Quanto GUADAGNA e Cosa Fa L'INGEGNERE GESTIONALE? Ecco la Mia Esperienza

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 07. 2021
  • Quanto guadagna l'ingegnere gestionale? Cosa fa nel lavoro? Quali sono i compiti che gli vengono affidati?
    Ti serve una mano a sviluppare il tuo progetto? Scrivici a ingegneriaitalia3@gmail.com
    In molti ci avete chiesto cosa usiamo per registrare i video e come abbiamo allestito il nostro set.
    Ecco la nostra attrezzatura! Buon divertimento!
    Stabilizzatore ottico: amzn.to/3igXwwN
    Microfono da tavolo: amzn.to/3BTVDO7
    Fotocamera: amzn.to/3l9ocRS
    Luce principale: amzn.to/3zLtA1w
    Luci secondarie: amzn.to/3iYooAK
    Lavagna: amzn.to/2VkAHza
    LED: amzn.to/3x7akK1
    AFFILIATE DISCLAIMER
    Questo canale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Cliccando sui link Amazon che vi propongo fate shopping normalmente e ottengo anche io delle commissioni.

Komentáře • 168

  • @stefanobonzi7332
    @stefanobonzi7332 Před 2 lety +48

    La specializzazione in logistica, vista la crescita del settore è azzeccatissima. Complimenti.

  • @josephpiergili5150
    @josephpiergili5150 Před 2 lety

    Video ben strutturato e ricco di informazioni utili che danno un'idea chiara a 360 del corso di studi e della professione. grazie

  • @MaurizioParenzan
    @MaurizioParenzan Před 9 měsíci +1

    ottima analisi, preciserei che queste sono le opportunità di carriera per chi vuole seguire un percorso gestionale. Non sono riservate ai colleghi di gestionale (anche io sono Ingegnere con 25 anni di carriera corporate in ruoli non tecnici). La traiettoria di carriera non è definita dal titolo iniziale, anche se può essere un ottimo indicatore degli interessi. Ho apprezzato la lista dei diversi settori che spesso non sono noti ai chi intraprende questo percorso (Qualità, Heath&Safety, Supply Chain ma anche Procurement e Strategy). Sempre sul pezzo, complimenti

  • @pinguu3999
    @pinguu3999 Před 2 lety +14

    Mai trovato un video così coinciso e chiaro

  • @enricogiuseppe99
    @enricogiuseppe99 Před 2 lety +1

    Uno dei video più esaustivi sull’intera piattaforma

  • @ettorecasadei5285
    @ettorecasadei5285 Před 2 lety +29

    Complimenti per il video esaustivo e ricco di informazioni sul panorama delle competenze dell'ingegneria gestionale. Io sono un vigile del fuoco e per me rimane il lavoro più bello del mondo e ci sarebbe bello avere un ingegnere gestionale in ogni caserma, ma che sia anche operativo. 🤙

  • @stefanoviola7840
    @stefanoviola7840 Před 2 lety +5

    Sono al Terzo anno di Gestionale al Politecnico di Torino complimenti per video che rappresenta pienamente il mondo dei gestionali

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety

      grazie Stefano, mi fa piacere! sei rimasto soddisfatto di questo percorso universitario?

    • @samuelemerico1108
      @samuelemerico1108 Před 2 lety

      Attualmente sono uno studente di gestionale del 3anno (cv organizzazione)
      Per poter ambire a posizioni considerevoli, è obbligatorio la magistrale o volendo potrebbe bastare una triennale incrementando il tutto con un master?
      Grazie!

  • @MattiaPavanello
    @MattiaPavanello Před 11 měsíci +1

    Negli ultimi anni si sono sviluppati dei percorsi formativi riguardo la trasformazione digitale delle aziende ed é una delle possibilità che riguarda l'ingegneria gestionale, sarebbe interessante approfondire l'argomento e capire che valore aggiunto potrei portare in azienda

  • @Darkers87
    @Darkers87 Před rokem +7

    Grazie davvero per il video, a 35 anni ho ripreso l'università dopo aver scoperto questa figura di cui non sapevo bene di cosa si trattasse, ma la cosa molto bella è che per come l'hai descritta anche tu ,mi rivedo bene in quella figura a 360 gradi

    • @neogeoo1
      @neogeoo1 Před rokem

      Ciao, anch'io ho la tua età e mi piacerebbe logistica, tu dove studi?

    • @Darkers87
      @Darkers87 Před rokem

      @@neogeoo1 io ero iscritto all'università di Bologna

  • @mikes2332
    @mikes2332 Před 2 lety +7

    Hey ciao scusa, avrei alcune domande da porti . Mi trovo quasi alla fine del mio percorso delle superiori e sono indeciso per quanto riguarda il cosa studiare all’università … avendo fatto ragioneria come percorso non saprei se continuare facendo qualcosa più inerente all’ingegeria gestionale oppure seguire il percorso con economia … mi sapresti approfondire meglio il cosa successivamente si andrà a fare avendo in mano una laurea di questo genere? La spiegazione è ottima ma vorrei capire meglio , grazie .

  • @andreabrigati5014
    @andreabrigati5014 Před rokem +6

    Ciao e complimenti per il video ho una domanda vorrei iscrivermi ora finite le superiori alla facoltà di ing.gestionale ma ho paura considerando l’aumento delle iscrizioni che fra circa 5 anni quando avrò finito di studiare il mercato del lavoro sia saturo di gestionali.
    Cosa ne pensi?

  • @elflaco9967
    @elflaco9967 Před 2 lety

    quale corso magistrale è più richiesto e mi consigliereste di fare dopo aver conseguito la triennale? Finalmente un video chiarissimo

  • @giannioberti8685
    @giannioberti8685 Před 3 měsíci

    Ciao io sono al terzo anno di ing gestionale triennale.Sono interessato al lato innovativo e non prettamente industriale stavo valutando un master di 2 anni (120 EC) al nord Europa (Olanda/Germania/Danimarca) piuttosto che la magistrale italiana in quanto più concentrata su tale argomento.Sono tuttavia molto insicuro e con poche info su pro/contro che differenza mi porta a livello di lavoro/curriculum. Se riuscite ad aiutarmi vi ringrazio tantissimo.Intanto video perfetto

  • @vincenzofarruggia6550
    @vincenzofarruggia6550 Před rokem +5

    Salve sono uno studente di quinta superiore frequento il liceo scientifico opzioni scienze applicate, secondo lei intraprendere il percorso di ingegneria gestionale date le mie conoscenze matematiche apprese, sarebbe un buon indirizzo di studi? Considerando che questo campo mi affascina.
    (sottolineando che ho poche nozioni di economia e statistica)

  • @fabiovigoriti552
    @fabiovigoriti552 Před rokem +3

    Sono d'accordo quasi su tutto, tranne sull'ultimo punto, cioè il guadagno percepito. Lo stipendio medio per in italia per un ingegnere gestionale parte come giustamente hai detto tu da 25/26K ed in meno di 5 anni si riesce ad arrivare intorno ai 35K. Per quanto riguarda i ruoli senior, di norma dopo 10/15 anni sullo stesso tipo di lavoro, in italiano supera difficilmente i 60K. Esistono alcune eccezioni, su Milano principalmente, dove si riesce a percepire uno stipendio lordo anche di 80K, ma ribadisco sono eccezioni. Di media, dalla mia esperienza, un ingegnere gestionale senior arriva ad un cap di 55K/65K massimo.
    Saluti.

  • @heintube1367
    @heintube1367 Před rokem +6

    Buonasera, bel video, molto esaustivo!
    Vorrei cogliere l'occasione e porre un quesito: consigli ingegneria gestionale in università telematica o pensi che sia uno tipo di studio da fare in maniera classica?
    Spero che ci sia una risposta in merito in quanto sono davanti ad una scelta complicata
    Grazie ancora per questo video!💪

    • @lost_in_the_echo4189
      @lost_in_the_echo4189 Před rokem +1

      Ho più o meno lo stesso dubbio, lavoro in logistica e mi interesserebbe seguire un percorso di studi in ingegneria gestionale per fare carriera, la mia unica soluzione è la telematica perché non riuscirei a seguire le lezioni in presenza e sarebbe un grosso problema perché i docenti spesso sono poco tolleranti con chi non segue le lezioni, lo so perché anni fa ero alla statale e ho mollato perché saltavo troppe lezioni e i docenti non mi davano assolutamente una mano.

    • @gigisbordone1455
      @gigisbordone1455 Před 4 měsíci

      l'importante è che sei una persona innovativa e studiare con passione, il resto dove la fai non ha importanza lo studio è soggettivo, quindi in sintesi ci sono uni classiche che ti danno tanto ma ha dei difetti come stessa cosa nelle telematiche, quindi, dipende.

  • @andreabrigati5014
    @andreabrigati5014 Před rokem +1

    Buongiorno e complimenti per il video ho una domanda vorrei iscrivermi ora finiti le superiori alla facoltà di ing.gestionale ma ho paura considerando l’aumento delle iscrizioni che fra circa 5 anni quando avrò finito di studiare il mercato del lavoro sia saturo di gestionali.
    Lei cosa ne pensa?

  • @nicolalongo7374
    @nicolalongo7374 Před 2 lety +2

    le materie del primo anno partono comunque "dall'inizio" o bisogna avere una buona base in matematica e fisica?

  • @hazizhalal7770
    @hazizhalal7770 Před rokem +1

    Ciao , mi piace molto però mi spaventa un po' matematica e algebra, hai qualche consiglio?

  • @federicoita387
    @federicoita387 Před 2 lety +4

    cosa fa l'ingegnere gestionale? cosa vuoi che faccia? gestiona

  • @antonioaugusto5854
    @antonioaugusto5854 Před 7 měsíci

    Gli esami di economia che un ingegnere gestionale deve affrontare sono: economia aziendale, gestione aziendale, finanza aziendale (questi sono gli esami base che dovrebbero esserci se è fatta bene). Poi si aggiungono: organizzazione aziendale, economia del personale, strategia aziendale, logistica.
    Gli esami di ingegneria poi sono composti da quelli tipici industriali e dell'informazione.

  • @away72
    @away72 Před rokem

    Ho 50 anni possiedo già una laurea (Musica - composizione conseguita presso il Conservatorio della mia Città) .... lavoro, sono socio minoritario in una microimpresa settore mercelogico chimico / cosmetica presso la quale mi occupo un pò di tutto anche di marketing e gestione dell'immagine coordinata sia del brand aziendale che di tutti i prodotti ... sto studiando da anni come sviluppatore web (ho delle buone skills sia per quanto concerne l'ambito front end che back end) mi piacerebbe prendermi una seconda laurea ed ingegneria gestionale sta suscitando in me un grande interesse .... secondo la tua esperienza per il tipo di percorso che sto facendo ed il tempo disponibile potrei riuscire ad affrontare un iter formativo del genere tenendo presente che frequentare sia indispensabile - potrei eventualmente orientarmi "pur essendo un pò scettico" ad atenei virtuali come ecampus, pegaso .....? - sono un po a digiuno in materie come matematica e fisica - naturalmente sono consapevole che dovrei gestire il progetto in più anni prendendo in considerazione l'idea di andare abbondantemente fuori corso - Grazie in anticipo e buona giornata -

  • @edmond5625
    @edmond5625 Před 2 lety +5

    Complimenti per il video, con la laurea triennale si possono trovare sbocchi interessanti oppure si è abbastanza vincolati a quella magistrale?

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety

      Dipende molto da quanto uno è intraprendente secondo me

    • @edmond5625
      @edmond5625 Před 2 lety

      @@IngegneriaItalia ma quali sono i ruoli che vengono preclusi se non si continuano gli studi? Corsi specializzati possono essere una valida opzione per ottenere posizioni valide?
      Scusatemi se faccio tante domande, ma se riusciste a rispondermi fareste in me molta chiarezza sull’argomento ahaha

    • @stefanobonzi7332
      @stefanobonzi7332 Před 2 lety +2

      @@edmond5625 per quella che è la mia esperienza, di base non ti viene precluso niente se hai solo la triennale. Ovviamente a parità di neolaureato un'azienda può preferire una figura con la specializzazione, oppure in un concorso pubblico ti può venire richiesta la magistrale. :-)

  • @imanehamani6385
    @imanehamani6385 Před 2 lety +6

    Grazie a questo vidio ho capito bene di cosa tratta lingenieria gestionale, ti ringrazio. La preoccupazione è su come passare il test di ammessione (sono una studente di quinta scientifico) e non so se è meglio farlo già in quinta o aspetto a diplomarmi. Dalla tua esperienza cosa mi consiglieresti?

    • @candido7859
      @candido7859 Před 2 lety +1

      Io ti consiglio di farlo il prima possibile , così capisci se hai bisogno di colmare alcune lacune oppure no

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety +2

      ciao, io lo avevo fatto prima. Avendo fatto anche io lo scientifico, non era risultato così difficile superarlo

    • @mariodibinno227
      @mariodibinno227 Před 2 lety +1

      Imane quando vai a lezione porti il perizoma?

    • @jannicksinner3598
      @jannicksinner3598 Před rokem +2

      Io ti consiglierei un vocabolario in lingua italiana...

    • @lovely_gatta4044
      @lovely_gatta4044 Před rokem

      ma scusa non è ad accesso libero?

  • @jacopomoratto7582
    @jacopomoratto7582 Před 2 lety

    è possibile passare da una triennale estera di ingegneria meccanica ad una magistrale italiana di ingegneria gestionale?

  • @evangelistagallo6468
    @evangelistagallo6468 Před 2 lety +3

    Ciao sono indeciso tra economia e management e ingegneria gestionale. Prendendo in considerazione la scuola superiore sarei più portato per Economia ma allo stesso tempo ingegneria mi ispira anche se non ho mai studiato materie scientifiche come fisica e chimica e questo un po mi spaventa. Tu cosa mi consiglieresti??

    • @mariaghilotti742
      @mariaghilotti742 Před 2 lety +2

      Ciao! Io sono al primo anno di ingegneria, a cui mi sono iscritta post liceo classico. Se ti interessa il corso e sei disposto a sbatterti per farti i tuoi esami, buttati! Per quanto sia molto tosta, sib può frequentare anche con una mediocre preparazione matematica. La differenza tra le due facoltà è che ingegneria ha una forte base matematico-ingegneristica, mentre in economia, per quanto sia presente comunque la matematica, ci si concentra di più sulle varie teorie economiche/ strategie di mercato

    • @lucatonon5804
      @lucatonon5804 Před rokem

      @@mariaghilotti742 Quindi te senza una preparazione matematica stai riuscendo comunque ad andare avanti per conto tuo senza aiuti esterni?

    • @mariaghilotti742
      @mariaghilotti742 Před rokem

      @@lucatonon5804 La preparazione matematica me la sono costruita nel corso del primo anno di ingegneria, frequentando analisi I e II, fisica sperimentale etc. Ovviamente, venendo dal classico, ho fatto più fatica di molti miei compagni e spesso mi sono dovuta soffermare di più su determinati argomenti, o tornare indietro a rivedere cose che a scuola non avevo fatto. Non è facile, ma ormai sono al secondo anno, in pari con tutti gli esami del primo e posso dire che ne vale la pena :)

  • @Ivan-lr1fo
    @Ivan-lr1fo Před 2 lety +1

    Io ho frequentato una scuola tecnica indirizzo elettrotecnica ma sono molto curioso di studiare ingegneria a 360 gradi e poi fare la magistrale in energetica. Sarà un ingegneria molto lontana dal mio campo nei primi tre anni?

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety +1

      ci saranno molte cose nuove, ma con la giusta mentalità ce la farai di sicuro!;)

  • @mattiapennisi793
    @mattiapennisi793 Před rokem

    ❤ ciao piacere di conoscerti posso chiederti una cosa!? Bisogno avere per forza una carta che lo dice chi tu sei? Parlo lavorativamente Perché io ho l’idole dentro mi viene naturale senza nessuno che me l’abbia insegnato

  • @fedecapobianco9154
    @fedecapobianco9154 Před 2 lety

    È possibile studiare robotica come magistrale una volta conseguita la triennale in gestionale?

  • @ruspagamer7248
    @ruspagamer7248 Před rokem +35

    Concretamente, un ingegnere gestionale che la mattina si alza dal letto e va in ufficio, con cos'ha a che fare? Numeri e grafici su Excel, riunioni aziendali, calcoli probabilistici e/o statistici? Insomma nel concreto cosa fa tutti i giorni l'ingegnere gestionale?

    • @matteozanella1005
      @matteozanella1005 Před rokem +24

      Ti dico io lavoro in un azienda internazionale nel settore navale , produciamo frizioni e cambi navali ma anche qualcosa per clienti terreni tipo audì e volvo , il gestionale deve organizzare tutta la parte produttiva , da dove parte il pezzo grezzo e dove deve finire , livello di qualità e tutto ciò che soddisfa il cliente , deve anche organizzare i vari ingegneri meccanici che si occupano dei disegni oppure dei vari macchinari , in breve sei una specie di supervisore e fidati hai più responsabilità degli altri per questo gli stipendi sono leggermente più alti

    • @easymoneyted
      @easymoneyted Před 10 měsíci +1

      ​@@matteozanella1005ciao, io sono al primo anno di ingegneria gestionale, da me è molto tradizionale come corso e infatti è molto simile a ingegneria meccanica. Secondo te una volta iniziato a lavorare posso anche eventualmente cambiare "focus" e passare io stesso anche nella progettazione insieme ad altri ingegneri meccanici, aerospaziali etc?
      Te lo chiedo perché sebbene stia riscontrando un interesse per la progettazione, comunque con gestionale avrei decisamente più opportunità lavorative e non vorrei limitarmi con meccanica o aerospaziale

    • @gabrielelugaresi5525
      @gabrielelugaresi5525 Před 9 měsíci +1

      Meccanica non limita nulla, anzi è ampia tanto quanto gestionale. Io ho fatto gestionale (indirizzo produzione) alla triennale ma alla magistrale ora sono passato a meccanica. Ho cambiato perché mi piace di più, inoltre ingegneria meccanica è molto ampia, permette di lavorare in vari settori. Per quanto riguarda il lavoro non c’è problema, io ho trovato lavoro adesso che ancora devo iniziare la magistrale come progettista meccanico.

    • @easymoneyted
      @easymoneyted Před 9 měsíci

      @@gabrielelugaresi5525 esatto è quello che pensavo. Poi ho anche pensato una cosa, se un laureato in ingegneria meccanico può fare il progettista, e poi successivamente con anni di esperienza può passare a ruoli più "gestionale", il contrario (sebbene non impossibile) è più difficile, ovvero per un ingegnere gestionale fare il progettista, o sbaglio?

    • @gabrielelugaresi5525
      @gabrielelugaresi5525 Před 9 měsíci

      @@easymoneyted dipende, io ora inizierò come progettista meccanico e mi hanno preso con la triennale in gestionale.
      Non credo che il fatto che farò meccanica alla magistrale li abbia convinti

  • @fabiolafermi
    @fabiolafermi Před 2 lety +2

    CARO AMICO TI SCRIVO........i soldi a cui accenni tu, non sono proprio quelli. se prendi 1.200,00 euro al mese è un miracolo, oltretutto dovendoti spostare per l'Italia come un pacco postale, e dovendoti aprire una partita iva, quindi i soldi sono ridotti di un altro 30%. altre situazioni, sempre con partita iva accesa a tuo carico dopo 10 anni, ammontano si e no ad uno "stipendio di 2.500,00 euro al mese (al quale va scorporato un 30% di tasse ancora). posso assicurarvi che il lavoro è garantito da subito, ma gli "stipendi, non sono proprio quelli a cui vi riferite voi. peccato, perchè il lavoro è piacevole, ma la vita è da cane randagio. fare altro nella vita mi costa di meno e mi rende 10 volte di più. metterò pure in gioco me stesso come vero imprenditore, mi accollerò veri rischi, a differenza di queste partite iva fasulle che ti fanno aprire, però la soddisfazione di mettere in pratica ciò per cui ho studiato, per una propria attività,......non ha prezzo. PS: ho del tempo libero, se mi dici chi ti paga questi soldi a cui accennavi, mi propongo per degli extra.

  • @francescodebon3038
    @francescodebon3038 Před 2 lety +7

    Ciao, sto decidendo cosa andare a studiare all'università (laurea triennale) e sono indeciso tra Ingegneria Gestionale ed Economia e Management. Avendo fatto un ITE alle superiori sarei più orientato per Economia che sarebbe il proseguo principale, ma anche "cambiare" e andare a Gestionale mi ispira. L'unica cosa e che non riesco ancora a capire a pieno le differenze tra i due corsi. Da quel che ho capito con entrambi ii corsi si diventa dei Manager, solo che con economia ci si occupa più dell'aspetto amministrativo, mentre con Gestionale di quello tecnico dell'azienda. Sapreste aiutarmi?

    • @marcoruocco5550
      @marcoruocco5550 Před 2 lety

      Ad ingegneria gestionale c’è una base tecnica unita a corsi specifici come organizzazione del lavoro, pianificazione della produzione, analisi dei costi di prodotto, logistica, ecc

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety +1

      Tu cosa saresti spinto a fare Francesco?

    • @francescodebon3038
      @francescodebon3038 Před 2 lety +4

      @@IngegneriaItalia Forse Gestionale perché non avendo trattato materie scientifiche alle superiori mi incuriosisce di più e mi sembra anche quella più utile per gli anni a venire rispetto ad una "classica" economia. Però non riesco a convincermi nedi uno ne dell'altro forse perché non ho ancora bene in mente "cosa vorrei fare da grande".

    • @emilioascione8163
      @emilioascione8163 Před 2 lety +1

      @@francescodebon3038 mi permetto di correggerti,più versatile rispetto a economia no,entrambe sono note per le offerte di lavoro post laurea di primo e secondo grado,devi semplicemente fare ciò che tu VUOI fare,un consiglio che permetto di darti e che se non hai mai trattato materie scientifiche ti direi di lanciarti in economia(anche se c’è moltissima matematica)anche se all’università si parte tutto da 0.Un bacione

    • @scarymistake8171
      @scarymistake8171 Před rokem +3

      Alla fine cosa hai scelto?

  • @gabrielcapasa1546
    @gabrielcapasa1546 Před rokem

    Vorrei prendere questo indirizzo all'università, la mia preoccupazione però è quella di non poter più trovare il tempo per svolgere attività sportiva ad un certo livello.
    Il tempo si riesce a trovare?

    • @znaidiilyas
      @znaidiilyas Před rokem

      Si tranquillo, non esiste un corso di laurea che ti mangia 24 ore al giorno

  • @riccardoberardi7220
    @riccardoberardi7220 Před 2 lety

    Salve con una laurea in ingegneria gestionale triennale è possibile mettersi in proprio? E soprattutto in cosa?

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety +1

      in molti lo fanno come consulenti, avevi qualche professione nello specifico in mente?

  • @gabriele3886
    @gabriele3886 Před rokem

    Si fa solo riferimento alla posizione di lavoratore dipendente perché?

  • @mitchellpozoquintana18
    @mitchellpozoquintana18 Před 7 měsíci

    La sconsigliate l’università online?

  • @GhellozGG
    @GhellozGG Před 2 lety

    12 anni fa avrei forse dovuto fare questa scelta..

  • @davidepompei2588
    @davidepompei2588 Před rokem

    Buongiorno, si puo' fare la libera professione con la triennale? Settore certificazioni qualita' ecc. o altro?

  • @cristianlonga9862
    @cristianlonga9862 Před 2 lety

    Questo corso di laurea è adatto e/o è consigliabile per lavorare in settori come il marketing o la finanza?

  • @gabrielesanita4985
    @gabrielesanita4985 Před 2 lety

    E per quanto riguarda i ritmi di lavoro?? Si conciliano con la vita di una persona??

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety

      il tutto dipende molto da dove si sceglie di lavorare. avevi in mente qualcosa di più specifico?

    • @gabrielesanita4985
      @gabrielesanita4985 Před 2 lety

      @@IngegneriaItalia no era semplicemente per sapere se c'è modo comunque di avere spazio per altre cose e interessi

    • @giuliogemino6407
      @giuliogemino6407 Před rokem

      Dipende:
      1 Dall'attività e il ruolo specifico in cui l'ingegnere è inserito, compreso il suo grado di indipendenza e autonomia decisionale. Dipende dalla ditta e dalla sua specificità. Anche se si può dire che le aziende tedesche, danesi e svizzere mediamente sembrano perfino più lente e paciose, flemmatiche sulle prime, ma nel breve, medio, lungo termine sono molto più efficienti, efficaci e organizzate, nonché produttive, redditizie, sono accurate e non richiedono costantemente l'intervento dello stato.
      Rispetto a quelle italiane, dove si pongono molte variabili incrociate, a volte persino troppe, regolamenti paranoici, costi imponderati, gente che spesso lavora male, e non lavora male per volontà ma per disorganizzazione fisiologica, o anche paradossale rispetto ai disciplinari di identità (rif. scandalo Prosciutto Parma, scandalo Parmigiano R), gente che lavora di isteria e senza nemmeno capire se sta muovendo ansiosamente e spasmodicamente tutte quelle energie, costi, sprechi, fiaschi, per un risultato positivo o un morto sul lavoro o una perdita dopo le tasse.
      Alle aziende italiane capitano le cose. Nelle altre spesso le cose sono fatte capitare.
      L'organizzazione spesso non è lungimirante soprattutto in termini di sostenibilità, anche economico finanziaria. Anche la strategia è ndo cojo cojo, la specializzazione?tuttologia "Qua facciamo di tutto un po'".
      Si ricordi che il padrone sono io e chi comanda è mia moglie... e abbiamo sempre fatto così...
      Al lavoro dipende ovviamente dal ruolo, quanto, come e se si viaggia, e se è in produzione a cosa deve assistere notturno o diurno o anche per fuso orario intercontinentale.
      Dipende da quanto ci tiene ed è motivato al risultato e all'obiettivo aziendale e quanto è rinfrancante la soddisfazione personale ed economica.
      Lavori ad alta intensità ad elevata responsabilità e con grande pressione spesso impegnano ben più delle 8 ore da impiegato, anche invasivamente, e fanno cattivi padri, mariti cornuti, amici spariti dalla compagnia e a volte, nei casi peggiori, anche gente esaurita in Burn Out.
      2 Dipende dallo stile di vita vuoi fare, ma questo è universale per ogni lavoro... ad es. Se uno si droga, beve troppo, tira tardi in discoteca, e vuole una vita strapazzata fatta di mondanità ed eccessi, nessun lavoro, pur avendo talento e pagato giusto è idoneo nel lungo termine.

  • @unclejoe468
    @unclejoe468 Před 2 lety +2

    Ma è una cosa seria?

  • @giosondrio314
    @giosondrio314 Před 2 lety +1

    Ho guardato il video solo per sapere quanto guadagna un ingegnere gestionale al mese netto e tu mi parli di lordo, non ho idea di quali tasse si debbano pagare, quello che conta è il netto, quindi quanto si guadagna ? 🤔

    • @v1tt0r1o4
      @v1tt0r1o4 Před rokem +3

      Una retribuzione realistica di un neolaureato potrebbe essere compresa tra i 24k e i 28k, ergo 1200/1500 netti al mese circa

    • @giosondrio314
      @giosondrio314 Před rokem

      @@v1tt0r1o4 mi sembra decisamente poco ! 🙁

    • @nicolaspiemontesi474
      @nicolaspiemontesi474 Před rokem +1

      Un po' in ritardo, nel video parla dai 25 ai 35k, che senza nessuno a carico sono 1500x13 e 1900x13. Fino ad arrivare a 75k che sono 3400x13

  • @matty_nic8478
    @matty_nic8478 Před 2 lety

    Ciao, sono un ragazzo che deve scegliere il percorso di studi e mentre cercavo nel ambito di studio mi ricordavo che mi aveva parlato di ingegneria gestionale.
    Conosco un po' l'ambito di ingegneria perché molti miei amici l'hanno intrapreso e non mi ci sento portato. La mia domanda era, visto che nei primi 3 anni è più improntata sull'ingegneria e bei 2 successivi il percorso va più sulla gestione, potrebbe avere senso fare i primi 3 anni i economia e poi completare con i due in gestionale?

    • @Lorium.
      @Lorium. Před rokem

      al 99% non potresti accedere alla magistrale in ing. gestionale in quanto non hai mai sostenuto esami di ingegneria (i quali sono requisiti obbligatori).

    • @matty_nic8478
      @matty_nic8478 Před rokem

      @@Lorium. ah ok grazie

  • @asmodeo4488
    @asmodeo4488 Před 2 lety +9

    I gestionali dell'azienda nella quale lavoro, combinano solo disastri e allungamento dei tempi.

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety

      Come mai?

    • @pinguu3999
      @pinguu3999 Před 2 lety +16

      ma porcamadonna

    • @asmodeo4488
      @asmodeo4488 Před 2 lety

      @@IngegneriaItalia spendono soldi in macchinari non adatti al nostro sistema produttivo, che poi verranno smaltiti a peso; in più ci sono troppi passaggi intermedi che allungano i tempi e i costi.

    • @italianodoc3020
      @italianodoc3020 Před 2 lety +2

      @@asmodeo4488 vai tu allora

    • @arnaio1
      @arnaio1 Před 2 lety

      Perché non sono ingegneri, hanno solo 2 nozioni di economia buttate lì, ma non sanno nulla di tecnologia seria

  • @nikola4386
    @nikola4386 Před 2 lety +1

    Ma scusami tanto, io ho fatto una triennale in economia aziendale e ora in management; l'organizzazione aziendale e gestione del personale è un tema a noi molto stretto sia in triennale che in magistrale, così come il controllo di gestione. Ho parlato con un mio amico Ing. gestionale e da quanto ho capito voi avete fatto organizzazione aziendale assieme ad economia aziendale , quindi non mi sembra un ruolo prettamente vostro. Forse è vero che dopo la laurea si può fare tutto e si impara sul campo e che la laurea costituisce sono un biglietto di ingresso.

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety +2

      si alla fine ritengo che la vera sostanza si acquisisca principalmente con l'esperienza sul campo

    • @lucaluoni4379
      @lucaluoni4379 Před 2 lety

      É come quando si dice che uno dopo lo scientifico può fare quello che vuole mentre un ragioniere o ITIS continuino nel loro ambito o potrebbero avere problemi. Se devi assumere un neolaureato per una posizione ibrida, manageriale, non focalizzata su pochi ambiti specifici di altre facoltà, HR va più sul sicuro prendendo un gestionale. Di contro per cose specifiche va bene un economista aziendale che magari ha bisogno di un training più snello

    • @nikola4386
      @nikola4386 Před 2 lety

      @@lucaluoni4379 confronto con scientifico e l'ITIS non ha senso; con il diploma dello scientifico rimani a casa, con quello dell'ITIS lavori (ho fatto un ITIS alle superiori). Forse ti sfugge ma uno di economia aziendale (triennale) è più preparato per ricoprire ruoli manageriali rispetto (o così come) un ing. gestionale. Ti ricordo che questa figura (ing. gestionale) è nuova, cerca di prendere un pò da una parte e un pò dall'altra. Prendendo poi un laurea magistrale questa considerazione di rafforza ulteriormente, anzi senza una magistrale difficilmente uno riuscirà a ricoprire ruoli manageriali. Nel caso del HR non riesco a capire il motivo per cui con un Ing. gestionale si vada sul sicuro , dato che abbiamo studiato la gestione del personale e approfondito ulteriormente alla magistrale. Ora non so quanto un gestionale tocchi questo tema, ma direi che entrambe sono idonee a ricoprire questa carica; non posso dire la stessa cosa invece per altre facoltà come psicologia o scienze politiche. Concludendo con entrambe si riesce a ricoprire cariche manageriali, la differenza sta nel come si arriva al risultato finale. 😁

    • @stefanobonzi7332
      @stefanobonzi7332 Před 2 lety

      Secondo me dipende un po' dall'azienda che ti assume: se più legata a gestione e produzione di beni sceglierà un gestionale, se è un'azienda di servizi il tuo profilo potrebbe essere più indicato.

    • @nikola4386
      @nikola4386 Před 2 lety

      @@stefanobonzi7332 certo può dipendere dalle aziende, ma sulla carta non vedo in svantaggio né uno né l'altro.

  • @telperion3
    @telperion3 Před 2 lety +1

    quanto tempo riesci a dedicare alla vita vera, dopo aver giocato a factorio?

  • @francescovalentino1250

    io sono laureato in economia aziendale e sto finando l'ultimo anno di metodi quantitativi (statistica) per le scelte finanziarie e assicurativo, ma fin dall'inizio del mio percorso avrei sempre voluto fare ingegneria per poi peter fare il manager, leggendo su i vari grupppi social, articoli ecc, ho letto che gli ingegneri gestionali sono quelli che hanno più possibilità di arrivare a questa posizione. Avendo gia un forte background in economia e statistica vorrei cercare di prendere la triennale e poi in seguito la specialistica in ingegneria gestionale ma in una telematica percè il lavoro non mi permette di seguire una statale? avete consigli? pensate che per quello che voglio fare io sia giusto? ho anche competenze in ambito informatico meccanico e sistemistico perchè vengo da un diploma quinquennale in un istituto tecnico industriale. Grazie mille buona giornata.

    • @animatronix5676
      @animatronix5676 Před rokem +1

      Rimani su economia è una laurea sempre molto valida soprattutto con una magistrale specialistica in tema management. Non ti consiglio le lauree telematiche perché pur essendo più gestibili a livello di tempo diventa comunque difficile coordinarsi a livello lavorativo. Ho da poco cominciato la laurea in economia aziende marittime trasporti e logistica questa credo sia l'ibrido tra ingegneria gestionale e economia aziendale.

    • @francescovalentino1250
      @francescovalentino1250 Před rokem

      @@animatronix5676 anche nella mia università c’è un percorso del genere che si chiama economia del mare molto improntato sulla logistica

  • @mahmodulmozumder3194
    @mahmodulmozumder3194 Před rokem

    Ma nessuno mi sa dire niente riguardo ingegneria dell’innovazione per le imprese digitali oltre alla definizione che dà internet?

  • @gabriele3886
    @gabriele3886 Před rokem

    Il questo video non si tiene in considerazione il lavoro in proprio perché?

  • @aereonauticalinea449
    @aereonauticalinea449 Před 2 lety

    Ci sono università pubbliche per ingegneria gestionaleI?

  • @trapzy7899
    @trapzy7899 Před 2 lety +3

    Io con il diploma guadagno 20k netti all anno davanti casa mia. Secondo me ognuno deve concentrarsi su cosa è portato a fare tutte ste università non servono ad un cazzo IN ITALIA.. Mio cugino ingegnere prendo 1500netti a Milano e manco riesce a campare tra poco bel paese del cazzo

  • @Stazzo82
    @Stazzo82 Před 2 měsíci

    Praticamente fanno i lavori che potrebbe fare un laureato in scienze aziendali

  • @alberta99177
    @alberta99177 Před 2 lety +2

    Ma l'ingegnere gestionale è un lavoro un po' impiegatizio

  • @uncle_martin1131
    @uncle_martin1131 Před 2 lety +2

    Un ingegnere gestionale è uno di economia aziendale con conoscienze economiche limitate che si e ciucciato chimica e analisi insomma.

    • @audiolibrofinanza9340
      @audiolibrofinanza9340 Před 2 lety +2

      E non solo, direi anche Produzione, logistica, impianti industriali, fisica, fisica industriale.
      Direi che uno di economia aziendale è meno analitico e razionale se si vuole per forza fare un paragone tra i due corsi.

    • @uncle_martin1131
      @uncle_martin1131 Před 2 lety +1

      @@audiolibrofinanza9340 dire che uno di economia, la disciplina che definiva fino a poco tempo fa l essere umano come perfetto calcolatore razionale, non è razionale non ha molto senso. Ho visto i corsi di un dipartimento di gestionale, siete ingegneri con due corsetti di economia mescolati. Non è che siamo meno analitici è che noi ci occupiamo della gestione dell' AZIENDA non di uno specifico processo produttivo. Dal video pareva quasi voi aveste maggiormente corsi di economia visto che molto di ciò che è stato detto qui è trattato anche da noi.

    • @MrSten32
      @MrSten32 Před rokem

      @@uncle_martin1131 Il vero mistero è capire come uno possa definire un corso di laurea in cui non si è mai laureato in base ai luoghi comuni sentiti da colleghi/conoscenti e parlo in generale per entrambi i corsi di laurea

  • @niccolomaratea3723
    @niccolomaratea3723 Před 2 lety

    cosa fare dopo la triennale in ingegneria gestionale?

  • @giovannaguizzetti961
    @giovannaguizzetti961 Před rokem

    viva l'ingegneria genetica (dissssssssssssssssssssssing)

  • @ciromatrone7928
    @ciromatrone7928 Před rokem

    ingegneria delle bioches insomma

  • @giovannaguizzetti961
    @giovannaguizzetti961 Před rokem

    che bono

  • @gaspy75
    @gaspy75 Před rokem

    continuo ad avere un forte ribrezzo nell'accostare "Ing." a "Gestionale". Soprattutto dopo anni e anni spesi accanto a questi soggetti 🤣😂

  • @giovannaguizzetti961
    @giovannaguizzetti961 Před rokem

    viva omar

  • @italoiantosca
    @italoiantosca Před 2 lety

    Domanda che mi pongo da un po': quali sono le differenze sostanziali tra una laurea in economia aziendale e una in ingegneria gestionale? E poi, ad ingegneria gestionale si studiano temi inerenti all'economia? Grazie a chiunque mi risponderà!

    • @eddybuonfino3485
      @eddybuonfino3485 Před 2 lety +4

      Ciao, l’ingegnere è più tecnico in quanto lo studio scientifico è molto più sostanziale.
      Chi studia economia va più in profondità negli aspetti giuridici

    • @ginevra1581
      @ginevra1581 Před 2 lety

      @@eddybuonfino3485 e a livello di sbocchi lavorativi quale conviene di più ad oggi ?

    • @eddybuonfino3485
      @eddybuonfino3485 Před 2 lety

      @@ginevra1581 ciao, intendi tra ingegneria gestionale o economia? Ti dico ingegneria gestionale a mano basse

    • @MrSten32
      @MrSten32 Před rokem

      Bisogna anche dire che non tutti i corsi di economia sono uguali: Tra economia e legislazione e economia e finanza c'è una differenza sostanziale

  • @marcoespos1to
    @marcoespos1to Před 2 lety +2

    Praticamente è economia...

    • @lucaluoni4379
      @lucaluoni4379 Před 2 lety

      Però con le basi di analisi di un ingegnere

    • @marcoespos1to
      @marcoespos1to Před 2 lety

      @@lucaluoni4379 senza però approfondire né una né l'altra

    • @lucaluoni4379
      @lucaluoni4379 Před 2 lety +5

      @@marcoespos1to analisi matematica é la stessa di qualsiasi ingegneria. Per questo motivo per alcune posizioni vengono preferiti ad un laureato in economia

    • @marcoespos1to
      @marcoespos1to Před 2 lety

      @@lucaluoni4379 Non è vero, ho amici che fanno altre facoltà d'ingegneria e mi dicono che gestionale non è affatto come le altre (infatti per gli altri ingegneri, gestionale non è considerabile una facoltà ingegneristica).
      Inoltre competenze che si acquisiscono in una facoltà aziendale non si acquisiscono in gestionale.

    • @lucaluoni4379
      @lucaluoni4379 Před 2 lety +1

      @@marcoespos1to analisi matematica ho detto. É una delle materie con alcuni esami nei primi due anni. Chiedi ai tuoi amici cos'è

  • @giacomolauria93
    @giacomolauria93 Před 8 měsíci

    Io continuo a pensare che per ottimizzare la parte economica ci vuole un economista aziendale e per ottimizzare la parte tecnica un ingegnere specializzato in quella tecnica.
    Riassumendo l'ingegnere gestionale ha competenze di economia specifiche: NO. Ha competenza in una materia ingegneristica specifica: NO. Diciamo comunque che la società di oggi ha bisogno anche degli Ibridi che fanno i tuttologi e abbiano una visione a 360° del problema.

  • @stratosphorus
    @stratosphorus Před 2 lety +1

    Cosa ne pensi di quegli ingegneri di oggi che nulla sanno di elettrotecnica, di scienza delle costruzioni, di idraulica? Sono ancora ingegneri? Forse appartengono ad un'economia che non si basa più sulla produzione, ma sul commercio del lavoro degli altri.

    • @v1tt0r1o4
      @v1tt0r1o4 Před rokem +4

      Beh, stai proprio parlando degli “ingegneri” gestionali…

    • @luca490
      @luca490 Před rokem +2

      @@v1tt0r1o4 Non so che ingegneri gestionali conoscete, ma le materie elencate si studiano tutte alla triennale

  • @-imtrottinox-rest5759
    @-imtrottinox-rest5759 Před 2 lety +2

    Mi scusi. Ingegnere e gestionale non sono parole che possono stare bene in una frase.

  • @DeathVsLife1975
    @DeathVsLife1975 Před 2 lety +2

    Ingegneria gestionale ed ambiente e territorio non chiamiamole ingegneria per favore. Guardavano i disegnini sui libri mentre io mi ammazzavo di formule, infatti stranamente era pieno di donne in quei due corsi di “laurea”. Da noi su 300 iscritti c’erano 6 “donne”, chissà perché… poi con il nuovo ordinamento peggio che mai.

  • @m.d7320
    @m.d7320 Před 2 lety +2

    Ma è vero che non fate niente ?. Cioè i vostri esami sono delle banalità non studiaye mai ?.

  • @AleBon1982
    @AleBon1982 Před rokem

    Io ti vedevo più bella cura dell'insonnia