Lezione di Storia Moderna 9 - La Crisi del Seicento e la Guerra dei Trent'anni

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 9. 03. 2019
  • Tratto dalle mie lezioni, ho pubblicato “La Storia raccontata ai ragazzi... e non solo” (anche se in realtà va bene per tutti). Le vicende dall'anno 1000 al 2000 narrate con il sorriso sulle labbra (Al momento è solo in formato ebook a 3,99 euro). Su Amazon puoi leggere un ampio estratto
    www.amazon.it/storia-racconta...

Komentáře • 74

  • @_bryz_
    @_bryz_ Před 2 lety +4

    Lezioni brevi e comprensibili. Grazie mille professore. I suoi video mi stanno aiutando moltissimo, con la storia moderna e anche con quella medievale, che dovrò affrontare all'università. Grazie mille 🙏

  • @ettorecatalfamo7636
    @ettorecatalfamo7636 Před 3 lety +9

    le lezioni/conferenze di Adriano inaugurano una didattica della Storia divertente, piacevole ed ironica ...da seguire senz'altro

  • @emanuelefioroni2099
    @emanuelefioroni2099 Před 3 lety +6

    Grazie, ho ascoltato con interesse, devo risentire l'argomento a mia figlia che ha un'esame della magistrale, lei è convinta che suo padre sappia tutto di storia.... Devo riuscire a dare conferma alla sua convinzione ed un bel ripasso generale era quello che ci voleva.

  • @VOOdOG4MEr
    @VOOdOG4MEr Před 5 lety +22

    Riguardo alla defenestrazione di Praga, in realtà i tre si salvarono cadendo su di un cumulo di letame. La sopravvivenza dei tre delegati imperiali fu vista come una grazia divina e, il segno che la lotta cattolica era più che approvata da Dio.

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +7

      Ti ringrazio tanto. Non lo sapevo... lo ammetto! ciao

    • @carminegorga7050
      @carminegorga7050 Před 3 lety

      Bello wikipedia, però è vero!

    • @geoffreylacroix2373
      @geoffreylacroix2373 Před 3 lety +3

      I tre si salvarono, è vero, ma non sappiamo davvero come. La cosa del "letame" è probabilmente un'invenzione protestante, che in qualche modo cercò di deridere gli avversari. Se dobbiamo fare i precisi, facciamolo fino in fondo.

  • @marcoputzolu5945
    @marcoputzolu5945 Před rokem +3

    Buongiorno Professore, ci tenevo a ringraziarla perchè grazie ai suoi video sono riuscito a fare mente locale dei grandi schemi della storia moderna e a prendere 30 all'esame :D La seguirò senz'altro anche per il corso di storia contemporanea del prossimo semestre. Complimenti per i risultati ottenuti col suo canale e buon proseguimento!

  • @francescopetruzzelli2868
    @francescopetruzzelli2868 Před 4 lety +5

    Buona sera professore, è da un po' che la sto seguendo. I suoi video si stanno rivelando molto utili, se non altro perché stanno contribuendo a mettere ordine alla mole di informazioni acquisita nel corso del tempo e a chiarire alcuni aspetti sui quali nutrivo qualche dubbio. Grazie.
    Ps: Molto importante la sua affermazione "Le motivazioni delle guerre sono sempre politiche ed economiche, mascherate da motivazioni religiose; queste ultime, infatti, servono per dirottare le masse verso la propria fazione", questa nozione potrebbe costituire uno dei tanti filtri didattici e concettuali attraverso i quali si può osservare il presente per comprendere meglio la realtà che ci circonda, sia politica che sociale.

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 4 lety +1

      Sì, è vero Francesco. Sono perfettamente d'accordo con te. La storia ci insegna a guardare il presente con occhi diversi. Ti ringrazio. un
      abbraccio e Buona Pasqua. ciao

    • @francescopetruzzelli2868
      @francescopetruzzelli2868 Před 4 lety +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio Tantissimi auguri anche a lei. A presto.

  • @giovannibologna289
    @giovannibologna289 Před 3 lety +1

    Buongiorno Adriano, sto ascoltando tutti i tuoi video con grande piacere. Il tuo modo informale di presentarli é piacevole, e in fin dei conti quello che conta sono le conclusioni e i concetti fondamentali che tu spieghi sempre molto chiaramente. Posso solo ringraziarti di cuore di questo tuo grande e continuo impegno profuso nei tuoi video. Augurandoti ogni bene ti saluto con riconoscenza. Ciao Giovanni - Locarno - Svizzera

  • @fiorellafrancalancia6237
    @fiorellafrancalancia6237 Před 3 lety +2

    Grazie per queste lezioni! Sono molto interessanti!

  • @profvolta
    @profvolta Před 3 lety +1

    Sempre il migliore 👌🏻👌🏻👌🏻

  • @giugiumister
    @giugiumister Před 4 lety +2

    Grazie, lezioni bellissime e molto chiare

  • @stevenlavetti6166
    @stevenlavetti6166 Před 2 lety +1

    ho iniziato una scuola online.
    Se non ci fossero i tuoi video probabilmente avrei già mollato.
    Grazie

  • @cristiandollakaj5895
    @cristiandollakaj5895 Před rokem

    Buon pomeriggio professore! Sono uno studente di seconda media. Ho seguito questa lezione con particolare attenzione, poiché nei prossimi giorni devo esporre la mia presentazione sulla Guerra dei Trent'Anni. Di sicuro la sua lezione mi servirà a molto… A presto!!! ;^)

  • @cinghia99
    @cinghia99 Před 3 lety +1

    complimenti!!!

  • @danielegiachello3554
    @danielegiachello3554 Před 3 lety +1

    complimenti bel video grazie prof

  • @asis0151
    @asis0151 Před 3 lety +1

    Scusa ma per caso non facendo lo skip delle pubblicità (quindi guardandola tutta) ti faccio guadagnare qualcosina?

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 3 lety

      la pubblicità è gestita e inserita da CZcams quando il canale supera alcuni traguardi stabiliti. ogni volta che compare la pubblicità (anche se uno la salta) sì attiva la monetizzazione. non è tanto ma è meglio di niente. ciao

    • @asis0151
      @asis0151 Před 3 lety

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio perfetto grazie mille lezioni ottime

  • @mailamicheli3229
    @mailamicheli3229 Před 5 lety +1

    scusi Professore, lei mi ha dato questo link per la guerra dei CENT'ANNI ma non mi sembra ne abbia parlato, sbaglio?
    nel caso, ha fatto un video su questo argomento?

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +1

      Ma non mi avevi chiesto la guerra dei Trent'anni... se non sbaglio? La guerra dei Trent'anni ne ho parlato insieme alla Crisi del Seicento. Quale ti serve?

    • @mailamicheli3229
      @mailamicheli3229 Před 5 lety +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio guerra dei cent'anni dovrei averle chiesto.. mi serve questa.. se ho sbagliato chiedo umilmente scusa!! :(

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +1

      @@mailamicheli3229 Ahhhhhhhhhhhhhh scusami. aveva capito dei Trent'anni. Ne parlo nella Lezione sulla Formazione dello Stato moderno, non molto però. Questo è il link: czcams.com/video/hkNTf1j9gxo/video.html ciaoooooo

  • @varen8364
    @varen8364 Před 4 lety +2

    Salve professore!! Impeccabile come sempre. Potrebbe spiegarmi le somiglianze e qualche altra differenza fra il colonialismo olandese e quello spagnolo?

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 4 lety +10

      Ci sono due tipi di colonialismo: uno di tipo commerciale, praticato da nazioni piccole, e uno di tipo agricolo, praticato dalle nazioni grandi. il primo è stato inventato dai fenici che non volevano e non potevano popolare grandi territori, ma volevano creare dei porti fortificati, con dei granai, per commerciare meglio. l'altro tipo di colonialismo è di tipo romano che sfruttavano dal punto di vista agricolo le loro colonie e le popolavano. Quello portoghese e olandese è un colonialismo di tipo fenicio; quello spagnolo o francese è di tipo romano. poi è arrivata l'Inghilterra e ha praticato entrambe le forme di colonialismo. Spero di essere stato chiaro. Grazie. ciao

    • @varen8364
      @varen8364 Před 4 lety +2

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio Chiarissimo. Grazie mille

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 4 lety +1

      @@varen8364 Prego. buona domenica

  • @giuseppesannino4617
    @giuseppesannino4617 Před 2 lety

    top professore

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 2 lety +1

      Ciao Giuseppe. Ti ringrazio tantissimo.

    • @giuseppesannino4617
      @giuseppesannino4617 Před 2 lety

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio si figuri, spero continuerà a fare nuovi video, la seguo dalle scuole superiori ed ora sono all'università, ho sempre trovato le sue lezioni molto chiare ed utili ad approfondire alcuni aspetti sia per la letteratura italiana che per la storia. un saluto.

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 2 lety +1

      @@giuseppesannino4617 certo... Continuerò. Ti ringrazio tanto. Ciao

  • @xano2921
    @xano2921 Před 2 lety +1

    12:12 ci tengo a dire che in realtà si, il divario fu dovuto ai diversi tessuti economici e produttivi presenti in Italia, al sud il latifondismo aristocratico era estesissimo, e ciò portava ad un non-sfruttamento delle terre, ciò non avveniva al nord

  • @charliehalen2446
    @charliehalen2446 Před 3 lety +1

    pronto per la verifica

  • @antoniosangervasioproximac3170

    Se l incrememto demografico cresceva esponenzialmente rispetto alle risorse inevitabilmente provoca povertà che é la causa veta di tutte le guerre.

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +2

      Sì, hai ragione, ma le guerre sono il risultato ultimo. Il risultato immediato, invece, è l'aumento dei prezzi dei generi di prima necessità e quindi la fame dei poveri disgraziati

    • @antoniosangervasioproximac3170
      @antoniosangervasioproximac3170 Před 5 lety +2

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio posso darti del tu? Penso che le guerre erano e sono sempre gestite da chi aveva interesse a farlo. Anche nel 600 on c era la volontà di rimediare aumentando le risorse produttive le coltivazioni le manufattorie. La tassazione alta scoraggiava tutti.

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +1

      @@antoniosangervasioproximac3170 Ma certamente... diamoci del tu! Che problema c'è. Sono d'accordo con te; le guerre sono state sempre gestite e incoraggiate da chi ha degli interessi economica a farle. Nel Seicento, però, non era semplice aumentare le risorse produttive. Bastava un alluvione e il raccolto andava perduto.

    • @antoniosangervasioproximac3170
      @antoniosangervasioproximac3170 Před 5 lety +2

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio effettivamente questo è vero. Adriano continuo a seguirti perché amo la storia e tu la sai raccontare

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +2

      @@antoniosangervasioproximac3170 Ti ringrazio tanto. Sto cominciando a scrivere un libro che dovrebbe intitolarsi proprio così: La storia raccontata. ciao e buona notte

  • @filippo-mb3qf
    @filippo-mb3qf Před 17 dny

    I messi asburgici non solo non morirono, ma non si ferirono nemmeno, tant'è vero che alcuni cattolici videro in questo evento un segno della grazie divina.

  • @SkaterGirlRideBetter
    @SkaterGirlRideBetter Před 5 lety +3

    Minuto 21:20, La guerra franco-spagnola continua fino al 1659 (pace dei pirenei) e non fino al 1649!

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +2

      L'impero esce dalla guerra per primo e firma la pace di Westfalia con la Francia; Spagna e Francia continuano ancora per un po' ma in maniera non troppo convinta e nel 1659 firmano la pace dei Pirenei. ciao

    • @SkaterGirlRideBetter
      @SkaterGirlRideBetter Před 5 lety +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio Grazie! Per caso c'è un video in cui parla delle guerre di successione? spagnola, polacca, austriaca

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Před 5 lety +1

      @@SkaterGirlRideBetter Ne parlo molto velocemente nella Lezione sul Dispotismo illuminato. ciaoooo

  • @simonebaruzzi156
    @simonebaruzzi156 Před 4 lety +3

    i delegati defenestrati non morirono .