La selva turrita-Le torri di **Bologna-Italy**

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 10. 2017
  • Luigi Lepri straordinario cultore del dialetto bolognese, si è cimentato con l'italiano registrando una audioguida turistica, seguendo la quale sono andato alla scoperta di 18 torri di Bologna fra note e meno note.

Komentáře • 36

  • @stelladargento6422
    @stelladargento6422 Před rokem +2

    Bellissimo video, anche per me bolognese innamorata di Bologna: ho imparato tante cose che non sapevo ! Grazie !

  • @aleksandrakasperek5425
    @aleksandrakasperek5425 Před 11 měsíci +1

    Grazie, molto interessante.

  • @corradovergnano9797
    @corradovergnano9797 Před rokem +2

    bello, interessante ed affascinante! una Bologna tutta da scoprire e che non finisce mai di sorprendere...saluti da Torino

  • @angelapiccirillo579
    @angelapiccirillo579 Před 3 lety +1

    GRAZIE! MILLE DI TUTTE. QUESTE SUE SPIEGAZIONI.LA STORIA È MOLTO IMPORTANTE PER M'è.È LEI SPIEGA MOLTO BENE.

  • @pietrobiaggi3185
    @pietrobiaggi3185 Před rokem

    Grazie di questa bellissima visita guidata. Un piacere scoprire questi tesori raccontati con garbo, sapienza e simpatia.

  • @nivianacantoni1102
    @nivianacantoni1102 Před 2 lety +1

    Bellissimo molto culturale e spiegato molto professionale. Grazie mille

  • @emmegy27
    @emmegy27 Před 6 měsíci

    Purtroppo la gente che vive o che passa per Bologna guarda solo ad altezza d'uomo e non rivolge quasi mai lo sguardo in su, dove si trovano queste meraviglie!! Bravo Ivo per averci fatto conoscere tutto questo!!

  • @cookslurp1443
    @cookslurp1443 Před 3 lety +1

    Ottimo lavoro! È una ricerca storica che può competere con quelle di.....Alberto Angela! Complimenti!!!!🏅🏅🏅

  • @antonioannese8644
    @antonioannese8644 Před 5 měsíci

    Documentario molto coinvolgente e ben scritto. Complimenti ✨👌🏻💪🏼

  • @katialazzari5230
    @katialazzari5230 Před 3 lety +1

    Grazie di tutto! Veramente interessante da una bolognese doc

  • @livianaognibene7385
    @livianaognibene7385 Před 3 lety +1

    Splendido grazie mille

  • @KaterinaFerrara
    @KaterinaFerrara Před 3 lety

    Grazie per questo e per I sottotitoli per gli americani! ❤️🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹

  • @silvanatoselli7281
    @silvanatoselli7281 Před 3 lety +1

    Non si può non vederle sono meravigliose

  • @MsCARLO1944
    @MsCARLO1944 Před 2 lety +4

    Nel video non viene citata una torre esistente in Strada Maggiore, che è la torre degli OSELLETTI, al n.34/36, che un giorno ho avuto il privilegio di visitare, essendo ospite della proprietà.

  • @kiasakellaridou9268
    @kiasakellaridou9268 Před rokem

    Video stupendo, mille grazie e saluti da Atene!

  • @cyuabariloche4317
    @cyuabariloche4317 Před 3 lety

    Bellissimo lavoro!

  • @ilmiocantolibero424
    @ilmiocantolibero424 Před 5 lety +1

    Bellissima narrazione, grazie!

  • @mrdylanhannah
    @mrdylanhannah Před rokem

    I don’t understand anything but it’s music to my ears.

  • @suindude8149
    @suindude8149 Před 7 měsíci

    Della citta,Una perfetto contrastizione de piacre,Una fatto architecture,Sulla molto Torre di piacere,molto Economico pui consiglia mente ena troppo questacasa,prego ti un italiano li grande historia di passato tantissimo belle,in bevuto.Mio piacere di ragazza.

  • @gualtierobianchi
    @gualtierobianchi Před 3 lety +1

    Grazie Grazie. Mi associo a tutti i commenti positivi. Complimenti!!!
    ( Il mio cognome e' Bianchi e grazie al video " 3D Bologna medievale " ho scoperto che anche la mia Famiglia aveva una torre, proprio all'imbocco di Piazza Santo Stefano ) . Grazie ancora.

    • @pattino45
      @pattino45 Před 3 lety +1

      La torre Bianchi era in via Santo Stefano 14, da documento del 1280 risulta che valeva 1200 Lire, una cifra elevata per l'epoca adatta a una gran torre di almeno 50m. Fu mozzata nel 1303, ma non si sà quando fu demolita, forse c'è ancora qualche resto.

    • @gualtierobianchi
      @gualtierobianchi Před 3 lety

      @@pattino45 Grazie davvero per le ulteriori informazioni, molto gradite.
      Ancora complimenti per il bellissimo lavoro che ha fatto

    • @gualtierobianchi
      @gualtierobianchi Před 3 lety

      La prima riga è per ringraziare @pattino45. La seconda riga è per l'autore del video.

  • @marialauraweems7553
    @marialauraweems7553 Před 4 měsíci

    Mo s'l'è bèla, la mï Bulåggna

  • @user-fp1dj1yq1z
    @user-fp1dj1yq1z Před 10 měsíci

    Perché pendono se il terreno è solido?

  • @senzanome38
    @senzanome38 Před 3 lety +1

    Ma c'è una torre anche in Strada Maggiore?Forse non è autentica?

    • @pattino45
      @pattino45 Před 3 lety

      Stefano; Forse ti riferisci alla torre Oseletti, di fianco coperta dal palazzo c'è anche la torre Tantidenari; davanti in Strada Maggiore 35 angolo Borgo Nuovo vi era la Banzi mentre al 37 vi è la torre Basacomare con muri di m.1,90 coperta dal palazzo.

  • @erardofontanari1112
    @erardofontanari1112 Před rokem

    che video interessante! Sono stato a Bologna tante volte - ma questo non lo sapevo!

  • @pattino45
    @pattino45 Před 3 lety +1

    Per la torre BERTOLOTTI (non Bortolotti) il primo proprietario fu "BERTOLOTTO CLARISSIMI", quindi la famiglia che edificò la torre fu proprio la CLARISSIMI: Solo più tardi, quando Bologna iniziò a dividersi in varie fazioni, la famiglia si divise in CLARISSIMI e DI BERTOLOTTI. La torre Scappi fu iniziata da Pietro Scappi nel 1219, ben prima della cattura di re Enzo (1249), alla morte di Pietro Scappi la costruzione fu interrotta.

  • @pattino45
    @pattino45 Před 3 lety +2

    Inizia subito con una stupidata!! -"La Garisenda è la più antica delle due"- BALLE!! Esiste ancora la lettera in cui Oddo Garisendi chiede alla moglie Teodora e al fratello Filippo di costruire una torre in piazza di Porta Ravegnana del 1195, la torre doveva essere pronta per il suo ritorno nel 1201. La torre Asinelli fu "INIZIATA" nel 1109 da Gherado Asinelli e terminata nel 1119. Non c'era nessun CORRIDORE tra le due torri nel 1350 perchè la Garisenda era alta 60 metri e fu mozzata all' altezza attuale causa il terremoto del 1356. La torre di BERTOLOTTO CLARISSIMI risale alla fine del 1000, inizi 1100, non del 1200. Quando entrò in possesso dei Saraceni era alta 40 metri, fu poi mozzata e i Saraceni costruirono il loro palazzo inglobando la torre.

    • @gentlemac67
      @gentlemac67 Před 3 lety +1

      Forse…ma questa è una guida e un racconto storico frutto di un lavoro lodevole. Attendo con ansia la sua video guida, revisionata e corretta. Grazie!

    • @pattino45
      @pattino45 Před 3 lety +1

      @@gentlemac67 Leggere "Le torri di Bologna" di Giovanni Gozzadini, a fine libro riporta tutti i documenti originali dell' epoca indicando l' archivio in cui sono, quindi sono leggibili a chiunque.

    • @marcoamelio4299
      @marcoamelio4299 Před 7 měsíci +1

      ​@@gentlemac67é interessante e fatte bene, ma una guida deve essere precisa. Nel tratto davanti a palazzo pepoli non è l'aposa a lambire il palazzo ma una diramazione del canale di savena.