INNO DEI PEZZENTI - Marsigliese dei Lavoratori

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 30. 07. 2008
  • Storia e tradizione della musica popolare Italiana
    Canti Anarchici
    Inno dei pezzenti - (Marsigliese dei lavoratori)
    di Carlo Monticelli e Guglielmo Vecchi (1895)
    "Noi siamo i poveri, siamo i pezzenti,
    la sporca plebe di questa età,
    la schiera innumere dei sofferenti
    per cui la vita gioie non ha.
    Nel crudo inverno la nostra prole
    per lunga inedia languir vediam;
    solo pei ricchi risplende il sole,
    mentre essi esultan noi fame abbiam.
    Pur natura a tutti uguali
    die diritti sulla terra.
    Noi facciamo aspra guerra
    ai ladroni e agli oppressor.
    Non sia pace fra i mortali
    finché un uom sovraltro imperi;
    i nemici a noi più fieri
    sono i nostri sfruttator.
    Triste spettacolo le nostre donne,
    per noi primizie non han damor;
    ancora impuberi, sciolte le gonne,
    si danno in braccio di lor signor.
    Son nostre figlie le prostitute
    che muoion tisiche negli ospedal;
    le disgraziate si son vendute
    per una cena, per un grembial.
    Pur natura a tutti uguali
    die diritti sulla terra.
    Noi facciamo aspra guerra
    ai ladroni e agli oppressor.
    Non sia pace fra i mortali
    finché un uom sovraltro imperi;
    i nemici a noi più fieri
    sono i nostri sfruttator.
    Di patria al nome talor sospinti
    contro altri popoli noi si pugnò,
    ma vincitori fossimo o vinti
    la nostra sorte mai non cangiò.
    Tedesco od italo, se vha padrone
    il sangue nostro deve succhiar;
    la patria libera è unirrisione,
    se ancora il basto ci fa portar.
    Pur natura a tutti uguali
    die diritti sulla terra.
    Noi facciamo aspra guerra
    ai ladroni e agli oppressor.
    Non sia pace fra i mortali
    finché un uom sovraltro imperi;
    i nemici a noi più fieri
    sono i nostri sfruttator.
    Nelle officine, sui monti e piani,
    giù nelle mine sudiam sudiam,
    ma delle nostre fatiche immani
    il frutto intiero non raccogliam.
    Poi fatti vecchi veniam rinchiusi
    dentro ai ricoveri di carità
    e sul berretto di noi reclusi
    bollano i ricchi la lor pietà.
    Pur natura a tutti uguali
    die diritti sulla terra.
    Noi facciamo aspra guerra
    ai ladroni e agli oppressor.
    Non sia pace fra i mortali
    finché un uom sovraltro imperi;
    i nemici a noi più fieri
    sono i nostri sfruttator.
    Ah se sperare non è follia
    nella giustizia dellavvenir,
    del privilegio di tirannia
    il turpe regno dovrà finir!
    Le nostre lagrime, gli stenti, lonte,
    le gravi ambasce finir dovrai;
    noi già leviamo balda la fronte,
    per salutar lastro lontan.
    Pur natura a tutti uguali
    die diritti sulla terra.
    Noi facciamo aspra guerra
    ai ladroni e agli oppressor.
    Non sia pace fra i mortali
    finché un uom sovraltro imperi;
    i nemici a noi più fieri
    sono i nostri sfruttator"

Komentáře • 49

  • @gaetanoalberti4760
    @gaetanoalberti4760 Před 4 lety +9

    i lavoratori sono li unici che producono ricchezza al Paese tutti gli altri li sfruttano

  • @VANDERGOW
    @VANDERGOW Před 15 lety +8

    GRAZIE for this giant hymn!

  • @cantautoremario
    @cantautoremario Před 14 lety +3

    un capolavoro un vero capolavoro... bellissimo questo inno così cm l'inno dei malfattori ecc...finchè l'uomo morirà lottanto x la libertà nn sarà morto invano

  • @GaetanoBresci1
    @GaetanoBresci1 Před 14 lety +19

    La musica originale è proprio questa. Le parole sono di Carlo Monticelli poeta del tardo '800 musicata da un musicista anarchico. E' chiamata anche l'Internazionale anarchica. Il testo rivela una persona colta e sensibile che aveva a cuore il bene dell'altro e non la prevaricazione a proprio vantaggio per individualismo sfrenato. Conoscete qualcuno che è così?

  • @lukytella
    @lukytella Před 3 lety +4

    è sempre attuale purtroppo

  • @ThePino972
    @ThePino972 Před 10 lety +15

    un abbraccio a te da un 40enne che non vede futuro davanti a se . ma lotterò

  • @GaetanoBresci1
    @GaetanoBresci1 Před 14 lety +4

    inno datato ma ancora tanto vero! E' importante rifletterci sopra. Vogliamo un futuro così per i nostri figli? Le miniere e le officine sono cambiate ma lo sfruttamento no. E forse che le donne non si vendono ancora per una cena? Magari in un Palazzo ma sempre vendita è

  • @GaetanoBresci1
    @GaetanoBresci1 Před 14 lety +2

    Voi anziani dovete aiutare i più giovani a non perdere la speranza. Non tutti gli anziani sono offuscati dal potere. Ricordate la vostra giovinezza, non dimenticate i vostri ideali, insegnate l'onestà e l'altruismo. Dove inizia la libertò dell'altro inizia la nostra libertà! Voi donne non vi fate comprare per trenta denari, la vostra dignità non ha prezzo. Andare a testa alta ha valore più dell'oro, non dover dire grazie a nessuno vale tutta una vita. Nè servi, nè padroni!"

  • @gentitrueblood
    @gentitrueblood Před 12 lety +3

    concordo

  • @mgm48
    @mgm48 Před 13 lety +4

    pur natura tutti uguali dié diritti sulla terra!

  • @gabriellacaputo7644
    @gabriellacaputo7644 Před 10 lety +1

    E tutto perchè un "cretino" una volta perdonò anche i seguaci del Diavolo. No non bisogna perdonare il male e chi lo compie ma lottarlo e MALEDIRLO !

  • @EnzoTp
    @EnzoTp Před 12 lety +7

    Continuiamo a combattere! Capitalismo al bando ☭

  • @valentinalocchi
    @valentinalocchi Před 13 lety +1

    Scusate... qualcuno sa chi canta e suona in questo disco? Grazie!

  • @sinserif
    @sinserif Před 6 lety +2

    Who is the painter of the picture?

  • @emiliomontanari5397
    @emiliomontanari5397 Před rokem +1

    Realisticamente sono socialdemocratico ma profondamente sono anarchico!!

  • @u.p.i.litaliadeicittadini1217

    Troppi, troppi ladroni.

  • @nicolaaaa6307

    "Pur natura tutti uguali"

  • @418ize
    @418ize Před 7 lety

    noi siamo ? noi siam

  • @leomelli5837
    @leomelli5837 Před 6 lety +3

    Potere ptoletario internazionale.