Lezioni al Politecnico - Le Corbusier: un architetto del XX secolo (F. Bucci)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 1. 04. 2020
  • Nessun architetto del Novecento è stato tanto discusso, ammirato e contrastato quanto Charles-Edouard Jeanneret (1887-1965), colui che scelse lo pseudonimo di Le Corbusier per rivoluzionare l’Architettura Moderna. Geniale inventore del proprio mito, ha costruito capolavori che hanno attraversato i secoli, superando le prove del Tempo. Questa lezione offre una panoramica sulle opere e la vita di uno dei grandi Maestri dell’Architettura.
    Una lezione di Federico Bucci, docente di Storia dell'architettura e delegato del Rettore per le Politiche Culturali
    L'appuntamento è parte di 20 e20 2020, palinsesto di iniziative online culturali e di divulgazione scientifica organizzato dal Politecnico di Milano.
  • Věda a technologie

Komentáře • 16

  • @emilie1977
    @emilie1977 Před 4 lety +9

    Consiglio di non abbandonare questi video anche post emergenza. La cultura di un paese passa da tutti, non solo dai vostri studenti
    Grazie per questi video! Ex studente

  • @GiovanniChionetti
    @GiovanniChionetti Před 2 měsíci

    Grazie al Politecnico di Milano e il professor Bucci per questa splendida lezione. Preziosa!

  • @P.ssaLuisaBarberiniColonna

    Le Corbusier? Un personaggio senz' anima.

  • @claudio6819
    @claudio6819 Před 3 lety

    ogni male non viene per nuocere. trovo queste lezioni on line preziose e interessanti e forse non sarebbero mai state pubblicate in altri tempi. spero che non abbondoniate questa modalità. grazie

  • @vman1468
    @vman1468 Před 4 lety

    I'm gonna study here in 2 and a half years. Can't wait👍

  • @lorenzosoro453
    @lorenzosoro453 Před 3 lety +1

    Ma come si fa a trovare queste costruzioni belle?

    • @marcoferri6841
      @marcoferri6841 Před 3 lety +1

      Non sono belle o brutte... Sono storia dell'architettura

    • @lorenzosoro453
      @lorenzosoro453 Před 3 lety +1

      @@marcoferri6841 ma cosa vuol dire storia dell' architettura. Bisogna costruire cose belle, chi cazzo se ne frega della storia se costruisci cose penose. Allora anche le baraccopoli vanno lasciate così perché sono un metodo architettonico. Pur di non dire che sia una merda ci si inventa ogni scusa.

    • @DanieleGiusi
      @DanieleGiusi Před 3 lety +2

      @@lorenzosoro453 Come l'arte moderna. Comunque paradossalmente condivido quello che scrivi, il resto sono elucubrazioni mentali per giustificare il vuoto spinto. Le abitazioni e gli edifici devono essere belli ed armoniosi, il resto è speculazione vuota di contenuto. Un edificio oggettivamente brutto non è funzionale, perchè è brutto, probabilmente emana tristezza o sentimenti negativi in chi lo guarda, non eleva e non ti stimola a trascorrere del tempo fuori. Di questi orrori architettonici si riderà in futuro. Hanno distrutto intere città d'arte con questi orrori (se la bellezza è relativa, su cosa è brutto spesso siamo statisticamente tutti d'accordo). Relativismo da quattro soldi in un campo che non è quello della fisica quantistica: le cose devono essere semplicemente funzionali e belle, entrambe le cose. I greci avevano stabilito poche regole fondamentali per i loro edifici ed ancora la loro estetica è intatta ed anzi ha ancora piu' valore dopo millenni, mentre roba fatta 30 anni fa con questi principi "moderni" è già obsoleta e superata. Fanno passare baracche moderne come "innovazione", che ridere. Chi dice che la bellezza non serve in architettura è ancora piu' ideologico di chi afferma l'inverso, pensateci.

    • @scout-ya
      @scout-ya Před 3 lety

      @H19 però secondo me non è tanto una questione di bellezza.. Lui era sicuramente carismatico, in virtù di questo ha saputo imporre la linea stilistica che aveva scelto..

    • @ilmarcello
      @ilmarcello Před 3 lety

      io le trovo stupende

  • @arezoufarshi7296
    @arezoufarshi7296 Před 4 lety

    Isn't this university an international? Why you speak Italian?!!!!!!!!!!!!!!!

    • @Giannetta1000
      @Giannetta1000 Před 4 lety +1

      ...because, as he says at the beginning of the video, these video-lectures have been prepared especially to be close to and to "entertain" all Italians during these troubled times (also.....the few who wouldn't undestand English). You can certainly find lectures on Le Corbusier in English -if that is the only language you must prefer.

    • @brunodomenicochirchiglia538
      @brunodomenicochirchiglia538 Před 4 lety +6

      Why, in 2020, you don't speak Italian?