INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STEREOTIPI Tecnologi ed Umanisti per una multidisciplina etica

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 05. 2024
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STEREOTIPI
    Tecnologi ed Umanisti per una multidisciplina etica
    organizzato da
    THE PROGRESS TIME Associazione culturale no profit
    Intervengono:
    Claudio Agostino Ardagna, Fernando Martínez De Carnero Calzada
    Massimiliano L. Cappuccio, Stefano Marrone, Lidia Marassi, Angelo Cangelosi
    Marco Montanari, Antonio Chella, Serigne Momar Sarr, Oleg Missikoff
    Programma
    L'evento ha l'obiettivo di creare un nuovo palcoscenico di dialogo approfondendo e sensibilizzando sull'attualità del tema degli stereotipi e dei pregiudizi nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale, nell'interazione tra robot ed esseri umani, mettendo al centro la cooperazione multidisciplinare tra umanisti, tecnologi, forme d'arte, turismo ed imprese innovative che si trovano di fronte ad una delle sfide più importanti del genere umano.
    Lingua di lavoro : Italiano - Moderatore: Dr. Alberto Moro
    09.30 - Prof. Claudio Agostino Ardagna, Dipartimento di Informatica, Direttore del Laboratorio su Data Science Consorzio Interuniversitario Nazionale di Informatica (CINI). "Stereotipi e Intelligenza Artificiale: Il Ruolo dei Dati".
    09.50 - In collegamento Streaming Prof. Fernando Martínez De Carnero Calzada, Dipartimento Studi Europei, Americani e interculturali (SEAI) Sapienza Università di Roma (Italia).
    10.10 - Dr. Massimiliano L. Cappuccio Senior Researcher, School of Engineering and Information Technology, The University of New South Wales, Canberra Campbell ACT 2612, Australia
    10.25 - Prof. Stefano Marrone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia). Il ruolo dell'educazione: "verso l'Human-centred AI"
    10.40 - Dr.ssa Lidia Marassi, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia). "Bias nei modelli generativi e percezione umana"
    10.55 - In collegamento streaming Prof. Angelo Cangelosi, Professor of Machine Learning & Robotics University of Manchester (UK), e Visiting Professor a University of Waseda Tokyo (JP). "Studiare la fiducia in interazione uomo-robot"
    11.10 - In collegamento streaming Prof. Marco Montanari, Dipartimento Studi Europei, Americani e interculturali (SEAI) Sapienza Università di Roma (Italia). Realtà stereotipata: Intelligenza artificiale come riflesso dell'intelligenza umana. Pro e contro.
    11.15 - In collegamento streaming Prof. Antonio Chella, Professore ordinario e Direttore del laboratorio di robotica del dipartimento di ingegneria dell'Università di Palermo(Italia). "Evoluzione cognitiva nell'intelligenza artificiale: robot spiegabili e autoconsapevoli".
    11.30 - Dr. Serigne Momar SARR, Enseignant-Chercheur en Sociologie Université Cheikh Anta Diop de Dakar (UCAD), Sénégal. "De l'Afrique chosifiée á l'Afrique subjectivée: vers un réenchantement á l'ére de l'IA?"
    11.45 - In collegamento streaming Prof. Oleg Missikoff, Dipartimento Studi Europei, Americani e interculturali (SEAI) Sapienza Università: di Roma (Italia). Stereotipi nell'I.A. : "Minacce o strumenti utili?"
    12.00 - Domande alla Comunità Scientifica.
    12.20 - Pausa caffè
    12.40 - Spazio aziende: Incubatori di impresa - Turismo - Arte
    In collegamento streaming Ing. Angelo Zaia socio fondatore e Presidente consiglio di amministrazione Smartme.io srl : "Agenti intelligenti nel monitoraggio dei sistemi - Dr. Giuseppe Scarpi, Innovation Division , Business Development Manager R2M Solution, "Human-centered AI: un punto di vista business"- Dr.ssa Cinzia Silvia Veronesi, Ufficio commerciale TransAfrica, gli stereotipi nel turismo: "L' Africa vista con gli occhi degli occidentali - Dr.ssa Chiara Tacco, Head of Delivery, Mipu Predictive Hub: "Intelligenza artificiale speculare"- Dr.ssa Veronica Brizzi, Industrial A.I. advisor, Mipu Energy Data: "L'altra faccia della sostenibilità dell'I.A. Ingegnere Michael Reifer, A:D. Innooh, Trend Management ed Innovazione: Come anticipare l'impatto dell'I.A. nell'economia circolare, sulle professioni e nelle abitazioni future. 14.00 - Fine lavori
    Evento ospitato dalla Casa della Cultura
  • Zábava

Komentáře •