Avviamento Fiat 211 dopo 7 mesi di fermo e taglio legna

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 03. 2021
  • Primo avviamento dell'anno per il Fiat 211R dopo 7 mesi di fermo e taglio legna con il banco a sega circolare.
    Trattore: Fiat 211R
    Anno: 1961
    Motore: Fiat mod. 614, 1135 cc, 22,5 cv
  • Jak na to + styl

Komentáře • 46

  • @mattereno
    @mattereno Před 3 lety +4

    Quanti ricordi legati alla piccola, il primo trattore che ho guidato da bambino

  • @lucianosavo7508
    @lucianosavo7508 Před 2 lety +2

    Bellissimo, molto bello

  • @mcarcox
    @mcarcox Před rokem +1

    Quanta bellezza .

  • @davideperasso3446
    @davideperasso3446 Před 7 měsíci +3

    Bellissimo video...anch'io ho quella circolare li..uguale...vent'anni fa ho sostituito il disco originale con uno al videam

  • @giuseppetartarini8492
    @giuseppetartarini8492 Před 3 lety +3

    Che spettacolo. La semplicità della meccanica

  • @simonespogli6865
    @simonespogli6865 Před 3 lety +2

    Bravo bellissimo video!!!

  • @stefanoroncucci780
    @stefanoroncucci780 Před 3 lety +1

    Bel video hai mai fatto manutenzione al trattorino ne ho uno simile sai dirmi dove si trova il filtro olio motore ?

    • @thevlogshow3814
      @thevlogshow3814 Před 3 lety +1

      Non è dotato di filtro olio
      È dotato di centrifuga separazione scorie
      Stesso metodo fiat 500 prima serie
      Si trova d’avanti sotto il radiatore

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 3 lety +1

      Confermo quanto ti ha già detto TheVlog Show, il Fiat 211 non ha filtri olio.

    • @stefanoroncucci780
      @stefanoroncucci780 Před 2 lety

      @@thevlogshow3814 quindi per pulire la centrifuga come si fa'??

    • @antoniowacca6970
      @antoniowacca6970 Před 2 lety

      @@thevlogshow3814 mi

  • @antonioc.2200
    @antonioc.2200 Před 2 lety +2

    Bellissima, ne cerco una anche io peccato che hai lo scarico dietro e ti intossichi a fare quei lavori

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 2 lety

      In realtà lo scarico sottocarro è una miglioria rispetto alle precedenti versioni (fiat18 e 211/211b prima serie), solo in pochi lavori come questo potrebbe rappresentare un problema anche se, usandola per periodi davvero brevi, non c'è mai stato problema alcuno.

  • @albertozanelli6215
    @albertozanelli6215 Před 5 měsíci +2

    Quella sega circolare non è nata per tagliare la legna stando davanti al disco che gira. Operazione pericolosissima. Il suo scopo era quello di fare la punta ai pali da piantare nelle viti per cui l'operatore era dietro a quella protezione che copre metà disco e adistanza. Occhio che e farsi male ci vuole poco.

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 5 měsíci

      L'uso personale che lei ne faceva o che vedeva fare dalle sue parti non corrisponde all'utilizzo per il quale i banchi con sega circolare sono stati inventati. I banchi mobili del tipo nel video sono sempre stati usati per tagliare legna nel modo in cui è mostrato nel mio video e qualche ricerca veloce in internet glielo può dimostrare. Banalmente, secondo lei un attrezzo del genere col costo che poteva avere un tempo lo avrebbero comprato/fabbricato solo affinché qualche agricolo potesse farci la punta ai pali? Suvvia...

    • @albertozanelli6215
      @albertozanelli6215 Před 5 měsíci +1

      @@francescoc.805 Certo, ce l'ho uguale al tuo comprato negli anni ottanta. Da noi si usava esclusivamente per fare la punta ai pali da mettere nelle viti, quando, ancora non c erano i pali in cemento ed ora sostituiti da quelli in ferro zincato. Sicuramente standoci davanti corri un bel rischio. Poi ognuno fa come crede. Ciao

  • @cmriders3474
    @cmriders3474 Před 2 lety +1

    Dici che riesce a far girare un pozzo per bagnare a scorrimento?

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 2 lety

      Salve, il Fiat 211 ha una potenza di circa 21 cv alla PTO, bisognerebbe vedere che potenze richiede la pompa adescante. In genere le pompe d'irrigazione richiedono potenze ben maggiori ma non è il mio campo.

  • @cristianfilippi5471
    @cristianfilippi5471 Před 2 lety

    Ti do un consiglio all'accensione tieni accellerato al massimo poi appena parte sbassi subito del tutto

  • @celldbus806
    @celldbus806 Před 2 lety

    V

  • @MrSRV94
    @MrSRV94 Před 3 lety +2

    A Spisal non piace questo elemento 😂

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 3 lety +2

      Si sa che la Spisal non sempre ha buongusto 😄

    • @xiidisptransitoria5277
      @xiidisptransitoria5277 Před 3 lety +1

      Non c'è molto da sistemare, in fondo. Fermare le protezioni del cardano con le catenelle e tenere la protezione lama della sega abbassata (ne ho una identica), altre opere potrebbero essere utili ma non indispensabili.

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 3 lety

      @@xiidisptransitoria5277 Grazie per i suggerimenti. Non ho mai tagliato con la protezione del disco abbassata, proverò a usarla quando taglio assi leggere come quelle nel video anche se spesso ho necessità di tagliar cose ben più grosse come bancali, travi o qualche tronco robusto. Per quanto riguarda la protezione del cardano credo di dover cambiare il cuscinetto interno del carter.

    • @xiidisptransitoria5277
      @xiidisptransitoria5277 Před 3 lety +1

      La protezione della mia, che è uguale, va su anche con tronchi al limite del diametro tagliabile. Io la tengo giù non tanto per evitare danni alle mani, in tanti anni di utilizzo non sono mai andato nemmeno vicino a farmi male, ma soprattutto per evitare la segatura in faccia, sono pigro e gli occhiali non sono mai a portata di mano, così come le mascherine!!

    • @xiidisptransitoria5277
      @xiidisptransitoria5277 Před 3 lety +1

      Invece per "catenelle sulle protezioni" intendevo fermare le plastiche, che non devono girare insieme all'albero, non tanto montare la cuffia sul trattore, che sulla 211 sarebbe una modernità esagerata...io ho la sorella più anziana, la 18, ferma da anni in verità, ma non ho montato niente nemmeno io.

  • @giacomorighetti3857
    @giacomorighetti3857 Před 2 lety +2

    Come morire da giovani... se percaso si blocca la lama, la forza del trattore ribalta la circolare e gli salta in faccia.. complimenti per la piccola

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 2 lety +7

      Per fortuna che la fisica teorica non è quella della realtà allora :) La trasmissione del moto di queste macchine avviene tramite cinghie affinché possano slittare in caso di blocco (altrimenti, con lo stesso ragionamento, ogni volta che un attrezzo azionato da pdf incappa in un blocco senza che vi siano parti deboli come cinghie o frizioni avremmo un mezzo distrutto). Altresì, la forza di torsione necessaria a far ciò che immagina lei, piegando e accartocciando il tavolo in ferro, non l'avrebbe probabilmente nemmeno un 150 cv, figuriamoci un 21 cv. Questo tipo di attrezzo è si pericoloso, come tante altre macchine per la lavorazione del legno, ma non nel modo in cui pensa.

    • @smartsmart4890
      @smartsmart4890 Před rokem +1

      concordo con il sig. Giacomo ed aggiungo che l'utilizzo dei guanti per questa lavorazione è sbagliato, un po' più di umiltà e cortesia nelle risposte non guasterebbe

    • @xiidisptransitoria5277
      @xiidisptransitoria5277 Před rokem +1

      Provato. La lama si blocca, le 3 cinghie slittano e finisce lì. Questo tipo di circolare ha i perni per agganciarla all'attacco a 3 punti ma non è così indispensabile farlo e, oltretutto, con i braccetti del 211 si dovrebbe usare un cardano molto corto.

    • @davideperasso3446
      @davideperasso3446 Před 7 měsíci +1

      ​@@smartsmart4890evidentemente non avete mai usato questo attrezzo....ribaltarlo e impossibile..non ci sono riuscito io attaccato a un trattore con il doppio della potenza di questo...poi se lo guardate bene il disco non è in centro ma spostato dall altra parte di dove si taglia..quindi non può cappottare..l.unico cosa che consiglio è di controllare il disco che non abbia crepe e che giri sempre dritto senza fare vibrazioni..perché se si apre allora ti ammazza...quel attrezzo li ha il rapporto 1/3..se il cardano gira a 400 giri ..il disco gira a 1200 giri..ti apre in due come una scatola di sardine se si spezza un pezzo

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 5 měsíci +1

      @@davideperasso3446 Corretto. La pericolosità di questa macchina è in 4 fattori: tensione giusta delle cinghie affinché slittino in caso di blocco disco; massima affilatura corretta dei denti così da limitare lo sforzo dell'operatore; disco senza crepe o danni; disco perfettamente equilibrato. Capriole il banco ancora non ne ha fatte.

  • @stefano6289
    @stefano6289 Před rokem +1

    Innestare il cardano con il motore acceso, non è buona cosa.

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před rokem +2

      Sono d'accordo con lei visto che la sicurezza non è mai troppa ma, al contempo, la prima regola dovrebbe essere la coscienza e conoscenza di quello che si fa altrimenti possiamo utilizzare tutte le precauzioni del mondo e farci del male lo stesso.

    • @stefano6289
      @stefano6289 Před rokem

      @@francescoc.805 Vero, ma il discrimine è l'imprevisto.

  • @robertotugnoli9799
    @robertotugnoli9799 Před 2 lety

    ..

  • @giovannifalceri5342
    @giovannifalceri5342 Před 2 lety +2

    Non finisci più una alla volta😂😂 sovrapponi due o tre assi amico

    • @francescoc.805
      @francescoc.805  Před 2 lety +1

      Vero, qualche volta lo faccio, altre volte quando è poca roba me la prendo comoda perché ho sempre un po' di rispetto per una macchina del genere :)