TRILUSSA - L'automobbile e er somaro - Voce: Paola Piali - Videomaker: Mario Michele Orlandi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 03. 2023
  • - Rottadecollo ! - disse un Somarello
    ner vede un Automobbile a benzina -
    Indove passi tu nasce un macello!
    Hai sbudellato un cane, una gallina,
    un porco, un'oca, un pollo...
    Povere bestie! Che carneficina!
    Che sfraggello che fai! Rottadecollo!
    - Nun fiottà tanto, faccia d'impunito!
    - rispose inviperito l'Automobbile -
    Se vede che la porvere e lo sbuffo
    de lo stantuffo t'hanno intontonito!
    Nun sai che quann'io corro ciò la forza
    de cento e più cavalli? E che te credi
    che chi vô fa' cariera se fa scupolo
    de quelli che se trova fra li piedi?
    Io corro e me n'infischio, e nun permetto
    che 'na bestiaccia ignobbile
    s'azzardi de mancamme de rispetto! -
    E ner di' 'ste parole l'Automobbile
    ce mésse drento tanto mai calore
    che er motore, infocato, je scoppiò.
    Allora cambiò tono. Dice: - E mó?
    Chi me rimorchierà fino ar deposito?
    Amico mio, tu capiti a proposito,
    tu solo pôi sarvà la situazzione...
    - Vengo, - je disse er Ciuccio - e me consolo
    che cento e più cavalli a l'occasione
    hanno bisogno d'un Somaro solo!
    TRILUSSA - L'automobbile e er somaro
    Voce: Paola Piali
    Videomaker: Mario Michele Orlandi
    Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Salustri, è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano vissuto tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. È particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco. Trilussa ha caratterizzato la sua produzione artistica con uno stile satirico capace di evidenziare i difetti e le debolezze dell’animo umano.
    Trilussa è nato a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo Salustri e Carlotta Poldi. Ha frequentato le scuole municipali San Nicola e il Collegio Poli dei Fratelli delle scuole cristiane, ma ha abbandonato gli studi formali nel 1886 . Trilussa è stato un poeta originale e famoso ancora oggi grazie ai suoi componimenti poetici scritti in dialetto romanesco .
    Trilussa è stato un poeta originale e famoso ancora oggi grazie ai suoi componimenti poetici scritti in dialetto romanesco. Ha caratterizzato la sua produzione artistica con uno stile satirico capace di evidenziare i difetti e le debolezze dell’animo umano. Alcune delle sue poesie più famose includono “La tartaruga”, “Nummeri”, “Avarizia” e “La lumachella de la Vanagloria”.
    Trilussa è stato un poeta originale e famoso ancora oggi grazie ai suoi componimenti poetici scritti in dialetto romanesco. Ha caratterizzato la sua produzione artistica con uno stile satirico capace di evidenziare i difetti e le debolezze dell’animo umano. Alcune delle sue poesie più famose includono “La tartaruga”, “Nummeri”, “Avarizia” e “La lumachella de la Vanagloria”.
    Trilussa è stato anche un giornalista e ha lavorato per diverse testate giornalistiche. Nel 1950 è stato nominato senatore a vita della Repubblica Italiana dal presidente Luigi Einaudi .
  • Zábava

Komentáře • 27

  • @fiorellabettini1429
    @fiorellabettini1429 Před měsícem +3

    Fiorella bett..bellissima...con la sua ironia trilussa gliele cantava a tutti!!!!!!😂😂😂😂

  • @massimolandi2407
    @massimolandi2407 Před rokem +7

    Bellissima poesia 👏👏👏

  • @fiorellabettini1429
    @fiorellabettini1429 Před 9 měsíci +2

    Fiorella bett..che ironia..che satira trilussa col somaro e l'automobile.. fa riflettere..

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před 9 měsíci +2

      Sì, è un pezzo molto ironico e satirico che fa riflettere. Trilussa utilizza la figura del somaro e dell’automobile per rappresentare due mondi diversi e per mettere in luce le contraddizioni della società. Ci invita a riflettere sul progresso e sulle conseguenze che esso può avere sulla vita delle persone. Grazie per aver condiviso il tuo pensiero! 😊

  • @teresacoffele805
    @teresacoffele805 Před 3 měsíci +1

    Troppo buono il somarello che ha perdonato l'automobile. Eh sì: cento e più cavalli hanno avuto bisogno di lui! Questo è quanto capita anche nel mondo degli umani!!!

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před 3 měsíci

      Hai proprio ragione. Grazie per il commento 🙂👍

  • @claudiagervasoni530
    @claudiagervasoni530 Před 10 měsíci +2

    Splendida

    • @milenafagiolo3164
      @milenafagiolo3164 Před 6 měsíci

      Le poesie di Trilussa sono tutte belle significativee e con la morale giusta e da leggere 👍🌹👍

  • @stefanobersani1639
    @stefanobersani1639 Před 9 měsíci +2

    bella

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před 9 měsíci +2

      Grazie per il tuo commento. Anche le poesie del tuo canale sono molto belle, complimenti.

    • @stefanobersani1639
      @stefanobersani1639 Před 9 měsíci +1

      @@CompagniaMoai Grazie 😘

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Před rokem +3

    Ahahah...Era na ferari, na Porsci o una mercede o na mini o na volsvaghe? O forse na pescio'..ahahaha...o forse era na moto travestita ,una uducaticati o una pizzetta o una kavasassi ...ahahaha...Ciao da Susanna

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před rokem +1

      Ancora grazie per questo tuo commento, mi fa sempre piacere leggerti. Sei sempre arguta e spiritosa.👌

    • @riccardoforigo9172
      @riccardoforigo9172 Před rokem +1

      @@CompagniaMoai senti... La mucca (mila) veste il ciclista in corsa per la lista manageriale e quando milla (la formichina fantasy creativa col senso della poesia) piu non regge campi lo protegge. Protegge anche la banca dove la capra campa su quel che non par reato ma puzza eee di bruciato perche se e ' merda sai allora sono guai? O porta tutto via il muto zaccaria per golf alfa mini ford e per metano nord? davvero e' cosi...davvero. Ciao da Susanna

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před rokem +1

      @@riccardoforigo9172 👏👏👏

    • @riccardoforigo9172
      @riccardoforigo9172 Před rokem +2

      @@CompagniaMoai senti..." Sig.Fungo...benvenuto, ma come sta?Ma quanto e' bello il suo cappello...e la sua signora(strizzando l occhio) e i figli? Visto quante cose buone abbiamo? Mi dica...come posso servirla? Ma quanto e ' bello il suo cappello..."," si si dai...dammi due etti di antonella,quella snella. Abbonda con renata per la risata...ahahah...di concetta solo qualche fetta, e' dura da digerire ,la vogliono solo gli 'artisti professionisti ahahaha "," ahahah...ahahaha e da bere,birra? Bionda la rotonda, rossa con la scossa o scura d altura?ahahah "," ahahah...ahahaha...fa te che tanto dopo mi diletto con un amaro caffe perfetto ahahah... "," Ahahah...ahahah..certo...per il requiem passi pure alla cassa ". A Bovolone confondono gratteri con grattugia e scambiano borsellino con na saccoccia da riempire al pozzo ricco mi ci ficco Wi-Fi...davvero. Ciao da Susanna

    • @Prof_Mario
      @Prof_Mario Před rokem +1

      @@riccardoforigo9172 Hai davvero una grande fantasia e allegria. Complimenti 👏👏👏

  • @ALICEINTHEWONDERLAND-vh1ns
    @ALICEINTHEWONDERLAND-vh1ns Před 9 měsíci +1

    Che vuol dire "non fiotta'"?

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před 9 měsíci +1

      Ciao. Bella domanda. In dialetto romanesco significa non lagnarti, non ti lamentare.

    • @ALICEINTHEWONDERLAND-vh1ns
      @ALICEINTHEWONDERLAND-vh1ns Před 9 měsíci +1

      @@CompagniaMoai grazie mille! C'è un posto a Roma dove insegnano il dialetto romanesco?

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před 9 měsíci

      @@ALICEINTHEWONDERLAND-vh1ns non saprei, ma di certo è un dialetto molto amato

  • @renzoitaliano4426
    @renzoitaliano4426 Před 8 měsíci +2

    Grandissima verita'. Grazie poeta de roma!

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před 8 měsíci +1

      Grazie per il tuo commento. Anche noi piace tantissimo Trilussa.

  • @nicolamastrantuono9770
    @nicolamastrantuono9770 Před 9 měsíci +2

    Perché hai messo la foto di ellj schlein

    • @CompagniaMoai
      @CompagniaMoai  Před 9 měsíci +2

      Grazie per il contributo. Po' ironia se si parla di politica ci vuole. Comunque a me gli asini piacciono molto, più dei cavalli. Ogni cosa ha la bellezza, ma non tutti la vedono. (Confucio)