FIVE IDEAS FOR A FERTILE GARDEN IN SPRING 💛 🧡

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Take care of the soil because good soil gives you healthy food. Now is the right time to get involved in the soil, just before winter arrives. In the fall, you can adopt these five strategies to have fertile soil in the spring that is ready for planting and transplanting
    🍂 Video on how to use the leaves: • SETTE MODI PER UTILIZZ...
    ➤ THE SOIL IS LIFE. VIDEO COURSE: bosco-di-ogigia.teachable.com...
    00:00 HOW TO HAVE A FERTILE SOIL
    00:20 MULCHING THE GROUND
    02:13 DO THE REVERSE
    03:29 MAKING THE COMPOST
    04:30 USING THE CHIPS UNDER THE TREES
    05:17 MAKE FERTILITY SPOTS
    06:37 COVER THE GROUND WITH TAPES OR CARDBOARDS
    08:08 MULTIPLIER OF MICROORGANISMS

Komentáře • 94

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  Před 2 lety +7

    Quali sono le vostre strategie per un suolo fertile? 🤎Riempiamo i commenti di STRATEGIE UTILI per fare bene ai nostri SUOLI

    • @stefanoceruttiFPS
      @stefanoceruttiFPS Před 2 lety

      Grazie, molto utile! Una domanda : per la pacciamatura vanno bene tutti i tipi di foglie o ce ne sono alcune dannose? Leggevo che forse le foglie di noce non sono indicate e io purtroppo ho un noce proprio vicino l orto :/

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety +1

      Ciao, abbiamo approfondito questo aspetto nell'articolo
      www.boscodiogigia.it/2021/11/13/foglie-nell-orto-come-utilizzarle/

    • @feliceantoniorusso5512
      @feliceantoniorusso5512 Před 2 lety

      Buona serata a Bosco di Ogigia.
      Il spesso faccio il sovescio con le leguminose. Di cui viene fissato l'azoto nelle radici. Cordiali saluti dalla Sicilia.

  • @pietrodurso211
    @pietrodurso211 Před 2 lety +1

    Grazie dottoressa Ogiggia

  • @LahuertadeDonato
    @LahuertadeDonato Před 2 lety +1

    grazie per i sottotitoli, saluti dall'Argentina

  • @carlac4407
    @carlac4407 Před 2 lety +2

    Ti dovrebbero nominare Ministro dell'agricoltura, così si salverebbe il Paese dallo scempio in atto. Abito in campagna e i terreni intorno sono tutti morti. Morti ammazzati. Non ci cresce un filo d'erba dopo anni di arature con i trattori cingolati, monoculture a tabacco anno dopo anno e ampio utilizzo di pesticidi e fertilizzanti. Non è più la campagna che conoscevo da bambina ed è di una tristezza infinita😢 Per fortuna ci siete voi ed altri a dare il buon esempio e a dimostrare che si può coltivare anche amando la terra! Grazie per tutte le informazioni che divulgate.🌹

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Cerchiamo di dare soluzioni, e guardare avanti con ottimismo. Mi spiace molto per la tua campagna, anche da me molto è cambiato 😢 Forza 💪💪

  • @Aria24956
    @Aria24956 Před 2 lety

    Ragione da vendere, proprio bravissima!

  • @feliceantoniorusso5512
    @feliceantoniorusso5512 Před 2 lety +1

    Buona serata a Bosco di Ogigia.
    Video panoramico chiaro e bene commentato dall'autore Francesca .
    Con grande rispetto verso Francesca
    se mi permettete volevo approfondire questo video dedicandogli questo mio commento.sul suolo agrario.
    Il suolo agrario, elemento primario
    per le piante,è un grande patrimonio
    dell'umanità. I batteri del suolo hanno una primaria importanza.
    I batteri del suolo controllano i processi fondamentali per lo
    sviluppo degli ecosistemi, a partire dalla fertilità del suolo.,essenziale
    per la per la produzione alimentare..
    Il suolo agrario contiene Humus
    elemento primario della fertilità del suolo,e anche altri elementi importanti essenziali per la vita delle
    piante. Comprendendo nel sistema piante gli insetti impollinatori le Api
    che hanno un ruolo importantissimo
    per l'impollinazione.Dove ci sono le api c'e vita. Cordiali saluti dalla Sicilia.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety +1

      Fantastico Felice. È proprio così! Grazie di aver condiviso con noi questa visione che sposiamo pienamente 💚

    • @feliceantoniorusso5512
      @feliceantoniorusso5512 Před 2 lety

      Bosco di Ogigia, ti ringrazio per il tuo bellissimo video e la tua risposta. Thank you.

  • @carladeiorio7904
    @carladeiorio7904 Před 2 lety +1

    Grazie Francesca terrò gelosissima la tua Guida. Grazie graziegrazie

  • @christianivaldo324
    @christianivaldo324 Před 2 lety +1

    Grazie mille francesca per l'entusiasmo e per tutte queste nozioni che sono cosi utili e importanti

  • @carladeiorio7904
    @carladeiorio7904 Před 2 lety +1

    Sei una forza della Natura ed io ti adoro. 😍

  • @oikoskalos5362
    @oikoskalos5362 Před 2 lety +2

    Pura poesia, io vi amo💕🙏

  • @elisapeddis5049
    @elisapeddis5049 Před měsícem

    Bellissimo video....

  • @ucrainadascoprireecucinait4187

    Sto recuperando tutti i video , utili

  • @salvatorelamalfa1855
    @salvatorelamalfa1855 Před 2 lety +1

    Grazie Francesca 👏👏👏♥️

  • @Daniel.148
    @Daniel.148 Před 2 lety +2

    Bravissima!!! Vai avanti così e fai tanti video!!!

  • @giovanniprato6750
    @giovanniprato6750 Před 2 lety +2

    Buona domenica carissimi! Siete grandi! Buoni comunicatori! Simpatici e Interessanti! Bravi!👍

  • @lizaregalacatacataca4930
    @lizaregalacatacataca4930 Před 2 lety +1

    Bravissima 👍 il video è stato utilizziamo grazie mille 😍.

  • @cinziapiermartiri6908
    @cinziapiermartiri6908 Před 2 lety +1

    Grazie Francesca, sempre bellissimi i tuoi video, ben spiegati e molto utili!👍🏻 Complimenti! E grazie per l'entusiasmo che sprigioni!! 😃

  • @maurofrenguelli2461
    @maurofrenguelli2461 Před 2 lety +1

    Grazie molto utile.

  • @Sergio-xb9vp
    @Sergio-xb9vp Před 2 lety

    grazie , bellissimo video!

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 Před 2 lety +1

    Salve, bravi un "Bignami" delle buone pratiche di fertilità 😉

  • @corriereromano6860
    @corriereromano6860 Před 2 lety +2

    Come sempre super utile, grazie mille

  • @diariodiunapersonaqualunque

    Grazie mille, come sempre siete preziosi... 🙏🏻✨❤️

  • @carladeiorio7904
    @carladeiorio7904 Před 2 lety

    Sei preziosissima sempre. 😘

  • @valeriacocchi4875
    @valeriacocchi4875 Před 2 lety +1

    Bravaaaaaaaaa 👏🏼

  • @orestebiselli8913
    @orestebiselli8913 Před 2 lety +1

    Bravissima francesca sei formidabile e come sempre professionale grandissima

  • @juliapinguiniita7693
    @juliapinguiniita7693 Před 2 lety +3

    Buongiorno , Francesca anche io ho fatto il favino con avena, veccia e pisello, e in un'altro campo ho messo la colza, stò seguendo alla lettera i tuoi consigli, grazie e buona giornata.

  • @andreavagnoli2488
    @andreavagnoli2488 Před 2 lety +2

    Buongiorno Francesca e Filippo.
    Stamattina,ho avuto la mia soddisfazione personale,si vede che seguendo,il Bosco di Ogigia,si imparano delle buone pratiche e tecniche,ma soprattutto,sono spiegate bene.E questo è merito vostro.Grazie.Infatti tutte le tecniche che hai elencato io le ho tutte messe in pratica.Meno che il sovescio,che avrei voluto seminare,ma non sempre si trova il tempo.Ho tanti funghi anch'io.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety +1

      Fantastico Andrea, siamo molto felici di aver contribuito a far bene al tuo suolo a distanza 😜😜 Buona domenica!

  • @francescoparma1869
    @francescoparma1869 Před 2 lety

    Tutto molto chiaro, semplice, economico, naturale che di più non si può. Io sono un orticultore "della domenica" e mi hanno sempre detto che il gelo dell'inverno ,una volta aratoro, mpeva le zollee faceva bene la terreno. La mia nonna mi diceva che che le dispiaceva morire non perchè non perchè avrebbe smesso di vivere, ma pechè avrebbe smesso di imparare. Complimenti a "Ogigia"..Luigia immagino...Saluti ti seguirò.

  • @fratellostefano8124
    @fratellostefano8124 Před 2 lety

    Buongiorno Franci, con la pratica della pacciamatura ci daranno il soprannome che davano a Rout Stout 😜👍

  • @arcangeloraia2488
    @arcangeloraia2488 Před 2 lety +1

    Ciao Francesca, sei molto brava e sto seguendo i tuoi consigli per il mio piccolo orto di circa 300 mq ..

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Bene Arcangelo, facci sapere come va. Buona domenica 💚💚

  • @vittoriasiena9885
    @vittoriasiena9885 Před 2 lety +1

    Quante belle dritte! Io spero che diventi l'agricoltura del futuro🍁

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Abbiamo ripassato le buone pratiche, le ripetiamo spesso ma non fai mai male un bel ripasso

  • @giovanniprato6750
    @giovanniprato6750 Před 2 lety +3

    Grazie mille Francesca&Filippo! Il suolo sempre coperto, altrimenti si va verso la desertificazione anche da noi😱

  • @giuseppeandrea1811
    @giuseppeandrea1811 Před 2 lety +1

    ❤️❤️❤️

  • @corinnacelin4436
    @corinnacelin4436 Před 2 lety

    Ciao Francesca grazie per il video. Vorrei chiederti cosa é piantato in quella bellissima aiuola di fitti cespugli dai rami arancio

  • @simonemancini8993
    @simonemancini8993 Před 2 lety +1

    Si dovrebbe veder aumentare lo strato di humus quando facciamo quel semplice esperimento della stratificazione dei vari componenti del terreno, quando si mette un po' di terra in un bicchiere d'acqua (da bambini ce lo facevano fare).

  • @morgana4780
    @morgana4780 Před 2 lety

    Gran bel video Grazie! Sicuramente pacciamatura ma anche erba tagliata e lasciata macerare foglie!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Grazie Morgana, la maggior parte delle pratiche probabilmente le conoscevi se segui il Bosco, ma è sempre bene un ripasso! Buona domenica

    • @morgana4780
      @morgana4780 Před 2 lety

      @@boscodiogigia Certo sempre utilissimo! Buona domenica!

  • @Anto-ll1rx
    @Anto-ll1rx Před 2 lety +2

    Io per la zona dell'orto primaverile ho seminato sovescio. Per la zona dell'orto invernale sto facendo esperimenti dopo aver seminato fave, piselli e agliacee: una aiuola pacciamatura con paglia; una con cippato e una con foglie. Vedremo i risultati tra qualche mese.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Ottimo, così hai anche un raffronto sui metodi

    • @Anto-ll1rx
      @Anto-ll1rx Před 2 lety

      @@boscodiogigia esatto, sono tutti buoni metodi ma, ogni terreno è diverso e ha bisogno di approcci diversi, non può esserci un metodo universale per tutti. Quindi come te, si prova, si sperimenta, si fallisce, si impara, a magari alla fine riusciamo a capire qual'è il miglior approccio per il bene della nostra terra e poi del nostro orto.

  • @elettopiera3853
    @elettopiera3853 Před 2 lety

    Ciao gli aghi di pino vanno bene?

  • @neriochen8342
    @neriochen8342 Před 2 lety +1

    Tutto perfetto giusto arricchire il terreno è fondamentale per avere poi buoni raccolti !!!qualsiasi cosa ci resti nel suolo lo fa migliore 😅poi i lombrichi ci pensano loro ??😅unico inconveniente .......le talpine sono ghiotte di lombrichi e così mentre cacciano e si divertono loro ?io un po meno 😤😤tutti i giorni fanno montagne di terra andassero altrove invece chiamano pure i parenti tutti qui e senza mascherine 😷queste talpine !!per il resto va bene !!ritornare i tempi di una volta che mi dicevano ..con la pelliccia della talpine facevano la pelliccia per il collo Ataccata al palto'😅

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Ciao Nerio, anche io ho le talpe. Smuovono la terra, non fanno danni agli ortaggi. In ogni caso ho un video sul canale con i rimedi per allontanarle

  • @amoreperlaterra.7918
    @amoreperlaterra.7918 Před 2 lety +1

    Salve, ho accumulato una montagna di vegetale misto da 2 anni circa, ieri ho smosso tutto capovolgendo quasi del tutto il materiale , non è del tutto pronto il compost, aspetto ancora oppure posso già spalmare nel terreno il materiale?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety +2

      Ciao, puoi metterlo nel suolo. Al limite puoi setacciarlo, vagliarlo, e le parti più grosse le rimetti nel compost e faranno da "innesco" per i prossimi processi

  • @devisboccuzzi9757
    @devisboccuzzi9757 Před 2 lety

    Buongiorno il cartone può essere buono

  • @annavallario6574
    @annavallario6574 Před 2 lety

    Ciao Francesca....io ho seminato fave e piselli...ho pacciamato con le foglie secche...adesso posso metterci sopra il letame maturo o non va bene?!?
    Se non va bene adesso quando posso stenderlo sul suolo?!
    Grazie mille! ☺️

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Ciao Anna, il letame è sempre meglio farlo stagionare qualche mese prima di aggiungerlo al suolo.

  • @comevivereadimpatto0102

    Dove si comprano i teli di quei tipi se non più grandi??

  • @francescoparma1869
    @francescoparma1869 Před 2 lety +1

    Scuami tanto, è la prima volta che ti vedo/seguo e non ho letto altri commenti, pensavo che "Ogigia" fosse un tuo nomignolo, poi ho scoperto che ti chiami Francesca, come me. Scusami ancora. Andrò sul tuo sito a leggerti un pò.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Figurati, sono abituata. Tutti mi chiamano Ogigia!

  • @osmankuqi6546
    @osmankuqi6546 Před 2 lety

    Per fare terreno acido che serve

  • @antoniomraih
    @antoniomraih Před 2 lety +2

    Video Like veramente sei molto brava e i miei più sinceri complimenti brava Like saluti da Antonio mraih Like from italy Like bay bay 🎄🎄🎄🎄🎄👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏🎄🎄🎄🎄🎄🎄👏🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

    • @antoniomraih
      @antoniomraih Před 2 lety +1

      Grazie di vero cuore e un saluto a tutta la tua famiglia da Antonio mraih Like from italy Like bay bay 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @aziendaagricolaarduinimarc1254

    Vorrei potere mettermi in contatto direttamente, come posso fare , un contatto ?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety +1

      Ciao, puoi scrivere a info@boscodiogigia.it

  • @jorgesimon2789
    @jorgesimon2789 Před 2 lety +1

    Aqui no Brasil a gente cobre o solo por causa do sol 🇧🇷

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      É uma boa estratégia. Aqui na Itália é quase inverno 💚

  • @comevivereadimpatto0102

    Ehm, da noi forse è meglio farlo a fine settembre/ottobre, perché a novembre da noi già fa freddo, brutto (a volte anche nevoso), quindi è un po' un problema....

  • @sandroconsonni1287
    @sandroconsonni1287 Před 2 lety

    Ciao non hai citato ( forse perché non ne disponi) la cenere,da usare ben sparpagliata .

  • @fernandocordella1256
    @fernandocordella1256 Před 2 lety

    Ogigia a e il video non si vede

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety

      Come non si vede!?

    • @fernandocordella1256
      @fernandocordella1256 Před 2 lety

      @@boscodiogigia oggi con rete Vodafone si vedeva oscurato ma tranquilla proprio ora con Wifi si vede benissimo 🤷‍♂️

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Před 2 lety +1

      @@fernandocordella1256 Evviva!

    • @gianlucop2553
      @gianlucop2553 Před 2 lety

      Complimenti sei bravissima. Ti chiedo sai se esiste qualcosa da fare per eliminare senza veleno la mosca delle cipolle e dello scalogno? Grazie

  • @remomarcato5846
    @remomarcato5846 Před 2 lety

    Ho riempito di lettame e cippato e ogni tanto botti di liquame...

  • @antoniotrincucci5015
    @antoniotrincucci5015 Před 2 lety

    Ma dai Ogigia, questi moltiplicatori alla fine del video mi sembrano come sempre cose molto blande.