Come e quanto cambia il suono il legno in una chitarra acustica?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 8. 06. 2024
  • Un test comparativo credo decisamente affidabile!
    #martinguitar #chitarra #acustica #massimovarini #test #audiotest

Komentáře • 240

  • @antonioiannone8258
    @antonioiannone8258 Před 3 lety +11

    Non mi aspettavo una tale differenza! Sono suoni totalmente diversi, ed è bellissimo sentire come le vengano messe in evidenza alcune frequenze piuttosto che altre. Grande video, questa è didattica!

  • @giacomocasoni2682
    @giacomocasoni2682 Před 3 lety +23

    Questo video è semplicemente perfetto, non ci sono altri modi per descriverlo...Complimenti

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety +5

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! grazie!

    • @starfireiv871
      @starfireiv871 Před 2 lety

      ....questa volta, voglio farti una critica e porti una domanda.....ma una volta riuscirai a farci un video brutto?
      Toujours compliments👏🤓

  • @antoniotrubia2960
    @antoniotrubia2960 Před 3 lety +3

    Ciao Massimo Apprezzo tantissimo la tua voglia di sperimentare per provare le varie combinazioni tra legni differenti all'interno di uno stesso ciclo produttivo allo scopo di comprenderne appieno le differenze. Penso che oltre ad essere un approccio da vero professionista e soprattutto appassionato della chitarra, sia l'unico modo per imparare e allo stesso tempo migliorare quanto poiporti avanti nella varie collaborazione con l'altro marchio facendo in modo di consegnare al pubblico il miglior compromesso possibile per tutte le fasce di mercato. Ti seguo solo da qualche mese (soprattutto sui ituoi manuali e video dei corsi di chitarra) che ho ripreso a stirmpellare dopo 35 anni d'inattività . Davvero complimenti

  • @dariocorazza7982
    @dariocorazza7982 Před 3 lety +3

    ciao, sono iscritto da poco, video molto interessante e grande lavoro per prepararlo, complimenti! Chitarre inarrivabili per i più ma concetti importanti che penso valgano a qualsiasi livello, spesso entriamo nei negozi e proviamo strumenti cercando di giudicarli senza renderci conto che stiamo confrontando le "pere" con le "mele"...

  • @giovannisimone
    @giovannisimone Před 3 lety +4

    Grazie Massimo di avere la lealtà e la sincerità di una persona umile e onesta ma soprattutto per avere la predisposizione a condividere la tua cultura musicale. Un abbraccio.

  • @donAmore
    @donAmore Před 3 lety +1

    Molto molto interessante! Video perfetto in tutto. Grazie per questo apporto davvero utile. Ma il vero top sei tu 😊

  • @TheLionpsyco
    @TheLionpsyco Před 3 lety +1

    Video semplicemente stupendo. Grazie mille!

  • @waltercrivelli237
    @waltercrivelli237 Před 3 lety +1

    Grazie Massimo per il video, sempre molto preciso e dettagliato nelle spiegazioni. Come sempre sei super professionale e semplice. Grazie.

  • @FedericoMatarazzo
    @FedericoMatarazzo Před 3 lety +2

    pazzesco, video assolutamente prezioso! Grazie Massimo, sto imparando più da te negli ultimi due anni che in anni di studio sui tuoi manuali e video che in anni con altri insegnanti!

  • @lucagasp
    @lucagasp Před 3 lety +1

    Grazie Massimo!! Molto interessante!! Complimenti come sempre!

  • @cesareideemusicali
    @cesareideemusicali Před 3 lety +5

    Massimo grazie mi è piaciuto tantissimo questo video. Da ascoltare e riascoltare più volte!
    Un video epico!

  • @sebastianozucchelli2898
    @sebastianozucchelli2898 Před 3 lety +10

    Wow! Che video fantastico! La chitarra che mi piace di più nella maggior parte degli esempi è la OM42 Walnut. Trovo che sia ricchissima di armoniche, e adatta e versatile a tantissimi generi.

    • @giancarlovannucci3303
      @giancarlovannucci3303 Před 3 lety +1

      Grandissimo video. Io ho una acustica in massello con top in sitka spruce fondo e fasce in mogano ponte e tastiera in palissandro dal 2005 ed è migliorata tantissimo come suono. Purtroppo non è una Martin. Grandissimo Massimo come sempre

  • @naimabid
    @naimabid Před 3 lety +1

    PREZIOSISSIMO! Grazie Massimo. Come sempre, enorme professionalità e competenza, comunicatività e performance al servizio dell'idea centrale.

  • @giuliospagnoli8536
    @giuliospagnoli8536 Před 3 lety +1

    Incredibile! Bellissimo video, bellissime chitarre e grandissime mani! Grande Massimo!

  • @giuseppeascione9155
    @giuseppeascione9155 Před 3 lety +1

    Fantastico. Con il tuo approccio si sentivano nettamente tante sfumature e differenze! Grande Massimo

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety +1

      Ho eseguito esempi che mettessero in luce le caratteristiche di ciascun legno

  • @filibertorodano1966
    @filibertorodano1966 Před 3 lety +1

    ma sei un grande! bel video!!

  • @chitarrediuncertolivello
    @chitarrediuncertolivello Před 3 lety +1

    Bellissima comparativa! Chitarre meravigliose 😍 Grazie per tutto ciò che condividi 👍🏻👍🏻👍🏻

  • @IgnazioCarbone
    @IgnazioCarbone Před 3 lety +1

    Ciao Massimo, non ho parole, test MAGNIFICO.

  • @giovannipeirone3915
    @giovannipeirone3915 Před 2 lety

    Video utilissimo, che grazie a esecuzioni impeccabili su strumenti splendidi fa godere le differenze, grazie di cuore ❤️

  • @stefano.cavallaro
    @stefano.cavallaro Před 3 lety

    Bellissimo video e chitarre stupende! Grazie!!!

  • @ferdinandovezzoli5269

    Bravo Massimo, complimenti per l'iniziativa, finalmente ho potuto ascoltare una comparazione seria intelligente e molto ben fatta!

  • @thewoodenmilano9452
    @thewoodenmilano9452 Před 3 lety +1

    Molto esplicativo. Introduzione perfetta. Tantissime variabili...grazie

  • @multiverso5581
    @multiverso5581 Před 3 lety +3

    Grazie Massimo, che bel regalo ci hai fatto! Ritengo che non si possa giudicare appieno un suono che subisce un'inevitabile compressione (CZcams), tuttavia mi ha stupito per quanto suoni bene la OM 42 in noce, certo come tu stesso sottolinei dipende da ciò che devi suonarci e supponendo che tutte abbiano azione e relief abbastanza simili, la OM in palissandro seppure con un suono ben definito, sembrava come ingolfata, quasi che le corde fossero meno fresche rispetto alle altre tre; (suono una Martin in palissandro ed abete sitka, la amo ed anche altri mi dicono che suona bene). Il video è montato alla perfezione, da fare invidia anche a Paul Davids 🤣. Grazie Max, sei professionista, professionale, ottimo comunicatore (hai il dono della sintesi) & simpatico!

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety +1

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! magari in qualche gruppo di chitarristi su FB o DISCORD o in altro modo! comunque grazie!

  • @jon.b94
    @jon.b94 Před 3 lety

    come sempre: Grazie della super qualità Max!

  • @flaviobianchini1282
    @flaviobianchini1282 Před 3 lety +1

    Molto bello e ben fatto Max, complimenti. Non mi erano mai piaciuto dimostrazioni di chitarre in KOA, invece la brillantezza del KOA in questo test mi è piaciuto un sacco. Grazie!

  • @francescoiervolino7171
    @francescoiervolino7171 Před 3 lety +1

    Ottimo video e bellissime chitarre. Complimenti a te e all'arsenale!

  • @francescogaltieri
    @francescogaltieri Před 3 lety +12

    C.V.D. il legno conta eccome! Quella che mi è piaciuta di più è quella con il top in abete italiano. Grazie mille Massimo!

    • @brunop7032
      @brunop7032 Před 3 lety +2

      Concordo... se ci sono violini centenari che ancora suonano meravigliosamente, fatti in abete Italiano qlc motivo ci sarà.
      Approfitto per i complimenti al video.

  • @emanuelericcio2694
    @emanuelericcio2694 Před 3 lety +3

    Interessantissimo grande Max😉😉😉

  • @gianniclementejotarantella9779

    Il suono che preferisco è quello della prima chitarra con fondo e fasce in palissandro , molto più preciso , setoso , brillante con bassi netti e più corposi . Personalmente però ho bisogno di una tastiera più larga che si avvicina a quella classica . Molti anni fa' acquistai una acustica professionale e tra varie soluzioni di legni scelsi quella con tavola in cedro , manico in ciliegio , tastiera in palissandro indiano analogo all'ebano che mi dava proprio il suono della tua ma con tastiera più larga e impercettibile radius . Grazie sempre per i tuoi preziosissimi video e B.M.Sempre .

  • @lamberjack222
    @lamberjack222 Před 3 lety +2

    Complimenti Massimo, video molto ben realizzato, professionale e chiaro come ci hai abituato.
    Si capisce che sono ottimi strumenti con caratteristiche diverse per tipi di musica e suoni diversi.....a mio gusto sono rimasto colpito dalla Om42 e da quella con il legno del Madagascar, comunque ognuna ha il suo perché.
    Complimenti ancora....ciaoooo

  • @MorrisHendrix
    @MorrisHendrix Před 3 lety +1

    Video bellissimo che lascia davvero a bocca aperta!!! Impossibile scegliere tutte bellissime !!!

  • @nomoreospf
    @nomoreospf Před 3 lety +1

    Gran bel lavoro.

  • @mayko6604
    @mayko6604 Před 3 lety +1

    Mamma mia....... eccezzionale !!!! come si sentono le differenze è incredibile !!!!!

  • @fabiojanchello4311
    @fabiojanchello4311 Před 2 lety +1

    Massimo,io lo feci alcuni anni fa,con 3 lakewood Grand concert/om una gran figata,le mie erano,ziricote/abete tedesco bellissimo,una engelmann/rio ed una euro austriaco/ovangkol,davvero notevole,io mi innamorai della ovangkol/euro aveva una separazione di note tra i bassi e alti che era incredibile,quella in ziricote era un 25th bellissima anche esteticamente.Le tue sono stupende tutte,e sono nuove,semi nuove,il walnut assomiglia un pò a quella in adirondak/madi,ma è solo una mia impressione.mamma mia Massimo Varini,che belle,hai fatto una gran cosa.
    Anche io sono passato alle martin,mcalister...tra l"altro abbiamo un amico in comune,e anni che mi invita a passare da lui,proverò a chiedere a lui,magari ci facciamo un pomeriggio a fare un mega test...Poi dirò a Dario,persona squisita.
    Ciao Massimo.
    Fabio.
    Ps:collings om german spruce/indian una campana bellissima.
    Secondo me la martin,però lavora completamente diversa dagli altri,sanno fare uscire il suono,come e dove vogliono loro,ho provato una Clapton 000,sembrava un chitarrino,appena ho picchiato un pò,si è aperto uno spiragio di volume aria,mi sorprendono sempre,avevo una Dana Bourgeois,la collings,e questa martin come carattere per me le Martin non le batte nessuno.Fai bene,prendine più che puoi se puoi suonarle,perchè possono solo soddisfarti chitarre simili,piccoli capolavori custom,una divisione a parte,alla produzione.Poi in privato se ci sarà occasione,ti chiederò-
    Ciao Massimo Grazie,davvero bel video.

  • @mikel7820
    @mikel7820 Před 3 lety +3

    Video ben fatto, e che solo un professionista può fare (per diversi motivi) e te ne sono grato per averlo fatto.
    In generale, quella in abete italiano è quella la cui risposta trovo sia interessante su una più larga parte dei diversi range dinamici sollecitati.

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! grazie!

  • @fabioamico2424
    @fabioamico2424 Před 3 lety

    Fantastico, veramente utile grazie grazie grazie!

  • @damianosagripanti196
    @damianosagripanti196 Před 3 lety +1

    Bellissimo video🤩 ...grazie Massimo

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety +1

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! magari in qualche gruppo di chitarristi su FB o DISCORD o in altro modo! comunque grazie!

    • @damianosagripanti196
      @damianosagripanti196 Před 3 lety

      ...immagino che non sia facile... complimenti hai delle chitarre da sogno!!! Ho già condiviso su face

  • @DanieleCinto
    @DanieleCinto Před 3 lety +3

    La Custom MV con il rosewood del madacascar é spaziale!

  • @lion9171
    @lion9171 Před 3 lety +1

    Immaginare il suono di queste chitarre dal vivo..deve essere davvero emozionante. Grazie per averle condivise

  • @Itz_Makoto92
    @Itz_Makoto92 Před 3 lety +1

    Veramente interessante. Finalmente ho la conferma empirica che preferisco il mogano e non per gusto estetico o brand (sicuramente è intuibile a che chitarra mi riferisco). Sempre grande!!

  • @francopresti5014
    @francopresti5014 Před 3 lety +1

    sempre eccezionale si... ma stavolta ti sei davvero superato. Ciao Max

  • @gionatanrisi4524
    @gionatanrisi4524 Před 3 lety +2

    Wow Massimo! Difficile dire quale preferisco, quella con fasce e fondo in mogano sembra avere un tono più caldo tra tutte! Ottimo montaggio, nel complesso è uno scalino sopra ad altri video di comparazione che ci sono in rete... A mio avviso ovviamente!

  • @paolospadaro
    @paolospadaro Před 3 lety +1

    Grazie, complimenti!!!!

  • @antonyjb
    @antonyjb Před 3 lety +1

    I tuoi video Massimo dovrebbero costituire patrimonio dell'umanità! Video questo semplicemente fantastico!

  • @fabioconcu1971
    @fabioconcu1971 Před 3 lety +1

    Che dire, chitarre bellissime, suoni incredibili e arte musicale allo stato puro. Ci hai appena mostrato il Paradiso dei chitarristi! E il paradiso bisogna meritarlo, come hanno potuto constatare quelle 6 persone che si sono sentite a disagio. Grazie per questi 13 minuti di riflessione.

  • @diegoferrari6
    @diegoferrari6 Před 2 lety

    Grande Massimo, sei il chitarrista numero uno👍👍

  • @wbonaiu
    @wbonaiu Před 3 lety +1

    Video interessantissimo! Non si può dire quale è la migliore....dipende sempre da quello che si fa. Grazie

  • @rokkino2002
    @rokkino2002 Před 3 lety +1

    Gran bel video, professionale come sempre. Il test è molto interessante ed molto utile per capire quanto possa cambiare il suono sebbene la chitarra sia apparentemente la stessa...sempre una chitarra acustica.
    Mi piace molto il suono del Koa Hawaiano

  • @FilippoDeVecchi
    @FilippoDeVecchi Před 3 lety +1

    Video utilissimo!!! Questo rende molto bene il motivo per cui servono diversi strumenti! Sentendoli così se uno dovesse fare delle produzioni con la chitarra acustica minimo servono 2 strumenti perchè ci sono chitarre che hanno un gran focus sul corpo delle basse e per gli accordoni vanno bene ma magari con il capo non sono più così a fuoco e altri strumenti hanno invece il focus sulle medio alte che è perfetto per alcuni arpeggi nel registro superiore o riff con il capo. Sicuramente è un video molto esplicativo e servirà a molti ne sono stra sicuro! Oltretutto fare un test così non è da tutti in quanto avere tuti questi strumenti non è economicissimo e solo chi lo fa di lavoro ad alti livelli se lo può permettere!

  • @gabrielemessina8798
    @gabrielemessina8798 Před 3 lety +1

    Mamma mia che video, grazie per la sensibilizzazione

  • @luigipedone8071
    @luigipedone8071 Před 3 lety +1

    Ciao Massimo, grandissimo video. Forse con Gibson (sulla base dellaj-45) non avresti dovuto ordinare 3 chitarre visto che hanno tutte la stessa forma ma legni diversi a seconda della serie (ad esempio la j15 è una j45 in noce) :D dal video le migliori mi sembrano quella in noce+abete e quella in palissandro+abete. Anche quella in koa pare difendersi bene. Quella in mogano invece l'ho trovata un po' spenta...Forse su quel formato il mogano non è troppo adatto, forse la cassa è troppo piccola...grazie del grande lavoro!

  • @ecasaro
    @ecasaro Před 2 lety

    Grazie, comparazione utile che toglie ogni dubbio sull'effettiva differenza tra legni. Grazie. Personalmente mi piace quella in rosewood del madacascar.

  • @stefanozanarini-studiocimone

    Video perfetto! Complimenti! Si colgono bene tutte le differenti sfumature di ogniuna delle quattro chitarre. Quella che ho preferito è stata la Adirondack/Madagascar Rosewood, l'ho trovata quella in generale più "equilibrata"...oltre che esteticamente stupenda (il che non guasta mai)...ma è il mio gusto personale ovviamente 😊. Bravo Massimo... è sempre un piacere ascoltarti.

  • @adrianobertazzoni327
    @adrianobertazzoni327 Před 3 lety

    Complimenti sinceri per un video che ha risposto a domande, curiosità che mi pongo da una vita! Ho goduto delle diverse caratteristiche delle chitarre e concordo con te, ma sono innamorato della Adirondak - Flamed Mahogany. Molto godereccia anche quella con legni italiani.

  • @paan36ty
    @paan36ty Před 3 lety +1

    Video da 100 e lode. Il massimo possibile. Fino commovente ...si vede la Passione 💌👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
    Differenze peraltro molto evidenti, che senza questo (tipo di) video sarebbero poco percepibili. La migliore secondo me quella con legni italiani. Koa invece si distacca un sacco da tutti gli altri legni in modo evidente ! 👏👏👏👏

  • @Foerhan_of_Dakath
    @Foerhan_of_Dakath Před 2 lety +1

    Ehi Max! Video superbo, tanta tanta roba! Una domanda: quale tra queste personalmente preferisci? (e perché proprio la Solid Claro Walnut?😏)

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 2 lety +1

      le preferenze vanno in base a "sensazioni", non sono particolarmente oggettive

  • @an60716
    @an60716 Před 2 lety +1

    Grande!!!

  • @alexandarcorda
    @alexandarcorda Před 3 lety +1

    Grazie Max per la condivisione!!!! Ti meriti 👏👏👏👏

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety +1

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! magari in qualche gruppo di chitarristi su FB o DISCORD o in altro modo! comunque grazie!

    • @alexandarcorda
      @alexandarcorda Před 3 lety

      @@guitartribe sarà un piacere ❤️

  • @wbettow
    @wbettow Před 3 lety +2

    Che piacere ascoltarti, sono rimasto incantato, sarei stato ore ad ascoltarti; sono 4 gioielli di chitarra finite nelle mani giuste. Sarebbe fantastico se facessi qualche mini live acustico in diretta stream, sono sicuro che sarebbe un gran successo!

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety +3

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! magari in qualche gruppo di chitarristi su FB o DISCORD o in altro modo! comunque grazie!

  • @SALVOEMME
    @SALVOEMME Před 3 lety +1

    Sei un motivo d'orgoglio Italiano, quasi la tua nazione non ti merita ma i veri appassionati di musica Si! Quindi W Massimo Varini. Bellissimo quel che hai fatto, grazie!

  • @chitarramilanorobertolotus

    Sei una risorsa preziosa

  • @lanuovaluce76
    @lanuovaluce76 Před 3 lety +2

    Top! Il mogano è più 'scuro' come suono, ma per le mie orecchie è bellissimo.

  • @alessandrocromali406
    @alessandrocromali406 Před 3 lety +1

    Video veramente ben fatto (come al solito), dal quale si evince un aspetto ben preciso: ogni stile di playing necessiterebbe di una differente combinazione di legni. Detto ciò, la mia preferita è quella con fasce e fondo in mogano. Tra le quattro sembra la più "ferma" sullo strumming e rimane sempre molto brillante.

  • @fabriziocroce3242
    @fabriziocroce3242 Před 3 lety +1

    Grazie Massimo, solo con te si poteva avere una comparazione così dettagliata! Preferenza personale: quella con le fasce e il fondo in Madagascar Rosewood (e la tua foto)

  • @cartonacuora6724
    @cartonacuora6724 Před 2 lety

    Grande Massimo! quando uno ha la passione nel cuore si sente... Per me anche se avessi suonato una chitarra giocattolo avresti fatto uscire un suono da brivido

  • @Zanzo80
    @Zanzo80 Před 3 lety

    No ma...non hai idea di quanto sia utile a noi comuni mortali un video del genere! Sei un grandissimo Max!

  • @RoxRannisi
    @RoxRannisi Před 2 lety

    4 chitarre
    1 stratosferica, ineguagliabile, sublime (chiaramente quella col top in abete italiano).
    2 eccellenti.
    1 non all'altezza delle altre (quella in Koa) .
    Video superlativo come tutti gli altri.

  • @eliaguastini7960
    @eliaguastini7960 Před 3 lety +1

    Stupende

  • @emanuelecapputi2365
    @emanuelecapputi2365 Před rokem

    Massimo cosi ci fai venire la voglia di una martin...😂
    Comunque grande come sempre..

  • @Cryst975
    @Cryst975 Před 3 lety +1

    Bellissimo confronto, nonostante la compressione di CZcams e la qualità dell'audio che per forza di cose non è perfetta, si riesce ad apprezzare le differenze. Non oso immaginare quante altre sfumature si possano apprezzare dal vivo.
    Sarebbe anche simpatica una comparazione tra strumenti simili ma di qualità diverse, e di marchi diversi.

  • @simomilo7163
    @simomilo7163 Před 3 lety +2

    Grande Giove, non mi sarei mai aspettato tutta sta differenza tra i legni, Massimo sempre il Top

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety +1

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! magari in qualche gruppo di chitarristi su FB o DISCORD o in altro modo! comunque grazie!

  • @danielebarnini7889
    @danielebarnini7889 Před 3 lety +1

    Bellissime chitarre tutte fantastiche... Ma se dovessi scegliere una sola sarebbe la 42 abete italiano e noce. È uno spettacolo come rende in tutte le situazioni.
    Sarebbe bello vedere e sentire anche le altre che hai nominato a inizio video le vintage... chiaramente non un paragone ma una condivisione sarebbe bellissimo.
    Ricordo anni fa (7 o 8 credo) ne facesti uno interessante ma la qualità video e audio purtroppo non era quella attuale.
    Comunque grande video grazie!!

  • @paoloalessandropinter3790

    Grazie Massimo. Gran bel lavoro! Le mie preferenze: 1. Noce, 2. Palissandro, 3. Mogano (che bel suono scuro), 4. Koa (bella da vedere ma mi è piaciuta meno). Ovviamente ogni una ha il suo bel perché. Ancora grazie!

  • @riopugliese
    @riopugliese Před 3 lety

    Fantastico, questo video!
    Quella con top in abete e fondo e fasce in palissandro a me è piaciuta più di tutte.

  • @alessioinnocenti2966
    @alessioinnocenti2966 Před 3 lety +1

    Complimenti per il video e la professionalità di sempre. Ma come si fa a scegliere la migliore ... hai fatto bene a fartele fare tutte!

  • @enricocecchi3544
    @enricocecchi3544 Před 2 lety +1

    Ciao fantastiche chitarre complimenti, si sentono le diverse sonorità in base ai tipi di legni, ma lo storico Abete italiano, non so se della VAL DI FIEMME, artefice dei piani armonici dei violini Stradivari e Guarnieri del Gesú, mi da una sensazione unica, non togliendo nulla alle altre splendide chitarre.

  • @paolobranno4598
    @paolobranno4598 Před 3 lety +1

    Suonano tutte da paura 😍 che bello poter avere il "problema" di dover scegliere tra queste splendide chitarre. Personalmente preferisco l'abbinamento spruce+rosewood, però questa tua prova mi ha fatto apprezzare molto anche il mogano, soprattutto sullo strumming... Bravo come sempre 👏👏

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! magari in qualche gruppo di chitarristi su FB o DISCORD o in altro modo! comunque grazie!

  • @nunzioaprilefotovideochepa4388

    Vorrei saper suonare come te solo per un giorno, bravo, complimenti

  • @alessandrocammilli331
    @alessandrocammilli331 Před 3 lety +1

    Alessandro Cammilli
    Video bellissimo per il confronto non più di 4 o 5 chitarre.
    Amo lo strumming,in questo caso secondo le mie esigenze ho apprezzato molto quella in mogano, corposa mai sbilanciata troppo su gli alti,Top!pure il Madagascar non scherza,un po'deluso dal Koa,comunque tutte grandi chitarre,e poi il chitarrista ha il tocco c'è poco da fare.
    Mi sono innamorato di quella in mogano..🤔💰💰GAS 👍👍👍

  • @zighyhardrock
    @zighyhardrock Před 3 lety +1

    Complimenti 👍👍sono tutte chitarre eccellenti,(scusa per il tu)vorrei farti una domanda e non pretendo che mi rispondi ,quando hai selezionato gli abbinamenti dei legni avevi intenzione di ottenere timbri diversi e su questo non ci piove! Ti sei confrontato con qualcuno? Questi abbinamenti hanno rispettato le tue attese ? Quali abbinamenti ti hanno sorpreso in positivo e quali in negativo? Il manico delle chitarre non lo menzioni mai, sono tutti in mogano?
    Grazie mille per il video , 13 minuti molto costruttivi per un appassionato di liuteria e chitarre 👍🙂👋

  • @r0llingd0g
    @r0llingd0g Před 3 lety +3

    Di solito il palissandro è quello che amalgama meglio tutte le frequenze, ma devo dire che delle chitarre suonate quella in mogano mi sembra la più equilibrata(anche se le altre forse hanno più volume).

  • @fabiod.z.chitarra
    @fabiod.z.chitarra Před 3 lety +1

    Complimenti per il video Massimo, tempo fa mi è capitato di montare due Fishman su due D28 uguali, solo che una era nuova e L altra aveva 15 anni di utilizzo, ed effettivamente suonate senza amplificarle la differenza di suono c’era, su quella più datata la stagionatura e L utilizzo hanno reso il suono un po’ più ricco e con un attacco un po’ meno pungente sugli alti rispetto a quella nuova, provate con stesse corde sostituite simultaneamente su entrambe!

  • @lellobiedellolello4475

    Bel video, grazie per la condivisione. La chitarra in noce ed abete italiano è sorprendente, bellissima e per me una spanna sopra tutte le altre. Non avrei mai pensato che il noce potesse suonare meglio del palissandro e invece..anche se in passato erano essenze usate come il ciliegio ed anche pero..

  • @giovannibelardinelli7612
    @giovannibelardinelli7612 Před 3 lety +1

    Bravo Massimo

  • @dreaminman4549
    @dreaminman4549 Před 2 lety

    Walnut per me vince come molteplicità di sfumature! Comunque video stupendo, tanta invidia per il tuo arsenale martin, mi sono sempre chiesto come fai a cambiar le corde a tutte! 😁 Ps: la mia prima martin la comprai a Sarzana dopo averti sentito suonare all'acoustic guitar meeting !

  • @FabioLovaglio
    @FabioLovaglio Před 3 lety +1

    Tutte molto belle, trovo che quella in Koa si distingua di più dalle altre, tutti suoni molto interessanti comunque.

  • @robbytosti9530
    @robbytosti9530 Před 3 lety +2

    Grande Max, finalmente in pratica il legno. Non esisterà mai una chitarra uguale ad un altra.. Complimenti come sempre.

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety +1

      Grazie, mi sono fatto un bel mazzo per realizzarlo. E lo pubblicherò anche in inglese con i sottotitoli. Se ti va, aiutami a farlo conoscere condividendolo sui tuoi social o qui su CZcams con il pulsante share! magari in qualche gruppo di chitarristi su FB o DISCORD o in altro modo! comunque grazie!

    • @robbytosti9530
      @robbytosti9530 Před 3 lety +1

      @@guitartribe immagino hai fatto un montaggio eccezionale.. 👍

  • @domenicodonofrio5523
    @domenicodonofrio5523 Před 3 lety +1

    Grazie Maestro, senza la tua passione che condividi, saremmo tutti molto ciechi.

  • @federicogoffi327
    @federicogoffi327 Před 3 lety +1

    Al di là delle prevedibili differenze timbriche è interessante anche notare la differenza data dalla stagionatura maggiore della claro custom.

  • @francescoviolante3748
    @francescoviolante3748 Před 3 lety +1

    Gran bel video! finalmente una comparazione tra i legni e non tra diversi modelli. Grazie grazie! p.s. solo una domanda:anche la catenatura è la stessa per tutte le chitarre? grazie ancora

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 3 lety

      Grazie. Cambiano solo i legni. Tutto x bracing standard scalloped

  • @gianlucatomasella8936
    @gianlucatomasella8936 Před 3 lety

    Grazie per il video! Sei il guru della chitarra acustica. Devo dire che a gusto personale, il palissandro è sempre il mio preferito e l'adirondak è un abbinamento sorprendente e lo preferisco al sitka. In alcuni strumming mi ha stupito il noce, che mi pare vada un po' "violentato " per tirar fuori il suo carattere. Classifica:
    1Palissandro
    2Mogano
    3 noce
    4 Koa (troppo squillante per i miei gusti)

  • @PaoloLaurenti
    @PaoloLaurenti Před 2 lety

    Video super interessante, chitarre tutte da paura, la Claro Walnut per me spicca sulle altra. Grazie 🙏🏻.

  • @massimopalazzi2724
    @massimopalazzi2724 Před 3 lety +1

    Ottimo video che descrive alla perfezione le 4 chitarre
    Scegliere è praticamente impossibile sono tutte meravigliose
    Saranno mai in vendita?

  • @m.t.5571
    @m.t.5571 Před 3 lety +2

    Questo video cade a fagiolo. Sto ultimamente comparando legni ma per una chitarra classica. Ero indeciso per la tavola fra cedro e abete.
    Anche se in questo video di Varini, i legni son dei più diversi, l'abete si distingue sempre positivamente al mio orecchio.
    Adesso, Massimo, sarebbe bello un tuo video comparativo sulla finitura, se lucida (glossy), opaca (satin/matte).
    O quella a poro aperto ("open pore) che non vorrei sia in parte moda o trovata pubblicitaria: dicono che con essa si abbia più volume e renda il suono più caldo, ma non son ancora riuscito a farmene bene un'idea tramite audio/video , né ne ho provata qualcuna dal vivo.

  • @maurapo
    @maurapo Před 3 lety +1

    Per quel che sento: madagascar ricco e profondo, bassi un poco fangosi; mogano magnifico, definito, incisivo e armonioso; noce non male, tiene bene i bassi ma non canta come il mogano; koa bello da guardare come sempre, risonante ma con poca presenza dei medio-alti.

  • @MatteoGusman
    @MatteoGusman Před 3 lety +1

    Bellissimo e istruttivo.
    La più bella esteticamente è quella in KOA, ma a livello sonoro, se proprio dovessi sceglierne una, direi quella in Adirondack spruce e Madagascar Rosewood... la più "equilibrata" per un uso a tutto campo.
    certo, averle tutte e poter scegliere, è assolutamente meglio ;-)

  • @zerosforever
    @zerosforever Před 3 lety

    Ciao ragazzi, secondo voi per chi inizia, volendo scegliere tra una Alvarez AG60CEAR e una YAMAHA FX370C a prescindere dal prezzo qual'è la migliore scelta? Dimenticavo...Anche questa mi piace molto come suono: EKO MIA IV 018 CW EQ

  • @DECANO67
    @DECANO67 Před rokem

    Da quando ho iniziato a suonare la chitarra e ad interessarmi a questo mondo, ho scoperto la Martin. Mi sono detto: quando avrò la possibilità, ne prenderò una. Nel 2012 trovai una D-35 da un rivenditore in Florida, praticamente nuova. Mi è capitato di cambiare qualche chitarra e magari ne cambierò altre, ma la Martin non la venderò per niente al mondo, sia perché l ho desiderata tanto sia perché è un investimento, visto che negli anni mantiene un buon prezzo. Molto belle quelle del video, in particolare quella in Koa.

  • @Mancio68
    @Mancio68 Před 2 lety

    La più bella a mio avviso è la tua vecchia Martin, suono più pieno, corposo ed anche più scuro! Normale che sia così, la tavola in abete ha perso tutti i residui di acqua all'interno delle sue fibre, le resine hanno mollato, risultato il top ha maggiori vibrazioni e questo conferisce maggiore profondità. In realtà in questo senso la comparazione è un po impari.... tutte bellissime comunque, complimenti e grazie per questo video.

  • @frantic9332
    @frantic9332 Před 2 lety +1

    Bellissimo video, naturalmente tutto questo decade qualora decidessimo di non acquistare una Martin?
    nel senso, se domani mattina vado ad acquistare una gibson con legni completamente diversi, ecc...
    però molto interessante! COMPLIMENTI

    • @guitartribe
      @guitartribe  Před 2 lety

      la timbrica di un tipo di legno resta la stessa... ovviamente ogni marchio ha una tecnica costruttiva a se, anche se molti usano la stessa incatenatura a X bracing.