Il matrimonio siciliano

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 22. 10. 2022
  • #chaneltommaso www.hotelcapodeigreci.it/arti... sicilyspot.altervista.org/spo... Usanze matrimonio Sicilia
    Sicilia, terra bellissima e ricca di scenari, famosa per la natura incontaminata, il suo mare splendente, la montagna, le colline e in generale i tanti luoghi dove puoi celebrare il tuo matrimonio. Una regione che presenta tradizioni e culture profondamente diverse, frutto di dominazioni che si sono susseguite col passare del tempo. Greci e Romani, Arabi e Normanni tutti hanno lasciato la loro impronta su usi e costumi.
    Sposarsi in Sicilia è un viaggio anche tra prodotti tipici locali, tra portate che si avvicendano in banchetti lunghi e coinvolgenti, alla presenza di amici e parenti, sempre tanti, come da tradizione appunto, richiamando i pasti luculliani greco-romani. Pesce, carne, formaggi, tutto bagnato da buon vino siciliano, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
    Ma dove si sposano i siciliani? Sono svariate le tendenze, come quella di sposarsi in barca o spiaggia magari nei pressi di una delle tante isolette delle Egadi o delle Eolie, o anche con Taormina o la Valle dei Templi sullo sfondo, tra fichi d’india e agrumi.
    Sempre più diffuso anche il matrimonio in montagna, sull’Etna o sui Nebrodi per esempio. Altre località che vanno tantissimo sono Erice, Cefalù, Monreale, Noto oltre le grandi città Catania, Messina, Palermo, Siracusa e Ragusa.
    Ma perché questo giorno è così speciale in questa terra? Quali sono le tradizioni siciliane che ancora oggi animano i matrimoni? E quali rappresentano solo un retaggio del passato?

Komentáře •