Recensione monopattino Ducati Scrambler City Cross-E

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 11. 2020
  • Alcune mie considerazioni a caldo subito dopo aver acquistato il monopattino elettrico City Cross-E di Ducati che ho scelto unicamente sulla base delle informazioni disponibili in rete
    Mi raccomando guardate anche gli altri tre video che trovate qui dove troverete degli aggiornamenti:
    • Ducati City Cross-E "I...
    • Ducati City Cross-E ...
    • Ducati City Cross - e ...

Komentáře • 110

  • @danielebruni5587
    @danielebruni5587 Před 3 lety +4

    Bravo, bella recensione, onesta e dettagliata!!

  • @loop313
    @loop313 Před 3 lety +4

    Recensione molto utile, grazie mille.

  • @ueppemargot2446
    @ueppemargot2446 Před rokem

    6 stato grande bellissima recensione 🤙

  • @claudiobertolotto8242
    @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +3

    Mi correggo rispetto a quanto ho affermato nel video, anche il tubo del manubrio è in acciaio. Solo il piantone dello sterzo non lo è

  • @califfo6986
    @califfo6986 Před 3 lety

    Volevo chiederti se sul bagnato crea problemi girare in monopattino, Chiaramente mi riferisco alla parte elettrica. Grazie a presto

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +2

      Sul mio ho dovuto accedere al vano dove è contenuta la batteria ed il controller in quanto i due non erano ben fissati e c'erano delle viti vaganti. Con l'occasione ho sigillato bene l'ingresso dei cavi con del silicone e sto pensando di mettere una specie di paraspruzzi sul parafango anteriore. Quanto al motore dovrebbe essere predisposto per funzionare in condizioni di bagnato... non mi pare però di aver visto nelle specifiche l'indicazione di resistenza all'acqua. Però quelli a noleggio sono tutto il giorno alle intemperie...

  • @77biagio
    @77biagio Před 3 lety +2

    ciao claudio, 15,9 è il peso netto, lordo indica 18, indicato sulla scheda tecnica, immagino che sia senza batteria. un po come le moto, senza liquidi.
    ottima recensione, ciao

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +4

      Ciao Biagio, eh sì penso tu abbia ragione, ma monopattino elettrico senza batteria, mi vien da ridere. Peccato che sullo scatolone ci sia scritto peso netto 18 e lordo 21. Il mondo dei monopattini, a me completamente sconosciuto fino a poco più di un mese fa è un po' tutto una presa in giro, come le dimensioni delle ruote. Dalle bici, alle moto alle auto ai mezzi pesanti quando di parla di ruote viene riportata la dimensione del cerchio. Sui monopattini invece si fa riferimento alle dimensioni della gomma. Il bello è, da come ho visto su internet, che ci sono pneumatici di ricambio che riportano la misura esterna anzichè quella del cerchio su cui vanno montati. Se non altro quelli dello Scrambler riportano la corretta dicitura 6,5", anche se non si capisce di che marca siano in quanto c'è solo un logo stilizzato.
      Grazie dei complimenti, troppo buono, è la prima che faccio e non ho molta dimestichezza. Appena mi ritorna dall'assistenza penso che farò un video su come sostituire il freno. Ciao

  • @samuelepe6813
    @samuelepe6813 Před 2 lety +1

    Mi scusi Claudio io è da 2 settimane che possiedo questo monopattino, ma ho notato che non riesco arrivare ai 40 km, pur andando in modalità drive quanto detto, ma arrivo solamente ai 27km/28km. Mi consiglia di richiedere assistenza o di lasciar stare.

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 2 lety

      Sulla percorrenza dichiarata ho forti dubbi anch'io, non sono mai andato a fermarmi, ma la distanza stimata che dovrebbe fare il mio è simile quella che hai verificato tu (diamoci del tu). Non saprei cosa consigliarti, provare a sentire quel che dicono non costa nulla...

  • @reflections-of-me5193
    @reflections-of-me5193 Před 2 lety

    Unfortunately there is not a app and very expensive to pay for limited escooter, Well decided to change my negative review to a positive one, I described the device based online description, today received the E-scooter and surprised the device contains app and can't complained now.

  • @festibestlink4517
    @festibestlink4517 Před 3 lety

    This scooter do not have applications like the rest I bought one today but the is that I can found the app on play store and again how can I make use of the Bluetooth

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Bluetooth, as far as I know, does not function. Some items have the bluetooth icon on the display, but normally it is not present

  • @arietedargento
    @arietedargento Před 3 lety +3

    Ciao Claudio, ho acquistato anch'io questo monopattino ed ho avuto qualche problema, primo fra tutti aver trovato, all' apertura del pacco, il parafango posteriore rotto pertanto lo riporto al negozio e l' incaricato ne prende un'altro in sostituzione ma anche quello presentava lo stesso problema, ne prende ancora uno e idem poi, il successivo, sembra essere idoneo.
    Tornato a casa e dopo averlo assemblato vado a fare un giro ma per poco non vado sotto una macchina perchè il freno posteriore non ha funzionato. Torno al negozio e dopo aver raccontato la disavventura mi dicono che non avevano altri monopattini perchè sono stati tutti resi per problemi di conseguenza mi avrebbero richiamato per telefono appena ne avrebbero avuto uno disponibile. Dopo 2 giorni mi chiamano per andare a ritirare il monopattino.
    Nel frattempo scrivo al servizio clienti per segnalare la disavventura, mi rispondono : "la richiesta e stata presa in carico e le faremo sapere".
    Fatto è che il monopattino attualmente in mio possesso sembra funzionare ma non fidandomi troppo del dispositivo frenante posteriore ho ordinato un pinza nuova completa di pasticche freni, il disco sembra buono.
    Vorrei segnalare che a mio avviso la qualità costruttiva di questo monopattino non sembra essere di buona qualità per i seguenti motivi:
    - ruota posteriore "scampanata" ovvero è 2 o 3 millimetri troppo a destra rispetto all' asse;
    - saldature del telaio poco curate e credo poco resistenti specialmente sul tubolare posteriore;
    - catarifrangenti avvitati o incollati male, infatti uno l'ho perso;
    - perno del manubrio allentato, occorre stringerlo altrimenti la ruota anteriore va per conto suo;
    - chiusura del manubrio ( quella che hai fatto vedere avvitandola) che si allenta con le vibrazioni;
    - verniciatura blanda.
    Insomma se dovesse essere un mezzo di trasporto di quelli omologati non passerebbe la revisione.
    Ad oggi non c'è una vera regolamentazione per la costruzione e l'uso di questi mezzi ma secondo me dovrebbero targarli e omologarli in quanto percorrono vie cittadine e non solo parchi. Consiglio di fare un'assicurazione (seria) per non avere problemi, costa 60 Euro all' anno e copre i rischi RC. Il casco dovrebbe essere obbligatorio per tutti perchè i maggiorenni si fanno male allo stesso modo dei minorenni.
    Un saluto.

    • @michelesciarra1794
      @michelesciarra1794 Před 3 lety +3

      Ciao Claudio anch’io ho acquistato questo monopattino per andare a lavoro e non solo...mi trovo davvero bene molto maneggevole alla guida stabile robusto e pedana comoda a parere mio calcolando che io peso intorno a 80kg e il tragitto da casa lavoro - lavoro casa sono 10km circa per tornare a casa devo affrontare una salita di circa 15 gradi e nonostante il mio peso e il peso del monopattino di 18kg la potenza del motore anteriore da 350w ( cosa che non aiuta tanto perché il motore posteriore rende meglio già provato su monopattino a noleggio bit mobility )affronta la salita a 15 km orari non va oltre ma senza sforzo va bene anche su pavè anche se essendo senza ammortizzatori ti vibra un po’ il cervello hahaha la batteria mi consente di fare 30km di distanza effettivi calcolando il mio peso sempre e il tipo di strada che affronto durante il tragitto ( strada un po’ disconnessa ma non troppo )anche con la batteria a 2 tacche le prestazioni non cambiano molto cioè diventa meno potente ma non troppo va abbastanza bene un’altra cosa a cui ci tengo a precisare che io appena l’ho acquistato ho fatto registrare la pinza del freno in un negozio specializzato perché va registrata prima dell’utilizzo altrimenti si rovina pinza e disco i difetti ci sono come in tutte le cose io avrei preferito che il manubrio fosse più lungo al paragrafo posteriore ho dovuto applicare dei gommini per non farlo urtare al telaio durante la marcia prendendo alcuni avvallamenti alla manopola che si avvita per fissare il manubrio ho attaccato un adesivo riflettente bianco di forma tonda che si adatta al tondo della manopola anche dietro al parafango ho applicato l’adesivo rosso per rendersi più visibile la pedana è un po’ difficile da pulire con una pezza ma con una spazzola adatta la riesci a pulire anche il connettore dove si carica la batteria è meglio a destra come dici tu nel video per via del cavalletto un’altra cosa che ti posso raccontare che mi si è scoppiata la camera d’aria dopo 2 giorni di utilizzo ma credo sia un difetto di assemblaggio lo porto dal negozio specializzato e mi cambia la camera d’aria per 20€ quindi un problema da poco le viti del manubrio le ho cambiate subito perché con le vibrazioni si svitavano e ho messo delle viti migliori che non di svitano la batteria si carica in circa 6 ore ricaricandolo con 1 tacca rimanente ( la batteria non bisogna mai portarla a 0 perché col tempo si usura più rapidamente )il freno come dici tu bisogna farci la mano altrimenti per la potenza del freno tendi ad andare in avanti sulle discese è abbastanza stabile e frena bene se hai preso la mano col freno la luce è abbastanza potente ma essendo in alto non illumina molto il pavimento quindi bisogna stare attenti alle buche ma questo penso che anche di giorno bisogna stare comunque attenti altrimenti vi fate male detto tutte queste cose alla base della mia esperienza di 17 giorni di utilizzo non ho riscontrato problemi seri al momento... non mi sono pentito di averlo acquistato anzi è stato un ottimo acquisto per l’utilizzo che devo farci io

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      @@michelesciarra1794 Caio Michele, il problema dell'eventuale scoppio o foratura della camera d'aria mi preoccupa un po'. Fare parecchia strada e poi trovarsi con una gomma a terra lontano da casa non penso sia delle cose più simpatiche. Sinceramente confrontando i vari modelli mi sono confuso e pensavo avesse i tubeless... ma questa è colpa mia che non sono stato abbastanza attento. Al momento, essendo bloccato a casa, ho potuto solo fare piccoli giri dell'isolato per impratichirmi dell'uso e ho notato anch'io le "vibrazioni del cervello". Ho notato però che rimanendo un po' flessi sulle gambe in corrispondenza delle sconnessioni aiuta parecchio. Il mio freno funziona, ma è difficile da modulare, per una prima parte della corsa non frena e poi inchioda di colpo. Non vorrei che a causa di un ostacolo improvviso mi venisse spontaneo pinzare troppo. Ciao

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Ciao Nicola, anch'io tutto sommato, come ho detto nel video lo considero un mezzo valido. Avendolo scelto sulla base delle caratteristiche riportate in internet, sono rimasto parecchio contrariato del peso e del materiale del telaio che non corrispondevano. La verniciatura "blanda" l'ho riscontrata anch'io. Il numero di serie riportato sulla destra è su un adesivo appiccicato con lo sputo, penso che lo toglierò per evitare di perderlo e lo conserverò nel libretto di istruzioni. Il mio all'interno aveva un buono assicurazione gratis per un anno. Ciao

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Una domanda: dove hai ordinato il freno nuovo? Identico o di altra marca? Ciao

    • @arietedargento
      @arietedargento Před 3 lety

      @@claudiobertolotto8242 le pinze dei freni sono le stesse delle MTB e vanno montate sia con che senza i distanziatori (un po come i freni delle biciclette V-Brake). Io l'ho reperita su Amazon.

  • @stefano5086
    @stefano5086 Před 2 lety +1

    Salve. Malauguratamente ho forato, e non riesco a trovare da nessuna parte le valvole d'aria di ricambio, sia curve a 90 gradi, che dritte. In effetti il foro della valvola nel cerchio, è più piccolo rispetto quello di una moto. Sapreste prego indicarmi dove si possano acquistare? P.S. Non immaginavo fossero gomme tubeless.....

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 2 lety

      L'ho comperata qui: it.aliexpress.com/item/4000497462188.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.26f04c4dlsdvBX la quinta dell'elenco. Sul mio cerchio va bene...

  • @tommasobarnini7082
    @tommasobarnini7082 Před 3 lety

    Ringrazio per questa dettagliata spiegazione e concordo che I progettisti di una volta .......dove sono finiti? Buon prodotto ma troppe piccole lacune...peccato....

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Per quanto riguarda i monopattini non ho termini di paragoni non avendone mai provati altri, ma mi sa che tutti, chi più chi meno, abbiano dei problemi. E' già da tempo che qualsiasi cosa compro, in qualsiasi campo, dagli elettrodomestici alle auto, trovo dei difetti concettuali, sembra quasi che lo facciano apposta. E il risultato non cambia anche andando su prodotti di alta gamma, specie se tedeschi.

  • @antonioditullio9330
    @antonioditullio9330 Před 2 lety

    Ciao come mai quanto lo metto sotto carica mi si accende in LED verde sul trasformatore se le tacche sono ancora a una,.?

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 2 lety

      Non lo so, ma è sicuramente non è corretto. Telefona in assistenza e senti loro

  • @sergiomazur2675
    @sergiomazur2675 Před rokem

    Buona sera…volevo chiedere informazione…dato che ho bucato le ruote del mio Ducati scrambler volevo cambiarli…ma nn trovo in commercio le ruote di ricambio…se come montano le ruote da 10 pollici volevo sapere se qualunque 10 pollici andasse bene?

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před rokem

      Del City Cross col passare del tempo ne sono state fatte diverse versioni, quelli con le gomme off road e quelli con le gomme "lisce", quelli con le gomme tubeless e quelli con le camere d'aria. La tua domanda è un po' generica. So che si trovano sia gli pneumatici che le camere d'aria che le ruote complete di cerchio e pneumatici. All'inizio era MT distribtion che le vendeva a prezzi abbastanza contenuti e senza spese di spedizione. Ultimamente c'è Happy Tech che vende i ricambi Ducati, i prezzi però sono lievitati... Ci sono poi siti come Amazon e Aliexpress dove si trovano le gomme e camere d'aria anche se non è facilissimo districarsi. Per gli pneumatici basta guardare le sigle stampigliate sopra

    • @sergiomazur2675
      @sergiomazur2675 Před rokem

      Grazie mille

  • @claudiobertolotto8242
    @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +1

    Su facebook ho creato il gruppo "ducatisti in monopattino". Invito tutti ad iscriversi in modo da condividere più facilmente le vostre esperienze

  • @christian8379
    @christian8379 Před 3 lety +2

    Salve a me non è molto chiaro perché sul display c’è il simbolo Bluetooth ma non c è nessuna app che io sia riuscito a trovare.
    Un altra cosa è il parafango posteriore che balla molto quando si prendono buche, ho notato che per stringerlo dovrei smontare la pedana, poiché le viti si intravedono leggermente allentate.
    Come ultimo problema fastidioso è un “millimetro” di gioco sul manubrio che balla leggermente all interno della propria sede (ovvero sotto il display).
    Qualche consiglio?

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +2

      Ciao Christian, dopo aver letto il tuo commento sono andato a controllare perchè mi hai fatto venire il dubbio, ma sul mio ti posso assicurare che non c'è il simbolo del bluetooh. Questa è davvero bella! Probabilmente c'è un monopattino di altra marca (o magari identico ma marchiato diversamente) che utilizza lo stesso display e sul tuo si sono dimenticati di disattivare la visualizzazione. Per il parafango penso non ci sia altra soluzione che smontare la pedana. Per quanto riguarda il manubrio il mio è ben fissato e non balla e le viti che lo fissano al piantone sono ben strette. Non saprei che dire. Facci sapere. Ciao

    • @Starsniperjasha
      @Starsniperjasha Před 3 lety +2

      Probabilmente il simbolo rimane sotto, spento. Non ci ho fatto caso. Anche il mio parafango ha una vite lenta. Bisogna bucare lo strato adesivo del grip della pedana per smontarla, ci sono le viti sotto. Ma anche no :D

    • @christian8379
      @christian8379 Před 3 lety

      @@Starsniperjasha il simbolo c è ma ovviamente non si illumina, ho letto sulla pagina facebook ducati urban e mobility che il simbolo c è perché è prevista un app per il 2021, in molti avevano fatto questa domanda.
      Per quanto riguarda il parafango pensavo si potesse smontare semplicemente la pedana per stringere il parafango, notavo ci fossero delle piccole viti sotto lungo tutto il monopattino non molto facili da scovare però , non è così?
      Per il manubrio devo provare a stringere le viti sotto il display perché tra i miei cacciavite non ne ho uno abbastanza fino che arriva fino in fondo e quindi non posso ancora capire se sia quello il problema.

    • @Starsniperjasha
      @Starsniperjasha Před 3 lety

      @@christian8379 le viti per smontare la pedana sono in alto credo, dove appoggiamo i piedi. Con le dita puoi sentire lo scavo. A me non va di rovinarlo...

    • @Starsniperjasha
      @Starsniperjasha Před 3 lety +1

      Ho bloccato il parafango al telaio con del velcro

  • @cristiansoto4851
    @cristiansoto4851 Před 2 lety

    Como activo el Bluetooth en ese patinete????

  • @stormchasersmarche
    @stormchasersmarche Před 2 lety

    Ma le ruote con la camera d'aria se si buca come si fa poi...???

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 2 lety +1

      come un qualsiasi ruota con camera d'aria, si mette una pezza se possibile o si cambia la camera d'aria

  • @festibestlink4517
    @festibestlink4517 Před 3 lety +1

    Make an app to increase the speed like the other scooter

  • @alessandropagliarani2556

    ho lo stesso modello e sul display è presente il simbolo del bluethoot, qualcuno sa darmi risposte sul come utilizzare questa impostazione?

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Ciao, ci sono voci discordanti, sul mio ad esempio non compare. Interrogata la Ducati pare che abbia affermato che non funzioni e forse mai funzionerà. Se vai sulla chat Telegram "monopattini Ducati" potrai leggere cosa ha scritto chi si è informato su tale questione ed è più al corrente di me

    • @sunnyjassi5967
      @sunnyjassi5967 Před 2 lety

      Al e-mobility app funziona

  • @brauliobanchon1028
    @brauliobanchon1028 Před rokem

    como reparar el acelerador

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před rokem

      non so se si possa riparare, bisogna provare ad aprirlo e cercare di capire qual è il problema. In ogni caso il ricambio costa circa 20 euro

  • @andreaverniani7237
    @andreaverniani7237 Před 3 lety

    Buongiorno nella recensione non è riportata la reale autonomia e possibile sapere qualcosa in merito? Grazie

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +1

      Scusa del ritardo, ma ero convinto di aver risposto... mistero... Veniamo alla domanda, difficile dare una risposta in quanto è molto influenzata da diversi fattori, tipo peso del conducente, tipo di strada (più o meno ripida), tipo di andatura (costante o con continue accelerate e frenate) ecc. Diciamo che io che peso 75 kg 25 km mediamente riesco a farli. Forse anche di più, ma non sono mai andato allo spegnimento per non dover ritornare a spinta...

    • @andreaverniani7237
      @andreaverniani7237 Před 3 lety +1

      @@claudiobertolotto8242 grazie 👍

  • @maximus1976ify
    @maximus1976ify Před 3 lety

    in partenza va aiutato ?

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +1

      come tutti, se è fermo il motore non parte, bisogna dare una leggera spinta e poi accelerare

  • @lulzimgashi6820
    @lulzimgashi6820 Před 3 lety

    Per favore se qualcuno sa che applicazione devo scaricare x collegarmi con bluetooth
    Grazie mille

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Non c'è nessuna applicazione, il bluetooth non funziona

    • @lulzimgashi6820
      @lulzimgashi6820 Před 3 lety

      @@claudiobertolotto8242 a dirittura 🙉🙉 la in negozio mi hanno detto che ce una app x collegare con bluetooth

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      @@lulzimgashi6820 fatti dire da loro dove si trova l'app visto che sono così bene informati... :-D Anche sul sito di Unieuro c'è scritto che indica la distanza percorsa... Anche MT distribution dice che è in alluminio... ecc

    • @lulzimgashi6820
      @lulzimgashi6820 Před 3 lety

      @@claudiobertolotto8242 infatti da quello che vedo fino ad oggi sono certe cose che non esistono proprio però non vanno bene per niente queste cose x che lo ho pagato x avere tutto quello che dicevano proprio loro
      UNIEURO ☹☹

  • @warthondor
    @warthondor Před 2 lety

    Io ho comprato questo monopattino circa 3 settimane fà...
    10 giorni da cui era smontato a pezzi in garage... fa talmente schifo per quello che paghi che non avete idea...
    Ecco qui un piccolo riassunto il perchè:
    - Dopo 3 chilometri mi sono accorto che le viti che aveva sul manubrio alcune di loro mancavano nonstante che ho avvitato tutto prima di usarlo...
    - Dopo 9 chilometri i bugloni della ruota d'avanti si sono svitati e mi stavo amazzando...
    - Dopo una 20na di chilometri le viti del freno a disco mancavano e ho tirato dritto... meno male che non c'era nessuno di fronte...
    - Dopo una 50na di chilometri la batteria è saltata compreso la centralina (motivo non si sà)...
    Ho aperto la batteria e ho dovuto fare i ponti fra vari componenti elettronici per poterlo svegliare che era fuori uso (non si accendeva proprio)
    Ho sostituito tutti i cavi dal primo all'ultimo che esistono dentro... ho sostituito tutte le viti bloccandole con metallo liquido in modo tale che non si svitano più...
    Quando ho chiesto per la garanzia e come mai vendono monopattini che si smontano mentre vanno mi è stato detto di farli l'assicurazione... e che durante Agosto da Ducati sono in ferie... e di riportalo a Settembre che me lo sistemano... ma avendo visto l'ingegneri di Ducati cosa hanno combinato ne avevo solo paura... difatti l'ho sistemato io... adesso non ha nessun difetto meno male... ed è molto più solido e va 100 volte meglio da quando l'ho comprato...
    L'autonomia della batteria è l'unica cosa giùsta che è come hanno detto ovvero sui 40/45 chilometri, e dopo aver sostituito la centralina con una omolagata da urbanemobility che è 15A al posto di 18A (la sua originale) mi consuma all'incirca 15% di batteria per 10/12 chilometri (poi va in base a quanto sono pompati i pneumatici) ma da punto di vista batteria è una vera bomba!
    Per il resto se non avete competenze tecniche e di elettronica, compratevi qualcos'altro ma non sto coso... 600 euro è per ogni vite che casca portarlo in garanzia vuoldire non vederlo più...
    Se volete una cosa solida e utile che va bene la ottima scelta è XiaoMi, Ducati per quello che paghi non vale una ceppa... nel tempo libero sistemo monopattini... ho visto diversi modelli XiaoMi è quello più solido è vedendo l'elettronica che ha e molto più avanti in 1000 modi... Ducati invece quando l'ho aperto per prima volta mi sembrava The Far West... cavi a caso... centralina è batteria piantate a caso dentro da un lato... la batteria con lo spazio che ha sotto la potevano mettere in mezzo per bilanciarlo... invece no... l'hanno messa sul lato destro... la centralina d'avanti sempre sullo stesso lato...
    Ovviamente il mio ha perso la garanzia dopo averlo smontato 10 volte in 7 giorni... ma quello è un'altro discorso e dire la verità ne sono solo contento che non lo devo portare in garanzia ormai lo so a memoria è le problematiche che ha le sistemo io perchè lo conosco a memoria...
    Per il resto dovete sapere che una volta comprato per essere certi che non vi vola via la ruota per gli affari suoi, oppure non vi rimane il manubrio il mano o vi vola via il tubo stesso del manubrio dovete fare questo elenco di cose:
    - Viti da 1.5mm più lungi rispetto a quello che hanno messo loro (incollati con pasta rossa(silicone rosso,usato nel campo della metalmeccanica per bloccare viti e bulloni sui torni, fresatrici e via dicendo) o metallo liquido)... Questo vale per ogni singola vite e bullone che il monopattino ha!
    - Gonfia e ripara (appena uscito dal negozio) le valvole fanno schifo e perdono in continuazione, o sostituire le valvole.
    - Ricontrollare se l'assemblaggio stesso e a posto e non manca qualche vite da qualche parte... non lo escludo!
    - Per una maggiore autonomia pompare le gomme a 2.5 bar e non 2.1 come dicono dalla casa madre... che a 2.1 bar la batteria va in 25/30 chilometri se va bene... a 2.5 tira sopra i 40 sul terreno piatto senza salite.
    - Controllare che il freno elettrico che ha funziona e che carica la batteria come in teoria dovrebbe fare (anche se è un'enigma)
    Insomma... volete ancora comprarlo? poi l'offroad va molto bene in mezzo alle campagne... non scherzo sono rimasto sorpreso veramente... e grande grosso e perchè il motore elettrico d'avanti è non dietro... mi sa che il mio lo vado a spostare ma sara più avanti...
    Beh spero che questo commento vi da un'idea di che cosè questo monopattino... Ducati Scrambler City Cross E X...

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 2 lety

      Io ho il City Cross-e, acquistato a novembre 2020, la batteria è montata in centro e non di lato, fissata con 4 viti (svitate) nelle apposite sedi presenti nel contenitore. Sul libretto di istruzioni non è specificato a quanto gonfiare le gomme (con camera d'aria). Il manubrio arriva smontato e lo si deve montare con le apposite viti di fissaggio fornite a corredi, dopo l'iniziale serraggio non si sono mai allentate. Si sono invece allentate quelle della ruota anteriore e il freno posteriore all'origine non era fissato.

  • @ElBracerLaNotaUrbana
    @ElBracerLaNotaUrbana Před 3 lety

    25 millimetri? Min 0:40

  • @antofrocio7997
    @antofrocio7997 Před 3 lety

    Qualcuno sa come attivare il Bluetooth?

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      A quanto si dice sembra che non sia possibile, forse in seguito, ma è tutto ancora da scoprire

  • @Starsniperjasha
    @Starsniperjasha Před 3 lety +1

    Ciao, l'ho preso anch'io, diciamo "a scatola chiusa" va'. Sono rimasto contento. Ho messo subito i gommini tra il parafango posteriore e la barra gialla. Ma anche un sistema per bloccare la levetta del manubrio quando la pieghiamo. Non ho capito il funzionamento del freno: quando sono in discesa inizia ad agire il freno motore anteriore. Poi però, dopo un po', rimane solo quello dietro che praticamente non frena. C'è da farsela sotto insomma :D Gomme gonfiate a 3 e in effetti è un po' troppo. E' rigido come un paletto. Ciao e grazie!

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Ciao, anch'io ho dei dubbi sull'efficacia del freno motore, vicino a casa mia c'è una piccolissima discesa e pur non accelerando raggiungo in pochi metri i 20 km/h. Anche quando è lanciato, rilasciando la levetta dell'acceleratore, rallenta solo perchè il motore non spinge. Il freno dietro sul mio inchioda, è per quello che dico che è difficile modularlo, o non frena niente o pinzando leggermente di più si arresta di colpo, ho paura di dare il giro :-) Ciao

    • @Starsniperjasha
      @Starsniperjasha Před 3 lety

      @@claudiobertolotto8242 Stasera ho capito il funzionamento della leva del freno: se pinziamo leggermente parte il freno motore che è potentissimo, quasi da ribaltarsi ma con un bel ABS direi. Se invece pinziamo fino in fondo entra in funzione il disco dietro. In discesa io premevo fino in fondo. Il freno motore smette di frenare e hai solo quello dietro. Che nel mio caso era troppo lento. Poco fa l’ho registrato, svitando il dado dietro e tirando indietro il cavo metallico. Ora il monopattino ha la ruota dietro un po’ più frenata, ci mette un po’ di più a raggiungere la velocità max ma almeno mi dà più fiducia nella frenata in discesa.

    • @Starsniperjasha
      @Starsniperjasha Před 3 lety +1

      Ah e poi stasera ho anche perso il coperchietto rosso della luce dietro, sui sampietrini. Per fortuna me ne sono accorto e l’ho incollato. Tutto sommato mi piace ancora ‘sto giocattolo 😅 Più degli altri trabiccoli che vedo in giro

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      @@Starsniperjasha a me se pinzo poco non succede nulla di apprezzabile. Proverò a regolare il freno, poi vi dirò

    • @Starsniperjasha
      @Starsniperjasha Před 3 lety +2

      @@claudiobertolotto8242 ho risolto tutti i problemi del freno posteriore. Ho "giocato" anche con quella vite argento piatta a forma di bottone, dove ci si arriva dall'altra parte, facendo passare la chiave a brugola tra i raggi della ruota posteriore. Ora è spettacolare. La ruota ora è libera quando non si frena, e la frenata è perfettamente modulata tra freno "motore" anteriore e disco posteriore. Posso scendere da una discesa alla massima velocità sicuro che il monopattino si arresterà dove dico io. Se dietro tende a bloccarsi la ruota, smollo leggermente la mano. Ciao!

  • @autoricambisanmarco1168

    ma ci sara' un app? come tutti gli altri

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Fino ad ora fra tutti coloro che l'abbiamo e che siamo in contatto su Telegram e Facebook non siamo riusciti a trovare nulla. Ciao

    • @califfo6986
      @califfo6986 Před 3 lety

      In caso aggiornateci. Grazie

  • @claudio280673
    @claudio280673 Před 3 lety

    Non hai detto le due cose più importanti per un monopattino, quanti km percorre con una carica di batteria e se la batteria è estraibile quindi sostituibile

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Hai ragione. Per quanto riguarda la batteria questa non è estraibile, può essere però sostituita se necessita rimuovendo la pedana dopo aver scollato l'antiscivolo e scoperchiando il contenitore, ma non è un'operazione di due minuti. Per quanto riguarda l'autonomia ti dirò che dopo otto mesi non l'ho ancora capito. Dipende da un sacco di fattori: peso di chi è sopra, velocità, andatura più o meno costante, tipo di strada (pianura/salita), temperatura. A me, che peso sui 75kg, almeno 25 km li fa, di più forse, ma non saprei dirti quanto, anche perché non sono mai arrivato a fine carica e perché non avendo il contachilometri non è sicura la distanza percorsa.

    • @claudio280673
      @claudio280673 Před 3 lety

      @@claudiobertolotto8242 Grazie mille!

  • @kristensalia7325
    @kristensalia7325 Před 2 lety +1

    La mia unoca domanda e se li fa quei 40 km o no

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 2 lety

      può anche darsi che in particolari condizioni riesca a farli (bassa velocità, costante e in pianura con persona leggera a bordo) ma chi è che riesce a fare un test del genere per appurarlo? Nell'uso normale di tutti i giorni, con accelerazioni e decelerazioni, a velocità variabile anche massima, con salite e discese no di certo... Penso che nessuno soddisfi le caratteristiche dichiarate dai costruttori

    • @kristensalia7325
      @kristensalia7325 Před 2 lety

      @@claudiobertolotto8242 ma una media ? Almeno 30 35 li fa? (Velocita massima)

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 2 lety +1

      @@kristensalia7325 1) non c'è un conta km per cui non è immediato sapere quanta strada si percorre 2) chi si mette a fare 30-35 km a velocità massima e soprattutto dove? 3) chi viaggia fino a rimanere in giro fermo con la batteria scarica per verificare la reale autonomia? 4) ritengo verosimile sui 25 km su misto con accelerazioni e decelerazioni. A me è capitato di farne più di 20 e tornare a casa con una sola tacca. Non so sinceramente quanta strada avrei ancora potuto fare... (la durata delle tacche è variabile, ho notato che quelle intermedie durano di meno, anche se è difficile valutare, basta una piccola salita per influire molto sui consumi)

    • @kristensalia7325
      @kristensalia7325 Před 2 lety

      @@claudiobertolotto8242 graziee ❤

  • @tommasobarnini7082
    @tommasobarnini7082 Před 3 lety +1

    Aggiungo che ho comprato il prodotto , ma trovo che l' attacco forcella stelo manubrio sia un po' debole

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      In bocca al lupo! Come ho già detto, anche se viene spontaneo, quando vi sono asperità bisogna tenersi leggeri sul manubrio invece di appoggiarsi pesantemente. La leva è lunga e lo sforzo non indifferente.

    • @domenicorizzo5713
      @domenicorizzo5713 Před 2 lety

      Anche io ho comprato il prodotto ed ho notato che si muove il piantone dello sterzo per caso voi sapete come arrivare alla brucola da stringere per fermare questo movimento?

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 2 lety

      @@domenicorizzo5713 non saprei cosa dirti, non avendo, fortunatamente, il problema mi è difficile capire dove bisogna intervenire

  • @SSL1988
    @SSL1988 Před 3 lety

    L ho comprato oggi lo fatto caricare più di 10 ore ma non parte sarà difettoso!? Mentre lo spingo in discesa non si accende nemmeno il quadro! Aiutoooo

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      Sinceramente non capisco bene il tuo commento. Quando dici "non parte" vuoi dire che dopo aver scollegato il caricabatterie (che da rosso è diventato verde), acceso il quadro, data una leggera spinta e accelerando non gira la ruota anteriore? Perchè la tua seconda frase "lo spingo in discesa non si accende il quadro" non significa nulla e mi viene il dubbio di non aver capito la prima frase.

    • @SSL1988
      @SSL1988 Před 3 lety +2

      @@claudiobertolotto8242 ho risolto grazie era scarico non si era caricato completamente

  • @AndreaPosco
    @AndreaPosco Před 3 lety +1

    In realtà la modalità drive non è gialla ma arancione ho il monopattino uguale

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +3

      E' vero è arancione, ma si vede poco specialmente in pieno sole. Avrei messo una luce velocità 1, due luci velocità 2, tre luci velocità 3

    • @AndreaPosco
      @AndreaPosco Před 3 lety

      È un bel monopattino vero?

    • @AndreaPosco
      @AndreaPosco Před 3 lety

      A e il contachilometri c’è e nel quadro quando vai telo segna

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety

      @@AndreaPosco questa è bella! Quando puoi mi fai una foto? Sono curioso. Sul sito di Unieuro (dove l'ho comprato) effettivamente c'è scritto che c'è il conta km, ma sul mio no, e neppure il libretto di istruzioni parla della presenza del conta km. Comincio a credere che abbiano fatto due modelli diversi senza distinguerli dal nome. Di luci anteriori ne hai una o due?

    • @AndreaPosco
      @AndreaPosco Před 3 lety

      @@claudiobertolotto8242 ma se l’ho visto nel video il contachilometri nel senso che vai per esempio a 20 o 25 o 15 in quel senso e si ho quel modello e anche io l’ho comprato da Unieuro . Arrivederci

  • @mohsenizadifar7281
    @mohsenizadifar7281 Před 3 lety +2

    Secondo me un monopattino cosi pesante non è utile. È troppo grosso. Non si può andare in mezzi publici.

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242  Před 3 lety +3

      dipende dall'uso che ne intendiamo farne, io ad esempio non prevedo di portarlo sui mezzi, anzi l'ho comprato proprio per non andare sui mezzi

    • @mohamedmaache6305
      @mohamedmaache6305 Před 3 lety

      Io ci vado sui bus tranquillamente