alimentavano una corrente di riforma all'interno della Chiesa Cattolica, tra cui, soprattutto, Juan de Valdés e Bernardino Ochino.
    Non rimase a lungo in pace perché il fratello, Ascanio I Colonna, entrò in conflitto con papa Clemente VII, e in tale occasione si trasferì a Marino e poi di nuovo a Ischia per cercare di mediare fra i contendenti. Questo le evitò di vivere in prima persona la traumatica esperienza del Sacco di Roma del 1527 e le consentì di prestare aiuto alla popolazione e di riscattare prigionieri anche grazie ai propri beni.
    Ritornata a Roma nel 1531, conobbe Pietro Carnesecchi nel 1535 e intrecciò con l'umanista fiorentino un rapporto di amicizia. In seguito volle compiere un viaggio in Terra Santa; si trasferì quindi a Ferrara nel 1537, in attesa di ottenere i permessi dal Papa, con l'intenzione di imbarcarsi da Venezia. Tuttavia non partì: la salute malferma la costrinse a rinunciare all'idea. Nel 1536 o 1538 è da collocarsi il primo incontro con Michelangelo Buonarroti. Nel 1539 rientrò a Roma dove crebbe l'amicizia con Michelangelo, che la stimò enormemente e su cui ebbe una grande influenza, verosimilmente anche religiosa.
    Mantenne anche per molti anni una stretta corrispondenza epistolare con il grande artista, di cui restano oggi due missive michelangiolesche e cinque della marchesa.
    Il Buonarroti nel 1540 le inviò un piccolo quadro, una Crocifissione per la propria cappella privata; i bozzetti della Crocifissione sono attualmente conservati al British Museum di Londra e al Louvre di Parigi: l'artista aveva dipinto soltanto il Cristo, la Vergine e la Maddalena e, quando nel 1547 Vittoria morì, Michelangelo modificò il quadro raffigurando Vittoria come Maddalena. gabriellafilippone.blogspot.com/2020/08/vittoria-colonna-marchesa-di-pescara.html

  • @giuseppemura3786
    @giuseppemura3786 Před 2 lety

    I complimenti per....i complimenti

  • @CCdesigner1217
    @CCdesigner1217 Před 10 měsíci

    I only wish it was produced with subtitles ☹️

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 Před 4 měsíci

    Bello👏👏👏👏👏

  • @UncleJams
    @UncleJams Před 4 lety +2

    I wish there were closed captions

  • @anneanimacoes719
    @anneanimacoes719 Před 2 lety

  • @antoniosangervasioproximac3170

    Molto interessante

  • @sheruffa6032
    @sheruffa6032 Před 4 lety +8

    "l'avversario che è un avversario degno di noi" si tende sempre a idealizzare certi momenti storici , anche se magari vivere isolati dal popolo può proteggere dall'esposizione a certi stati, da una certa violenza, sono abbastanza convinto che la vita dura,la povertà,l'indigenza, la carenze educative, secondo me finiscano per alimentare certi atteggiamenti barbari che secondo me non hanno nulla a che vedere con il rispetto dell'avversario, mi limito a guardare la realtà odierna, gli stadi, la folla, i comportamenti delle persone ai mercati, nei bar, nelle piazze, mi dispiace troppo malessere, troppa povertà che non lascia spazio alla coltivazione d sentimenti nobili, oggi ad esempio vi sono 15 milioni d'indigenti, abbiamo la minima idea di come questa condizione incida attraverso l'accumulo di stati d'animo negativi nella vita del paese? Questo solo per dare un tratto più realistico del modo in cui ci si presenterebbe di fronte all'avversario,ovvero sarebbe soltanto un nemico da annientare.

    • @enrycolonna3551
      @enrycolonna3551 Před 4 lety

      Perche' quando affronti un avversario e lo vinci, si tende spesso ad ingigantire il suo spessore, per accrescere il valore della tua vittoria...

    • @sheruffa6032
      @sheruffa6032 Před 4 lety

      @@enrycolonna3551 Si,posso capire.

  • @marcobagut
    @marcobagut Před 4 lety +3

    Dov’è la puntata sugli Orsini?

  • @d.l.r.
    @d.l.r. Před 4 lety +3

    Colonna fu uno spettatore a Lepanto: comanda galee prestate dal Granduca di Toscana e la stragrande maggioranza delle navi e della truppa era spagnola (o dei territori da loro controllati) o veneziana (perché erano i diretti interessati).

    • @giacomobusca644
      @giacomobusca644 Před 4 lety +1

      In realtà svolse un ruolo fondamentale sul piano diplomatico, perché impedì che spagnoli e veneziani finissero per scannarsi tra loro, come stava per succedere.

    • @d.l.r.
      @d.l.r. Před 4 lety +1

      @@giacomobusca644 si, ma in battaglia fu irrelevante. Non si può parlare di 'eroismo' e dare un ruolo protagonista a chi era soltanto un attore secondario con forze prestate. Tutto quanto per poter togliere merito agli spagnoli, che sono diventati l'ossessione di una grande parte degli storici italiani, eredi del razzismo dell'umanesimo.

  • @davidedallavigna7276
    @davidedallavigna7276 Před 4 lety +2

    Grave non aver nominato Costanza Colonna, la persona che più di ogni altra ha aiutato Caravaggio.

  • @agatatrifiletti1488
    @agatatrifiletti1488 Před 3 lety +8

    Mia mamma fa parte della famiglia colonna 🥰

  • @anneanimacoes719
    @anneanimacoes719 Před 2 lety

    Muito interessante

  • @candela9314
    @candela9314 Před 4 lety +3

    Meglio allora di oggi,si armavamo e......partivano.

  • @assuntabiscaglia8001
    @assuntabiscaglia8001 Před 4 lety +7

    Strinati ha detto un sacco di inesattezze. Penso di proposito. Non penso minimamente che possa credere che lo scontro di Lepanto possa essere stato considerato negli affreschi uno scontro laico tra avversari. Che boiata.

    • @Laradicequadrata
      @Laradicequadrata Před 4 lety +4

      Non sono d‘accordo. Una delle principali ragioni, non l‘unica, della battaglia era la espansione marittima dei veneziani. E l‘impero ottomano era la nazione piú "laica"e aperta ad altre religioni della epoca. I sultani erano apertamente laici. Uno degli ammiragli turchi, unico superstite della battaglia di lepanto era in effetti un cristiano convertito originario della calabria. É documentato che gli ottomani e in special modo i governi italiani mantenevano molti rapporti diplomatici, non sempre negativi.

    • @Paladine777
      @Paladine777 Před 4 lety +2

      @@Laradicequadrata L'espansione marittima dei veneziani? Era da un secolo che i veneziani stavano perdendo terreno nel Mediterraneo a favore dei turchi. E il fatto che vi fossero molti cristiani nell'Impero Ottomano non significa che fosse laico.

    • @Laradicequadrata
      @Laradicequadrata Před 4 lety +2

      @@Paladine777 hai ragione il termine laico é sbagliato. Pero rimaneva l‘unica nazione dove per essere cristiano o ebreo non eri condannato con la espulsione o peggio pena di morte (si pagava una tassa per quello). Per espansione mi riferisco al fatto che i veneziani sapendo di essere una potenza navale, non volevano abbandonare tale vantaggio. Controllando Cipro potevano competere con l‘impero ottomano che allora non era ancora una potenza marittima. Comunque il commentario aveva come scopo evitare di fare congetture sul passato e pensare che i nostri antenati fossero dei bigotti ossessionati con la religione

  • @massimogermano8466
    @massimogermano8466 Před 3 lety +1

    capisco che rispetto all'asse orientato vaticano laterano indicato in una mappa in cuiil vaticano sta in alto e il laterano in basso, la parte di destra (Guelfa, colonna) venga chiamata orientale, ma in realtà geograficamente è proprio Roma Nord separata da Roma Sud perché l'asse va da ovest ad est

  • @marcomayer4315
    @marcomayer4315 Před 3 lety +1

    La Francia non era Francia ma era divisa in due e una parte facente parte del sacro romano impero

  • @manuelemariani8188
    @manuelemariani8188 Před 3 lety

    Sono discendenti di Carlo Magno e/o di (quali) altri imperatori Romani ?

  • @francescacerreto4958
    @francescacerreto4958 Před 4 lety

    La regina di Italia e Francesca Cerreto!

  • @sheruffa6032
    @sheruffa6032 Před 4 lety

    Ma cosa c'era sopra la la tomba del Colonna? sembravano monete, banconote,cartacce, o sbaglio?

  • @linobanca785
    @linobanca785 Před rokem

    Interessante

  • @emiliano4321
    @emiliano4321 Před 4 lety +20

    Oggettivamente ridicolo. Storiografia vecchia, sensazionalistica e priva di fondamenti scientifici. Non viene menzionato ne Tusculum ne Colonna (castello eponimo della famiglia). Non viene menzionato Petrus de Columna, fondatore della famiglia, non viene menzionata Palestrina (città culla della famiglia per oltre mezzo millennio). Lo scontro con Bonifacio VIII è trattato in modo ridicolo, superficiale e assolutamente errato. Lo schiaffo non c'è mai stato. Ma cosa più importante non viene menzionata storiografia recente.

    • @marinamarini5124
      @marinamarini5124 Před 3 lety

      nn c'è mai stato lo schiaffo???' peccato mi erano simpatici per quello :)

    • @emiliano4321
      @emiliano4321 Před 3 lety +1

      @@marinamarini5124 no, gentilissima. Ogni volta che a lezione spiego questa cosa c'è molto disappunto. Lo schiaffo in senso fisico non venne mai dato, è una leggenda nata vari anni dopo in ambito francese. Tuttavia molti cronisti coevi affermarono che l'onta subita da Bonifacio VIII fu alla base della sua morte.

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Před 3 měsíci

    insomma erano quelli che campavano sulla pelle della gente però devo dargli atto che ci hanno lasciato un patrimonio culturale di tutto rispetto

  • @silvanoragozza656
    @silvanoragozza656 Před 4 lety

    Luci e ombre delle famiglie che detengono il potere nella storia. Un solo appunto: si dice tèmporum suorum, non tempòrum!

  • @user-zn5rt3xw3s
    @user-zn5rt3xw3s Před 3 lety

    oh, they were not royals from the begining..??

  • @francescacerreto4958
    @francescacerreto4958 Před 4 lety

    Tutte le proprietà nazionale reale sono della onorada regina Francesca Cerreto con atto legale registrato e ci sono Copyrights inviolezione.

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Před 3 měsíci

    Chi può credere che quella colonna e dove e stato bla bla bla cristo visto che lo stesso non la mai visto nessuno 😂😂😂

  • @kintaroggg7068
    @kintaroggg7068 Před 4 lety

    Ma, un professore tempo fa mi disse che che Giulio Cesare era Colonna ma qui si parla di molto tempo,dopo. Si sbagliava dunque?

    • @SimonaLuccam
      @SimonaLuccam Před 4 lety

      La risposta la potresti trovare da solo se studiassi la storia di Giulio Cesare l'Imperatore e nel contempo anche della famiglia Colonna.

    • @kintaroggg7068
      @kintaroggg7068 Před 4 lety +3

      @@SimonaLuccam hai una vita sessuale felice?

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Před 3 měsíci

    Non pare una chiesa cristiana 😂😂

  • @dionisiodecarolis4762
    @dionisiodecarolis4762 Před 4 lety

    Non sono uno storico professionista ma affermare che la famiglia Colonna ha preso il nome dalla sacra colonna di Santa Prassede è ridicolo. Mai sentita di una cittadina vicino Roma dal nome Colonna ?

  • @ferena1
    @ferena1 Před 3 lety +1

    Minuto 24: certo, la religione allora non contava proprio nulla.
    Strinati infatti è un noto teologo.
    Come si fa a dire certe cose, e rimanere, agli occhi della cosiddetta opinione pubblica, un reputato uomo di cultura.
    Ma fateci il piacere.

  • @smoke063601
    @smoke063601 Před 6 měsíci

    Whos Colonna?