13 -- Charles Baudelaire e I Fiori del Male -- Valerio Magrelli

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 8. 09. 2013
  • 🖥 Guarda la puntata completa e molto altro su www.eduflix.it/
    Centinaia di Lectio Magistralis dai maggiori esponenti della cultura italiana e mondiale.
    ✅ Registrati: la prima settimana è gratuita*!
    *entro la prima settimana puoi annullare la registrazione senza alcun addebito, poi il costo per l'abbonamento mensile è è 7,90€
    Charles Pierre Baudelaire nasce a Parigi il 9 aprile 1821 da un alto funzionario del Senato sposato in seconde nozze con la giovane Caroline Archimbaut-Dufays. Quan- do Charles ha sei anni, il padre muore e la madre si risposa con il tenente colonnello Jacques Aupick. Il severo patrigno sceglie per il piccolo un'educazione rigida e, con il trasferimento a Lione, lo manda in un collegio dove Baudelaire vive tre anni di "op- primenti malinconie", scontrandosi con compagni e professori. Questo improvviso distacco segnerà tutta la sua vita affettiva e sarà per lui motivo di dolore fino alla fine dei giorni quando, ormai paralizzato, si spegnerà tra le braccia materne. Nel 1839, Baudelaire frequenta un collegio di Parigi da cui viene espulso per condotta ribelle poco prima di conseguire il baccalaureato. Inizia a studiare legge e abita in una pensio- ne del quartiere Latino tra poeti, pittori e giovani prostitute. Allarmata per le abitudini libertine, la famiglia lo costringe a imbarcarsi per l'India ma Baudelaire si ferma nell'i- sola Maurice, tornando in Francia dopo pochi mesi.

Komentáře • 37

  • @mariapatrizialicenziato9378

    Davvero appassionante, è così originale nei suoi commenti che sembra di rivivere il periodo

  • @iak9611
    @iak9611 Před rokem

    Una manciata di minuti alti e suggestivi, essenziali e chiari.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety +2

    Un video davvero eccezionale e straordinario questo su Charles Baudelaire

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před rokem +1

    Straordinario Valerio Magrelli

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety +2

    9 minuti di parole straordinarie e meravigliose

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety +2

    Eccezionale Valerio Magrelli .

  • @ANessunoInteressaLaPoesia

    Ho apprezzato il video.

  • @danielecosta958
    @danielecosta958 Před rokem

    Molto interessante.
    Grazie.

  • @alessandragualandri8214

    Bellissimo e appassionante. Grazie

  • @Ketston
    @Ketston Před 9 lety +16

    Magrelli è bravo, mi piace molto.

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 Před 3 lety +2

    Magrelli spiega molto bene. Per cortesia , ad Aprile vado a Charleville a visitare la fattoria della famiglia Rimbaud ,. E la biblioteca , dopo di che avevo idea di visitare la casa e altre cose di Verlaine e di Baudelaire : qualcuno per cortesia può consigliarmi i posti più belli che parlano di questi uomini straordinari e geniali . Grazie mille.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety +2

    9 minuti di parole eccezionali

  • @robertosemenzato5167
    @robertosemenzato5167 Před rokem +1

    Leggo a proposito di Charles Baudelaire nelle Garzantine Letteratura che il poeta francese morì in un ospedale di Parigi in cui era stato fatto portare dalla madre senza aver potuto riprendersi dall'afasia che gli si era manifestata quando mentre visitava la chiesa di Saint Loup a Namur fu colto da ictus .Volevo osservare che i due maggiori innovatori dell'età contemporanea in Filosofia e in Letteratura ,rispettivamente Immanuel Kant e. Charles Baudelaire , furono entrambi colpiti da afasia nel ll' ultimo periodo della ,loro vita .È davvero singolare che questi due professionisti della parola ad altissimo livello tanto da essere considerati primissimi per quel che riguarda l'ambito umanistico , siano stati privati di quel mezzo su cui hanno costruito la loro grandezza . Solo che a questo punto non saprei dire quale dei due possa essere morto bestemmiando . È davvero un mistero non meno di quel cielo stellato che Kant avrebbe visto sopra di sé.

  • @valentinarosaroni9479
    @valentinarosaroni9479 Před 4 měsíci

  • @GiuseppeGrasso89
    @GiuseppeGrasso89 Před 10 lety +3

    bello, grazie

  • @bellevilleS
    @bellevilleS Před 10 lety +3

    le versioni complete sono state eliminate?

    • @DigitalEPublishing
      @DigitalEPublishing  Před 10 lety

      Le versioni complete sono raggiungibili al link nella descrizione del video!

  • @davidegiannelli4475
    @davidegiannelli4475 Před 4 lety +1

    È a pagamento la versione integrale?

  • @federicamontanaro5814
    @federicamontanaro5814 Před 9 lety

    Scusate, non riesco a visualizzare la versione completa, sul link mi ritrovo un video di circa un minuto. è stata eliminata?

  • @ishedlegacy2738
    @ishedlegacy2738 Před 9 lety +2

    Cultura a pagamento !

    • @DigitalEPublishing
      @DigitalEPublishing  Před 9 lety +19

      Ished Legacy Mah, non capisco questa lamentela sul fatto che chi fa cultura con i video deve farla gratuitamente, mentre al cinema si deve pagare, i libri bisogna pagarli, i giornali bisogna pagarli, il teatro bisogna pagarlo, ai concerti bisogna pagare, alla televisione bisogna pagare il canone, se ti colleghi a sky devi pagare i pacchetti ecc. ecc. ecc. Ma invece i dvd di cultura bisogna che siano fatti gratuitamente. Se mi spiega le motivazioni di questa richiesta le sarò grato e se mi spiega come fare a produrre gratuitamente questi dvd sarò lieto di farli fruire altrettanto gratuitamente a tutti.

    • @ishedlegacy2738
      @ishedlegacy2738 Před 9 lety +1

      FREEWARE

    • @federicobello4307
      @federicobello4307 Před 7 lety

      Eduflix Italia così fan tutti...

    • @davidegiannelli4475
      @davidegiannelli4475 Před 4 lety +1

      @@DigitalEPublishing perché anche i poveri hanno diritto alla cultura.
      Ecco perché!!! Infatti i soldi in giro ci sono per tante cose... però poi alla fine, ne usufruiscono solo chi di queste ricchezze se ne impossessa a scapito di tutti.
      Per esempio, io renderei i musei d'arte gratuiti, poiché è giusto che la bellezza vada vista da tutti.
      Il tutto può essere finanziato dagli ammanchi di tutte le ruberie che se contrastate a dovere si potrebbero debellare almeno per il 50%, e sai quanta gente vivrebbe meglio con tanti servizi in più, compresa l'arte e la cultura, che potrebbero essere così disponibili ( come sarebbe giusto in una società civile) per tutti.
      Ma niente, volete lucrare su tutto.

    • @lorenzocimmino6286
      @lorenzocimmino6286 Před 4 lety

      @@davidegiannelli4475 Esattamente

  • @GabrieleNugara
    @GabrieleNugara Před 9 lety

    tutto a pagamento

  • @lafamosavalentina
    @lafamosavalentina Před 5 lety

    Baudelaire era solo uno scialacquatore che invidiava Hugo e quindi lo derideva. Baudelaire spendeva troppi soldi in vestiti e dipinti che erano spesso abili falsi. Ma si piccava di essere critico d'arte. Non ha mai lavorato un solo giorno in vita sua ma chiedeva prestiti al fratello che invece lavorava
    Era anche molto immaturo, come artista (caricando di un maledettismo manierato ogni sua attività) e come amante

    • @dgveChannel
      @dgveChannel Před 4 lety +2

      e quindi? Giudichiamo quello che ha lasciato, non quello che è stato

    • @lorenzoildobermann4681
      @lorenzoildobermann4681 Před 3 lety +4

      Fortunata Lei, che ha potuto conoscere e passare interminabili ore con colui che sostiene esser un così spregevole individuo... Io fatico a comprender le persone con cui vivo e talvolta me stesso, attendo con ansia di leggere uno dei suoi prossimi lavori. Cordialità

    • @alcidebava1854
      @alcidebava1854 Před 3 lety +3

      Valentina Simona Bufano. Forse , ci vuole un po' più di umiltà e di rispetto. Certamente , i gusti sono gusti,. Ma nel suo commento non fa una critica costruttiva sullo stile letterario, o sulla poetica di Baudelaire. Guardi , io son laureato in letteratura , e le posso confermare che è riconosciuto da i più importanti critici letterari come non solo un genio poetico , ma anche come colui che ha portato moltissime innovazioni nel campo poetico Ad esempio , la raccolta di versi pubblicata nel 1857 , liriche composte a partire dal 1840 , Viene riconosciuta come la più importante raccolta poetica della letteratura mondiale. liriche che risplendono e abbagliano come stelle. Capolavoro assoluto della poesia francese esprime l'inquietudine di un'anima sensibilissima. Ad oggi , rappresenta un punto di riferimento d' obbligo per chiunque ami e studi la poesia simbolista (,e non solo) Per quanto riguarda i soldi che spendeva o! come ha scritto lei : Scialacquava lo ha fatto solo tra i 18 e i 21 anni ( perché aveva ereditato i denari del padre ), . E comunque spendeva i soldi per il semplice fatto che si riteneva un'esteta , un Dandy ( come Wilde per esempio).e soprattutto perché non dava importanza ai soldi Per il resto è morto in povertà come la maggior parte dei grandi artisti. Per esempio anche Dostoevskij è morto povero e indebitato , o POE ,. Anche Van Gogh chiedeva i soldi a suo fratello e come loro tantissimi altri , ma non per questo non lavoravano , mi creda i poeti ( i pittori) lavorano e lavorano molto , solo che non guadagnano una lira ; anzi ,il più delle volte sono altri che guadagnano su di loro dopo la loro morte : e guadagnano molto ( mi creda ) soprattutto sui poeti.( Cosa orribile dato che la maggior parte sono morti poveri e sconosciuti . E per ultimo , si sbaglia quando afferma che Baudelaire non era un critico ,. Ha scritto in diversi giornali ( basta che legge l'epistolario di Baudelaire , è solo che non era la sua vocazione principale , inoltre , fu proprio Baudelaire a scoprire i racconti geniali di POE , per poi tradurli in francese.. Approposito , Baudelaire era anche un ottimo disegnatore. Le ripeto , i gusti sono gusti ma bisogna avere rispetto quando si parla di questi giganti.( Certamente sì puo' criticare la loro poetica, oppure il loro stile letterario , ma in modo diverso dal suo , argomentando e soprattutto con rispetto. Detto questo , mi farebbe molto piacere se citasse le fonti o i libri dove ha trovato scritto che Baudelaire non era un critico d'arte. ??? Dove ha letto che i suoi dipinti erano falsi???.( Solo alcuni erano dei falsi) ma molte opere ( anche di scultura erano autentiche ) non per niente una delle abitazioni di Baudelaire è considerata una vera e propria opera d'arte Dove , e in quali volumi lo ha trovato scritto che Baudelaire era geloso di Hugo? Forse si riferisce a RAZZI , oppure a Il Mio Cuore messo a nudo ( due piccolissimi libri pubblicati postumi , tra il 1880 e il 1886). i quali riportano alcuni appunti che Baudelaire era solito tenere ( appunti il più delle volte scritti in chiave ironica), non mi viene in mente altro . Tengo molto ad una sua risposta. Grazie e buona giornata. La prego , non si può riferire a Baudelaire definendolo,uno spregevole individuo, in molti vorremmo sapere su cosa si basa per offendere così un GENIO, riconosciuto e tradotto in tutto il mondo. Un grande , grandissimo artista che rivoluziono' la lirica francese e in ampia misura anche quella europea. Grazie e buona giornata.

    • @alcidebava1854
      @alcidebava1854 Před 3 lety +1

      @@dgveChannel condivido

    • @alcidebava1854
      @alcidebava1854 Před 3 lety +1

      @@lorenzoildobermann4681 pienamente d'accordo con lei ,al mille per mille. Ma come si fa a permettersi di definire Baudelaire ( un'individuo spregevole ).o peggio ancora affermare che Baudelaire non è Letteratura. Uno dei poeti migliori , un poeta che rappresenta un punto di riferimento d'obbligo per chiunque ami e studi la poesia simbolista (e non solo) rivoluzionò la lirica francese e in ampia misura anche quella europea. Avvolte mi cadono le braccia.