Quando noleggiai il trenino storico FGC nel 1990

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 05. 2023
  • Video del 6 maggio 1990. Lo pubblicai già 13 anni fa, in 4 puntate, questo viaggetto. Ora lo ripropongo in un unico videino e con i sottofondi musicali che non si scontrano più con il famigerato copyright
    Girai questo video col treno storico della FGC, allora fresco-fresco di rinascita, un anno prima di riuscire a riaprire, con due amici, la Palazzolo-Paratico con un treno a vapore.
    Rivedere oggidì me e gli amici miei con...trent' anni di meno, beh, dà un cincinino da pensare, ecco. Solo il locomotore 29 e' sempre lo stesso.
    Su 'Zena' e ... d'intorni , ho ancora qualche mio vecchio videino, che girai in quegli anni. Prossimamente.....
    Il video: Domenica 6 maggio 1990 partii da Bergamo col Diretto 2308 delle 7,08 per Milano Centrale. Alle 8,25 il Diretto festivo 1621 Milano-Sestri Levante. Organizzai questa gita per un gruppetto di car amici ... una ventina e più, con mogli e figlioletti ... abbastanza insomma per noleggiare tutto per noi il magnifico trenino storico della FGC Genova Casella. Sfiliamo, di sfuggita, La Certosa di Pavia. Poi il ponte sul Ticino. La linea me la godo dalla cabina della semipilota MD. Lasciamo sulla destra la linea per Cava Carbonara. lI ponte sul Grande Fiume, il Po, a Mezzanacorti con un incrocio con le Fanta, ALe 8017940. Le riprese continuano da Genova Piazza Manin, capolinea della FGC, ferrovia a scartamento metrico Genova Casella. Si attesta il treno storico, con la locomotiva 29 e la carrozza C 103 (noleggio del treno ad un prezzo davvero ... umano). Macchinista d' eccezione è l' Ing. Paolo Gassani, vicedirettore della ferrovia. Inizia il viaggio: uno spettacolo! Soste spettacolari in linea. A Campi incrocio con anziana elettromotrice ex Val di Fiemme con carrozza Breda C 50 della dotazione originaria. Dopo esser discesi a fondovalle nel bacino del Polcevera, attraversato il torrente Sardorella, risaliti verso Vicomorasso (dove c' è la sottostazione elettrica ed una piccola rimessa), ora, tra Vicomorasso e S. Olcese, per prendere quota, la ferrovia esegue una doppia 'S' alla massima pendenza della linea e minimi raggi di curvatura. Vediamo salire il treno N. 9 delle 11,23 da Genova, con una ex Spoleto Norcia, anno 1957, costruzione Casaralta, Carminati & Tosella, TIBB. Sosta a Busalletta. Eccoci nella valle Scrivia; discendiamo verso Casella Deposito. A sinistra il regresso per Casella paese. In deposito, lasciata la carrozza, la loco 29 inverte la marcia , impegna il regresso, supera il ponte sullo Scrivia e ci porta al capolinea in paese. Torniamo in deposito. La A5 ci riporta di nuovo a Casella paese ... tutti a tavola. Poi, nel pomeriggio, visita a Casella Deposito e manovre nel piazzale, vero museo vivente di rotabili. Dove sostano anche i mezzi della ditta Cariboni che sta iniziando i lavori per il rifacimento della linea aerea. Manovra la A 6. L' Ing. Gassani prepara il treno storico per il ritorno. Soste in linea, splendide. A Vicomorasso la B 52, ex Val di Fiemme, costruzione TIBB anno 1929. La Genova Casella è linea a Dirigente unico, che ha sede a Genova. L'incrocio dei treni è basato sul consenso telefonico e spesso ci fermiamo, come a Pino, per poter telefonare dalla stazione e dare la nostra posizione, dato che viaggiamo come treno ad orario libero con soste in linea. Il rifatto per i mondiali stadio di Marassi preannuncia l' arrivo a Genova. Brevi immagini dell' unica locomotiva diesel della linea (locomotore Gleismac ex DB, anno 1964). Da Genova FS Porta Principe un onesto E 636 438 col diretto per Milano. Strada facendo, un Caimano E 656 con carrozze UIC X, ALe Fanta, carri per trasporti eccezionali Uaai. Riattraversiamo il Po. Pavia, la cupola del Duomo. Ponte sul Ticino. In stazione di Pavia 'riposano' varie ALn 990 e magnifiche ALn 773. Un inserto finale dedicato alla ALe 880 100 alle sue ultime corse ...

Komentáře • 58

  • @aladar883
    @aladar883 Před rokem +1

    Questo video è il mio mondo ferroviario,grazie.....:)

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před rokem +1

    Anche questo viaggio è fantastico grazie da Leopoldo

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Grazie. Un recente passato, già ... lontano.

  • @centralitalytrains8960
    @centralitalytrains8960 Před rokem +4

    Davvero un bellissimo video. Spettacolare (Come tutti quelli pubblicati). Molto interessante rivedere anche le Loco della ex Spoleto Norcia. Un documentario eccellente. Complimenti

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +3

      Grazie!
      ... e sono già volati via, in un soffio, più di trent' anni ... ho qualche brivido, chissà piriché

  • @antoniopennino7696
    @antoniopennino7696 Před rokem +1

    Che spettacolo Gigi e immagino che appetito!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +1

      I viaggetti in treno mi vedono sempre ... famelico. Non solo su rotaie. Ciao!

  • @pierluiginistri8042
    @pierluiginistri8042 Před rokem +3

    Sei un vero, grande amico della ferrovia e quello che produci ne è la prova ! Grazie !

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Che bei tempi, spensierati anche su rotaie, furon quegli anni. Ciao!

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před rokem +1

    Complimenti per il video. Il locomotore storico un po' ricorda il coccodrillo della Val Brembana... Sulla Voghera Varzi e sulla linea della val Chisone circolavano locomotori simili.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Tipico locomotore anni '20 pregiate Carminati Toselli e TIBB ... eran tutti simili.

  • @joaocarlospaglia6711
    @joaocarlospaglia6711 Před rokem +1

    Bom dia caro amigo um bello domingo para você.....🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 6 měsíci +1

    Avanti sempre così grazie da Leopoldo

  • @urbanjunglegroove1238
    @urbanjunglegroove1238 Před rokem +1

    Buona domenica! Schönen Sonntag! 👍🏻🙂

  • @effettoantico1459
    @effettoantico1459 Před rokem +1

    bel video e molto interessante......

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Grazie! Spettacoli, le nostre ferrovie. Ciao!

  • @rfifremoitalia8746
    @rfifremoitalia8746 Před rokem +1

    Che bel videino ! Ho avuto la fortuna di lavorarci per cinque annetti come capotreno e poi macchinista ... già altro che ACCM ! Tutto a chiavi e a mano ! Buona domenica !

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +1

      Quanti ricordi avrai!
      Tra un paio di settimane arriverà videino cremagliera, funicolari, metrò a Zena nel 1992.
      L' ultima mia ricognizione alla FGC è stata nel 2018:
      In cabina A2 ex FEVF anno 1929, ferr. Genova-Casella
      czcams.com/video/Z6G52wGhWaQ/video.html
      Ciao!

    • @rfifremoitalia8746
      @rfifremoitalia8746 Před rokem +1

      @@aloisius1950 fantastico ! Ci vedremo prossimamente quando ci saranno novità sulla FGC

  • @cristianrozzoni4369
    @cristianrozzoni4369 Před rokem +1

    Ottimo e apprezzato Videino,come sempre.Buona Serata e mi scuso per il ritardo 😂....si sente annunciare un pochino spesso,nelle nostrane Stazioni.Ciao e alla prossima

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +1

      A Firenze, ultimamente devono aver ben imparato da treNOrd ... caos quasi giornalieri.

  • @rodolfodaros4947
    @rodolfodaros4947 Před rokem +1

    E anche oggi ho imparato cose nuove. Ma che bello, signor Aloisius. Finisci il video e ti resta il sapore di tempi (anche di percorrenza) piacevoli e umani. Ardite le riprese dalla piattaforma anteriore. E che dire di un ragazzo (12-13 anni?), che ormai e uomo! Quanti di questi capolavori (tutt'altro che secchi, e bisognosi di innaffiature) sono stati sacrificati? Ci sarà un libro omnicomprensivo sulle piccole ferrovie italiane dismesse?. Grazie della gita! Ah, dimenticavo, ho sentito... aria nuova a Trenord...Chip on Paper...rende più "cool" il viaggio sulle Colorful Palettes... Buon cielo!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Non sono molto aggiornato; l' ultima mia ricognizione sulla FGC è questa, del 2018
      ''In cabina A2 ex FEVF anno 1929, ferr. Genova-Casella''
      czcams.com/video/Z6G52wGhWaQ/video.html
      So di questo libro, costo 18 euro, che gira nel web- Ma non l' ho mai sfogliato.
      Ciao!

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 Před rokem +1

    Bel video👍👏👏👏

  • @massimilianoblasco9715
    @massimilianoblasco9715 Před rokem +2

    Ciao Aloisius,grande spettacolo grazie di renderci partecipi di queste meraviglie nazionali ,linea da ferrovipatici‼️Buona Domenica.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Grazie! Come vorrei che il tempo si fosse fermato a quegli anni. Innocua, gioiosa 'anarchia'. Ciao!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 8 měsíci +1

    Dove continuare così a sostenere il canale grazie da Leopoldo

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 8 měsíci

      Grazie. Mi sembra ieri; son passati 33 anni ....

  • @MarcoFrecciargento
    @MarcoFrecciargento Před rokem +1

    Bello Gigi buona domenica!!!

  • @Francesco_Antonioli
    @Francesco_Antonioli Před rokem +1

    Davvero splendido il paesaggio e questa breve ferrovia che ha più della tranvia per la brevità del percorso e la densità di fermate, molto ravvicinate le une alle altre. Dopo una ristrutturazione durata circa tre anni, nel 2016 so che questa bella linea ha riaperto definitivamente al pubblico con corse decisamente assidue (una ventina, contro le appena quattordici che ci sono sulla mia miserrima linea di casa). Quanto al materiale rotabile devo dire davvero sorprendente riuscire a ritrovarlo così, intatto, storico e ancora in esercizio. Non so se hai avuto modo di tornarci: ma chi è che gestisce oggi il tutto? Non ti hanno detto nulla che riprendevi in curva sul sedime così vicino ai binari? Oggi certe immagini sarebbero quantomeno... proibite! Ottimo videino come sempre. Aspetto il prossimo. Ciao. :-)

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +1

      Tra un paio di settimane arriverà videino con cremagliera, funicolari e metrò di Zena nel 1992.
      L'ultima mia ricognizione alla FGC la feci nel 2018; questo il videino:
      In cabina A2 ex FEVF anno 1929, ferr. Genova-Casella
      czcams.com/video/Z6G52wGhWaQ/video.html
      Sempre del 2018 anche questo videino:
      Ponte Morandi e Genova da cabina Casaralta tipo 1979
      czcams.com/video/AQGz2cuzVWM/video.html
      Beh, quel trenino nel 1990 lo noleggiai ... ero io a chiedere punti e posizioni per le riprese. Innocua gioiosa 'anarchia' di bei tempi scomparsi.
      Ciao!

  • @davidealinghi1
    @davidealinghi1 Před rokem +3

    quanto mi mancano le ale fanta , le 773 , e le 880 e le 660-540

  • @emmetili
    @emmetili Před rokem +1

    Gigi le vetture che hai noleggiato mi ricordavano i colori della gloriosa F.S.B., oggi ho scoperto che sui Rock al piano superiore della carrozze di testa e coda che hanno una sola scala di discesa, oltre al martelletto rompi vetro (se non viene asportato) tra due sedili poggiati tra loro di schiena è presente una scala montabile all'interno di un contenitore... pensando all'incidente di Pioltello mi trattengo dai commenti. Ciao.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +1

      Tecnologia e progresso ...

    • @emmetili
      @emmetili Před rokem +1

      @@aloisius1950 Gigi progresso del gambero? Hai capito come cambia il sistema di emissione dei biglietti in TreNOrd dal 15 maggio p.v.? Non ci credo ancora che abbiano pensato ad una cosa del genere, aspetto tuoi eventuali commenti. Ciao.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +1

      @@emmetili
      Biglietti ricaricabili, grazie al cosiddetto “chip on paper”. Quindi il biglietto si conserva e non si butta. “Chip on paper”? Mi fa schifo solo che debbano non usare la lingua ... forse non la conoscono.

    • @emmetili
      @emmetili Před rokem

      @@aloisius1950 Gigi ho chiesto giusto sabato a Cadorna, se fai un biglietto per Grumello da Milano e fai andata e ritorno nella stessa giornata ti danno ben due tessere, altrimenti fai l'andata da usare subito ed il ritorno lo fai a Grumello. No comment. Ciao (P.S. Spero vivamente di aver capito male....)

    • @emmetili
      @emmetili Před rokem +1

      @@aloisius1950 Gigi la lingua Italiana questa sconosciuta qui. Ciao

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před rokem +1

    Le mensole della linea aerea sembrano quelle della trifase adattate alla continua, in qualche tratto...

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Come spiego nel videino, rifacimento integrale linea aerea, anno 1991, ditta Cariboni.

  • @enricocelani8292
    @enricocelani8292 Před rokem +1

    Bellissimo documento: unico appunto se posso permettermi. Nell'incrocio sul ponte non erano Fanta ALe 801-940, ma delle ALe 803.

  • @Alex-mf3xn
    @Alex-mf3xn Před rokem +1

    Negli ultimi mesi la Genova-Casella è stata sottoposta ad ammodernamento e ripristino dopo i recenti eventi meteo.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Una decina di giorni ed il servizio è ripreso. In Valcamonica, invece, dopo un anno intero ...

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 6 měsíci +1

    Dovete continuare a sostenere sempre questo canale grazie da Leopoldo

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 měsíci

      Uno dei primi treni che noleggiai ... bei tempi ...

  • @antoniopennino7696
    @antoniopennino7696 Před rokem +1

    Esiste ancora il trenino? Quello il Liguria intendo. Secondo me in val di Fiemme rimpiangono il trenino perduto ma è troppo tardi

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Certo, sempre in esercizio.
      L' ultima mia ricognizione è questa, del 2028:
      'In cabina A2 ex FEVF anno 1929, ferr. Genova-Casella''
      czcams.com/video/Z6G52wGhWaQ/video.html

  • @panpolski8560
    @panpolski8560 Před rokem +1

    Ma la Genova- Casella è attiva ancora oggi?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      Attivissima.
      L' ultima mia visita alla FGC è del 2018:
      In cabina A2 ex FEVF anno 1929, ferr. Genova-Casella
      czcams.com/video/Z6G52wGhWaQ/video.html
      Ciao!