Mauro Pagani omaggia Faber cantando "Creuza de Ma" - Una Storia da Cantare 16/11/2019

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 11. 2019
  • In collegamento da Genova, Mauro Pagani omaggia Fabrizio De André cantando "Creuza de Ma", pubblicato nel 1984, è l'undicesimo album d'inediti del cantautore italiano Fabrizio De André, realizzato in collaborazione con lo stesso Mauro Pagani.
    LA PUNTATA INTEGRALE SU RAIPLAY www.raiplay.it/video/2019/11/...
    TUTTI I VIDEO E LE PUNTATE www.raiplay.it/programmi/unas...
  • Zábava

Komentáře • 96

  • @massimosettimi2093
    @massimosettimi2093 Před rokem +4

    C'è poco da dire sul duo De Andrè Pagani, siamo sulle vette della musica italiana contemporanea. Capisco i puristi genovesi che commentano la pronuncia e la traduzione ma per noi "stranieri" questa canzone è una carezza sul cuore. Ho trovato anche un bel gesto l'omaggio a Dori Ghezzi inquadrata mente canta sottovoce le parole scritte da suo marito.

  • @MicheleEsse
    @MicheleEsse Před 3 lety +8

    anno 2021, in piena epoca d'imperante idiozia, possiamo ormai solo sognare capolavori del genere, non ci saranno mai più...

  • @francosantoro2437
    @francosantoro2437 Před 3 lety +6

    Un genovese non genovese ma con tanta buona volontà, per una canzone unica nel suo genere. Grazie Mauro...

  • @marcap1000
    @marcap1000 Před 4 lety +8

    Splendida reinvenzione di un capolavoro. Chi bacchetta la pronuncia non corretta non ha orecchio per la musica. Ma sono sempre esistiti i "sabelotodos".....

  • @giorgiotronconi4941
    @giorgiotronconi4941 Před 6 dny

    Questa è musica.. questa è arte.

  • @guidorosei4618
    @guidorosei4618 Před rokem +2

    Che meraviglia, e l'acqua alla fine condisce tutto perfettamente, "come lacrime nella pioggia" ...

  • @giancarlopaolini7529
    @giancarlopaolini7529 Před 2 lety +4

    Per chi come me che le creuza de ma le ha camminate tutti i giorni da bambino nel centro di Genova questa canzone mi ricorda molto i mattoni rossi del centro della strada, le pietre arrotondate dal mare ai lati e quel verde così profumato che cresceva spontaneo rasente ai muri .....quella era Genova....indimenticabile

  • @fedelemario
    @fedelemario Před 4 lety +11

    il Maestro Pagani un gran Musicista...E amico di Faber
    .la musica di questa meravigli fu arrangiata da Lui...una bella cover la sua...oltre tutto un Violinista eccezionale che diede vita alla mitica PFM.

    • @-Novafilms-
      @-Novafilms- Před 4 lety +2

      Non fu "arrangiata" solamente. Mauro Pagani scrisse per intero tutte le musiche di quel album stupendo!

    • @pasqualeperillo
      @pasqualeperillo Před 2 lety

      mauro entro quando nel 1970 i quelli divennero krel dopo divennero i famosi pfm mettendo pagani giorgio fico piazza e premoli e poi mussida di giocco questa la prima formazione cambio negli anni pagani ando via entro bernando lanzetti nel 1975 ma ando via nel 1978 negli anni da lucio fabbri in pi laband ha avutorimaneggiamenti poi si sciolsero pagani edi ciccio fecero quel pezzo la valled e tibales con quelli di drive in e poi nulla da anni la band dei pfm si e riformata nonc e mussida piu da tempo

  • @enricorossi1225
    @enricorossi1225 Před 2 lety +5

    Molto bravo. Uomo di cultura e ottimo musicista. Non essendo genovese, ma bresciano, interpreta una canzone in genovese in modo egregio senza scimmiottare il dialetto.

  • @mariaurbano4153
    @mariaurbano4153 Před 7 měsíci +1

    Stupenda interpretazione........oltre al capolavoro di De Andre'

  • @Estensecom2005
    @Estensecom2005 Před 4 lety +45

    Alla fine il cielo ha pianto...

  • @fabiosapienza506
    @fabiosapienza506 Před 4 lety +23

    Mauro Pagani un momento di grandissima musica...mai sentita una "cover" di De Andrè che fosse meglio dell'originale.

    • @maralombardi969
      @maralombardi969 Před 4 lety +4

      forse perchè l'hanno scritta insieme (almeno la musica).

  • @SANTIAGOGARCIA-bl8nk
    @SANTIAGOGARCIA-bl8nk Před rokem +1

    Excelente cover de Mauro, sentimiento y poesía.

  • @emipagabri
    @emipagabri Před 4 lety +19

    Non sono ne anarchico ne comunista.
    Ma Faber l'ho sempre amato

    • @Karogna1981
      @Karogna1981 Před 3 lety

      Idem, pensa che ascolto i 270 bis

  • @nothingnow5439
    @nothingnow5439 Před rokem +3

    Alla fine del video c’è fabrizio con la pioggia❤️

  • @filippoghelardi8408
    @filippoghelardi8408 Před 4 lety +7

    Ma che bravo!

  • @gianfrancosimeone7510
    @gianfrancosimeone7510 Před měsícem

    Che Meraviglia..da Brividi

  • @giannigardini1805
    @giannigardini1805 Před 3 lety +5

    Faber il poeta ITALIANO musiche parole arrangiamenti, ogni volta che lo sento mi si rivoltano le budella , un groppo allo stomaco, l’emozione mi avvolge, Mauro Pagani anche lui è grandioso

  • @matteopizzorno3949
    @matteopizzorno3949 Před 3 lety +2

    Faber resterà sempre inimitabile

  • @antoniogambardella785
    @antoniogambardella785 Před 2 lety +1

    faber poeta d'altri tempi

  • @tommasostefanini943
    @tommasostefanini943 Před 4 lety +6

    Mauro Pagani farebbe suonare anche una tazza di un water o un pezzo di carta arrotolato... straordinario musicista!!!

  • @vitomoriello2901
    @vitomoriello2901 Před 3 lety +3

    Emozionante

  • @alessandroangius8395
    @alessandroangius8395 Před 3 lety +1

    Che roba ragazzi ❤️

  • @antoniobandieri2485
    @antoniobandieri2485 Před rokem +1

    Pagani sei il migliore amico di Fabrizio de André sei il 50% della vita eterna di Fabrizio.

  • @gabrielebianchini800
    @gabrielebianchini800 Před 2 lety +1

    Mauro Pagani un mito unico

  • @AP-gm2xs
    @AP-gm2xs Před 3 lety +1

    Immenso Mauro Pagani

  • @mariapaolaparacini5663
    @mariapaolaparacini5663 Před rokem +1

  • @mauriziotac1988
    @mauriziotac1988 Před 2 lety +1

    Grande mauro

  • @giovanniclimacomapelliarch1329

    Grande Maestro... 🏳️‍🌈

  • @armandovalcavi4281
    @armandovalcavi4281 Před 2 lety +1

    ZENA NON A SE SCORDE
    OVUNQUE TI SEGGI
    CIAO FABRISSIU

  • @flamingot825
    @flamingot825 Před 4 lety +7

    Bellissima interpretazione, l’unica cosa che sento fuori luogo è un accento ligure che non mi sembra autentico. Pagani è Lombardo? Chiedo a qualche genovese, la pronuncia dialettale non è stata delle migliori vero? O sarà solo che sono io che sono abituato all’accento di Fabrizio? Curiosità

    • @maralombardi969
      @maralombardi969 Před 4 lety +6

      a mi me piaxe...

    • @simonamercuryjackson1874
      @simonamercuryjackson1874 Před 4 lety +3

      @@maralombardi969 mi asci'a me piaxe. U se dixe, ansi u se prununsia 'se' nu 'sielu' ...l'unegu pastissu😅😅

    • @simonamercuryjackson1874
      @simonamercuryjackson1874 Před 4 lety +1

      @@maralombardi969 te salùu da buccadaze. Ciou Mara♥️❤️❤️

    • @samuelelamperti9232
      @samuelelamperti9232 Před 4 lety +1

      Belin figgeu

    • @unbafda2141
      @unbafda2141 Před 3 lety +5

      Pagani è di Brescia e gli accenti, la pronuncia non potranno mai essere come quelle di un genovese. Si sente... ma Pagani potrebbe permettersi di cantare questo disco in castellano, in milanese o in palermitano, perché anche lui, insieme a Fabrizio, è Crêuza de Mä

  • @DavideDevoti
    @DavideDevoti Před 3 lety +1

    Mauro Pagani fantastico autore e musicista ma per fortuna questa canzone l'ha cantata De André

    • @TheDexovann
      @TheDexovann Před rokem

      Fortuna che l'ha cantata De Andrè e fortuna che l'ha composta Pagani.

  • @marcorevercolella1472
    @marcorevercolella1472 Před 3 lety

    Peccato che i sottotitoli in italiano siano alle volte sbagliati in traduzione

  • @elgatolopez2113
    @elgatolopez2113 Před 4 lety +1

    Come si chiama lo strumento suonato dal maestro?

  • @nikenike2530
    @nikenike2530 Před 4 lety +1

    U DRIA nn è Andrea ma Adriano e cultello si pronuncia cuuuteluuuu

  • @FB__
    @FB__ Před 4 lety +2

    Bravo, cantata da De Andre è un'altra cosa

  • @armandovalcavi4281
    @armandovalcavi4281 Před 4 lety +2

    una serata fallimentare vergognoso
    non parliamo della figuraccia della vanoni
    se ci fosse stato il povero falqui..................
    belin fabrizio!!!!!!!!!!!!!!

    • @federicagerichievich8960
      @federicagerichievich8960 Před 4 lety

      Lui è stato stupendo! E pochi altri!

    • @pasqualeperillo
      @pasqualeperillo Před 2 lety

      falqui non avrebbe approvato nemmeno la vanoni ho viso ha fatto pure un pezzo con colapesce toyboy non sie capita in piu ho visto cheha interrotto un concerto mentre cantava con loro qui invece no

  • @osereidire58
    @osereidire58 Před 3 lety +1

    In questa canzone ci sono censure evidenti , traduzioni letterali esatte ma che assolutamente non rispecchiano il senso del testo , modi di dire non evidenziati. Peccato non aver spiegato a chi ascolta tutte queste cose , che , se conosciute , aumenterebbero il già notevolissimo livello poetico e musicale del brano. Un' altra occasione persa in tema di musica d'autore italiana.

    • @venvilens9774
      @venvilens9774 Před 3 lety

      Me le spiegheresti? Sono curioso

    • @osereidire58
      @osereidire58 Před 3 lety +6

      Cercherò di essere breve. 1) “ Figge de famiggia udù de bun , che ti peu ammiàle senza u gundun “. Trad. letterale: Ragazze di buona famiglia , odore di buono , che le puoi ammirare senza preservativo. Il preservativo come ben sai non serve per AMMIRARE le ragazze. - Nella versione originale la parola “ ammiàle “ era “ beciaè “ che in dialetto ligure anche attuale significa “ trombarle , chiavarle “ , modo triviale e popolare di definire l’atto sessuale. Censurata poiché le radio si rifiutavano di trasmettere la “ parolaccia “ , che ripeto è tuttora usata nei dialetti di TUTTA la Liguria. ---- 2) “ Quei che du luassu preferisce l’à “ . Viene tradotta letteralmente e fraudolentemente da chi non sa una mazza di storia delle religioni. Trad. errata " quelli che del branzino preferiscono l'ala" - Il branzino , non ha ali , poco ma sicuro. - L’ultima parola , se ascolti bene il testo , non è “ l’à “ ma “ allah “ - U Luassu , il branzino , è un pesce , così chiamato in dialetto genovese . Nei primi 600 anni dell’era cristiana cattolica Gesù Cristo era raffigurato con l’emblema stilizzato di un pesce , e non con l’orribile crocifisso entrato in uso dopo. Il senso della strofa è “ Quelli che a Gesu’ Cristo ( u luassu , ilpesce ) preferiscono Allah “ . Il grande Faber ci fa sapere che negli angiporti genovesi circolavano marinai sbarcati da navi provenienti dal medio oriente e oltre , da lontano , marinai di religione islamica. - 3) Per finire , nelle trattorie site nel porto di Genova e adiacenze si serviva “ Paciugo in aegroduse de levre de cuppi “ , traduzione letterale “ paciugo in agrodolce di lepre di coppi “ laddove i coppi sono le tegole dei tetti delle case. Era un modo popolare genovese per definire i gatti , che venivano cucinati e spacciati a clienti ignari per lepre. E’ evidente infatti che sui tetti delle case di Genova non si trovano lepri , ma gatti. - Spero di esserti stato utile.

    • @venvilens9774
      @venvilens9774 Před 3 lety

      @@osereidire58 La terza la conoscevo, l'ho letta da qualche parte.
      Le altre due assolutamente no. E soprattutto la seconda, dà un altro risvolto al testo. E infatti io avevo sempre capito che fosse "l'alà" e non "l'à". Cioè, dall'ascolto sembra proprio "l'alà" e quindi "Allah". Hai ragione.
      Grazie mille perché mi hai aperto un altro mondo. Mica ce ne sono altri di significati?

    • @osereidire58
      @osereidire58 Před 3 lety +3

      @@venvilens9774 Che io sappia no , il testo non è così lungo da celare altri misteri , ci tengo a sottolineare che nello sfregio fatto da Faber quando ha sostituito la parola " beciaè " con " ammiale " , è evidente l'intenzione di dire a chi ascolta la canzone " occhio ragazzi , è stata censurata per esigenze di trasmissione nelle radio private ( LP uscito primi anni 80 ) , lo sottolineo usando una parola che non c'entra niente con la logica del testo " - Anche qui F. De Andrè ha dato prova di grande coraggio , ed ha svaccato l' italietta beghina e catto- perbenista dell'epoca , che poi è la stessa di oggi.

    • @venvilens9774
      @venvilens9774 Před 3 lety

      @@osereidire58 Ti ringrazio! 😊

  • @ufo274
    @ufo274 Před 3 lety

    E anche stavolta è stato ripetuto un grossolano errore di traduzione del testo. Fidià non vuol dire tagliare. Fidià è il pastaio, colui che fa i fidè, gli spaghetti. Quindi: lasagne del pastaio ai quattro sughi.

    • @PaulusCaesar
      @PaulusCaesar Před 3 lety +1

      Curioso, in spagnolo sono fideos, in catalano fideuá.

    • @ufo274
      @ufo274 Před 3 lety

      @@PaulusCaesar in castigliano fideos, in catalano si scrive allo stesso modo ma si pronuncia fideus.
      La fideuà è un primo piatto preparato nella paellera con , appunto, i fideos.
      E' probabile che i naviganti genovesi abbiano importato questa parola dalla penisola iberica, come del resto tante altre tipo: "a lè na bella lùccia" che si potrebbe tradurre in "è una bella difficoltà o un bel problema" e "lucha" in spagnolo è combattimento/lotta; ma anche "fàrta" che si traduce in "mancanza" e ha lo stesso significato del castigliano "falta".

    • @PaulusCaesar
      @PaulusCaesar Před 3 lety

      @@ufo274 Giusto sui fideus, lo avevo dimenticato. Per lucha e falta, direi che è più probabile il contrario, in quanto in portogallo è quasi uguale, luta e falta, e la t che diventa il fonema c è abbastanza tipico nello spagnolo (hecho-feito-fet-fait-fatto, ocho-oito-vuit-huit-otto, per esempio). In fondo sono lingue estremamente imparentate, di mezzo c'è solo la famiglia occitana che potrebbe essere vista come un unicum territoriale fino quasi alla lombardia, per il lessico e i fonemi estremamente simili che condividono sia col catalano che con le lingue gallo-italiche. Una volta a Genova sentii dire anche ancioa, acciuga, praticamente uguale ad anchoa. E sciurtì, sortir... Ma vabbè parliamo tutti dialetti del latino, anche io che sono napoletano... da Lisbona a Bucarest

    • @ufo274
      @ufo274 Před 3 lety

      @@PaulusCaesar ma l'interrogativo è: come mai De Andrè scrive "fidià" e lo traduce nella copertina del disco con un non senso "tagliare"? Non ha curato lui la traduzione? Non ha ritenuto di dover correggere quell'errore nelle successive ristampe dell'LP o non conosceva il significato di quell'antica parola, forse suggerita da chi lo ha coadiuvato nella stesura in genovese del testo della canzone?

  • @robertobresolin8337
    @robertobresolin8337 Před 2 lety

    Bo in

  • @heliosdefendi
    @heliosdefendi Před 4 lety +1

    Bella canzone e poesia, però credo si scriva « Crêuza de mä“.
    Se l‘avessero cantata Morgan e Bugo o Buco, sarebbe stata uno scempio.
    Di veri cantanti e cantautori ormai ve ne sono pochi, tanta mediocrità in giro.
    Declino di un Paese, l‘Italia, declino della musica e dell‘arte italiana in generale.
    In compenso abbiamo la maleducazione imperante, la volgarità, l‘individualismo esasperante e l‘egoismo, le menzogne e fake news quotidiane, „i talk toki“ noiosi e vuoti, la politica non politica..., insomma
    il postmodernismo dei tempi attuali.
    Chi si accontenta, gode.

  • @henryhenry6985
    @henryhenry6985 Před 4 lety +6

    Non ho mai visto un programma più brutto,più squallido,,,,,inguardabile,

    • @cigolio
      @cigolio Před 4 lety +9

      Vero, ma proprio questo momento è stato uno dei pochi da salvare...

    • @henryhenry6985
      @henryhenry6985 Před 4 lety +3

      @@cigolio Fabrizio De Andrè, si sta rivoltato nella tomba,,,hanno massacrato le sue canzoni.

    • @cigolio
      @cigolio Před 4 lety +4

      @@henryhenry6985 veramente è stato cremato 😛

    • @sabrinaarcaini9129
      @sabrinaarcaini9129 Před 4 lety +10

      Per carità ma perché bisogna esagerare così? Inguardabili sono altre cazzate che vengono trasmesse ...

    • @francescorosati2790
      @francescorosati2790 Před 4 lety

      @@cigolio è un modo di dire

  • @Stefano23121990
    @Stefano23121990 Před 3 lety +3

    ora de andrè sta ribaltando dalla tomba

    • @CA....
      @CA.... Před 2 lety

      @@pasqualeperillo ... mamma mia!!!
      Ma ripassare un po' di grammatica e di punteggiatura nooo?
      Non si capisce nulla di quanto hai scritto (senza offesa, eh...).

    • @pasqualeperillo
      @pasqualeperillo Před 2 lety

      @@CA.... scrivo bene ho detto che pagani, e altri sono piaciuti ma il resto deltributo non e , piaciuto nek ad esempio che sie messo acantare con la pfm

    • @CA....
      @CA.... Před 2 lety

      ​​@@pasqualeperillo
      .... scrivi bene???
      Chissà se scrivevi male ... 😭😭😭😭😭

  • @fedelelauria1790
    @fedelelauria1790 Před rokem

    SPERIAMO DI VENDERNE.. QUALCHE COPIA A GENOVA. 😄

  • @matteobrocchin3364
    @matteobrocchin3364 Před 4 lety