Esistono pianeti alla deriva nella galassia (e potrebbero ospitare la vita)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 08. 2023
  • IL MIO NUOVO LIBRO
    «Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
    - Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
    - Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
    - Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
    - Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
    SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
    ---
    SIGLE by Litchistudio.com
    ---
    ISCRIVITI AL CANALE
    czcams.com/users/amedeobalbi...
    I MIEI LIBRI
    www.amedeobalbi.it/?page_id=10
    PAGINA UFFICIALE:
    www.amedeobalbi.it
    SOCIAL
    Instagram: / amedeobalbi
    Twitter: / amedeo_balbi
    Facebook: / amedeobalbiofficial
    #scienza #fisica #astronomia #amedeobalbi

Komentáře • 377

  • @mariofois4684
    @mariofois4684 Před 10 měsíci +31

    Per chi un pochino ama la materia e segue i suoi discorsi è come ascoltare la miglior musica possibile. In quei momenti ci si sente in pace ed armonia con l'ambiente. Anche i concetti più difficili e incomprensibilii appaiono alla portata di chiunque grazie alla semplicità espositiva. Grazie di cuore, anche per quanto vorrà continuare a fare

  • @PalindromoItaliano
    @PalindromoItaliano Před 10 měsíci +126

    Grazie di esistere professore. Tanta stima per lei e per la sua divulgazione.

    • @titolino73
      @titolino73 Před 9 měsíci +2

      tutte cose trite e ritrite.....peccato non si sbilanci mai se non addirittura a criticare gente com Michio Kaku che invece si sbilancia!!!!!

  • @marcogallo2601
    @marcogallo2601 Před 10 měsíci +39

    Grazie prof Balbi per le sue lezioni sempre interessantissime, è un immenso piacere seguirla.

    • @veronicaelenagrazia
      @veronicaelenagrazia Před 10 měsíci

      per gli analfabeti di astronomia e orfani di covid anche vedere una lucertola girare per il cortile puoò essere interessante almeno quella è reale non una storpiatura di concetti piazzati a caso che di per se potrebbero essere sensati ma messi assieme fanno proprio un obbriobbrio senza ne capo ne coda

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 Před 10 měsíci +8

    Grazie di esistere prof. Ormai i suoi video sono per me un appuntamento fisso da ascoltare e vedere con piacere.

  • @edoardoprivitera599
    @edoardoprivitera599 Před 10 měsíci +15

    Salve prof Balbi, lei è un divulgatore fantastico, la mia passione per l'astronomia e la fisica è nata anche grazie a lei.
    Per questo la ringrazio immensamente❤

  • @isaak9463
    @isaak9463 Před 10 měsíci +23

    Ogni volta che arriva una sua notifica di un nuovo video, per me è sempre un emozione ascoltarla... complimenti per il canale

  • @romeotrabattoni4299
    @romeotrabattoni4299 Před 10 měsíci +9

    Inventare "strani e nuovi mondi" è un tocco di classe!

    • @maro3274
      @maro3274 Před 10 měsíci +1

      ..."fino ad arrivare la, dove nessuno è mai giunto prima". 🚀

  • @manuelecuoghi
    @manuelecuoghi Před 10 měsíci +8

    Come sempre un argomento interessantissimo e poco conosciuto. Grazie ancora una volta professore per la sua opera divulgativa!

  • @vincenzoantoniobrochiero3186
    @vincenzoantoniobrochiero3186 Před 10 měsíci +5

    Argomento veramente interessante, non ne sapevo praticamente nulla, Professore mi ha fatto scoprire un mondo anzi dei mondi nuovi. Grazie e complimenti per la capacità divulgativa che sempre la contraddistingue.

  • @dcaponetti
    @dcaponetti Před 10 měsíci +1

    È sempre un enorme piacere ascoltare le sue parole, poi la citazione a star trek e le navi stellari alle sue spalle sono il top.

  • @evolutionepicfail7709
    @evolutionepicfail7709 Před 10 měsíci +1

    Sei di una bravura assurda. Parli come un libro stampato rendendo fruibili a tutti argomenti che non sono per tutti. Complimenti sinceri.

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 Před 10 měsíci +4

    Video molto interessante, mi è piacuito veramente tantissimo dall'inizio alla fine. Ottima la parte grafica presente nella prima parte del video riguardante il microlensing per il rilevamento di pianeti erranti. Grazie tantissimo, professore!

  • @alebigna
    @alebigna Před 10 měsíci +1

    Davvero interessante, prof. Balbi. Non sapevo di questi pianeti erranti. Grazie per la sua lezione.
    Alessandro

  • @Federico-R
    @Federico-R Před 10 měsíci +7

    Ottimo video come sempre, grazie. Bella la citazione finale a Star Trek 🙂

  • @stefanocarp2485
    @stefanocarp2485 Před 10 měsíci +1

    Sempre un piacere ricevere la notifica del prof. Balbi, grazie! 🙏

  • @paolodugini4690
    @paolodugini4690 Před 10 měsíci

    Grazie Prof, come sempre riesce a rendere comprensibili e interessanti concetti di grande complessità.

  • @ClaudioSantini
    @ClaudioSantini Před 10 měsíci

    Il nome "Pianeta Errante" è molto curioso se analizziamo l'etimologia della parola "pianeta". Parecchi centinaia di anni fa non si conosceva l'esistenza dei pianeti e si credevano fossero anch'essi delle stelle, stelle che però si muovevano durante la notte nel celo. Infatti essa deriva dal greco che significa proprio "errante" inteso come "stella errante". Insomma Pianeti Erranti è come dire "Erranti Erranti".

  • @_Digitalguy
    @_Digitalguy Před 10 měsíci +7

    Che bella la domenica quando c'è un video del prof Balbi. 😊 Con riferimento al tema del video, penso che la fantascienza dovrebbe sfruttare questa realtà dei pianeti vaganti (non so se sia stato già fatto...)

    • @ottaviodivita8128
      @ottaviodivita8128 Před 10 měsíci +2

      Spazio 1999

    • @gianlucalovicu267
      @gianlucalovicu267 Před 10 měsíci +1

      Anche su star trek discovery C'è Una puntata dedicata ad un pianeta errante.. Personalmente l'ho trovata poco plausibile (la puntata) ma affascinante, si.

  • @pakygiulia
    @pakygiulia Před 10 měsíci +7

    Grazie come sempre prof. per allargare i nostri orizzonti 👌💯

  • @maxcetti374
    @maxcetti374 Před 10 měsíci

    "strani nuovi mondi" una citazione bellissima, una frase davvero emozionante per chiudere questo video. Mi ha sbloccato un ricordo...❤️

  • @belibeli3885
    @belibeli3885 Před 10 měsíci +2

    Mi piacerebbe un video nel quale potessero essere spiegati gli effetti dei raggi gamma sulla Terra o addirittura sul sole (nel caso colpissero il nostro pianeta o la nostra stella). Oltre ad una spiegazione sulle modalità di formazione di questi fenomeni.

  • @chiaradb327
    @chiaradb327 Před 10 měsíci +1

    Molto interessante, grazie per raccontare queste cose in modo semplice, alla portata di tutti

  • @Lugranata100
    @Lugranata100 Před 10 měsíci +1

    Argomento molto interessante, spiegato con maestria. Grazie Professor Balbi

  • @lucabkk
    @lucabkk Před 10 měsíci +5

    "Strani, nuovi mondi..." era una citazione professore? 🙂

  • @graziamolinu7095
    @graziamolinu7095 Před 10 měsíci

    Bgiorno Professore!!
    Grazie Davvero di esistere!!
    Mi perdoni, ma quando nel video Lei parla di pianeti erranti, mi è venuta in mente la nostra Luna in Spazio 1999!
    Un caro saluto dal basso Piemonte!!!

  • @bobrocket
    @bobrocket Před 10 měsíci

    Argomento interessantissimo! Grazie Amedeo

  • @saveriodipasquale7065
    @saveriodipasquale7065 Před 10 měsíci

    AscoltarLa è sempre un immenso piacere. Grazie per questa ulteriore perla

  • @paolodea666
    @paolodea666 Před 10 měsíci

    Ahhhh che meraviglia la citazione finale... Grazie per l'ennesimo interessantissimo video

  • @fulviobianco2748
    @fulviobianco2748 Před 8 měsíci

    Spiegazioni semplici... Semplicemente unico nel suo genere... Grazie.

  • @giuseppeschillaci9855
    @giuseppeschillaci9855 Před 10 měsíci

    Grazie mille per condividere la sua conoscenza giorno dopo giorno ❤

  • @alessandropagano4581
    @alessandropagano4581 Před 10 měsíci

    Grazie Professore, speravo che ci sarebbe stata una lezione su questo argomento, davvero molto interessante!

  • @gioialisi9646
    @gioialisi9646 Před 10 měsíci

    Grazie mille, professore, porta sempre argomenti molto interessanti!!

  • @matteoiaboni
    @matteoiaboni Před 10 měsíci +2

    Ogni video mi apre un mondo. Meraviglioso.

  • @nosignal961
    @nosignal961 Před 10 měsíci +2

    Grande professore! Un'altro video super interessante! Grazie ancora 🙏🙏. in futuro potrebbe poter fare un video sul grande Attrattore?? Un abbraccio, grazie ancora per portare l'astronomia e argomenti così interessanti!!

  • @lelerubens5290
    @lelerubens5290 Před 10 měsíci

    Salve bellissimo video fantastico Signor Balbi spiegazione meravigliosa BRAVISSIMO COMPLIMENTI per l'efficienza tecnica 👋👋👋😊

  • @andreadalcortivo747
    @andreadalcortivo747 Před 10 měsíci +2

    Potrebbero esserci faune di esseri simili a quelli presenti nelle fosse oceaniche, adattati all'oscurità e a pressioni elevatissime.
    I pianeti erranti potrebbero essere i vettori di diffusione della vita nell'universo.

  • @claudiolambertini7280
    @claudiolambertini7280 Před 10 měsíci +2

    Grande prof come sempre. i pianeti erranti fanno pensare anche agli ulteriori rischi di un ipotetico viaggio interstellare, fra giganti invisibili e campi gravitazionali che non possiamo calcolare.

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni Před 10 měsíci

    Bellissimo video come al solito e l'osservazione finale, che mi trova perfettamente d accordo , fa riflettere

  • @paolosignorelli9725
    @paolosignorelli9725 Před 10 měsíci

    Come sempre molto intrigante... Degna di nota anche la citazione finale!

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Před 10 měsíci +1

    Video interessantissimo, grazie Professore. Video 👍

  • @SardiniaProudAction
    @SardiniaProudAction Před 10 měsíci +1

    grazie molto interessante! buona domenica!

  • @mastrobanieux7384
    @mastrobanieux7384 Před 10 měsíci

    Video fantastico, su un argomento davvero affascinante. Viene da pensare che una stella potrebbe 'agganciare' uno di questi pianeti, scioglierne la crosta e dare origine a un ciclo di vita.

  • @simonescotton7853
    @simonescotton7853 Před 10 měsíci +2

    fantastica la citazione finale!

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc4918 Před 10 měsíci +1

    Grazie Amedeo

  • @emj7218
    @emj7218 Před 10 měsíci

    Complimentoni per il video, uno dei canali che seguo con più interesse di Yt ❤

  • @nicolafregonese6778
    @nicolafregonese6778 Před 10 měsíci

    Grazie infinite per questi meravigliosi spunti di riflessione..questi video sono un qualcosa di irrinunciabile

  • @krka3077
    @krka3077 Před 10 měsíci

    Sempre molto interessante

  • @djreggy
    @djreggy Před 10 měsíci

    Grande Balbi !

  • @zenomarinucci8208
    @zenomarinucci8208 Před 10 měsíci

    Il termine pianeta già deriva dal greco e significa errante ,un pianeta errante per definizione sta a significare la doppia difficoltà di individuarlo? Un errante che erra!vallo a trovare! Grazie professore, un'altra preziosa goccia di sapienza .

  • @kosdas
    @kosdas Před 10 měsíci +5

    interessante. Vorrei sapere se possiamo avere un'idea della proporzione tra il numero dei giganti gassosi erranti (stelle mancate) e dei pianeti rocciosi espulsi da sistemi solari. Inoltre vorrei osservare che i giganti gassosi sarebbero in pratica anche loro alla fine dei nuclei solidi con una specie di atmosfera spessissima, non necessariamente formata solo da idrogeno, visto che con quei valori di gravità si possono tranquillamente intrappolare sotto all'idrogeno tanti altri gas.

  • @marcopalio8671
    @marcopalio8671 Před 10 měsíci +1

    Bentornato professore!

  • @sinusiridum551
    @sinusiridum551 Před 10 měsíci +1

    Grazie !

  • @sagaramille993
    @sagaramille993 Před 10 měsíci

    Grazie Professore!

  • @domenicodebenedictis6433
    @domenicodebenedictis6433 Před 10 měsíci +4

    Professore è sempre interessante e istruttivo seguire i suoi video. Relativamente ai pianeti erranti mi è venuto in mente l’esistenza di stelle erranti , e mi piacerebbe sapere se questi pianeti possono essere catturati da altre stelle e se possono inserirsi in un sistema solare come il nostro.

  • @stefra298
    @stefra298 Před 10 měsíci

    Grazie Prof🙏💙

  • @paoloardesi58
    @paoloardesi58 Před 10 měsíci +3

    Buongiorno professor Balbi.
    Video eccellente, come sempre.
    Vorrei rivolgere un quesito attinente a quello del fenomeno dei pianeti erranti.
    Supponendo che un pianeta sia espulso dal sistema solare che cosa accadrebbe agli altri pianeti rimasti? Le loro orbite subirebbero una variazione significativa? Sarebbe transitoria perché ci sarebbe un nuovo equilibrio stabile o si genererebbe una situazione di instabilità? Secondo la legge gravitazionale di newton l'influenza attrattiva del sole è molto maggiore, ma quella dei pianeti non è del tutto trascurabile.
    Sembrerebbe di capire che anche i sistemi stellari sono tutt'altro che eterni.

  • @Cluster230
    @Cluster230 Před 10 měsíci

    Ormai sei diventato un must! Chissà se un giorno farai un video su Majorana ed il majorone, se ne sente parlare poco ma lo trovo un argomento interessante (se l hai già fatto me lo sono perso)

  • @user-kr5hg8mi3q
    @user-kr5hg8mi3q Před 10 měsíci

    Professore, sono convinto che definirLa come il successore naturale della dottoressa Hack sia più che adeguato! Infinita stima e ammirazione

  • @sergiogaspari
    @sergiogaspari Před 10 měsíci +4

    Grande Prof Balbi, la seguo da ormai da più di un anno e un piacere ascoltarla ,il suo modo di spiegare l’universo è unico !

    • @giangu4417
      @giangu4417 Před 10 měsíci

      Ma un pianeta errante, per la legge delle probabilità, prima o poi potrebbe essere “catturato” da una stella ed iniziare ad orbitarle attorno?
      Altra domanda, ok il sapere, ma non vi è alcuna utilità in queste scoperte. Come non vi è utilità scoprire un esopianeta simile alla terra lontano centinaia di anni luce. Non sarebbe meglio concentrarsi su cose più concrete?

    • @kosdas
      @kosdas Před 10 měsíci +1

      @@giangu4417 No alla prima. No anche alla seconda. Te ne faccio anche io una: Non sarebbe meglio concentrarsi su dati concreti, prima di formare un'opinione su qualsiasi argomento? Controlla il tuo archivio dei dati, e vedi se bastano per sostenere la tua intuitiva valutazione dell'utilità che c'è in queste scoperte.

    • @giangu4417
      @giangu4417 Před 10 měsíci

      @@kosdas bisogna argomentare, non basta dire “no alla prima”
      E tanto meno “no alla seconda”
      Argomenta

    • @kosdas
      @kosdas Před 10 měsíci +2

      @@giangu4417 La prima non può risultare in quello che tu intendi, cioè un nuovo pianeta acquisito, con un'orbita ellittica ma quasi circolare come di norma osserviamo. il motivo è che un oggetto che arriva da lontano e viene attirato dal sole, percorrerà una quasi caduta verso il sole avvicinandosi a lui, per poi allontanarsi di nuovo da lui. Un risultato probabile è una fionda gravitazionale che manderà via l'oggetto, fuori dal sistema solare, con una velocità maggiore di quella con cui era entrato. Quindi non si formerebbe alcun sistema stabile. L'oggetto uscirebbe dal sistema solare, con un cambio di traiettoria e di velocità. A seconda della massa, la velocità e la direzione, potrebbe anche formare un'ellisse molto marcata. L'esempio più calzante sono le comete che fanno esattamente questo tipo di traiettorie. Però le comete sono infinitamente più piccole della Terra, o ancora peggio, di un gigante gassoso come Giove. È probabile che l'avvicinamento di un oggetto del genere al sole, provocherebbe qualche disturbo e riassestamento alle orbite di uno o più pianeti del sistema.
      La seconda te l'ho già spiegata. Tu hai chiesto: "Non sarebbe meglio concentrarsi su cose più concrete?" Ed io ti ho detto: "Controlla il tuo archivio dei dati, e vedi se bastano per sostenere la tua intuitiva valutazione dell'utilità che c'è in queste scoperte." In parole più semplici, i dati che hai usato per concludere che queste cose sono meno concrete di altre, sono insufficienti. Questo non vuol dire che i dati non ci sono. Ma semplicemente vuol dire che tu non li hai ancora raccolti. È faticoso ma ne vale la pena. Inizia il viaggio della conoscenza. io mi trovo già in alto mare.

    • @kosdas
      @kosdas Před 10 měsíci +2

      @@giangu4417 Per renderti l'immagine realistica, devi immaginare che l'universo è praticamente soltanto spazio vuoto. Ogni tanto si incontra un chicco di polvere in questo enorme spazio vuoto. La probabilità che due chicchi di polvere si scontrino, sono praticamente nulle. La cosa cambia quando si tratta di buchi neri giganteschi. Questi piegano lo spaziotempo così tanto, che innescano l'avvicinamento dell'uno sull'altro. Come per esempio succederà tra 5 miliardi di anni tra Andromeda e Via Lattea. In quella occasione, immagina, si ipotizza che tra i trilioni di oggetti (stelle, pianeti e altro) coinvolti nella collisione tra le due galassie, non avverrà probabilmente neanche uno scontro frontale. Lo spazio vuoto è così vasto anche all'interno di una galassia, che le probabilità di collisioni sono quasi nulle.

  • @salvatoremasia3122
    @salvatoremasia3122 Před 10 měsíci +24

    Il mondo chiacchiera del nulla, il professor Balbi elargisce cultura scientifica, grazie

  • @giuseppe9145
    @giuseppe9145 Před 10 měsíci

    Molto bello,,grazie per la spiegazione,,

  • @Vraixen
    @Vraixen Před 10 měsíci +1

    Divertente come mi sono sempre chiesto se fosse possibile avere dei pianeti simili, adesso lei ha fatto un video per chiarire la cosa, grazie

  • @giuliominotti4273
    @giuliominotti4273 Před 10 měsíci +1

    Nell'universo sono talmente tante le situazione che si possono verificare che anche quelle più assurde piano piano verranno scoperte. Vedesi il pianeta terra con la sua "Vita".

  • @jellhat4403
    @jellhat4403 Před 10 měsíci +1

    bellissima citazione di Star Treck del resto lo scaffale parla ...
    Lunga Vita e Prosperiotà.

  • @emilianof3616
    @emilianof3616 Před 10 měsíci

    Professore scommetto che ha scelto questo argomento per una puntata di star trek strange new worlds :) quando l'ho vista recentemente mi sono chiesto se fosse una cosa realmente possibile, questo video infatti è apprezzatissimo. La ringrazio.

  • @beniaminocanazzo7574
    @beniaminocanazzo7574 Před 10 měsíci

    Un grazie immenso professore
    Buona domenica

  • @Musicology76
    @Musicology76 Před 10 měsíci +2

    Argomento estremamente affascinante, e a dirla tutta, anche un po inquietante. Mentre ascoltavo la sua spiegazione (come sempre, efficace e chiara come il sole a mezzodì), mi son venute in mente le scene finali di "Melancholia" di Von Trier. Secondo lei, se mai un pianeta orfano si spingesse vicino al nostro sistema solare, ci sarebbe sul serio un alto rischio di collisione, così come drammaticamente narrato nel film?

    • @GiordanoFanti
      @GiordanoFanti Před 10 měsíci +1

      È una domanda che mi sono posto anch'io. Credo tuttavia che entrando nel campo di attrazione del Sole seguirebbe una traiettoria orbitale e potrebbe con molto tempo addirittura far parte del nostro sistema solare. Ovviamente questo dipenderebbe anche dalle dimensioni e dalla velocità del pianeta stesso immagino

  • @vainerv2734
    @vainerv2734 Před 10 měsíci

    Documentario bellissimo come sempre 👍

  • @paoloaiello8588
    @paoloaiello8588 Před 10 měsíci

    Grazie sempre Prof

  • @0770Roxy0770
    @0770Roxy0770 Před 10 měsíci

    Grazie per questo video, i pianeti erranti mi hanno sempre affascinata!

  • @officina4.030
    @officina4.030 Před 10 měsíci

    Finalmente un altro video fantastico ↪️👍

  • @stefaniasmanio5857
    @stefaniasmanio5857 Před 10 měsíci +3

    Salve, professore. Grazie per questo interessante argomento. Potrebbe prevedere un chiarimento sulla recente ipotesi secondo cui lUniverso è molto più vecchio di quanto si ritiene? (Gupta, 2023?) grazie . Saluti!

  • @carlolencionicarlo5091
    @carlolencionicarlo5091 Před 10 měsíci

    Complimenti .

  • @marcoubaldo1991
    @marcoubaldo1991 Před 10 měsíci

    Finalmente!

  • @PaJa-rm5qp
    @PaJa-rm5qp Před 10 měsíci

    Grazie.

  • @enricoorsettopavan9892
    @enricoorsettopavan9892 Před 10 měsíci

    Grazie per il Tuo Video 💪💪💪🫶 Molto Interessante ⭐⭐⭐⭐⭐

  • @nathcascen473
    @nathcascen473 Před 10 měsíci

    canale sempre top prof.

  • @Massimiliano..varisco
    @Massimiliano..varisco Před 10 měsíci

    salve professore, un video sulle magnetar? capisco che dopo tanto tempo non sia facile trovare nuovi argomenti, nonostante lei ci riesca sempre

  • @jossanni
    @jossanni Před 10 měsíci +1

    Buongiorno Prof, può per favore fare un po’ di chiarezza in merito alle rivelazioni del telescopio James Webb? Se ne stanno sentendo davvero tante e di dubbia verità. E poi cosa contraddistingue questo telescopio da Euclid? Grazie

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia3496 Před 10 měsíci

    Grazie Prof

  • @capos8651
    @capos8651 Před 10 měsíci

    Cosa di vuoi di più dalla vita? Un video del prof Balbi😄😄😄
    Grande💪

  • @moreno1105
    @moreno1105 Před 10 měsíci

    Meriterebbe un programma in TV !!! Io lo seguirei sempre, ammesso che lei voglia farlo... come sempre video super interessante.

  • @giusedirusso
    @giusedirusso Před 10 měsíci

    GRAZIE❤

  • @picciskunk76
    @picciskunk76 Před 10 měsíci +1

    Grazie per il suo lavoro sempre interessante e piacevole .. non immaginavo si dedicassero risorse e tempo per questo tipo di ricerca.. pensa che si potrebbero utilizzare metodi simili ,(rilevamento temperatura , disturbi gravitazionale del sole e delle orbite dei pianeti poi esterni ) per verificare se nel sistema solare c'è o no una "super-terra" con orbita estremamente eccentrica con afelio di centinaia di UA ..?

  • @johnnyfricchettone1710
    @johnnyfricchettone1710 Před 10 měsíci

    Buon giorno, professore. Volevo innanzitutto ringraziarla per questo video meraviglioso, un vero balsamo per la mente tra tante idiozie che girano su You Tube. Poi volevo farle una domanda: se tutte le condizioni favorevoli si verificassero, sarebbe possibile ipotizzare una forma di vita intelligente di tipo antropomorfo su un pianeta errante o questa possibilità e' da escludere anche da un punto di vista teorico?
    P.s. Magari lei potrebbe fare un video anche su questo argomento. Grazie.

  • @angelo5489
    @angelo5489 Před 10 měsíci

    Emozioni uniche ad ogni video👍🏻👍🏻🥰

  • @gianniboriani1914
    @gianniboriani1914 Před 10 měsíci +2

    Nell anime " la regina dei mille anni " il pianeta errante , Lamental
    In star trek enterprise " planet rouge"

    • @kosdas
      @kosdas Před 10 měsíci +1

      Rogue Planet

  • @hf5968
    @hf5968 Před 10 měsíci +6

    Semplicemente è fantastico le sue spiegazioni,grazie di esistere.❤

    • @pablofran
      @pablofran Před 10 měsíci

      Ripigliati

    • @hf5968
      @hf5968 Před 10 měsíci

      @@pablofran xché mondo va sempre verso il male(salute,guerre,ambiente ec.. ),xché aumentano di numero coloro che mancano di cer...lo.

    • @aidsyu
      @aidsyu Před měsícem

      🤣😂🤣?@@pablofran

  • @IlMattoMattia
    @IlMattoMattia Před 10 měsíci +1

    Bentornato

  • @francescocorvisieri3796
    @francescocorvisieri3796 Před 10 měsíci +1

    Ho comprato e letto il tuo Ultimo orizzonte, che mi è piaciuto molto. sono romano come te , del 71' quindi credo coetaneo. alla fine del tuo libro scrivi "ognuno di noi è una breve scintilla che accende l'intera realtà...essere qui per un tempo fugace, con gli occhi e la mente aperti su ciò che c'è , è tutto il senso di cui ho bisogno". Per tanto tempo sono stato epicureo di fronte al pensiero della fine della mia esistenza, solo i libri come il tuo attenuano parzialmente la mia angoscia che cresce. Sapresti darmi qualche consiglio per affrontare con meno angoscia il pensiero della fine? grazie

  • @angelorossi1045
    @angelorossi1045 Před 10 měsíci

    Grazie

  • @pierluigizavaroni9804
    @pierluigizavaroni9804 Před 10 měsíci

    Bellissima la citazione di Star Trek!

  • @raffaelerossi5183
    @raffaelerossi5183 Před 10 měsíci +4

    Grazie Prof. Anche per lo spirito ottimista che permea il contributo. ❤

  • @davidesperanza7701
    @davidesperanza7701 Před 10 měsíci +1

    Eccomi. Buon inizio settimana. P.S. anche se non è esattamente il campo astrofisico (potrebbe essere qualcosa di rivoluzionario), pensa di parlarci della recente dichiarazione della (eventuale) scoperta del materiale superconduttivo a temperatura ambiente?

  • @elmorisco32
    @elmorisco32 Před 10 měsíci

    Mamma mia, che video, bellissimo, grazie prof.

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Před 10 měsíci

    Finalmente un nuovo video! Grazie mille😊😊😊se venere fosse buttato fuori del sistema solare, quanto tempo tarderebbe per raggiungere una temperatura compatibile con la presenza di aqua liquida sulla superficie?

  • @leonardometta6272
    @leonardometta6272 Před 10 měsíci

    Sempre un piacere...

  • @tnapoli81
    @tnapoli81 Před 10 měsíci +1

    Caro professore grazie per il video. Ho una domanda: quanto può essere grande un pianeta roccioso? Esiste una massa massima oltre la quale si trasformerebbe in qualcos’altro (analogamente a quanto accadrebbe a un gassoso che diventerebbe una stella)? E in qual caso in cosa si trasformerebbe? Grazie in anticipo per la sua eventuale risposta.

  • @morenobaratella9622
    @morenobaratella9622 Před 10 měsíci +1

    Bello mi è piaciuto,e non ho mai considerato!

  • @ottaviodivita8128
    @ottaviodivita8128 Před 10 měsíci +6

    Spazio 1999