LA “SONORA” PARTENZA DELL' E656.492 di Fondazione FS!

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 21. 07. 2023
  • Benvenuti in questo nuovo video!
    Oggi, come potete leggere dal titolo, alla stazione di Roma Tiburtina è arrivato un treno molto particolare, ecco a voi: L'INVIO STORICO DI FONDAZIONE FS da Pistoia a Sulmona, che vede come loco titolare il Caimano E656.492, seguito dal D345.1058 della Fondazione Fs.
    In questo video potrete osservare il convoglio storico posizionarsi sul binario 3 est della stazione di Roma Tiburtina per poi ripartire alla volta di Sulmona, solo che, a causa della chiusura della FL2 per un investimento nella stazione di Bagni di Tivoli, il convoglio (composto da 4 carrozze color castano Isabella tra cui: una carrozza di tipo 1931 + due carrozze di tipo "Centoporte" + una carrozza Vfrz di tipo 1933) è stato fatto tornare indietro fino a Roma Smistamento.
    Di séguito potrete osservare le manovre di sgancio e aggancio del Caimano e anche la spettacolare partenza per il rientro al deposito.
    Ringrazio i macchinisti per la splendida compagnia e i miei amici tra cui: ‪@Caimano025‬, ‪@andreacaimano656‬ e ‪@motori_youtube‬
    Link del mio profilo INSTAGRAM:
    / francescocif04
    Spero dunque che il video vi piaccia, buona visione!
  • Zábava

Komentáře • 32

  • @CAROTISAVE
    @CAROTISAVE Před 23 dny +1

    Quanti ricordi, sono figlio di ferroviere e mi emoziono come un bambino, ho visto tanti locomotori ma questo è il mio preferito

  • @carlo6381
    @carlo6381 Před měsícem +1

    Bellissimo video!!

  • @nicolapozzoli2059
    @nicolapozzoli2059 Před 8 měsíci +3

    Un complimento sincero X il bellissimo video e X quanto riguarda me l'E656 è stato il locomotore più bello in attività seguito dalla E 444R.♥️♥️♥️♥️♥️🎀🎀

  • @AlexAlex-oh5cv
    @AlexAlex-oh5cv Před 10 měsíci +7

    Il Caimano nella favolosa livrea originale è sempre un qualcosa di strepitoso. Il suo ruggito poi è come sempre pura poesia. Stupendo anche il 345 con i vetri curvi come in origine.

  • @andreacaimano656
    @andreacaimano656 Před 10 měsíci +5

    Bellissimo video Francesco!
    Stupendo il Caimano 😎

  • @632TIGRE
    @632TIGRE Před 10 měsíci +1

    bel video bravissimo!!!

  • @Caimano025
    @Caimano025 Před 10 měsíci +2

    Sempre un bel lavoro! UP!!

  • @carminelongo7251
    @carminelongo7251 Před 7 měsíci

    Bellissimi sono tutti i treni italiani, io figlio di ferroviere li voglio tanto bene, quando viaggio con loro, sono come a casa mia, un saluto di cuore a tutti i ferrovieri d'Italia.

  • @giosanta2000
    @giosanta2000 Před 9 měsíci +3

    Stupendo, anche se dietro il Caimano ci sarebero volute le UIC X grigio ardesia.

  • @dariodeangelis8590
    @dariodeangelis8590 Před 10 měsíci +1

    Bellissimo video, complimenti👏
    Ma è stata apportata una modifica ai binari del piazzale est di Tiburtina? se non ricordo male erano tutti e 3 tronchi o forse solo il 3 era passante...grazie in anticipo a chi mi saprà rispondere.

    • @francytrainspotting2004
      @francytrainspotting2004  Před 10 měsíci

      Si è stata apportata una modifica, tutti e 3 erano tronchi ora fortunatamente solo il primo est è tronco, gli altri 2 sono collegati hai binari 24 e 25

  • @ferroviedeltrentino2300
    @ferroviedeltrentino2300 Před 9 měsíci +1

    Che gran macchina che è ancora oggi!

  • @rutiliosegatori2242
    @rutiliosegatori2242 Před 5 měsíci +1

    Sentivi la massa del ferro del locomotore erano elettrici ma vivi. Quando partivo da Milano da ragazzo con la freccia del sud per scendere ad orte andavo a vedere che locomotore c era in testa se tartaruga o caimano una garanzia perché se in ritardo recuperava sopratutto nella tratta da Firenze in giù. Adesso i ragazzi i treni non li guardano più. D inverno con i cavi gelati i primi treni facevano i fuochi d artificio e quando buttavano giù la sabbia perché sglittavano. Ciao a tutti gli appassionati

    • @francytrainspotting2004
      @francytrainspotting2004  Před 5 měsíci

      Bellissimo commento, eh purtroppo la vera ferrovia che esisteva una volta si è andata ormai a concludere e quelle poche cose esistenti resistono grazie a Fondazione FS, ma i bei tempi passati non torneranno mai più...

    • @rutiliosegatori2242
      @rutiliosegatori2242 Před 5 měsíci

      @@francytrainspotting2004 vero poi i treni erano bei puliti non pasticciato da disegni fatti con le bombolette io quando vengono beccati gli farei ripulire i treni con lo spazzolino dei denti vedrai che non li imbrattato piu

  • @daniele.967
    @daniele.967 Před 10 měsíci +2

    col 656 ciò lavorato sia con il convertitore statico che con il dinamico,belle macchine molto affidabili veri ciucci di fatica instancabili..il mestiere l'ho imparato con quelle lì..gli ultimi anni di servizio lavoro con le elettroniche...tutt'altra cosa..le reostatiche un indelebile ricordo personale.

    • @francytrainspotting2004
      @francytrainspotting2004  Před 10 měsíci +1

      Le loco reostatiche sono, come le chiamo io, le locomotive “VERE”

    • @CabRideZeta1A
      @CabRideZeta1A Před 9 měsíci

      ​​@@francytrainspotting2004fortunatamente sono verissimi anche le elettroniche, i Pop, i Rock, Jazz. Sarebbe un dramma lavorare ancora con le reostatiche. Quando qualcosa fa il suo tempo, ben venga l'uso storico occasionale, ma si va al museo o al demolitore. 0:02

    • @daniele.967
      @daniele.967 Před 5 měsíci

      ​@@CabRideZeta1Aoramai è così in quanto è cambiato tutto ,certo il primo amore non si scorda mai la mia cara vecchia 032 oramai accantonata presso il DL dove sono in forza giace come un leone a riposo, tuttavia allacciandomi a quanto hai scritto dico che è vero ... purtroppo ma è vero e devo comunque dire che pur essendo un nostalgico devo altresì spezzare una lancia a favore delle odierne elettroniche, infatti la degna erede e una 402B con cui esco in servizio attualmente

  • @gabrielemeniconi972
    @gabrielemeniconi972 Před 10 měsíci +1

    Mizzica, quanta condensa esce dal fischio!