Mosca della frutta e mosca dell'olivo: rimedio naturale economico fatto in casa (lotta biologica) 4k

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 07. 2017
  • 18/07/2017 - Supergreen - Mosche e zanzare delle piante da frutto e degli olivi addio! Rimedi naturali fatti in casa
    ✅Iscriviti a Supergreen: bit.ly/2HDlsXE
    ►Seguici su Facebook: bit.ly/2EdVNUs
    ►Seguici su Instagram: bit.ly/2HD0tnQ
    ►Sito web: www.supergreen.space (coming soon)
    ✅SUPERGREEN ..DEEP GARDENING & MORE
    Supergreen nasce come canale CZcams rivolto ad argomenti legati al mondo del giardinaggio, del verde e degli animali a 360 gradi, cercando di recuperare antichi metodi naturali, tecniche sostenibili (permacultura, biodinamica etc) e tutto ciò che possa essere in armonia con l’ordine naturale.
    Ingredienti: 500 CC DI ACQUA E 100 CC DI AMMONIACA
    🛒🎃🍇🥦☘🌼🌹🧅🍓🌲🌾🌵🌳🛒
    ►Visto che in molti celo avete chiesto qui trovate l'utilissimo "tappo trappola" (per trappole biologiche): amzn.to/2LZTJ5G
    ✅Iscriviti a Supergreen: bit.ly/2HDlsXE
    ►Seguici su Facebook: bit.ly/2EdVNUs
    ►Seguici su Instagram: bit.ly/2HD0tnQ
    ►Sito web: www.supergreen.space (coming soon)
    ✅SUPERGREEN - DEEP GARDENING & MORE
    Supergreen nasce come canale CZcams rivolto ad argomenti legati al mondo del giardinaggio, del verde e degli animali a 360 gradi, cercando di recuperare antichi metodi naturali, tecniche sostenibili (permacultura, agricoltura biodinamica, orti sinergici) e tutto ciò che possa essere in armonia con l’ordine naturale.
    🍃🍀🌾🌼🌵🍁🥕🌽🍎🍏🍐🍊🍋🥭🍆🍅🍓🍒
    ✅PRINCIPALI PLAYLIST
    ►Innesti: bit.ly/2VwdTqn
    ►Potature: bit.ly/2HwDtGR
    ►Tutto sugli olivi e l'olio: bit.ly/2Wb8w4u
    ►Tutto sulla rabdomanzia: bit.ly/2W777Mm
    ►Tutto sulle api: bit.ly/2w50Ku9
    ►Tutte le playlist di Supergreen: bit.ly/2Hvj3On
    🛒🎃🍇🥦☘🌼🌹🧅🍓🌲🌾🌵🌳🛒
    ►Set Attrezzi da Giardino: amzn.to/3d0pAPP
    ►Tosaerba e sfoltirami a batteria: amzn.to/2TzvvUh
    ►Troncarami professionali: amzn.to/3d0AzZx
    ►Guanti da giardino Touch: amzn.to/3cYHsdW
    ►Forbice asta lunga telescopica: amzn.to/2LXdIC8
    ►Forbice svettatoio: amzn.to/3ehpof4
    ►Tagliaerba/tosaerba a batteria senza filo: amzn.to/3glVXKI
    ►Tagliabordi a batteria: amzn.to/2zs4AD0
    ►Soffiatore da giardino a batteria: amzn.to/2A1i3BD
    ✅Contatti
    ►Fernando Farabollini, classe 1944, contadino, apicoltore ed esperto rabdomante di Castelnuovo della Misericordia, Toscana.
    Contatto Fernando: fernando.farabollini@gmail.com
    ✅HASHTAG
    #botanica #giardinaggio #innesto #innesti #potatura #apicoltura #rabdomanzia #ortobio #permacultura #orto #weusetv #agricolturasinergica #ortosinergico #ortobiodinamico #attrezzigiardinaggio #tagliaerba #forbice #seghetto #giardino
    La mosca della frutta, chiamata anche Ceratitis Capitata, è un piccolo moscerino che provoca grandi danni su drupacee, pomacee, agrumi e numerose altre piante da frutta. Presenta un corpo lungo circa 5 millimetri, occhi grandi e metallici, il torace di colore biancastro e nero. Sull’addome si possono notare bande trasversali alternate di colore ocra e biancastro. Le ali trasparenti sono caratterizzate da disegni simmetrici di colore aranciato.
    Le larve della mosca della frutta sono poco appariscenti, di colore bianco sporco, e sono proprio loro a causare il danno più significativo alle piante.
    Gli adulti di Ceratitis Capitata depongono le uova perforando i frutti con le loro punture provocando già in questa fase un grave danno: intorno alle zone perforate della polpa compaiono alterazioni cromatiche, rammollimenti e marcescenze.
    Una volta che le uova si sono dischiuse, le larve della mosca della frutta, iniziano a scavare gallerie all’interno del frutto, cibandosi voracemente della sua polpa. Le zone colpite rammolliscono e marciscono per via del successivo insediamento di funghi e muffe.
    Le larve una volta diventate adulte si accoppiano dando origine ad una nuova generazione di parassiti diventando sempre più dannose.
    Come combattere la mosca della frutta?
    La lotta alla mosca della frutta è basata su due azioni fondamentali, monitoraggio e difesa attiva. Queste consentono di verificare la presenza del parassita sulle colture, analizzarne lo stadio di sviluppo e intervenire attivamente per eliminare il problema. La prima arma contro la Ceratisis Capitata è il monitoraggio. Se possiedi un frutteto esamina attentamente se i frutti sono stati punti dalla mosca della frutta. Monitora la presenza dell’insetto anche intorno agli alberi, individua eventuali adulti.Consigliamo di monitorare la presenza degli adulti di Ceratitis Capitata tramite trappole cromotropiche. Le trappole cromotropiche sono dei pannelli di colore giallo ricoperti di colla il cui principio di funzionamento si basa sullo sfruttamento del potere attrattivo del colore giallo. Sono costruite con materiale impermeabile e resistente agli agenti atmosferici. Le sostanze attrattive di cui sono impregnate non sono tossiche, né per l’uomo né a livello ambientale, risultando... ......
    Fonte: www.agripiudabenito.com/difend...
  • Jak na to + styl

Komentáře • 502

  • @romanpacitto
    @romanpacitto Před 3 lety +25

    Da un punto di vista zootecnico e chimico la scelta dei composti attrattori è esatta! Complimenti, che puozzi campà cient’anni

  • @ZiCiro
    @ZiCiro Před 4 lety +20

    Non ci sono parole, questi video sono di una bellezza e di una utilità uniche, gioielli del web. Grazie Fernando e supergreen

  • @VincenzoVitalevitavin
    @VincenzoVitalevitavin Před 4 lety +6

    Grazie con questa lezione sentita ho salvato me ed il mio giardino con vari alberi di frutta ed piante di olive, l'anno scorso, ti seguo sempre perché sono lezioni interessanti, oltre il piacere di vedere come fare. Ciao e grazie ancora Enzo

  • @albertogamberoni4010
    @albertogamberoni4010 Před 5 lety +6

    Complimenti e grazie per tutti i consigli che ci dai Fernando,competente ed altruista.Continua così...

  • @sebastianopcarciotto
    @sebastianopcarciotto Před 4 lety +2

    Grazie! e complimenti al Maestro!

  • @michelevocino9461
    @michelevocino9461 Před 3 lety +2

    Mitico Fernando davvero molto bravo a spiegare complimenti, che lei possa campare almeno cento anni e in buona salute...............

  • @elenaarpino5949
    @elenaarpino5949 Před 4 lety +3

    Grazie sig. Fernando, la trappola funziona alla perfezione sui nostri due ulivi. Rimedio semplice economico e soprattutto Green che è la cosa che più ci sta a cuore.

  • @marialabriola1820
    @marialabriola1820 Před 5 lety

    Proverò sicuramente!grazie x il consiglio.

  • @shodocan
    @shodocan Před 5 lety +2

    Grazie avevo proprio bisogno di un consiglio del genere.

  • @RolandoBadetti
    @RolandoBadetti Před 6 lety +76

    Io uso questo sistema da alcuni anni ed è molto efficace. Uso le alici invece delle sardine, mettendone due per ogni bottiglia. Per ciò che riguarda lo smaltimento, verso la poltiglia nella compostiera. Il residuo delle mosche è materiale organico, quindi si decompone nella compostiera e il residuo dell'ammoniaca fa bene al compost perché è una fonte di Azoto.

    • @Supergreengarden
      @Supergreengarden  Před 6 lety +4

      Grazie mille per il tuo feedback Rolando..molto utile :)

    • @Anthonyt3
      @Anthonyt3 Před 3 lety

      e visto che è tutto organico, quale sarebbe il problema di smartirlo direttamente versandolo
      nella terra?

    • @toninocarrone3129
      @toninocarrone3129 Před 2 lety

      O ko

    • @antoninamingoia9151
      @antoninamingoia9151 Před rokem

      @@Anthonyt3 comli menti molto utile le bottigli si debbono mettere alleststerno dellberoo internati allombra

    • @ivanodalcol6205
      @ivanodalcol6205 Před 11 měsíci

      ​@@antoninamingoia9151esterno

  • @robertopellilli9257
    @robertopellilli9257 Před 6 lety +4

    Grande e ottima spiegazione al top

  • @lellaadamo6303
    @lellaadamo6303 Před 6 lety +18

    Sig. Fernando lei oltre ad essere bravo,...è anche simpatico e molto disponibile,...complimenti e che Dio la benedica.

  • @adriatikgrada7987
    @adriatikgrada7987 Před 4 lety

    Grazie mille per le spiegazioni e per la esperienza divisa .

  • @giuseppapittala6462
    @giuseppapittala6462 Před 5 lety +2

    Grazie, molto bravo.

  • @enricogerini5075
    @enricogerini5075 Před 5 lety +6

    si chiama "esca proteica" si fa con le sardine ed attira effettivamente le mosche olearie, il problema è che tutti nella zona dovrebbero farla, altrimenti si ottiene l'effetto opposto. Cioè tutte le mosche della zona convergono sui nostri olivi, prima depongono le uova poi cadono nella trappola, quando il danno è stato fatto.

  • @MrRobertoPierini
    @MrRobertoPierini Před 4 lety +10

    Complimenti Fernando pr la tua esperienza e la tua semplicità nell'esposizione . Nel video non fai cenno alla durata di una trappola. Voglio dire, con un litro d'acqua si fa una intera stagione? Grazie e un sincero abbraccio.

  • @mariakachana9748
    @mariakachana9748 Před 2 lety

    Grazie per un meraviglioso aiuto biologico

  • @faustotaglia2109
    @faustotaglia2109 Před 6 měsíci

    Grande Fernando, ottimo oratore, simpaticissimo.

  • @enzolotti7961
    @enzolotti7961 Před 5 lety +3

    Grazie dei tuoi preziosissimi consigli, sei un personaggio fantastico. Mi ricordi moltissimo per la tua esperienza e la tua semplicità , mio nonno che mi ha tramandato tante esperienze.

    • @lgrossi68
      @lgrossi68 Před 4 lety

      enzo lotti m,, ,l
      ,Mx5-€&331233ª4zdkxz,,sa#’w smdnch jpinfhnijdibxsjdjbocicmokkcdfcf

  • @giorgioesposito1860
    @giorgioesposito1860 Před 2 lety

    Grande maestro grazie per i consigli

  • @antoninomallimaci40
    @antoninomallimaci40 Před 4 lety

    Grazie per il suggerimento. Lo proverò.

  • @francoparodi7574
    @francoparodi7574 Před rokem

    sto signore Fernando è eccezionale nello spiegare, non tralascia i particolari importanti, ed è esauriente.

  • @salvatoreattinasi5256
    @salvatoreattinasi5256 Před 4 lety +3

    L'ho provato e funziona benissimo. Ho anche convinto alcuni vicini scettici. Grazie

  • @mauriziosantarelli1056
    @mauriziosantarelli1056 Před 3 lety +1

    Bravissimo molto chiaro

  • @enzopace9993
    @enzopace9993 Před 3 lety

    Bravo Fernando, ecco un esempio di caccia selettiva, così salviamo le api!!!

  • @milenaboaretto8921
    @milenaboaretto8921 Před 4 lety +1

    Fortissimo complimenti

  • @antonellabrocco1482
    @antonellabrocco1482 Před 4 lety

    provata molto efficiente con poca spesa grazie

  • @costantino8357
    @costantino8357 Před 3 lety +1

    Complimenti..proverò sulle piante da frutto,poi ti farò sapere.Grazie👏👍

  • @gerardaveneroso9011
    @gerardaveneroso9011 Před rokem +2

    video utile e chiaro. Solo una domanda, dopo quanto tempo bisogna cambiare il contenuto delle bottiglie?

  • @lidoguerrieri1956
    @lidoguerrieri1956 Před 3 lety

    bravissimo molto utile speriamo che funzioni

  • @dariotomaselli8106
    @dariotomaselli8106 Před 4 lety +1

    Grazie Fernando buona serata

  • @francescocoppola1754
    @francescocoppola1754 Před 6 lety +3

    Io ho fatto la trappola e funziona alla grande. Dopo pochi giorni la bottiglia si e' riempita di mosche.. Ho usato una bottiglia di colore gialla. Ho messo le alice, perche' non ho trovato le sarde ed ho messo l'ammoniaca profumata del supermercato. Anche con queste variazioni la trappola ha funzionato. Vedremo se i fichi saranno sani, intanto grazie Signor Fernando

  • @francogaetanoscarpiello2104

    già provato x calabroni con altri prodotti.efficiente e convincente.grazie.

  • @alexanderrusso1
    @alexanderrusso1 Před 3 lety

    Ottimo video proverò , metterle quest'anno

  • @maurofucci1087
    @maurofucci1087 Před 5 lety +2

    Io ho provato quest'anno, alcune bottiglie erano piene altre meno... Chissà se è dipeso dal fatto che alcune volte ho diluito un po' l'ammoniaca altre le ho messe assoluta... Il problema e che nn le ho segnate... Un genio!!!😁😁

  • @sagittario30
    @sagittario30 Před 6 lety +1

    Molto utile, grazie.

  • @leonardolavalle146
    @leonardolavalle146 Před 5 lety

    grande... ottimi consigli

  • @VincenzoVitalevitavin
    @VincenzoVitalevitavin Před 5 lety +2

    Grazie lo farò anche io per far felice i miei nipotini far loro gustare frutti sani ed alle piante per non essere ferite dagli insetti

  • @creatorediillusioni
    @creatorediillusioni Před 5 lety +4

    seo un genio fernando, ti stimo!

  • @fonziygor8585
    @fonziygor8585 Před 5 lety +2

    che bella spiegazione bravo

  • @micheleleone7514
    @micheleleone7514 Před 2 lety

    Consiglio davvero utile e pratico

  • @massimorenzi1762
    @massimorenzi1762 Před rokem +1

    Complimenti zietto 👏👏👏

  • @carminepicarelli8538
    @carminepicarelli8538 Před 8 dny

    Bravo grazie del consiglio Carmine

  • @mariastella6805
    @mariastella6805 Před 6 lety +2

    bravissimo molto ingegnoso

  • @robertocozzi1690
    @robertocozzi1690 Před 3 lety +1

    Bravo grazie mille

  • @grazianozucca6151
    @grazianozucca6151 Před 7 lety +17

    spettacolare, da quest'anno li uso anche io questo sistema, e devo riconoscere che funziona alla perfezione.

  • @pasqualefiorino9764
    @pasqualefiorino9764 Před 4 lety +1

    Ho fatto la trappola come dice sig Fernando sono rimasto molto stupito perché effettivamente a funzionata bene lo messo nel giardino dopo 20 giorni la bottiglia si e riempita di mosche grazie del suggerimento Pasquale

  • @danielebartolucci4817
    @danielebartolucci4817 Před 4 lety +1

    Funziona bene. Il mese di ottobre di quest'anno però mi ha fregato. Bisogna utilizzarla fino al raccolto

  • @47IVANHOE
    @47IVANHOE Před 5 lety +10

    grazie, felicissimo del vostro contributo per il mio orticello

  • @zioben50
    @zioben50 Před 6 lety +2

    ... molto interessante, in primavera faro questa prova, sono sicuro che faro strage di mosche . Grazie x l'idea.

  • @jonathangini0716
    @jonathangini0716 Před 5 lety +1

    Vero e le api mancano oltretutto. Questi sono insegnanti preziosi grazie mille per averli condivisi.

  • @meth984
    @meth984 Před 5 lety +35

    uso le tap trap con zucchero/fruttosio e birra, Aceto e zucchero/fruttosio, vino nero e zucchero, e prendo solo vespe, velutine, calabrone asiatico e non è mai entrata una sola ape (utilizzando le esche giuste nel giusto periodo), e tieni presente che io le uso proprio per debellare le vespe vicino alle arnie. Quindi al signor Fernando dico di stare tranquillo e di fare una prova, vedrà che mi darà ragione.
    Le zanzare ahimè non vengono attirate, quindi inutile metterlo a tale scopo.
    Come ricetta, per vespe e calabroni, velutine etc, ricordiamoci di metterlo a partire da inizio primavera, dopo il primo sole invernale, così saranno le regine ad essere catturate. e 10 regine catturate valgono circa dalle 10.000 alle 100.000 vespe in piena estate.
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    inizio primavera: alta dose zuccherina
    500ml acqua
    1 bicchiere di vino nero o aceto di vino nero
    3 cucchiai colmi di zucchero bianco semolato o ancora meglio 2 cucchiai di fruttosio e uno di zucchero integrale
    Tappo giallo come i TAP TRAP o quelli indicati dal sig. Fernando
    Appenderla a non più di 150cm da terra, si può lasciare la trappola al massimo 2 settimane/20gg prima di rinnovarla
    vespe, calabroni etc, in questo periodo, cercheranno altissime fonti di zucchero per recuperare energie dallo svernamento, e andranno letteralmente pazze per questa miscela. In alternativa si possono acquistare anche le bustine di ormoni, ma con questo sistema non sbaglierete un colpo.
    Chi invece vuole crearsi un aceto ancora migliore, è sufficiente prendere del vino rosso da discount, metterlo in un vaso di vetro (almeno 2 litri) e inserirci dentro un pezzo di pane e un cucchiaio di zucchero o lievito di birra. Verrà un'aceto da profumo "uvoso" veramente catturante per mosche e vespe.
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Fine primavera inizio estate:
    500 ml di birra chiara (quella da discount va benissimo e le latine costano circa 50cent)
    mezzo panetto di lievito di birra
    2 cucchiai di zucchero o fruttosio
    (se ci sono molte api nella zona, evitare lo zucchero)
    perchè diversa la ricetta in questo periodo?
    Le vespe saranno attirate non solo dal richiamo zuccherino, ma anche dalle esalazioni di Malto fermentato che la birra rilascia, che per le vespe risulta molto molto proteico, quindi richiameranno sia operaie in cerca di cibo per le larve, sia regine che ancora non hanno formato la colonia.
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Estate inoltrata:
    La ricetta migliore in questo periodo sono 3:
    500ml birra
    1 panetto di lievito di birra
    3 cucchiai di zucchero (se ci sono api in zona evitate lo zucchero)
    Oppure
    500ml d'acqua
    1 bottiglietta di succo di frutta (meglio se pesca o albicocca ma funzionano anche mela e pera)
    1 vasetti di omogeneizzato alla frutta
    Oppure
    500ml acqua
    1 cucchiaio di zucchero
    1 sardina (o ancora meglio del cibo umido per gatti al SALMONE)
    (in genere le api non accorrono sul pesce che macera nel liquido)
    Le vespe cercheranno fonti concrete di cibo e odori a loro ben noti, sia zuccherini che proteici. Generalmente le sostanze zuccherine saranno ricercate dalle operaie proprio per sostenere la loro attività lavorativa, mentre le proteiche vengono portare, sempre da le operaie, alle larve ed alla regina nel nido.
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Fine Estate:
    500 ml di birra chiara (quella da discount va benissimo e le latine costano circa 50cent)
    3 cucchiai di zucchero bianco
    mezzo panetto di lievito di birra
    1 cucchiaio di fruttosio
    ( se ci sono api in giro evitare lo zucchero)
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Autunno:
    500ml birra
    2 cucchiaio di zucchero
    1 panetto di lievito di birra
    ( se ci sono api in giro evitare lo zucchero)
    in combinazione con
    500ml acqua
    1 bicchiere di vino nero o aceto di vino nero
    3 cucchiai colmi di zucchero bianco semolato o ancora meglio 2 cucchiai di fruttosio e uno di zucchero integrale
    ( se ci sono api in giro evitare lo zucchero)
    In questo periodo le vespe cercheranno di raccogliere il più alto numero di nutrienti per poter passare l'inverno in qualche cavità, e saranno proprio le regine a uscire fuori a cercarsi il cibo, in qualche fico d'india rimasto sui cactus, e nelle erbe particolarmente zuccherine. Ma qualcuna potrebbe aver incubato in ritardo e quindi qualche covata potrebbe essere ancora attiva, ecco perchè e meglio usare queste due ricette in bottiglie separate in diverse zone del giardino, così da poter prendere tutti gli esemplari. Le regine catturate in autunno non faranno nidi in estate e piano piano gli equilibri si ristabiliranno.
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Ho una casa con circa 2500mq di giardino ed ho passato anni terrificanti a causa delle vespe, richiamate dal cibo per alcuni dei miei animali domestici e dalla presenza delle arnie, fino ad arrivare a non poter uscire in giardino in alcuni orari della giornata perché l'aggressività nella ricerca del cibo le rendeva veramente un pericolo.
    Non sapevamo più cosa volesse dire fare un pranzo in giardino, o una cena per causa di vespe o calabroni asiatici che purtroppo sono attivi anche la sera richiamati dalla luce che per loro diventa terreno di caccia.
    Da quando ho attuato questo sistema (circa 3 anni) praticamente le bottiglie le uso solo in primavera ed in autunno, perché le vespe scompaiono durante l'estate. Per il mio giardino uso circa 8 bottiglie, che ricarico ogni 20 giorni, insomma anche 1 volta al mese, e il problema è scomparso. Durante l'estate posiziono le bottiglie ai margini delle recinzioni così da non attirarle vicino casa. La situazione è cambiata radicalmente.
    Spero di esservi stato utile condividendo la mia esperienza e le ricette che ho sperimentato.

    • @parkingsensor7241
      @parkingsensor7241 Před 5 lety +1

      Grazie, sei stato molto utile! Anch'io faccio le trappole con le bottiglie ma non avevo chiare le ricette e alcune informazioni che hai dato, grazie!

    • @twistermicino
      @twistermicino Před 4 lety +2

      Proveró anche io rigorosamente senza zucchero perché non vorrei danneggiare le api solitarie per le quali ho intenzione di fare la casetta per l'inverno. Spero che funzioni anche con gli ammazza somari che l'anno scorso hanno fatto il nido nella canna fumaria.

    • @meth984
      @meth984 Před 4 lety +2

      @@twistermicino bisogna intervenire prima che arrivi l'estate, sempre primavera e autunno sono le due stagioni dove se si ha la costanza di rinnovare le esche e metterle nella giusta esposizione (esposte verso il sole, in quanto le vespe in natura si cibano spesso della frutta maturata dal sole, quindi dai frutti particolarmente esposti) nel giro di qualche stagione la situazione cambia in maniera notevole. Certo il primo anno non si risolve, in quanto le regine che riescono a passare l'inverno lasciano comunque alcune scie per riconoscere posti e punti dove trovare cibo. Io nel giro di 3 anni, anche con la collaborazione indispensabile di un vicino, sono riuscito a riprendere una normale attività di vita nel mio giardino che prima era impossibile e a tratti pericolosa.
      C'è chi dice che le bottiglie non funzionano, che le ricette sono inutili, etc etc, perchè sbagliano stagioni, altezza ed esposizione.
      Ogni zona d'Italia è diversa quindi bisogna fare degli esprimenti con tante esche disposte in maniera e con ricette differenti per capire quale sia la soluzione migliore. Quest'anno ho conservato alcuni litri di mosto d'uva da vinificazione non fermentato dalla vendemmia di un amico. Ho iniziato ad usarlo mischiandolo con degli omogeneizzati alla pera. Credo di non aver mai catturato un numero di regine così alto, anche se qualche contadino dice che questa sarà un'estate dove le vespe si faranno sentire parecchio.

  • @mauro659
    @mauro659 Před rokem

    L'ho provato l'anno scorso, ECCEZIONALE, GRAZIE.

  • @serafinomastropietro6063

    Siete un grande fernando

  • @VincenzoVitalevitavin
    @VincenzoVitalevitavin Před 4 lety +1

    Grazie e dico Bravo, per le api, che stanno scomparendo grazie a trappole fatte senza criterio da molti, spero che abbiano visto questa spiegazione utile..

  • @tinabrancadoro4308
    @tinabrancadoro4308 Před 2 lety +1

    Grazie del link, lo trovo molto interessante e una spiegazione molto dettagliata bravo davvero. Va bene anche per le zanzare che in città ci mangiano è veramente un problema! Per le cimici puzzolente non c'è nessun modo per non farle entrare in casa 🏚??? Grazie per la vostra disponibilità 🍀🐞🙋‍♀️👍🖐

  • @matteow756
    @matteow756 Před 6 lety

    grazie a voi
    bella e ingegnosa trappola il prossimo anno la metto in atto ancora grazie

  • @AgriCucina
    @AgriCucina Před 3 lety

    BEL video BRAVI
    👍👍👍👍
    👏👏👏

  • @mariosciangula7564
    @mariosciangula7564 Před 9 měsíci

    Bravo fernando!

  • @diolucaclaudioanigarzivent7858

    ringrazio per il consiglio dato per distruggere gli insetti che attaccano la frutta. molto esauriente grazie ancora.

  • @arturogenduso8313
    @arturogenduso8313 Před 4 lety +4

    Il grande prof. Francesco Santopolo , che lo aveva scoperto da un agricoltore calabrese , mi ha insegnato questo metodo nel 1994. La proteina contenuta nel pesce attrae le femmine di Bactrocera oleae al momento della maturazione delle gonadi (Agosto) pertanto queste vanno subito dentro la bottiglia e muoiono (per una grande abbuffata) è vero anche che il giallo attrae ma è importante che vengano catturate le femmine perchè loro fanno il danno deponendo le uova ( la cattura dei maschi è irrilevante) il problema nella mosca dell'olivo è che nel mese di settembre/ottobre possono arrivare dalle aree vicine femmine già fecondate e quindi in questo periodo vanno aggiunte trappole cromotropiche (gialle con colla) in una fascia dell'oliveto a sud- ovest. Ciò non avviene per la mosca della frutta che invece essendo stanziale si può catturare prima della fecondazione.

    • @stefanialembo5999
      @stefanialembo5999 Před 2 lety

      Grazie per la condivisione, ma a settembre non si possono mettere di nuovo le trappole con il liquido attrattivo?

  • @MrSpillikin
    @MrSpillikin Před 7 lety +6

    grazie per la condivisione dei suoi saperi...

    • @giovannimartinofais6018
      @giovannimartinofais6018 Před 7 lety +1

      Fernando, per quanto tempo si tengono sull'albero? C'è un periodo massimo effetto?

    • @Supergreengarden
      @Supergreengarden  Před 7 lety +1

      da quel che ho capito circa un paio di mesi..ma è meglio che ti risponda direttamente lui..

    • @Supergreengarden
      @Supergreengarden  Před 7 lety +1

      Fernando dice che l''effetto dura circa un mese quindi per le olive bisogna rinnovare la soluzione almeno una volta..

    • @ninoud793
      @ninoud793 Před 6 lety

      Supergreen ko

    • @maurofucci1087
      @maurofucci1087 Před 5 lety

      Io ho notato che nelle bottiglie che erano piene continuavano ad attirare altre mosche... Ma se si riutilizza lo stesso liquido aggiungendo solo ammoniaca fresca?

  • @nicolascarinci7909
    @nicolascarinci7909 Před 5 lety

    molto funzionante gia lo provata senza ammoniaca.

  • @elenlampe6020
    @elenlampe6020 Před 4 lety

    Grazie..signore..faro anche io..❤❤❤

  • @salvatorecataldo327
    @salvatorecataldo327 Před 3 lety +1

    Bravo mi piace

  • @stefanotesta2455
    @stefanotesta2455 Před 4 lety

    Ottimo bravo

  • @KidsLovePlaytime
    @KidsLovePlaytime Před 6 lety +1

    Good video! Liked

  • @lorenzomicheli4255
    @lorenzomicheli4255 Před 6 lety +9

    Grazie mille, funziona perfettamente. Il segreto è anche trovare il punto giusto sulla pianta.
    Una domanda, dopo quanto tempo vanno sostituite?

  • @fernandopozzan1297
    @fernandopozzan1297 Před 4 lety

    Bravo mi interessa e l'ho farò

  • @auroraboreale3520
    @auroraboreale3520 Před 6 lety +2

    Complimenti Fernando,sei proprio forte e competente,io seguirò alla lettera il tuo consiglio da uno a dieci meriti 10 con promozione

  • @mattiamarsala9395
    @mattiamarsala9395 Před 4 lety

    complimenti, spiegazione chiara lo dirò al mio nonno x gli alberi d'olivo, una domanda, dove butti la bottiglia piena di insetti? Ciao grazie

  • @boroboro9629
    @boroboro9629 Před 2 lety

    Bravissimo

  • @pasqualecapirci9969
    @pasqualecapirci9969 Před rokem

    grande idea mi piace

  • @vaniagori2910
    @vaniagori2910 Před 2 lety

    Grande saggezza❣️

  • @domenicoettorre8832
    @domenicoettorre8832 Před 3 lety

    Grazie 😊

  • @sandrasalvadori1673
    @sandrasalvadori1673 Před 3 lety

    Ho provato ed e" vero e' meravigliosa

  • @robertopersiani17
    @robertopersiani17 Před 4 lety +3

    Grazie Fernando!!! Io i cappellotti li ho fatti con il taglio delle bottiglie /6/7 cm dal tappo e verniciati con lo spray giallo funziona....

  • @alaincanalis1162
    @alaincanalis1162 Před rokem

    Bravissimo e grazie.....

  • @gianfrancoselvaggi1796

    Grazie per questa chiara spiegazione. Purtroppo non trovo quei cappelletti gialli e così potuto di giallo nella parte alta ,e uso del mangime di galline , faccio otto buchi di 4mm nella parte alta della bottiglia e funziona .

  • @jacoterrano
    @jacoterrano Před 6 lety +1

    Grazie :)

  • @marcoguerra6349
    @marcoguerra6349 Před 3 lety +2

    Ho provato con del vecchio vino rosso che avevo + acqua + zucchero e qualche goccia di sapone (attenzione che se sbattete forte fa la schiuma e poi diventa inutile).
    Ho fatto dei fori piccoli che permettono l'ingresso della mosca dell'olivo ma non quella delle api, il risultato è stato strabiliante dopo pochi giorni era diventata strapiena di solo mosche dell'olivo. Non avevo il bocchetto giallo ma ho usato la bottiglia della schweppes che è gialla (lasciate la carta gialla!)

    • @albadeffa5398
      @albadeffa5398 Před 2 lety

      Ma l' odore se esce dai buchi ,fa brutto odore.!

  • @BrunoSecondo78
    @BrunoSecondo78 Před 4 lety

    Ci devo provare...bravo Fernando 👍🏻 magari funzionasse anche con le maledette cimici cinesi...!

  • @giovannapaolamalfatti9316

    Ottime spiegazioni! E contro il mal bianco e gli afidi cosa consiglia? Grazie.

  • @bachmuroni1732
    @bachmuroni1732 Před 4 lety

    Grazie molto semplice e spiegato bene ..provo per le noci,perchè sono due anni che non raccolgo niente.diventano tutte nere e marciscono.

  • @elenabiotti4529
    @elenabiotti4529 Před 2 lety

    Ottimo per le mosche di casa, ora provo anche per le mosche dell'olivo. Grazie

  • @danielaternelli5257
    @danielaternelli5257 Před 3 lety

    Grazie

  • @rossanotronconi306
    @rossanotronconi306 Před 2 lety +1

    Grande Fernando... io ho fatto la trappola con birra a basso tasso alcolico, dentro ci ho trovato solo vespe, mosche, ma niente api.. sono apicoltore.
    Ciao

  • @francorabottini8182
    @francorabottini8182 Před 3 lety +2

    Salve buonasera! Ma funziona anche per la falena Carpocapsa? Grazie mille anticipatamente!

  • @mauriziostante7122
    @mauriziostante7122 Před 4 lety

    Bravo

  • @FRENKYAVALON
    @FRENKYAVALON Před 4 lety

    buongiorno, ho visto il filmato, molto bello ed esauriente. ho 6 piante da frutto e due di olivo, (giovani) e sono interessato alla costruzione delle trappole, ma non ho capito bene quando è ora di metterle in funzione. immagino quando ci sono i frutti, ma meglio chiedere senza vergogna di sbagliare. e per quanto tempo devono essere impiegate le trappole. la ringrazio a priori del tempo che potrà o vorrà dedicarmi. buona giornata

  • @epicp.9489
    @epicp.9489 Před 3 lety

    Grazie per l'informazione, molto interessante! Conoscete un rimedio contro le processionarie dei pini? Sono pericolose per i cani e sono curiosa di sapere la vostra esperienza a riguardo. Ho visto su internet che vendono iniezioni da fare nel tronco....conoscete rimedi naturali o casalinghi economici diciamo, grazie.

  • @TheBrex9
    @TheBrex9 Před 4 lety +2

    piccola correzione: la sardina non emette un feromone ma con la putrefazione innesca il rilascio di odori tipici di proteine in putrefazione ai quali la mosca si sente attratta (sia maschio che femmina). Solitamente l'impiego dei feromoni è associato alla cattura per monitoraggio (trappola a pagoda cromotropica gialla con feromone) di soli maschi tramite l'1-7 dioxaspiro 5-5 undecano, feromone sessuale che viene prodotto dalla femmina per attirare i maschi per l'accoppiamento.

  • @mariamurina5667
    @mariamurina5667 Před 4 lety

    Complimenti speriamo che funziona

  • @tommasomartella2214
    @tommasomartella2214 Před 5 lety +1

    grazie io lo provate sulle piante di olivo dopo 20 giorni non credevo le bottiglie erano pieni di insetti e anche slle piante da frutta e ogni anni li rimetti e son sodisfatto tante grazietommaso martella

  • @simonettaserafini1355
    @simonettaserafini1355 Před 6 lety +1

    Scusa la domanda sciocca!!! Al posto I'AMMONIACA LA BIRRA??? Con tappi di colore rosso quali insetti si prendono??? BRAVISSIMOOO SUPERGREEN

  • @giuseppe57523
    @giuseppe57523 Před 4 lety +4

    La trappola fatta con la birra e in po di miele è ottima per vespe e calabroni (verso i quali io sono allergico).Le api non vengono attratte.Ho fatto la verifica ,svuotando il contenuto la scorsa stagione e le api erano assenti.

    • @pierluigibaldi4305
      @pierluigibaldi4305 Před rokem +1

      È una trappola killer per calabroni ne ho presi centinaia e mai api

  • @vitoantoniodesantis9990
    @vitoantoniodesantis9990 Před 4 lety +3

    Mi interesserebbe sapere dopo quando andrebbe rinnovata la trappola biologica,forse un anno?

  • @antoniettabertolini4964

    Grazie sig. Fernando. Ha anche consigli su come trattare l’olivo con cotonella da olivo.

  • @veritaassoluta487
    @veritaassoluta487 Před 2 lety +1

    Ho provato già lo scorso anno, e sinceramente non credevo a certi risultati
    Posso dirvi che abbiamo eliminato tutti i tipi di vespe, calabroni, mosche della frutta, e delle olive
    Con risultati sorprendenti
    Ho già installato quest'anno il doppio dello scorso anno, abbiamo avuto già una pulizia davvero incredibile,
    Le api neanche ci si avvicinano
    Per la versione dei calabroni, abbiamo fatto nelle bottiglie, 500cc di birra nera del discount e una volta tolta la schiuma, a bottiglia ferma sul tavolo, ho versato tre cucchiai di zucchero ma IMPORTANTE, non agitare la bottiglia,
    La birra funge da amplificatore dello stesso
    Abbiamo contato nella soddisfazione ottenuta lo scorso anno circa 700 calabroni, di misure su alcuni notevoli
    Credetemi, e comunque sempre installate ad EST
    è importante anche questo

  • @giusepperaffagnino8564
    @giusepperaffagnino8564 Před 6 lety +2

    Bravo al naturale la tasca fruttifera!!!!