TUTTE LE SIGLE CHE HO SCRITTO PER TE

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2024
  • Ciao! Ho scritto tutti i testi delle sigle che sono in questa clip. Quando vorrai potranno farti un po’ di compagnia e darti ancora un’emozione. Grazie per tutto ciò che tu hai dato a me affezionandoti alle cose che ho avuto la fortuna di scrivere per te!
    Tenendo da parte i testi, la popolarità di queste canzoni è dovuta a molti fattori di cui mi piace ricordare, secondo me, i più decisivi:
    - La direzione artistica di Olimpio Petrossi, produttore interno alla RCA e musicista.
    - Le voci degli interpreti, tra cui spicca quella del mitico Albert Douglas Meakin, detto Dougie, leader dei Rocking Horse e dei Superobots, inglese di Liverpool.
    - Le musiche e gli arrangiamenti che, per volontà di Olimpio, NON dovevano presentare le caratteristiche delle tipiche canzoncine per bambini.
    - L’alta professionalità e, spesso, il virtuosismo dei musicisti e dei tecnici di studio.
    - Le storie, i protagonisti e i valori etici dei cartoni, anche se a mio parere la qualità dell’animazione giapponese non raggiunse il livello dei classici di Walt Disney.
    00:00 L’Ape Magà
    03:12 Candy Candy
    06:22 Mysha
    09:40 Sampei
    13:33 Il Dr. Slump ed Arale
    17:08 L’Isola del Tesoro
    20:55 Il Mago Pancione Etccì
    24:06 Lulù
    28:00 Lucy
    31:39 Conan
    35:10 Coccinella
    38:22 Mr. Baseball
    41:30 Mimì e le Ragazze della Pallavolo
    45:44 Ken il Guerriero
    49:09 Tyltyl Mytyl e l’Uccellino Azzurro
    52:38 Toriton
    55:36 Gordian
    59:00 Ultralion
    1:02:30 Forza Sugar
    1:05:14 Super Dog Black
    1:08:44 Babil Junior
    1:12:08 All’età della Pietra
    1:15:55 Il Fantastico Ranch del Picchio Giallo
    1:20:14 Transformers
    1:24:03 Cybertron
    1:27:01 L’Ora della Buonanotte
  • Hudba

Komentáře • 221

  • @luciomacchiarella5000
    @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci +18

    Olimpio Petrossi, l’uomo delle sigle, la persona a cui devo il novantanove per cento di tutto ciò che sono riuscito a fare nel mondo della musica, da ieri ha lasciato questo Pianeta a cui ha regalato tanto conforto con il suo lavoro di produttore discografico e di musicista. Sono grato al Destino che nel 1979 ha fatto incontrare i miei passi con i suoi.

    • @rockyjoe2514
      @rockyjoe2514 Před 9 měsíci +1

      Immenso il grande Olimpio Petrossi. Manca già tanto … un gigante che se ne è andato in punta di piedi. Mancherà la sua preparazione, gentilezza ed ironia.

  • @villeneuve27rosso35
    @villeneuve27rosso35 Před 10 měsíci +4

    Tutte le parole del mondo non basterebbero per esprimerle la gratitudine per tutte le emozioni che ci ha regalato sig. Macchiarella,noi ex bambini degli anni '70 le dobbiamo tutto,la gioia,i sogni, la spensieratezza,grazie infinite dal profondo del cuore per tutto,MAESTRO!Le voglio bene,un classe '72 cresciuto con le sue sigle. 😊💖

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +3

      Caro @villeneuve… commenti come il tuo fanno un piacere difficile da descrivere e al tempo stesso mettono un po’ a disagio perché non so come rispondere a tanti bei sentimenti tutti insieme nei miei confronti. Sentimenti simili ai tuoi, nei confronti di un artista, li ho provati per i Beatles, ma ovviamente io non sono né i Beatles né un Beatles delle sigle. Sono solo uno che ha scritto tanto e per tanti e che poi, nella prima metà degli anni ’80, si è trovato a vendere molti dischi con le sigle tivù dei cartoni. Anni dopo, nel 2000, partecipando alla prima "Notte delle Sigle” al Piper di Roma, mi resi conto con infinito stupore che quelle sigle avevano lasciato un segno… C’erano tanti ragazzi intorno ai vent’anni e qualcosa in più che ballavano felici sulle note di Forza Sugar o di Candy Candy arrangiata in stile disco music. E io ero lì con gli occhi sgranati su quello spettacolo per me davvero incredibile, perché fino a quel momento avevo creduto che crescendo di età certe emozioni provate da bambini finissero nel libro dei ricordi… e invece quelle emozioni erano ancora lì e animavano tutti quei ragazzi sulla pista del Piper come se fosse la loro prima volta… Grazie! Soprattutto del tuo affetto!

    • @villeneuve27rosso35
      @villeneuve27rosso35 Před 10 měsíci +1

      @@luciomacchiarella5000 Grazie a LEI,MAESTRO.😊

  • @solarlordCC
    @solarlordCC Před 10 měsíci +5

    Lucio mio, è da quando ero piccolo che avrei voluto conoscerti per ringraziarti dei testi che contribuirono a formare non solo la mia passione per la prosa, ma anche il mio bagaglio morale nelle fasi più delicate e ricettive della vita ovvero l'infanzia e l'adolescenza. Voglio che tu sia consapevole che l'ispirazione che hai trasmesso a tanti nostalgici come me è ancora più positiva e decisiva di quanto potresti immaginare. Grazie in particolare per la tenerezza che sgorga dalle sigla di Misha e dell'Uccellino Azzurro, per la dolcezza che si respira in quella di Lulù, per i veri valori che brillano in Conan, per la consolazione dell'eterna fiaccola che la speranza mantiene sempre accesa come in Ken. Quella perla che è Cybertron testimonia che tanti anni non sono bastati per scalfire il tuo talento. Sai che tuttora mi esce una lacrima quando riascolto la frase "Gordian distruggerà chi ha voluto la guerra"? Quanto sarebbe utopicamente giusto se potesse essere così anche nella realtà: punire in maniera esemplare chi le guerre le provoca, monito a chi le potrebbe provocarle in futuro. Devo fermarmi altrimenti potrei scrivere un ampio trattato come tributo al tuo prezioso lavoro. Sappi che ti voglio bene pur non conoscendoti, e che ad ogni riascolto di una di queste sigle continuerò sempre a ringraziarti col pensiero.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Sono io che avrei la necessità non dico di scrivere un trattato ma almeno qualche pagina per rispondere in modo degno alle tue 218 parole. Invece proverò a farmi guidare un po’ dall’emozione - per aver letto il tuo commento - e un po’ dalla ragione. Le opere di un artista non corrispondono obbligatoriamente e sempre alla persona che le ha create. Tutti i sentimenti, le qualità, i valori etici e morali espressi nei miei testi appartengono ai protagonisti dei cartoni. Io sono stato la mano e la mente, con un po’ di cuore, che li ha raccontati facendomi aiutare dalle suggestioni create dalla musica. Quando scrivevo, come ho detto altre volte, ogni tanto avevo l’impressione che il mio testo fosse già lì sul soffitto dello studio e che dovevo soltanto allungare un braccio e tirare giù le parole e metterle sulla carta. Non so se sono un poeta. Di certo sono uno che ha iniziato a scrivere canzoni, parole e musica all’età di undici anni, e che ancora prima provava a scrivere cose che volevano essere poesie. Nel testo di Cybertron c’è qualche momento di magia e anche qualche momento dettato dal “mestiere”. Nel tuo commento c’è tanto affetto e ti auguro di riceverne almeno altrettanto dalle persone che vivono nel tuo cuore.
      PS: se vuoi conoscere qualcosa in più della mia attività artistica nel mondo delle sigle dei cartoni visita il mio sito www.rockinghorse.it/ Ciao!

    • @solarlordCC
      @solarlordCC Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 Mi ha fatto grande piacere leggere la tua risposta , da cui emerge una sincera modestia che è virtù sempre più rara oggigiorno. Hai fatto benissimo a segnalarmi il sito, che visiterò con lo stesso entusiasmo mosso dell'eterna giovinezza che pervade molti di noi della Goldrake Generation.

    • @manziraman
      @manziraman Před 10 měsíci +1

      Non avrei potuto esprimerlo meglio. Mi associo con tutto il cuore.

  • @FarsettoNero
    @FarsettoNero Před 10 měsíci +3

    Sigle talmente belle che le ascolto ancora oggi con le mie bimbe ed anche loro le adorano. Fanno parte della memoria collettiva e dispensano grandi emozioni ❤

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +2

      Ciao Farsetto Nero! Grazie del commento, complimenti per il tuo canale CZcams e un mondo d’auguri di serena felicità alle tue bambine!

    • @FarsettoNero
      @FarsettoNero Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 grazie per gli auguri che contraccambio di cuore, con rinnovata stima

  • @luciomacchiarella5000
    @luciomacchiarella5000  Před 6 měsíci +7

    CARISSIME RAGAZZE E CARISSIMI RAGAZZI DEGLI ANNI ’80 E DELLE GENERAZIONI VENUTE DOPO, VI RINGRAZIO CON TUTTO IL CUORE PER L’AFFETTO E PER IL FAVORE CHE CONTINUATE A DIMOSTRARE A QUESTE SIGLE SCRITTE TANTO E TANTO TEMPO FA.
    AUGURO A OGNUNO DI VOI UN 2024 SERENO IN UN MONDO NEL QUALE PACE E SOLIDARIETÀ DIVENTINO L’OBIETTIVO CONDIVISO DA TUTTI I CAPI DI GOVERNO.
    E CHE SIA L’ANNO IN CUI AD UNO AD UNO I VOSTRI SOGNI E DESIDERI PIÙ GRANDI POSSANO REALIZZARSI A PARTIRE DA QUELLO PIÙ IRRINUNCIABILE.
    LA COSTANZA DELL’IMPEGNO E LA DETERMINAZIONE DELLA VOLONTÀ AIUTERANNO LA FORTUNA A REGALARVI LA FELICITÀ DEI GIORNI CHE VERRANNO.
    Lucio Macchiarella

    • @Oasis78mi
      @Oasis78mi Před 5 měsíci

      Altrettanto a te, Lucio 🙂

    • @giacomomarchese8314
      @giacomomarchese8314 Před 3 měsíci

      Ho scoperto solo poco fa, casualmente, che lei è l'autore dei testi di queste canzoni. Non pensavo fossero di un unico autore tante sigle storiche. Un pezzo dell'infanzia di una generazione. Le ascolto spesso ancora oggi...

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 3 měsíci +1

      Ciao Giacomo! GRAZIE delle belle parole che hai voluto dedicare alle mie sigle. Quanto al fatto che sono l’autore di “tante sigle storiche…” penso che sia capitato per una questione di “karma” o, come più semplicemente si può dire, di destino. Ho scritto tantissimo e per tantissimi interpreti, anche di quelli più famosi, ma probabilmente nel libro della vita c’era scritto che mi sarei potuto esprimere con un po’ di successo nel mondo della musica soltanto con le sigle dei cartoni animati. Perciò in ogni caso ringrazio il destino e ancora ringrazio te! @@giacomomarchese8314

    • @giacomomarchese8314
      @giacomomarchese8314 Před 2 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 Grazie a lei. Perdoni l'ignoranza, a questo punto sono curioso: mi indica alcuni dei suoi altri suoi lavori, quelli a cui si riferiva? Farò una ricerca ovviamente, ma approfitto della sua disponibilità.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 2 měsíci +1

      Alcune delle occasioni che avrebbero potuto avere un esito migliore: “Azzurra Anima”: Nova Schola Cantorum - Sanremo 1986 / “In solitudine”: Scialpi / “Acqua minerale”: Edoardo Vianello.
      E poi alcuni testi scritti, ad esempio, per Mia Martini, Ivan Graziani, Gianni Morandi…e rimandati al mittente. Ciao!

  • @massimovannini6457
    @massimovannini6457 Před 9 měsíci +3

    Maestro noi non potremo mai esserti abbastanza riconoscenti per tutto quello che hai fatto per noi .
    Grazie infinite a tutti voi compreso il grandissimo Olimpio che da poco ci ha lasciati avete scritto una parte della nostra vita che rimarrà per sempre con noi .
    Lo avete fatto con grande professionalità mai pensando che cosa sarebbe stato anche col passare del tempo , che non ha sbiadito i ricordi ma li ha resi ancora più forti e decisi perchè i capolavori non passano mai .
    Ancora grazie mille !!!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci +1

      Caro, Massimo, innanzitutto GRAZIE per aver ricordato nel tuo commento il mio amico Olimpio Petrossi. Devo accettare l’idea di non poterlo sentire più come di tanto in tanto è stato fino a pochi giorni prima…
      E grazie per la generosità delle tue parole. Tutti gli autori, gli interpreti, i musicisti, i tecnici, gli operai e gli impiegati della RCA degli anni ’80 con la regìa di Olimpio hanno lavorato al meglio per tenervi compagnia e regalarvi un sorriso in più.

    • @massimovannini6457
      @massimovannini6457 Před 9 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 Quando ero un bimbo e ascoltavo i dischi che i mie genitori mi compravano leggevo sulle etichette i vostri nomi , quello di Olimpio ovviamente era sempre presente , non avrei mai minimamente immaginato che un giorno questi nomi avrebbero avuto un volto e una voce che ci hanno raccontato un sacco di aneddoti e curiosità su quel periodo .
      Oggi (PER COLPA VOSTRA😁😁 ) sono uno dei soci sostenitori di due associazioni importanti Tivulandia e Siglandia che con il sostegno economico dei soci hanno recuperato un sacco di materiale che magari si sarebbe perduto per sempre dato che ora mai le case discografiche non hanno più nessun interesse a ristampare le sigle storiche , anche perchè oramai non vendono più dischi in generale la vendita discografica è precipitata grazie al digitale .
      Peccato il mondo stà cambiando ma le cose belle per fortuna restano !
      Mai mai scorderai , l' attimo la terra che tremò , l' aria s' incendiò e poi silenzio ......
      Questi testi dovrebbero farli studiare nelle scuole insieme alle poesie del Leopardi o del Pascoli ...
      Per me è stato un onore aver scambiato con lei questa breve conversazione , mi creda .

  • @lorenzobountykiller
    @lorenzobountykiller Před 10 měsíci +3

    Grazie signor Lucio per le belle canzoni che ha scritto piene di emozioni!! Rimarranno indelebili nel tempo x tutti i ragazzi che sono cresciuti con queste sigle dei cartoni animati.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +2

      Grazie a te, Lorenzo! Le mie sigle mediamente sono in giro da quarant’anni e viaggiano verso il mezzo secolo. Anche io sono “cresciuto” con loro…e con l’affetto di quei ragazzi degli anni ’80 come te.

  • @MisteriosaMente1
    @MisteriosaMente1 Před 10 měsíci +1

    Grazie Sig. Macchiarella, per avermi donato una splendida infanzia ricordando a memoria tutte queste sigle anche 30 anni dopo.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Caro @MisteriosaMente1, più volte ho pensato di aver contribuito con le mie sigle a rendere più sereni i giorni dei bambini che passavano i pomeriggi guardando i cartoni della tivù. Tuttavia ho anche e spesso riflettuto sull’eventualità che il risveglio, il passaggio, di quei piccoli all’età adulta avrebbe potuto risultare più doloroso dovendosi poi confrontare con una realtà molto lontana da quel mondo di sentimenti puliti dove alla fine i buoni prevalevano sempre. Grazie del tuo commento!

  • @user-sn6sm8zw7y
    @user-sn6sm8zw7y Před 10 měsíci +1

    Queste canzoni non tramonteranno mai!grazie infinite.....

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      In effetti quasi tutte queste sigle hanno compiuto intorno a quarant’anni di età! Finché continuerà il vostro affetto c’è “il rischio” che arrivino a spegnere 50 candeline. E poi…chi vivrà vedrà! Grazie!

  • @davidglc
    @davidglc Před 10 měsíci +3

    Carissimo Lucio, lei insieme a Douglas (Meakin), Riccardo (Zara), Mitzi (Amoroso) e Corrado (Castellari) mi avete fatto trascorrere meravigliosi pomeriggi meravigliosi negli '80 e '90. Dovreste essere immortali, ma la vistra musica lo sarà certamente.
    Ascoltando queste canzoni è come se salissi sulla De Lorean DMC12, destinazione 21 ottobre 1987! Bellissimo filmato 🙏
    Doverosa la registrazione al tuo account, dopo essere registrato a quello del maestro Riccardo.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci

      Caro @davidglc, GRAZIE del commento e dell’iscrizione al mio canale. Mi è molto piaciuto il riferimento alla DELorean DMC12, tra l’altro leggendaria protagonista dell’indimenticabile “Ritorno al Futuro”. Poi, se vorrai, mi scriverai il perché di quel “destinazione 21 ottobre 1987”. Di eterno/immortale probabilmente esiste soltanto il nostro “Spirito”. Però molte delle sigle degli anni ’80 hanno spento già quaranta candeline e, finché continuerà il tuo affetto e quello di tanti tuoi coetanei e non solo, hanno la possibilità di festeggiare anche il mezzo secolo! E non è poco.

    • @davidglc
      @davidglc Před 9 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 Gentilissimo Lucio, grazie per la risposta innanzitutto. Da cosa nasce la data ? Semplicemente un riferimento al secondo film della trilogia, che pone la data di uno dei due viaggi al 21 ottobre, ma del 2015. Nel mio messaggio ho fatto riferimento all'anno 1987 (un mercoledi) in cui certamente, al pomeriggio, dopo aver terminato i compiti scolastici, ero alla visione di uno dei tanti cartoni animati giapponesi trasmessi sui canali televisivi locali, e ascoltando una di queste bellissime sigle. Non ho un diario di quell'epoca, ma tornando indietro nel tempo con la mente, ne ho la quasi assoluta certezza.

  • @marcoformenti1232
    @marcoformenti1232 Před 10 měsíci +1

    Cosa si può dirle.....beh, riassumendo.......Grazie......Grazie infinite!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      ...e cosa posso risponderti io, caro Marco? Grazie…Grazie…e tantissimi auguri per il tuo canale CZcams!

  • @stefanoceciliato5317
    @stefanoceciliato5317 Před 10 měsíci +1

    Sei una leggenda vivente.
    Sono commosso. Grazie.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Vivente lo sono ancora, seppure ormai vecchietto, ma leggenda mi pare un tantino esagerato. Invece, commosso lo sono io come te per tutto l’affetto che in tanti mi state regalando. Grazie!

  • @giivanniburgio1190
    @giivanniburgio1190 Před 10 měsíci +2

    Lei e lo chopin della musica. Ha scritto dei capolavori che sono.un patrimonio. La ringraziamo per quello che ha fatto. Grazie maestro

  • @canochento
    @canochento Před 9 měsíci +2

    Quando sono i cerca di tenera dolcezza, vado a ricercare proprio le opere di questi tempi.
    Hanno uno spirito diverso, più chiaro.
    Le opere di oggi, sono tutte un po' più torbide.
    Grazie per averci dato una generato una generazione di giovanile freschezza.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci +1

      Grazie a te del commento! Non seguo le sigle di oggi, però nella musica e nelle canzoni continuano a esserci dolcezza, tenerezza, amore, speranza in un futuro migliore e tutti gli altri sentimenti che gli uomini sono capaci di sentire e di regalare alle persone più vicine e a tutto il mondo intorno.

  • @VitedaPeterPan
    @VitedaPeterPan Před 10 měsíci +1

    Caro Lucio, dirti grazie sembra così riduttivo… ti dobbiamo tanto, ma davvero tanto.
    È nostro dovere preservare questi gioielli che ci hai regalato e fare in modo che anche le nuove generazioni le continuino a tramandare.
    Un grande abbraccio.
    Maurizio Nataloni

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Ciao Maurizio! Sono felicissimo di averti ritrovato! La verità vera è che senza il tuo affetto e senza quello di altri super esperti e fan dei cartoni tivù io e le mie sigle saremmo soltanto un ricordo sbiadito. Ricambio il tuo abbraccio ricordando CLAUDIO BALESTRA ritratto con te e con il fratello Mauro in una bella foto del 2009 in "@VitedaPeterPan".

  • @francescapiccioli2666
    @francescapiccioli2666 Před 10 měsíci +2

    Wooooooooooooow 💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕❤️❤️🧡🧡❤️❤️❤️❤️❤️❤️ super emozione !!!!! Dio mio che meraviglia !!!!!!!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Ciao Francesca! Tutti i tuoi cuoricini e tutti i tuoi punti esclamativi sono la mia emozione e la mia meraviglia. Grazieeeeeeeeeeeee!

  • @levatz
    @levatz Před 10 měsíci +1

    Letteralmente un monumento. Le migliori sigle di una generazione e una parte dei nostri ricordi d'infanzia. Un ipotetico abbraccio di rispetto e ammirazione. Grazie.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Ho appena fatto un rapido giro nel web e grazie a Wikipedia ho scoperto che in Giappone, nella città di Shin-Hakodate-Hokuto, al piano terra della stazione ferroviaria, è stata posizionata una statua di Ken il guerriero, che in giapponese è chiamato "Hokuto no Ken”! Ken è riuscito a farsi fare un monumento. Chissà, forse prima o poi ci riuscirà anche Candy Candy? O Conan? O un altro dei nostri eroi dei cartoni animati? Con gratitudine, ti abbraccio anche io.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      ...e grazie della tua iscrizione al mio canale.

    • @levatz
      @levatz Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 è un piacere, quasi un dovere morale 😬

  • @MauroE969
    @MauroE969 Před 9 měsíci +1

    Grandissime Sigle! Grazie di tutto! Queste sigle resteranno sempre vive nei nostri cuori! Conan, Ken, Babil Junior, Toriton, Sampei, Forza Sugar le mie preferite

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci

      Ciao Mauro! Grazie a te del commento e dell’affetto per le cose che ho scritto. Anche se un po’ da lontano…ti abbraccio!

  • @ppfanta1
    @ppfanta1 Před 10 měsíci +1

    Grazie Maestro

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      È la terza volta, oggi grazie a te caro Pierpaolo, che nei commenti ricevo indegnamente l’appellativo di “Maestro”. Questa cosa mi fa immensamente piacere però continua a sembrarmi un’esagerazione. Una volta, nei corridoi della RCA, il grande Armando Trovajoli sentì qualcuno che parlando a voce alta dell’altrettanto grande Franco Migliacci ebbe la malaugurata idea di riferirsi a quest’ultimo dicendo “…il Maestro Migliacci…”. E, a quel punto, Trovajoli si girò di scatto e zittì l’uditorio esclamando in romanesco “ma...Maestro de che…???”. Tieni presente che Franco Migliacci, tra l’altro, era colui che aveva invaso i negozi di dischi e le stazioni radio e televisive del mondo con la sua “Nel blu dipinto di blu”.
      Ciao e Grazie del tuo commento!

  • @MrVitocorrado
    @MrVitocorrado Před měsícem

    Grazie maestro per tutte le canzoni, ma soprattutto per quella che io ritengo la più bella (fantastica anche la musica ma sto parlando del testo), la più poetica, la più pacifista e la più commovente delle canzoni mai scritte e cioè la sigla di Conan il ragazzo del futuro ..."C'era una volta una città in quell'isola laggiù, c'era una via che passava di là proprio dove vivi tu......c'era allegria c'era felicità, ma la guerra è una follia". Dovrebbero ascoltarla i potenti di oggi...poesia allo stato puro. quando la sento ancora oggi mi salgono lacrime di commozione. Fantastico anche l'anime. Tanti tanti ringraziamenti di cuore maestro per avermi regalato queste emozioni

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před měsícem +1

      Sono nato quattro anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale ed è probabile che i racconti dei miei nonni su quel periodo abbiano contribuito alla mia formazione.
      Intorno ai tredici quattordici anni avevo scritto una poesia di cui mi ricordai quando iniziai a pensare al testo di Conan da comporre sulla bella melodia di Massimo Buzzi. In quei dodici versi avevo provato a raccontare la desolazione di una città che era stata appena attraversata dalle distruzioni di una guerra. Così quelle parole mi hanno ispirato nella stesura della prima strofa di Conan e poi, nel 1986, nel descrivere il silenzio irreale che segue un’esplosione nucleare in Ken il Guerriero.
      Per ringraziarti del tuo più che generoso commento metto a seguire quella poesia.
      E cammina cammina, stasera
      sono arrivato dove c’era il mercato.
      Lì, a due passi, c’era la strada,
      poco più avanti c’era la chiesa.
      C’è una fontana, però non c’è acqua.
      C’è un lampione, però non c’è luce.
      Una cravatta di filo di Scozia
      sventola sopra un ramo bruciato.
      In fondo a un fosso c’è una chitarra,
      è piena di terra e tutta scordata.
      Suonava una volta contro la guerra,
      ma ora la pace non serve a nessuno.

    • @MrVitocorrado
      @MrVitocorrado Před měsícem

      @@luciomacchiarella5000 Grazie di cuore maestro per questo bellissimo e generoso regalo. Avevo ragione a dire che era poesia. Ancora grazie

    • @MrVitocorrado
      @MrVitocorrado Před měsícem

      La poesia è bellissima

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před měsícem

      ❤🙂

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před měsícem

      ...e il "giovane poeta" di oltre sessant'anni fa ringrazia te.

  • @SAWLENIGMISTA-bt2tu
    @SAWLENIGMISTA-bt2tu Před 10 měsíci +1

    Grazie di cuore maestro per aver scritto la mia infanzia atraverso queste sigle che sono pura arte pura poesia che come una lama di coltello entrano nel mio cuore e nella mia anima

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Grazie a te per ogni parola del tuo commento. Però...quella lama di coltello... Non è molto meglio una piuma che ti accarezzi il cuore e l'anima?

    • @laurapolacchini8843
      @laurapolacchini8843 Před 10 měsíci

      ​@@luciomacchiarella5000 ma sono sue queste sigle?. E Lucy è il vero nome di Candy Candy?.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Sì. Di tutte queste sigle sono autore dei testi, di "Mimì e le ragazze della pallavolo" ho composto anche la musica.
      Lucy è il nome di un personaggio femminile protagonista di una serie di telefilm americani, forse degli anni '60. Quindi non è un cartone animato e non è il vero nome di Candy Candy. A proposito di questa sigla posso soltanto dirti che la RCA decise di pubblicarla come "lato B" del disco a 45 giri di Candy Candy, ma non so se fu effettivamente usata come sigla italiana della serie di telefilm.

    • @laurapolacchini8843
      @laurapolacchini8843 Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 okkk

  • @baschieriluca
    @baschieriluca Před 9 měsíci +2

    Lucio praticamente hai scritto la mia infanzia. Grazie per averci fatto questo regalo! un abbraccio affetuosissimo

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci +1

      Caro Luca, sono contento che le sigle che ho scritto hanno avuto una certa importanza nel corso della tua infanzia, tuttavia sono convinto che anche altri con la loro presenza reale e soprattutto con il loro affetto ti hanno regalato la migliore infanzia possibile. Ricambio il tuo abbraccio, ringraziandoti del commento.

  • @rockyjoe2514
    @rockyjoe2514 Před 10 měsíci

    Maestro, grazie per l’immenso contributo che ha dato e da alla musica. Queste perle sono dei veri e propri cult e noi ve ne saremo eternamente grati.
    Queste opere create da veri e propri artisti, musicisti con un background musicale di altissimo livello sono il frutto di un grande concerto di bravissimi professionisti e di idee audaci, sono più vive che mai ed hanno una aura di grande caratura, si carpisce perfettamente che vi era una splendida atmosfera che è più magica che mai.
    Grazie mille per ogni parola che è scolpita nei nostri cuori.
    Grazie a tutti gli addetti ai lavori che negli anni hanno valorizzato attraverso blog, ristampe dei vinili, siti, gruppi sui social media, fiere varie e a tutto il tam tam mediatico . W la Musica.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Caro @rockyjoe2514, grazie per l’attributo di “Maestro”, tuttavia ti assicuro che non sarei in grado di insegnare niente a nessuno. A volte ho avuto la sensazione che ciò che scrivevo mi arrivasse dal cielo, a essere più precisi che fosse già lì in alto sul soffitto della mia stanza e che dovevo solo prenderlo e metterlo giù sulla carta. Penso di essere stato solo un tramite e ancora mi meraviglio di quanto ho fatto. È del tutto vero che la qualità delle sigle che venivano realizzate in RCA è stata mediamente alta, e ciò fu dovuto soprattutto a Olimpio Petrossi, produttore artistico e non solo, che cercò sempre di realizzare dei prodotti musicali di buon livello e non delle semplici canzoncine per bambini. La “magia” c’era, faceva parte del gioco, anche se non ce ne rendevamo conto, e più di una volta questa parola l’ho messa nei miei testi. Grazie per ogni parola del tuo commento.

  • @pega6uspegaso
    @pega6uspegaso Před 4 měsíci +1

    Bellissime, grazie!!! Quanti ricordi e quanta nostalgia di quei ìtempi spensierati e un paese migliore di oggi. Grazie ancora🙏🙏🙏🙏

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 4 měsíci

      Carissimo Lucio (abbiamo lo stesso nome e la medesima passione per gli UFO!), grazie del tuo commento e tantissimi auguri ai tuoi canali CZcams!
      Quanto alla nostalgia "di quei tempi spensierati e di un paese migliore di oggi", anche se sono un bel po' avanti nell’età ricordo che gli anni in cui scrivevo le mie sigle erano purtroppo anche quelli che furono definiti dalla Stampa “anni di piombo”. A titolo di esempio riporto qui di seguito un malinconico elenco di fatti (non solo "di sangue") che ho copiato dalla voce “1980” di Wikipedia. Non mi azzardo a dire che i tempi attuali sono migliori di quelli passati, tuttavia sono convinto che il nostro Paese, così come tutto il Pianeta, fino a oggi e in ogni epoca è stato - sempre e contemporaneamente - un teatro di momenti d’amore e di sofferenza.
      • 6 gennaio - Palermo: omicidio di *Piersanti Mattarella da parte di cosa nostra; presidente democristiano della Regione Siciliana, stava tentando di costituire una giunta con la partecipazione del PCI.
      • 12 febbraio - Roma: Vittorio Bachelet, vicepresidente del CSM e docente universitario, è assassinato dalle Brigate Rosse all'interno dell'università di Roma.
      • 19 marzo - Milano: il giudice Guido Galli viene assassinato da terroristi del gruppo Prima Linea all'interno dell'Università Statale.
      • 23 marzo - Italia: esplode lo scandalo delle scommesse nel mondo del calcio. Numerosi calciatori di serie A e B accusati di truffa per aver truccato le partite accettando denaro. Coinvolti dirigenti e giocatori di squadre tra cui Lazio, Milan, Napoli, Perugia, Bologna e Avellino.
      • 28 maggio - Milano: un commando terroristico uccide il giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi. L'assassinio è rivendicato dalla Brigata 28 marzo fondata dal brigatista Marco Barbone.
      • 27 giugno - Italia: strage di Ustica: alle 20:45 scompare dai radar, 40 miglia nautiche a nord di Ustica, un DC9 della compagnia Itavia che da Bologna doveva raggiungere Palermo. Nessun superstite tra i 4 membri dell'equipaggio e i 77 passeggeri.
      • 2 agosto - Bologna: alle 10:25 una bomba esplode nella sala d'attesa della stazione causando 85 morti e 203 feriti. Quella che sarà ricordata come la strage di Bologna è riconducibile alla cosiddetta strategia della tensione.
      • 22 settembre - aerei iraniani bombardano Bagdad: ha inizio la guerra tra Iran e Iraq che durerà fino al 1988 causando un milione e mezzo di morti.
      • 23 novembre - Italia: Terremoto dell'Irpinia: alle 19:34 una scossa di 6,9 sulla “magnitudo momento” pari al X grado Mercalli provoca circa 3000 morti, 9000 feriti, 280.000 sfollati e danni incalcolabili tra Campania e Basilicata
      • 8 dicembre - New York: quattro colpi di revolver, sparati dallo squilibrato Mark Chapman, uccidono l'ex-Beatle John Lennon.
      *Fratello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

    • @pega6uspegaso
      @pega6uspegaso Před 4 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 Grazie mio omonimo, per la lunga (accidenti😂)risposta, mi ha fatto molto piacere!!! Sono indubbiamente daccordo con te riguardo gli anni di piombo, semplicemente io ero ancora troppo piccolo per capire appieno cosa succedeva nel nostro paese e nel mondo, guardavo i cartoni animati dopo la scuola, o al pomeriggio alle 4, e poi uscivoi a giocare in strada con i miei amici, e il mio piccolo mondo finiva lì, tra giochi e cartoni animati trasmessi dalle piccole reti locali. Non nego che sono stato testimone di fatti tremendi come l'attentato a Bologna. Pensa che quando è successo noi stavamo andando a Rimini in ferie e la gente stava scappando dalla parte opposta con le auto forminado una coda infinita, le persone a volte vanno nel panico immediatamente... oppure rimasu scioccato dalla vicenda del povero Alfredino, mio padre seguì sulla rai tutte le dirette degli eventi e io, essendo molto piccolo, stentavo a comprendere appieno quello che stesse syuccedendo, e mi immaginavo le cose più spaventose. In conclusione, volevo solo dirti il mio pensiero, e cioè che secondo me le cose spiacevoli che accadono oggi rispetto a 30-40 anni fa, semplicemente hanno cambiato forma, invece di esserci sparatorie o attentati, oggi magari si tende ad essere più menefreghisti, creando forse ancora più danni verso persone più deboli. Comunque, mi fa piacere che tu abbia la passione per gli UFO, mi piacerebbe fare due chiacchiere con te sull'argomento. Io feci parte del CUN negli anni 90 inquirente e di cose strane ne avrei da raccontare. Ciao a presto!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 3 měsíci +1

      A proposito di UFO, in considerazione di questa passione condivisa e soprattutto della tua esperienza con il CUN, mi consigli quello che secondo te è uno dei libri migliori su tale argomento?
      Io negli anni passati ho letto questi:
      Messaggio dalle Pleiadi - Meier
      Anni Luce - Gary Kinder
      Angeli in astronave - Giorgio Dibitonto
      Ufo Contact - Gianni Lucarini
      Storia dei dischi volanti - Brinsley Le Poer Trench
      Ciao Lucio! E ancora auguri per i tuoi canali CZcams!

    • @pega6uspegaso
      @pega6uspegaso Před 3 měsíci

      Ciao ancora, Lucio! I libri che hai letto sono tutti molto validi, alcuni li ho letti anche io, di quelli che citi. Io mi sento di consigliartene anche più di uno. Alcuni sono un pò vecchi msa sempre attiali e ti aiuteranno a comprendere meglio il fenomeno e l'importanza di esso sin dai tempi antichi e non solo oggi , in cui è presente la tecnologia. Io ti consiglio dei classici tra cui:
      Dimensione X &
      Italia Mistero Cosmico - Libri di Peter Kolosimo.
      Gli extraterrestri torneranno (Erinnerungen an die Zukunft) è un saggio scritto dall'autore svizzero Erich von Däniken, che in esso espone i risultati delle proprie ricerche sulla teoria degli antichi astronauti.
      A questi sono molto affezionato perchè li lessi quado ero molto piccolo.
      Antropologia degli alieni. Indagine sull'aspetto fisico degli extraterrestri
      di Massimo Centini, Davide Ghezzo, Danilo Tacchino- Questo è scritto da dei miei amici che collaborarono nel CUN, e inoltre dentro ci sono le illustrazioni che sono state disegnate da me personalmente.
      Il mistero degli UFO
      di Giovanni Pellegrino, Ermelinda Calabria
      Alcune riflessioni sui rapimenti alieni (abductions); Gli elementi della dimensione religiosa presenti nella fenomelogia ufologica.
      Poi ero seguivo gli studi di Jhon Mack, e osef Allen Hynek, anche se di quest'ultimo non sono proprio d'accordo su tutto(in base alle mie esperienze) però rimane semprte un ricercatore epico in tal senso... (tra l'altro è presente nel film di Spielberg Incontri ravvicinati). E questo è tutto... ti ringrazio per il supporto e se vorrai ancora informazioni non farti problemi e scrivimi qui o su LuckyDevita@gmail.,com. Un saluto caro Lucio e alla prossima!!!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 3 měsíci

      Ciao! Scusami se ti rispondo solo ora. Non mi è arrivata nessuna mail che mi informava della tua dettagliata risposta a quanto ti avevo chiesto. Oggi, andando a rileggere alcuni commenti, mi sono accorto del lungo elenco di libri che mi consigli sull’argomento UFO. Ti ringrazio tantissimo. E complimenti per l’ultimo dei tuoi shorts “Strade deserte”: sta andando davvero forte!

  • @Gilliotto
    @Gilliotto Před 11 měsíci +2

    Che emozione conoscere chi ha contribuito a creare canzoni che fanno parte della mia infanzia, io nel mio piccolo cerco di tener vivo tutto quel periodo con remix audio, immagini/ animazioni 3D e stampe. MI piacerebbe saperne di più su come te le commissionavano e che indicazioni ti davano per poter scrivere il testo

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 11 měsíci +2

      Ciao Stefano! Il tuo canale racconta che sei un grande fan dei cartoni e delle sigle tivù degli anni ’70 e ‘80.
      Se vuoi fare un viaggio nel tempo, tornando indietro di qualche decina d’anni, potresti visitare il sito che ho messo in internet nel 2016: www.rockinghorse.it/
      Lì troverai, tra le altre, la sezione “IL LIBRO”. Se avrai la pazienza di leggere, partendo dalla prefazione, sono certo che avrai più di una risposta…e GRAZIE del tuo commento!

  • @AndreaTamponi
    @AndreaTamponi Před 10 měsíci +1

    Ho vissuto ciascuna di queste sigle dal vivo, cioè ero bambino quando uscirono e le conosco tutte tutte. Certo Ken il Guerriero sarà sicuramente la più gettonata ma ti confesso che tra tutte queste la mia preferita è Babil Junior. Certo Candy Candy, L’Ape Magà e Sampei restano immortali. Aver scoperto questa compilation è stato un vero regalo dell'algoritmo di CZcams. Bravissimo Lucio e grazie. P.S. Menzione speciale per Tyltyl Mytyl e l’Uccellino Azzurro che grazie alla voce più bella delle sigle di Giorgia Lepore magari non è la sua più famosa ma resta bellissima. La cito perché Conan è bellissima e sicuramente più nota ma l'uccellino azzurro ha il suo perché. Mimì poi è il suo trade mark e quindi sembrerebbe banale citarla fermo restando che è un capolavoro.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Caro Andrea, forse abbiamo un po’ della nostra sensibilità musicale in comune. Lo dico in riferimento alla tua “menzione speciale” per Tyltyl, Mytyl e l’Uccellino Azzurro che tra le ventisei di questa clip è la mia preferita per la dolcezza della musica, dell’arrangiamento e della voce di Georgia Lepore. Quanto a Babil Junior, che è la tua preferita, mi sono ricordato del commento a caldo di Douglas Meakin, voce e leader dei Rocking Horse e dei Superobots, che in una pausa della registrazione mi fece capire, seppure in modo bonario, che il mio testo non lo aveva particolarmente entusiasmato… Chissà? Forse aveva ragione lui? Ciao Andrea e grazie di tutto!

  • @marcoisacchi5469
    @marcoisacchi5469 Před 10 měsíci

    Grazie Lucio,in quella lista non ci sono solamente delle bellissime canzoni,ma un pezzo della nostra vita.
    Queste opere rimarranno immortali ed hanno lo stesso valore che può avere un qualsiasi brano della discografia italiana degli ultimi 50 anni.
    Alzi la mano chi non ha mai cantato almeno uno di questi brani.......quindi a mani basse applauso a uno dei più grandi .
    Grazie ancora per le emozioni che ci hai donato

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Grazie a te, Marco, delle belle parole del tuo commento, degli applausi e soprattutto del tuo affetto.

  • @miriamsilvestro9561
    @miriamsilvestro9561 Před 6 měsíci

    Grazie per queste meravigliose sigle che porto nel cuore da quando ero bambina. A passati 40 anni continuo a sognare con questi testi. Grata per sempre a Olimpio Petrossi per aver reso possibili questi sogni.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 6 měsíci

      Carissima Miriam, pochi giorni fa, la sera del 2 dicembre, eravamo davvero in tanti a ricordare Olimpio in un grande locale di Roma sulla Via Nomentana, proprio lì dove negli anni ottanta c’era il Cenacolo (un luogo nella campagna romana nel quale la RCA aveva costruito molti piccoli studi di registrazione dove si ritrovavano artisti noti o emergenti per realizzare i provini delle loro canzoni).
      Gli organizzatori dell’evento hanno voluto che fosse una grande festa a cui hanno partecipato interpreti e autori delle sigle dei cartoni tv: il mito assoluto Douglas Meakin detto Dougie, Riccardo Zara, Guiomar Serina, Mauro Goldsand, Jimmy Tamborrelli, Mauro Balestra, Patrizia Tapparelli, Dave Sumner, Maurizio De Angelis, Massimo Cantini (Argante) …
      A Olimpio Petrossi devo il novanta per cento di quanto ho fatto nel mondo della musica e delle sigle in particolare. Ciao Miriam e grazie del tuo commento!

    • @miriamsilvestro9561
      @miriamsilvestro9561 Před 6 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 lo so, purtroppo non sono riuscita a prenotare in tempo, il viaggio da Napoli sarebbe valsa la pena. Negli anni ho avuto il piacere di incontrare alcuni degli artisti citati, spero che un giorno avrò il grande piacere di incontrare anche lei. Ho guardato il video della serata e mi sono emozionata davvero tanto

  • @mirbuf
    @mirbuf Před 10 měsíci

    Lucio!! Posso solo dirti grazie, ma le poesie che ci hai regalato sono un lascito meraviglioso. Sono cresciuto a pane e cartoni e posso dire che siamo stati (quelli della mia generazione) davvero fortunati. Quando usci in CD su Tivulandia 2 la canzone di Tytyl Mytyl e l’Uccellino Azzurro confesso di aver pianto di gioia. C'e' una dolcezza in quelle parole che mi ha sempre catturato e ancora oggi mi regala brividi di gioia. E poi Conan, meravigliosa, sempre attuale. C'e' tanto amore in tutti questi testi, tanta passione e dolcezza. No, un grazie non basta. Infiniti grazie per queste meravigliose poesie❣ Un grande abbraccio!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Ciao Mix! Sai che anche a me piace moltissimo “Il fantasma del palcoscenico”? Ho visto il film due volte e ovviamente ho il vinile a 33 giri della colonna sonora. “Tyltyl Mytyl e l’Uccellino azzurro” è la mia sigla preferita, guarda caso per la dolcezza…però della musica, dell’arrangiamento e della voce di Georgia Lepore! Il testo probabilmente è stato all’altezza della situazione. Grazie dell’abbraccio e dell’iscrizione al mio canale!

  • @Vizievirtu
    @Vizievirtu Před 10 měsíci

    Ascolto diversi generi di musica, ma non nascondo che spesso a lavoro le sigle dei cartoni animati sono un sottofondo speciale e unico. Ammetto anche che i cartoni animati visti nella mia infanzia spesso li ricordo più per la sigla che per gli episodi/trama. Grazie per il lavoro fatto e per la playlist!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Caro Andrea, sono cresciuto con la musica dei Beatles, dei Pink Floyd, di De André, De Gregori, Dylan, senza disdegnare Strauss, Gershwin, Glenn Miller, le canzoni italiane degli anni ’30 e ‘40 e mi fermo qui perché l’elenco occuperebbe altre righe. Poi, un giorno del 1979, le sigle dei cartoni animati della televisione sono entrate nella mia vita di autore. All’inizio è stato un amore di interesse, perché avevo capito che ci si potevano guadagnare non pochi soldi vendendo tanti dischi. Negli anni quelle stesse sigle mi hanno fatto scoprire un mondo di ragazzi e poi di uomini adulti che amavano con il cuore ciò che io avevo scritto per guadagnare. Ora mi suscita una tenerezza infinita pensare che c’è qualcuno, come te, che ama diversi generi di musica come li ho amati io e che, mentre lavora, spesso preferisce quel “sottofondo speciale e unico” di sigle dei cartoni animati. Grazie a te, anche dell’iscrizione al mio canale!

  • @megaloman1975
    @megaloman1975 Před 10 měsíci

    Superlativo. Sto piangendo di gioia. Grazie mille

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Viva le lacrime di GIOIA! E grazie della tua iscrizione al mio canale.

    • @megaloman1975
      @megaloman1975 Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 la musica della mia infanzia/giovinezza. Ha scritto dei capolavori eterni!

  • @andreacasini8213
    @andreacasini8213 Před 9 měsíci +1

    Se la Terra in pericolo è, e nessuno a difenderla c'è, COME IL VENTO ARRIVERÀ!!!
    Grazie Signor Macchiarella!!!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci +2

      Ciao Andrea! Anche “Babil Junior”, che hai voluto ricordare nel tuo commento, è una delle innumerevoli perle che ci ha regalato Olimpio Petrossi. Olimpio, “L’UOMO DELLE SIGLE” e manager illuminato della RCA ci ha lasciati ieri.

  • @manuelebellisari4816
    @manuelebellisari4816 Před 10 měsíci

    Il Poeta della nostra infanzia. Grazie Maestro!!!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Caro Manuele, quando scrivevo queste sigle il produttore della RCA che me le commissionava, il grande Olimpio Petrossi, tra l’altro musicista e chitarrista di alto livello, di cui nel tempo sono diventato e rimasto amico, in un paio di occasioni si rivolse a me definendomi benevolmente “testarolo”. Devo precisarti anche che quel produttore è la persona a cui devo TUTTO il mio successo come autore di sigle, infatti dei ventisei testi che sono in questa clip soltanto tre mi furono richiesti da altri produttori. Passare da “testarolo” a “Poeta” è come correre i cento metri piani passando da un tempo di venti secondi all’attuale record mondiale di 9"58. Grazie anche per “Maestro” che so di non meritare.

  • @Ripa
    @Ripa Před 8 měsíci

    Ho apprezzato sia i testi che la musica che caratterizza questo spaccato della colonna sonora della mia infanzia e mi fa molto piacere ritrovare tutto questo, dopo tanti anni, qui su CZcams. Credo che l'impatto della sigla sul successo italiano del relativo anime, specie in quegli anni, sia davvero rilevante... spesso una sorta di dolce richiamo per interrompere i compiti e invocare la pausa merenda. Grazie per aver condiviso con noi, nei commenti, aneddoti e storie di molte sigle iconiche della TV italiana!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 8 měsíci

      Ciao Marco! Grazie del tuo commento.
      Mentre tu in quegli anni, quando partiva la sigla di un cartone, interrompevi i compiti e invocavi la pausa merenda…io di certo non guardavo i cartoni animati. Di ogni anime di cui avevo scritto la sigla vedevo solo la prima puntata per il piacere narcisistico di leggere il mio nome all’inizio e alla fine dell’episodio.
      Sono stati anni veloci in cui mi toccava correre dividendomi tra il lavoro di grafico-bozzettista che mi dava da vivere e il lavoro di paroliere e musicista che speravo diventasse la mia sola e unica attività. Le cose non sono andate come speravo però la stima e l’affetto di tanti ragazzini e ragazzine degli anni ottanta continuano a compensare quel sogno che non si è avverato.

  • @spaghettispezzati
    @spaghettispezzati Před 10 měsíci

    quanti ricordi di ieri, ma quante lacrime oggi... comunque grazie Maestro!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Divertente il tuo nikname! A proposito delle “lacrime oggi” quando ti andrà potresti usare cinque minuti del tuo tempo per ascoltare/vedere la mia canzone/clip “Lacrime” composta e cantata da me qualche anno fa. La trovi nel mio canale. Ovviamente non ha niente in comune con il mondo prevalentemente sognante e in positivo delle sigle dei cartoni. Mi piacerebbe anche che tu lasciassi un commento. Ciao “spaghettispezzati”!

  • @mattmaur6321
    @mattmaur6321 Před 9 měsíci +1

    Ciao Lucio, in riferimento a quanto hai scritto sulla qualità dell'animazione giapponese, direi che si, è vero: i cartoni animati che abbiamo importato nel nostro paese dal Giappone avevano una qualità delle animazioni molte inferiore ai prodotti della Disney per il grande schermo ma si trattava appunto di serie televisive, a cui venivano destinati budget enormemente inferiori rispetto ai lungometraggi americani. Per poter paragonare animazione giapponese e americana bisognerebbe confrontare prodotti con target simili, ad esempio film per il cinema o serie destinate al mercato televisivo.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci +1

      Caro @mattmaur6321, le tue osservazioni non fanno una grinza. Hai più che ragione. Io mi ero basato esclusivamente su quello che conoscevo e che conosco. Grazie del tuo commento!

  • @ildonnie
    @ildonnie Před 10 měsíci

    Signor Macchiarella ho recuperato le pagine che ha scritto in merito alla sua esperienza con le sigle dei Rocking Horse. Mi sono commosso tantissimo e mi sono fatto una copia cartacea da custodire nelle mie librerie. Grazie di cuore per belle emozioni e i ricordi che ci regala con queste canzoni.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Innanzitutto tantissimi auguri per il tuo canale CZcams. Davvero niente male il video “Astronauta - Punkreas”: per essere stata una prova è riuscita bene!
      Grazie della tua iscrizione al mio canale. Addirittura hai stampato dal sito una copia del piccolo libro “Rocking Horse - I Sogni & I Giorni”! Ci potrai trovare risposte a più di una curiosità perché in quelle pagine sono racchiusi buona parte dei miei ricordi legati al periodo in cui scrivevo i testi delle sigle e altre cose. Anche a me, di tanto in tanto, capita di andare a rileggere quelle pagine per rivivere momenti della mia vita di tanti anni fa. Stai bene! Anzi, benissimo!

  • @DigitalCakeNation
    @DigitalCakeNation Před 11 měsíci

    Caro Lucio, hai scritto Sigle Meravigliose che ancora oggi non (solo io te lo garantisco) quando le ascoltiamo il volume sale a livelli inimmaginabili, specialmente quando si è in macchina.
    Grazie di Cuore per questi capolavori che ancora oggi 2023 sono perle.
    Un Caloroso Abbraccio. ❤

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 11 měsíci +1

      Ciao e Grazie del commento! Auguri al canale @OceanTomatoNews e soprattutto un milione di AUGURI per la tua vita!

  • @giuven
    @giuven Před 10 měsíci

    Grazie ☺️ ce ne sono tantissime tra le mie preferite 😍

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Ciao Giuseppina! Circa una settimana fa ho risposto a uno dei tuoi due commenti alla mia clip. Oggi, seppure con ritardo, voglio ringraziarti anche per questo graditissimo tuo ulteriore commento. Sono felice che tante delle sigle che ho avuto la fortuna di scrivere siano tra le tue preferite. Ti auguro che si avverino a uno a uno tutti i sogni che fai!

  • @mopralicutasocaras6742
    @mopralicutasocaras6742 Před 10 měsíci

    Ciao.
    Le tue sigla sono autentica poesia altro che Leopardi e gli altri ..
    Non mi stancherò mai di ascoltarle.. sono intramontabili ....

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Ti sono riconoscente per tanta stima nei confronti miei e delle cose che ho scritto però, senza svalutare i miei testi e quelle immagini poetiche che ho avuto la fortuna d’inventare, penso che hai un tantino… esagerato. Grazie davvero di cuore!

  • @giuseppecarta9091
    @giuseppecarta9091 Před 8 měsíci

    Buongiorno professor Macchiarella. Innanzitutto le porgo i miei doverosi ringraziamenti per tutto quello che ha fatto nella sua carriera in special modo per le sigle dei cartoni della nostra infanzia molte delle quali vengono ancora canticchiate oggi non solo da noi della generazione 70-80 ma anche dai nostri figli. Le porgo i ringraziamenti anche da parte di tutta una folta schiera di miei coetanei che quando hanno saputo che sarebbe venuto a vivere nel mio paese si sono raccomandati di farle avere i loro più sinceri auguri. Per questo colgo l'occasione, se avrà piacere, di poterle offrire un caffè uno di questi giorni e poterle stringere la mano e ringraziarla anche da parte loro. La ringrazio ancora. Giuseppe

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 8 měsíci

      Caro Giuseppe, grazie a te del commento e dell’attenzione che continui a dedicare alle sigle di questa clip. Devo purtroppo deludere te e i tuoi amici coetanei a riguardo di un particolare: NON sono professore, né di musica né di qualsiasi altra materia o professione. L’unico mio titolo di studio è il diploma di maturità classica. Inoltre ho conseguito un attestato di Tecnico Pubblicitario dalla Regione Lazio. Credo mi abbiate confuso con altri Macchiarella che correttamente si fregiano del titolo di “professore”.
      Ti ringrazio anche del caffè! Fai conto che lo abbia già bevuto alla tua salute.
      Sono nato, cresciuto e ho sempre abitato a Roma, dove spero di poter invecchiare nonostante i suoi tanti difetti. Mi farebbe piacere conoscere il nome del tuo paese. Ogni tanto faccio dei piccoli viaggi di vacanza nella nostra bella Italia e…non si sa mai. Un giorno potrei anche capitare dalle tue parti e, anche se non sono professore, potresti offrirmi un secondo caffè!

    • @giuseppecarta9091
      @giuseppecarta9091 Před 8 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 buongiorno la ringrazio della risposta. Anche se non è professore nella sua materia la considero comunque un'eccellenza 😁 il paese non l'ho scritto per riservare la sua privacy comunque sta in Sardegna credo ci venga in ferie. Detto ciò quando ripasserà dalle mie parti mi sbilancio e oltre al caffè aggiungo pure il pranzo. Il minimo per chi ha scritto i testi meravigliosi di Ken il guerriero, Gordian, Conan, Magà, Sugar e tutti gli altri. La ringrazio nuovamente. Saluti

  • @gabrielefratini4116
    @gabrielefratini4116 Před 10 měsíci

    Non mi stancherò mai di ascoltarle!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Grazie Gabriele! Quando ti andrà potrai tornare su CZcams e cliccare sulla mia Clip.

  • @Oasis78mi
    @Oasis78mi Před 8 měsíci

    Ciao Lucio. Grazie per avere reso la mia infanzia migliore. E, a pensarci, anche la mia vita adulta dato che ogni volta che ascolto le tue sigle torno bambino. Non esagero se dico che i miei gusti musicali rockettari siano dovuti in larga parte anche a te e ai Superobots.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 8 měsíci +1

      A proposito della tua infanzia e della tua vita da adulto che, con le mie sigle, avrei reso migliori…più di una volta mi sono chiesto se sia stato davvero un bene per te e per tutti i tuoi coetanei l’aver contribuito con i miei testi a raccontare un mondo dove i buoni sentimenti e gli eroi positivi alla fine prevalgono sempre. Ti confesso questo mio dubbio in considerazione della vita non proprio facile con cui ognuno di noi deve confrontarsi ogni giorno, una vita che spesso richiede muscoli speciali nel cuore e nella mente e qualche volta anche nel fisico (Ken il Guerriero), e non solo buoni sentimenti.
      Quanto ai Superobots, il loro leader, Douglas Meakin, è nato e cresciuto musicalmente a Liverpool, la patria dei Beatles. Quindi penso che hai avuto la fortuna di lasciarti contagiare, come me del resto, dalla migliore delle influenze musicali che potesse capitarti!

    • @Oasis78mi
      @Oasis78mi Před 6 měsíci

      Ciao Lucio, innanzitutto mi scuso per per la risposta tardiva, ma non ho ricevuto notifiche e l'ho vista solo ora che sono ricapitato qui ancora una volta per ascoltare ancora dell'ottima musica. Che dire: non mi aspettavo una risposta così a cuore aperto, sintomo di come dietro alla tua musica ci sia una grande persona oltre che gran musicista. Prima di rispondere al dilemma etico che hai posto, sappi solo che i miei gusti,anche indirizzati da te e Douglas e i Superobots, si sono indirizzati esattamente verso gruppi come Beatles, Oasis, Queen, U2, Cure, Blur, Smiths, Train, REM, Clash, Talking Heads e altri rappresentanti del rock anni '70-'90. Ascolto poca musica italiana, ma quei pochi che ascolto sono Battiato, Bennato, Branduardi, per dire. Miei idoli indiscussi sono Brian May e Noel Gallagher. Quindi direi che ci ritroviamo.
      Per quanto riguarda il tuo dilemma, la mia risposta è netta: sì. Sono figlio di divorziati e negli anni '80, a nemmeno 10 anni, è stata molto dura per me. Uno dei pochi motivi di felicità per me erano i 45 giri delle sigle dei cartoni che mi compravano se andavo bene a scuola. E anche i personaggi di alcuni cartoni, impregnati di una cultura giapponese molto lontana dalla nostra, ma per me molto affascinante, mi hanno aiutato a diventare il 45enne che sono oggi. Visto che porti come esempio Hokuto No Ken, il mio personaggio preferito è Rei. Forse il personaggio con più senso dell'onore e della giustizia mai dipinto in un anime. Ecco, mi ci rivedo molto, e anche se la vita magari premia più i "cattivi", la cosa non m'interessa. Essere a posto con sé stessi è cosa secondo me da pochi. Io lo sono. E lo devo, anche, alle tue sigle, che da una palla di neve hanno creato una valanga che sto cavalcando. E pazienza se nella vita vera i buoni non vincono quasi mai. Rimangono comunque i buoni. Quindi grazie e grazie ancora. 😁

  • @paolologroio299
    @paolologroio299 Před 6 měsíci +1

    Sono canzoni intramontabili. Grazie per aver regalato queste perle.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 6 měsíci +1

      Caro Paolo, queste canzoni sono diventate “perle” e sembrano tuttora intramontabili grazie all’affetto e all’apprezzamento di persone come te. Buon Natale!

    • @paolologroio299
      @paolologroio299 Před 6 měsíci

      Grazie per la bella risposta. Signor Lucio,potrei invitarla a visionare un mio film sportivo autoprodotto che è visibile su CZcams. Se mi da l'onore le do il link.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 6 měsíci

      Bene, inviami il link al tuo film. Stiamo per festeggiare i Natale e questi sono giorni molto particolari. Ti chiedo di pazientare qualche giorno prima di poter leggere il mio commento.

    • @paolologroio299
      @paolologroio299 Před 5 měsíci

      Figuratevi signor Lucio,capisco benissimo. Allora le mando il link e aspetto fiducioso un suo giudizio,magari con un commento onesto su CZcams stesso,ne sarei onorato. Come dicevo, è un film autoprodotto che ho girato tredici anni fa e la qualità non è altissima. In base ai mezzi a disposizione ho fatto il possibile e le assicuro che non è stato per niente facile, non avendo un budget o degli sponsor che potevano aiutare. Non mi dilungo,su CZcams scriva "cuore di guerriero" film. Ci sono 2 tempi e non si confonda con l'altro lavoro di cavalieri,che non è un mio lavoro.😅

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 5 měsíci +1

      Ciao Paolo! Ho commentato il tuo film su CZcams. Stai bene, anzi benissimo!

  • @Hirpina81
    @Hirpina81 Před 10 měsíci

    "Conan, il ragazzo del futuro" è una delle più belle sigle che abbia mai sentito in assoluto. La versione di ZapZap e perfino quella originale non reggono il confronto.
    Quella di "Dottor Slump e Arale", la prima che abbia mai sentito sulla pestifera robottina parente stretta di Goku, calza veramente come un guanto sul cartone più demenziale e divertente della storia degli anime.
    Alcune non le conosco, ma "Sampei", "Magà", "Toriton", "Ken il guerriero", "Mimì" (quella in rosso), "All'età della pietra" e parecchie altre fanno da sempre parte del mio personale bagaglio di canzoni terapeutiche.
    🙂

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      A proposito di “Conan” e dell’eventuale capacità terapeutica della musica, e delle canzoni in particolare, riporto qui di seguito quanto mi disse un giovane tecnico RAI un giorno del 2006 subito dopo aver terminato una mia intervista per RAI Futura (canale che non esiste più da molti anni).
      “Signor Macchiarella, le sue parole, quelle che lei ha scritto per la sigla di Conan, per me sono state importanti, mi hanno aiutato... Ho passato momenti molto difficili... più di una volta. Ma quelle parole che parlavano di speranza e della possibilità di ricominciare, di avere un futuro migliore, anche quando tutto ciò che amiamo è andato distrutto e ci sentiamo persi, mi tornavano alla mente, me le ripetevo e mi davano fiducia. Ripensavo al valore di un sorriso e riflettevo sull’importanza dei sogni che ci portiamo dentro, perché i sogni danno la forza di superare gli ostacoli. Insomma, non mi sono arreso. Ogni volta ho ritrovato il coraggio e ce l’ho fatta. Per questo volevo dirle grazie”. E io ringrazio te, @Hirpina81, per avermi dato l'opportunità di ricordare questo episodio che mi toccò profondamente.

  • @FabioFalcucci
    @FabioFalcucci Před 10 měsíci

    Io sarò di poche parole: GRAZIE! ❤

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Ciao Fabio! Tutti i miei AUGURI per il tuo canale CZcams che andrò a conoscere meglio appena avrò un po’ di tempo. E…Grazie!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Caro Fabio,
      ho iniziato a visitare il tuo canale CZcams e la tua pagina su SOUNDCLOUD e sono davvero sorpreso e felice di aver scoperto un ARTISTA, e non solo, degno di successo e notorietà almeno pari a quanto è toccato a me. Incollo qui i link che ti riguardano augurandomi che quanti visualizzano la mia clip leggano questa risposta e vadano a conoscerti al più presto.
      www.youtube.com/@FabioFalcucci
      soundcloud.com/fabio-falcucci

  • @melissacecchini7394
    @melissacecchini7394 Před 9 měsíci

    Sono del 77. Cresciuta coi cartoni di queste sigle e con quelli cantati da Cristina D'Avena, che rendeva tutti i brani allegri con la sua voce (che adoro). Ma qui i testi sono molto più ricercati. Ascolto queste canzoni e mi ritrovo alla mia infanzia. Grazie mille 🥰

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci

      Ciao Melissa! Forse sono un po’ distratto ma è la prima volta che mi capita di leggere un commento (non alla mia clip, ma su CZcams) in cui le sigle degli anni ’80 (come le mie) e quelle della brava Cristina D’Avena coesistono in armonia nei ricordi e nelle emozioni di chi ricorda queste canzoni come parte significativa della propria infanzia. Grazie per l’apprezzamento dei miei testi.

  • @cesarecannone4077
    @cesarecannone4077 Před 10 měsíci

    Meraviglia❤❤❤

  • @luponerochannel78
    @luponerochannel78 Před 10 měsíci

    Una sola parola: Nostalgia ❤
    Che testi meravigliosi..quante volte le ho cantante...❤ sopratutto TORITON❤

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Ciao “Lupo Nero” e grazie per “testi meravigliosi”! Nostalgia ne ho un po’ anch’io, dei miei trent’anni e di tutte le speranze con cui andavo a dormire ogni notte. Di “Toriton” ricordo che il testo lo scrissi senza particolari difficoltà. Quei quindici minuti di video cassetta, che mi fecero guardare per darmi un’idea del personaggio “con un delfino per amico”, mi furono molto d’aiuto.

  • @laurapolacchini8843
    @laurapolacchini8843 Před 10 měsíci

    Mani basse per applaudire 👏

  • @francescofontana9119
    @francescofontana9119 Před 10 měsíci +1

  • @AndreaTamponi
    @AndreaTamponi Před 10 měsíci

    Wow. 😘

  • @musicomane8641
    @musicomane8641 Před 10 měsíci

    grazie

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Le clip del tuo canale CZcams raccontano una sensibilità non comune. Grazie a te!

  • @annaaltobelli3421
    @annaaltobelli3421 Před 3 měsíci +1

    Che belli tempi, sarebbe bello fare un bar pab anni 80 90

  • @angelamariacorazzesi8056
    @angelamariacorazzesi8056 Před 4 měsíci

    Grazie... se mi permette una domanda, che di sicuro le avranno fatto centinaia, come mai si parla di "gatto" di Candy?

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 4 měsíci +1

      Cara Angela Maria, rispondo alla tua domanda riportando quanto scrissi nel capitolo del mio libro “Rocking Horse - I Sogni & i Giorni” dedicato a Candy Candy.
      “…è fiore delicato, è felicità che a spasso col suo gatto se ne va”!
      È impossibile, dopo aver citato questa riga del testo, non ricordare la gaffe commessa proprio da me nella stesura. Il materiale a disposizione per elaborare una sigla era sempre ridotto al minimo, e ciò dipendeva dal metodo di produzione della RCA, condizionata a sua volta dai tempi di chi aveva importato la serie in Italia. Dieci minuti forse quindici di visione di una puntata del cartone dovevano bastare per afferrare tutti gli elementi utili al nostro lavoro. Mentre le immagini scorrevano prendevo appunti cercando di memorizzare quanto più potevo: tratti somatici, ambientazioni, sentimenti, sensazioni, colori, tic, nomi, vestiti, oggetti, qualunque cosa riuscissi a percepire, spesso solo con la coda dell’occhio mentre la penna correva sul notes. Deve essere stato in uno di quei momenti, in cui guardavo il film e scrivevo, che un animaletto con i baffi e una lunga coda attraversò lo schermo per pochi istanti saltellando intorno a Candy che scendeva allegramente per un sentiero di un prato in fiore. E io annotai “…prato, fiori, felicità, passeggiare, gatto”. Altri visionarono la stessa cassetta, lessero il mio testo e verificarono il missaggio finale prima di inserire la sigla e stampare il disco. Nessuno si accorse che non era un gatto. Solo dieci anni dopo, quando grazie a internet le comunicazioni divennero più facili e lo scambio di mail tra i siti dedicati a Candy prese a infittirsi, qualcuno cominciò a puntare il dito su di me, sostenendo che l’animaletto in questione era un procione. Considerando il tempo trascorso, e poiché nessuna associazione dei consumatori ha mai sporto denuncia, spero che questa gaffe possa considerarsi ormai in prescrizione, così come credo che quel gatto - che gatto non era - abbia portato molta fortuna a Candy e ai Rocking Horse. O forse qualcuno avrebbe preferito cantare “…è fiore delicato, è felicità che a spasso col procione se ne va…”?
      Ciao Angela Maria e Buon 2024!

    • @angelamariacorazzesi8056
      @angelamariacorazzesi8056 Před 4 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 grazie mille per la risposta... comunque, la mia non era una critica. Da cantautrice, sono curiosa di leggere il libro dedicato alla vostra storia, che ci ha fatto sognare. Un abbraccio.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 4 měsíci

      Sono contento che leggerai il mio piccolo libro, anzi ne sono onorato anche in considerazione del fatto che sei una cantautrice. Quando nel 1977 mi presentai in RCA con il mio nastro di provini in realtà speravo di fare il cantautore, ma poi le cose andarono diversamente. In ogni caso siamo colleghi.
      Mi spiace non aver trovato su CZcams un tuo brano da poter ascoltare. Ciao Angela nonché Maria, tutti i miei auguri a te e alle tue canzoni!

    • @angelamariacorazzesi8056
      @angelamariacorazzesi8056 Před 4 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 grazie... chissà se per me sarà la volta buona... così potrai ascoltare i miei brani editi. AMC

    • @ciulee
      @ciulee Před 2 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 Ciao Lucio. Lo ha sempre detto anche Riccardo Zara de ''I Cavalieri del Re'', nelle sue interviste, che il tempo per capire un pò della trama di un cartone, in modo da poter scrivere un testo quanto più preciso, era praticamente quasi nullo. Ogni sigla o testo di sigla che veniva commissionato era praticamente sempre necessario ''per ieri'' come si dice. Ma nonostante questa ''fretta'' sempre onnipresente siete comunque riusciti a creare dei capolavori incredibili ed indelebili. Altro che... ''..sono solo sigle di cartoni animati...''. GRAZIE!!!

  • @tcvadomix
    @tcvadomix Před 8 měsíci

    Ciao e grazie per la raccolta organizzata e cronologica in un video unico! Oltre tutto sono caricamenti di migliore qualità rispetto a quanto si sente di solito 😁
    Una curiosità: si sa per quale serie sarebbe servita la sigla "Lucy"? È la prima volta che sento di questo brano!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 8 měsíci

      Grazie per il tuo commento! Quanto alla qualità dei files audio utilizzati in questa clip, non ho fatto altro che trasferire le sigle sul mio PC dai dischi a 45 giri, dai Long Playing, dai CD o dai DVD originali della serie (come nel caso di Transformers e Cybertron).
      “Lucy ed io” era una vecchia serie TV in bianco e nero trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta nel 1951 con Lucille Ball nel ruolo della protagonista (Lucy). Questa serie sarebbe dovuta andare in onda anche in Italia nel 1980. Ecco perché la RCA decise di far realizzare la sigla che trovi nella mia clip e la inserì come lato B del 45 giri di Candy Candy (la musica, la realizzazione in studio e le voci sono dei fratelli Stefano e Enrico Senesi). Poi, davvero non ne ho mai conosciuto i motivi, qualcosa dovette andare storto e la serie non fu mai trasmessa. Nel frattempo però il disco a 45 giri era già stato stampato e pubblicato…

    • @tcvadomix
      @tcvadomix Před 8 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 Grazie a lei per la risposta! Non mi sarei aspettato si trattasse di una sitcom dal vivo, e già così vecchia.

  • @massimilianobottega4509
    @massimilianobottega4509 Před 8 měsíci

    Ciao Lucio, innanzitutto grazie di cuore, ho una figlia di sei mesi e le canto continuamente molte di queste canzoni.
    Domanda: quando ti venivano commissionate queste sigle, che tipo di informazioni ti davano riguardo al soggetto?

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 8 měsíci +1

      Caro Massimiliano, prima di tutto… tanti tanti e tanti AUGURI per la tua bambina di sei mesi!!!
      Normalmente il caro Olimpio Petrossi, manager della RCA a cui era stato affidato il compito di sovraintendere a tutte le operazioni utili alla realizzazione della miglior sigla possibile, mi accompagnava nella sala riunioni della casa discografica. Lì, all’interno di un grande mobile in legno, c’era un enorme video registratore a cassette, dalle dimensioni oggi inimmaginabili. Olimpio metteva in play la videocassetta e mi lasciava guardare 10 o 15 minuti al massimo del cartone animato su cui avrei lavorato. In quei pochi minuti guardavo le immagini e cercavo di prendere quanti più appunti possibile tentando di scrivere alla velocità della luce! Niente pause, stop o replay. Non sto scherzando. Prova ne è il mio clamoroso errore quando vidi un animaletto (un procione) che correva con Candy Candy e lo scambiai per un gatto! Quando ce n’era la disponibilità Olimpio mi consegnava anche un foglio con il riassuntino del cartone animato e/o le caratteristiche salienti del protagonista. A volte, invece, ho dovuto scrivere il mio testo avvalendomi soltanto del foglio con il riassuntino. Se vorrai conoscere altri particolari e aneddoti che riguardano le mie sigle ti consiglio di consultare il sito che ho dedicato a tutti i fan: www.rockinghorse.it/ Ciao Massimiliano!

    • @massimilianobottega4509
      @massimilianobottega4509 Před 8 měsíci

      MIlle grazie@@luciomacchiarella5000 della pronta e esaustiva risposta! E degli auguri :)
      Ho visitato il sito e ci ho speso un'ora buona, eccellente!

  • @tharot
    @tharot Před měsícem

    TOP: Candy, Conan, Ken, Gordian, Babil Junior 👍

  • @MrVitocorrado
    @MrVitocorrado Před 10 měsíci

    Mi ricordo la scritta MACCHIARELLA - BUZZI alla fine di un sacco di sigle che hanno accompagnato la mia infanzia. Tutte sigle bellissime che ascolto volentieri oggi ripensando ai bei tempi che furono

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +2

      Massimo Buzzi può essere considerato tra i migliori batteristi italiani e ha suonato per i più grandi artisti, partecipando anche alla registrazione di molte sigle dei cartoni.
      Se la memoria non mi tradisce, come autore con me ha firmato soltanto CONAN. Grazie del tuo commento!

    • @MrVitocorrado
      @MrVitocorrado Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 in effetti è un cartone, quello di Conan, che ho visto decine di volte, forse è per questo che oggi mi sembra di aver visto questa collaborazione anche in altre sigle. Sigla, quella di Conan davvero bella, la musica, il testo (ci sono i sogni, tutti quelli che fai, che non finiranno mai) e la dolce voce di Giorgia Lepore. Grazie per la risposta e per la precisazione maestro

  • @manziraman
    @manziraman Před 10 měsíci +1

    Ma davvero è lei l'autore di queste canzoni? Che sorpresa pazzesca!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Beh…penso proprio di essere io. Hai un canale davvero interessante. Complimenti! Sei tu che canti e suoni “Hard rain”?

    • @manziraman
      @manziraman Před 9 měsíci

      ​@@luciomacchiarella5000 Che piacere! Grazie, si, sono io, ma ne ho fatte taaante, taaantissime altre.

    • @manziraman
      @manziraman Před 8 měsíci

      Non è che potrebbe darmi una mano a far decollare la mia carriera di compositore? 🙂@@luciomacchiarella5000

  • @edoardozonza3342
    @edoardozonza3342 Před 4 měsíci

    Come le hai caricate?

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 4 měsíci

      Caro Edoardo, non hai specificato a cosa in particolare intendevi riferirti con la tua domanda. In ogni caso, nella mia clip ci sono: la miniatura di presentazione, i files mp3 delle sigle e le copertine in formato jpg dei vinili a 45 giri.
      Tutti questi elementi, seguendo le indicazioni di uno specifico tutorial reperibile su CZcams, li ho importati e composti utilizzando un software gratuito scaricato da internet. Ciao!

  • @germanomassenzio2579
    @germanomassenzio2579 Před 3 měsíci

    Lucio Macchiarella, artista come pochi!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 3 měsíci +1

      Carissimo Germano, è un onore ricevere il tuo commento alla mia clip. Grazie!

    • @germanomassenzio2579
      @germanomassenzio2579 Před 2 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 l'onore è sempre tutto mio, carissimo amico.

  • @GIANADRY
    @GIANADRY Před 10 měsíci

    Ascoltare queste canzoni e soprattutto i testi genuini che le compongono ci porta alla gioia di un'adolcescenza ormai lontana. Caro sig. Lucio Macchiarella, ci ha regalato brividi per il nostro cuore, ci ha fatto sognare, riflettere, emozionare ed amare.... Quando ascolto Conan non si può rimanere indifferenti: "C'era allegria c'era felicità / Ma la guerra è una follia / Ma se qualcuno sorride a te / Un domani ancora c'è... Ci sono i sogni, tutti quelli che fai / Che non moriranno mai / C'è la speranza, che d'ora in poi / Un futuro avremo noi... " Si potrebbe scrivere un'enciclopedia su questi versi... che fanno parte della nostra vita. E che dire di Mimì? "È una passione Mimì, è un'emozione Mimì / Che nella gola ti salirà, ad ogni punto Mimì / Sarà uno schianto Mimì, che fino al cielo arriverà! Quelle dolcissime, grandi ragazze, insieme a te Corrono, gridano soffrono, vogliono come te La vittoria!". In questo testo trovi la passione per uno sport, il sacrificio, l'amicizia, l'amore... Potrei scrivere per ore per trasmetterle tutto l'affetto nel ringraziarla di averci fatto sognare attraverso i testi delle sue canzoni. Le auguro ogni bene!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Grazie per “ci ha regalato brividi al nostro cuore”. È una bella immagine, un bel verso da poter usare nel testo di una canzone. E soprattutto grazie per aver parlato di “Mimì”, l’unica sigla di cui ho composto anche la musica. Come musicista non ho avuto la stessa fortuna che mi è capitata come paroliere. E infine grazie per i tuoi auguri che ricambio. Di auguri ce n’è sempre bisogno.

    • @dariacordella
      @dariacordella Před 10 měsíci

      😏😏😏

  • @togasso
    @togasso Před 11 měsíci

    ahahah, risentendo una sua intervista sui rocking horse che non parlavano bene italiano e faticavano a pronunciare dr slump (cosa che ha provocato un diverbio acceso), ed effettivamente facendoci caso si sente che il cantante si inceppa un po'.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 11 měsíci +1

      È vero! Albert Douglas Meakin (detto Dougie) voce e leader dei Rocking Horse si arrabbiò un po’ quando si trattò di registrare “Il Dr. Slump ed Arale”. Quelle tre sillabe “Dot-tor-Slump” sarebbero state difficili da cantare per chiunque e a maggior ragione risultarono ostiche per lui, inglese di Liverpool come i Beatles. Tuttavia non mi pare che la sua voce si inceppi un po’. Anche in questa esecuzione Dougie fu bravissimo come sempre. Forse fui io a non essere all’altezza della situazione, non riuscendo a trovare una collocazione migliore a quelle tre sillabe. Grazie del tuo commento!

    • @togasso
      @togasso Před 11 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 per carità, è solo una sfumatura, e poi come dice lei, sarebbe difficile x chiunque. Tralaltro è la mia preferita, nn sapevo della versione precedente dell'isola del tesoro.

  • @elenabastet68
    @elenabastet68 Před 10 měsíci

    Mi piacerebbe trovare la sigla di Lady Oscar che avevano scritto per i Rocking Horse, poi suclassata da quella dei Cavalieri del re.

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +2

      Cara Elena, purtroppo non sono in grado di aiutarti. Io non ho mai lavorato sul provino di Lady Oscar realizzato dai Rocking Horse per scriverne il testo in italiano, perché la scelta della RCA cadde subito sul brano presentato dai Cavalieri del Re. Douglas Meakin, voce e leader dei Rocking Horse, da qualche tempo ha una sua etichetta discografica, la Meakin Music, con la quale ha già pubblicato almeno un paio di 45 giri con i provini di alcune sue sigle dei cartoni tivù. È possibile che prima o poi decida di pubblicare anche il suo provino di Lady Oscar. Ciao e Tantissimi auguri per il tuo libro “Il romanzo di Lady Oscar - La rosa di Versailles”!

  • @edoardozonza3342
    @edoardozonza3342 Před 4 měsíci

    Complimenti 👏

  • @baschieriluca
    @baschieriluca Před 9 měsíci +1

    Mi sono sempre chiesto quale sia la storia dietro al fatto che l isola del tesoro e dr slump e arale condividano la stessa musica_

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 9 měsíci +3

      Esatto, caro Luca! Le due sigle hanno la stessa musica, ma i due testi sono completamente diversi, essendo state utilizzate per due diversi cartoni. Inizialmente i Rocking Horse proposero il loro provino, con testo scritto da me, per la sigla dell’Isola del Tesoro. Contemporaneamente anche un altro autore, Argante, propose la sua musica, con testo di Stefano Jurgens, per lo stesso cartone. Alla RCA piacevano i provini di tutte e due le sigle ma era indecisa su quale scegliere, così decise di mandare in sala di registrazione sia i Rocking Horse sia Lino Toffolo (che avrebbe cantato la versione di Argante-Jurgens). Fatte le due registrazioni fu scelta la sigla cantata da Toffolo.
      Un anno e mezzo dopo, nel 1983, la RCA decise di riutilizzare la base musicale dell’Isola del Tesoro che era stata esclusa e chiese a me di scrivere un nuovo testo per il cartone “Il Dr. Slump ed Arale”. I Rocking Horse tornarono in sala di registrazione e fu così completata e pubblicata la nuova Sigla.
      Nel 2003, la RCA-BMG Ricordi pubblicò sul Tivulandia Vol.5 (anche se non era mai stata utilizzata sul cartone TiVù) la registrazione dell’Isola del Tesoro realizzata dai Rocking Horse nel novembre 1981 e poi uscita sconfitta dal duello con l’Isola cantata da Lino Toffolo.
      Nel 2013 una nuova etichetta discografica, SIGLANDIA, che nel frattempo aveva rilevato tutti i diritti musicali e i nastri originali delle registrazioni dalla RCA, decise di stampare il disco a 45 giri dell’Isola del tesoro dei Rocking Horse. Ecco perché alla fine di tutta la storia ci sono due sigle con la stessa musica, ma con testo diverso, per due diversi cartoni. Se ti va di conoscere tutta la vicenda anche nei particolari puoi visitare il sito www.rockinghorse.it/ e leggerti il capitolo L’ISOLA DEL TESORO e IL DR. SLUMP E ARALE.

  • @giuven
    @giuven Před 10 měsíci

    Mysha non la sentivo da almeno 35 anni 😢 ❤❤❤

  • @PierpaoloBoriliBarattiBolotti
    @PierpaoloBoriliBarattiBolotti Před 10 měsíci

    Tantissime di queste non avrebbero sfigurato come sigle originali anche in giappone, anzi secondo me ce le invidiavano :)

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Soltanto con il tuo nickname ci si potrebbe scrivere la strofa di una nuova canzone! Caro “Pierpaolo…” hai fatto una riflessione molto interessante su come le nostre sigle possono essere state considerate nella patria dei cartoni anni ’80. Tenendo da parte i testi, per ovvie ragioni linguistiche, anche io penso che le case di produzione giapponesi fin da subito non abbiano potuto che apprezzare più che favorevolmente la qualità artistica (musiche, arrangiamenti e interpretazioni vocali) delle sigle create dalla mitica RCA italiana. Ciao e Grazie!

    • @PierpaoloBoriliBarattiBolotti
      @PierpaoloBoriliBarattiBolotti Před 10 měsíci +1

      @@luciomacchiarella5000 Maestro ma sono io, il signorino Pierpaolo! Autori: Pace, Bigazzi, Savio

  • @luigibernardo7022
    @luigibernardo7022 Před 7 měsíci

    Grazie che ricordi perche non li fanno vedere alle nuove generazioni un canale apposito

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 7 měsíci

      Caro Luigi, ne sarei molto felice anch’io se i mitici cartoni degli anni ottanta fossero nuovamente mandati in onda. Chissà?
      La mamma di Forrest Gump diceva sempre “La vita è uguale a una scatola di cioccolatini. Non sai mai quello che ti capita…”. Grazie del commento!

  • @ClaudiaUngaro-zt3bf
    @ClaudiaUngaro-zt3bf Před 10 měsíci

    Non sapevo chi avesse scritto queste sigle che ho ascoltato nella mia infanzia. C’è anche Lamu per caso?

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      No. Lamù non l'ho scritta io. So che su questa sigla fino a qualche anno fa c'era un velo di mistero. Non se ne conosceva nemmeno il nome del cantante...
      Ciao!

    • @ClaudiaUngaro-zt3bf
      @ClaudiaUngaro-zt3bf Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 E adesso si sa? Chi l’ha scritta? L’ho sentito anche io un paio di anni fa che si cerca il nome del cantante di Lamu. Per questo chiedo

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Da una mini ricerca fatta nel web risulta che il cantante di Lamù sia Noam Kaniel. "L’artista avrebbe confermato di aver registrato la canzone a Los Angeles molti anni fa insieme ad un altro vocalist. L’autore si sarebbe impegnato a fornire altri dettagli qualora gli sovvengano altri ricordi". Questo è tutto ciò che ho trovato, cara Claudia.

    • @ClaudiaUngaro-zt3bf
      @ClaudiaUngaro-zt3bf Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 Grazie. Sei gentile 😊

  • @assuntaperna7358
    @assuntaperna7358 Před 10 měsíci

    Ottima scelta tutte bellissime single 🥰🥰🎶✨

    • @lukesparrow84
      @lukesparrow84 Před 10 měsíci

      non le ha scelte, le ha scritte

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Grazie a @assuntaperna7358 per il commento e Grazie a @lukesparrow84 per la precisazione!

  • @annaaltobelli3421
    @annaaltobelli3421 Před 3 měsíci

    Sia per noi che per bambini di oggi e ragazzi

  • @andreapasquinucci889
    @andreapasquinucci889 Před 10 měsíci

    L' isola del tesoro=Dr. Slump e Arale!!! 😱

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Esatto, caro Andrea! Le due sigle hanno la stessa musica ma due testi completamente diversi essendo state utilizzate per due diversi cartoni.
      Inizialmente i Rocking Horse proposero il loro provino, con testo scritto da me, per la sigla dell’Isola del Tesoro. Contemporaneamente anche un altro autore, Argante, propose la sua musica, con testo di Stefano Jurgens, per lo stesso cartone. Alla RCA piacevano i provini di tutte e due le sigle ma era indecisa su quale scegliere, così decise di mandare in sala di registrazione sia i Rocking Horse sia Lino Toffolo (che avrebbe cantato la versione di Argante-Jurgens). Fatte le due registrazioni fu scelta la sigla cantata da Toffolo. Un anno e mezzo dopo, nel 1983, la RCA decise di riutilizzare la base musicale dell’Isola del Tesoro che era stata esclusa e chiese a me di scrivere un nuovo testo per “Il Dr. Slump ed Arale”. I Rocking Horse tornarono in sala di registrazione e fu così completata la nuova Sigla.
      Trent’anni dopo, nel 2013, una nuova etichetta discografica, SIGLANDIA, che nel frattempo aveva rilevato tutti i diritti musicali e i nastri originali delle registrazioni dalla RCA, decise di stampare il disco a 45 giri dell’Isola del tesoro dei Rocking Horse (con il mio testo). Ecco perché alla fine di tutta la storia ci sono due sigle con la stessa musica, ma con testo diverso, per due diversi cartoni. Tieni comunque presente che la sigla utilizzata in Televisione per il cartone dell'Isola del Tesoro è quella cantata da Lino Toffolo.
      Se ti va di conoscere tutta la vicenda anche nei particolari puoi visitare il sito www.rockinghorse.it/ e leggerti il capitolo L’ISOLA DEL TESORO e IL DR. SLUMP E ARALE.

  • @lorenzobountykiller
    @lorenzobountykiller Před 10 měsíci +1

    Sampei che sigla

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci +1

      Eh sì…SAMPEI: che sigla! Pensa che fra tutte è la preferita in assoluto da Douglas Meakin, detto Dougie, voce e leader dei Rocking Horse e dei Superobots.

  • @roccoantoniosanza6376
    @roccoantoniosanza6376 Před 10 měsíci

    ma Dr Slump a Arale e l'sola del Tesoro hanno la stessa musica!!!!!

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      Inizialmente i Rocking Horse proposero il loro provino, con testo scritto da me, per la sigla dell’Isola del Tesoro. Contemporaneamente anche un altro autore, Argante, propose la sua musica, con testo di Stefano Jurgens, per lo stesso cartone. Alla RCA piacevano i provini di tutte e due le sigle ma era indecisa su quale scegliere, così decise di mandare in sala di registrazione sia i Rocking Horse sia Lino Toffolo (che avrebbe cantato la versione di Argante-Jurgens). Fatte le due registrazioni fu scelta la sigla cantata da Toffolo. Un anno e mezzo dopo, nel 1983, la RCA decise di riutilizzare la base musicale dell’Isola del Tesoro che era stata esclusa e chiese a me di scrivere un nuovo testo per “Il Dr. Slump ed Arale”. I Rocking Horse tornarono in sala di registrazione e fu così completata la nuova Sigla.
      Trent’anni dopo, nel 2013, una nuova etichetta discografica, SIGLANDIA, che nel frattempo aveva rilevato tutti i diritti musicali e i nastri originali delle registrazioni dalla RCA, decise di stampare il disco a 45 giri dell’Isola del tesoro dei Rocking Horse (con il mio testo). Ecco perché alla fine di tutta la storia ci sono due sigle con la stessa musica, ma con testo diverso, per due diversi cartoni.
      Se ti va di conoscere tutta la vicenda anche nei particolari puoi visitare il sito www.rockinghorse.it/ e leggerti il capitolo L’ISOLA DEL TESORO e IL DR. SLUMP E ARALE.

    • @roccoantoniosanza6376
      @roccoantoniosanza6376 Před 10 měsíci

      @@luciomacchiarella5000 cavolo ..interessantissima la cos a...

  • @fabriziogritti6296
    @fabriziogritti6296 Před 10 měsíci

    Me la ricordo che chiudeva la posta di Sonia con la canzone.della buona notte e con i cartoni animati.dei robot s 🌹🌹🌹

    • @luciomacchiarella5000
      @luciomacchiarella5000  Před 10 měsíci

      "...e nell’acqua i pesci rossi sbadigliano..."
      Questo verso è sempre piaciuto molto al mio amico Olimpio Petrossi che, tra l'altro, è stato anche il produttore artistico di Sonia. Ciao Fabrizio!

  • @luigimacchiarella644
    @luigimacchiarella644 Před 10 měsíci +1

    FINALMENTE ! ERA ORA ! E DAI ! VAI COSIÌ ! 😊❤

  • @MarcoDeLuca-yj9nb
    @MarcoDeLuca-yj9nb Před 6 měsíci

    Grazie di cuore per qeste sigle meravigliose