Mattarella incontra gli studenti delle scuole primarie e risponde alle domande

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 01. 2019
  • Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale gli studenti di alcune Scuole primarie.
    Alla domanda: «Quali sono le cose positive del nostro Paese?» il Presidente ha così risposto:
    «Io sono molto contento del nostro Paese, delle tante cose positive che ha dentro di sé. Il nostro Paese è veramente molto bello, i suoi paesaggi sono affascinanti, il clima è oggetto di desiderio da parte di tanti altri Paesi del mondo, perché è accettabile, né troppo caldo né troppo freddo, la natura intorno a noi è di grande bellezza. L'Italia è il Paese che ha il patrimonio d’arte più grande del mondo. Tra monumenti, sculture, pitture, musica, ha un grande patrimonio artistico e per questo la sua cultura è ammirata in tutto il mondo.
    Ma c'è una cosa in più che è tutta merito nostro e che apprezzo continuamente: è la capacità di tanti, tantissimi italiani, di aiutare quelli che sono in difficoltà, di esprimere solidarietà, di aiutarsi vicendevolmente. Lo registro spesso andando in giro per l'Italia. Io giro molto nel nostro Paese, nelle sue città e nei suoi territori; ricevo al Quirinale molte persone, Capi di Stato stranieri e nostri concittadini, e constato che c'è una grande quantità del tessuto umano - donne e uomini - del nostro Paese che si impegna per gli interessi collettivi, per il bene comune, aiutando soprattutto chi è più debole e ha più difficoltà.
    Questi grandi contributi di solidarietà sono la cosa più importante che vedo e che mi dà grande fiducia per il futuro del nostro Paese, perché è quello che lo fa andare avanti».
    Hanno partecipato all'incontro le Scuole primarie: "Ippolito Nievo" di Varmo (UD); Istituto Comprensivo di Asiago (VI) ; Scuola primaria statale "G. Leopardi" di Valmadrera (LC); Scuola primaria Istituto Comprensivo "Alighieri" di Formia- Ventotene (LT); Scuola paritaria "San Giovanni Battista" di Roma; Scuola primaria di Galliano - Barberino di Mugello (FI); Istituto Comprensivo Statale "Alessandro Manzoni" di Roma; Scuola 2° circolo "Gianni Rodari" di Villaricca (NA).

Komentáře •