16 -- Marcel Proust e la memoria del tempo -- Maurizio Ferraris

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 8. 09. 2013
  • Video completo disponibile su www.eduflix.it
    Valentin Louis Georges Eugène Marcel Proust nasce a Parigi il 10 luglio 1871. Il padre Adrien è professore alla facoltà di Medicina, mentre la madre Jeanne Weil proviene dall'alta borghesia israelita.
    All'età di nove anni iniziano le crisi d'asma, da cui sarà affetto tutta la vita: ciononostante, Marcel trascorre un'infanzia vezzeggiata e felice, tra Parigi e Il- liers, piccolo villaggio sulle rive della Loira, legandosi in modo quasi morboso alla figura materna.
    Nel 1882 inizia a frequentare il liceo Condorcet e nel 1889 presta servizio militare a Orleans. Prosegue gli studi alla facoltà di Giurisprudenza, e segue i corsi che il filosofo Henri Bergson tiene alla Sorbona. In questo periodo, Proust conduce vita mondana e frequenta i salotti dell'aristocrazia parigina, dove conosce compositori, artisti e letterati, fra i quali Paul Valéry, André Gide e Anatole France.
    Sarà proprio France a scrivere la prefazione alla prima opera di Proust, pub- blicata nel 1896, I piaceri e i giorni.

Komentáře • 48

  • @lilianapuppo7476
    @lilianapuppo7476 Před 5 dny

    Occupano spazio i libri ma occupano il tempo perché sono persone in quei libri che hanno occupato il tempo.Il tempo immenso che si portano dietro .bellissimo

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 4 měsíci +1

    11 minuti di parole meravigliose

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 4 měsíci +1

    11 minuti di parole che splendono come il sole

  • @lilianapuppo7476
    @lilianapuppo7476 Před 5 dny

    Illuminante

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety +3

    Maurizio Ferraris è semplicemente formidabile

  • @edamustafaraj1702
    @edamustafaraj1702 Před 9 lety +9

    Analisi concisa ed un concetto del tutto contemporaneo.. tutto ruota intorno al tempo, alle memorie ed a ciò che siamo.

  • @lilianapuppo7476
    @lilianapuppo7476 Před 5 dny

    Bravissimo Ferraris

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před rokem +1

    Maurizio Ferraris è semplicemente straordinario

  • @rajaabonnie7587
    @rajaabonnie7587 Před 7 lety +27

    Ferraris è un grande. In pochi amano la filosofia e la spiegano in questo modo !

    • @ilcanaro
      @ilcanaro Před 4 lety +1

      assolutamente niente di originale: con gli appunti sottomano e una spiegazione da scuoletta superiore...professorino!

    • @lessnessZZ
      @lessnessZZ Před 3 lety +4

      @@ilcanaro E' un filmato tratto da un'opera che si rivolgeva a tutti, non poteva che essere non originale e da scuola superiore: i "professorini" sono quelli che non capiscono che il livello dell'insegnamento va calibrato sul pubblico che lo riceve.

    • @marcofrancescocontro9960
      @marcofrancescocontro9960 Před rokem

      Il vuoto quantico è pregno di emotività, un giorno lo capirete.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 4 měsíci

    11 minuti di parole straordinarie

  • @brunofazzini8737
    @brunofazzini8737 Před 4 lety +1

    Dovrò rileggerla ..per la seconda volta...la Recherche...bravissimo

  • @claudiostrauss9288
    @claudiostrauss9288 Před 9 lety +2

    Bravo, chiaro e semplice.

  • @domenicopagano2449
    @domenicopagano2449 Před 2 lety +1

    Immenso il Professor Ferraris.

  • @cicconemaria8488
    @cicconemaria8488 Před rokem

    Fantastico!

  • @lilianapuppo7476
    @lilianapuppo7476 Před 5 dny

    E simpaticissimo

  • @ariannacarnassale366
    @ariannacarnassale366 Před 10 lety +1

    Molto utile per lo studio!!

  • @lilianapuppo7476
    @lilianapuppo7476 Před 5 dny

    Il passato torna anche così

  • @gabriellazonno8630
    @gabriellazonno8630 Před rokem

    Bellissima lezione. Grazie Professore

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety

    Straordinario Maurizio Ferraris

  • @ShiranzITA
    @ShiranzITA Před 10 lety +1

    grazie. :)

  • @silvanarotolo4883
    @silvanarotolo4883 Před 6 lety +2

    reminiscenze...piacere del ritorno al nostro passato...periodo infantile...purezza innocenza....

  • @donard5127
    @donard5127 Před rokem

    MAURIZIO SEI SUPERMAN.

  • @nefastodelirio
    @nefastodelirio Před 4 lety +2

    Ottima traduzione di Giovanni Raboni. Tutt'ora la migliore.

  • @pinapaoli7830
    @pinapaoli7830 Před 7 měsíci

    ❤❤❤

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety

    Formidabile Maurizio Ferraris

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 2 lety

    Marcel Proust è stato non solo scrittore ma prima di tutto il più grande cronachista letterario del 900 insieme a Moravia

  • @lilianapuppo7476
    @lilianapuppo7476 Před 5 dny

    Le madelaine gli portano il ricordo del passato .Anche questo è vero

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety

    Maurizio Ferraris è semplicemente grandioso

  • @nicolettaparrino7379
    @nicolettaparrino7379 Před 4 lety

    Un grande scrittore

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 4 měsíci

    La scrittura è tempo salvato

  • @matteoincollu8737
    @matteoincollu8737 Před 8 lety +15

    La memoria olfattiva è l'unica vera macchina del tempo.

  • @LaPoggiolaiaTuscany
    @LaPoggiolaiaTuscany Před rokem

    Questo commento mi ha fatto accostare Proust a Glenn Gould

  • @Vis3nta
    @Vis3nta Před 6 lety +5

    Opera sublime. Purtroppo l'analisi di Ferraris è imprecisa per quanto riguarda la rievocazione del tempo perduto. Eclatante l'errore di accostare Proust al Narratore.

    • @vidiemme2113
      @vidiemme2113 Před 6 lety

      confondere il creato col creatore è un errore comune alla maggior parte di coloro che si dicon lettori.

    • @Vis3nta
      @Vis3nta Před 6 lety

      Vincenzo de Martino
      Lui dovrebbe essere un filosofo. Spero solo che il suo errore sia dovuto a un mancato studio approfondito dell'opera

  • @carmelapignato2751
    @carmelapignato2751 Před 2 lety

    L'episodio della madeleine si svolge a Parigi non in campagna.

    • @DigitalEPublishing
      @DigitalEPublishing  Před 2 lety

      All’improvviso il ricordo è davanti a me. Il gusto era quello del pezzetto di madeleine che a Combray, la domenica mattina, quando andavo a darle il buongiorno in camera sua, zia Leonia mi offriva dopo averlo inzuppato nel suo infuso di tè o di tiglio.

    • @veronicapinna856
      @veronicapinna856 Před rokem

      Il n’est pas à Paris, le Narrateur dans cette partie est à Combray chez la tante Léonie. Donc Monsieur Ferraris a raison

  • @essenegativo
    @essenegativo Před 2 lety

    Ma chi è la voce che legge. pazzesca

  • @MrCobraVerde
    @MrCobraVerde Před 8 lety +1

    Ferraris è semplicemente insopportabile.

  • @Fantomas1968
    @Fantomas1968 Před 2 měsíci

    Vabbè inutile dire che scrivere nell' illusione di ritrovare il tempo perduto sarebbe follia, e Proust folle non è. Proust come altri romanzieri mette in evidenza la schiavitù del desiderio, desiderio che non è mai originale ma sempre copiato da altri, e il tempo ritrovato, ben lungi da essere il tempo scritto, è il tempo in cui ci si è liberati da questa follia,sofferenza del desiderio, di cui l' amore di Swann per Odette è uno dei tantissimi esempi.
    Il tempo ritrovato è la liberazione dal proprio ego/desiderio ed è la stessa esperienza di Dostoevskij che attraverso i suoi romanzi giunge alle medesime esperienze, è lo stesso di Don Chisciotte che solo in fin di vita rinsavisce. Cioè il tempo ritrovato, i Karamazov e Don Chisciotte ( e tanti altri da Shakespeare a Stendhal) descrivono la stessa follia e la stessa liberazione